Il 22 aprile il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, assieme alle altre rappresentanze sindacali, parteciperà all’incontro dell’Osservatorio regionale sulle Assunzioni che si terrà in Regione, in cui saranno presenti i rappresentanti dell’Ente e dell’Assessorato alla Sanità.
In quella sede verrà ribadita l’estrema necessità di un intervento per risolvere il problema della scarsità di personale alla Città della Salute di Torino. L’accordo con la Regione, firmato nei mesi scorsi dalle organizzazioni sindacali compreso il Nursing Up, prevedeva assunzioni immediate, circa 200, al netto del turn over e della reinternalizzazione dei servizi.
“Si tratta di un accordo chiaro, solare, semplice – attacca Claudio Delli Carri, Segretario regionale Nursing Up del Piemonte -. Al netto significato che le 200 assunzioni sono da fare in più, oltre a quelle per il turn over e la reinternalizzazione dei servizi. Tali assunzioni, infatti, non possono essere comprese nel turn over, perché altrimenti non si otterrebbero i risultati in termini di aumento del personale a disposizione necessario a garantire in modo adeguato i servizi h24 di una struttura all’avanguardia e di eccellenza come la Città della Salute”.
Il nodo da sciogliere per le assunzioni alla Città della Salute è, dunque, proprio questo: il garantire in modo immediato nuove assunzioni che portino forze fresche IN PIÙ rispetto alle attuali, necessarie a garantire gli alti standard di servizi erogati in quello che è uno dei centri sanitari più all’avanguardia del Paese (si pensi ad esempio al Centro Trapianti).
“Noi capiamo benissimo le necessità economiche e del tetto di spesa – prosegue Delli Carri -. Ma non si può più andare avanti con il personale davvero risicato che abbiamo oggi. E allora la domanda è: il problema assunzioni lo vogliamo risolvere o no? Questo chiederemo in assessorato e su questo ci impegneremo. Non si possono comprendere le nuove assunzioni nel turnover, è un metodo che non va nella direzione degli accordi presi. Ricordiamo che la Città della Salute, oltre ai servizi che normalmente eroga, è fortemente impegnata anche nell’abbattimento delle liste d’attesa. È dunque necessario procedere con le nuove assunzioni IN PIÙ rispetto a quelle per il turn over e per la reinternalizzazione dei servizi. E ciò si può fare molto in fretta visto che esiste una graduatoria di concorso composta da poco, già pronta con 236 infermieri in attesa di essere chiamati. Basta utilizzare questa graduatoria, senza attendere tempi biblici con il rischio che molti di coloro che sono stati selezionati, senza essere poi chiamati, trovino un impiego altrove. Noi vogliamo uscire dall’incontro con la Regione avendo una soluzione concreta sulle assunzioni alla Città della Salute: questo chiederemo e siamo pronti a batterci perché ciò avvenga”.
“L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha infatti aggiornato la regolazione vigente in materia di: oneri di recesso anticipato dei clienti finali di energia elettrica, per adeguarsi alle nuove disposizioni introdotte dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210 (di seguito: decreto legislativo 210/21); obblighi informativi in capo ai fornitori di energia in caso di rinnovo (con modifica) delle condizioni economiche nei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale”. Lo rende noto Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.

In Liguria soprattutto nel Ponente ligure si sta assistendo ad un divorzio forzato tra “La stampa” e il “Secolo”. Il gruppo GEDI ha deciso di vendere il “Secolo” che aveva forzatamente unito a “La stampa” fino a unificare uffici, redazioni, articoli, collaboratori rubriche, fotografie, facendo di due storiche testate concorrenti la fotocopia una dell’altra.