Che cosa è il rating
Rating: strumento di valutazione della solvibilità di una società o di uno Stato che emette obbligazioni.
E’ la definizione di uno dei termini più usati nel mercato finanziario per dare sinteticamente un giudizio su un debitore e fornire agli investitori un parere sulla rischiosità dell’acquisto di titoli; una specie di pagella rilasciata dai “professori della finanza” agli “allievi”.
Nel corso degli anni l’utilizzo del rating si è diffuso notevolmente, e sono state create apposite istituzioni (le agenzie di rating) specializzate nell’emettere i loro giudizi sui debitori; giudizi che sono in grado di influenzare, in positivo o in negativo, gli andamenti delle quotazioni dei titoli.
Inoltre il rating contribuisce a determinare il costo dell’emissione dei titoli, perché un giudizio elevato (sinonimo di sicurezza dell’investimento) consente all’emittente di offrire tassi d’interesse più bassi rispetto a chi gode di un giudizio basso. E la variazione del livello provoca conseguenze sul mercato: un downgrade (abbassamento del giudizio) genera ribassi delle quotazioni dando un segnale di innalzamento del rischio.
Ecco perché le agenzie specializzate sono temute, ed i loro giudizi sono attesi con ansia ad ogni occasione di rinnovo.
Le principali agenzie di rating
Le agenzie di rating più importanti sono Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch (le “tre sorelle” statunitensi), cui si sono aggiunte anche alcune agenzie europee, la Dunn & Brandsteeet, la DBRS e la Bureau van Dijk, che però non sono considerate altrettanto prestigiose, ed occupano quote marginali del mercato (circa il 5%).
La prima ad operare (anche se non con l’obiettivo principale di emettere giudizi di merito) fu Standard & Poor’,s che nel 1860 raccolse le valutazioni di credito di tutte le compagnie ferroviarie statunitensi.
Seguì Moody’s nel 1909 che classificò tutte le obbligazioni quotate negli USA.
E per finire Fitch venne fondata nel 1913 e nel 1924 introdusse il sistema del giudizio basato sulle lettere, adottato poi universalmente da tutte le agenzie.
Al giudizio sintetico da qualche anno si aggiunge anche “l’outlook”, cioè la previsione di possibile revisione (in meglio o in peggio) del voto in pagella.
Come funziona il rating
Le agenzie di rating elaborano modelli di valutazione che prendono in considerazione i principali fattori di rischio, come la redditività dell’azienda, il livello complessivo dell’indebitamento, i flussi di cassa, i ratios finanziari, l’andamento del settore produttivo, l’affidabilità del management e così via (nel caso di società); oppure l’entità del PIL e la sua evoluzione nel tempo, l’indebitamento pubblico e la sua compatibilità e sostenibilità, il volume delle entrate (in particolare di quelle fiscali), la stabilità politica eccetera (per gli Stati).
L’insieme delle informazioni raccolte è quindi sintetizzato in un giudizio finale che generalmente è indicato con lettere, dal massimo livello di “sicurezza” (tripla A), al livello di “spazzatura” (D).
Per gli investitori istituzionali e per i privati in genere si accetta come limite la “tripla B”, considerata il minimo accettabile (investment grade); i titoli con giudizi da doppia B in giù sono bollati come “speculativi”, quindi inadatti per far parte di un portafoglio orientato ad abbinare redditività e sicurezza entro parametri ragionevoli.
L’autorevolezza del rating
Per decenni, come accennato, i giudizi delle “tre sorelle” hanno segnato le sorti dei titoli obbligazionari, grazie all’indipendenza di giudizio che le agenzie garantivano.
Ma gli eventi del 2008, culminati nel fallimento della banca Lehman Brothers hanno gettato ombre sulla loro effettiva indipendenza. Si pensi che il venerdì prima del tragico 15 settembre la grande banca godeva di un ottimo A, ed alcune sue obbligazioni erano addirittura fregiate della tripla A!
Conclusioni
Un parere equilibrato sulla validità del sistema di giudizio e sull’imparzialità delle agenzie è difficile, perché la realtà e molto complessa: certamente il fallimento Lehman ha fatto emergere un fatto problematico, cioè le interferenze (addirittura conflitti d’interesse) tra i giudicanti ed i giudicati. Certamente alcuni giudizi sembrano eccessivamente prudenti o eccessivamente generosi. Resta il fatto che la funzione svolta dalle agenzie è utile e, senza esaltarne il ruolo, va accettata; magari criticamente, senza essere ciechi e totalmente fiduciosi.
Pensiamo al caso dell’Italia.
Attualmente il paese ha uno stiracchiato sei in pagella (tripla B, con outlook positivo), dovuto principalmente all’elevato rapporto debito/PIL (oltre 140%); una situazione ai limiti della “spazzatura”.
Eppure i tassi d’interesse sui BTP non sono lontani da quelli americani (che hanno doppia A e sono considerati “bene rifugio”). Il fatto è che il mercato valuta anche altri fattori, come la durata del debito che in Italia è attualmente lunga, e mette al riparo il governo da tensioni di mercato, potendo contare su un capitale “consolidato”. Negli anni ’90 la durata media del debito era di 3 anni, oggi è di 7 anni, ed il costo del debito è molto basso grazie agli anni di tassi prossimi a zero di cui l’Italia ha beneficiato.
Insomma, per fortuna i mercati guardano i giudizi, ma poi ragionano per conto loro.
Ricordiamoci l’osservazione di Mario Draghi, che disse: “Bisognerebbe imparare a vivere senza le agenzie di rating!”….
Gianluigi De Marchi