LIFESTYLE- Pagina 359

Sfoglia croccante alla crema

Una croccante sfoglia caramellata che racchiude una deliziosa crema pasticcera aromatizzata al limone. Un perfetto connubbio di morbidezza e friabilita’, semplice e irresistibile.
 ***
Ingredienti
 
1 confezione di pasta sfoglia pronta quadrata
500ml. di latte fresco intero
4tuorli
100gr. di zucchero
40gr. di maizena
1 bustina di vanillina
1 limone
Zucchero a velo
 ***
Preparare la crema pasticcera. Portare ad ebollizione il latte aromatizzato con la buccia di limone grattugiata, lasciar intiepidire e filtrare. Lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la vanillina, versare il latte a filo sempre mescolando. Cuocere la crema a bagnomaria per circa 10 minuti. Lasciar raffreddare, aggiungere il succo di  ½ limone senza mai smettere di mescolare. Disporre una base di sfoglia su un piatto da portata, coprire con la crema pasticcera, mettere la seconda sfoglia, ricoprire con la crema. Disporre l’ultima sfoglia, spolverizzare di zucchero a velo, guarnire a piacere. Servire fresca.
 

Paperita Patty

Colazione anglo-americana a Torino, che bontà!

Pancake con sciroppo di acero, caffè americano, uova, muffin, donut – le famose ciambelle colorate e zuccherate – e tante altre meravigliose delizie anglo-americane sono alcune tra le specialità culinarie che si possono assaporare a Torino per una colazione un po’ insolita.

Questa breakfast, oramai molto popolare, è un po’ diversa da quella tradizionale italiana: molto sostanziosa, variegata e, senza nulla togliere alla nostra, davvero buonissima. L’amatissimo e italico cappuccino e cornetto costituiscono in realtà un momento di nutrimento molto veloce, visto che il più delle volte sono consumati in piedi al bancone, la colazione anglosassone-americana invece è un vero e proprio pasto fatto il più delle volte di varie portate calde da mangiare comodamente seduti, sfogliando magari le pagine di un giornale o contemplando il panorama in pieno relax. Spesso, proprio per la ricchezza dei suoi alimenti, fa anche da pranzo e probabilmente il termine brunch (breakfast + lunch) è stato coniato pensando alla doppia valenza di questo primo pasto nordico-occidentale.

I locali che offrono queste prelibatezze sono diversi a Torino, la scelta è abbastanza ampia e il potersi sentire, almeno per un po’, in vacanza negli Stati Uniti o in Gran Bretagna è il valore aggiunto del consumare queste specialità gastronomiche, se ci aggiungiamo poi un sottofondo musicale di jazz si è davvero avvolti dalla giusta atmosfera.

Eccone alcuni locali dove ci si può deliziare con una colazione anglo-americana a Torino:

La Ricreazione – Via Bruno Buozzi, 3 – Corso San Maurizio, 31

Atmosfera amichevole ma sobria, accogliente, ordinato con tavoli sociali. Bere, mangiare ma anche leggere e studiare con una musica delicata in sottofondo. Buonissimi i pancake, le torte, lo yogurt con frutta fresca e il muesli.

Sweet Lab – Via Principe Amedeo, 39 – Via Mazzini, 31L

Romantico, delicato, d’altri tempi. Torte meravigliose, omelette, porridge, smoothie, cupcake. Oltre alla colazione anglosassone e americana anche un tocco di Francia.

Busters Coffee – Piazza Statuto, 17 – Via Cesare Battisti, 7

Qui si può sorseggiare lentamente un ottimo caffè americano, lungo e bollente. Se avete fretta forse non è il luogo adatto, bisogna sedersi e prendersi del tempo per provare la cheese cake, la rossa velvet, le donut, i brownie, l’apple cake.

Bakery House – Via Cavour, 24bis

Neonata a Torino, ma già apprezzata in Italia, promette un ambiente caldo e sofisticato in linea con le origini e lo stile delle proposte culinarie. Waffles, pancake, uova strapazzate, toast, bagel, cinnamon bun e molto altro. Molti piatti anche nella versione vegana.

Maria La Barbera

 

I tre giorni profumati di Per Fumum

Per tre giorni, dal 10 al 12 maggio prossimi, Torino sarà invasa da un inebriante caleidoscopio di profumi esclusivi e unici. Torna “Per Fumum” la manifestazione organizzata da Roberta Conzato, Roberto Drago e Sabrina Fichera, fondatori dell’omonima Associazione Culturale. Si potrà fare un tour olfattivo nei negozi del centro cittadino, assistere a conferenze con “nasi” famosi, partecipare a workshop nei quali si impareranno i segreti per la creazione di una fragranza

.

© Gerard Uferas
Mathilde Laurent Fondation Cartier Paris

Si inizia venerdì 10 maggio con la “Passeggiata Olfattiva” nelle profumerie storiche e nelle boutique più esclusive che accoglieranno, insieme a nasi ed esperti del settore, per un’esperienza unica, appassionati e curiosi.

Sabato 11 si terranno conferenze al Teatro Vittoria (dalle 10,30 di mattina) e domenica 12 alla Nuvola Lavazza (a partire dalle 10). Protagonisti saranno grandi nasi di fama internazionale, come Luca Maffei Antoine Lie. Giovane promessa della profumeria italiana, Maffei è “figlio d’arte” e ha fondato col padre Atelier Fragranze Milano, di cui è amministratore delegato. È stato, fra l’altro, allievo di Françoise Marin, ex direttrice della prestigiosa scuola di profumeria di Roure di Grasse. Lie, naso precocissimo, ha frequentato la scuola di profumeria di Givaudan. Ha creato decine di fragranze per le più prestigiose maison di moda e collabora con Atelier Fragranze Milano. Gli altri incontri saranno con Mathilde Laurent, talentuosa creatrice e tutt’ora naso di Cartier, Jean-Claude Ellena, storico naso di Hermès, Lucien Ferrero, dell’alta scuola francese di profumeria, la prestigiosa Università di Forcalquier, Frédérique Remy, di Floral Concept, lo storico della profumeria, Ermano Picco.

Grazie alla Osmothèque di Versailles, presente a “Per Fumum”, i partecipanti agli incontri con Ferrero e Picco potranno “sentire” alcune delle più famose fragranze originali conservate nelle collezioni dell’importante museo francese, che protegge il patrimonio mondiale della profumeria. Il maestro Ferrero racconterà la storia dei profumi Chypre, che potranno anche essere conosciuti olfattivamente dai partecipanti. Picco, invece, parlerà dell’epoca d’oro della profumeria italiana, dalle colonie del primo Novecento fino alle creazioni degli Anni 60 e 70, proponendone un percorso olfattivo.

Due i workshop (sabato 11 alle ore 17,30 e domenica 12 alle ore 15) al Palazzo Graneri della Roccia, in via Bogino 9 interno cortile: il primo con Lucien Ferrero e il secondo con Luca Maffei. I partecipanti, guidati da Ferrero, potranno creare una fragranza, traendo ispirazione da una fotografia. Luca Maffei insegnerà a ricreare una fragranza nota, partendo dagli accordi, cioè dal risultato della combinazione delle materie prime utilizzate nel profumo originale. Con questa manifestazione Torino conferma la sua leadership nel campo dei profumi di nicchia, in Italia.

Camminata tra storia e natura

L’associazione culturale La Rocca in collaborazione con Cammini DiVini di Augusto Cavallo organizza per la giornata di Pasquetta una camminata naturalistica tra le colline di Verrua Savoia con partenza ed arrivo dalla Fortezza sabauda.Ritrovo alle ore 9,00 in Fortezza per le iscrizioni. Partenza alle 10,00 Si tratta di un’escursione di circa 10 km. con visita al vicino geosito per ammirare i resti fossili del Mare Padano, e prosecuzione lungo i saliscendi del Comune Verruese tra  prati, boschi e borgate con viste panoramiche sulla sottostante Pianura Padana e su tutto l’arco Alpino. Ci sarà un ristoro per dissetarsi  a metà percorso prima rientro al punto di partenza entro le ore 13,3°. L’escursione sarà condotta da Guide Escursionistiche professionali con la collaborazioni di istruttori di Nordic Walking A seguire pranzo in Fortezza sul Dongione (Pomeriggio divertente con animazione e giochi della tradizione contadina

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA
Costi:  €. 5 cad. la sola camminata – € 20 cad. comprensivo di escursione guidata, picnic (assaggi dalla tradizione  piemontese, primo, dolce, acqua e caffè)
Vini, bibite e altre bevande escluse.
Per i bambini fino a 12 anni costo forfait di €. 10
Il servizio Bar sarà aperto dalle ore 9,00 fino al termine della manifestazione.
Verrà consegnato un Premio (a sorpresa) per il gruppo più numeroso
Si consigliano: calzature da trekking, scorta d’acqua e abbigliamento comodo e adeguato alla stagione.
I bastoncini da Nordic Walking verranno messi a disposizione gratuitamente dagli organizzatori fino ad esaurimento disponibilità.
Per Info e prenotazioni: Augusto 339 4188277 – mail: augusto.cavallo66@gmail.com
Massimo Iaretti

“Premio Gallo-Specialista del Riso” a Joshua Tongiani

Joshua Tongiani si aggiudica il primo gradino del podio con il “Risotto con crema di pomodorini gialli, basilico, polvere di pane all’acciuga e bottarga”, una ricetta che interpreta la grande tradizione della cucina italiana in un piatto a base di Riso Gallo Gran Riserva

Il vincitore del Premio Gallo-Specialista del Riso 2019 – il concorso organizzato da
Riso Gallo in collaborazione con Ristoranti e Bargiornale – è Joshua Tongiani, cuoco presso il Ristorante Sadler a Milano. Il giovane chef ha scalzato i dieci finalisti con la ricetta “Risotto con crema di pomodorini gialli, basilico, polvere di pane all’acciuga e bottarga” preparato con Riso Gallo Gran Riserva. Sul secondo e terzo gradino del podio, rispettivamente Gioele Vacchina dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Giovanni Giolitti’ di Torino con “Arancino 2.0” e Alessia Figini dell’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ‘Carlo Porta’ di Milano con “Limoncino”. L’iniziativa, dedicata ai talenti emergenti della ristorazione dai 18 ai 28 anni, conferma l’attenzione di Riso Gallo verso i giovani, sostenendoli ed incentivandoli ad eccellere. L’azienda premia così la creatività nella preparazione dei piatti e diffonde l’eccellenza della cucina italiana nel mondo. Rispetto alla precedente edizione il concorso non si è limitato al “classico risotto” ma ha lasciato spazio ad altre ricette della tradizione italiana. Ai concorrenti è stato, infatti, richiesto di cimentarsi su un tema quanto mai attuale, “Non solo risotti: la grande tradizione della cucina italiana in un piatto a base di riso”, attraverso l’utilizzo a scelta di almeno uno tra i seguenti prodotti di Riso Gallo: Carnaroli Riserva, Venere, Originario, 3 Cereali e Aroma. Una scelta che conferma come l’Azienda sia da sempre attenta a cogliere i cambiamenti e l’evoluzione dei consumi, innovando e diversificando l’offerta, garantendo sempre una costante ed elevata qualità. La competizione, che ha visto i 10 giovani chef giunti in finale cimentarsi dal vivo con le ricette proposte, è stata arbitrata da una giuria composta dallo chef e maître chocolatier Ernst Knam, da Fabio Pisani (chef patron de Il Luogo di Aimo e Nadia, due stelle Michelin), Maddalena Fossati (Direttore de La Cucina Italiana) e Rossella De Stefano (Direttore di Bargiornale). Ai primi tre classificati vanno in premio una fornitura di strumenti da cottura Ballarini 1889 Professionale, per un controvalore rispettivamente di 3.000, 2.000 e 1.000 euro. Al vincitore l’onore di vedere la foto della propria ricetta pubblicata sulla copertina della nuova Guida Gallo, alla sua undicesima edizione, e la possibilità di proporre la ricetta in occasione della serata di gala che, nel 2020, accompagnerà la  presentazione del Volume. La Guida Gallo rappresenta, infatti, da vent’anni un prezioso strumento per chi vuole affidare il palato alla sapiente creatività dell’arte culinaria, visitando i ristoranti più prestigiosi in cui il Risotto è sempre il protagonista indiscusso. La ricetta di Joshua Tongiani, vincitore del Premio Gallo-Specialista del Riso 2019: Risotto Gallo

Raffinate crespelle alla bottarga

La bottarga è un prodotto costituito dalle uova di muggine o di tonno. Ha un sapore deciso ma delicato con un retrogusto di mandorla che conferirà al vostro piatto un tocco invitante e raffinato. Gustiamola insieme ! 

Ingredienti 

300ml di latte fresco intero 
4 uova intere 
160gr. di farina bianca 00 
Panna liquida, sale, burro q.b. 
25gr. di bottarga 

Sbattere le uova con il latte, la farina ed un pizzico di sale. Ungere un padellino con il burro, versare un mestolino di composto alla volta e cuocere la crespella un minuto per parte. Proseguire sino ad esaurimento del composto. Lasciar intiepidire poi, ripiegare le crespelle prima a metà poi, nuovamente a metà ottenendo così dei triangoli.  Versare nella padella la panna liquida, scaldare a fuoco lento, riporre le crespelle irrorandole con la panna poi, prima di spegnere la fiamma gratuggiare la bottarga uniformemente. Impiattare subito e servire caldo. 



Paperita Patty 

Torino Comics chiude con 56.000 visitatori

Si è chiusa domenica 14 aprile alle 19.30 la 25° edizione di Torino Comics; il salone ha registrato 56.000 visitatori, confermando i numeri del 2018

 
I sold out: fumettisti, youtuber e doppiatori
 
Altissima l’affluenza nell’area editoriale agli stand delle case editrici come Tunuè, BD, Magic Press, Shockdom, Dark Zone, Niente da dire, Cronaca di Topolinia, e Star Shop. Lunghissime file di lettori e fan per le sessioni di disegni e autografi degli autori più amati, come Fraffrog, RichardHTT, Bigio e Odde (Shockdom), Boban Pesov, Felinia e Ribosio, Alessandro Mazzetti (Magic Press), Paolo Eleuteri Serpieri (Star Shop), Micol Beltramini e Gea Ferraris (BD), Enrico Orlandi (Tunuè).
 
Migliaia di giovanissimi hanno affollato lo Youtuber village, dove fin dalla prima mattina di sabato e domenica si sono create lunghe code per incontrare le star più amate del web, in particolare Cartoni Morti, LaSabri, Dinsieme, Crushthetube e il trio formato da Simone Paciello, Amedeo Preziosi e Riccardo Dose.
 
Grande successo anche per le due conferenze sul doppiaggio, che ha visto protagonisti sul palco del padiglione 2 le voci del mondo Marvel – Spiderman, Captain Marvel – e di Game of Thrones: Alex Polidori, Sara Labidi, Marco Guadagno, Stefano Crescentini, Letizia Ciampa, Elena Perino e Francesco Venditti.
 
 
Le competizioni cosplay. Più di 350 partecipanti alle sfilate tra sabato e domenica
 
 
Si è svolta sabato 13 aprile a Torino Comics la tappa italiana delle qualificazioni dell’International Cosplay League, competizione mondiale a cui partecipano cosplayer qualificati da Paesi di tutto il mondo. Le finali si svolgeranno a settembre a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend.
 
A giudicare i concorrenti, una giuria tutta al femminile di esponenti di primo piano del mondo cosplay internazionale: la super ospite Hannah Alexander, costume designer di grande fama, i cui modelli di abiti vengono riprodotti dai cosplayer di tutto il mondo.Eleo Cosplay e Chèr Macabre, le due italiane vincitrici – categoria coppia – delle finali mondiali dell’ICL 2018, e Like Linda, seconda nella categoria singoli sempre all’ICL 2018 alle finali di Madrid; completa il parterre Dani Foca, espertissima cosplayer specializzata in armature tratte da videogiochi.
 
La vittoria è andata ad Alberta Avanzi, che ha impersonato Sister of battle della serie Warhammer 40k. Al secondo posto Paula Capilla, che ha vestito i panni di Julietta Necromancer da Sakizo
 
Superpremio Cosplay 2019: Massimo Pietrasanta vola al London Film and Comic Con
 
Domenica 14 si è svolto il classico cosplay contest, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfida all’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Nella giornata di domenica si sono alternati sul palco più di 300 cosplayer, in gara per aggiudicarsi il premio per miglior singolo (maschile e femminile), miglior coppia, miglior gruppo, fino al superpremio finale, un viaggio a Londra e un due pass per visitare il London film and Comic Con. Il vincitore quest’anno è stato Massimo Pietrasanta, che ha vestito i panni di Necromancer dal videogioco Diablo 3.
 
Videogames: a Torino la tappa di qualificazione dei campionati italiani di Call of Duty e PES.
 
Torino Comics ha ospitato la terza tappa delle qualificazioni dei campionati nazionaliCPC – Champions Pro Circuit (per professionisti) e CVL – Champions Virtual League (per amatori) di Call of Duty.  Le competizioni si sono svolte nelle giornate di sabato e domenica su 40 postazioni Playstation 4: il podio per professionisti ha visto il team Duality sul gradino più alto, seguito da Avocy e Vnom.
 
Si è svolta a Torino Comics, domenica 14 aprile, anche la prima tappa del Pes Italian Championship, il primo Campionato Italiano di Pes – celeberrimo videogioco sul calcio – per PS4, organizzato da HEL in collaborazione con la community Calciatori Brutti. Il campionato è suddiviso in 5 tappe di qualifica più una Grand Final. Ogni tappa ha come premio una console PS4. Il vincitore, oltre a qualificarsi per la Grand Final, è stato inoltre insignito di giocatore ufficiale della Community di Calciatori Brutti.
 

E' arrivata la Primavera, il mondo è in fiore

“Parlami di Dio, dissi al mandorlo. E il mandorlo fiorì” scriveva il poeta greco Kazantzais

E’ questo che accade in primavera, tutto fiorisce e rivive, gli alberi, la natura, la vita in ogni sua espressione.In questa stagione di meravigliosa rinascita, vitalità e rinnovamento sono riconoscibili ovunque, nei colori dei paesaggi, nell’aria mite che lentamente ci fa svestire, non solo dagli indumenti invernali ma anche da uno spirito grigio e spento tipico della stagione fredda, e poi ancora dalle strade più popolate, dai dehors dei bar e dei ristoranti affollati dagli avventori, dalle vetrine dei negozi dove brillano abiti che simulano la natura vivace e colorata. Insomma tutto ci parla di questo nuovo inizio, dell’equinozio dell’emisfero boreale cominciato, come d’abitudine, il 21 marzo. In molte parti del globo il messaggio della natura è forte e presente, ma ci sono luoghi dove questo inizio, questo ciclico risveglio è maggiormente eloquente ed esprime tutta la sua potenza destando lo stupore di ognuno di noi e regalandoci forti emozioni. Tra i posti più incredibili per l’esplosione dei colori primaverili troviamo l’Olanda. Il  Keukenhof Garden, ad Amsterdam, diventa un variopinto tappeto di colori e la vista dall’alto delle coltivazioni dei tulipani, arrivando in aereo, ci offre uno spettacolo unico: un immenso velluto multicromatico di eccezionale bellezza. A Tokyo in Giappone, i ciliegi, sakura in giapponese, sbocciano a migliaia dando vita ad una incantevole visione, suggestiva e magica. La città, moderna ed efficiente, si orna di rosa e ha inizio l’hanami, un rito nato intorno al 1300, che in lingua giapponese vuol dire ammirare i fiori. Nella Foresta Blu, in Belgio a mezzora da Bruxelles, l’azzurro intenso delle campanule fiorite, generalmente da metà di aprile, crea uno sfondo meraviglioso, una scena fiabesca in mezzo ai boschi dove si possono fare gradevoli passeggiate, anche guidate. La Provenza, nel sud della Francia, nella zona di Gordes dove è possibile visitare la splendida Abbazia di Sénanque, ci delizia, fino a settembre inoltrato, con i suoi campi color lilla e profumati di lavanda ma anche con la Strada della Mimosa, un percorso giallo intenso, che va arriva a Grasse. Da visitare assolutamente il Jardin méditerranéen di Domaine de Rayol. Nella vicina Austria, a Wachau, gli albicocchi in fiore regalano una scena straordinaria. Le campagne si macchiano di bianco e rosa producendo un effetto visivo di toni e sfumature davvero singolare. In Italia la primavera ci incanta con splendide fioriture, un tripudio di colori da nord a sud, per celebrare la bella stagione che arriva, il freddo che va il letargo, il clima di prosperità e letizia. Una località famosa per la bellezza vivacissima dei suoi giardini lussureggianti è Villa Taranto a Verbania, in Piemonte. Piante e fiori di tutti i tipi, aiuole curate, il labirinto delle dalie, le ninfee e le bellissime azalee, il tutto decorato da fontane di raffinata eleganza, vere e proprie opere d’arte. A Cisterna di Latina, nel Lazio, sorge il Giardino di Ninfa, un parco di bellissimi esemplari provenienti da tutto il mondo che decorano i ruderi del vecchio borgo medievale. Tra le iniziative più interessanti Parchi letterari, per visitare e guardare il giardino con gli occhi narranti di importanti scrittori. In moltissime zone della Sicilia troviamo invece le profumatissime zagare d’arancio, simbolo del matrimonio, ma anche di limone, cedro e bergamotto. Sono piccoli fiori bianchi che vengono utilizzati nella preparazione di profumi ed essenze che vantano diverse proprietà e che donano a questa terra, unica e ricca di storia e tradizioni, un aroma dolce ed evocativo.

Maria La Barbera

Una Mole di olio

Matilde Sclopis Gambaro e Laura Severi De Palma Presentano la manifestazione”UNA MOLE DI OLIO”. E’ la prima edizione della manifestazione a Torino dedicata all’ ingrediente più prezioso della nostra tavola. E’ uno dei vanti del Bel Paese, leader nella produzione mondiale di questo pregiato alimento.  L’ evento si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio dalle ore 11.00 alle ore 20.00 con ingresso libero , presso il Museo del Risorgimento italiano, cornice prestigiosa ricca di fascino e storia, nel cuore del centro torinese. Unica nel suo genere in Piemonte, “Una Mole di Olio” vuole essere occasione di degustazioni e vendita al pubblico, nonché un’opportunità per esplorare i suoi usi e impieghi attraverso l’esperienza sensoriale e la competenza di produttori e addetti ai lavori provenienti da tutta Italia. Il direttore artistico (agronomo e giornalista enogastronomico) Alessandro Felis organizzera’ una serie di attivita’ durante l’evento:
 

  • Una Mole di Incontri: eventi didattici, degustazioni guidate, momenti di cultura del cibo.
  • Extra Mole Ristoranti: I produttori verranno messi in contatto con i ristoranti piu’ rinomati della citta’ per creare menu’ gourmet dedicati all’olio.
  • Una Mole di Degustazioni: durante la settimana che precede la manifestazione saranno calendarizzate degustazioni a tema negli esercizi commerciali selezionati dall’ASCOM di Torino.

Nelle scorse edizioni delle Manifestazioni Una Mole di (panettone, cioccolato, pane etc.) hanno partecipato circa 15.000 visitatori.
 

Messer Tulipano omaggia Leonardo

In occasione delle celebrazioni leonardesche, che ricorrono quest’anno, rende omaggio a LEONARDO DA VINCI (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), grande pittore, scultore, inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore, uomo di scienza, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità

Da sabato 13 a domenica 21 aprile nel percorso di visita di Messer Tulipano si potranno osservare la replica del dipinto dell’Annunciazione a lui attribuito e il suo modellino di aliante, ricostruito da un esperto, nel corsodella giornata di domenica 14 aprileLeonardo da Vinci compare raffigurato anche sul soffitto di uno dei saloni visitabili all’interno del Castello diPralormo: in uno dei medaglioni affrescati con la tecnica a “grisaille”, e raffiguranti famosi letterati, architetti, pittori e artisti si riconosce anche Leonardo. Infine, per tutta la settimana, in omaggio al grande personaggio, tutti i visitatori che si chiamano “Leonardo” potranno entrare gratuitamente a MESSER TULIPANO!

 

EVENTI COLLATERALI

 

SABATO 13 APRILE

Ore 16.00: “Pastori di anime, cacciatori di erbe” conversazione a cura di Fabrizio Bottelli, direttore del Giardino Botanico di Oropa.  Un racconto sui religiosi che, oltre aver consacrato la loro vita alla fede cristiana, si sono anche appassionati all’esplorazione della natura e in particolare allo studio della botanica. Lo spirito missionario ha da sempre spinto i pastori di anime verso nuovi continenti dove, oltre a predicare e diffondere il Vangelo, hanno contribuito ad arricchire le conoscenze naturalistiche relative a diversi paesi esotici come testimoniato dalle collezioni (soprattutto erbari) conservate in molti istituti religiosi. Il motivo dell’interesse per la botanica da parte dei religiosi probabilmente derivava dalla contemplazione delle bellezze naturali del creato unita all’osservazione dell’ambiente circostante sia in luoghi sconosciuti all’arrivo in continenti lontani, sia nel percorrere a piedi i viottoli di campagna e di montagna per raggiungere i parrocchiani nelle borgate sperdute. Va ricordato inoltre che l’approfondire la conoscenza delle piante medicinali per alleviare le sofferenze delle persone malate ha sempre fatto parte della tradizione conventuale e ancor oggi molte preparazioni erboristiche utilizzano immagini di frati e abbazie quasi a garanzia della qualità del prodotto. Al termine della conversazione degustazione di tisane a base di erbe.

Nel corso della giornata: dimostrazioni di acquerello botanico e di intaglio del legno.

Per i più piccoli:

– Pista dei trattorini a pedali per piccoli agricoltori a cura di New Holland.

– Nel corso della giornata attività a cura della libreria La Farfalla di Snipe.

DOMENICA 14 APRILE

Nel corso della giornata:

– Esposizione nel parco, in occasione del raduno del Club Alfa Romeo Duetto, di un’Alfa Romeo Duetto di famiglia modello “osso di seppia” del ’68.

– Dimostrazioni di acquerello botanico e di intaglio del legno.

Nel pomeriggio: esibizione di danze storiche di epoca risorgimentale in costume del gruppo Storico Historia Subalpina.

Per i più piccoli:

– Pista dei trattorini a pedali per piccoli agricoltori a cura di New Holland.

– Nel corso della giornata attività a cura della libreria La Farfalla di Snipe.

– Ore 15.00 e 16.30 circa: attività “La moda di un seme” a cura di ArteNa.

Il seme col manto alato, quello ad uncino, quello che esplode. La natura si esprime nelle sue strategie più vincenti e nella sua elegante fantasia. Noi sappiamo imitarla? Un momento di gioco dedicato ai bambini dai 5 anni in sù per scoprire il modo dei semi, i loro decori e i loro stratagemmi di disseminazione.