LIFESTYLE- Pagina 295

Camion storici, porte aperte allo showroom della “collezione Marazzato”

Sabato 12 Ottobre a Stroppiana (VC), dalle 9 alle 17, orario continuato per le visite gratuite a una raccolta privata di mezzi pesanti unica nel suo genere in Europa.

Dopo il grande successo della Settima Edizione del raduno motoristico d’epoca ‘Motori & Sapori al Trompone’, che ha visto protagonisti, per nobili finalità benefiche e solidali, gli straordinari mezzi pesanti della ‘Collezione Marazzato’, torna puntuale in autunno l’appuntamento con le visite gratuite a quella che, universalmente, è riconosciuta e stimata come la più grande e completa raccolta italiana ed europea di autocarri d’epoca dinamici.
A Stroppiana, nel Vercellese, infatti, Sabato 12 Ottobre dalle ore 9.00 alle 17.00, con orario continuato non-stop, l’Associazione di Veicoli Storici ‘Quattro Assi Più’, presieduta dallo stimato ed eclettico collezionista Carlo Marazzato – noto industriale vercellese fondatore del ‘Gruppo Marazzato’, leader di settore in Italia nell’ambito delle soluzioni ecologiche per l’ambiente – organizza il ‘Porte Aperte’ gratuito per tutti gli appassionati che intendano conoscere e ammirare da vicino un ricco ed emozionante insieme privato di oltre 150 camion esposti del secolo scorso multimarca tra cui principalmente ‘Spa’, ‘Fiat’, ‘Om’, ‘Lancia’, ‘Isotta Fraschini’ e ‘Alfa Romeo: tutti perfettamente riportati all’antico splendore, nonché in grado di documentare perfettamente l’evoluzione del trasporto su gomma, dai primi anni del Novecento sino ai giorni nostri.
Un viaggio stimolante alla scoperta dei mezzi che hanno contribuito a ricostruire e costruire l’Italia dal Dopoguerra a oggi.
Per informazioni, è possibile telefonare al numero 0161 320311, oppure inviare una e-mail all’indirizzo associazione4assi@gmail.com.

Ottima vendemmia a Villa della Regina

VIGNA DELLA REGINA: BALBIANO, UN 2019 ENTUSIASMANTE”

Terminata la raccolta delle uve del vigneto urbano di Torino
che conclude, con ottime prospettive, un anno di grandi successi e riconoscimenti

Si è conclusa giovedì la scenografica vendemmia di Vigna della Reginavigneto urbano adagiato sulla collina torinese con una vista unica sul capoluogo piemontese. L’azienda vitivinicola Balbiano, che dal 2009 ha riportato in produzione il vigneto reale impiantato a inizio del ‘600, ha terminato la raccolta dei circa 50 quintali di uva Freisa. “Portiamo in cantina uve sane e mature, le prospettive per l’annata sono molto buone. Nonostante i temporali estivi sul torinese i grappoli si sono mantenuti in condizioni ottime, permettendoci la raccolta nel momento di perfetta maturazione fenolica” commenta Luca Balbiano che oltre al vigneto urbano gestisce l’azienda di famiglia, storica produttrice della DOC Freisa di Chieri.

Il 2019 sarà sicuramente un anno da ricordare per Balbiano. A giugno è nata ufficialmente la  Urban Vineyards Association, la rete internazionale dei vigneti urbani di cui Luca Balbiano è presidente. Il 18 ottobre la U.V.A. si riunirà a Torino per il primo convegno dell’Associazione all’interno della manifestazione Vendemmia a Torino a cui prenderanno parte i vigneti cittadini di tutta Europa, da Berlino a Praga passando per Lione, Palermo, Milano, Venezia e Siena.

Il Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina” è stato inoltre inserito nella prestigiosa guida Doctor Wine con il punteggio di 96/100, mentre l’azienda Balbiano per la prima volta è entrata nella rosa delle cantine Slow Wine stilata da Slow Food. Grandi riconoscimenti non solo sulla carta, ma anche a tavola. Da quest’anno all’elenco dei ristoranti di rilievo in cui è possibile degustare il Vigna della Regina si aggiungeranno anche il Ristorante Carignano * Michelin e l’Hotel Principi di Piemonte Casa Savoia.

Il successo dell’etichetta prosegue anche fuori dei confini nazionali: a inizio novembre sarà una delle poche bottiglie selezionate da “Vinitaly International Academy” per rappresentare l’essenza del vino italiano a Hong Kong all’interno della masterclass  condotta da Henry Davar e Sarah Heller (Master of Wine). Da Oriente Vigna della Regina volerà poi fino all’estremità occidentale del globo: entro dicembre partirà, infatti, il primo ordine diretto negli States, mercato internazionale che si aggiunge a quello di Finlandia, Svezia, Danimarca, Uk, Francia e Irlanda del Nord.

Tutti gli eventi di Signorvino

LEZIONI E CENE CON IL PRODUTTORE
L’APE DI SIGNORVINO? PER PORTARE OVUNQUE
LA CULTURA ENOICA
L’estate è finita registrando un grande
successo degli eventi che hanno animato i punti vendita di
Signorvino con eventi, degustazioni, musica dal vivo e BBQ. Solo nel
punto vendita della Valpolicella oltre 14000 persone hanno brindato
al vino italiano durante gli Aperitivi in vigna e le serate che si sono
susseguite nel giardino dello store.
Ma il bello deve solo arrivare!
Dal primo ottobre inizia la carrellata degli eventi autunnali,
quest’anno ancora più interessante: gli approfondimenti,
pensati ed
ideati in collaborazione con Gambero Rosso,
saranno all’unisono in
tutti i punti vendita, da Firenze a Torino, da Bologna a Merano, le
serate saranno animate nel solito momento con la stessa lezione o
evento.
La vera proposta di Signorvino è infatti nell’esperienzialità:
ogni sforzo è rivolto a chi vuole conoscere al meglio il vino italiano
offrendo un metodo diverso, divertente.
Le Lezioni di vino sono appuntamenti
alla portata di tutti per i
temi trattati, abbordabili anche dai non esperti; per il tempo
richiesto ai partecipanti; per il costo (10 e 15 euro) e per lo stile
informale e giovane. L’obiettivo è quello di comunicare, rivolgendosi
a tutti senza particolari formalità ma soltanto con lo scopo di
raccontare la ricchezza del vino italiano, le sue peculiarità ed i
produttori più rappresentativi con l’intento di istruire i più giovani
ad un
consumo consapevole ed informato
.
Lunedì 7 ottobre:
BREVE STORIA DELLA VITICOLTURA
Lunedì 14 ottobre:
LA VITICOLTURA
La Cena con il Produttore
permette invece un focus diverso, alla
scoperta di territori vinicoli vocati e di storie di grandi produttori. Il
format è pensato per Wine Lovers interessati ad incontrare
​direttamente le aziende e degustare con loro i vini più importanti
della produzione. Sarà possibile degustare più calici con piatti in
abbinamento suggeriti dal Wine Specialist Signorvino (prezzo 35
euro). Milano Duomo –
03/10/2019 – dalle 20:00, Paolo Leo
Arese-03/10/2019 -dalle20:00,
Bastianich Verona-03/10/2019 –
dalle 20:00,
Altemasi
Bologna –
03/10/2019 –
dalle
20:00
Castello Bonomi
Merano –
04/10/2019 –
dalle
20:00
Cà dei Frati
Affi –
05/10/2019 –
dalle
20:00
Cavalchina
Milano Dante –
09/10/2019 –
dalle
20:00
Hofstatter
Milano Duomo –
10/10/2019 –
dalle
20:00
Tenuta Mara
Ancora una piccola ma grande novità. La nuovissima
ape di
Signorvino
è pronta a partire verso gli angoli più famosi ma anche
più irraggiungibili delle nostre città rendendo itinerante e vicino a
tutti gli amanti del vino gli obiettivi degli store.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre
in occasione della
Milano
Wine Week
dalle ore 10:30 da Signorvino via Dante a Milano andrà
in scena
VINO IN FESTA
: 14 produttori di prestigio e 28 etichette in
degustazione per una fiera del vino divertente ed accessibile. Con
soli 10 euro infatti si potrà accedere allo store; ingresso che diventa
gratuito con l’acquisto di almeno 6 bottiglie. La sera di domenica 13
viene celebrato un gran finale con
Dj set
ad ingresso libero per tutti
gli amanti del vino italiano!

A Oulx torna l’antica Fiera Franca

È arrivato l’autunno ed è tempo di transumanza anche in alta Valle di Susa. Concluso il lavoro negli alpeggi estivi i margari accompagnano il bestiame, mucche, pecore e capre, nelle stalle di pianura per trascorrere il lungo inverno.

A Oulx torna sabato 5 e domenica 6 ottobre l’antica Fiera Franca, che risale al XV secolo, una grande festa per allevatori e villeggianti. Storia, cultura, folclore e tradizioni si tramandano da secoli e rivivono ancora oggi sulle nostre montagne ricordandoci anche che 525 anni fa, a settembre, un famoso re di Francia attraversò la Valle di Susa. Con il suo passaggio nacque la Fiera Franca di Oulx. Era Carlo VIII, diretto a sud, alla conquista del regno di Napoli. Transitava per questa Valle alla testa di un immenso esercito che doveva conquistare gran parte della penisola e giungeva tra queste montagne già valicate da tanti altri sovrani e condottieri. Tra questi Annibale con i suoi elefanti, l’imperatore Augusto che nella romana Segusium siglò il patto di alleanza con le tribù ribelli delle Alpi Cozie o Costantino il Grande che tra Rivoli e il Musinè sconfisse le legioni del rivale Massenzio e ancora Carlo Magno contro l’ultimo re longobardo nel 773. Nel 1494 ad Oulx Carlo VIII si fermò per una breve sosta. Certo non sappiamo quanto tempo il sovrano si fermò nel piccolo borgo e dove trascorse la notte, forse sotto una grande tenda in piazza Garambois o in una locanda nei pressi dell’attuale stazione.

È sicuro comunque che le sue truppe attraversarono la Valle per un lungo cammino che lo avrebbe portato fino a Napoli. Ma gli abitanti di Oulx non hanno un bel ricordo dell’invasore transalpino che impose pesanti sacrifici alla popolazione come già era avvenuto quarant’anni prima al passaggio delle schiere armate di Renato d’Angiò. Ma un favore al paese dell’alta Valle Carlo VIII lo fece ugualmente: per ricompensare la comunità dei danni subiti dal passaggio del suo esercito il re consentì a Oulx di tenere, ogni anno, negli ultimi giorni d’estate, una “Fiera Franca”, libera dalle tasse. Toccherà in seguito ad un altro re di Francia, Francesco I, che però non passò a Oulx, concedere nel 1529 alla comunità locale di organizzare un mercato settimanale nella giornata di sabato. Da quel lontano 1494 la Fiera porta a Oulx la popolazione del Delfinato proveniente dalla Valle della Dora, dalle zone di Pragelato e di Briancon confermando quel rapporto di scambio tra le comunità occitane transalpine che dura da secoli. La Fiera venne poi fatta coincidere con la prima parte del mese di ottobre, periodo in cui il bestiame lasciava i pascoli estivi per scendere a valle. La Fiera Franca, in programma a Oulx sabato e domenica, rappresenta il più importante evento autunnale per l’alta Valle e tra le bancarelle si possono degustare ed acquistare i prodotti locali. Alla Fiera Franca di Oulx-Fiera del Grand Escarton, giunta quest’anno all’edizione numero 525, si affianca la rassegna zootecnica della Comunità montana Valle Susa e Val Sangone con esposizione e premiazione di capi bovini ed equini e promozione delle produzioni tipiche del territorio. La manifestazione si dipana nel borgo di Oulx e comprende due settori, dedicati alle lingue minoritarie, in particolare l’occitano, e ai capi di bestiame che scampaneranno per il paese con i loro campanacci, i “rudun”.

Protagonisti della Fiera saranno i produttori agricoli, gli allevatori, antichi mestieri e artigiani artisti, scuole di intaglio e associazioni culturali, dove musica, ballo, folclore e divertimento non mancheranno neanche quest’anno. Il programma prevede sabato 5 ottobre, dalle 10.00 in poi, la Giornata dedicata alle lingue minoritarie con convegni, mostre, giochi, gare sportive e concerti mentre domenica 6 ottobre andrà in scena la Fiera Franca con la sfilata del bestiame per le vie di Oulx, gli stand di espositori e produttori, esibizioni di gruppi flocloristici e il concerto della banda musicale.

Filippo Re

“Autoctono si nasce”, i vini di Go Wine

MARTEDI’ 8 OTTOBRE 2019

StarHotel Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54 – Torino

Programma e orari
Ore 16,30 – 19,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali (titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar);
Ore 19,00: breve conferenza di presentazione dell’evento;
Ore 19,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati. 

***

Ecco tutti i vini che sarà possibile degustare nella sezione enoteca (presentati in ordine alfabetico di cantina):

ALESSANDRO DI CAMPOREALE – Camporeale (Pa)
Sicilia bianco Catarratto “Benedè” 2018
Sicilia bianco Catarratto “Vigna di Mandranova” 2017
Sicilia bianco Grillo “Vigna di Mandranova” 2018

CANTINA SANTADI – Santadi (Su)
Cannonau “Noras” 2016
Carignano Superiore “Terre Brune” 2015
Latinia Vendemmia Tardiva 2012

CASA VINICOLA SETARO – Trecase (Na)
Caprettone Spumante Metodo Classico “Pietrafumante” 2016
Lacryma Christi del Vesuvio “Munazei Rosso” 2018
Lacryma Christi del Vesuvio Riserva “Don Vincenzo” 2014

CIECK – San Giorgio Canavese (To)
Erbaluce di Caluso Spumante “San Giorgio” 2016
Erbaluce di Caluso “Misobolo” 2017
Erbaluce di Caluso Passito “Alladium” 2010

CLAUDIO CIPRESSI – San Felice del Molise (Cb)
Molise Tintilia rosato “Collequinto” biologico 2018
Molise Tintilia “Macchiarossa” biologico 2014
Molise Tintilia “Tintilia 66” biologico 2012

CLUB DEL BUTTAFUOCO STORICO – Canneto Pavese (Pv)
Buttafuoco “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” 2014

COLLIS CANTINA VENETA – Monteforte d’Alpone (Vr)
Amarone della Valpolicella “Calesan” 2014
Recioto di Soave “Acinatico” 2016

CONTI ZECCA – Leverano (Le)
Salento Igp Moscato Bianco “Agapò” 2018
Salento Igp Rosato “Cantalupi” 2018 (da vitigni negoramaro e altri)
Leverano Negroamaro Riserva “Liranu” 2016

FAUSTA MANSIO – Siracusa
Moscato Bianco Igt Sicilia “Micol” 2018

I PASTINI – Locorotondo (Ba)
Valle d’Itria Igt Bianco d’Alessano “Cupa” 2018
Valle d’Itria Igt Minutolo “Rampone” 2018
Valle d’Itria Igt Verdeca “Faraone” 2018

LA TORDERA – Vidor (Tv)
Valdobbiadene Rive di Vidor Dry “Tittoni”
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut “Otreval” Rive di Guia
Asolo Prosecco Superiore Extra Brut “A3”
Vino Spumante Rosè Brut “Gabry”

MARENGONI – Ponte dell’Olio (Pc)
Ortrugo dei Colli Piacentini Frizzante 2018
Gutturnio Frizzante 2018
Gutturnio Superiore “Migliorina” 2017

MORRA DIEGO – Verduno (Cn)
Barbera d’Alba 2016
Verduno Pelaverga 2018

SCUBLA ROBERTO – Premariacco(Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2018
Colli Orientali del Friuli Malvasia “Lo Speziale” 2018
Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2017

STANIG – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2018
Colli Orientali del Friuli Malvasia 2018
Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2018
Colli Orientali del Friuli Schioppettino 2016

TORRE FORNELLO – Ziano Piacentino (Pc)
Ortrugo Brut Spumante 2018
Colli Piacentini Malvasia “Donna Luigia” 2018
Colli Piacentini Malvasia “Una” 2015

TRE MONTI – Imola (Bo)
Romagna Albana Secco “Vigna Rocca” 2018
Romagna Albana Secco Anfora “Vitalba” 2018
Romagna Sangiovese Superiore Riserva “Thea Rosso” 2016

VADIAPERTI (TRAERTE) – Montefredane (Av)
Irpinia Coda di Volpe 2018

VIGNA DU BERTIN – Carloforte (Su)
Vermentino di Sardegna “Ribotta” 2018
Carignano del Sulcis “Bertin” 2017
Carignano del Sulcis Riserva “Mandediu” 2015

VITICOLTORI DEL CASAVECCHIA – Pontelatone (Ce)
Terre del Volturno Casavecchia Igp “Erta dei ciliegi” 2017
Casavecchia di Pontelatone Prea 2015
Terre del Volturno Igp Pallagrello bianco 2018

VITI, VIGNAIOLI IN TERRE DI IRPINIA con le aziende:
CANTINA DEL BARONE – Cesinali (Av)
Fiano di Avellino “Paone “2018
CANTINE DELL’ANGELO – Tufo (Av)
Greco di Tufo “Miniere” 2017
IL CANCELLIERE – Montemarano (Av)
Irpinia Aglianico “Gioviano” 2016

 

L’associazione Go Wine propone per la prima volta a Torino un appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani. Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato, dando voce anche a varietà meno conosciute e da scoprire. Questo evento si propone come importante appuntamento d’autunno di Go Wine a Torino e si lega a tante iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Nelle sale dello StarHotel Majestic sarà presentato un banco d’assaggio con una selezione di cantine italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.

 

Al banco d’assaggio, con i loro vitigni-vini da raccontare, le cantine:

BUGNO MARTINO – San Benedetto Po (Mn)
CANTINA OGLIASTRA – Tortoli (Nu)
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO (At)
CIU’ CIU’ – Offida (Ap)
CONTE OTTO BARATTIERI – Vigolzone (Pc)
MARISA CUOMO – Furore (Sa)
MURALES – Olbia (Ot)
POGGIOLELLA – Orbetello (Gr)
RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Mn)
ROSSOVERMIGLIO – Paduli (Bn)
SU’ENTU – Sanluri (Vs)
ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)

Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
ALEMAT – Ponzano Monferrato (Al)
LUCA FERRARIS – Castagnole Monferrato (At)
VIGNA RICCARDO – Montà (Cn)

E con la selezione di grappe di:
DISTILLERIA SIBONA – Piobesi d’Alba (Cn)

 

 

Torna Oktober Fest al Parco del Valentino

L’unica ufficiale fuori dal territorio tedesco. Dal 3 al 13 ottobre la IV edizione

La versione italiana del più famoso festival popolare del mondo dedicato alla birra torna nel capoluogo piemontese. L’appuntamento con la quarta edizione di Oktoberfest Torino è dal 3 al 13 ottobre: una grande festa che coinvolgerà tutta la città con le sonorità, i profumi, i colori e naturalmente i sapori dell’evento bavarese, che ogni anno richiama a Monaco più di 7 milioni di visitatori da tutto il mondo.

La prima, grande novità del 2019 è la location: dopo tre edizioni all’Oval, infatti, quest’anno l’evento si apre alla città e si svolge al Parco del Valentino, per diventare la festa di tutti i torinesi.

La mini città bavarese verrà allestita nei pressi del monumento ad Amedeo di Savoia, all’incrocio tra C.so Massimo d’Azeglio, Viale Medaglie d’Oro, Viale Carlo Ceppi e Viale Matteo Maria Boiardo.

Per 11 giorni il parco del Valentino si animerà con eventi culturali, musica dal vivo, appuntamenti, cibo bavarese, decorazioni in bianco e blu, camerieri e spillatori vestiti a tema, che faranno rivivere sotto la Mole il vero spirito dell’Oktoberfest di Monaco; e il vero protagonista dell’evento sarà naturalmente il pubblico, pronto ad abbigliarsi come un bavarese doc e a partecipare a una grande festa all’insegna del divertimento e del buon bere.

Una festa per tutti

Mai come quest’anno Oktoberfest è una festa per tutti, ricca di eventi e appuntamenti che permettono al pubblico di incontrare la Baviera e la sua cultura. Concepito come un vero e proprio festival popolare, questa edizione propone serate all’insegna del divertimento, accompagnate da band musicali provenienti direttamente dall’Oktoberfest di Monaco, oltre a incontri formativi e culturali per scoprire i segreti della birra e della tradizione bavarese. Non mancano iniziative per le famiglie, con un’area dedicata ai più piccoli con laboratori, giochi, disegni, animazioni e spettacoli.

Cosa si mangia e si beve

All’Oktoberfest Torino è possibile sorseggiare la birra Hofbräu Oktoberfest, la stessa che viene servita nel tendone Hofbräuhaus all’Oktobefest di Monaco di Baviera, prodotta dalla birreria Hofbräu solo ed esclusivamente per l’evento. Per chi guida o è astemio, è possibile gustare la birra analcolica HB, per i celiaci invece è disponibile la birra in bottiglia gluten free.

La Hofbräu Oktoberfestbier è una birra particolarmente abboccata che si sposa alla perfezione con la tradizionale cucina bavarese. È una lager a bassa fermentazione con un gusto leggermente amaro. La birra dell’Oktoberfest Torino, spillata rigorosamente in “Mass” da 1 litro, è prodotta secondo il “Reinheitsgebot”, l’Editto di Purezza del 1516, secondo il quale non è consentito utilizzare altri ingredienti se non malto, luppolo, acqua e lievito. Solo ingredienti genuini e naturali di prima scelta, come da antichissima tradizione monacense.

La Hofbräuhaus è inoltre rimasta l’unica birra di Monaco di Baviera ancora di proprietà dello stato bavarese e, insieme all’Augustiner, è l’unico marchio a non essere stato acquistato da multinazionali: una garanzia di qualità e di eccellenza per l’evento torinese.

Per quanto riguarda il cibo, i piatti proposti sono quelli tipici della Bierfest bavarese, dai classici bretzel ai panini, dai wurstel allo stinco di maiale con patate; non mancano primi piatti, taglieri di salumi e dolci come lo strudel. Menu completo sul sito oktoberfesttorino.com

Anticipazioni sul programma: musica, laboratori e sfilate a tema

Il programma di Oktoberfest si preannuncia quest’anno molto ricco, grazie alla collaborazione con associazioni e realtà locali impegnate a promuovere la cultura bavarese e della birra.

Immancabile naturalmente è l’appuntamento con la musica: ogni sera sul palco di Oktoberfest Torino sono protagoniste band dalle sonorità rigorosamente bavaresi, in arrivo direttamente dalla festa ufficiale tedesca. Quest’anno tra gli ospiti, le band Andy & the Lausbuben e Die Schweinhaxen. In tarda serata la musica dal vivo lascia spazio al dj set, con i grandi successi del rock classico e moderno e gli intramontabili della musica italiana.

L’Associazione di homebrewing Birrafacendo propone nei weekend attività didattiche e divulgative che spaziano a 360° nel mondo del luppolo e della birrificazione casalinga.

Importante collaborazione attivata quest’anno con il Goethe Institute, che durante la manifestazione propone le Schnupperkurs, semplici e brevi lezioni di lingua tedesca per mettere alla prova la propria pronuncia, alla ricerca del brindisi perfetto.

In programma inoltre sfilate a tema e parate in abiti tradizionali bavaresi e piemontesi, grazie al sodalizio con l’associazione Historia Subalpina e la Famija Turinéisa con Gianduja e Giacometta.

Non mancheranno inoltre attività di sensibilizzazione dei giovani a una guida sicura e momenti formativi ed educativi sulle problematiche connesse all’uso di sostanze psicoattive, a cura della Croce Rossa e del P.I.N. – progetto itinerante notturno dell’ASL città di Torino.

Oktoberfest cerca personale: 100 posti di lavoro per la manifestazione

Oktoberfest Torino è alla ricerca di personale per l’evento. Un’opportunità per i giovani che desiderano fare un’esperienza lavorativa unica, in un contesto fuori dal comune. Le figure ricercate sono spillatori, portabirre e camerieri, i posti a disposizione circa 100, con contratto a tempo determinato o intermittente, in base alla mansione. È richiesta disponibilità per l’intero periodo della manifestazione, serietà e presenza. Sono gradite eventuali esperienze pregresse nel settore della somministrazione.

colloqui si svolgono a Lingotto Fiere, via Nizza 294, il 24 e 25 settembre, a partire dalle ore 9. Per sostenere il colloquio bisogna presentarsi portando curriculum vitae corredato di foto tessera e liberatoria privacy. Maggiori informazioni su www.oktoberfesttorino.com/lavora_con_noi.

ORGANIZZATORI

Oktoberfest Torino è organizzata dalla birreria Hofbräuhaus in joint venture con GL events Italia ed è l’unica in Italia autorizzata dalle Autorità Bavaresi.

Radio ufficiale dell’evento è Radio Manila.

ORARI:

Da lunedì al giovedì dalle 18

Venerdì dalle 18

Sabato dalle 12

Domenica dalle 12

Ingresso gratuito

www.oktoberfesttorino.com

Fanpage ufficiale: facebook.com/oktoberfestatorino
instagram: oktoberfesttorino

Montiglio Monferrato, torna la Fiera del tartufo

Il 6 e il 13 ottobre di scena l’evento capace di richiamare oltre 10.000 visitatori l’anno.

 

Ottobre, tempo di autunno e tuberi. Ritorna puntuale a Montiglio Monferrato, il 6 e il 13 ottobre, la ‘Fiera Regionale del Tartufo’, terza in Piemonte per importanza, nonché fra gli appuntamenti del settore di maggior rilievo e richiamo in Italia nel suo genere.

Un evento che ricorre con crescente successo dal lontano, e giunto quest’anno alla sua 40° edizione.

Montiglio consolida e amplia la propria vocazione turistica ed enogastronomica, coinvolgendo in modo armonico e producente tutte le risorse cittadine, le associazioni e i commercianti dei territori amici anche confinanti, al fine di offrire ogni volta un calendario di attrattive stimolanti e diversificate per molteplici tipologie di pubblico, pronto a conoscere da vicino le bellezze del nostro Paese: tre insediamenti abitativi e 14 frazioni, 30 Chiese, un palazzo juvarriano, un lago e diversi castelli che puntellano i nostri borghi facendone davvero un prezioso unicum”, dichiara entusiasta il Sindaco Dimitri Tasso.

Ricco, e variegato, il programma del 6 Ottobre, prima domenica di Fiera.

S’inizia alle 9.00 con il ritrovo, in Piazza Regina Margherita, dei partecipanti alla 14^ Podistica del Tartufo in versione competitiva (valida, cioè, per l’accesso al campionato provinciale di maratona) e non (libera, per tutti). Si prosegue, alle 9.30, con il Raduno dei Tartufai per l’Apertura della Fiera con tanto di prodotti tipici locali: torte di nocciole, miele, salumi, vini doc, farine e molto altro ancora.

Alla stessa ora sono attesi i protagonisti del raduno di auto e moto storiche promosso dal C.A.M.E.A., Circolo Auto e Moto D’Epoca Astigiano, dal 1972 il più rinomato e antico della provincia (per informazioni, tel. 340 5396666), che transiteranno in un colorato e vivace carosello di veicoli dalle 16.30 in poi lungo le strade del borgo.

Alle 10, sfilata per le vie della città con la musica allegra della Banda ‘La Bersagliera’ di Tonco, mentre alle 10.30 s’inizia con l’esposizione dei tartufi provenienti da tutta Italia.

A partire dalle ore 12.00, invece, spazio alle premiazioni alla presenza dei giornalisti, del Sindaco e degli esponenti di Giunta Comunale per l’assegnazione di due preziosi riconoscimenti: 1° Premio “Il cane d’argento”, messo in palio dal Comune, seguito da un ‘Premio Speciale Pro Loco’ tributato al miglior piatto presentato da un “trifulao” montigliese.

Alle 12.15, apertura del servizio di ristorazione all’interno del Padiglione ‘PRO LOCO’ in via Alla Stazione per un prelibato menù a base di tartufo e portate del posto.

Per poi riprendere nel pomeriggio alle ore 14.30, nel Padiglione Tartufi, con uno spettacolo di arte varia dialettale e tradizionale con ‘La Cricca dij Mes-cià’ – Talenti da Piola, bollenti da strada e musica folk piemontese.

Alle 15.00, invece, è la volta di Moncirco, che presenta Giorgio Bertolotti in “Unicycle Dream Man”, alias una performance di circo contemporaneo e teatro urbano di alto livello. Alle 16.00, invece, nella raffinata cornice della Pieve di San Lorenzo, va in scena “30 anni dalla caduta del muro di Berlino” con un ensemble di professionisti comporto da Manuela Matis (viola) e Raffaele Bertolini (clarinetto), per una originale rilettura di musiche di Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Un concerto a ingresso gratuito nell’ambito della rassegna “Milaresol Musica 2019”.

Per informazioni, 0141 994008 oppure 389 1136691. Tutti i dettagli e la brochure completa scaricabile e disponibile anche sul sito www.comune.montigliomonferrato.at.it.

 

L’oroscopo di Platone: Ottobre

AFORISMA

La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai. (Emily Dickinson)

***

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com


ARIETE
Dal 21 marzo al 20 aprile

DENARO E LAVORO. Qualche “grattacapo” ma per fortuna avete molte cose da fare in casa e sul lavoro che vi distolgono dai pensieri e non vi annoiate. Se riuscirete a superare un ostacolo imprevisto che potrebbe sorgere a breve, vi sentirete molto più forti, lucidi e capaci del solito, ma non sottovalutatelo. Non siate troppo rigidi sebbene non amiate gli imprevisti e non rinunciate a tentare la fortuna, di tanto in tanto.

AMORE E ARMONIA. Movimenti astrali nel segno zodiacale vi regaleranno brividi forti e romantiche emozioni. Per i single sussiste anche la possibilità di un’unione duratura.

BENESSERE E SALUTE. Nei momenti di pessimismo non ascoltate ragioni ma vi rifugiate nel vostro “nido” preferito: la vita in famiglia, tutta comfort e coccole. Evitate gli alcolici e bevete molta acqua, evitando il più possibile situazioni di tensione e di stress.

LEONE
Dal 23 luglio al 23 agosto

DENARO E LAVORO. Un affare o un progetto innovativo, hanno stuzzicato la vostra propensione al rischio e la voglia di arrivare. Non volete correre alcun rischio e, con pignoleria e grande professionalità, volete organizzare tutto nei minimi dettagli per ottenere pieno successo. Credeteci senza esitare perché se un uomo pone un limite a quanto farà, pone anche un limite a quanto può fare.

AMORE E ARMONIA. Viaggi e weekend al di fuori della solita routine, permetteranno di vivere un’avventura amorosa con risvolti imprevisti e piacevoli.

BENESSERE E SALUTE. Limitate i cibi piccanti, il tè e il caffè ma concedetevi viaggi brevi e stimolanti, magari rilassanti soggiorni in beauty- farm, diete disintossicanti e sport di squadra.

 


SAGITTARIO
Dal 23 novembre al 21 dicembre

DENARO E LAVORO. Nonostante appoggi e stima da parte da parte dei superiori o di chi vi apprezza, per ora le occasioni scarseggiano. Cercate di portare a termine quanto prima un incarico, per far tacere chi pensa soltanto a criticare. I contrattempi che potrebbero sorgere sono da interpretare come segnali che vi indicano di rivedere i progetti e studiare nuove strategie professionali.

AMORE E ARMONIA. Osate…probabilmente riceverete risposte incoraggianti e non fatevi bloccare dalla vostra congenita difficoltà nel decidere, potreste perdere una bella occasione.

BENESSERE E SALUTE. A volte giova isolarsi in compagnia di un bel libro che vi trasporti con la fantasia in un mondo di pace e tranquillità. Prendetevi delle giornate di meritato riposo e integrate alla lettura, lunghe passeggiate e una buona cucina.

TORO
Dal 21 aprile al 20 maggio

DENARO E LAVORO. In barba ad una congiuntura astrale non proprio benevola, potete essere ottimisti, in quanto spira un vento di novità nell’aria, ostacoli e aiuti imprevisti, alla fine si bilanciano. Preparatevi a captare ogni occasione e a riesaminare le vostre posizioni. Evitate d’immischiarvi nelle beghe tra famigliari o colleghi e rimanete concentrati in ciò che fate. Servirebbe maggiore serenità per riprendere un ragionamento.

AMORE E ARMONIA. Ognuno resta della propria idea, ma che male c’è? Il ricordo di momenti felici alimenta l’amore di oggi. Le prove di forza non servono a niente, conviene cercare di capirsi maggiormente.

BENESSERE E SALUTE. Godete di buona salute e forma fisica ma dovete tenere a bada l’irruenza. In questa fase siete meno espansivi del solito, però in pace con voi stessi.

VERGINE
Dal 24 agosto al 22 settembre

DENARO E LAVORO. Per i superiori ed i clienti, non conta la vostra personalità, sono più importanti le vostre capacità. Nuove iniziative fortunate nel lavoro vi gratificheranno e, un’ottima idea, si concretizza in un piccolo dettaglio che si rivela davvero essenziale. Rammentate che con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati. Quando tutto fila troppo liscio, come nell’attuale congiuntura, è proprio il momento in cui cominciano a venirvi dei dubbi.

AMORE E ARMONIA. Davanti ad un corteggiamento esplicito, non fate la statua di sale. Fase di romanticismo per i single e di troppi impegni, per gli sposati. La ragione ci fa vedere le cose come sono, il sentimento come vorremmo che fossero.

 

BENESSERE E SALUTE. Che vi piaccia o meno è tempo di riorganizzare la vita quotidiana e il lavoro con maggior impego. Consolatevi con il cioccolato fondente e dell’estratto di iperico per gli sbalzi d’umore. Aumentate l’attività fisica!


CAPRICORNO
Dal 22 dicembre al 20 gennaio

DENARO E LAVORO. Potrebbero emergere delle difficoltà impreviste che richiederanno molto impegno da parte vostra, sarà l’occasione per mettere alla prova la vostra abilità e per scoprire che avete delle risorse nascoste, alle quali poter attingere, e che non sapevate di possedere. I colleghi possono essere fonte di sostegno e ispirazione, mentre superiori o soci, si perdono in quisquilie.

AMORE E ARMONIA. Le incomprensioni provocate da una dispettosa quadratura astrale tenderanno a risolversi ma, dovreste lasciarvi andare di più, con la persona che tempo fa, vi ha stregato.

 

BENESSERE E SALUTE. Alti e bassi passeggeri, avete molta energia ma l’ansia è in agguato. Dovete concedervi più relax altrimenti la tensione potrà causare piccoli disturbi.


GEMELLI
Dal 21 maggio al 21 giugno

DENARO E LAVORO. In questo momento una forte spinta creativa vi stimola a trovare soluzioni per migliorare l’attuale congiuntura economica e trovare nuove opportunità di guadagno. Fidatevi solo di chi offre delle garanzie sicure e controllabili, non credete più solo alla parola e valutate attentamente prima di prendere una decisione. Alcune spese impreviste sul lavoro e in famiglia, rallentano le entrate ma non fatene un dramma e procedete con i vostri impegni, senza ulteriori tentennamenti.

AMORE E ARMONIA. È giunto il momento dell’esame di coscienza, trovate dentro di voi la risposta che cercate e poi parlatene con la persona amata, forse scoprirete nuovi punti in comune che vi unisco e “cementano” l’intesa.

 

BENESSERE E SALUTE. Se gli anni iniziano a farsi sentire, è ora di fare un controllo e adottare adeguate cure preventive. Attenzione agli sbalzi di temperatura repentini che vi procurano malessere e che vi “stendono”.


BILANCIA
Dal 23 settembre al 22 ottobre

DENARO E LAVORO. Non sapete rassegnarvi e rivangate il passato comunque, il periodo attuale, è ricco di stimoli creativi da mettere a frutto, sia sul lato economico sia per scoprire l’artista che è ancora nascosto nel vostro animo. Strane ed infondate inquietudini vi tormentano, forse a causa delle entrate che sono un poco al di sotto delle aspettative. Una maggior propensione al risparmio vi aiuterà.

AMORE E ARMONIA. Dopo un brutto temporale, torna a brillare l’arcobaleno. Rammentate che l’amore è come una clessidra: quando si riempie il cuore, si svuota il cervello.

BENESSERE E SALUTE. Imparate ad ascoltare i segnali del corpo e fate esercizio fisico per disintossicarvi. Il segreto per essere in buona salute è che il corpo sia in movimento e che lo spirito si riposi.

ACQUARIO
Dal 21 gennaio al 19 febbraio

DENARO E LAVORO. La creatività non serve, ci vuole soltanto la persona giusta per risolvere il problema. Una volta tanto lavorare in gruppo con i colleghi aumenta la vostra concentrazione. Concludete le attività in corso d’opera e poi definite i nuovi progetti, nessuna difficoltà è insormontabile basta essere sicuri di sé stessi e iniziare con determinazione a “testa bassa”, senza mai demoralizzarvi. Se ci credete… siete sulla buona strada.

AMORE E ARMONIA. Per voi la separazione rappresenta un’esperienza terrificante. Non siete portati a lasciare, ma a essere lasciati. Però quando una situazione rischia di diventare ingombrante, niente e nessuno può ostacolare le vostre decisioni.

BENESSERE E SALUTE. Se iniziate ad avere dei disturbi legati all’avanzare fisiologico dell’età, concedetevi una piccola vacanza per la cura del vostro benessere.

CANCRO
Dal 22 giugno al 22 luglio

DENARO E LAVORO. Battuta d’arresto, i progetti sono molto interessanti, ma in fase ancora troppo iniziale. Tempo di riflessione più che d’azione, raccogliete le idee e chiaritevi strategie e priorità. Maggior dinamismo e apertura nelle relazioni, una persona per voi importante, necessita del vostro sostegno morale e forse anche economico, assecondatela con affetto e tutto andrà per il meglio. Diverse persone a cui neppure pensavate, mostreranno con i fatti la loro stima e riconoscenza ripagandovi, almeno moralmente, dell’impegno profuso.

AMORE E ARMONIA. Le stelle tenteranno di mandare in tilt le buone intenzioni. Per chi è solo si profilano trasgressivi flirt. Ricordatevi che l’amore inespresso, è come il vino tenuto nelle bottiglie: non placa la sete!

 

BENESSERE E SALUTE. Limitate le proteine animali e date libero sfogo alle vostre idee, i problemi sono sempre gli stessi, dovete solo cambiare il modo di gestirli. Siete chiacchieroni e rischiate di dire più del dovuto.


SCORPIONE
Dal 23 ottobre al 22 novembre

DENARO E LAVORO. Finalmente camminate su un terreno solido, avete mille risorse e, per una volta, le mettete tutte in campo, con grande successo. Come al solito tocca a voi risolvere un problema provocato da altri, ne ricavate però molto prestigio e consolidate la vostra figura e posizione. Anche se siete in grado di fare da soli ricordate che un team di successo, batte con un solo cuore.

AMORE E ARMONIA. Fate appello alle emozioni, per capire se vale la pena perseverare in certe situazioni. Anche una piuma può tornire una pietra se a muoverla…è la mano dell’amore.

 

BENESSERE E SALUTE. Qualcosa o qualcuno vi infonde coraggio, grinta e vitalità, è il momento giusto per raccogliere e vincere una sfida importante, sia in campo professionale che nella cura e benessere personale.

PESCI
Dal 20 febbraio al 20 marzo

DENARO E LAVORO. Arrivate dove volete con grande prontezza di spirito. Periodo ricco di opportunità da raccogliere e di occasioni per realizzare pienamente tutte le attività in cui avete investito un grande impegno. Le energie di questo mese vi aiuteranno ad attuare i cambiamenti nella vita quotidiana che da tempo avevate in programma. Sistemate i vostri conti e portate a termine i progetti che avete in mente, la fortuna aiuta gli audaci!

AMORE E ARMONIA. Una persona cara tarda nel farsi viva e voi siete in trepida attesa. Non lasciatevi travolgere da irritabilità e vittimismo, per non compromettere le vicende sentimentali.

 

BENESSERE E SALUTE. Gioia, morigeratezza e riposo, tengono il dottore fuori dalla propria porta. Non fatevi mancare il magnesio per rilassarvi e riposare meglio.

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Pagina FB – Astrologia di Platone

www.astrologiadiplatone.com

Al canile (e al gattile) anche di domenica

Quest’anno, da settembre a dicembre, il canile e gattile comunale Rifugio di strada Cuorgnè 139 a Torino è aperto al pubblico anche di domenica, ogni quindici giorni, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’iniziativa è nata per facilitare l’adozione di cani e gatti, grazie alla disponibilità dei gestori della struttura – come ha spiegato l’assessore all’Ambiente Alberto Unia, nella seduta del 27 settembre 2019 della VI Commissione, presieduta da Federico Mensio.

L’apertura domenicale, iniziata lo scorso 8 settembre e proseguita il 22 settembre, sta avendo successo – ha spiegato l’Ufficio Tutela animali del Comune di Torino – e ogni domenica arrivano tra 100 e 150 persone.

Questo il calendario delle prossime aperture domenicali: 6 e 20 ottobre, 3 e 17 novembre, 1° e 15 dicembre 2019.

Tra le prossime iniziative al Rifugio, venerdì 4 ottobre 2019, alle ore 15.00, è in programma l’incontro “Il dolore negato”, con lo psicologo Luigi Gallucci: un’occasione per dialogare sul tema dell’elaborazione del lutto per la morte del proprio animale.

Le scuole possono inoltre prenotare visite guidate. Informazioni: 011/224.30.28.

Festa dell’Uva alla Piagera

/

Fervono i preparativi per la Festa dell’Uva, che si terrà a Piagera di Gabiano, a pochi chilometri dal confine con la Città Metropolitana di Torino e sovente meta di viaggi di torinesi per il mercato ortofrutticolo della domenica pomeriggio. Sono tre i giorni di festeggiamenti organizzati dalla Pro Loco La Tabarina presieduta da Pier Francesco Garimanno. Si partirà alla grande alle ore 21 di venerdì 27, a ritmo di Reggaeton, Latin, Trap, Dance proposto dal gruppo Latin Angels Show (ingresso gratuito); durante la serata presente servizio bar e ristoro con agnolotti alla Tabarina, grigliata mista e patatine, dessert.

Si prosegue il giorno dopo, sabato 28, alle ore 20 con la Cena della Vendemmia (Euro 20). La cucina tipica locale sarà la regina della serata allietata dall’orchestra Liscio 2000 e dall’esibizione dei ballerini della scuola di danza Hobby Dance Center di Castagnone di Pontestura (ingresso libero).

Nella giornata di domenica 29 settembre i festeggiamenti raggiungeranno il loro culmine. Come da tradizione, alle ore 10,30, nell’area mercatale sarà celebrata la S. Messa di Ringraziamento che sarà celebrata dal Parroco di Gabiano don Carlo Pavin e dal Parroco di Vallegioliti, Moncestino e Villamiroglio don Davide Mussone; al termine benedizione delle macchine agricole.

A seguire, alle ore 12,30 la cucina proporrà uno squisito Pranzo Contadino (Euro 18).

Nel pomeriggio, alle ore 15, partirà la Sfilata della Vendemmia con carri d’epoca accompagnati dalla Banda Musicale di Sant’Antonino di Saluggia.

La giornata di festa si concluderà con la Cena dell’Uva, programmata per le ore 20: la cucina proporrà i piatti della tradizione monferrina del periodo autunnale (cena con ballo Euro 25). Dalle ore 21, dulcis in fundo, si ballerà con l’orchestra di Michael Capuano (ingresso ballo Euro 5).

La festa si svolgerà in tensostruttura riscaldata.