Sulla home page comparirà la notizia principale seguita da altre corredate di immagini (singole, gallery), testi statici, altre news, e video linkati daYoutube. Il sito è pensato per adattarsi ai diversi formati dello schermo, da smartphone a tablet e pc o portatili
La 32° Edizione Torino Film Festival è alle porte, molte le novità, dalla nuova gestione, da quest’anno una nuova direttrice, Emanuela Martini, a cui è stato passato il testimone da Paolo Virzì che manterrà un ruolo all’interno del TFF come guest director. L’altra novità presentata in questi giorni è il restyling del sito del TFF, molto più accattivante e con maggiori contenuti. Una fruizione in verticale per poter consultare notizie, immagini, video dai più ai meno recenti.
Sulla home page comparirà la notizia principale seguita da altre corredate di immagini (singole, gallery), testi statici, altre news, e video linkati dal canale Youtube ufficiale (www.youtube.com/TorinoFilmFestival). Il sito è pensato per adattarsi ai diversi formati dello schermo, da smartphone a tablet e pc o portatili. Le schede dei film sono continuamente aggiornate, ricche di dettagli. La navigazione tra le varie sezioni è intuitiva e molto facile.
Da quest’anno poi non si perderà più alcun film, è possibile infatti registrarsi tramite e-mail e accedere a un’area riservata, da cui poter scegliere i film, documentari e corti che si intende andare a vedere creando una propria programmazione. Il sistema provvederà a inviare un memo su quanto scelto per il giorno successivo per poter acquistare i biglietti direttamente dall’area riservata senza rischiare di perdere alcun appuntamento, evitando interminabili code.
Anche per l’area stampa non mancano le novità, maggiore fruibilità dei contenuti e delle cartelle stampa e un’organizzazione per argomento. Non ci resta che aspettare ancora qualche settimana per poter toccare con mano tutte le novità. Per intanto sono iniziati gli appuntamenti del Moving, approfondimenti, film, in attesa della prossima attesissima edizione del TFF.
Cristina Colet
Il messaggio dell’arcivescovo di Torino ai fedeli islamici
Non si conosce soltanto la durata della visita. Un giorno o due? Certo, il pontefice aveva espresso il proprio desiderio di andare a far visita ai suoi parenti, sia a Portacomaro nell’Astigiano, sia nella città della Mole
Nel filmato si vede un anziano, Roberto ‘Nini’ Salerno, che va a prendere il farmaco prima di recarsi dalla sua compagna a letto
Buche nei giardini, cartacce, immondizia di vario genere , deiezioni canine non rimosse da padroni “incivili”; anche il non funzionamento dell’irrigazione a pioggia ha ulteriormente aggravato la situazione
Doppio appuntamento con i Masbedo, acronimo del duo Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni che a Torino sono autori-protagonisti del progetto “Todestriebe”, alla Fondazione Merz dal 4 ottobre all’11 gennaio 2015. In

La stregoneria è una caratteristica fisica che si trasmette per via ereditaria, di padre in figlio. I figli di uno stregone sono tutti stregoni, ma non è detto che mettano in pratica la magia
