LIFESTYLE- Pagina 320

Ad ognuno il suo (cane)

Come promesso nell’articolo sull’iter per l’adozione di un cane ecco quello relativo a quale tipo di cane fa al caso nostro. Non tutti i cani vanno bene per chiunque, e sicuramente la scelta basata sull’aspetto estetico è la più sbagliata che si possa fare. Ci sono cani che hanno più bisogno di altri di fare attività fisica, altri di “lavorare”, altri ancora di collaborare. Per i cani di razza, basta informarsi su quelle che sono le caratteristiche e doti caratteriali da un allevamento che si possa definire tale (evitate le cucciolate fatte dall’amici del cugino di turno, a meno che non siate più che sicuri sulla salute dei genitori), su un buon sito internet o su un buon libro, ma come fare per i meticci? Beh, se non conoscete chi sono i genitori del cane in questione (e anche se li conosceste, nel caso in cui fossero meticci anche loro, sareste punto e a capo) una persona competente del settore cinofilo (educatore, veterinario o volontario del canile) saprà sicuramente indicarvi la predominanza della razza che caratterizza il vostro amico, e quali possono essere i miscugli, affascinantissimi, che possono esserci dentro ad un solo cane; da lì si può andare a capire quali sono le caratteristiche del proprio cane o di quello che si sta per scegliere. Se si ha intenzione di adottare un cucciolo, sappiate che esiste un test che si fa di solito negli allevamenti (se avete la fortuna di conoscere qualche etologo o educatore potete chiedere questa valutazione su cucciolate di meticci), intorno ai 65/70 giorni del cane (test comportamentale di William Campbell, psicologo statunitense studioso del comportamento animale): questo test si basa su 5 esercizi ed in base alle reazioni dei cani vengono date le relative valutazioni. I risultati danno un’ indicazione del temperamento del cane, chi è più timido, chi più tosto, chi remissivo, etc.. Attenzione: il cucciolo nasce con delle doti caratteriali ma sono poi le esperienze che ne determinano il carattere e il comportamento (esattamente come per noi). Se siete persone con poco polso, prendere un cucciolo o adulto che già dalle prime battute si dimostra bello tosto, forse non è il caso, viceversa se siete belli attivi, prendere un cane molto introverso e pauroso, può mandarci in frustrazione. In entrambi i casi, se ormai la frittata è fatta, non disperate, ma prendete la palla al balzo per misurarvi e per imparare nuovi punti di vista. Con buona volontà, impegno e metodo, ne uscirete inaspettatamente arricchiti, ve lo assicuro per esperienza! Ecco alcune domande che ci possono aiutare a indirizzare la nostra scelta verso un cane piuttosto che un altro, sia per noi sia per l’animale:

 

Sono una persona attiva, sedentaria, sportiva?

Qual è il contesto in cui vivo?

Cosa voglio fare (o non voglio fare) con il mio cane?

 

Se siete di indole sedentaria, un cane come il border collie, Australian o della famiglia dei Terrier (cani molto attivi e reattivi) non fa sicuramente al caso nostro, viceversa se siete degli sportivi e volete condividere questa passione con loro, potete farlo se avete un cane con la struttura fisica ed emotiva necessaria. Cani per i più sedentari (che non vuol dire che non hanno bisogno di uscire e fare esperienze, ma che per conformazione fisica sono meno portati a grossi sforzi fisici), possono essere i bouledog francesi, bulldog inglesi o il carlino. Se si hanno bambini, la scelta di un cane con spiccate caratteristiche di vigilanza, difesa o predatorietà (rottweiler, dobermann, boxer), senza esperienza o senza l’aiuto di una persona competente possono risultare molto pericolose. Un cane da caccia, necessita di lunghe passeggiate e di esplorare e seguire piste più di altri. Un cane da riporto come i labrador o i golden hanno nella loro indole la collaborazione con il proprietario, ma sono cani molto attivi e che hanno bisogno di fare, fare, fare. Se non soddisfiamo le esigenze che ha per esempio un cane molossoide, che ha bisogno di mordere più di altri, il cane reindirezzerà questa suo bisogno verso altro, sicuramente non in modo costruttivo. E’ il caso, invece, di insegnare a far mordere il cane, indirizzando questo comportamento verso un oggetto con cui giocare con noi come ad esempio una corda per il tira e molla. Se pensate di prendere un cane, qualunque esso sia, per lasciarlo da solo in giardino tutto il giorno, vi prego, cambiate idea. Per avere un cane depresso e problematico, questo è il modo migliore. Non smetterò mai di ribadire che non si può pensare che il cane “nasca imparato”, né per questo, né per il richiamo, né per tutto il resto delle cose che gli si vuole insegnare. Conoscere il proprio cane attraverso la sua comunicazione e l’osservazione di quelli che sono i suoi comportamenti è l’unica arma che abbiamo per non andare incontro a conflitti e spiacevoli esperienze, ma anzi, trasformare le potenzialità del proprio cane in vere e proprie occasioni di divertimento! La giusta scelta non solo è indicata per il benessere del cane, ma anche per il nostro!

 

Francesca Mezzapesa

Educatrice cinofila c/o Centro Cinofilo White Apple Dogs

 

La piramide dei bisogni del cane

La comunicazione con il cane

Come comunicano i cani (parte I) – La comunicazione chimica e visiva

Come comunicano cani (parte II) – La comunicazione olfattiva

Come comunicano i cani (parte III) – La comunicazione tattile

Area cani – istruzioni per l’uso

Rispettiamo le distanze!

Cosa prevede l’iter per adottare un cane 

 

Colazione in sala rinascimentale e laboratorio "Antichi mestieri"

Informazione promozionale
Held Eventi vi propone – in esclusiva – una mattinata speciale al Borgo Medievale. Vi offriremo l’opportunità di gustare un’ottima colazione servita in sala tardo rinascimentale normalmente chiusa al pubblico e fare un salto indietro nel tempo partecipando a laboratori – collegati agli antichi mestieri – che si svolgeranno all’interno di una storica bottega del borgo

PROGRAMMA
La mattinata inizierà assaporando una gustosa colazione nella splendida “Sala Ozegna”. Liberamente ispirata al rinnovamento tardo quattrocentesco del Castello di Ozegna questa sala, normalmente chiusa al pubblico, verrà aperta per l’occasione e riservata al nostro gruppo. Una volta terminata la colazione, sarete accompagnati all’interno di una delle botteghe storiche del borgo, la stamperia, dove potrete partecipare al laboratorio “Rilegatori per 1 giorno“. Il laboratorio, svolto sotto la guida e la supervisione di Mastro Cerrato, sarà finalizzato alla realizzazione di un quaderno o libricino in quanto manufatto. Saranno toccati alcuni aspetti riguardanti le principali tecniche di legatura. Un primo momento della lavorazione sarà dedicato alla realizzazione della copertina. In seguito, sempre con l’aiuto di Mastro Cerrato, si procederà con la legatura fatta a mano secondo le più
antiche tecniche.
Inizio evento: h 10.00
Fine evento: h.12.30 ca

Prenotazione obbligatoria.
Evento ideato e realizzato da Held Eventi s.n.c.
Quota di partecipazione:
Intero € 24.00 Bambini 0-3 anni: Gratis

La quota comprende:

  • Colazione in sala storica con posto riservato
  • Laboratorio di antichi mestieri “Rilegatori per un giorno”
  • Consegna del manufatto realizzato (quaderno o libricino)
  • Info Line dedicata
  • Servizio Memo
  • Referente in loco

Riduzioni, sconti e gratuità riservati ai possessori della Held Eventi Gold Card.
CONVENZIONI: Cral Regione Piemonte, Cral Comune di Moncalieri, Assocral, Cisl Card, Tessera “Io Studio” come da convenzioni stipulate con i relativi enti e non cumulabili.
***
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Per ulteriori informazioni in merito a questo evento e/o per essere ricontattati dalla segreteria organizzativa, inviare una mail con scritto “INFO BORGO 10” oppure “PRENOTAZIONE BORGO 10” all’indirizzo: torinese@held-eventi.com
 

Informazione promozionale

Colazione in sala rinascimentale e laboratorio “Antichi mestieri”

Informazione promozionale

Held Eventi vi propone – in esclusiva – una mattinata speciale al Borgo Medievale. Vi offriremo l’opportunità di gustare un’ottima colazione servita in sala tardo rinascimentale normalmente chiusa al pubblico e fare un salto indietro nel tempo partecipando a laboratori – collegati agli antichi mestieri – che si svolgeranno all’interno di una storica bottega del borgo

PROGRAMMA

La mattinata inizierà assaporando una gustosa colazione nella splendida “Sala Ozegna”. Liberamente ispirata al rinnovamento tardo quattrocentesco del Castello di Ozegna questa sala, normalmente chiusa al pubblico, verrà aperta per l’occasione e riservata al nostro gruppo. Una volta terminata la colazione, sarete accompagnati all’interno di una delle botteghe storiche del borgo, la stamperia, dove potrete partecipare al laboratorio “Rilegatori per 1 giorno“. Il laboratorio, svolto sotto la guida e la supervisione di Mastro Cerrato, sarà finalizzato alla realizzazione di un quaderno o libricino in quanto manufatto. Saranno toccati alcuni aspetti riguardanti le principali tecniche di legatura. Un primo momento della lavorazione sarà dedicato alla realizzazione della copertina. In seguito, sempre con l’aiuto di Mastro Cerrato, si procederà con la legatura fatta a mano secondo le più
antiche tecniche.

Inizio evento: h 10.00
Fine evento: h.12.30 ca

Prenotazione obbligatoria.
Evento ideato e realizzato da Held Eventi s.n.c.

Quota di partecipazione:
Intero € 24.00 Bambini 0-3 anni: Gratis

La quota comprende:

  • Colazione in sala storica con posto riservato
  • Laboratorio di antichi mestieri “Rilegatori per un giorno”
  • Consegna del manufatto realizzato (quaderno o libricino)
  • Info Line dedicata
  • Servizio Memo
  • Referente in loco

Riduzioni, sconti e gratuità riservati ai possessori della Held Eventi Gold Card.

CONVENZIONI: Cral Regione Piemonte, Cral Comune di Moncalieri, Assocral, Cisl Card, Tessera “Io Studio” come da convenzioni stipulate con i relativi enti e non cumulabili.

***

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Per ulteriori informazioni in merito a questo evento e/o per essere ricontattati dalla segreteria organizzativa, inviare una mail con scritto “INFO BORGO 10” oppure “PRENOTAZIONE BORGO 10” all’indirizzo: torinese@held-eventi.com

 

Informazione promozionale

E' torinese il gelato più buono d'Italia

Torino ancora in vetta alle classifiche del gelato. Ad eleggere i gelati più buoni d’Italia è Gambero Rosso con la guida dedicata ai migliori gelatieri, presentata ieri al Sigep di Rimini

Per il terzo anno di seguito Alberto Marchetti si conferma tra i gelatieri più meritevoli in tutto lo stivale. Accanto a lui nella guida, per Torino, anche Marco Serra, Ottimo e Mara dei Boschi! Tre coni, il massimo riconoscimento, per premiare il gelato e il lavoro di Alberto che proprio nel 2018 è stato scelto da Starbucks per rappresentare il gelato italiano nella Roastery di Milano. Una riconferma e una grande soddisfazione per il gelatiere che, insieme a Slow Food, ha portato la filosofia e i valori “buono, pulito, giusto” anche nel mondo della gelateria. Un premio per la sua città, Torino, che Alberto ama e valorizza con progetti e idee sempre nuovi. “Sono molto contento – dichiara Alberto Marchetti–  che Torino si confermi in vetta alla classifica. Credo moltissimo nel rispetto delle materie prime, punto tutto sulla qualità e sulla genuinità e sono questi i valori che, da ormai un anno, cerco di trasmettere nella Scuola Italiana di Alta Gelateria che ho fondato insieme a Roberto Lobrano. Studio, ricerca, profonda conoscenza e passione per la propria professione sono i cardini del nostro insegnamento e la base per offrire ai clienti un buon gelato. Nella Scuola abbiamo chiamato il gotha della gelateria Italiana, maestri gelatieri di tutta Italia, tutti professionisti con 3 coni Gambero Rosso. I corsi si tengono in Piazza CLN ma anche nelle cascine, nelle piantagioni…L’obiettivo è quello di offrire percorsi didattici innovativi, iter formativi di eccellenza mirati non solo a studiare e perfezionare le tecniche e la professione del gelatiere, ma anche ad approfondire la conoscenza e la gestione delle materie prime

E’ torinese il gelato più buono d’Italia

Torino ancora in vetta alle classifiche del gelato. Ad eleggere i gelati più buoni d’Italia è Gambero Rosso con la guida dedicata ai migliori gelatieri, presentata ieri al Sigep di Rimini

Per il terzo anno di seguito Alberto Marchetti si conferma tra i gelatieri più meritevoli in tutto lo stivale. Accanto a lui nella guida, per Torino, anche Marco Serra, Ottimo e Mara dei Boschi! Tre coni, il massimo riconoscimento, per premiare il gelato e il lavoro di Alberto che proprio nel 2018 è stato scelto da Starbucks per rappresentare il gelato italiano nella Roastery di Milano. Una riconferma e una grande soddisfazione per il gelatiere che, insieme a Slow Food, ha portato la filosofia e i valori “buono, pulito, giusto” anche nel mondo della gelateria. Un premio per la sua città, Torino, che Alberto ama e valorizza con progetti e idee sempre nuovi. “Sono molto contento – dichiara Alberto Marchetti–  che Torino si confermi in vetta alla classifica. Credo moltissimo nel rispetto delle materie prime, punto tutto sulla qualità e sulla genuinità e sono questi i valori che, da ormai un anno, cerco di trasmettere nella Scuola Italiana di Alta Gelateria che ho fondato insieme a Roberto Lobrano. Studio, ricerca, profonda conoscenza e passione per la propria professione sono i cardini del nostro insegnamento e la base per offrire ai clienti un buon gelato. Nella Scuola abbiamo chiamato il gotha della gelateria Italiana, maestri gelatieri di tutta Italia, tutti professionisti con 3 coni Gambero Rosso. I corsi si tengono in Piazza CLN ma anche nelle cascine, nelle piantagioni…L’obiettivo è quello di offrire percorsi didattici innovativi, iter formativi di eccellenza mirati non solo a studiare e perfezionare le tecniche e la professione del gelatiere, ma anche ad approfondire la conoscenza e la gestione delle materie prime

Appartamenti reali e merenda del '700 alla Basilica di Superga

Informazione promozionale
Held Eventi vi propone un piacevole tour che vi condurrà alla scoperta di storie, curiosità e leggende legate alla Basilica di Superga, al suo chiostro interno, agli Appartamenti Reali ed alla lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”

Al termine del tour potrete gustare la tipica merenda che nel ‘700 deliziava i salotti di madame e nobili torinesi immergendovi nell’atmosfera aristocratica del tempo che fu. La cioccolata calda, preparata secondo la ricetta antica, sarà accompagnata da biscotti e dolcetti della tradizione torinese.
.
Prenotazione obbligatoria. Numero massimo partecipanti: 30
Evento ideato e realizzato da Held Eventi s.n.c.
Inizio evento: h 15.00
Fine evento: h. 17.30 ca

Quota di partecipazione:
Intero € 28.00

€ 25,00 – Possessori Held Eventi Card Gold 2019
€ 24.00 – Possessori Abbonamento Musei
Gratis: Bambini 0-3 anni

La quota comprende:
•             Merenda del ‘700 in sala storica/panoramica con posto riservato
•             Guida privata abilitata e dedicata al gruppo
•             Biglietto ingresso agli appartamenti reali
•             Visita guidata appartamenti reali
•             Visita guidata chiostro e lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”
•             Info Line dedicata
•             Servizio Memo
•             Referente in loco
Riduzioni, sconti e gratuità riservati ai possessori della Held Eventi Gold Card.
CONVENZIONI: Cral Regione Piemonte, Cral Comune di Moncalieri, Assocral, Cisl Card, Tessera “Io Studio” come da convenzioni stipulate con i relativi enti e non cumulabili.
***
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per ulteriori informazioni in merito a questo evento e/o per essere ricontattati dalla segreteria organizzativa, inviare una mail con scritto “INFO SUPERGA 10” oppure “PRENOTAZIONE SUPERGA 10” all’indirizzo: torinese@held-eventi.com
 
.

(foto: Mario Alesina)

Informazione promozionale
 

Appartamenti reali e merenda del ‘700 alla Basilica di Superga

Informazione promozionale

Held Eventi vi propone un piacevole tour che vi condurrà alla scoperta di storie, curiosità e leggende legate alla Basilica di Superga, al suo chiostro interno, agli Appartamenti Reali ed alla lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”

Al termine del tour potrete gustare la tipica merenda che nel ‘700 deliziava i salotti di madame e nobili torinesi immergendovi nell’atmosfera aristocratica del tempo che fu. La cioccolata calda, preparata secondo la ricetta antica, sarà accompagnata da biscotti e dolcetti della tradizione torinese.

.

Prenotazione obbligatoria. Numero massimo partecipanti: 30
Evento ideato e realizzato da Held Eventi s.n.c.

Inizio evento: h 15.00
Fine evento: h. 17.30 ca

Quota di partecipazione:
Intero € 28.00

€ 25,00 – Possessori Held Eventi Card Gold 2019
€ 24.00 – Possessori Abbonamento Musei
Gratis: Bambini 0-3 anni

La quota comprende:

•             Merenda del ‘700 in sala storica/panoramica con posto riservato
•             Guida privata abilitata e dedicata al gruppo
•             Biglietto ingresso agli appartamenti reali
•             Visita guidata appartamenti reali
•             Visita guidata chiostro e lapide commemorativa dedicata ai caduti del “Grande Torino”
•             Info Line dedicata
•             Servizio Memo
•             Referente in loco

Riduzioni, sconti e gratuità riservati ai possessori della Held Eventi Gold Card.

CONVENZIONI: Cral Regione Piemonte, Cral Comune di Moncalieri, Assocral, Cisl Card, Tessera “Io Studio” come da convenzioni stipulate con i relativi enti e non cumulabili.
***
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Per ulteriori informazioni in merito a questo evento e/o per essere ricontattati dalla segreteria organizzativa, inviare una mail con scritto “INFO SUPERGA 10” oppure “PRENOTAZIONE SUPERGA 10” all’indirizzo: torinese@held-eventi.com

 

.

(foto: Mario Alesina)

Informazione promozionale

 

Islanda, terra di emozioni

Incontro a Torino con Paolo Cortini

Torino – 90° EST presenta l’Islanda nelle diverse stagioni: le strategie per un grande viaggio d’avventura, i mezzi di trasporto, le regioni più selvagge e i segreti per non mancare l’appuntamento con l’Aurora Boreale. Spedizioni naturalistiche e percorsi 4X4 saranno al centro dell’incontro tenuto da Paolo Cortini. Laureato in Scienze Geologiche, parteciorganizza viaggi naturalistici in Italia e all’estero. L’appuntamento è in programma per giovedì 24 gennaio alle 21.00, a Torino, negli spazi della Biblioteca Educatorio della Provvidenza in corso Trento 13. L’ingresso è libero.

 

Farmacia da viaggio, il kit di medicinali da portare in vacanza

/

Anche questo è periodo di vacanze, settimane bianche, capitali europee innevate e candide, ma anche viaggi al caldo verso mete tropicali, al mare o persi nella natura incontaminata, spesso lontano dai centri abitati e dai principali servizi. In base alla vacanza che si è scelto di fare, al posto dove andremo, alle caratteristiche del luogo ma anche in senso generale è preferibile organizzare una piccola farmacia da viaggio, un kit di prevenzione ed intervento qualora si presentasse un imprevisto legato alla salute. Non accadrà, nulla ma meglio essere previdenti!

Sicuramente è consigliato portare con sé un analgesico per un mal di testa, un mal di denti o un mal di schiena, un antipiretico qualora la febbre decidesse di raggiungerci in vacanza, un medicamento contro i problemi creati dal cibo, la dissenteria per esempio, un antibiotico ad ampio spettro, inoltre, è molto utile in caso di infezioni. Sarebbe opportuno poi aggiungere un antistaminico in caso di allergie, bendaggi e disinfettante per piccoli traumi e un collirio qualora ci fossero fastidi agli occhi. Se la meta prescelta è il mare è importante avere una crema protettiva ad alta protezione e pomate contro le scottature, mentre se nel posto dove andremo sono presenti insetti molesti è necessario uno spray che fa da scudo e visto che ci siamo qualcosa a base di ammoniaca in caso di puntura. Molto importanti sono cerotti o pastiglie che contengono scopolamina in caso di mal di mare, d’auto o nausea in aereo. Sarebbe utile, ma solo in casi di episodi più seri, avere con sé il cortisone. Non dimentichiamo inoltre che mal di gola e tosse sono sempre dietro l’angolo e quindi armarsi di rimedi per affrontarli è consigliabile.Molto importante è, soprattutto in caso di malattie personali conosciute e croniche, non fare affidamento sulla convinzione che troveremo il necessario per curarci nel luogo di vacanza, sarebbe davvero una imprudenza. Per problemi sanitari specifici o vaccini obbligatori è necessario rivolgersi al sito della Farnesina, Viaggiare Informati, mentre per la scelta dei farmaci e rimedi sopracitati è importante interpellare il proprio medico. Le farmacie, molto spesso, mettono a disposizione una lista di farmaci, rimedi e consigli, come per esempio salviettine disinfettanti o detergenti particolari, da mettere in valigia. I viaggi sono momenti di relax, arricchimento e divertimento, essere preparati ad ogni imprevisto, o quasi, legato al nostro benessere e alla nostra salute è una promessa di maggiore serenità.

Maria La Barbera

Pennette “risottate” in sugo di calamari

Un primo piatto di pesce per una gustosa cena da “gourmet”
La pasta viene cotta come se fosse un risotto, direttamente nel sugo. Questo tipo di cottura esalta il sapore degli ingredienti e conferisce alla pasta una irresistibile cremosita’. 



Ingredienti 

400gr. di calamari puliti 
300gr. di pennette integrali 
1 grosso pomodoro 
1/2 cipolla 
1 carota 
1 bicchiere di vino bianco secco 
Brodo vegetale q.b. 
2 filetti di acciuga sott’olio 
1 peperoncino 
Prezzemolo, olio, sale q.b. 

Tritare finemente la cipolla e la carota, soffriggere in poco olio in una larga padella. Aggiungere il pomodoro pelato e tagliato a dadini, lasciar cuocere qualche minuto poi, aggiungere i calamari precedentemente puliti e tagliati a tocchetti. Lasciar insaporire e sfumare con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato aggiungere la pasta e mescolare bene, salare poco e coprire con qualche mestolo di brodo caldo. Aggiungere i filetti di acciuga ed il peperoncino. Proseguire come si fa con il risotto, aggiungendo brodo sino a cottura. Prima di servire cospargere con prezzemolo tritato. Servire subito. 

Paperita Patty