ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 442

Covid-19, piattaforma informatica per i medici

Da ieri i 3.500 medici di Medicina generale e pediatri di libera scelta del Piemonte possono non solo consultare in tempo reale i dati dei propri assistiti contagiati dal covid19, ma anche segnalare ai Servizi di igiene e sanità pubblica (Sisp) i casi sospetti di contagio.

Si tratta della nuova applicazione della piattaforma informatica che l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha messo a disposizione di prefetti, sindaci, operatori sanitari, forze dell’ordine e medici di base coinvolti nella gestione dell’emergenza.

«Grazie alla tecnologia – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – anche i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta sono ora in grado di implementare notevolmente e con la massima tempestività il loro contributo nell’attività di individuazione di nuovi casi di contagio. Tutti insieme stiamo lavorando al massimo delle potenzialità, con la condivisione di ogni informazione funzionale».

La funzionalità introdotta consente di superare le attuali modalità (mail, cartaceo, eccetera) di interscambio informativo, riducendo al minimo le procedure di segnalazione di pazienti asintomatici e sintomatici, con il corredo di una sintetica descrizione del quadro clinico.

L’accesso on line dei medici di medicina generale alla piattaforma covid Piemonte era stato attivato ad inizio settimana, ma solo per la consultazione dei dati covid dei rispettivi assistiti.

«Il dato molto confortante – fa notare l’assessore Icardi – è che oltre il 60 per cento dei medici di medicina generale sta già regolarmente usando la piattaforma».

La piattaforma regionale covid19 è un sistema gestionale completo e flessibile, con soluzioni tecnologiche open source in cui le informazioni sono fruibili facilmente anche in mobilità e con dispositivi diversi.

Nel dettaglio, la Piattaforma permette il tracciamento dei contatti di cura (dalla richiesta del tampone all’eventuale ricovero e in quale intensità di cura, al post dimissioni in isolamento domiciliare, o in struttura individuata dall’asl territoriale del paziente; alle persone “a rischio” contagio poste in quarantena dai SISP; alla segnalazione da parte dei MMG/PLS verso i SISP dei casi sospetti; guarigioni e decessi), degli esiti dei tamponi, della gestione dei posti letto nelle strutture e dell’anagrafica unica pazienti.

La peggior crisi americana evidenzia le debolezze del sistema Usa

Il sistema sanitario negli Stati Uniti è di tipo assicurativo privatistico. Il mercato delle assicurazioni sanitarie vale circa 3200 miliardi di dollari e cresce a un ritmo del 6 per cento l’anno. Nella frammentazione dove abbondano piani sanitari, la qualità e la quantità dei servizi dipende dal proprio reddito. Una qualsiasi interazione con il sistema sanitario negli USA rappresenta, già di per sè, un potenziale grave rischio finanziario…

… continua su Electomag:

La peggior crisi americana evidenzia le debolezze del sistema Usa

Annullato il meeting con Greta a Torino

Riceviamo e pubblichiamo / Gli attivisti di FFF Torino, dopo diverse settimane di consultazione con ragazz* di tutta Italia e tutta Europa, hanno deciso di comune accordo di annullare l’incontro internazionale di FridaysForFuture che si sarebbe dovuto tenere, da programma, a luglio 2020, con ospite Greta Thunberg.

Come sempre, il movimento FridaysForFuture segue la scienza e fa tesoro delle affermazioni di chi studia i gravi problemi che affliggono la nostra società. Questo vale per la crisi climatica come per l’emergenza coronavirus.
L’obiettivo comune è quello di riuscire ad organizzare il meeting internazionale di FFF nell’estate 2021. Ringraziamo chi ci ha dato una mano in questi mesi e invitiamo tutti quanti
a seguire i nostri canali social per conoscere le iniziative che promovueremo nei prossimi
mesi.
FridaysForFuture Torino

Da sabato pacchi famiglia alla mensa dei poveri

Domani, sabato 11 aprile,  dalle ore 13.30 alle ore 16.00 presso i locali di Via Belfiore 12 gestiti dal ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione Onlus’ per i nuclei familiari bisognosi

Cresce la carità a Pasqua, nonostante le criticità cagionate dalla pandemia. Dopo aver riaperto i battenti lo scorso 17 Marzo, la ‘Mensa dei Pover’ di Via Belfiore 12 a Torino torna a riprendere il consueto e prezioso servizio settimanale – ogni sabato a partire dall’11 aprile dalle 13.30 alle 16.00 – di distribuzione pacchi-famiglia ai nuclei familiari già censiti e abitualmente serviti dai volontari del ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione Onlus’, Associazione di Volontariato e Comunità di Preghiera fondata dal sacerdote cottolenghino Don Adriano Gennari e ufficialmente riconosciuta da Sua Eccellenza Monsignor Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino.

“Proseguiamo ancor più convinti e operosi nel nostro servizio caritatevole quotidiano rivolto ai poveri torinesi, certi dell’aiuto che la Divina Provvidenza vorrà continuare a donarci anche grazie al grande cuore e alla generosità solidale dei cittadini piemontesi, preziosa per garantire un pasto a chi è senza tetto e senza tutto”, dichiara fiducioso Don Adriano Gennari, “con un grazie speciale colmo di riconoscenza cristiana e umana a quanti hanno già fatto la loro parte, servendo insieme a noi con la loro bontà il Signore Gesù negli affamati e indigenti”.

Per informazioni, contribuire con alimenti, cibo e donazioni, è disponibile l’infoline della segreteria del ‘Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione Onlus’ al numero di telefono 375 6188246 – anche via sms o Whatsapp – tutti i giorni festivi inclusi dalle 10.00 alle 19.00 con orario continuato.

Allarme usura in tempo di crisi

“La grave crisi di liquidità causata dall’emergenza Covid-19 è un terreno che anche in Piemonte potrebbe rivelarsi fertile per gli usurai”. La denuncia arriva dal consigliere delegato all’Osservatorio Usura e Sovraindebitamento del Consiglio regionale, Gianluca Gavazza (Lega). “Tale attività potrebbe essere praticata in modo indiscriminato anche dalle organizzazioni mafiose che sfruttano questi difficili momenti –  aggiunge.

“La preoccupazione è forte – spiega il consigliere delegato Giorgio Bertola (M5s) – perché le spese corrono per molti, ma gli incassi molto spesso sono venuti a mancare. In questo senso, ritengo fondamentale e opportuna la decisione del governo nazionale, di garantire crediti sino a 400 miliardi per le imprese italiane. Siano esse micro, piccole, medie o grandi aziende. In ogni caso come osservatorio chiediamo siano segnalati a noi e alle forze dell’ordine tempestivamente”.

“Purtroppo – obietta Gavazza – nel constatare le difficoltà di erogazione dei finanziamenti previsti dal Governo, le mafie arriveranno prima dallo Stato. Sino a oggi le imprese (a tutti i livelli) non hanno alcuna garanzia di ricevere i finanziamenti in tempo utile per il riavvio della loro attività. Si dovranno attendere due mesi tra presentazione delle domande, verifiche e assensi da parte dei soggetti erogatori. L’unica soluzione per contrastare l’intromissione di entità sospette è un’accelerazione dei tempi di erogazione”.

“Gli imprenditori devono avere fiducia nelle istituzioni – conclude Bertola – soprattutto quando lo Stato garantisce i crediti per tutti, come sta facendo adesso l’Italia, in ogni caso ci si deve rivolgere ai canali ufficiali, che assicurano tassi di legge e dilazioni significative. Mai farsi prendere per il collo dagli usurai”.

“Il rischio è che – spiega Gavazza –  se i titolari di partita iva non riceveranno immediate garanzie dallo Stato sui tempi di erogazione, diventeranno “facili prede” essendo  ancora più vulnerabili di quanto non lo fossero già”.

osservatorio.usura@cr.piemonte.it

Non si può camminare. Ma si deve pensare

Questo nostro popolo come sta reagendo alla crisi attuale? In particolare torinesi e piemontesi? Direi a macchia di leopardo, con una decisa preponderanza delle persone civili. Ad oggi, almeno.

Comunque è difficile ed arbitrario fare una foto nitida della realtà. Verrà il tempo anche per questo. Ora ci accontentiamo di impressioni, di sensazioni e di frammenti d’ informazione.

Anche il web non può e forse non vuole essere oggettivo. Personalmente mi manca la materia
prima che sono le lunghe e solitarie passeggiate per questa nostra città. Passeggiate con la
possibilità del tempo misto al pensiero e al ragionamento. Ora non si può e soprattutto non si
deve passeggiare, ma si può e si deve continuare a ragionare e pensare. Magari sostituire le
camminate con maggiori letture ed approfondimenti. Dai balconi qualcosa si può osservare, ma
fa da padrone il passa parola con telefonini e mail. E poi  le distorsioni e i drammi.

Famiglie che chiedono aiuto al comune e vengono sballottate ad onlus che recapitano pochi
generi alimentari a volte anche marciti. Il comune che esaurisce in poco tempo la disponibilità economica
per i bonus alimentari. O alla Gran Madre troppe passeggiate a go-go e capannelli di non italiani
incuranti di tutto e di tutti. E poi l’assessore al welfare piemontese dà i numeri sbagliati semplicemente
perché non sa leggere i dati dei suoi funzionari.

L’ unita di Crisi sta facendo acqua da tutte le parti e non si coordina con il comitato di crisi
scientifico? Per ora una sola certezza: il Piemonte è in controtendenza nazionale con più
morti e più contagi. Peserà negativamente la vicenda delle case di riposo ma non c’è da stare allegri.
Dietro l’angolo l’appuntamento con Pasqua e Pasquetta. Veramente ci sarà qualcuno che vuole
organizzare grigliate? Ma visto che la mamma degli stupidi è sempre incinta meglio prevenire
che curare. Azzardando e semplificando l’80 % del popolo è stato ok ! Il restante no. Da un lato
storie di abnegazione e di solidarietà. Dall’altro di opportunismo ed individualismo. Ma non è
finita, Anzi. Da quello che capisco dovremmo convivere con covid 19 fin tanto che qualcuno non
inventerà il vaccino idoneo. Qui i contrari ai vaccini tacciono.

Sono dimostrazione pratica che l’ideologia nulla ha a che fare con la scienza.
Oggi abbiamo un’altra certezza: con il blocco totale non si può andare avanti ma anticipando
la ripresa si vanificherebbe la ripresa stessa. Ripresa economica e ripresa dei rapporti umani
e sociali. Tutto non sarà come prima ed un minimo di autocontrollo e di regole dobbiamo
continuare ad averlo, sperando che l’ 80% riduca il 20 % e non viceversa. Ma c’è qualcuno che
pensa a come riprendere? Spero ardentemente di sì. Come spero che chi è preposto nel
programmare la ripresa non appartenga al 20 %. Ci vorrà organizzazione. Questo è un fatto
incontrovertibile, come è incomprensibile che noi italiani siamo debolucci. Molti politici sono
preoccupati per la burocrazia. Condivido. Ma, mi pare che la soluzione relativamente semplice è
non farla contare nel momento decisionale. Ad emergenza ci vogliono soluzioni e gestioni
emergenziali. Praticamente commissari regionali e nazionali.

Mio suocero ha 84 anni. Da manovale edile è diventato capo cantiere di grandi opere dallo Stadio
Olimpico di Roma al porto di Manfredonia. Veniva mandato dalla sua impresa per recuperare
tempo e lavoro visto che erano in ritardo per l’ ultimazione dei lavori. Uno con le palle che non
andava tanto per il sottile e che mi ripete con orgoglio che nei suoi 40 anni di lavoro non ha mai avuto
un morto in cantiere. Magari all’inizio non era troppo sopportato da cottimisti e lavoratori edili.
Nel suo DNA non c’ era l idea del consenso ma solo il raggiungimento dell’obbiettivo nel rispetto
delle regole.

Ebbene, soprattutto a tavola mi ha ripetuto: sospendere i lavori in un cantiere è un attimo.
Riprenderli ci vogliono settimane se non mesi. Aggiungo io che ci vuole intelligenza e capacità.
Molto più complesso fare ripartire un’ intera nazione. Ma non vedo strade diverse da questa.
Speriamo, e per quello che ci è dato facciamoci sentire in tutti i modi. Ne va della nostra Torino,
del nostro Piemonte e della nostra Italia. Stando a casa per ripartire il più presto possibile. Lo
dobbiamo in particolare ai nostri figli per il loro futuro, che poi almeno per un pezzetto sarà anche
il nostro.

Patrizio Tosetto

Affitti: “Rifinanziare il fondo di sostegno”

Per Confedilizia il Governo deve dare risposte ai proprietari di immobili

Riceviamo e pubblichiamo

 

Confedilizia sostiene la proposta del Sunia al Governo di “rifinanziare il fondo di sostegno all’affitto, assegnando direttamente ai locatori i contributi, con procedure semplificate e senza orpelli burocratici”.

 

Occorre alleggerire il grave problema dell’emergenza abitativa legata al Covid 19 e da parte del Governo ci devono essere chiare risposte ai proprietari di immobili.

 

E’ fondamentale un massiccio sostegno alla casa. Il Governo dovrà pensare a procedure semplificate con versamenti dei contributi per l’affitto direttamente al proprietario .

 

L’immobile è una risorsa del nostro paese. Il rischio è l’incremento di sfratti a danno di proprietari ed inquilini.

Striscione e totem in Regione: #iorestoacasa

#IORESTOACASA. L’emergenza non è finita, purtroppo. La maggior parte dei piemontesi ha tenuto comportamenti di grande rispetto per le regole sanitarie legate al contagio Covid-19 ma non è assolutamente il momento di abbassare la guardia

E per dare un ulteriore segnale di cautela e attenzione, oggi il messaggio a tutti i cittadini è anche visibile in piazza Castello, sede della Regione Piemonte. Un messaggio chiaro e inequivocabile che Giunta e Consiglio regionale hanno voluto rimarcare con uno striscione di sei metri, sulla facciata del Palazzo istituzionale.
Inoltre, un totem con tre messaggi, per giovani, anziani e cittadinanza tutta, su quanto sia importante essere responsabili in questo momento di emergenza, è stato posizionato davanti Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte. “Con queste campagne vogliamo sensibilizzare chi vive in Piemonte a compiere quei gesti di buonsenso che possono fare la differenza – sottolinea Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale (nella foto)- Stare a casa non deve essere considerata una restrizione, ma un’azione concreta per vincere una battaglia che richiede necessariamente la collaborazione da parte di ognuno di noi. Solo se continuiamo ad agire tutti insieme con responsabilità, possiamo finalmente sconfiggere questa pandemia”. #Iorestoacasa è l’invito che la  Giunta e i Consiglieri regionali fanno a tutti i piemontesi. Sarà una Pasqua diversa per tutti noi. Pasqua e pasquetta a casa questo è l’appello che vi facciamo – dichiara il vicepresidente della Regione Fabio Carosso – Rispettiamo le ordinanze, siamo responsabili.Solo così riusciremo a far ripartire al più presto  il nostro Piemonte e a ritornare  al nostro lavoro e alle nostre abitudini”.

Il virus ci rammenta che la vita dell’uomo è sospesa a un filo

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni    A meno di considerare il Coronavirus un castigo divino come il diluvio universale e la distruzione di Sodoma e Gomorra, alla base della pandemia ci sono delle cause scatenanti di origine umana. Dio è misericordia e il Dio delle vendette bibliche appare molto remoto, anche se certamente l’umanità si è così totalmente discostata da ogni etica naturale e religiosa da essere diventata una società profana, libertina e secolarizzata, molto lontana anche da quei princìpi laici di natura etica che molti vivevano <<Come se Dio non esistesse>>, per dirla con Ugo Grozio.

.
Oggi il rifiuto di ogni regola etica ha travolto ogni riferimento e resta alla testimonianza dei cattolici il richiamo a certi valori oggi totalmente negletti. Le responsabilità dello scatenarsi del virus sono umane e andranno individuate, in parte sono le stesse di sempre cioè la mancanza delle più elementari regole igieniche sanitarie che in società come quella cinese non vengono applicate: un misto di società arcaica e di società altamente industriale che rivela forti, evidenti contraddizioni.

Con ciò non si vuole richiamare il determinismo storico che spiega gli accadimenti con un susseguirsi di cause ed effetti. A volte nella storia c’è anche la casualità che gioca ruoli determinanti. E c’è soprattutto il libero arbitrio dei protagonisti che, per quanto condizionati da altri fattori, agiscono con un quid di libertà individuale che li rende responsabili in prima persona almeno in una certa percentuale. Il virus ha archiviato per sempre quelle che Leopardi citava nella  Ginestra: <<le magnifiche sorti e progressive >> dell’umanità, l’illusione illuministica, ripresa dai Positivisti, di un progresso indefinito e incontenibile che avrebbe sconfitto gradualmente tutti i mali dell’umanità attraverso la scienza e la tecnica. Ci siamo resi conto che con gli ospedali pieni di morti certi miti con cui siamo convissuti erano e sono del tutto fallaci.

.
La vita dell’uomo è sospesa ad un filo, è come la foglia autunnale di Ungaretti in tutta la sua fragilità. C’è chi ha paragonato la pandemia ad una guerra mondiale ed ha persino teorizzato che il Novecento, come ebbe inizio nel 1914 con la Grande Guerra,si è chiuso nel 2020 con la pandemia. Sono confronti azzardati e le guerre sono realtà diverse dalle epidemie, anche se nelle guerra del Peloponneso Tucidide descrive la guerra e la peste che insieme segneranno il declino della civiltà greca. Gianni Oliva ha lucidamente posto in evidenza come il dato più vistoso di questa crisi terribile che ci sta travolgendo sia  l’incapacità di dare una risposta globale (e non meramente nazionale) ad un fenomeno inedito che dovrebbe trovare le diverse Nazioni unite nel combattere il morbo.Al contrari, soprattutto i Paesi europei vanno in ordine sparso quasi la pandemia non li riguardasse tutti in pari maniera. Sembra tornare l’invito di Leopardi che sempre nella Ginestra parla di <<social catena >> tra gli uomini ,alleati contro le ingiustizie della Natura.

.
Ci sono dei giornalisti che si ritengono anche degli storici come Paolo Mieli, che prevedono dopo la pandemia tempi migliori, di grande sviluppo, fondando questa ipotesi  sulla base che dopo certe calamità gli uomini hanno ripreso a vivere con rinnovato entusiasmo e con tenacia maggiore . Questo guardare con ottimismo al futuro di fronte a tanti morti e a tanti disastri economici appare purtroppo infondato perché neppure i dopoguerra hanno segnato in modo univoco la storia del dopo. Non vale neppure la distinzione tra le guerre vinte e quelle perdute perché le crisi postbelliche hanno riguardato Nazioni vittoriose e vinte indifferentemente. Pensare ad un periodo di nuovo slancio creativo con attività economiche boccheggianti che rischiano la chiusura, appare utopistico e velleitario perché in una società complessa come l’odierna i confronti che Mieli fa con il passato sono del tutto infondati non solo perché la storia non si ripete mai automaticamente,ma soprattutto perché l’economia contemporanea non ha dei precedenti con cui confrontarsi.

.
Inoltre,  viene del tutto svalutata la miseria che sta già determinando la pandemia e la conseguente rabbia sociale che può scatenarsi da un momento all’altro. Un modello di sviluppo si è sicuramente inceppato, se non è del tutto entrato in crisi. E appare anche evidente il contrasto tra chi invoca il modello Genova (il ponte ricostruito senza guardare ai troppi formalismi che imbrigliano i cantieri) e chi come Carlin Petrini punta il dito contro il liberismo economico causa, a suo dire, di tutti i mali. Lo slogan “Tutto andrà bene” appare molto autoconsolatorio, ma privo di riscontri. Lo storico deve fermarsi a raccogliere fatti e riflessioni per scrivere la storia che oggi stiamo vivendo. Andare oltre e fare previsioni apparirebbe persino una mancanza di serietà in tempi che invece impongono ragionamenti austeri e severi, senza concessioni populistiche.

 

Indurre a sperare visioni ottimistiche che non abbiano fondamento nella realtà dell’oggi significa riproporre quella che Hegel definitiva la “pappa del cuore” e che Bobbio a volte mi citava come una scappatoia zuccherosa e sentimentale da evitare. Una scappatoia seducente e confortante ma anche ingannevole che l’uomo di cultura deve avere il coraggio di non perseguire ne’ per se’ ne’ per altri.

.Indurre a sperare visioni ottimistiche che n

Scrivere a quaglieni@gmail.com

Gruppo 3A: Despar non aumenta i prezzi

Il Gruppo 3A – che opera in Piemonte, LiguriaValle dAosta e Lombardia – da sempre attento ai consumatorigarantisce che non ci saranno aumenti di prezzo nei punti vendita della rete a marchio Despar

 

Il presidente Marco Fuso: Eventuali rincari saranno assorbiti in parte dalla nostra Cooperativail rimanente direttamente dai negozi. Proseguono in modo regolare le promozioni sui singoli punti vendita

 

In questo momento difficile e del tutto straordinario, abbiamo il dovere di contribuire facendo la nostra parte, per tutelare i nostri clienti ed aiutarli concretamentenel momento in cui si recano nei nostri punti vendita.

Con queste parole Marco Fuso, presidente del Gruppo 3A – Cooperativa che si occupa di distribuzione organizzata di prodotti alimentari e non solo, con sede ad Asti e presente sul territorio con linsegna Despar – spiega il piano messo in atto durante lemergenza sanitaria di contenimento della pandemia da Coronavirus. Strategia che si compone di due punti distinti ed entrambi importanti, per evitare un aumento dei prezzi e, allo stesso momento, per continuare ad offrire le normali attività promozionali ai propri clienti. 

Due sono le strategie commerciali che il Gruppo 3A e una cordata di imprenditori stanno attuando in questo momento – precisa il presidente, il cuneese Fuso -. Si parla tanto, purtroppo, dei così detti furbetti del prezzo, ossia di quei commerciati che aumentano i prezzi in maniera spropositata, senza alcuna base concreta che giustifichi il rialzo. Per questo il Gruppo ha deciso di assorbire internamente tutte le variazioni di listino che potranno essere chieste dallindustria.

Aumenti legati alla realtà del momento, dati per esempio da incrementi rilevanti della forza lavoro, dalla difficoltà di reperire mezzi per il trasporto merce e il conseguente aumento dei costi degli stessi trasporti. Un rialzo che la cooperativa astigiana non farà pesare sullo scontrino dei clienti che fanno la spesa nei loro punti vendita ad insegna Despar.

 

Questo significa – sottolinea il presidente  Marco Fuso – che anche se un prodotto aumenterà per noi, ossia allingrosso, non subirà variazioni per i consumatori, rimanendo in vendita sullo scaffale con lo stesso prezzo. Questo per tutelare proprio lanello della filiera che in questo singolare periodo risulta il più debole, visto il momento di crisi. Inoltre allinterno della nostra rete vendita, proseguono le abituali promozioni, quindi i nostri clienti troveranno ancora le offerte del volantino, anche se chiaramente non può essere distribuito, proprio per lemergenza sanitaria in atto.

 

Colgo anche l’occasione – conclude il presidente Fuso – per rassicurare i clienti: la distribuzione non subirà variazionila nostra logistica è in grado di far fronte allaumento della richiesta che si è verificata in questi ultimi mesi.

 

La 3A – Alimentaristi Astigiani Associati – è un centro di distribuzione con un fatturato alle casse di 145 milioni di euro, 750 collaboratori, composto da 149 negozi di cui 20 di proprietà e 129 associati – situati in Piemonte, LiguriaValle dAosta e Lombardia – dal primo di gennaio di questanno passato sotto linsegna Despar.