LIFESTYLE- Pagina 384

Carignano ha celebrato re Ciapinabò

Grande successo di critica e di pubblico per la 26° edizione della “Sagra Regionale del Ciapinabò di Carignano”, che ha chiuso i battenti domenica sera dopo tre giorni intensi come non mai

Il sole estivo che splendeva sin dalle prime ore di sabato mattina è stato davvero l’auspicio più roseo ed incoraggiante per un weekend che ha visto riversarsi, nelle vie e soprattutto nelle piazze carignanesi, una marea di visitatori locali e provenienti dai paesi limitrofi. In particolare la domenica un flusso ininterrotto e costante ha pervaso di entusiasmo Carignano, dai punti di accesso esterni sino al centro storico. In Piazza Carlo Alberto la tensostruttura del Comitato Manifestazioni ha dato da mangiare senza soluzione di continuità da venerdì sera a domenica sera a centinaia di persone entusiaste del menù, dall’antipasto al dolce, tutto rigorosamente a base di Ciapinabò. Piazza Liberazione non è stata certo da meno con gli operatori dello street food perennemente sold out mentre Piazza San Giovanni ha offerto prelibatezze enogastronomiche di produttori locali di eccellenza. Infine gli chef stellati hanno incantato negli showcooking con i loro apprezzatissimi e delicati abbinamenti al ciapinabò: insomma, il topinambur è stato il protagonista indiscusso per i curiosi e per i golosi della tavola! Ma la 26° edizione della Sagra del Ciapinabò si è distinta anche per il grande interesse riservato alla XIV Mostra Locale di Bovini Razza Frisona in piazza Savoia, con le sfilate e le prove di tosatura dei giovani allevatori.

Un momento di particolare emozione è stato per tutti lo spettacolo della Transumanza che domenica pomeriggio ha visto “sfilare”, provenienti dai monti del Ravè e dalle valli della Quadronda, 22 mucche meravigliose con i loro allevatori lungo via Umberto I°. Grande curiosità e apprezzamento anche nelle vie Savoia e Vittorio Veneto, dove han fatto bella mostra di sé artigiani e creativi provenienti anche da altre regioni. Al termine della “maratona organizzativa”, il presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto è chiaramente stanco ma visibilmente felice per tutto. “Posso solo ringraziare di vero cuore tutto il mio staff e i volontari che hanno fatto un lavoro immenso, come quantità di ore impegnate ma soprattutto come qualità dei servizi prestati. Inoltre, mai come quest’anno, ho sentito forte la vicinanza delle istituzioni comunali, in primis sindaco e vice sindaco, che in questi mesi hanno collaborato e sono stati ottimi ambasciatori della Sagra presso i Comuni vicini. In questo momento sarebbe sterile e freddo snocciolare i numeri della Sagra – seppure davvero eccezionali – ma per fare un bilancio finale posso, senza timore di essere smentito, affermare con grande soddisfazione e orgoglio carignanese, che “questa domenica è come se si fossero svolte 2 Sagre in una!”.

 

 

 

Subièt in festa con Sua Maestà il Bollito

Il Sindaco Paolo Montagna, l’Assessore Angelo Ferrero, il Tesoriere della Pro Loco di Moncalieri Salvatore Cisano, i Consiglieri Lucio Feletti, Augusto Mellina e Vincenzo Ramello, il Presidente dell’Associazione Macellai Giorgio Tesio ed il Presidente del Circolo Culturale Saturnio Wanda Sorbilli per il Museo dji Subièt hanno presenziato  lunedì 9 ottobre alle ore 12, alla Conferenza Stampa della Fëra dji Subièt e Sua Maestà il Bollito, tenutasi presso la Sala Matrimoni del Comune di Moncalieri, dov’è stata ufficialmente presentata l’edizione 2017 della  fiera.

Con il contributo ed il patrocinio del Comune di Moncalieri, che l’ha resa evento istituzionalizzato dal 2017, e con il patrocinio della Regione Piemonte, la Fëra dji Subièt e Sua Maestà il Bollito si colloca come di consueto nella terza domenica del mese di ottobre, con due giornate di tradizioni ed enogastronomia nel Centro Storico di Moncalieri. Sabato 14 ottobre, dalle ore 19 alle ore 24, il Grande aperitivo musicale con gli Harmony Show inaugura l’edizione 2017 dell’attesa manifestazione autunnale in Borgo Navile (Piazza Caduti della Libertà); anche quest’anno la conduttrice torinese Elia Tarantino sarà presente con le telecamere del suo programma Bazar, trasmesso su una quarantina di emittenti locali in tutto il territorio italiano. Domenica 15 ottobre l’apertura è prevista alle ore 10, con l’esibizione dell’Associazione Filarmonica Moncalieri e l’animazione in costume nelle vie del centro storico a cura di Nobiltà Sabauda. Le classi sono protagoniste alle ore 10.30 con la premiazione del XII Concorso “Il Fischietto nella scuola”, in Piazza Vittorio Emanuele II.

A partire dalle ore 11 i visitatori possono poi spostarsi a Borgo Navile per il clou della giornata e la distribuzione del bollito, sino ad esaurimento scorte. Nel pentolone ormai noto ai moncalieresi sono cucinati circa 1.500 kg di ottimi tagli di carne per bollito, bovina (punta, scaramella, muscoli, cappello del prete, testina, lingua) e suina (cotechino); il tutto accompagnato da bagnetto verde e rosso, insalata, pane e vino.

A Borgo Navile, in Via San Martino e in Piazza Vittorio Emanuele II numerosi stand, enogastronomici e non solo, partecipano inoltre all’evento con le loro specialità, garantendo una variegata offerta di prodotti.

Alle ore 11.30 l’arte si fa strada al Museo dji Subièt, situato a Palazzo Alfieri di Sostegno in Via Real Collegio 20: aprono al pubblico le mostre “I fischietti delle scuole” e “Passione” con le porcellane e le ceramiche di Mariangela Cavazzin Morello.

La Fëra dji Subièt di Moncalieri fu istituita nel 1286 da Amedeo V di Savoia come fiera commerciale e con il passare dei secoli mantenne la sua importanza acquisendo il nome di “Fëra dji Subièt” nel 1865, anno in cui Torino abbandonò il ruolo di capitale del nuovo Regno Italiano in favore di Firenze. Moncalieri cessò di essere la dimora estiva dei Savoia e il malcontento si acuì proprio in occasione della “fëra”; i fischietti, inizialmente utilizzati in segno di protesta e disapprovazione, non appena gli animi si placarono divennero con il tempo sinonimo di festa ed allegria, nonché di attrazione commerciale. Oggi, a distanza di centocinquant’anni, il Circolo Culturale Saturnio continua a mantenere viva la tradizione dei fischietti proprio con il Museo dji Subièt, aperto nell’ottobre del 2006 e tuttora attivo nell’ospitare tutti gli amanti di questo patrimonio storico, culturale ed artigianale. Alle ore 12.30 l’attenzione torna in Piazza Vittorio Emanuele II per il Gemellaggio con la Pro Loco di Pragelato, che per l’occasione propone al pubblico le gofree. Nel pomeriggio grande spazio ai bambini e alla loro creatività, con il laboratorio per la realizzazione artigianale di un fischietto presso il Museo dji Subièt e la golosa merenda in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero e il Lions Club Moncalieri Castello.

Alle ore 16 è poi in calendario nelle vie del centro lo spettacolo “La Cindarella” a cura del gruppo storico Nobiltà Sabauda: un’originale versione della favola di Cenerentola con un finale a sorpresa.

La Fëra dji Subièt e Sua Maestà il Bollito, edizione 2017, si conclude alle ore 20 in Borgo Navile (Piazza Caduti della Libertà) con la Cena a base di Gran Fritto Misto Piemontese a cura della Taverna Frà Fiush con lo chef Ugo Fontanone: antipasto a sorpresa, gran fritto misto alla piemontese, semifreddo al torrone, acqua e vino.

 

ferasubietbollito@diecicento.it

 

Torino e Chambery gemelle in festa

Sarà un fine settimana dedicato alla Francia, e in particolare alla Savoia, quello che si svolgerà a Torino in occasione del 60° anniversario del gemellaggio fra Torino e Chambéry. La centralissima piazza Palazzo di Città sarà il fulcro della festa francese dove Chambéry presenterà il suo mercatino sabato 7 e domenica 8 ottobre.

 

I festeggiamenti per il 60° inizieranno già nella mattinata di venerdì 6 ottobre, quando la delegazione francese visionerà, nella Biblioteca Reale di Torino, il manoscritto inedito di Jean Lenoir sul viaggio condotto da un notabile francese da Novalesa a Torino tra il 1780 e il 1781. Nel pomeriggio gli ospiti nella Sala delle Colonne di Palazzo civico assisteranno all’incontro su  La Sindone si racconta. Letture sulla Sindone commentate da Gian Maria Zaccone e alle ore 18 concluderà la giornata la cantautrice francese Marion Sila.

 

Sabato, alle ore 11 in piazza Palazzo di Città, è prevista l’inaugurazione del mercatino di prodotti tipici savoiardi in Piazza Palazzo di Città. Successivamente la delegazione francese guidata dal Sindaco di Chambéry, Michel Dantin, e la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, in Sala delle Colonne celebreranno i 60 anni del gemellaggio.

 

Piazza Vittorio Veneto ospiterà domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 18, l’esposizione di auto storiche dei club La Manivelle di Chambéry e ASVA di Torino.  Il Mercatino savoiardo di piazza Palazzo di Città chiuderà alle ore 19.

 

Sono quindi passati 60 anni da quando i sindaci Amedeo Peyron e Paul Chevalier si ritrovarono a Palazzo Madama per siglare il gemellaggio fra le due città.

Era un periodo storico in cui trasparivano ancora le testimonianze delle distruzioni e le divergenze legate alla guerra, nella quale per tutta una fase aveva visto contrapposte l’Italia e la Francia, con uno strascico di tensioni anche nel dopoguerra come le vicende di Briga e del Tenda. Ma era anche una periodo in cui le relazioni tra gli Stati europei tentavano di superare concretamente i gravi dissidi del secondo conflitto mondiale. E’ proprio in quegli anni si concretizzavano in Europa i primi passi che avrebbero portato alla realtà dell’Unione europea con il Trattato di Roma. Ed è in questo scenario che deve essere interpretato il gemellaggio, il primo della storia di Torino, con la città francese.

 

 

Molte le caratteristiche che legavano, e che legano tutt’ora, le due ex capitali della Savoia. Un passato radicato nella storia, come la custodia e il trasferimento nel 1578 della S. Sindone da Chambéry a Torino, nella cultura, nelle relazioni economiche e commerciali, anche grazie all’accordo siglato fra le rispettive Camere di commercio e nei sempre crescenti rapporti accademici che vedono come protagonisti giovani studenti universitari.

 

Oroscopo di Platone dal 4 al 10 ottobre

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. In campo finanziario successi, fortune inaspettate e guadagni ma solo se accompagnati da tanta precisione e attenzione su tutto. L’unico neo… le continue e assillanti richieste di amici o familiari.

AMORE E ARMONIA. Sogni, romanticismo e un po’ di nervosismo, forti stimoli nei sentimenti che si colorano di tenerezza ed emotività nella vita a due.

BENESSERE E SALUTE. Si sa che per voi che ambite sempre al meglio, non c’è niente di peggio di questa serpeggiante insoddisfazione…e allora puntate sull’effetto euforizzante del cacao e del peperoncino.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
I vostri superiori si mostrano spesso comprensivi anche se esigenti, tentate di assecondarli nel limite del possibile. Se doveste avere qualche indecisione ricordatevi che un’oncia di azione spesso ha più valore di una tonnellata di teoria.

AMORE E ARMONIA. La vostra “testardaggine” può generare qualche attrito ma le “differenze”, unitamente al fascino irresistibile di questo periodo, diventano elementi di attrazione reciproca e l’appagamento affettivo è assicurato.

BENESSERE E SALUTE. Se siete sicuri, esponete le vostre ragioni con calma mentre con il medico, mettete a punto una dieta efficace. La curiosità può essere un difetto o una qualità.


PESCI

DENARO E LAVORO. Riuscite sempre a evitare la resa dei conti anche quando sapete di averla fatta grossa. Attività e finanze in ripresa, ciò che vi sembrava senza sbocco troverà la realizzazione e avrete ottimi spunti per programmare progetti per il futuro. Non aspettate che il vento gonfi la vela della vostra fortuna…soffiateci voi stessi dentro.

AMORE E ARMONIA. Ve la state godendo ma non dimenticate i progetti condivisi. L’amore è fugace e gli astri annunciano cambiamenti e interessanti novità nella vita a due.

BENESSERE E SALUTE. Sapendo di essere protetti vi mostrate coraggiosi ma rassegnatevi a un periodo all’insegna di ostacoli e imprevisti. Yoga e meditazione potrebbero esservi d’aiuto, consumate noci, carote e mirtilli.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Le opportunità di riuscita si fanno più interessanti su diversi fronti, consolidate sia le vecchie relazioni sia le nuove conoscenze e cercate di non farvi turbare troppo dai mutamenti d’umore di colleghi o amici.

AMORE E ARMONIA. Inquietudini e indecisioni ma sussiste la possibilità nel breve che irrompa, come un fulmine a ciel sereno, un grande amore.

BENESSERE E SALUTE. Non fidatevi di chi fa promesse ma resta nel vago, siate meno impulsivi e imparate a riflettere prima di agire. Con amici e parenti cercate di condividere maggiori momenti di svago.


TORO

DENARO E LAVORO. Start up, avviare, innescarsi. Vi piace partire, decollare, inventare, svoltare, slegare, a volte ricucire in modo imprevedibile e di nuovo slegare, liberare, evaporare, svanire per riapparire altrove. Avete piena fiducia nelle vostre capacità e, inoltre, la fortuna vi dà una mano.

AMORE E ARMONIA. Fantasia e creatività tengono vivo un rapporto esistente o ne saldano uno che nasce. Amori importanti, brevi passioni, tanta amicizia e, per chi è solo, occasioni frizzanti.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di deviare dalla solita routine e concedervi qualche salutare e meritato fuori programma. Una buona ricetta per restare in salute è meno burocrazia e più corse a piedi nudi nell’erba.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Vi piace pensare in grande e di solito riuscite anche a trasformare i sogni in realtà ma dovrete collaborare maggiormente con i colleghi. La cooperazione si basa sulla profonda convinzione che nessuno riesca ad arrivare alla meta se non ci arrivano tutti.

AMORE E ARMONIA. Siete più resistenti, non in senso freudiano, più robusti, sicuri, lo slancio solare e l’animo così leggibile che tutti vi guardano con simpatia. Potreste anche tornare a fare gli impertinenti e a sussurrare all’amore di svegliarsi e di baciarvi…subito!

BENESSERE E SALUTE. Tenetevi in forma con una dieta ipocalorica e state alla larga dai dolci, è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Attenzione ai passi falsi! Alcuni movimenti astrali non sono positivi, se riuscirete a riconoscere i tranelli lungo il cammino, non avrete più nessun ostacolo. Otterrete un aiuto inatteso nel proporre un cambiamento innovativo.

AMORE E ARMONIA. Se siete ancora cuori solitari cominciate a guardarvi intorno, c’è un’aria “frizzantina” e potreste anche trovare la vostra “metà”.

BENESSERE E SALUTE. Camminare in serenità rilassa lo spirito senza eccessivamente affaticare. Piccoli acciacchi in arrivo.


LEONE

DENARO E LAVORO. Impegnatevi al massimo anche se non sempre le notizie sono appropriate al caso specialmente se le persone che collaborano al vostro progetto, non sono adatte all’evenienza in corso.

AMORE E ARMONIA. Emozioni potenti, incontri mordi e fuggi, vi piacete ma non per l’eternità. Non desistete e continuate a cercare, presto arriverà la congiuntura favorevole.

BENESSERE E SALUTE. È preferibile potenziare le relazioni interpersonali e seguire corsi di yoga o di pilates. Alternanze di amicizie sono consigliate ma, non trascurate le ultime conosciute.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Momento perfetto per coronare un obiettivo ambizioso ma non abbassate le vostre difese per evitare che i vostri sogni di gloria…rimangano solo dei semplici sogni ad occhi aperti. Rimanete concentrati sul progetto da raggiungere.

AMORE E ARMONIA. Non è il momento di piantare grane con il partner per questioni di poco conto. Anche se credete di averne tutte le ragioni, rischiereste di trovarvi in crisi quando meno ve lo aspettate.

BENESSERE E SALUTE. Sfruttate l’esperienza accumulata per gestire le questioni ultime più ingarbugliate; le condizioni astrali sono favorevoli e ve la caverete anche con l’aiuto e la collaborazione di persone a voi vicine.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. L’eccessiva tranquillità potrebbe indurvi a cercare, con il lanternino, elettrizzanti complicazioni: non esagerate! Attenzione ai passi falsi e ricordatevi che non conviene sempre fare le cicale….

AMORE E ARMONIA. Dopo molte liti vi capite, perché finalmente volete capirvi.

BENESSERE E SALUTE. Abbiate fiducia in voi stessi e nel vostro operato, vi creerete tutt’intorno un’aurea positiva di collaborazione, sia in famiglia che sul lavoro.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Un buon affare non incontra ostacoli per cui restate testardamente della vostra idea e, realizzerete un obiettivo di rilievo, con rinnovate energie. Fatevi aiutare nel realizzare il vostro progetto da chi vi capisce e desidera aiutarvi.

AMORE E ARMONIA. La particolare contingenza del posizionamento di alcuni satelliti, vi rende nervosi e pensierosi, ma questo non incide sui risultati professionali o affettivi che, anche in questo frangente, si rivelano positivi.

BENESSERE E SALUTE. Vi soffermate su piccole cose, ma il resto è perfetto.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. I superiori ci vanno con i piedi di piombo, siete costretti ad aspettare con pazienza.

AMORE E ARMONIA. Non accampate scuse, fatevi valere ma accettate le discussioni proposte da chi vi vuole bene, sono per un futuro insieme e servono a saldare i rapporti.

BENESSERE E SALUTE. Ritrovate forza ed energia nel perseguire lo scopo. Anche se vi mostrate bruschi in famiglia, in realtà cercate tenerezza e comprensione. Ascoltate un parere medico.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Family (Sun)day alle Ogr

Officine Grandi Riparazioni, Torino, 8 ottobre 2017

 

Nell’ambito della riapertura delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino, restituite alla città e al pubblico grazie all’impegno della Fondazione CRT, il network ZonArte partecipa al progetto di Patrick Tuttofuoco, artista italiano tra i più stimati della sua generazione, che presenta alle nuove OGR Tutto Infinito, progetto realizzato in collaborazione con i piccoli ospiti di CasaOz e con ZonArte. Nelle due settimane inaugurali del BIG BANG, ZonArte propone un intenso programma di attività per il pubblico, bambini e adulti. Un grande progetto che a partire dai più piccoli accoglie tutti i visitatori in questo viaggio di scoperta all’interno delle OGR. Il viaggio si sviluppa nelle Sale Binari, dove “Tutto Infinito” coinvolge gli spettatori in un’esperienza immersiva, trasportandoli in un ambiente altro, quasi marziano, che modifica i comuni concetti di spazio e tempo, un luogo ricco di suggestioni che saprà solleticare l’immaginazione dei bambini. Questi ultimi saranno accolti in un ambiente Kids & Family Friendly in particolare grazie alle attività proposte dal network ZonArte come Family (Sun)day, una giornata a misura di famiglia Domenica 8 ottobre. Come giovani esploratori, i bimbi e i ragazzi con i loro genitori avranno a disposizione una pluralità di proposte. Utilizzeranno materiali correlati all’installazione artistica, come l’alluminio, seducente, specchiante e plasmabile in infinite forme. Saranno inoltre realizzati elementi da indossare come dispositivi per acquisire magici poteri, utili per l’attraversamento dell’opera/mondo e per attivare uno sguardo inedito nella suggestiva spazialità delle OGR e dello scenografico impianto dell’opera Tutto Infinito.  Le attività per le famiglie sono sempre più gradite e richieste da grandi e piccini nei luoghi della cultura, in linea con i principi degli spazi Kids & Family Friendly: occasioni preziose per trascorrere il tempo libero insieme, in modo piacevole e stimolante.

***

ZonArte è il network promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte contemporanea: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e PAV Parco Arte Vivente, in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. www.zonarte.it

***

Consigliata la prenotazione scrivendo a educa@castellodirivoli.org

PRESS INFO Brunella Manzardo Tel. 011/9565211 b.manzardo@castellodirivoli.org

Il Grande Gatsby a Racconigi

Sabato 7 ottobre dalle 19,30 alle 22,30 il castello accoglierà “ANNI VENTI” una Festa Evento ispirata al Grande Gatsby. Alle ore 20.00 e in replica alle ore 22.00 sarà possibile assistere dal vivo ad una breve ricostruzione teatrale di alcuni dei momenti salienti del “Grande Gatsby”, con personaggi interpretati e diretti dall’Associazione Principi dal Pozzolo della Cisterna di Reano che contribuiranno a ricreare atmosfere, colori, abiti e musiche degli anni Venti del Novecento. La serata sarà diretta alla consolle dal DJ Dottor Swing con una playlist esclusiva anni 1920. Evento aperto a tutti i visitatori (biglietto castello € 5,00 salvo riduzioni e gratuità).

 ***

Domenica 8 ottobre in occasione della quinta edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@Mu, il castello propone una divertente CACCIA AL TESORO “ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO” rivolta a famiglie con bambini di tutte le età. L’attività ludico-didattico-creativa si svolgerà dalle ore 15.30 alle ore 18.00, e coinvolgerà i principali ambienti del Castello, nei quali saranno disseminati divertenti enigmi e prove di abilità che i giovani partecipanti dovranno risolvere con i genitori. Chi supererà tutte le prove potrà scoprire dove è nascosto il “tesoro del castello” ottenendo una dolce ricompensa. L’attività si propone di promuovere, attraverso l’esperienza della visita al Museo, i valori di integrazione, accoglienza, fratellanza e condivisione. A tutti i partecipanti sarà, infatti, data la possibilità di imparare divertendosi, di esplorare le sale del complesso monumentale alla scoperta di aneddoti, curiosità e storie legate allo stesso e ai personaggi che lo hanno abitato nei secoli. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@mu., nata da un’idea del portale Internet Kids Art Tourism (kidsarttourism.com), è promossa dall’Associazione Culturale Famiglie al Museo – FAMu, con la Medaglia del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Dipartimento per le politiche della famiglia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), dell’ICOM Italia, dell’UNESCO, della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO (FICLU), del Touring Club Italiano e delle principali amministrazioni comunali.

Il tempo necessario per lo svolgimento dell’attività è di un’ora circa. Tutto il materiale necessario sarà fornito in loco. La partecipazione è libera e gratuita, previo pagamento del prezzo del biglietto di ingresso al Castello, (biglietto castello € 5,00 salvo riduzioni e gratuità consultabili sul sito: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it). Si consiglia, per l’occasione, un abbigliamento comodo.

***

Il parco del castello offre l’occasione per una passeggiata all’aperto con i bambini, gli amici, la famiglia e gli amici a quattro zampe (al guinzaglio per non disturbare la fauna selvatica) in un’atmosfera romantica e suggestiva, ammirando le prime sfumature dell’autunno. Visitando il castello si vive l’emozione di una amatissima dimora di villeggiatura, una casa che affianca agli ambienti aulici quelli più intimi e privati, nei quali tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei principi.

 

 

Guardinfanti, ecco i tour narrati

Venerdì 6 ottobre il primo appuntamento dedicato a aromi e sapori

Proseguono le iniziative del progetto “COMMONS. La Contrada si racconta” promosso dall’Associazione Passages per valorizzare i patrimoni conservati negli archivi e nelle biblioteche, mettendoli in dialogo con le memorie e le esperienze di ogni giorno attraverso nuove dimensioni narrative. Dopo il successo dello spettacolo itinerante promosso lo scorso maggio per raccontare personaggi e curiosità della Contrada, ora l’attenzione si sposta sui commercianti e gli artigiani di questo angolo di Torino così ricco di storia. Materiali di archivi e biblioteche, trasformati in sceneggiature, sono stati affidati ad attori e attrici diventando video-performance inserite nei tour narrati in programma ogni venerdì di ottobre nella Contrada. I quattro appuntamenti propongono un percorso tematico, dedicato alle principali categorie commerciali e artigianali della storica Contrada dei Guardinfanti, offrendo occasioni di scoperta e conoscenza del suo tessuto storico, sociale, culturale e commerciale. Dialoghi immaginari tra personaggi del passato e commercianti, artigiani e operatori culturali riveleranno curiosità, aneddoti e storie di antichi mestieri e moderne attività. Il primo appuntamento è per venerdì 6 ottobre col tour “Alla scoperta della Contrada tra aromi e sapori”: documenti storici e aneddoti, personaggi e curiosità accompagneranno il pubblico in un percorso inebriante tra ieri e oggi, tra profumo di cioccolata e ricette storiche, segreti della panificazione e aromi di spezie, negozi e botteghe. Modalità di svolgimento: Partenza ore 15 presso l’Archivio Storico della Città di Torino, via Barbaroux 32. Durata: 1h30 max. I tour sono gratuiti – previa iscrizione di € 5 euro all’Associazione Passages – e riservati ad un numero limitato di partecipanti. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo associazionepassages@libero.it o al 3802549960 entro il 3 ottobre. Ad ogni partecipante sarà consegnata la mappa del tour.

***

Le tappe successive:

Venerdì 13 ottobre alle ore 15 tour “La Contrada: luogo di benessere e bellezza”

Venerdì 20 ottobre alle ore 15 tour “Mestieri di un tempo e angoli di mondo in Contrada”

Venerdì 27 ottobre alle ore 15 tour “Pagine di storia e immaginario della Contrada”

 

Ultimo weekend di Oktoberfest Torino

Musica dal vivo, Dj set e laboratori per bambini

Giunge all’ultimo week end di questa edizione Oktoberfest Torino, la bierfest più grande d’Italia in programma all’Oval- Lingotto Fiere fino a domenica 8 ottobre. Ancora per un fine settimana l’Oktoberfest Torino fa vivere agli amanti del luppolo l’atmosfera e la tradizione della festa che ogni anno, tra settembre e ottobre, richiama a Monaco di Baviera oltre 5 milioni di visitatori. Una manifestazione in perfetto stile bavarese, dal cibo alla birra, dagli allestimenti alla musica. Ultimi giorni dunque per gustare tipici piatti della tradizione bavarese – dal pollo allo stinco, dai crauti ai wurstel, fino agli immancabili e leggendaribretzel – e bere la Hofbräu Oktoberfest, la birra ufficiale spillata rigorosamente soltanto in “Mass” da 1 litro.

***

Ancora musica

Continua la musica dal vivo tradizionale bavarese e tocca a Vagabundi Band scaldare l’Oval dal 5 all’8 ottobre fin dall’orario di apertura. In tarda serata, la musica dal vivo lascia spazio al DJ set con ritmi dall’elettronica al rock ‘n’ roll.

Programma completo su http://oktoberfesttorino.com/il-programma/

Oktoberfest Torino è amico delle famiglie

L’Oktoberfest Torino quest’anno più che mai ha coinvolto un pubblico molto trasversale; oltre ai giovani, infatti, sono davvero numerose le famiglie con bambini che sono giunte all’Oval per fare festa.

Oltre al luna park nell’area esterna, grande successo per il Kinder Garden, lo spazio dedicato ai bambini allestito da Party by gas.to e a cura dell’associazione LeSuperTate. 110 le presenze dello scorso week end all’area Baby.

Anche per il prossimo fine settimana durante l’orario di apertura (sabato e domenica ore 12.30-22.00) animatrici professioniste e una truccabimbianimeranno laboratori a tema: “Cuciniamo i Bretzel” e “Realizziamo candele a forma di boccale di birra” sono i prossimi titoli in programma.

Lo spazio è dotato di area cambio pannolini, scalda biberon, omogeneizzati per la merenda, e area allattamento.

Bere responsabile

Oktoberfest Torino intende diffondere un messaggio positivo sul bere responsabile e sui pericoli della guida in stato d’ebbrezza. Proprio per questo motivo invita il pubblico a raggiungere l’Oval Lingotto in metro o con i Night Buster, servizio di trasporto notturno pensato da GTT soprattutto per i giovani.

***

OKTOBERFEST TORINO – III EDIZIONE
28 Settembre – 8 Ottobre 2017

Orari:

lunedì – giovedì 18.30 – 1.00

venerdì 18.30 – 3.00

sabato 12.00 – 3.00

domenica 12.00 – 1.00

Ingresso gratuito

Contatti info@oktoberfesttorino.com

Sito www.oktoberfesttorino.com

Fanpage ufficiale: facebook.com/oktoberfestatorino

Tra colori e profumi torna Flor Autunno

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna l’edizione autunnale di Flor, che trasformerà nuovamente il centro di Torino in un immenso giardino. Dalla storica via Carlo Alberto a via Principe Amedeo fino a Piazza Carlo Alberto, in un percorso all’insegna del verde e della natura

Saranno circa 170 gli espositori provenienti da tutta Italia che proporranno le proprie eccellenze florovivaistiche, ideali per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi: si andrà dalle piante succulente a quelle carnivore, passando per orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali. Piante da appartamento, bonsai, piante da secco e da sole intenso, piante da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno proposte più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, aster e rose rifiorenti. I caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi e cornioli. Come da tradizione, spazio poi all’ oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, decorazioni e spezie.

Organizzata dall’Associazione Nuova Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it), Flor è ormai diventato un appuntamento consolidato nei calendari delle mostre mercato italiane e rientra a pieno titolo tra le dieci manifestazioni floro – vivaistiche nazionali per quantità e qualità degli espositori presenti. Con le sue due edizioni annuali, primaverile e autunnale, ha saputo costruire un rapporto di fiducia con i tanti appassionati di verde e i cittadini che da sempre affollano le vie nelle giornate della mostra mercato, grazie alla presenza delle eccellenze vivaistiche piemontesi e nazionali.

Anche per questa edizione autunnale, Flor propone un ricco calendario di appuntamenti tra laboratori, work-shop, mostre tematiche, spettacoli e suggestivi itinerari nel verde.

Il cortile di Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torinoin via Carlo Alberto 16, si trasformerà in un spazio incontri e relax, grazie all’allestimento a cura di Neò-Natura su misura. Al suo interno, per tutta la durata di Flor, sarà allestito un piccolo orto ubriaco, realizzato in collaborazione con Anselmo Torino 1857 vermouth e liquori. I visitatori potranno così conoscere le piante da cui, a partire dal XVIII secolo, veniva ricavato l’estratto che, insieme a vino, alcool e zucchero, ha dato vita al famosissimo Vermouth di Torino. Tra queste, “l’Artemisia Absinthium”, pianta che cresce spontanea in Piemonte e dal cui nome tedesco Wermut deriva il termine Vermouth.

PROGRAMMA CULTURALE

(presso il cortile di Palazzo Birago – via Carlo Alberto 16)

 

SABATO 7 OTTOBRE

Ore 11

“Il Buon Giardiniere”

Una lezione aperta sulle principali tecniche di coltivazione per imparare a prendersi cura delle proprie piante. A seguire, presentazione del “Cercapiante”, il servizio attivo per tutta la durata della manifestazione, che aiuterà gli appassionati a scegliere le piante più indicate alle loro esigenze tra quelle proposte dagli espositori di Flor (partenza dallo stand di Sguardo nel Verdepresso il Cortile di Palazzo Birago). A cura di Edoardo Santoro dell’Associazione Sguardo nel Verde.

 

 

Ore 15

“Tutte le piante del mondo…a Torino! Come visitare il mondo in 1 ora”

Cortile di Palazzo Birago. Un itinerario attraverso i 5 continenti, alla scoperta di piante e arbusti originari dei diversi paesi del mondo, dalla Cina all’America, e ora ospitati nei giardini di Torino. Perché gli alberi, come le persone, viaggiano, si mescolano tra loro, cambiano e si adattano a nuovi ambienti.

con Alessandra Aires, Ferruccio Capitani, Marco Minari, a cura di AIAPP – Architetti del Paesaggio

Ore 16

“Itinerari verdi. A spasso per Flor”

 

Partenza dal cortile di Palazzo Birago. In compagnia dell’Agronomo Stefano Fioravanzo, una passeggiata tra i banchi di Flor, per scoprire le piante più curiose e originali che hanno messo radici qui da noi, attraverso racconti, aneddoti e quattro chiacchiere con i vivaisti.

 

A cura di AIAPP

ore 17.15

“Cantami un fiore!”

 

In occasione delle celebrazioni per i 170 anni dalla propria fondazione, il Circolo degli Artisti di Torino (1847/2017) partecipa a FLOR con il concerto dal titolo “Cantami un fiore”.

Un omaggio alla natura fra opera lirica e lieder in compagnia del soprano Carolina Mattioda, accompagnata dalla pianista Eliana Grasso. Musiche di: Mozart, Bellini, Verdi e Puccini

 

A cura del Circolo degli Artisti di Torino.

 

DOMENICA 8 OTTOBRE

Ore 10

“Sketch dal vero nel cortile di palazzo Birago”

In occasione delle celebrazioni per i 170 anni dalla propria fondazione, il Circolo degli Artisti propone una insolita sessione di pose dal vero in esterna. Artisti e principianti che vogliono dare sfogo alla propria creatività sono invitati a partecipare. (Gli interessati devono munirsi di tutto il materiale necessario per eseguire i propri lavori come fogli, matite, acquerelli, plance).

A cura del Circolo degli Artisti di Torino.

 

Durante la sessione di pose, Muriel Tegoli, de Il Podere Le Rocche, realizzerà un’acconciatura floreale dal vivo.

 

Ore 11

“Itinerari verdi. A spasso per Flor”

 

Partenza dal cortile di Palazzo Birago. In compagnia dell’Agronomo Guido Giorza, una passeggiata tra i banchi di Flor, per scoprire le piante più curiose e originali che hanno messo radici qui da noi, attraverso racconti, aneddoti e quattro chiacchiere con i vivaisti.

 

A cura di AIAPP

Ore 12.15

“Il giardino che vorrei”

In compagnia di Dana Frigerio, Garden Designer e direttrice della rivista digitale “Blossom Zine” (www.blossomzine.eu), un corso base per imparare a progettare il giardino dei propri sogni, con facili schede in A4 da scaricare e collezionare. A conclusione del corso tutti i partecipanti riceveranno in omaggio una bustina di semi per iniziare subito il proprio progetto!

A cura di Dana Frigerio.

Ore 15.30

“Balconi Fioriti”

Lezione aperta sulla progettazione e gestione di balconi e terrazzi in città, con approfondimento sulle piante per l’inverno.

A cura di Edoardo Santoro dell’Associazione Sguardo nel Verde.

Ore 16.15

“Zafferano: dalla coltivazione alla degustazione”

 

Un workshop per conoscere tutti i segreti dello zafferano. Attraverso un percorso sensoriale scopriremo anche come questa spezia pregiata, combinandosi con il miele, può dare vita a nuovi e stimolanti sapori.

 

A cura di Apicoltura e Zafferano Clesia Bio.

 

PER TUTTA LA DURATA DI FLOR

(presso gli stand dei vivaisti)

 

Ø  Laboratori creativi di composizione floreale (presso lo stand de Il Podere delle Rocche, in Via Principe Amedeo, angolo Piazza Carlo Alberto)

Per i più piccoli, ma anche per gli adulti, una serie di laboratori di composizione di bacche, rose e foglie. Un modo creativo e originale per festeggiare l’arrivo dell’autunno.

Costo 20 euro, materiali inclusi. Non è richiesta la prenotazione.

 

A cura de il Podere le Rocche.

 

Ø  Funghi, un mondo a parte (presso lo stand del Gruppo Micologico Torinese in Piazza Carlo Alberto)

Una mostra che presenta le diverse specie micologiche esistenti sul territorio piemontese. Un modo per scoprire l’affascinante mondo dei funghi in un modo diverso dal solito: non solo dal punto di vista enogastronomico e culinario, ma anche da quello scientifico e biologico.

A cura del Gruppo Micologico Torinese.

 

Flor17, edizione autunnale

7 – 8 ottobre 2017

Ingresso libero

www.orticolapiemonte.it

 

Orari

sabato 7 ottobre dalle 9 alle 20

domenica 8 ottobre dalle 9 alle 20

 

Ottobre con le Torino Fashion Bloggers

Siamo tornate, più in grinta che mai, per consigliarvi anche per il mese di Ottobre, i 5 eventi più cool e imperdibili del mese 😉

 


 

 

7 Ottobre: 1 anno di Righe à Pois
Il 7 Ottobre grande festa per il primo compleanno di Righe à Pois! Il negozio di San Salvario spegnerà infatti la prima candelina. Ad attendervi la nuova capsule collection di U Never Know, il marchio creato da Diego, proprietario insieme a Carlotta del negozio in Via Principe Tommaso. Durante la serata musica dal vivo, spettacoli, un ricco buffet e… la compagnia di noi Torino Fashion Bloggers! Per l’occasione indosseremo abiti creati su misura per noi. Vi aspettiamo per festeggiare insieme, a partire dalle 17!
Dove? Via Principe Tommaso 27 bis A, Torino
Quando? 7 Ottobre dalle 17.00

***

6 ottobre: Apertura HUMANA Vintage
Il 6 Ottobre aprirà il terzo HUMANA Vintage d’Italia, nel centro di Torino (via Pietro Micca angolo via dei Mercanti)  città in cui, dal 2015, è già presente in Corso Vittorio Emanuele II 41, il negozio HUMANA Second Hand.
HUMANA,organizzazione umanitaria, politicamente indipendente e laica, sostiene progetti di sviluppo nel Sud del mondo e azioni sociali e di sensibilizzazione in Italia. Un negozio vintage, con un ampio numero di abiti e accessori anni ’60, ’70, ’80, ’90, per uomo e donna selezionati con cura, perchè fare del bene con lo shopping si può.
Ogni settimana saranno più di 500 i nuovi arrivi, un paradiso per chi desidera un look inimitabile.

Dove? via Pietro Micca angolo via dei Mercanti
Quando? 6 Ottobre a partire dalle 10 del mattino

***

7 Ottobre – 8 Ottobre: Merenda Reale
Cioccolato, dolci, biscotti e cioccolatini tipici Piemontesi. La Merenda Reale sarà disponibile nelle varianti ‘700 e ‘800. Potrete degustare le leccorniedel ‘700  al Caffè Madama, al Caffè di Palazzo Reale, alla Caffetteria del Castello di Rivoli e alla Caffetteria degli Argenti alla Reggia di Venaria, quelle dell’800 alla Gelateria Pepino, alla Torrefazione Moderna (chiuso la domenica), al Caffè San Carlo e al Caffè Elena
Dove? Torino
Quando? 7 ottobre 2017 – 8 ottobre 2017 dalle 10:00 alle 18:00

 

***

8 Ottobre: San Salvario Emporium
Ritorna il San Salvario Emporium e piazza Madama Cristina si prepara ad ospitare 100 maker provenienti da tutta Italia. Stilisti, artigiani, designer, illustratori ed editori indipendenti, tutti insieme appassionatamente per la prima domenica di Ottobre.
E tra stand ed espositori torna anche Zida, che trasformerà la piazza in tanti piccoli angoli accoglienti e domestici.

Dove? Piazza Madama Cristina

Quando? 8 ottobre 2017 dalle 11 alle 20

***

7 Ottobre – 7 Gennaio: Peter Lindberg – A different vision on fashion photography
Dal 7 Ottobre la Reggia di Venaria ospita la mostra Peter Lindberg – A different vision on fashion photography in cui saranno esposte 220 fotografie di uno dei più importanti fotografi di moda contemporanei. Negli scatti ritroverete modelle del calibro di Cindy Crawford, Naomi Campbell e Linda Evangelista.
Dove? Reggia di Venaria
Quando? Dal 7 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018

.

Gemma Contini

 

***