LIFESTYLE- Pagina 332

Le feste proseguono al Future Park

Il parco giochi del futuro dove i colori si muovono e i disegni prendono vita, il Natale arriva prima e finisce dopo! Fino al 6 gennaio lo spazio pensato per i visitatori più giovani, dai 3 ai 10 anni, si trasforma ancora grazie al nuovo Sketch Christmas.

Sketch Town, una delle aree principali del parco, diventerà la città di Babbo Natale: si potrà colorare il proprio Santa Claus, farlo apparire nello schermo, disegnare le case e gli altri luoghi che visiterà e, per la gioia dei più piccoli, aiutarlo a consegnare i regali! Un modo per vivere un’esperienza di realtà virtuale interattiva, che coniuga modalità di gioco tradizionali e digitali, creatività e nuove tecnologie, entertainment ed educazione, per l’occasione a tema natalizio.

Future Park è uno spazio permanente unico in Europa – realizzato dal collettivo teamLab, autore del padiglione del Giappone a Expo 2015 – in cui i piccoli visitatori si trasformano in creatori di scenari e storie che mutano e si modificano: i loro disegni, nati da un foglio bianco, prenderanno vita sui ledwall, grazie all’interazione diretta con gli ambienti digitali, sensibili al tocco, proposti all’interno degli ambienti ludici proiettati nel futuro.

Le OGR, incluso Future Park, rimarranno aperte anche nel periodo delle feste dal giovedì alla domenica, secondo i consueti orari. Inoltre sono previste due aperture straordinarie il 26 dicembre e il 1 gennaio.

Non manca anche una proposta per il pubblico più grande alla ricerca del regalo perfetto: il Transnatural Shop di OGR è il posto giusto! Lo spazio progettato dal designer catalano Martin Guixé è molto più di un semplice shop. Gli articoli proposti rispecchiano le scelte e le linee che contraddistinguono le OGR: ogni libro, ogni gioco, ogni poster è selezionato per rendere l’esperienza di visita alle Officine più ricca e completa. Inoltre qui si possono trovare, in via esclusiva, gli oggetti marchiati OGR: quaderni, matite, ombrelli, zainetti e molto altro con rifiniture in color OGR.

Il mare in collina, minerali a Brozolo

Come avviene da alcuni anni a questa parte nel periodo a cavallo tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio la Biblioteca civica di Brozolo propone, nel palazzo municipale, una mostra su argomenti che hanno, comunque, come denominatore comune il territorio. E se lo scorso anno i protagonisti erano stati i giochi del tempo andato, quest’anno i protagonisti sono “Minerali e fossili” con il significativo sottotitolo del ‘mare in collina’ perché un tempo tutta la zona della Valcerrina era sommersa dalle acque, anche se dai rilievi sembra che quello che oggi è il territorio di Brozolo, fosse emerso già sei milioni di anni fa. Dalla fine dell’estate il consigliere Guido Balzola e la moglie Ileana, nei ritagli di tempo libero, hanno lavorato a produrre un percorso che è stato reso possibile grazie anche alla preziosa collaborazione del Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano e di collezioni private. La mostra si compone di una parte dedicata ai fossili, tra cui un reperto che risale ad oltre 20 milioni di anni e di una parte dedicata ai minerali, accompagnate da un’efficace cartellonistica che spiega quelle che sono le esposizioni, non dimenticando la ‘Pietra da Cantone’ che ha consentito al Monferrato di diventare Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco o l’amianto, legato al territorio non solo monferrino, sabato 29 dicembre, domenica 30 dicembre, martedì 1 gennaio, Capodanno, sabato 5 e domenica 6 gennaio, Epifania, quando chiuderà i battenti.

Massimo Iaretti

Pappardelle in croccanti cialde di Parmigiano

pappardelle ciboUn contrasto di sapori e consistenze stuzzicanti e raffinate. Un piatto da chef!   

Un primo piatto davvero originale che stupira’ tutti i commensali. Le pappardelle condite con una semplice e leggera dadolata di verdure di stagione vengono servite in una croccante e dorata cialda di Parmigiano creando un contrasto di sapori e consistenze stuzzicanti e raffinate. Un piatto da chef!

 

Ingredienti:

8 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato

200gr. di pappardelle all’uovo

1 zucchina

1 piccola cipolla

1 piccola melanzana

2 falde di peperone

1 pomodoro

Provola dolce q.b.

4 foglie di basilico fresco

Olio evo, sale q.b.

(dosi per due persone)

 

In una piccola padella antiaderente versare 4 cucchiai di parmigiano coprendo bene il fondo. Lasciar sciogliere  il formaggio sino a doratura poi prelevare la cialda con delicatezza e sistemarla su una formina da creme caramel capovolta modellandola a piacere. Lavare tutte le verdure, ridurle in dadolata e farle saltare in padella con olio, sale e se necessario due cucchiai di acqua. Rosolare bene. Cuocere le pappardelle in acqua salata, scolarle e saltarle in padella con le verdure ed il basilico fresco. Riempire le cialde con la pasta condita, cospargere di provola a cubetti, irrorare con un filo di olio e servire.

 

Paperita Patty

L’Albese si sposa con la fonduta di Castelmagno

albese-castelmagnoIngredienti tutti piemontesi per una ricetta davvero deliziosa. Una versione invernale del tradizionale antipasto preparato con fettine sottilissime di carne di vitello piemontese con aglio, olio e scaglie di parmigiano. Ingredienti freschissimi e di ottima qualita’ renderanno questo piatto dal sapore raffinato davvero indimenticabile.

***

Ingredienti

200gr. di girello di vitello tagliato sottilissimo

100gr. di formaggio Castelmagno fresco

80ml di latte

Lamelle di fungo porcino o di carciofo (facoltativo)

Pepe q.b.

 ***

Grattugiare il formaggio, metterlo in un pentolino a bagnomaria con il latte, mescolare sino ad ottenere una crema vellutata. Disporre le fette di carne in un piatto, guarnire con le lamelle di fungo porcino (facoltativo) e irrorare il tutto con la fonduta di Castelmagno tiepida. Servire subito, a piacere, con una spolverata di pepe macinato al momento.

 

Paperita Patty 

Allegri pinguini colorati (e gustosi)

pinguni ciboLa preparazione e gli ingredienti sono semplici, il risultato di grande effetto

Un’idea velocissima, sfiziosa, colorata e divertente che decorera’ la vostra tavola e  sorprendera’ i vostri ospiti. La preparazione e gli ingredienti sono semplici, il risultato di grande effetto. Ideali per un buffet o un aperitivo.

 ***

Ingredienti per 12 pinguini :

 

1 robiola morbida tipo Osella

1 carota

24 olive nere denocciolate q.b.

1 limone

Pepe q.b.

Insalata verde per decorare

***

Pelare la carota e tagliarla a rondelle. Ricavare da ogni rondella dei piccoli triangolini che useremo per il naso dei nostri pinguini, la parte rimanente la utilizzeremo per le zampe. Prendere dodici olive denocciolate intere ed inserire il naso. Le rimanenti olive andranno tagliate da una sola parte aprendole a libro. In una ciotola sbattere la robiola con il pepe e la scorza del limone grattugiata, formare con l’aiuto di un cucchiaino delle palline che verranno inserite nelle olive. Assemblare le olive tenendole unite da uno stuzzicadenti. Decorare con insalata verde.

Paperita Patty

Presepe, il significato del Natale

DAL PIEMONTE / Presepio di Oltreponte, Casale Monferrato Parrocchia Assunzione di Maria Vergine

Il presepe, povero o sontuoso, in qualsiasi materiale, rappresenta il vero significato del Natale, di primaria importanza rispetto alla frenesia del regalo e degli addobbi luccicanti, lusinghe del periodo natalizio consumistico che, pur segno di festa gioiosa, ne snaturano la dimensione spirituale. La rappresentazione presepiale della nascita di Gesù, iniziata nel 1223 da san Francesco, animata da persone e animali viventi, divenuta inanimata sul finire del secolo con le pregevoli sculture di Arnolfo di Cambio, fa principalmente parte della tradizione religiosa cristiana ma è anche pregna di altre valenze, culturali, storiche, etiche, sociali e, a volte, estetiche. A conferma che la linea di demarcazione tra artigianato artistico e arte vera e propria, in certi casi, sia molto flebile, indicativo è il presepe esposto nella Parrocchia

Assunzione di Maria Vergine a oltreponte di Casale Monferrato, tripudio di colori e particolari, ispirato ai modelli napoletani settecenteschi interpretati in un modo personalissimo che lo rende unico. Gli artefici di tale capolavoro di idea e capacità manuale, in clima di realismo e al tempo stesso di magia, sono Beppe Puglia, esperto di costumistica, e don Renato Della Costa, parroco della chiesa. Don Renato crea suggestive scenografie, i simbolici “scogli”, grotte, ponti, pozzi, osterie, interni di case in cui fa vivere le statuine non precostruite ma forgiate (tranne i visi e gli arti procurati a san Gregorio Armeno) da Beppe Puglia che le riveste in abiti creati ad hoc per ogni personaggio con stoffe, passamanerie e pizzi d’epoca. Il risultato è stupefacente nel riportare in vita la teatralità del presepe barocco ma va ben oltre la mera spettacolarità e il semplice fine della meraviglia poiché è frutto di un sincero e meditato sentimento religioso del docere delectando da parte degli autori che si propongono, in primo luogo, di “sviluppare un percorso che permetta di vivere il Natale dalla sua Annunciazione alla fuga in Egitto” rendendolo accessibile a tutti.

Il presepe è visitabile fino al 31 gennaio

Orari: visite guidate sabato e domenica ore 16-17-18.

Visite individuali tutti i giorni dalle 15 alle 18.

Giuliana Romano Bussola

 

 

 

Tutti gli appuntamenti del “Natale magico”

www.nataleatorino.it

Scarica l’opuscolo del programma: http://www.nataleatorino.it//htdocs/wp-content/uploads/Programma_Natale_a_Torino_2018.pdf

 

SABATO 22 DIEMBRE

Ore 10.00 – Gli Artimani, via Fiano 11 bis

MAGIE CON L’ARGILLA

Laboratorio artigianale per bambini dai 6 anni

Info: info@gliartimani.com

A cura del MAU Torino e de Gli Artimani

 

Ore 10.30 – Biblioteca civica Cesare Pavese, via Candiolo 79

FESTA DI NATALE IN BIBLIOTECA

Scambio di auguri con letture ad alta voce e…tante sorprese per i bambini dai 4 anni

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Ore 10.45 – Biblioteca civica Francesco Cognasso, corso Cincinnato 115

STORIE NATALIZIE… IN LIBERTÀ

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Santa Rita

CLOSE-UP THEATRE

3 postazioni in cui altrettanti artisti intratterranno e stupiranno un pubblico di tutte le età con l’arte magica più vicina agli spettatori: il close-up Theatre.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Solferino

ILLUSIONARIUM

Un museo interattivo, la più grande collezione del mondo di illusioni ottiche dove scoprire affascinanti segreti sul funzionamento del nostro cervello, accompagnati da un professore in abiti steampunk e dalla sua assistente, che spiegheranno a grandi e piccini gli inganni delle mente.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Cortile del Maglio, via Vittorio Andreis 18

MAGIC SCHOOL

Una speciale scuola di magia: Davide Brizio, Enrico Marando e Fantasy, eccentrici “maestri di arti magiche” raccontano storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori del passato e insegnano ai bambini come costruire e come esibirsi in veri e propri giochi di prestigio. Alla fine dell’esperienza i partecipanti riceveranno l’Attestato di Illusionista Masters of Magic.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Ore 15.30 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107

ASPETTANDO NATALE

Una caccia al tesoro tutta natalizia: tra le stanze del nostro Signore parte il gioco che prosegue nel Borgo Medievale tra i colorati e sorridenti personaggi dell’artista Luzzati. Per finire, un dolce premio.

Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com

A cura di Theatrum Sabaudiae Torino

Ore 15.30 e ore 17.00 – Spazi Museali della Basilica di Superga, strada Basilica di Superga 75

MAGHI E MAGIA ALLA CORTE SABAUDA

Magia delle forme, dei colori e della danza del Settecento

Un percorso di visita dedicato alle suggestioni dei colori e delle forme dell’architettura juvarriana, con incursioni nelle pagine della storia sabauda legata alla magia a corte. Il Gruppo Storico Il Ventaglio d’Argento eseguirà Danze del ‘700.

Info, costi e prenotazioni: 011 899 7456 – prenotazioni@basilicadisuperga.com

A cura di Servizi Turistici e Museali della Basilica di Superga in collaborazione con CulturalWay

Ore 15.30 – Salone Palazzina ex Venchi Unica, via De Sanctis 12

VERSI, SUONI & COLORI DEL NATALE

I valori del Natale nell’arte tra musica, poesia e pittura

A cura del Centro Studi Cultura e Società e della Circoscrizione 3

Ore 16.00 – Cascina Roccafranca, via Rubino 45

MAGIA PER LA CITTÀ

Uno speciale appuntamento con l’arte magica di Clown Giulivo

A cura della Fondazione per la Cultura Torino e CITA

Ore 16.00 – Circolo dei lettori, via Bogino 9

UN NATALE SELVAGGIO

Babbo Natale, le renne, i pacchetti colorati, il vischio: gli ingredienti per il Natale perfetto ci sono tutti. E anche di più…venite a scoprire che sorprese hanno in serbo per voi i nostri amici selvaggi! con Merende Selvagge

Una piccola merenda conclude il laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni

Ingresso € 8, prenotazione obbligatoria: 011 432 6827 – info@circololettori.it

A cura di Fondazione Circolo dei lettori, media partner Giovani Genitori

Ore 18.00 – Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9

MAGIA PER LA CITTÀ

Uno speciale appuntamento con l’arte magica di Etienne Bizzarre

A cura della Fondazione per la Cultura Torino e CITA

Ore 18.00 – piazza San Carlo

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Apertura della finestra a cura del Comando Provinciale dei

Vigili del Fuoco di Torino

Ore 18.15 – piazza San Carlo

ONE MAN SHOW

Txema

Artista spagnolo, si è esibito in più di 25 Paesi, è stato ospite al programma TV Les Plus Grand Cabaret du Monde di Parigi. Una performance che unisce teatro e illusionismo in una storia che vi farà volare nel mondo della fantasia e della magia.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e di Masters of Magic

Ore 20.30 – partenza da via Brione 40

NATALE IN… QUARTA 2018

Rappresentazione del Presepe vivente

via Brione, via Rosolino Pilo, corso Svizzera, via Nicola Fabrizi con arrivo alla Chiesa S. Anna da via Medici

A cura della Parrocchia S. Anna e della Circoscizione 4

Ore 20.30 – partenza dalla Chiesa San Giuseppe Cafasso, corso Grosseto 72

PRESEPE VIVENTE IN BORGO VITTORIA

Rappresentazione del Presepe vivente con corteo che si snoda in diverse vie del quartiere, fino a concludersi ai Giardini Sempione tra via Sospello e via Brenta.

A cura di Associazione Il Cammino e della Circoscrizione 5

Ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

BREAKING CHRISTMAS

Uno spettacolo comico e poetico dal ritmo incalzante. Un gioco tra il serio e il faceto, sul credere e sperare che un momento di magia come il Natale possa ancora esistere.

Ideazione e regia Milo Scotton con Milo Scotton, Olivia Ferraris e gli artisti di ArteMakìa, Team Macremè, Natural Force Crew

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 21.00 – Chiesa San Giulio d’Orta, corso Cadore 17/3

NATALinCANTO 2018

Concerto di canti natalizi

Coro Amat Deus

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 21.00 – Teatro bellARTE, via Bellardi 116/a

NATALE IN…QUARTA 2018

La Scuola delle mogli

Spettacolo teatrale

A cura dell’Associazione Enjoy e della Circoscrizione 4

Ore 21.00 – Parrocchia San Leonardo Murialdo, via Vandalino 44

NOTE D’INVERNO 2018

Coro Singtonia

Coro polifonico gospel e spiritual

A cura dell’Associazione Culturale Echi di Musika della Circoscrizione 3

 

DOMENICA 23 DICEMBRE

Ore 11.00 – Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111

NATALE ALL’ARREMBAGGIO

Babbo Natale si sveglia su una nave dove tutti litigano e dove Capitan Zizzania troneggia spargendo odio e cattiveria. Qui inizia lo spettacolo…

Info: 011 304 2808 –  www.assembleateatro.com

A cura di Assemblea Teatro in collaborazione con la Circoscrizione 8

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – piazza Castello

GRAN PREMIO DI NATALE

Tante piccole auto a pedali, un percorso indicato da Babbo Natale e tanti “piccoli ostacoli”: si avvera così il sogno di tanti bambini, che desiderano salire a bordo di una piccola-grande macchinina.

A cura di Mercatini srl

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Santa Rita

CLOSE-UP THEATRE

3 postazioni in cui altrettanti artisti intratterranno e stupiranno un pubblico di tutte le età con l’arte magica più vicina agli spettatori: il close-up Theatre.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – piazza Solferino

ILLUSIONARIUM

Un museo interattivo, la più grande collezione del mondo di illusioni ottiche dove scoprire affascinanti segreti sul funzionamento del nostro cervello, accompagnati da un professore in abiti steampunk e dalla sua assistente, che spiegheranno a grandi e piccini gli inganni delle mente.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Cortile del Maglio, via Vittorio Andreis 18

MAGIC SCHOOL

Una speciale scuola di magia: Davide Brizio, Enrico Marando e Fantasy, eccentrici “maestri di arti magiche” raccontano storie fantastiche legate ai grandi prestigiatori del passato e insegnano ai bambini come costruire e come esibirsi in veri e propri giochi di prestigio. Alla fine dell’esperienza i partecipanti riceveranno l’Attestato di Illusionista Masters of Magic.

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic 

Ore 15.30 – Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8

AUGURI AD ACQUARELLO!

Dopo una visita alla mostra Ad acqua, dipingi il tuo biglietto di auguri!

Info e prenotazioni: 011 089 7370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it

www.pinacotecalbertina.it

A cura di Pinacoteca Albertina

Ore 15.30 – Chiesa Santa Croce, via Gattinara 12

NATALinCANTO 2018

Cori parrocchiali

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 15.30 e ore 17.00 – Borgo Medievale, viale Virgilio 107

LA MAGIA DEL NATALE

Ispirandosi alla fiaba di Charles Dickens, le visite alla Rocca si trasformano in un magico racconto: ad accoglierci un enigmatico soldato e una nobildonna dell’Ottocento per raccontarci dei loro natali passati e metterci di fronte ai nuovi propositi per l’anno in arrivo.

Info e prenotazioni: 011 521 1788 – prenotazioni@arteintorino.com

A cura di Theatrum Sabaudiae Torino in collaborazione con Le Vie del Tempo

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c

UN MAGICO NATALE AL MUSLI

L’incantesimo dello Schiaccianoci

La sala del museo dedicata ai giocattoli prende vita per raccontare la storia narrata da Hoffman che si offre come spunto per costruire un puzzle a cubi con sei illustrazioni tratte da un’edizione storica conservata in museo.

Info e prenotazioni: 011 197 849 44 / 388 474 6437

didattica@fondazionetancredidibarolo.com

A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa

Ore 16.00 e ore 17.30 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

LUNA DELLE MIE BRAME

Uno spettacolo sul mondo delle fiabe e delle favole, con suoi personaggi più popolari. Una storia che stravolge gli equilibri, sovverte le regole e affronta temi come il coraggio e la paura.

Di e con Giorgia Goldini

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 16.30 – MAO – Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11

TATTOO, L’ARTE SULLA PELLE

Tatuaggi: potere, magia, religione

Il tatuaggio prima di essere il marchio della marginalità e del crimine, prima di diventare un fenomeno di costume diffuso, è stato anche il segno del divino, della magia e del potere sulla pelle (visita guidata a tema per il pubblico adulto)

Info e prenotazioni: 011 521 1788

A cura di Fondazione Torino Musei

Ore 18.00 – Casa del Quartiere di San Salvario, via Morgari 14

GRAN FESTA DI NATALE

Giochi, esibizioni e concerto dei corsi di musica e canto

A seguire aperitivo natalizio a cura dei Bagni Municipali

Info: www.casadelquartiere.it

A cura della Casa del Quartiere di San Salvario

Ore 18.00 – piazza San Carlo

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Apertura della finestra a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino

Ore 18.15 – piazza San Carlo

ONE MAN SHOW

DreaMagic Show

Walter Maffei, conduttore e artista dello show, si definisce “coreografo dell’illusione”: la sua particolare concezione della magia dà infatti origine a numeri che sono veri e propri sketch comici, ma al tempo stesso quadri teatrali poetici. Con la partecipazione

di Ale Bellotto che ci porterà nel mondo delle grandi illusioni e l’esilarante magic comedy di Lebart!

A cura di Fondazione per la Cultura Torino e Masters of Magic

Ore 21.00 – Chiesa Santa Giulia, piazza Santa Giulia 7bis

NATALinCANTO 2018

Ring Christmas bells

Corale Incantando

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 21.00 – Chiesa Madonna del Pilone, corso Casale 195

NATALinCANTO 2018

Te Deum, di M.A. Charpentier

Coro Francesco Veniero

Info: Ufficio Informasette 011 011 35751 – www.comune.torino.it/circ7

A cura della Circoscrizione 7

Ore 21.00 – Parrocchia San Bernardino da Siena, via San Bernardino 11

NOTE D’INVERNO 2018

Concerto di Natale: da Strauss allo Swing

Trio dell’Accademia Musicale Sabauda

A cura dell’Associazione Culturale Echi di Musika e della Circoscrizione 3

 

LUNEDì 24 DICEMBRE

Ore 17.30 -Biblioteca civica Primo Levi, via Leoncavallo 17

LE FAVOLE DELL’AVVENTO

Per i bambini e le loro famiglie un lunedì con qualcosa in più

A cura delle Biblioteche civiche torinesi

Ore 18.00 – piazza San Carlo

CALENDARIO DELL’AVVENTO

Apertura della finestra a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino

 

MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE

Ore 15.30 – Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8

LA FIABA DI MATTUTINA

Una bimba, un padre pittore, degli oggetti che magicamente prendono vita

Info e prenotazioni: 011 089 7370 – pinacoteca.albertina@coopculture.it

www.pinacotecalbertina.it

A cura di Pinacoteca Albertina

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/c

UN MAGICO NATALE AL MUSLI

A Christmas Carol… gli spiriti del Natale

Dopo un’inusuale rappresentazione del grande classico natalizio di Charles Dickens, i partecipanti realizzeranno un piccolo teatro d’ombre da animare con le silhouettes di Scrooge e degli altri personaggi del racconto.

Info e prenotazioni: 011 197 84944 / 388 474 6437

didattica@fondazionetancredidibarolo.com

A cura di Fondazione Tancredi di Barolo-Area Educativa

Ore 16.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

NATALE IN CASA GIANDUJA

Marionette Grilli

Il perfido Belzebù ha rapito Babbo Natale! Grazie a Gianduja, aiutato dai bambini presenti in sala, Babbo Natale verrà liberato e tutti potranno festeggiare il Natale!

Di e con Marco Grilli

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 17.30 e ore 21.00 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266

THE MAGIC BROTHERS

Muvix Europa

Una strana coppia di illusionisti, a metà tra comicità e illusione, cabaret e cinema, magia e improvvisazione: Luca Bono, il più interessante e virtuoso talento magico della sua generazione e Francesco Scimemi, vulcanico e irriverente.

Di e con Luca Bono e Francesco Scimemi e con Sabrina Iannece

Regia di Giancarlo Judica Cordiglia

Info e prenotazioni: 011 197 40280 – www.casateatroragazzi.it

A cura di Fondazione TRG Onlus

Ore 21.00 – Parrocchia Madonna della Guardia, via Monginevro 251

NOTE D’INVERNO 2018

Acoustic Duo con Ginger Brew e Massimo Celsi

A cura dell’Associazione Culturale Echi di Musika e della Circoscrizione 3

Il look perfetto delle fashion lovers torinesi

Natale è il momento più atteso dell’anno: quella manciata di giorni in cui si concentrano cene con amici, colleghi e familiari, eventi mondani a cui partecipare…in più, i regali da comprare e da comprarsi! I preparativi che precedono la partecipazione ad un aperitivo o ad una cena con il giusto outfit sono senz’altro l’aspetto più divertente del periodo natalizio.

 

Stileo.it, showroom virtuale dedicato agli appassionati di moda e nuove tendenze, ha analizzato il comportamento delle italiane nella scelta e nell’acquisto dell’outfit perfetto per il Natale 2018, scoprendo una Torino dall’animo classico, ma che si mette volentieri in gioco per sperimentare nuove soluzioni creative. Un’occasione per conoscere i gusti delle donne torinesi e raccontare come personalizzano il loro look attraverso un originale percorso grafico.

 

 

Torino: un Natale tra classicità e sperimentazione

 

Il capoluogo piemontese racconta una storia di moda tutta sua. Per le loro feste natalizie, le donne torinesi inseguono un’eleganza senza tempo ma senza dimenticare la loro naturale propensione verso un’innovazione fatta di dettagli e di caute rivoluzioni. Un bilanciato mix di tradizione e ricerca del nuovo.

 

Identikit della shopper online torinese

 

Le donne torinesi che, online, cercano ispirazioni e spunti per i propri acquisti natalizi sono d’età compresa tra i 35 e i 44 anni, preferiscono un’eleganza classica ma sono contemporaneamente curiose di trovare (e desiderose di provare) nuove soluzioni di stile. Parlando di numeri, Torino rappresenta il 2.3% di visualizzazioni su Stileo.it.

Andando invece ad analizzare la propensione di spesa delle fashion lovers torinesi, scopriamo che il costo medio per articolo che visualizzano si aggira tra i 100 e 180 euro.

 

Gusti e trend di riferimento per lo shopping di Natale 2018

 

Durante le loro ricerche online, le fashion lovers torinesi digitano e cercano per lo più nomi di capi e accessori sinonimi di un look intramontabile – giacche dal taglio maschile, blazer in tessuti preziosi, borse dal design senza tempo. Sia per l’abbigliamento che per gli accessori, prediligono infatti outfit che prescindono dai trend di stagione, a cui scelgono di dare spazio come eccezione giocosa e alternativa da concedersi negli acquisti dedicati a occasioni specifiche (proprio come nel caso delle feste natalizie).

Al primo posto come oggetto del desiderio delle donne che vivono all’ombra della Mole Antonelliana: la giacca.

 

I brand preferiti – la wishlist natalizia torinese

 

Ma facciamo qualche nome! Monte Cervino, Geox e Manzara: ecco alcuni dei marchi più amati dalle fashioniste torinesi. Nomi che sono destinati a ricomparire nelle wishlist natalizie di molte di loro.

 

 

Nota metodologica

 

Studio effettuato nel mese di novembre e dicembre 2018 per un numero complessivo di oltre 20 milioni di pagine visualizzate.

 

 

 Stileo.it

Showroom virtuale dedicato agli appassionati di moda e nuove tendenze, Stileo.it propone una vasta scelta di capi e accessori, proponendo sia i brand più noti che i marchi più esclusivi e di nicchia.Con i suoi 2.400 partner, 6 milioni di prodotti, 20 mila marchi e 30 milioni di utenti alla ricerca di soluzioni di moda, Stileo.it è la fashion destination perfetta per esaudire i desideri modaioli delle italiane più esigenti.

Capodanno insieme

Oltre al Capodanno in piazza Castello, la sera del 31 dicembre, per celebrare l’inizio del Nuovo Anno, la Città di Torino ha organizzato la festa ‘Capodanno Insieme’ riservata a tutti i residenti che abbiano compiuto i sessant’anni di età

 

L’appuntamento è alle ore 20.30 nel Padiglione 1 di Lingotto Fiere, in via Nizza 294. Qui il pubblico, rigorosamente over 60, potrà celebrare l’ultimo dell’anno in compagnia di numerosi artisti e grande divertimento stando insieme fino alle ore 2 della notte. Filo conduttore della serata, come per i festeggiamenti in piazza Castello, sarà la magia. Gli ospiti, fin dall’arrivo in sala, saranno invitati a partecipare a due party game: ‘il tappeto magico’, una sorta di gioco dell’oca natalizio in cui i concorrenti dovranno rispondere a domande su Torino e le sue eccellenze; un ‘memory’ che sarà proiettato su uno schermo. Per i vincitori sono previsti come premi dei gadget. A condurre il galà saranno Orlando Ferraris, direttore artistico del progetto, Umberto Clivio, conduttore radio-televisivo ed Elisa Liistro, tra le finaliste di Miss Italia 2018 come Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Il programma prevede alle ore 21 l’apertura delle danze sulle note della rinomataOrchestra di Sabrina Borghetti che, con un repertorio di oltre 400 brani, suonerà dal vivo le canzoni più amate degli anni 60’-70’-80’ e 90’. Il ritmo festoso continuerà con i balli di gruppo e le danze latino-americane portando una grande vitalità tra i partecipanti. Alle 22.30 uno spettacolo di magia allieterà i festeggiamenti e, sempre a ritmo di musica, scoccata la mezzanotte si brinderà all’arrivo del 2019 con spumante e panettone offerti dalla Città di TorinoL’ingresso al Padiglione 1 sarà gratuito e libero fino a esaurimento posti, previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.

 

Per informazioni: www.comune.torino.it/sportetempolibero/

Quando il turismo arrivò all’Alpe Veglia

VEGLIA 3L’Alpe Veglia è situata in alta val d’Ossola a 1761 m. in uno splendido bacino di prati e boschi di conifere, dominata dall’imponente mole del Monte Leone (oltre 3500 metri, la più alta vetta delle Alpi Lepontine, sul crinale di confine tra Italia e Svizzera). L’alpe si estende con un’ampiezza di circa due chilometri alla testata della Val Cairasca. Ci si arriva dalla frazione varzese di San Domenico e per raggiungerla è necessario arrivare a Domodossola e da lì seguire le indicazioni per Varzo, lungo la statale n. 33 del Sempione. Dopo una dozzina di chilometri, raggiunta San Domenico e da lì la località “Ponte Campo”, si sale la mulattiera che, con rapidi tornanti, porta alla piana di Veglia. Questa conca alpina, definita dagli abitanti locali semplicemente “l’alp”, ricca di pascoli importantissimi per gli allevatori della zona, fino all’ultimo quarto dell’Ottocento fu oggetto di dispute tra i comuni di Varzo e Trasquera proprio per lo sfruttamento degli stessi pascoli in quota, al confine con la Svizzera. Una  controversia risolta solo nel 1864, quando il tribunale di Domodossola assegnò l’alpe al comune di Varzo, imponendo però –  salomonicamente –  la suddivisione dei pascoli e delle baite tra gli abitanti di entrambi i comuni. Qualche anno dopo, nel 1875, la fortuita scoperta della sorgente di acqua ferruginosa diede  il via al processo di sfruttamento turistico di questa splendida conca alpina. In meno di un decennio venne edificato l’albergo Monte Leone, inaugurato il 17 luglio 1884 . I primi turisti, oltreVEGLIA2 agli amanti della montagna e delle escursioni furono anche i cacciatori di camosci dal cantone Vallese, dove l’ attività venatoria era severamente proibita.

***

Con l’inizio del “secolo breve”, s’avvio anche quello che viene ricordato come il “periodo d’oro di Veglia” e che per oltre trent’anni  segnò lo sviluppo anche urbanistico degli alpeggi. Tra il 1925 e il 1928, venne edificato il nuovo albergo Monte Leone, in grado di fornire i più svariati servizi: dal tennis alla macelleria, senza contare un’autonoma produzione di energia elettrica, con cui illuminare il sentiero che conduceva all’edificio. Da anni, l’albergo Monte Leone è al centro di un’azione di recupero da parte del Parco regionale delle aree protette dell’Ossoal ( già parco Veglia-Devero). Il Club Alpino Italiano aveva realizzato  e gestiva i bivacchi. Il  primo, nella zona tra il Veglia e l’alpe Devero fu il bivacco Leoni, inaugurato il 27 agosto 1899 sul monte Cistella. Nel secondo dopoguerra si sono moltiplicati i rifugi e i bivacchi sia nella zona del Veglia che in quella del Devero. Alcuni immobili in precedenza appartenevano all’ENEL o alla Guardia di Finanza e in seguito all’acquisto da parte del CAI, sono stati riconvertiti in strutture per il turismo. L’ultima costruzione nell’area interessata è però svizzera: si tratta infatti della “cabane” Monte Leone, inaugurata il 24 agosto 1991 in prossimità del confine italo-elvetico sulla Bocchetta di Aurona. Ai nostri giorni la scelta è varia, poiché tra le valli Divedro, Cairasca e Devero i turisti e gli escursionisti hanno a disposizione una significativa varietà di strutture: dai moderni rifugi come il Città di Arona (Alpe Veglia) o il Città di Sesto (Alpe Devero), che svolgono servizio di pensione VEGLIA1completa negli affollati mesi estivi, fino a efficienti bivacchi come il Beniamino Farello (alla Bocchetta di Aurona) o l’Ettore Conti (alla Scatta Minoia). Per non parlare dell’albergo “La Fonte”  e dell’agriturismo “La Balma”.

***

E’ bene ricordare che l’alpe Veglia, negli anni del boom economico, rischiò seriamente di essere trasformata in un invaso per la produzione di energia elettrica, tanto che ancora oggi sono visibili delle tubature verticali, alte anche fino a un metro, che escono in vari punti del terreno lungo la piana e sono il risultato degli scavi effettuati dalla società Dinamo (poi ENEL). Questi scavi servivano per valutare la qualità delle rocce e del terreno e vennero condotti ,tra gli anni ’50 e ‘60, da Ardito Desio, geologo ed esploratore, l’uomo che guidò la spedizione italiana alla conquista del K2 nel 1954.  L’estrema permeabilità della roccia, i forti rischi di infiltrazioni d’acqua nel sottostante tunnel del Sempione, spinsero ad abbandonare del tutto il progetto, che contava di realizzare un bacino di 30 milioni metri cubi. Poi, e si può dire “ per fortuna”,  nel 1978 l’area del Veglia divenne parco regionale, il primo ad essere istituito in Piemonte. La confinante Alpe Devero ,invece,  lo diventò nel 1990 e , cinque anni dopo, le due aree protette vennero unite nel Parco Naturale Veglia – Devero che si estende su 86 kmq ( ai quali vanno aggiunti  altri 22 della  “zona di salvaguardia” di Devero ) ed è compreso nei territori dei comuni di Baceno, Crodo, Trasquera e Varzo, con un’altitudine  che varia dai 1600 ai 3500 metri. La nascita del parco regionale del Veglia destò inizialmente alcune perplessità, perché la popolazione locale mal tollerava di dover rispettare dei precisi vincoli riguardanti l’impatto ambientale. Presto però ci si rese conto dell’importanza di un ente che garantisse una tutela all’ambiente alpino ed oggi, il Parco è  impegnato con successo nella conservazione della biodiversità , favorendo uno sviluppo turistico sostenibile.

Marco Travaglini