LIFESTYLE- Pagina 244

Signorvino, l’arte di Teo KayKay e la qualità del Giulio Ferrari uniti per l’italianità

Lo store di Signorvino a Torino è in via Lagrange.  Apre la corsa alle bottiglie Limited Edition realizzate in 30 pezzi dall’artista milanese dedicate al nostro tricolore e l’online cresce

Sono 30 le bottiglie decorate a mano e dedicate al nostro paese. L’artista Teo KayKaystreet artist italiano che ha scelto di applicare la street art sulle bottiglie di vino rendendole uniche ed ancora più preziose. Le bottiglie che “ospiteranno” le opere d’arte sono già sinonimo di armonia ed equilibrio: “Giulio Ferrari“, uno degli spumanti più celebri al mondo, dedicato al fondatore della cantina trentina. Un importante e prestigioso metodo classico maturato sui lieviti per ben 10 anni. Le bottiglie saranno in vendita sul canale online dal 13 novembre (www.signorvino.com).

Un messaggio di vicinanza e di incoraggiamento che Signorvino vuole mandare a tutti i clienti che ormai da quasi dieci anni si affidano agli store, considerandoli punti di riferimento in città in grado di proporre il meglio della produzione enogastronomica italiana. L’italianità deve essere un valore che oggi più che mai è in grado di farci sentire uniti e, speriamo ancora, orgogliosi. Un’etichetta per le feste, una bottiglia destinata ad essere un regalo di Natale speciale, unico e dal forte spirito patriottico.

“Siamo tutti preoccupati per la situazione che stiamo vivendo, sia a livello sanitario ma anche economico. Abbiamo voluto mettere in relazione un esempio di arte moderna ed italiana,  Teo Kay Kay con un’azienda simbolo della produzione vinicola del belpaese. Un connubio fra arte e vino che abbiamo voluto dedicare al nostro tricolore per un progetto che speriamo possa essere un messaggio positivo al nostro paese che non può arrendersi e che deve credere nella ripresa. Soprattutto le grandi aziende che devono essere mosse da un grande senso di responsabilità. Signorvino in questi mesi ha continuato ad investire, abbiamo due prossime aperture a breve su Milano e quindi numerose assunzioni imminenti: facciamo il possibile per dare il nostro contributo non soltanto in senso aziendale ma verso la collettività.” commenta Federico Veronesi, General Manager Signorvino.

In un anno che si conferma drammatico, soprattutto per il settore della ristorazione, Signorvino ha voluto reagire con positività incrementando le proposte online, il delivey, sviluppando il concetto di omnicanilità. Dopo l’apertura del nuovo punto vendita di Parma lo scorso luglio, l’enocatena 100% italiana conferma adesso anche la prossima apertura del terzo negozio a Milano, zona Navigli, entro fine anno. Una fiducia che sembra segnare alcuni, se pur minimi, segnali positivi. Il canale online ha infatti registrato una crescita mensile praticamente costante di un +30% dall’apertura di giugno 2020 ad oggi. Anche le attività social, sembrano indirizzare sempre di più le scelte del consumatore, che si trova ad acquistare le bottiglie consigliate durante momenti di formazione e degustazione svolti in diretta sui principali canali.

Icone di stile: dalla Regione novità per le auto storiche

La Commissione Trasporti del Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato il Disegno di Legge 111 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”, grazie al quale i veicoli con oltre 40 anni di età e con il riconoscimento di storicità riportato sulla carta di circolazione sono esclusi dai provvedimenti di limitazione alla circolazione;

tale esclusione vale per gli stessi veicoli di interesse storico con età compresa tra i 20 ed i 39 anni nelle giornate festive e prefestive.
Con questo provvedimento (anticipato dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore regionale all’ambiente Matteo Marnati), la Regione Piemonte ha accolto le istanze avanzate dall’Automotoclub Storico Italiano per salvaguardare un settore importante – a livello economico, sociale e culturale – e per mantenere in vita realtà produttive altamente specializzate: in Italia, infatti, il motorismo storico crea un indotto di 2,2 miliardi di euro l’anno (123,4 milioni dei quali generati nel solo Piemonte).

“Questo nuovo Disegno di Legge ha commentato Alberto Scuro, presidente dell’ASI è il risultato del confronto concreto e trasparente che abbiamo instaurato da mesi con la Regione Piemonte, in particolare con l’Assessorato all’Ambiente, ed è l’effetto delle tante iniziative che la Federazione ha perseguito per dimostrare come i veicoli storici certificati non impattino sull’ambiente e come costituiscano una leva di sviluppo per l’indotto economico ed occupazionale, oltre ad essere una grande opportunità per il turismo, in particolare proprio in Piemonte. L’Automotoclub Storico Italiano, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità e della Motorizzazione, si è prodigato nella ricerca e nella trasmissione di dati riferiti al reale impatto ambientale dei veicoli storici, che in Piemonte producono lo 0,000595% dei PM10 globali e lo 0,00234% degli NOx. Numeri che dimostrano l’assoluta inconsistenza degli agenti inquinanti prodotti dai veicoli di interesse storico e collezionistico: sostanzialmente perché sono pochi e fanno poca strada. Alla base di tutto, resta quindi fondamentale il principio di distinzione tra i veicoli vecchi di uso quotidiano e quelli certificati di interesse storico e collezionistico.”

“L’obiettivo – ha sottolineato il presidente della Regione, Alberto Cirio – è valorizzare i veicoli di interesse storico e collezionistico, che in una terra come il Piemonte non rappresentano solo una tradizione ma sono anche un’importante opportunità di promozione turistica”.

“Le auto storiche certificate – ha aggiunto l’assessore all’ambiente, Matteo Marnati – sono un museo viaggiante, un patrimonio da tutelare e preservare. Così manteniamo viva la storia di un mondo automobilistico del passato che oggi si può ancora apprezzare su strada. Un valore, quello delle auto storiche non solo collezionistico o storico-culturale, ma anche dagli importanti riflessi turistici in termini di manifestazioni itineranti”.

Testo integrale del DISEGNO DI LEGGE 111
“Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico”

Art. 1.
(Disposizioni sui veicoli di interesse storico e collezionistico)

1. Al fine di valorizzare il segmento turistico collegato al settore dei veicoli di interesse storico e collezionistico in Piemonte, gli autoveicoli e motoveicoli che rientrano in questa categoria, per i quali il riconoscimento di storicità è riportato sulla carta di circolazione e la data di immatricolazione è superiore ai quaranta anni, sono esclusi dai provvedimenti di limitazione alla circolazione adottati ai sensi dell’articolo 7 comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), fatte salve ulteriori o differenti valutazioni dei sindaci, in qualità di autorità competenti, in relazione alle esigenze di prevenzione degli inquinamenti.

2. Gli autoveicoli e motoveicoli di cui al comma 1, con data di immatricolazione compresa tra venti e quaranta anni, sono esclusi dai medesimi provvedimenti di limitazione alla circolazione nei giorni festivi e prefestivi, fatte salve ulteriori e differenti valutazioni dei sindaci, in relazione alle esigenze di prevenzione degli inquinamenti. Tali esclusioni non si applicano ai veicoli adibiti ad uso professionale utilizzati nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Art. 1 bis
(Clausola d’Invarianza finanziaria)
1. Dalla presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.

Art. 2
(Dichiarazione di urgenza)
1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell’articolo 47 dello Statuto ed entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Resiliente (e digitale) la tappa di novembre di Terra Madre Salone del Gusto

Eventi nelle scuole e on line per ripartire insieme

Educazione al gusto per i più piccoli e rilancio delle terre alte grazie all’impegno di chi colline e alpeggi, boschi e foreste li vive ogni giorni, coltivando, allevando, raccogliendo e trasformando. Il viaggio di Terra Madre Salone del Gusto continua e nella sua tappa di novembre approfondisce, tra gli altri, due grandi temi legati alle politiche del cibo, dando voce alle testimonianze e alle esperienze delle comunità di tutto il mondo.

Dalla presentazione del quinto rapporto sulle mense scolastiche lungo lo stivale (pre e post Covid) di Foodinsider alla festa degli Orti in Condotta in cui 9000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie italiane sperimenteranno la propria impronta idrica giocando; dal racconto delle comunità che vivono la montagna al dibattito con istituzioni e aziende sul ruolo della tecnologia e dei servizi per contribuire a ricostruire un tessuto sociale in aree che per anni sono state abbandonate e dimenticate. Ecco alcuni degli appuntamenti nell’agenda di novembre di Terra Madre Salone del Gusto.

 

Venerdì 6 e sabato 7 – webinar

Oltreterra. Nuove Economie sostenibili per le Comunità della Montagna Italiana

 

Venerdì 6 e sabato 7 ci spostiamo a Santa Sofia (Fc), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi dove si incontrano (virtualmente) le comunità delle terre alte per un webinar da tutta Italia in cui si parlerà di buone economie per la montagna. Due giorni intensi in cui istituzioni, aziende private e comunità discuteranno di strumenti normativi, orizzonti e nuovi progetti per far vivere la montagna. Tra i focus della due giorni, l’accordo di foresta e lo sviluppo di microfiliere forestali, essenziali per la rinascita di una gestione economica sostenibile delle foreste italiane, mentre ascolteremo le testimonianze di start up e progetti di comunità che mettono insieme turismo consapevole, enogastronomia e benessere del territorio e delle persone che lo vivono.

 

Martedì 10, ore 14 – conferenza stampa

La mensa pre e post lockdown: 5 Rating sui menù scolastici italiani

di Foodinsider in collaborazione con Slow Food

 

Qual è lo stato della mensa scolastica italiana? Come si evolve sia alla luce degli indicatori di salute e sostenibilità, sia in riferimento ai vincoli di sicurezza imposti dalla pandemia?

L’osservatorio di Foodinsider rappresenta un confronto utile per mettere in condivisione le buone pratiche dei Comuni più virtuosi. Giunto alla quinta edizione, il Rating ha affiancato all’indagine sui menù una nuova survey che ha rilevato opportunità e rischi della mensa post lockdown. La presentazione dei dati qualitativi e quantitativi dell’indagine introduce riflessioni che sollecitano interventi per migliorare la qualità del pasto e ridurne l’impatto ambientale.

In questa fase pandemica i menù scolastici hanno una grande responsabilità: quella di nutrire e rafforzare le difese immunitarie di tutti i bambini, soprattutto di chi rientra nelle fasce più deboli della popolazione, per i quali quello a scuola è l’unico vero pasto della giornata. Un dato che rimette al centro la scuola e la necessità di preservarla da un altro lockdown.

Intervengono:

On. Rossella Muroni, vice presidente Commissione Ambiente della Camera

Claudia Paltrinieri, direttrice Foodinsider

Francesca Rocchi, delegata Slow Food per le mense

Giulio Barocco, azienda sanitaria universitaria di Trieste

 

Mercoledì 11, attività in presenza in 465 classi italiane

Festa dell’Orto in Condotta: Acqua bene prezioso

 

Saranno 465 le classi di tutta Italia che anche quest’anno potranno concedersi un momento di riflessione e divertimento in occasione della Festa dell’Ort0 in Condotta 2020. Oltre 9000 alunni della scuola dell’infanzia e della primaria e secondaria che impareranno giocando qual è l’importanza dell’acqua e come possiamo ridurre la nostra impronta idrica, a partire da piccoli e semplici gesti quotidiani. Ma c’è di più! Quest’anno gli educatori di Slow Food hanno pensato a ogni evenienza, e così il kit con le attività da svolgere a scuola è facilmente replicabile a casa, insieme ai genitori!

E il giorno della festa l’appuntamento è anche on line, in diretta su Terra Madre Salone del Gusto, per sentirsi una volta di più parte di un’unica grande rete e svolgere insieme un’attività sull’acqua bene prezioso che darà inizio a tutti gli approfondimenti da fare in orto e in aula durante l’anno.

Giunta alla 13° edizione, la festa celebra lo storico progetto di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale sviluppato da Slow Food per insegnanti, studenti, genitori e nonni ortolani. Come ogni anno la giornata dedicata all’Orto in Condotta coincide con San Martino, data tradizionale della messa a riposo dei campi in vista dell’inverno.

 

Venerdì 13 ore 17 – Conferenza

Riconnettere le Terre Alte

 

Qual è il ruolo della tecnologia e dei servizi nel futuro della montagna? Lo smart working, la crescita del numero di persone, spesso giovani, che tornano a intraprendere professioni abbandonate, la riscoperta del senso di comunità, l’attrattiva esercitata dai piccoli borghi, la riscoperta delle botteghe come luogo di socializzazione. Questi elementi devono essere sostenuti da una rivoluzione digitale in grado di coinvolgere tutti i soggetti erogatori di servizi, dalla pubblica amministrazione all’imprenditoria privata, da una tecnologia buona e virtuosa e da servizi che possano essere il filo di connessione tra aspetti sociologici, economici, etici e anche estetici. Un momento di riflessione, voluto da Slow Food e BBBell, sul presente e sul futuro della montagna insieme alle istituzioni, ai tecnici e a chi la montagna la vive tutti i giorni.

Intervengono:

Fabrizio Barca, economista, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità

Simone Bigotti, amministratore delegato BBBell

Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM

Roberto Colombero, margaro, presidente Uncem Piemonte

Luca della Bitta, presidente commissione attività produttive e innovazione ANCI

Gabriele Locatelli, Slow Food Italia, responsabile progetto Oltreterra per la valorizzazione dell’economia di montagna

Con la partecipazione di Fabiana Dadone, Ministro per la Pubblica Amministrazione

Modera Luca Martinelli, giornalista

 

Sabato 14 ore 10, Conferenza

Una buona tecnologia per una buona agricoltura

 

L’agricoltura occidentale degli ultimi settant’anni è un settore produttivo tra i più voraci. Il bisogno di porzioni sempre più ampie di terre coltivabili, lavorate grazie a una meccanizzazione sempre più spinta e nutrite da molecole sempre più raffinate, ha provocato in molti paesi un esaurimento ormai conclamato della fertilità del suolo. Chi fa agricoltura si interroga su come ritrovare la loro vitalità perduta. Può la tecnologia offrire soluzioni e guidare la transizione verso un’agricoltura più pulita?

Ne discutono nella conferenza organizzata da Slow Food nell’ambito della Biennale Tecnologia:

Giuseppe Scellato, professore di Economia Aziendale ed Economia e Management dell’Innovazione presso il Politecnico di Torino

Francesco Sottile, agronomo e docente di Coltivazioni arboree e Biodiversità e qualità del Sistema Agroalimentare presso l’Università di Palermo

Modera Antonio Puzzi, giornalista

 

 

I Forum di Terra Madre

Il programma dei Forum, momenti in cui i membri della rete Slow Food discutono delle tematiche legate ad agricoltura, alimentazione, sostenibilità, biodiversità e modelli produttivi, affronta il tema delle foreste con una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere i delegati da un angolo all’altro del mondo.

 

Giovedì 17 ore 11

Il cibo e il patrimonio culturale

 

Una tavola rotonda per esplorare le connessioni tra le politiche alimentari, agricole e culturali a partire dal documento programmatico Food is Culture, focalizzato sulla necessità di azioni dell’Ue per proteggere il patrimonio alimentare immateriale, insieme a raccomandazioni concrete su come integrare meglio le strategie agricole e culturali. I partecipanti saranno inoltre invitati a esplorare l’esibizione online Ciò che non sapevi esistesse che mette in mostra alcuni dei prodotti dell’Arca del Gusto di Slow Food.

Parteciperanno i rappresentanti della Commissione Europea, Europa Nostra e Slow Food.

 

Giovedì 19 ore 17
Le Foreste modello del Mediterraneo: comunità, prodotti, gestione

 

Le Foreste modello sono una rete di 60 realtà presenti in tutto il mondo. In questo forum presentiamo le buone pratiche per la gestione partecipata delle Foreste modello dei paesi che si affacciano sulle coste del Mediterraneo (dalla Spagna alla Croazia, dall’Italia all’Algeria) e raccontiamo possibili soluzioni per supportare le comunità, valorizzare i prodotti dell’agricoltura e della pastorizia e contrastare l’abbandono delle terre alte.

Intervengono, insieme a esponenti delle diverse Foreste modello del Mediterraneo:

Richard Verbisky (Canada), Dipartimento foreste del Governo canadese, segretario generale della rete internazionale delle Foreste modello

Toni Ventre (Italia), segretario della rete mediterranea delle Foreste modello

Paolo di Croce, segretario generale di Slow Food

 

Sabato 21, alle ore 9 e alle ore 17
Uomini e alberi: un paradosso

 

Boschi e foreste sono sistemi in pericolo da difendere, preservare e gestire in modo sostenibile. Eppure il rapporto degli uomini con gli alberi è paradossale. Da un lato la ricerca di nuove aree da destinare alle monocolture fa avanzare senza sosta il fronte della deforestazione. Dall’altro assistiamo a un incessante avanzata della vegetazione che ricopre territori una volta coltivati e gestiti dall’uomo e oggi abbandonati. Difendere e gestire in modo sostenibile boschi e foreste è una necessità sempre più impellente e passa dal recupero degli ambienti forestali degradati, dalla valorizzazione delle filiere storiche del legno, dal ripopolamento della montagna, dal recupero dei paesaggi agrari tradizionali, dei pascoli e dei coltivi anche in funzione turistica.

 

Sabato 21 ore 15
Il sistema alimentare dei popoli della foresta e la minaccia del landgrabbing

 

Un forum volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze che l’approccio “conservazionista” della foresta provoca sui popoli che la abitano, e per dimostrare che i popoli indigeni hanno vissuto in armonia con la natura, proteggendola effettivamente. Molti gli esempi su cui focalizzare l’attenzione: gli Ogiek e Senwger in Kenya; i Benet in Uganda; i Melayu e i Dayak in Indonesia; gli Juruna in Brasile; i Chinantla, i Totonacos e i Nahua in Messico. I rappresentanti dei popoli indigeni dialogano con esperti internazionali che lavorano in questo campo.

 

Martedì 24, alle ore 9 e alle ore 17
La rivoluzione delle urban food forest

 

Sono foreste urbane che producono cibo. Ospitano alberi da frutta, arbusti, orti. Spesso nascono in aree degradate delle città e rappresentano elementi di riqualificazione, estetica e sociale. Migliorano la qualità dell’aria e il clima delle città. Producono frutta, ortaggi ed erbe aromatiche, messe a disposizione della collettività. Spesso sono gestite in modo collettivo, dai cittadini stessi, e spesso si ispirano ai princìpi della permacultura. Spazi di condivisione e di educazione, le urban food forest si stanno moltiplicando in tutto il mondo e rappresentano uno dei modelli più innovativi per il rafforzamento della relazione tra ambiente urbano e aree rurali, a beneficio del clima e della vivibilità degli spazi.

 

Venerdì 27, alle ore 9 e alle ore 17

Il cibo che nasce e cresce nell’acqua: il riso

 

Il riso è il cibo principale per circa metà della popolazione mondiale, ed è coltivato in quasi tutti i paesi del globo. Ma è anche una delle filiere più critiche per il massiccio uso di pesticidi che comporta. Che impatto ha la risicoltura intensiva sul nostro pianeta? È possibile coltivare riso in modo sostenibile? Quali sono le buone pratiche agricole che rendono la risicoltura più sostenibile?

 

 

Le Food Talk

Tornano a novembre anche le Food Talk: video della durata di 10 minuti, trasmessi in streaming, durante i quali scrittori, economisti, filosofi, antropologi, ecologisti, educatori, cuochi, offrono la propria visione su ciò che più ci sta a cuore: l’ambiente, l’agricoltura, l’alimentazione. A novembre potremo assistere a sette Food Talk, ecco le prime anticipazioni.

 

Con Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano, facciamo una riflessione su cosa sta accadendo alle foreste, come stanno affrontando la crisi climatica. Quali rischi corriamo con il persistere o l’aggravarsi di mutamenti troppo rapidi rispetto alle loro capacità di adattamento? Vacchiano, con i suoi studi, intende capire come gli alberi e le foreste rispondono al climate change e come gestirli in modo sostenibile assicurando la loro conservazione, la loro resilienza e la loro capacità di contrastare la crisi climatica in corso. Per la sua ricerca è stato indicato dalla rivista Nature come uno degli 11 scienziati emergenti nel mondo nel 2018.

 

Con il professor Wen Tiejun, Rettore esecutivo dell’Università del Popolo di Pechino, guarderemo a una visione globale del sistema alimentare, in relazione all’economia mondiale e alla crisi climatica, con un focus specifico sulla situazione agricola cinese e su come la ricostruzione rurale sia un’opportunità di rinascita ambientale e sociale. Esperto di macroeconomia e sviluppo sostenibile, ha fondato il Movimento di Ricostruzione Rurale, che promuove l’agroecologia, la sostenibilità e la rigenerazione rurale in Cina. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il First Rank Award for Science and Technology Progress dal Ministero dell’Agricoltura cinese e il First Rank Award for Teaching and Education dal governo municipale di Pechino.

 

Pia Léon è chef e direttrice, insieme al marito Virgilio Martínez, dei ristoranti Central e Mil a Lima e Bar Mayo a Barranco, focalizzati sulla cultura gastronomica peruviana. Malena Martínez, medico nella sua vita precedente, attualmente ricopre l’incarico di direttrice del laboratorio di ricerca Mater Iniciativa, anima del noto ristorante Central del fratello Virgilio. Grazie a loro avremo un punto di vista privilegiato sul movimento che negli ultimi anni ha preso luogo nel Sud America, in questo caso in Perù, guidato da chef che vogliono proteggere e promuovere le biodiversità locali e sostenere le comunità indigene nel diventare più resilienti. Faranno inoltre una riflessione su come ricercatori e ristoratori possano collaborare per raggiungere un’etica alimentare e un sistema alimentare più equo. Due donne leader in America Latina, che ci mostrano come il ruolo femminile possa portare un respiro diverso nel mondo del cibo e nella conservazione delle tradizioni.

 

 

Uno sguardo all’estero

 

Terra Madre Brasil

Dal 17 al 22 la rete carioca di Slow Food sarà on line con tantissime attività virtuali, tra cui: tavole rotonde, dialoghi, laboratori del gusto, spazi educativi dedicati alla cultura del cibo, installazioni artistiche. Terra Madre Brasil, un evento online dedicato al cibo vero, in cui non mancheranno discussioni e proposte per la promozione del cibo buono, pulito e giusto. L’agricoltura familiare contadina, le diverse sfumature della biodiversità e la cultura alimentare brasiliana saranno tra i protagonisti di questo evento.

 

Slow Rice

Si terrà il 28 novembre a Wenzhou, nel villaggio di Qidu Qiansha, la prima edizione di Slow Rice, il festival organizzato dalla Comunità Slow Food di Wenzhou per la valorizzazione del territorio. Inserito in una tre giorni dedicata al cereale più importante del continente asiatico, Slow Rice presenta un mercato, laboratori per bambini di educazione alla natura, alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare, degustazioni e workshop.

 

 

L’indimenticabile gioco del trenino nella Barriera di mezzo secolo fa

Il gioco dei trenini è sempre stata la mia passione

Responsabili sono stati i miei genitori e zii paterni. Nel 1961 per Natale un grande regalo: trenino Marklin, fabbricazione e tecnologia tedesca,  il massimo. E per rendere più allettante la sorpresa dormii dagli zii.  In serata padre e zio lo montavano a casa. Arrivato per il pranzo a momenti svenni.
Accattivante la galleria dove il trenino passava. Risultato pratico: non mangiai e stetti ore ed ore ad osservarlo. C’erano piccole levette . Precisamente tre: una che avviava, una per gli scambi ed una per ridurre la velocità. Fermata tecnica in stazione e operazioni di aggancio dei vagoni.
Così quando mia madre andava a trovare i parenti in via Bra la costringevo all’andata e ritorno a fermarsi nel negozio di collezionismo in corso Giulio Cesare 110.
Appunto,  Artuffo. Partenza da via Cherubini 64. Tutto corso Giulio Cesare fino in via Bra al 9. Nelle puntatine più interessanti fermata nel negozio di libri e fumetti usati di Becutti.
Ex operaio della Grandi Motori licenziato per rappresaglia. Penso di non averlo mai sentito parlare in italiano. Tra un sigaretta e l’altra raccontava della sua attuale libertà. Erano due fratelli e Laura Becutti fu tra le prime interpreti di russo di tutta Italia. Rimase nubile e si favoleggiava di uno struggente ed impossibile amore con un Maresciallo dell’Armata Rossa. Crrscendo chiedevo e desideravo sempre nuovi accessori per il trenino. Sempre a Natale regalone da parte Fiat. Mio padre arrivava a casa con dei buoni per giostre e giochi. Anche qui scarpinata fino in corso Giulio Cesare angolo via Palestrina, tram n. 15 e fermata in via Nizza all altezza di Torino Esposizioni. Sulle giostre ero indeciso sulla scelta. Tot buoni tot giri. Non si poteva e doveva sgarrare. Infine il pacco dono. Eccolo li’ un nuovo trenino marca Lima. Non era tedesco ma andava bene lo stesso. Nei giorni successivi misi in croce mio padre perché stavolta il plastico lo volevo costruire io. Sabato pomeriggio partimmo a piedi,  obbiettivo il falegname di fiducia al fondo di via Palestrina. Direi 2 km ad andare ed altri due al ritorno che mio padre si fece con il grezzo del plastico. Che impresa, ovviamente una sua impresa. Ed io non volevo essere da meno. Per la prima volta ( forse l’unica) decisi un metodo di applicazione e lo perseguii. Il lunedì ( come il cacio sui maccheroni ) arrivo’ la proposta dell’ insegnante di applicazione tecnica. Chi si offriva  volontario per realizzare un plastico con trenino? Mi proposi entusiasta. Una  settimana di tempo per presentare il progetto per l’approvazione e 2 mesi per realizzarla. Indubbiamente diedi il meglio. Adattai il trenino Lima al progetto: Far West. Unico atto di mio padre il calcolo della pendenza per superare un guado con ponte. Lavorando ogni serata dalle 20,  in poi. Manco la televisione vedevo più. In compenso ascoltavo la radio e mi dilettavo. Materiali: pongo cikiratoto Dask ( mastice ) e il Traforo annesso con seghetto. Un esempio era la costruzione della palizzata o dei muri,  diciamo così, simile al legno. Incollavo stuzzicadenti ad un rettangolo di compensato. Tagliavo le punte e poi pitturavo di marrone testa di moro. Fatti i muri montavo piccole casette. Geniale no?
Il Dask per gallerie e monti. Il pongo per collinette ed addobbi. Sotto casa, in piazza Crispi c‘era l’ elettricista, il  decoratore e la cartoleria. Fantastico no? Nel plastico c’erano anche linee telefoniche e l’ illuminazione a gas in città. Far West, meta’ ottocento. Giuro sono stato preciso fino all’ eccesso. Purtroppo i grandi amori a volte vengono spazzati via da grandi delusioni. Puntavo al voto 10. Appunto la perfezione.
Ottenni solo 8. Per il Professore c’erano delle sbavature. Ammetto, tutto sommato, dopo oltre cinquant’anni mi brucia ancora.  Brucia ancora ma sono convinto che molto mi ha insegnato. Aveva ragione mio padre : un modo di sviluppare l’intelligenza è quello di sviluppare le attività manuali. Sbaglierò ma si imparava meglio in questo modo che non solo davanti ad un video. Non mi ha mai abbandonato l’idea di cercare andando in biblioteca per scrivere una ricerca didattica. So perfettamente dI essere, almeno in questo caso, un uomo d‘altri tempi.  Concedetemi di non riconoscermi in questo tempo , dove in cinque minuti si è già consumato tutto. Mi si lasci (cortesemente) la dolcezza dei ricordi di oltre 50 anni fa.

Patrizio Tosetto

Aperto il mercatino di Natale Adisco

Come  ogni anno è tornato il consueto appuntamento natalizio di Adisco  Sezione Piemonte presso lo store di via Lagrange 5/d, aperto al pubblico.

Uno spazio dedicato interamente alla magia del Natale, nel quale si potrà vivere l’incanto delle feste e, attraverso un acquisto solidale, contribuire attivamente a nuovi progetti dell’associazione a favore dei bambini in cura presso Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

 

ADISCO  Sezione Piemonte, nata a Torino nel 1997, rappresenta una delle più importanti realtà del Terzo Settore piemontese e nazionale: le sue principali attività si concentrano sul supporto allo sviluppo della cultura della donazione del sangue cordonale, e nella ricerca sulle cellule staminali tramite erogazione di borse di studio e donazione di strumentazione sanitaria.

Inoltre, in ottica di interventi mirati verso il miglioramento e l’umanizzazione degli spazi di cura, ha contribuito alla loro rivisitazione architettonica, in particolare quelli dedicati ai piccoli pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita.

Tante, negli ultimi anni, le iniziative a supporto dell’ospedale infantile di Torino: la creazione, nel 2013, del Day Hospital di Oncoematologia pediatrica; l’apertura, nel 2016, del reparto L’Isola di Margherita, pensato per bambini e ragazzi colpiti da malattie rare o inguaribili che necessitano di un sostegno concreto a tutto campo; l’inaugurazione, nel 2018, del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico del Regina Margherita; l’ultimo grande intervento, nel 2019, che ha messo a disposizione dell’ospedale infantile una rinnovata degenza di Oncoematologia pediatrica.

 

“Oigoloro”, un’idea innovativa e utile

Si chiama Gianluigi De Marchi, fa il consulente aziendale, è genovese, ma trapiantato da ormai quarant’anni a Pino Torinese

De Marchi è un personaggio molto noto nel mondo della finanza;ha lavorato per decenni prima in Borsa, poi in banca, successivamente in società di gestione di fondi comuni ed infine in società di consulenza.

Attualmente si definisce un “pensionato attivo”, perché continua a lavorare in proprio come consulente indipendente, elaborando perizie tecniche a favore di clienti di banche ed assicurazioni, cui offre la sua preziosa esperienza per ricuperare danni subiti a causa di investimenti o finanziamenti non correttamente consigliati dagli intermediari. E mette a disposizione del pubblico le sue conoscenze tenendo corsi presso una decina di UNITRE piemontesi.

Ma è anche fecondo scrittore di libri: nel suo “catalogo” figurano, infatti, volumi di divulgazione finanziaria (oltre trenta titoli, molti dei quali hanno venduto migliaia di copie), un libro di racconti, uno di poesie e tre romanzi.

Recentemente ha lanciato un oggetto innovativo: l’OIGOLORO, un orologio disegnato e perfettamente funzionante alla rovescia, grazie ad un motore elettrico costruito appositamente in Germania.

“Certo, può sembrare un’idea matta” dichiara l’inventore“ma in realtà questo oggetto ha una funzione utilissima, quella di poter capire l’ora quando si è davanti ad uno specchio. E le occasioni non mancano, dai parrucchieri e saloni di bellezza alle palestre, tutti locali in cui gli specchi sono numerosi. Ma anche nel bagno di casa, quando ci si fa la barba o ci si trucca è un’impresa capire che ore sono, cercando di “raddrizzare” l’immagine che si vede riflessa”.

Ma l’OIGOLORO può essere utilizzato anche come originale regalo per le ormai prossime feste natalizie o di fine anno; o anche per il compleanno della nonna, con un bel bigliettino di auguri come: “Nonnina, guarda l’OIGOLORO, per te il tempo torna indietro e ti fa ringiovanire ogni giorno…”

! ELATAN ID OLAGER LEB NU

Non è uno scherzo…

Avete mai fatto caso quanto sia difficile leggere l’ora quando siete davanti ad uno specchio?

Ora non dovete più fare sforzi, perché OIGOLORO ® risolve il problema!!!!

Mettetelo davanti allo specchio in bagno, in palestra, nel vostro salone di bellezza e, come per magia, tutti potranno leggere l’ora esatta senza sforzo.

! ELATAN ID OLAGER LEB NU

UN BEL REGALO DI NATALE !

La locandina pubblicitaria dell’OIGOLORO

Insomma, un oggetto utile e divertente dai mille usi, seri o scherzosi, che può essere richiesto direttamente all’inventore al numero 3356912075 oppure via mail demarketing2008@libero.it

Riparte il delivery di OFF TOPIC con 4 menù a scelta

Il nuovo Dpcm ha costretto l’Hub culturale della città di Torino ad annullare gli eventi live fino al 25 novembre e a riorganizzare ancora una volta la propria attività. Nonostante tutto OFF TOPIC non si arrende e sceglie di ripartire dal delivery dei suoi gustosi menù. Un modo per resistere a questa seconda emergenza e continuare a esserci

“Come immaginerete siamo di nuovo in una situazione molto delicata, ma trovare il modo di resistere e continuare a esserci è fondamentale per i nostri 32 lavoratori, per il nostro pubblico e per ciò che un luogo di Cultura è chiamato a essere a prescindere dalle tempeste. Ci saremo soprattutto con la voglia di reagire e la forte passione che da sempre accompagna il nostro lavoro. OFF TOPIC rallenta ma non si ferma!”, commentano i promotori dell’iniziativa.

Il Bistrò di OFF TOPIC rimarrà attivo con il servizio delivery e con i brunch del sabato e della domenica e resterà chiuso al pubblico dal lunedì al venerdì.

PRENOTAZIONI E ORARI

 

Dal Giovedì al Sabato sera

Ordini dalle 17.00 alle 21.30

con consegna dalle 19.00 alle 22.00

tel: 011.060.17.68

whatsapp per essere richiamati: 379.103.9198

METODI DI PAGAMENTO

In contanti alla consegna oppure con Satispay su OFF TOPIC al momento dell’ordine.

LA CONSEGNA È GRATUITA

La consegna è completamente gratuita e verrà effettuata dallo staff di OFF TOPIC, munito dei dispositivi di sicurezza regolamentari e in osservazione delle regole

di distanziamento sociale.

L’area di consegna è attiva su tutta la città.

Storie di danza, storie di vita

Oggi nella giornata mondiale della danza voglio condividere la mia storia da ballerina.

Ho iniziato a fare danza all’età di 7 anni fino al compimento del quattordicesimo anno di età. Mi ricordo come se fosse ieri la prima lezione, il primo saggio, il colore dei body, i tutù e la prima volta che misi le punte, il sogno di ogni ballerina. Purtroppo a causa di un problema ortopedico, nonostante la mia grande passione, ho rinunciato a proseguire i miei studi, in quanto facevo fatica a tenere la posizione, scelta però che ancora oggi mi pento di aver preso. Così pensai che non ero adatta a fare la ballerina. Molti anni dopo, a settembre di quest’anno mia cugina ha aperto una scuola di danza e giorno dopo giorno il sentire la musica, i nomi degli esercizi mi sono resa conto che i miei piedi ballavano senza che io dessi loro l’impulso e ho sentito dentro di me crescere nuovamente l’emozione e l’attrazione verso questa disciplina. Dopo ben 15 anni ho ripreso a fare danza classica, certo non è facile ma sono così motivata che dopo un mese mi sono resa conto che il mio corpo stava giàcambiando, sto ritrovando man mano l’equilibrio che avevo ormai perso e mi sono resa conto che il corpo non ha mai dimenticato i movimenti, anche i muscoli hanno una loro memoria. Purtroppol’ultimo decreto non permette più di fare lezione dal vivo ma ho così voglia di migliorare sempre di più che sto seguendo le lezioni online perché nessuno può fermare la passione e la forza di volontà. Mi rivolgo dunque a chi ha danzato ma non lo fa più, a chi danza e a chi vorrebbe iniziare, non arrendetevi mai perché la danza è la più sublime, la più commovente, la più bella di tutte le arti, perché non è una mera traduzione o astrazione della vita, è la vita stessa (cit. Henry Havelock Ellis).

Francesca De Mitri

“Sofia e i fantasmi del Castello”. Ad Halloween è giocosa “caccia al tesoro”

Con la Fondazione Cosso, al Castello di Miradolo. Sabato 31 ottobre, dalle ore 17,30 San Secondo di Pinerolo (Torino)

Bella pensata. Come, di solito, sono tutte quelle progettate dalla pinerolese “Fondazione Cosso” nella propria suggestiva sede del Castello di Miradolo, in via Cardonata 2, a San Secondo di Pinerolo. Dove, al quesito di come celebrare la tradizionale festa di Halloween, si è pensato a giusta ragione che l’evento dovesse soprattutto essere organizzato in modo tale da far divertire i bambini e le loro famiglie.

Detto fatto. La Fondazione, presieduta da Maria Luisa Cosso, propone così per il prossimo sabato 31 ottobre, a partire dalle 17,30, una “caccia al tesoro teatrale” nello storico Parco del Castello, realizzata in collaborazione con la Cooperativa “Theatrum Sabaudiae Torino” e l’Associazione “Le Vie del Tempo”. L’attività, pensata per le famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni, vuole essere un’occasione per scoprire in maniera giocosa la storia dell’antica dimora (risalente al XV secolo, ma ampliata e ridisegnata nel 1866 su volere del marchese Maurizio Massel di Caresana) e dei conti Cacherano di Bricherasio, che vantarono il titolo di “viceré” dei Savoia e ricevettero in dono l’edificio, quale dote della giovane Teresa Massel convolata a nozze con il conte Luigi Cacherano di Bricherasio, dal cui matrimonio nacquero Sofia ed Emanuele, diventati ben presto personaggi di spicco nel mondo culturale, sociale ed economico torinese di inizio Novecento. “Quando sul Parco calerà la sera– affermano gli organizzatori – i personaggi che anticamente hanno abitato il Castello prenderanno vita per un divertente viaggio nel tempo”. Sarà un percorso a tappe, in cui ci si potrà trovare misteriosamente faccia a faccia con i fantasmi di Sofia (in vita, mecenate e filantropa, ma anche promettente pittrice allieva di Lorenzo Delleani) o del fratello Emanuele, fra i soci fondatori della F.I.A.T., il cui atto costitutivo venne firmato proprio nella residenza torinese della famiglia Bricherasio, come raffigurato in un celebre dipinto commissionato allo stesso Delleani. Un percorso ricco di sorprese e di incognite, tutte da scoprire, dove Sofia ed Emanuele potranno anche avvicendarsi – perché no? – con la mamma, la marchesa Teresa Massel o pur anche con la bisnonna “Babet” o forse con altri illustri personaggi del tempo frequentatori assidui del Castello, come gli artisti Lorenzo Delleani (di cui s’è detto) o Leonardo Bistolfi o ancora lo scrittore Edmondo De Amicis e il capitano di Cavalleria Federico Caprilli, intimo amico dei Bricherasio.

Prenotazione obbligatoria allo 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it

Costi:
Attività: 12€, comprensivo di ingresso al parco e dolce sorpresa finale. Gratuito sotto i 5 anni.
Informazioni aggiuntive:
In caso di pioggia l’attività è annullata. Occorre portare con sè una torcia. Non sono consentiti coriandoli o stelle filanti ma le famiglie sono invitate a presentarsi mascherate!
Per una visita in sicurezza
Per garantire la tutela dei visitatori ed evitare al massimo il rischio di contagio, la Fondazione Cosso si è dotata di un protocollo anti – Covid-19, in accordo con il proprio responsabile per la sicurezza. L’accesso e la permanenza nella proprietà, sia negli spazi interni sia nel parco, è regolato da una serie di raccomandazioni per la sicurezza di tutti.

g. m.

Una dolce tentazione alle fragole

Sono ottime gustate al naturale, fresche e delicate appena spruzzate di limone, abbinate alla panna pero’…. seducenti e golosissime

 

Profumate, succose e zuccherine con quel tocco rosso vivace, le fragole  mettono allegria in tavola. Ricchissime di vitamine, ottime per l’organismo, le fragole sono senza dubbio uno dei frutti piu’ amati da grandi e piccini. Sono ottime gustate al naturale, fresche e delicate appena spruzzate di limone, abbinate alla panna pero’…. seducenti e golosissime. Eccovi un’idea semplice e veloce per un dolce morbido ed avvolgente!

Ingredienti:

1 Pan di Spagna pronto

1 cestino di fragole fresche

200ml di panna fresca da montare

1 cucchiaio di zucchero a velo

 Per la farcia: 

200ml. di latte

2 tuorli

60gr.di zucchero

20gr.di farina

½ bustina di vanillina

1 limone

Preparare la crema. Portare ad ebollizione il latte con la scorza del limone grattugiata e la vanillina. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, e la farina, versare sul composto, sempre mescolando,  il latte precedentemente filtrato. Cuocere a bagnomaria per 8-10 minuti, lasciar raffreddare.Preparare il guscio da farcire: mettere il pan di Spagna sul piatto da portata, scavarlo aiutandovi con un cucchiaino e farcirlo con la crema.Montare la panna con lo zucchero a velo, stenderla sino a coprire tutta la crema. Affettare le fregole pulite e decorare il dolce a piacere. Conservare in frigo.

Paperita Patty