LIFESTYLE- Pagina 383

Le donne contro l’alcolismo giovanile

L’iniziativa, rivolta alle scuole medie inferiori, vuole contrastare cause e conseguenze dell’alcolismo, spesso conosciute solo da chi combatte il fenomeno, non da chi ne è coinvolto, in particolare se in giovane età

 

bottiglie“Bere alcolici può essere, per i giovani, un comportamento che rappresenta ribellione e trasgressione. In situazioni come questa è necessario tutto il sostegno che solo la famiglia e la scuola possono garantire”. Così Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale, è intervenuta al convegno “Antialcolismo giovanile” organizzato, a Palazzo Lascaris, dalle sezioni Torino Valsusa, Torino e Torino est di Fidapa Bpw Italy (Federazione italiana donne professioni e affari), in collaborazione con le Consulte regionali femminile e giovanile.

 

L’iniziativa, rivolta alle scuole medie inferiori, vuole contrastare cause e conseguenze dell’alcolismo, spesso conosciute solo da chi combatte il fenomeno, non da chi ne è coinvolto, in particolare se in giovane età.

 

“La Consulta femminile – ha sottolineato la presidente Cinzia Pecchio – ha accolto con entusiasmo l’invito di Fidapa. Come donne, e come mamme, abbiamo il dovere di essere informate su tutto ciò che riguarda prevenzione, famiglia e sociale, per iniziare un percorso condiviso di cambiamento culturale, in modo specifico per le generazioni future”.

 

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati numerosi temi, dalle motivazioni che spingono all’abuso di alcol, alle testimonianze, alla predisposizione psicologica fino ai danni mentali e neurologici che gli effetti della dipendenza creano.

 

“Credo nel grande valore sociale dell’iniziativa di Fidapa – ha proseguito Ruffino -perché ha il merito di poter entrare nelle scuole diffondendo un messaggio importante. La popolazione più a rischio per il consumo eccessivo di alcolici  è infatti proprio quella giovanile. L’opera di sensibilizzazione rivolta a studenti e insegnanti è fondamentale per fornire un prezioso contributo a una inversione di tendenza nei confronti di un fenomeno così preoccupante”.

 

Al dibattito hanno partecipato Anna Lamarca, presidente nazionale Fidapa; Selma Chiosso, presidente del Distretto Nord Ovest e Tommaso Varaldo, responsabile Scuola e università della Consulta regionale dei giovani.

 

droselli – www.cr.piemonte.it

Il Teatro stabile di strada anima piazza Carignano

Replica in piazza Carignano a Torino (in caso di pioggia, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto), di  1863-1992 | DI GIOVANNI IN OLTRE – Storia d’Italia e di persone da Giovanni Corrao a Giovanni Falcone

 

teatro marco gobettiDi e con Marco Gobetti L’incredibile storia di un uomo dell’Ottocento che si trasforma in un uccellino, per diventare un uomo del Novecento e oltre. La violenza usata con disinvoltura dai poteri forti dello Stato – quegli stessi che dovrebbero essere garanti di giustizia – segna il processo che porta all’unificazione formale dell’Italia, dando luogo a una inquietante deriva verso un sistema viziato e pericoloso: un’oligarchia che, sotto la maschera di un’apparente legalità, infetta tuttora i poteri dello Stato e agisce manipolando il diritto, per perseguire interessi di parte e per ridurre intere masse di cittadini all’ignavia culturale e politica.

 

LA STORIA

 

Uno strano personaggio evoca una vicenda che, correndo sul filo di tre attimi e tre vite, unisce indissolubilmente il XIX secolo e l’evento dell’Unità d’Italia, all’Italia del XX secolo e oltre.

 

Giovanni Corrao, saldatore di scafi al porto di Palermo, organizza una cospirazione dopo l’altra contro i Borboni. Dopo essere stato in prigione ed in esilio, nel 1858 stringe un forte rapporto di corrispondenza con Rosolino Pilo, assieme al quale prepara una spedizione in Sicilia. Nell’aprile del 1860 i due sono a Palermo, dove organizzano gruppi di volontari: promettono ai contadini la proprietà delle terre che lavorano, libertà e giustizia, se combatteranno al fianco di Giuseppe Garibaldi, che sta per sbarcare a Marsala. Rosolino Pilo muore in battaglia e Giovanni Corrao combatte valorosamente per tutta la campagna dei Mille, tanto da essere nominato generale dallo stesso Garibaldi. Dopo l’Unità d’Italia assume il grado di colonnello dell’esercito Regio, dal quale si dimette poco tempo dopo, in polemica con la politica adottata dai Piemontesi in Sicilia. Nel 1862 partecipa alla spedizione per liberare Roma, conclusasi sul nascere con la battaglia dell’Aspromonte e l’arresto di Garibaldi. 

 

Si rifugia allora vicino a Palermo, rimanendo il punto di riferimento per tutti i siciliani che rivendicano lo stato di diritto. Il 3 agosto 1863, mentre ritorna in calesse nel suo agrumeto, viene assassinato con tre colpi di lupara nel petto: le cronache dell’epoca descrivono gli assassini come due sicari travestiti da carabinieri. Negli atti di indagine è usato per la prima volta nella storia del Regno d’Italia il termine mafia. Il delitto rimane impunito e gli atti di indagine, fatti ricercare dieci anni dopo la sua morte da un senatore del Regno d’Italia che intende fare luce sull’omicidio, risultano scomparsi. Verosimilmente, è il primo delitto commissionato alla mafia da parti deviate dello Stato. Su un prato verdissimo, sotto un cielo meraviglioso, fra un’infinità di salme, giace quella di Giovanni Corrao.

 

La stranezza del personaggio che evoca questa vicenda, deriva innanzitutto dal fatto che conosce storie di ogni tempo.

 

Quel prato verdissimo è simile a quello che Er, soldato dell’antica Grecia, ebbe la fortuna di vedere e – ritornato in vita – di descrivere, come racconta Platone nel finale della sua “Repubblica”: su quel prato, davanti ad ogni salma, tre Moire tirano a sorte dei numeri. Via via, la salma che ottiene il numero più alto, ha diritto di scegliere in quale corpo del futuro trasferirsi: di fronte, dove quel prato incontra il cielo, perfettamente allineati all’orizzonte, i corpi del futuro, corpi di uomini e donne e animali di ogni genere. Certamente i primi estratti hanno un’amplissima scelta: è però anche vero che qualcuno, proprio nella foga di scegliere il meglio, deciderà magari di incarnarsi in un tiranno, che avrà sì molto potere e tante ricchezze, ma probabilmente morirà sgozzato.

 

Diversa la sorte degli ultimi estratti, fra i quali Giovanni Corrao, che, terzultima salma a dovere scegliere, si trova di fronte là all’orizzonte solo più tre esseri viventi del futuro: due barboni e un uccellino. Ragione vorrebbe che un uomo scegliesse sempre di rimanere un uomo, se messo di fronte alla possibilità di scegliere fra un uomo e un animale: foss’anche il più reietto degli uomini colui nel quale si deve trasformare. Ma Corrao non ha dubbi: in un attimo lunghissimo ripercorre la sua vita, le battaglie, i discorsi infuocati di speranza alla sua gente, la criniera del cavallo che gli ondeggia davanti agli occhi e la polvere alta alle spalle e il cigolare del calesse e gli aranci e i limoni a destra e a sinistra e le due divise che sbarrano la strada all’improvviso e la criniera del cavallo lanciata verso l’alto da un nitrito e i colpi di lupara e il buio e poi il cielo, all’improvviso solo cielo. E fra quei due uomini e il passerotto, sceglie la pace e la serenità, sceglie di diventare il passerotto.

 

Il passerotto vive poco tempo, perché un giorno d’estate tornando nel nido, è ucciso con un colpo di fucile nel petto. Anche lui finisce nel prato verdissimo: tre Moire tirano i numeri; davanti a lui, dove quel prato incontra il cielo, perfettamente allineati all’orizzonte, i corpi del futuro, corpi di uomini e donne e animali di ogni genere. Lui è il penultimo estratto, ha due possibilità di scelta: davanti, sulla linea dell’orizzonte, un cacciatore e un giudice. Il passerotto in un attimo lunghissimo ripercorre la sua vita, l’abbandonarsi coraggioso al vento, il cinguettare festoso fra le fronde, il nido sempre più vicino di ritorno da un campo di grano e il tramonto del sole alle sue spalle e poi il colpo di fucile, l’esplosione dentro di sé e il buio e poi negli occhi terra, all’improvviso solo terra. E non ha dubbi: fra l’assassino e l’uomo di legge, fra il cacciatore e il magistrato, sceglie di diventare il magistrato. Il nome di quel magistrato è Giovanni Falcone.

 

Lo strano personaggio che evoca questa vicenda, conosce sì storie di ogni tempo: ma anche quelle non ancora accadute. Si lancia con forza a evocare la vita di Giovanni Falcone, tutta quanta, fino a un viaggio in macchina e a un’esplosione, poco prima di una galleria. Vuole assolutamente arrivare a ciò che di questa infinita vicenda non è ancora accaduto: ciò che può accadere solo se si viene a sapere.

 

Giovanni Falcone è ora nel prato verdissimo di Er: tre Moire tirano i numeri; davanti a lui, dove quel prato incontra il cielo, perfettamente allineati all’orizzonte, i corpi del futuro, corpi di uomini e donne e animali di ogni genere. Lui è l’ultimo estratto, ha un’unica possibilità di scelta: davanti, sulla linea dell’orizzonte, chi gli rimane da scegliere? Chi c’è, là dove quel prato incontra il cielo?Lo strano personaggio finirà per rispondere alla domanda, anche a costo di svelare il segreto della sua identità: evocare l’incredibile vicenda di un uomo dell’800 che grazie a un passerotto diventa un uomo del 900 e oltre, era davvero l’unico mezzo che aveva per farlo.

 

Ass. cult. Compagnia Marco Gobetti  >   Torino – tel. 347-0522739 / 339-4801713 > 

 www.compagniamarcogobetti.com

 

Il ragazzo del risciò, tra belcanto e musicalità tradizionale cinese

toro regio teatro

Al teatro Regio in scena il 23 e 24 settembre un grande affresco della Cina dei primi del Novecento

 

Pechino a Torino, due realtà apparentemente così lontane, ma ora così vicine, nell’ambito della rassegna di Mito Settembre Musica,  grazie alla messinscena,  mercoledì 23 e giovedì 24 settembre prossimi, prossimi alle 20, dell’opera in due atti “Il Ragazzo del risciò”, al teatro Regio di Torino, in prima europea. L’opera, commissionata dal National Centre for The Performance Arts di Pechino al compositore Guo Wenjing,  e eseguita in prima mondiale a Pechino il 25 giugno 2014, approda ora al teatro Regio, grazie all’accordo firmato dal sovrintendente dell’ente lirico torinese, Valter Vergnano, con il Presidente del Ncpa, Cheng Ping.

 

Articolata in due atti, su libretto di Xu Yin,  l’opera è tratta dall’omonimo romanzo dello scrittore Lao She (1899-1966), uno dei massimi rappresentanti della letteratura cinese del Novecento.  Il ragazzo del risciò è un adolescente di campagnaadolescente, giunto a Pechino all’inizio del Novecento in cerca di fortuna, di nome Xiangzi.  L’obiettivo che si prefigge è di avere un risciò tutto suo; tuttavia, nonostante la buona volontà e il lavoro duro, i suoi progetti verranno vanificati dalla guerra, dai rovesci della fortuna e da una società dominata dal dio denaro. Pechino emerge in una luce sinistra, quale una città sporca e decadente, ma, al tempo stesso, vivace e caotica, che fa da sfondo, assolutamente non casuale, alla storia, vibrante di vita, e partecipe delle sfortuna dei più deboli. Il punto nodale della drammaturgia dell’opera è rappresentato dal rapporto tra il ragazzo e il suo risciò,  con il quale intrattiene un legame quasi viscerale. I due si muovono all’interno di un gigantesco affresco, in cui il veicolo è la metafora della libertà,  ma, al contempo, anche un giogo crudele. Il servo vuole affrancarsi dal suo padrone, ma rimane, insieme, vinto dall’oggetto che aveva sempre sognato.

 

Il compositore dell’opera, Guo Wenjing,  nato a Sichuan nel 1956, si è formato presso il Conservatorio di Pechino, decidendo, a differenza di altri suoi illustri colleghi, come Tan Dun e Chen Yi, di vivere e lavorare in Cina. In quest’opera mescola abilmente il belcanto con la vocalità cinese, tecniche di composizione occidentale a sonorità tipiche della musica tradizionale, dando vita a un ensemble molto originale nel panorama operistico contemporaneo.

 

Nella recita del 23 settembre, il cast vantera’ la presenza di Han Peng come tenore, nel ruolo del protagonista,  di Sun Xiuwei (soprano) nel ruolo di Hu Niu, e, tra gli altri, come soprano,  nel ruolo di Xiao Fuzi, di Song Yuangming.

 

 (Foto: il Torinese)

Mara Martellotta

Epilessia e Sla, da oggi meno misteri: scoperto un nuovo percorso

medico sanita

La scoperta permette di avvicinarsi sempre più alla medicina personalizzata

 

La Sla da oggi presenta meno misteri. E’ stato infatti stato scoperto un meccanismo regolatorio di neuro-ossidazione (NOX) che si inserisce nel processo di malattie come SLA, epilessia, sclerosi multipla. La scoperta permette di avvicinarsi sempre più alla medicina personalizzata, cioè alla cura ad personam. A Torino viene presentata nel Simposio internazionale  sul Progetto europeo Neurinox, che è durato 5 anni, coinvolgendo 130 pazienti affetti da SLA, e altri 70 pazienti da malattie extrapiramidali e polineuropatie.
   

Corpi Santi, San Mauro in festa

san mauro torinese

 Per la valorizzazione del complesso abbaziale di Santa Maria di Pulcherara

 

E’ sempre molto intenso il programma della Festa Patronale dei Corpi Santi di San Mauro Torinese, giunta alla trecentocinquantatreesima edizione. Quella del 2015 si chiuderà giovedì, dopo oltre dieci giorni di varie attività che hanno coinvolto il Comune e le associazioni cittadine, pntando in particolare alla valorizzazione del complesso abbaziale di Santa Maria di Pulcherara. Ma non mancano i momenti in cui mangiare bene: ad esempio martedì 22, alle ore 12.30 c’è un pranzo con il tema “Di tutto un po’ e bollito misto” a cura della Pro loco Sanmaurese e alla sera, alle 19.20, nel padiglione gastronomico la tradizionale serata del Bollito misto con salse e salsine per tutti i gusti. Poi si danza con l’orchestra Mike e i Simpatici. Mercoledì 23, alle ore 21, al Teatro Gobetti si terrà il concerto “Sulle note del 15/18 in memoria del sangue versato”, esibizione del coro La Bissoca, degli Alpini di Villanova d’Asti, organizzato dall’associazione donatori di sangue Fidas e degli Alpini di San Mauro Torinese. Infine giovedì, alle ore 20.30, nella sala del consiglio comunale ci sarà la conferenza – incontro “Il medico di famiglia – Tra burocrazia e difesa dell’ambiente”, evento in collaborazione con Logistic Food.

 

Massimo Iaretti

Le fondazioni bancarie entrano a Librolandia: Gastaldo e Lapucci nuovi membri del cda

SALONE 569

SALONE 111“La Fondazione per il Libro potrà così contare su due personalità di forte profilo nel dare corso a una nuova stagione del Salone”

 

Piero Gastaldo e Massimo Lapucci saranno i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione per il Libro, la musica e la cultura in rappresentanza rispettivamente della Città di Torino e della Regione Piemonte. Si tratta del segretario generale della Compagnia di San Paolo (Gastaldo) e  del segretario generale della Fondazione Crt (Lapucci). La decisione  sancisce l’ingresso ufficiale delle fondazioni bancarie ai vertici di Librolandia. “La scelta – commentano il Presidente Sergio Chiamparino e il Sindaco Piero Fassino – nasce dal contributo che già oggi il dottor Gastaldo e il dottor Lapucci offrono al sistema culturale torinese, nonché dalla loro competenza manageriale. La Fondazione per il Libro potrà così contare su due personalità di forte profilo nel dare corso a una nuova stagione del Salone internazionale del Libro”.

 

(Foto: il Torinese)

I benefici della cultura sportiva

caldo 2

Strumento fondamentale di diffusione della cultura sportiva è la Rete dei licei scientifici sportivi (16 in Piemonte: 5 nella provincia di Torino, 3 in quelle di Alessandria e Cuneo ed uno in ciascuna delle altre cinque)

 

La sala consiliare del Comune di Oulx ha ospitato  il convegno “#BeActive – Lo sport a scuola – Informare, Facilitare, Incoraggiare, Ispirare”, promosso da Regione Piemonte, Ufficio scolastico regionale del Piemonte, Comune di Oulx, Coni regionale, Comitato italiano paralimpico regionale ed Istituto di istruzione superiore Des Ambrois di Oulx in occasione della prima Settimana europea dello sport, volta a promuovere la partecipazione sportiva e l’attività fisica nei Paesi membri dell’UE.

 

Strumento fondamentale di diffusione della cultura sportiva è la Rete dei licei scientifici sportivi (16 in Piemonte: 5 nella provincia di Torino, 3 in quelle di Alessandria e Cuneo ed uno in ciascuna delle altre cinque), che ha sostituito le sperimentazioni dei cosiddetti “licei della neve” di Oulx, Cuneo e Domodossola. “Ci troviamo di fronte a sfide importanti – ha affermato in apertura dei lavori l’assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris – per radicare lo sport e l’attività fisica nello stile di vita delle persone, creando benessere e maggiore salute, con risparmi sui costi della sanità che, in futuro, potrebbero essere reinvestiti proprio nella promozione sportiva. Stiamo lavorando ad un aggiornamento della legge regionale proprio per diffondere la cultura sportiva. Sul territorio si agirà in termini di aggregazione e non di dispersione, perché è facile rendersi conto che la ricchezza di impianti sportivi in Piemonte si scontra con le risorse oggi a disposizione, a causa delle mutate esigenze sociali. Tra i punti su cui stiamo ragionando anche la previsione, negli strumenti urbanistici, di standard minimi di superficie per abitante da destinare a spazi sportivi”.

 

L’assessore Ferraris ed il dirigente del settore Offerta turistica e sportiva, Mario Gobello, hanno poi fornito i dati dello sport: gli impianti sportivi in Piemonte sono 4156, nei quali vi sono 8100 spazi, per complessive 10.173 discipline praticate. Il 35 per cento dei piemontesi non fa mai esercizio fisico o sport (a livello di Unione Europea, il dato è “preoccupante”, poiché sale al 60 per cento, da cui l’obiettivo di introdurre misure per incoraggiare il maggior numero di cittadini a svolgere attività fisica). Negli ultimi 10 anni, la Regione ha investito nelle politiche per lo sport circa 200 milioni di euro, sostenendo la promozione sportiva, lo sport di base, le grandi manifestazioni e l’impiantistica. Il 91 per cento dei Comuni piemontesi ha almeno un impianto sportivo. Al convegno sono intervenuti anche Paolo De Marchis, sindaco di Oulx, Silvia Bruno, presidente regionale del Comitato italiano paralimpico, che si è soffermata sugli interventi di sensibilizzazione attuati negli ultimi due anni in una quarantina di scuole piemontesi, Manuela Costantino, responsabile della formazione presso la scuola regionale dello sport del Coni Piemonte, Tecla Riverso e Franco Calcagno, dirigenti dell’Ufficio scolastico regionale, e la docente Coni Mirella Ronco.

 

Si è poi svolta una tavola rotonda coordinata dal giornalista Luca Rolandi e che ha visto la partecipazione di Andrea Tiberi, campione italiano 2015 di Mtb Cross Country; Franz Mauthe, consigliere della Federazione italiana rugby; Stefano Gori, campione italiano paralimpico 2015 dei 100, 200 e 400 metri; Matteo Eydallin, campione del mondo 2015 di sci aplinisimo team race; Pier Luigi Aschieri, direttore tecnico della nazionale italiana di karatè; Lorenzo Buzzi, medaglia di bronzo nella spada individuale alle Universadi 2015 e Alice Clerici, campionessa del mondo 2015 di spada giovani a squadra. I lavori sono stati chiusi dal parlamentare Umberto D’Ottavio, della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati, rilevando che “la legge della “buona scuola” prevede tra l’altro l’importante novità dell’avvio dell’educazione motoria dalla scuola primaria, con l’impiego di specialisti”. Sia D’Ottavio che Ferraris hanno infine concordato che “è necessario individuare dei meccanismi legislativi che permettano di superare il patto di stabilità per gli investimenti negli impianti sportivi e nella sicurezza degli edifici scolastici”.

 

rdutto – www.regione.piemonte.it

Tre performance di Aterballetto alle Fonderie Limone per Torinodanza

torinodanza13 

Upper-East -Side,  E-ink e Antitesi, una riflessione sulla costante analogia tra danza e musica e danza e scrittura

 

Nell’ambito di Torinodanza,  alle Fonderie Limone,  andranno in scena martedì 22 settembre prossimo tre performance, seguendo un unico fil rouge, quello della tradizione coreutica di Aterballetto. A partire dalle 19.30 saranno eseguite queste performance sotto la direzione di due  coreografi di fama internazionale,  come Michele Di Stefano e Antonis Foniadakis.  La serata prenderà avvio con un lavoro corale firmato da Michele Di Stefano, dal titolo “Upper- East-Side”, un interrogarsi sul tema del luogo e della sua definizione relazionale. Seguirà “E-ink”, una rapida riflessione sempre di Di Stefano sulle tematiche del linguaggio e della scrittura. Lo spettacolo debutto’ nel 1999, ottenendo un enorme successo sia di pubblico, sia di critica, e ora viene riproposto grazie al progetto RIC.CI, ovvero  “Reconstruction Italian Contemporary Coreography anni Ottanta Novanta”, su ideazione e direzione di Marinella Guatterini.  A concludere la serata sarà “Antitesi”, in cui il greco Antonis Foniadakis utilizzerà la rapidità del linguaggio fisico per cesellare passaggi musicali sempre nuovi.

 

“Upper- East-Side” rappresenta un geniale connubio di geografia e coreografia, in cui la mappatura spaziale diventa necessità di abitare, di esplorare e di attraversare,  e dove il turista si interroga sul suo ruolo e sulla sua presenza, spesso poco opportuna e poco organica, proprio come si verifica in opere quali “Il giro del mondo in 80 giorni”, “Grand tour”, “Robinson”.  In Upper – East Side  movimenti e azioni dinamiche si sviluppano nello spazio e nel tempo seguendo un ritmo matematico di entrate e uscite, accelerazioni e dispersioni, saldamente,  modificando l’ambiente di chi lo abita e la grammatica coreografica sottesa all’azione.  Sulle musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesh si componequali, sotto gli occhi dello spettatore, un’architettura di danza che parte dall’esplorazione della propria collocazione fisica e geografica.  Ciascuno dei nove interpreti esegue un assolo, accanto e contemporaneamente, a quello degli altri, ma senza creare interazione. L’azione si ripete e crea delle conseguenze spaziali e ambientali, che portano il paesaggio a trasformarsi. “E ink” è,  invece, il titolo di un ambizioso progetto che vuol tradurre l’indicibile in codici trasmissibili, senza, però dimenticare le componenti della danza, del movimento e del contrappunto tra corpi e ritmo.

 

Questo lavoro è nato dalla curiosità di Di Stefano per le modalità di trasmissione dei messaggi oracolari e divinatori,  la cui comunicazione è esatta e ambigua al tempo stesso, in quanto risulta il prodotto di una destabilizzazione.  Nel cambiamento costante degli stati corporei,  nel loro rimescolamento,  che non è consequenziale, è possibile avvicinarsi a un punto di vista non ordinario e alle potenziali compositive di una scrittura mutante.  A distanza di 15 anni, gli inchiostri elettronici si sono moltiplicati e il futuro è diventato presente. Interpreti di questo lavoro sono Damiano Artale e Philippe Kratz.  Velocità,  agilità,  potenza, tecnica e precisione si condensato in “Antitesi”, la prima creazione del coreografo e danzatore di origine greca Andonis Foniadakis.  35 minuti di puro spettacolo.  L'”antitesi” è quella che nasce tra la musica barocca e quella contemporanea, nella quale sono immersi i diciotto danzatori della compagnia,  nell’alternarsi di tempi lenti e veloci in continuo dialogo tra loro,  nella morbidezza delle curve sinuose e nella spigolosita’ di quelle spezzate,  nel continuo passaggio tra maschile e femminile. Il viaggio musicale di Antitesi è costituito da musiche italiane dal Seicento a oggi, tra cui composizioni di Alessandro Scarlatti, Giuseppe Tartini e  Giovan Battista Pergolesi,  fino a approdare a autori contemporanei, quali Giacinto Scelsi e Fausto Romitelli, in un’ analogia costante con la danza, che talvolta diventa un doppio astratto della musica.

Mara Martellotta

In memoria dei Moti del 1864

Lavazza cavallo

Le proteste di piazza seguivano la decisione di trasferire la capitale del neonato Regno d’Italia da Torino a Firenze, già con l’occhio a Roma

 

Il 21 e 22 settembre nel 1864 per la storia di Torino e del Piemonte è una data da cerchiare in rosso. Rosso come il sangue dei torinesi (e dei piemontesi) che caddero sotto il fuoco dei carabinieri reali, della polizia e dei soldati che soffocarono così, molto duramente, le proteste di piazza che seguivano la decisione di trasferire la capitale del neonato Regno d’Italia da Torino a Firenze, già con l’occhio a Roma dove venne portata nel 1870 dopo la breccia di Porta Pia con i bersaglieri di Lamarmora che misero fine al potere temporale di Papa Pio IX. L’episodio della città sabauda, però , nella storiografia ufficiale passò in secondo piano, anzi, venne minimizzato e non è ricordato nei libri di scuola. In tutto furono cinquantadue gli uomini, le donne ed i bambini che persero la vita e quasi 200 i feriti.

 

Nonostante l’episodio avesse suscitato raccapriccio in tutta Europa, l’indagine venne archiviata e nessuno venne individuato come colpevole. Sino ad oggi anche la toponomastica di una Torino, che è diventata via via sempre più cosmopolita (pur mantenendo, anzi cercando di mantenere le proprie radici, grazie anche all’impegno di associazioni e movimenti che lo ricordano alle istituzioni) sembra avere rimosso quasi del tutto quanto avvenne in quelle due tragiche giornata con poche eccezioni, una è quella di Roberto Gremmo nel suo bel libro “La prima strage di Stato, il massacro di Torino del 1864”. Negli anni c’è stata soltanto la posa di una piccola lapide in un angolo di piazza San Carlo.

 

Gioventura Piemonteisa per non dimenticare organizza un incontro domenica 20 settembre, in piazza San Carlo, sotto il Caval ed Bronz, alle ore 16, nel cuore di Torino, per una commemorazione popolare e la deposizione di un omaggio floreale, sotto lo slogan “ricordare è un dovere”. Ed effettivamente tutte le operazioni di recupero della memoria non sono mai negative e meriterebbero maggiore attenzione dalle istituzioni, proprio perché sono, comunque, a prescindere da qualsiasi tendenza o ambito politico, di un patrimonio culturale comune ad un luogo.

 

Massimo Iaretti

 

 

 

 

El pueblo unido jamas sera vencido

 INTI ILLIMANI

Costretti all’esilio nel 1973 in conseguenza del golpe militare che portò Augusto Pinochet e la sua giunta delle forze armate al potere, rovesciando il governo di sinistra di Salvator Allende, sono rientrati in patria nel 1988

 

Chi ha dai cinquant’anni in su non dimenticherà senz’altro il nome Inti Illimani. E soprattutto la loro esecuzione di El pueblo unido jamas sera vencido di Sergio Ortega che divenne popolare proprio grazie a questo gruppo cileno, che divulgò in Italia e nel mondo la musica andina. Domenica 20 settembre gli Inti Illimani saranno nuovamente in Italia (che di buon grado puà essere considerata la loro seconda Patria) per un concerto a Santena che si terrà alle ore 20.30 allo stadio comunale di via Tetti Agostino 31. Il costo del biglietto è di euro 15 e 12 per i residenti. Ma chi sono ? Il Inti Illimani sono un gruppo vocale e strumentale cileno nato nell’ambito del movimento della Nueva Cancion Chilena, tuttora attivo, seppure diviso in due gruppi, gli Inti Illimani e gli Inti Illimani Historico che sarà quello che suonerà e canterà a Santena. Costretti all’esilio nel 1973 in conseguenza del golpe militare che portò Augusto Pinochet e la sua giunta delle forze armate al potere, rovesciando il governo di sinistra di Salvator Allende, sono rientrati in patria nel 1988 dove hanno proseguito l’attività musicale anche attraverso un rinnovamento nel repertorio e nelle composizione del gruppo stesso.

 

Massimo Iaretti