LIFESTYLE- Pagina 332

Farfalle in fiore al Castelmagno

L’orto ci offre tante belle tenere zucchine, utilizziamole cosi’…
 
farfalle
Ingredienti per 4 persone:
 
350gr. di pasta tipo farfalle
500gr. di zucchine con il fiore
1 cipollina
1 ciuffo di menta
100gr. di formaggio Castelmagno
100gr. di speck
olio evo
sale q.b.
 

Soffriggere in poco olio la cipolla tritata, unire le zucchine tagliate a rondelle con i fiori e le foglioline di menta. In una padella rosolare lo speck tagliato a dadini poi, unire alle zucchine. Cuocere le farfalle in acqua salata. Con la grattugia a fori grossi, grattuggiare il Castelmagno e metterlo sulle zucchine, mescolare bene fino a farlo sciogliere, versare le farfalle, saltare per pochi secondi e servire subito. Il Castelmagno dona al piatto un tocco raffinato.

 

Paperita Patty

Torino Outlet Village, festa per i due anni di attività

 L’outlet si prepara a spegnere la sua seconda candelina:  in esclusiva per tutti gli ospiti il -50% di sconto sui prezzi outlet, su articoli selezionati, nei negozi aderenti

Inoltre tante le iniziative, completamente gratuite,  in programma Domenica 24 marzo a Torino Outlet Village per celebrare in grande stile questo importante anniversario. Dalle ore 15.30 sarà possibile immergersi in un atmosfera fiabesca che farà emozionare grandi e piccini grazie alle performance di ospiti internazionali.

Tre le spettacolari iniziative in programma:
la poetica rappresentazione della famosa compagnia francese de Quidams, che si esibirà nella performance dei Cavalli Bianchi. Un sogno, ove bellissimi ed eleganti cavalli bianchi, simbolo di pace e purezza di spirito, cavalcano liberi trasportando ogni tipo di pubblico in un mondo fiabesco e fantastico. Gli spettacoli della compagnia hanno girato il pianeta dalla Spagna alla Cina, dalla Germania all’Unione Sovietica.
“Il Carillon Vivente”, lo spettacolo della Compagnia Italento in cui un pianoforte munito di ruote si sposterà per i boulevard del Village su magiche note musicali guidato da un settecentesco pianista-pilota che accompagnerà un’eterea ballerina danzante.

“Tubi Animati”: delle mascottes protagoniste della più originale ed esilarante animazione itinerante di tutti i tempi. Singolari presenze argentee in movimento, entreranno in scena per l’intrattenimento del pubblico, curiosando silenziosamente tra vetrine e tavolini in un insolito pomeriggio di animazione. I Tubi Animati sono un’animazione indimenticabile per il proprio pubblico, grandi e piccini, che diventa protagonista di un’animazione itinerante senza precedenti. Tutta la famiglia sarà coinvolta in esilaranti, simpatici e divertentissimi sketch. Dalle ore 19 inoltre la stele, simbolo di Torino Outlet Village, prenderà vita grazie ad uno straordinario spettacolo di luci, musica e colori in grado di coinvolgere il pubblico che potrà intanto gustarsi un aperitivo al Village. A due anni esatti dalla sua inaugurazione, Torino Outlet Village è entrato di diritto a far parte dei poli del lusso di riferimento del nord Italia, riconosciuto anche a livello europeo Grazie al brand mix offerto ed alle tante iniziative in calendario, non solo commerciali ma anche culturali, gastronomiche, etc. Torino Outlet Village si è conquisto un vasto pubblico attirato oltre che dai prezzi straordinari anche dalle proposte collaterali capaci di coinvolgere il consumatore a 360° e fargli vivere un esperienza unica Concerti di artisti nazionali ed internazionali, masterclass di cucina tenute da blasonati chef, percorsi gourmet, sono solo alcune delle attività di cui gli ospiti di Torino Outlet Village hanno potuto godere dal primo giorno della sua inaugurazione Da sempre inoltre Torino Outlet Village si è dimostrato particolarmente legato al territorio, intervenendo in qualità di sponsor e sostenitore a moltissime iniziative ed eventi al fianco di enti ed associazioni locali con l’obiettivo di valorizzare e promuovere Torino e il Piemonte.

Il Giardino del Mondo alle Ogr

Prosegue nel 2019 la rassegna Domeniche in festa a cura del network ZonArte, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito del Public Program OGR. In occasione della mostra Cuore di tenebra. Può l’arte prevenire gli errori? (a cura di Marcella Beccaria) le famiglie saranno accompagnate dalle Artenaute del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli in un viaggio nei suggestivi spazi delle OGR. A partire dalle singole opere esposte, relativamente ad alcuni elementi narrativi del romanzo di Conrad, tra luci e ombre, scenari di un immaginario altrove, mondi da scoprire, i fili e i nodi si intrecciano e raccontano trame ricche di mistero. Domenica 24 marzo nuovo appuntamento, dal titolo Il giardino del mondo , a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli in collaborazione con Associazione Gruppo Abele – Progetto Genitori & Figli   un viaggio ispirato all’ecologia dell’accoglienza, all’interno di un giardino umanistico realizzato attraverso forme stilizzate di animali e vegetali giunti da oltremare (pappagalli, fichi d’India, ananas, patate, pomodori, piante esotiche, ecc.), che oggi configurano il nostro orizzonte di senso, determinando il paesaggio così come lo conosciamo. In relazione all’opera dell’artista Maria Thereza Alves presente in mostra. Ingresso gratuito. Indispensabile la prenotazione: 011.9565213, educa@castellodirivoli.org.

Dolce savoiardo alla frutta

Questo dolce, non troppo dolce, e’ molto morbido e delicato, per niente nauseante nonostante l’impiego di panna e mascarpone

torta

Questa settimana vi suggerisco un dolce fresco da offrire ai vostri ospiti. E’ scenografico ma non richiede molta esperienza ed inoltre ha il vantaggio che deve essere preparato in anticipo. Questo dolce, non troppo dolce, e’ molto morbido e delicato, per niente nauseante nonostante l’impiego di panna e mascarpone.

***

Ingredienti per 8 persone:

24 biscotti savoiardi

1 scatola di ananas al naturale

2 grosse pesche non troppo mature

35 amarene sciroppate

100ml di limoncello

200ml di panna da montare

200gr di mascarpone

1 bustina di vanillina

2 cucchiai di granella di nocciole

***

Prendere l’anello di uno stampo a cerniera (24 cm di diametro) ed appoggiarlo su un largo piatto da portata. All’interno, sistemare i biscotti savoiardi, anche spezzettati, cercando di non lasciare spazi tra loro. A questo punto bagnare i biscotti con il limoncello diluito con qualche cucchiaio di succo d’ananas. I rimanenti biscotti vi serviranno per la farcia. Aprire la scatola di ananas, scolare ed asciugare 10 fette e tagliarne a meta’ 5 che appoggerete alle pareti dello stampo inserendo nel foro un’amarena. In una grande ciotola montare la panna con la vanillina, sbattere il mascarpone ed unirlo alla panna cercando di non smontarla. Tagliare le pesche e l’ananas a dadini, tagliare a meta’ 10 amarene, sbriciolare i savoiardi rimasti ed unire il tutto al composto di panna. Mescolare con cura e riempire lo stampo livellando bene, spargere la granella di nocciole e decorare con le fette d’ananas inserendo in ogni foro 2 amarene come da foto. Mettere in frigo coperto con un piatto e lasciar riposare sino all’ora del consumo il giorno dopo.

Da leccarsi i baffi.

Paperita Patty

Una ragazza per il cinema, bellezza e talento

È al via la 31° edizione di “Una ragazza per il Cinema 2019”. “Sempre un onore esserci alle selezioni organizzate da Mirella Rocca per Una Ragazza per il Cinema Regione Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, con le mie creazioni eleganti maschili di SARTORIA CHAIRMAN. Felice di partecipare da tanti anni a questo magnifico concorso dove dietro vi è un lavoro immenso, professionisti pregevoli con la cura di Mirella Rocca che rende i suoi eventi magici, da sogno per le tante miss aspiranti. Da sempre i modelli con i miei capi accompagnano le stupende miss del concorso e sfileranno anche in questa occasione” ha riferito Maria Antonia Castrogiovanni, stilista da anni legata al concorso. Nel cuore di Torino nella splendida cornice del Teatro Vittoria ha quindi inizio la Prima serata Regione Piemonte di questa grande Kermesse che è il Concorso Nazionale Una Ragazza per il Cinema 2019 . Tantissime belle ragazze con talento e preparatissime, anche quest’anno si contenderanno la vittoria per accedere alla finale regionale del Piemonte. “Quest’anno apriamo il concorso all’insegna della solidarietà collaborando con l’Associazione Forma per i bambini dell’Ospedale del Regina Margherita e devolvendo una parte del ricavato . Una Ragazza per il Cinema è anche questo” ci ha riferito Mirella Rocca. Da quest’anno c’è l’ingresso ufficiale di URBANART, Main Sponsor del concorso, azienda di abbigliamento sportivo . “La serata sarà un grande spettacolo all’insegna dell’arte in tutti i sensi e a dirigere la parte artistica è il nostro grande coreografo Luca Lucky ormai da anni nella nostra famiglia, e da quest’anno collaborano anche Fabio Ronconi e Enrico Pronzati di Eventland” ha continuato l’organizzatrice. Presentano la serata l’attore, cantante, presentatore, regista, docente di recitazione Pietro Antonio Nevolo, personaggio dell’Albero Azzurro in Rai, affiancato da Deborah Leone ex Ragazza per il Cinema Piemonte ed ora attrice fotomodella e presentatrice. Coordinerà i fotografi il maestro Claude Ledoux, grande professionista. Ospite e Presidente di Giuria sarà Lorenzo Branchetti, direttamente dalla Rai – Melevisione e la Prova del Cuoco con la Clerici ed ora su Rai Gulp. Sul palco del Teatro Vittoria vedremo sfilare lo stile elegante e raffinato di Chairman Italian Style Fashion di Maria Antonia Castrogiovanni e dell’Atelier Nagy di Nicoletta Nagy, nuovo brand sulla città di Torino. Ci sarà anche l’ Eco Designer con la sua linea di bijoux e arredamento, realizzati di carta.E le splendide creazioni dell’Atelier Mod’Art Spose di Maristella Rato che cura personalmente tutta la sua collezione sia da donna che da uomo. “Sarà uno spettacolo pieno di emozioni perché le protagoniste saranno come sempre tutte le bellissime ragazze. Ed io che ormai da anni dedico a questo concorso e a queste splendide ragazze la mia vita …auguro a loro di vivere sempre grandi emozioni e di credere sempre in ciò che fanno e nei loro sogni perché prima o poi chi ama questo lavoro e lo ama fino in fondo, riuscirà a realizzarsi. Auguri a tutte!!” ha concluso Mirella Rocca.

Vito Piepoli

 

E' tempo di Nordic Walking

Dopo la fortunata esperienza appena conclusa a Crescentino, con un grande successo di partecipazione, viene presentato il Corso Base di Nordic Walking a Torrazza Piemonte (Torino) anche qui con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale che ha subito appoggiato con entusiasmo questa attività salutare rivolta ai cittadini di ogni età.  Il Nordic Walking può essere a ragione considerato una delle attività fisiche (alla portata di tutti) più complete in assoluto. Adottando una tecnica corretta si riesce ad avere un elevato coinvolgimento muscolare ed un efficace lavoro cardiocircolatorio ottenendo enormi benefici per la propria salute. Per cogliere tutti i vantaggi di questo sport e partecipare alle nostre attività è necessario apprendere bene le basi della tecnica che verrà poi perfezionata nei successivi

allenamenti e camminate. Faremo quindi un ripasso di quanto già visto, anche per permettere a eventuali nuovi partecipanti di seguire il prosieguo del corso, per poi approfondire la conoscenza delle tecniche base con nuovi esercizi. La durata delle lezioni è di circa un’ora e mezza.Giovedì 21 marzo alle ore 21 nel salone comunale in Piazza Municipio a Torrazza Piemonte ci sarà la presentazione del Corso Base che inizierà sabato 23 marzo alle ore 14,30 presso i giardini pubblici di Via caduti della Libertà (di fianco al monumento). .  Imparare il Nordic Walking con il metodo delle “5 fasi” è facile, divertente, salutare ed economico. I bastoncini verranno messi a disposizione gratuitamente dagli istruttori. Sono necessarie solo calzature sportive e abbigliamento comodo. Per info: Augusto Cavallo, istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking cell. 339 4188277 –  mail: augusto.cavallo66@gmail.com

M.Iar.

 

Dolce crostata alla confettura

crostata3Dolce casalingo per eccellenza, la crostata alla confettura e’ una ricetta semplice che suscita emozioni e ricordi, un dolce che profuma di casa la cui ricetta spesso viene tramandata di madre  in figlia. E’ perfetta in tutte le stagioni, per tutti i gusti e situazioni.  E’ un dolce che… scalda il cuore.

 
Ingredienti
150gr. di farina 00
150gr.di farina integrale
150gr. di burro
80gr. di zucchero
2 tuorli
Un pizzico di sale
300gr. di confettura a piacere

 

Impastare velocemente  nel mixer le farine con il burro freddo tagliato a dadini, aggiungere lo zucchero, i tuorli, il sale sino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla, avvolgerla in pellicola da cucina e riporla in frigorifero per almeno mezz’ora. Stendere la pasta frolla con il mattarello e riporla in una teglia per crostate precedentemente foderata con carta forno, livellare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Farcire con la confettura e livellare. Stendere la rimanente pasta, tagliare delle strisce e formare una griglia, spennellare la superficie con l’albume. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30/40 minuti.

 

Paperita Patty

Una bruschetta perfetta

Una bruschetta saporita da mangiare in compagnia? Certo che si’! Una bella fetta di pane casereccio croccante, abbrustolito e condito con tutti gli ingredienti che la fantasia vi suggerisce. Semplicemente perfetto per ogni stagione.

Ingredienti
Fette di pane casereccio
Pomodori San Marzano o cuore di bue
1 spicchio di aglio
Filetti di acciughe sott’olio
Sale, olio evo, aceto balsamico q.b.
Rucola per guarnire
***
Lavare e tagliare a cubetti i pomodori, lasciarli scolare poi, condirli con olio, sale ed aceto balsamico. Abbrustolire le fette di pane casereccio su una piastra, strofinarle leggermente con lo spicchio di aglio, sistemarle su un piatto da portata, condirle con il pomodoro ed i filetti di acciuga sott’olio. Servire su un letto di rucola fresca.

Paperita Patty

Al via la "San Giuseppe", la fiera di Casale

PRONTA A PARTIRE L’EDIZIONE NUMERO 73 ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE
 
                                
Alle ore 18 di venerdì 15 marzo, al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato, verrà tagliato il nastro per l’inaugurazione della settantatreesima edizione della Mostra Regionale di San Giuseppe che sarà all’insegna della ‘Innovazione nella Tradizione’ per evidenziare le tipicità ed i valori di Casale Monferrato, del Casalese e dell’intero territorio piemontese. Ad organizzarla, all’insegna della continuità con la tradizione, è la D&N Eventi di Casale Monferrato, società composta da tre imprenditrici monferrine. “Anche quest’anno apre i battenti la San Giuseppe, da 73 anni l’appuntamento più popolare nel del nostro territorio – dice il sindaco di Casale Monferrato, Titti Palazzetti – il Polo Fieristico Riccardo Coppo si rivela ancora una volta l’ambiente ideale per ospitare una manifestazione di questo genere. Il tema “Innovazione nella tradizione” esprime bene lo spirito della nostra città, continuità nel conservare la propria identità culturale e capacità innovativa per restare al passo con i tempi muovendo dalle proprie radici, da un patrimonio di laboriosità e di cooperazione che costituiscono il dna del nostro tessuto produttivo”. Il vice sindaco ed assessore alle attività Angelo Di Cosmo evidenzia che; “Da oltre settant’anni la fiera è un momento di riferimento, e di misura, per l’imprenditoria locale eper le nostre comunità, soprattutto per le piccole imprese che cercano di presentarsi ogni anno in veste rinnovata per sollecitare un continuo interesse, offrendo un’importante dose di vitalità all’economia locale”. A sua volta l’assessore alla cultura, turismo e manifestazioni Daria Carmi, sottolinea che: “Con l’occasione della Mostra, la città e l’intero territorio, quello casalese e monferrino, si mettono in vetrina con numerosi stand di promozione delle nostre eccellenze economico-produttive, al paesaggio, alle eccellenze gastronomiche, socio-culturali,  storico-artistiche, senza contare le associazioni di volontariato”.  Interviene il Presidente della Provincia di Alessandria, Gianfranco Baldi: “Si tratta della seconda edizione da quando sono diventato Presidente della Provincia di Alessandria e non nascondo che l’anno scorso sono rimasto colpito nel vedere quanto l’Ente che presiedo sia rappresentato da decine di espositori privati ed istituzionali. Sono fermamente convinto che soltanto un territorio unito, che sappia fare sistema possa avere l’ambizione di essere attrattivo turisticamente e diventare un volano per lo sviluppo economico. Un affettuoso saluto all’Amministrazione Comunale, agli organizzatori, a tutti i visitatori”. Federico Riboldi, Vice Presidente della Provincia ricorda che “Per oltre sette decenni la San Giuseppe è stato l’evento clou della Città , la fiera dove tutte le aziende e gli operatori partecipavano non solo per approfittare dell’importante evento promozionale ma anche in una sorta di sfida a chi allestiva lo stand più grande o più bello. Oggi, è un evento diverso, generalista, dove si possono trovare molteplici prodotti, diventando così un polo attrattivo per visitatori da tutto il territorio. Per il futuro la speranza è che la Fiera sia sempre più una vetrina internazionale del prodotto tipico monferrino che, impreziosito dal riconoscimento di Patrimonio Unesco, esplode in questi anni in tutta la sua unicità e qualità”. Per la D&N Eventi, Nicoletta Cardillo, Daniela Cattaneo e Rossella

Frenna, le tre socie tutte impegnate in prima persona nell’organizzazione sottolineano che: “Questa edizione è all’insegna della ‘Innovazione nella Tradizione’. Tradizione che come società organizzatrice di Casale Monferrato abbiamo voluto preservare, evidenziando le tipicità ed i valori di Casale Monferrato, del Casalese, del Piemonte e confermando gli ingredienti che hanno portato la nostra Mostra Regionale ad essere un punto di attrazione non solo per gli imprenditori locali ma che giungono – possiamo dirlo con una punta di orgoglio – da diverse regioni italiane. Per questo abbiamo confermato l’ingresso gratuito ed il percorso obbligato a giorni alterni, non modificando la grafica, che è quella degli ultimi anni, se non degli ultimi decenni, e confermando anche eventi che accompagnano la Fiera da anni, come Arteinfiera, unicum nel mondo fieristico che compie 25 anni, la presenza dei Comuni Fioriti e di Coniolo Fiori, il Festival Canoro all’ottava edizione e tanto altro. Ma ci sono anche delle novità tra le quali, uno degli assi portanti sarà l’enogastronomia con la creazione dell’Eno-area o ‘Piazza del Vino’ dove, grazie alla presenza del Consorzio Barbesino e di altri produttori enologici, avverranno momenti di degustazione di Vini locali. Cambia anche il ristorante: avremo una ‘Polentoteca’ che servirà, oltre a tante varietà di polenta, piatti tipici della tradizione piemontese accompagnati dai vini del Piemonte presenti in Fiera, frutto di una collaborazione e sinergia che vogliono promuovere il territorio ed i suoi meravigliosi prodotti. Accanto a questi ci saranno sapori e gusti, come sempre da tutta Italia, nell’ormai famosa ‘Piazzetta del Gusto’. Altra importante novità di questa 73° Edizione è la creazione dell’Area Green Farm, dove accanto alla splendida ambientazione floreale creata da Vivai Varallo, ci saranno gli appena citati Coniolo Fiori, Comuni Fioriti, l’Istituto Luparia di San Martino di Rosignano, partner ufficiali di questa importante Fiera settoriale dedicata al Verde e all’Agricoltura, insieme alla Camera di Commercio di Alessandria, Confagricoltura Alessandria, Coldiretti Alessandria e Confartigianato Imprese Alessandria. All’interno dell’area open space di 180 metri quadrati denominata appunto ‘Monferrato Green Farm’ che si svolgerà sempre all’interno del Polo Fieristico Riccardo Coppo ad aprile 2020, verranno illustrati alcuni ingredienti che la caratterizzeranno, come i corsi Workshop sulla potatura di varie tipologie di piante. Possiamo senza dubbio affermare che la presentazione ufficiale di questo prossimo importante evento, all’interno della San Giuseppe 2019, rappresenti un ottimo connubio tra passato e futuro ricordando che la stessa San Giuseppe nacque molti anni orsono come Fiera Agricola. Infine, augurando a tutti buon divertimento e buona visita vogliamo rivolgere un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto in noi a partire dal sindaco Titti Palazzetti, al vice sindaco Angelo Di Cosmo, all’assessore Daria Carmi”.
***
LA MOSTRA DI SAN GIUSEPPE OSSERVERA’ I SEGUENTI ORARI:
Feriali: dalle 18 alle 23
Sabato: dalle 15 alle 23
Domenica 17: dalle 11 alle 23
Domenica 24: dalle 11 alle 22

I grandi terroir del Barolo

Un evento ideato da Go Wine

“I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine, sabato 23 e domenica 24 marzo a Monforte d’Alba, presso le eleganti sale del Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese. Il programma prevede banchi d’assaggio alla presenza delle aziende, esclusive degustazioni guidate e un master dedicato al Barolo : una formula che consentirà in un week-end di approfondire “sul campo” la conoscenza della nuova annata di uno  dei più grandi vini del mondo. Ma non finisce qui…: in degustazione una selezione di grandi vini italiani legati a cru o terroir particolari affiancherà i dialoghi con il Barolo.

LE DEGUSTAZIONI GUIDATE 
Il programma prevede oltre alle degustazioni al banco d’assaggio tre appuntamenti di approfondimento condotti dal giornalistaGianni Fabrizio (curatore della guida ai vini del Gambero Rosso).

Sabato 23 marzo
– ore 15.30: “I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”. 
Domenica 24 marzo
– ore 11:00: “I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga”.
– ore 15.30: “Barolo e Brunello di Montalcino” vini e terroir a confronto. 

E’ obbligatoria la prenotazione


IL MASTER SUL BAROLO
Una giornata di approfondimento sul campo in cui si potrà approfondire la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni. 

Il master si svolgerà nella sola giornata di sabato 23 marzo, con il seguente programma: 
Ore 9,30 Ristorante Moda: ritrovo dei partecipanti e accredito
Ore 9,45 sala degustazioni: lezione introduttiva:
a)il disciplinare
b)il territorio e i suoli
c)il vitigno nebbiolo
d)le menzioni geografiche aggiuntive
Ore 10,45 inizio del Barolo Tour in bus
Ore 11,00 Enoteca Regionale del Barolo:
Conoscere l’istituzione, la sua storia, le attività, il castello di Barolo. Un calice di Barolo di benvenuto.
Ore 12,00 trasferimento a La Morra 
La vigna di Brunate, il paesaggio del Barolo da La Morra
Ore 12,45 Brunch in cantina 
Ore 14,00 trasferimento verso un altro sito storico del Barolo: la collina di Cannubi
Breve comunicazione con dialoghi in vigna: le vigne storiche del Barolo.
Ore 15,00 trasferimento verso il sito di Serralunga e percorso guidato osservando i vari terroir
Ore 15,30 Un calice in vigna: cammineremo uno dei grandi terroir del Barolo di Serralunga e assaggeremo un Barolo che proviene da quella vigna.
Ore 16,30 ritorno al Ristorante Moda e assaggi finali al banco d’assaggio con le cantine presenti all’evento.
Ore 19,00 fine della giornata e consegna degli attestati.
Costo della giornata euro 50,00 per i soci Go Wine e euro 60 per i non soci.

I posti sono limitati. Per esigenze di organizzazione è obbligatoria la prenotazione entro il 14 marzo.  Per info e prenotazioni: tel. 0173 364631 oppureufficio.soci@gowinet.it