ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 436

Bruciati 70 milioni di euro di fatturato negli hotel torinesi

Due  mesi di lockdown per le imprese alberghiere hanno significato bruciare 70 milioni di euro di fatturato

La fotografia della situazione è di Federalberghi Torino che chiede il riconoscimento dello stato di crisi e di individuare  sostegni a fondo perduto, risorse dirette alle aziende e svincolate da farraginosi iter burocratici, oltre a sostegno per i lavoratori ed esenzioni fiscali.

Secondo l’associazione di categoria Torino  ha perso  un milione e mezzo  di potenziali presenze tra il 21 febbraio e il 4 maggio. Per il weekend del 1 maggio e per Pasqua, la  perdita è stata complessivamente di 8  milioni di euro. Il tasso di occupazione delle camere si attestava al 72% a marzo e al 76% ad aprile, 80-85% nel weekend di Pasqua 2019.  Oggi è quasi a zero.  “Non possiamo guardare con  ottimismo al 4 maggio e alle successive date previste dal governo – commenta Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – perché per il settore non cambierà molto: è infatti chiaro che nei prossimi mesi non vi saranno eventi, manifestazioni, il turismo business e gli spostamenti intraregionali saranno fortemente ridotti”.

I take away di cibo resteranno ancora chiusi

In Piemonte i take away di cibo rimarranno  chiusi anche dopo il 4 maggio. E non saranno neppure  consentiti gli spostamenti verso le secondo case seppur entro i confini regionali.

È quanto ha spiegato il governatore Alberto Cirio, dopo avere incontrato  il Comitato tecnico-scientifico regionale, composto da medici e scienziati. Dice il Presidente , come riporta il quotidiano Repubblica, che “è necessario in questo momento mantenere una linea di rigore che va di pari passo con la consapevolezza che il Piemonte ha bisogno di ripartire”.  In base alle valutazioni fatte ci sarebbero troppi rischi: il numero elevato di persone davanti agli esercizi commerciali per ritirare cibi da asporto potrebbe favorire i contagi. Restano invece consentite le consegne a domicilio.

35 modi per trovare nuovi clienti (e farsi pagare)

Giovedì 30 Aprile 2020 ore 11. Nel webinar di questa settimana:

  • come utilizzare le strategie di prezzo per aumentare le vendite
  • come affrontare le problematiche che emergeranno alla fine del lockdown nei diversi settori di attività.
Stiamo raccogliendo domande e dubbi da parte di imprenditori e manager sulle politiche di prezzo migliori da adottare al momento della riapertura.
.
Sono previsti dei focus di approfondimento sui seguenti settori:
Ristoranti
Negozi di abbigliamento
Servizi cloud
Alimentare
Alberghi/Turismo
e altri ancora
.
Webinar Gratuito
35 modi per trovare nuovi clienti (e farsi pagare) utilizzando le strategie di prezzo
durante l’emergenza Covid-19

Giovedì 30 Aprile 2020 ore 11.00
Relatori:
* Claudio Benedetto – Dottore Commercialista, Professore di Corporate Governance and Strategic Analysis presso Università di Torino
* Celeste Albertino – Business Strategist Progesia
* Carole Allamandi – Imprenditrice, Responsabile Marketing e Relazioni Esterne ProgesiaLink per l’iscrizione
-> https://progesia.com/webinar/

Esperti? Fate altro!

L’università della strada viene rivalutata a fronte delle idiozie di chi prima sostiene che siamo alle prese con una normale influenza e poi ordina a tutti di chiudersi nei bunker e di restarci a vita.

Dunque, secondo gli esperti, spostarsi di 300 km nella stessa regione non crea problemi ma percorrere un terzo della distanza per andare nel proprio appartamento in una regione confinante provoca una strage. Uscire per lavorare 8 ore fianco a fianco con altri colleghi è salutare ma trascorrere mezz’ora al bar con gli amici è un rischio che non si può correre…

… continua a leggere:

Esperti? Fate altro! La fase 1 bis dimostra incapacità o malafede

Pandemia e diseguaglianze secondo “Repubblica”

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni /  Il cambio della guardia a “Repubblica” è avvenuto nel modo più drastico e brutale con la cacciata, dopo un anno di direzione, di Carlo Verdelli proprio nel momento in era minacciato da attacchi di neofascisti. Non si è concesso al vecchio direttore neppure l’articolo di commiato, un licenziamento in tronco come non si dovrebbe fare neppure con una colf, in barba ad ogni regola sindacale,un atto d’imperio padronale che in passato avrebbe creato un pandemonio in campo sindacale e non solo 

.
A sostituirlo è stato chiamato un uomo come Maurizio Molinari che ha una grande storia giornalistica alle sue spalle fin dai tempi della “Voce repubblicana“ e del partito repubblicano di Giovanni Spadolini. Molinari non viene dalla sinistra settaria e conformista e in più occasioni ha saputo dimostrarlo. Anche il suo coraggioso impegno contro il terrorismo islamico, senza gli ovattamenti dei soliti commentatori, è un fatto importante.
.
Non è mai stato assiduo frequentatore delle serate televisive in cui tutti parlano e molti vogliono imporsi per il tono della voce più che per il valore delle proprie idee. Il suo è stato un giornalismo lontano da “Repubblica“ e dal “Fatto”. Alla “ Stampa“ Molinari – che era ogni sera al giornale per chiudere le pagine personalmente con un zelo molto raro nei direttori -aveva portato dei cambiamenti importanti rispetto alla grigia gestione di Mario Calabresi ,anche lui cacciato di punto in bianco dalla direzione di “Repubblica“. Molinari ricostruì un giornale, malgrado la crisi di vendite sempre più preoccupante. Ebbe anche la capacità di aprirsi alla città in cui è pubblicato il giornale, lui che con Torino non aveva nulla da spartire. Nell’ultimo anno “La Stampa“ prese sempre di più una linea politica molto netta di opposizione al primo governo Conte e di  aperto sostegno al Conte bis  che non era , a mio modo di vedere, nella cultura politica di Molinari,  sempre attenta a distinguere in modo critico le cose. Certi titoli di apertura assomigliavano a quelli di “Repubblica“. Adesso Molinari è arrivato a dirigere il giornale fondato da Eugenio Scalfari.
.
C’è chi ha notato che il 25 aprile di quest’anno con Molinari direttore, la festa della Liberazione  abbia avuto molto meno spazio di un anno fa sul giornale , rilevando questa differenza come una discontinuità. Leggendo invece l’editoriale di insediamento dal titolo “La sfida di un giornale per il riscatto di un paese ferito”, si ha chiara l’idea della continuità del nuovo direttore con i precedenti che collocarono a mantennero decisamente a sinistra quel giornale che per tanti anni fu un giornale – partito ,fortunatamente in via di estinzione. L’idea espressa da Molinari è quella di coniugare la lotta alla pandemia con la lotta alle diseguaglianze economiche e sociali. Anzi, di cogliere l’ oppportunità di questa calamità disastrosa per sbaragliare le diseguaglianze. Chi è liberale non vede  le diseguaglianze sempre e solo in termini negativi,ma vede invece  le eguaglianze forzate come una gabbia che impedisce lo sviluppo delle qualità e dei meriti individuali. La lotta alle diseguaglianze è stata un’idea dei comunisti e di certa cultura radical- chic in disarmo che è rimasta ferma al giacobinismo. La delusione storica della Rivoluzione russa ha messo su queste utopie spesso assassine,come una volta le definiva Barbara Spinelli, una pietra tombale . Al di là delle diverse valutazioni, resta però un fatto drammatico: in Italia non ci saranno più diseguaglianze perché la pandemia lascerà in braghe di tela quasi tutti gli imprenditori piccoli e grandi.Ci sarà l’agognata eguaglianza nella povertà. Questa è la prospettiva che abbiamo di fronte, a cui si potrebbe forse porre rimedio liberalizzando totalmente l’economia, cioè percorrendo la strada inversa di quella proposta da “Repubblica“. Ma le  inossidabili, eppur obsolete, certezze ideologiche non si fermano neppure di fronte al virus e alle sue  conseguenze  drammatiche sul piano economiche.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Petrolio regalato, benzina no

La giustizia a Torino ai tempi del Coronavirus

Per fornire ai lettori un quadro di sintesi della situazione attuale nelle aule di giustizia torinesi durante il periodo emergenziale in corso e per discutere delle prospettive prossime e future in questo importante e delicato settore, la redazione del Torinese ha interpellato l’avvocato Paolo Alberto Reineri, che si occupa prevalentemente di diritto civile e diritto amministrativo.

 

“Presso il Tribunale di Torino, come in quelli di tutta Italia – spiega l’avvocato torinese Paolo Alberto Reineri – hanno trovato ovviamente applicazione il rinvio delle udienze e la sospensione del decorso dei termini processuali decisi intorno a metà marzo dal Governo, a seguito dell’aggravamento dell’emergenza Covid in Italia.

 

Tuttavia, nelle ultime settimane, la situazione è in parte cambiata ed oggi risulta molto articolata.

 

Abbiamo fatto fatica anche noi avvocati a dipanare la matassa normativa, tra decreti legge, decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, ordinanze regionali, provvedimenti dei presidenti di Tribunale, protocolli tra Consigli dell’Ordine e Uffici Giudiziari…”

 

“Un primo problema che è apparso subito evidente – spiega l’avvocato Paolo Alberto Reineri – è   stato quello della nostra mobilità, che si riflette sulla tutela dei clienti.

 

A livello nazionale, l’attività degli studi legali è tra quelle consentite (per codice AT.ECO.) dal D.P.C.M. del 22 marzo 2020, ma in alcune Regioni  come Lombardia e Piemonte  gli studi professionali sono stati chiusi (sino, per ora, al 3 maggio) con decreto del Presidente regionale. In Piemonte rimane consentito il cosiddetto “lavoro agile” mentre, presso lo studio, è possibile solo lo svolgimento delle attività urgenti. La valutazione dell’urgenza è rimessa all’avvocato ed è coperta da segreto professionale (così è specificato nei chiarimenti resi dalla Regione Piemonte). È però avvenuto che alcuni avvocati milanesi siano stati “multati” mentre si recavano in studio per ritirare fascicoli, come segnalato dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Non conoscendo i casi in questione nello specifico, non posso esprimermi in maniera tranchant, ma è probabile che si tratti di verbali illegittimi”.

 

“Per quanto riguarda la sospensione dei termini processuali civili – prosegue l’avvocato Paolo Alberto Reineri – dopo quasi dieci giorni di incertezze interpretative, dovute all’ambigua formulazione del decreto legge n. 11/2020 dell’8 marzo, la sospensione dei termini è stata disposta dal decreto legge n. 18/2020 del 17 marzo scorso, salvo che per limitate materie aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona (ad esempio, ordini di protezione contro abusi familiari, convalida di espulsioni ecc.), la cui trattazione è stata considerata urgente dal legislatore. In ogni caso, in qualsiasi materia il giudice è tenuto a dichiarare l’urgenza se la sospensione può gravemente pregiudicare le parti del processo. La sospensione dei termini è stata, quindi, prorogata dal decreto legge n. 23/2020 fino all’11 maggio prossimo.

Tuttavia, sebbene le previsioni di legge riguardino l’intero territorio nazionale, per determinate attività non vi è stata e non vi è ancora piena uniformità applicativa. Molti Tribunali, d’intesa con i Consigli dell’Ordine degli Avvocati, hanno adottato dei protocolli; a Torino, ad esempio, è stato stabilito il divieto (salvo che per i pochi procedimenti non sospesi) di depositare atti sino all’11 maggio prossimo per i giudizi in Corte d’Appello e – a seconda del tipo di atto – sino al 19 aprile, 26 aprile o 3 maggio per i giudizi al Tribunale. Diversamente il Tribunale di Cuneo ha continuato ad accettare depositi di atti introduttivi di nuove cause. Tali difformità dipendono –  è stato detto – dall’impossibilità, per il personale, di “scaricare” i depositi lavorando da casa in modalità smartworking. A Torino non vi sarebbe sufficiente personale presso il Palagiustizia, anche in considerazione del numero di vertenze, sicché si è preferito vietare tout court i depositi. I tribunali più piccoli hanno, invece, minori difficoltà da questo punto di vista”.

 

“Le udienze civili – prosegue l’avvocato Reineri – non si terranno sino all’11 maggio prossimo (salvo quelle urgenti);

poi, almeno sino a fine giugno (ma potenzialmente anche oltre, fino alla fine della fase emergenziale), la gran parte delle udienze civili si terrà mediante scambio di note scritte (se si tratta di udienze che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori), oppure mediante collegamento da remoto tramite l’applicativo Microsoft Teams (se le udienze non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori e dalle parti).

 

La sospensione dei termini nel processo amministrativo si è, invece, già conclusa il 15 aprile scorso, salvo che per la notificazione dei ricorsi (per questi ultimi la sospensione vige sino al 3 maggio prossimo . Tuttavia, le udienze nei giudizi amministrativi sono sostituite (sino a fine giugno) da brevi note che gli avvocati possono depositare fino a due giorni prima dell’udienza (che non è partecipata dai legali e dalle parti nemmeno da remoto). In questa fase i giudici del TAR decidono le cause previo collegamento tra loro in videoconferenza. Quanto, invece, ai termini di tutti i procedimenti amministrativi (quali, per esempio, le istanze di accesso ai documenti amministrativi, le pratiche edilizie, …), sono sospesi sino al 15 maggio prossimo”.

 

“Non mi occupo – spiega l’avvocato Paolo Alberto Reineri – se non marginalmente, di diritto penale e non posso, pertanto, esprimermi in merito con sufficiente competenza; è in atto, tuttavia, un acceso dibattito relativamente alla possibilità che una consistente parte delle udienze penali si tenga mediante collegamenti da remoto. Tale possibilità è stata prevista, sino (per ora) al 30 giugno, dalla legge di conversione del decreto legge n. 18/2020 (che è stata approvata dal Parlamento il 24 aprile ma non è ancora entrata in vigore).

Per alcuni l’udienza penale tramite collegamento da remoto è, in questa fase, necessaria e, comunque, rappresenta un elemento di importante innovazione; per altri (tra questi, le Camere penali) determina la violazione di alcuni principi (oralità e immediatezza su tutti), può ledere la privacy e – soprattutto –  limita la piena esplicazione del diritto di difesa, che si esercita anche osservando appieno il comportamento in aula delle parti e dei testimoni.

 

Il timore è che l’avvocato difensore possa essere messo in un angolo – relegato in un “quadratino” di Skype o Microsoft Teams – anche quando sarà terminata l’emergenza.

Considerando che nei processi penali è in gioco la libertà delle persone, vanno a mio avviso attentamente valutati tutti i pericoli di una smaterializzazione del giudizio”.

 

“A proposito di questioni che lambiscono il penale – aggiunge l’avvocato Paolo Alberto Reineri – ho ricevuto, insieme all’avvocato Daniele Labbate, mandato difensivo da un cliente a cui è stato notificato a metà aprile un DASPO (divieto di accesso a manifestazioni sportive), con obbligo di firma presso l’ufficio di polizia in occasione degli incontri sportivi. Poiché, in tal caso, la legge prevede che la memoria difensiva al GIP vada depositata entro 48 ore dalla notifica del DASPO (ed il relativo termine non è sospeso), sono stato costretto ad incontrare in studio il cliente per la sottoscrizione della procura, con tutte le complicazioni del caso. Questo è avvenuto in relazione a fatti dell’ottobre scorso e, soprattutto, in un momento in cui le competizioni sportive sono tutte sospese; occorrerebbe, forse, più ragionevolezza anche nelle prassi applicative, per scongiurare rischi di contagio quando possono essere evitati.

In generale, il quadro è estremamente composito, e comunque in evoluzione. Vi è il rischio che i prossimi mesi siano particolarmente caotici e che la “macchina della giustizia”, già precedentemente difettosa, possa gravemente sbandare.

A maggior ragione, noi avvocati dovremo essere in grado di essere un punto di riferimento per i cittadini, tutelando al meglio i loro diritti in un momento così difficile per tutti”.

Mara Martellotta

Più generosità per non morire. E se lo dice il Financial Times…

La taccagneria alla Paperon de Paperoni non è più una qualità ma si trasforma in un vizio mortale.

Chissà quanto si starà preoccupando Urbano Cairo, un simbolo per tutti i “braccini” d’Italia…

… continua a leggere:

Imprese e politica, più generosità per non morire. E se lo dice il Financial Times..

Il virus cambia il mercato immobiliare

Usura e debiti, ecco i rischi in tempo di emergenza

I timori per Torino e il Piemonte / Rischio indebitamento e possibilità di ricorso a prestiti d’usura, soprattutto all’inizio della fase 2. Quando le attività ripartiranno, alcune a corto di liquidità, il pericolo sarà concreto e attuale.

Questa la conclusione dei lavori dell’Osservatorio regionale sui fenomeni di usura estorsione e sovra indebitamento, che si è riunito  in un incontro in videoconferenza. Le stime di Ires, pur in assenza di dati ancora certi, è che l’aumento di persone a rischio sia nell’ordine di 1 a 10. Hanno partecipato diverse associazioni ed enti coinvolti nel progetto, come Libera, appunto Ires, Usr, Federconsumatori e diverse Fondazioni (San Matteo, La Scialuppa, Operti), oltre a esperti del settore.

Secondo Libera, “La criminalità organizzata si sta attrezzando per sostituire il welfare che non arriva”. In generale, di fronte alle pesanti ricadute finanziarie che l’emergenza Coronavirus ha sulla società, l’Osservatorio del Consiglio regionale intende rispondere diffondendo capillarmente la conoscenza dei molteplici strumenti capaci di difendere i più deboli dalle offerte degli usurai. Una campagna di comunicazione che sarà rivolta particolarmente ai soggetti più deboli economicamente.

La seduta straordinaria dell’Osservatorio è stata coordinata dai due consiglieri delegati dall’Udp, Giorgio Bertola e Gianluca Gavazza.

“L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando con il conseguente lockdown di tutte le attività ha creato purtroppo uno nuovo spazio di azione per la criminalità organizzata che svolge attività usurarie e una maggiore facilità di infiltrazione nelle imprese – ha affermato Bertola. Allo stesso tempo sono calate drasticamente le richieste di aiuto dei cittadini coinvolti a causa proprio della difficoltà attuale di raggiungere gli enti e le associazioni che offrono soccorso e sostegno. In questo contesto l’attività dell’Osservatorio del Consiglio regionale è ancora più preziosa sia per esaminare l’andamento del fenomeno sia per proporre soluzioni resilienti e diffondere le informazioni tra i cittadini.”

“L’usura è una seconda pandemia – ha spiegato Gavazza – . Se fino all’anno scorso risultavano a rischio povertà soprattutto gli anziani, oggi l’indice di rischio povertà è quello economico e tocca soprattutto le famiglie. Bisogna diffidare dall’amico buono che propone un aiuto immediato pensando che tanto non appena si riprende a lavorare, si restituisce tutto subito e si salva l’azienda. Quell’amico al tempo della pandemia si trasformerà in nemico nella normalità che proporrà di cedere l’azienda, lasciandola guidare al diretto interessato che diventerà un impiegato con il minimo dello stipendio e il massimo dei rischi. Sappiamo bene che questo fenomeno esiste da tantissimo tempo, da sempre. Ma mai come oggi dobbiamo impegnarci, anche come Osservatorio, non solo con un grande lavoro di sensibilizzazione e informazione, con tutti i limiti dovuti alla quarantena e alla mancanza di contatto umano, ma dobbiamo anche cercare di alleggerire quella burocrazia dei pagamenti da parte degli Enti pubblici che spesso per le imprese diventano una maledizione”.

Pur in assenza di dati precisi, la sensazione diffusa tra i componenti dell’Osservatorio, operatori qualificati di fondazioni ed enti che si occupano delle vittime dell’usura, è come detto che la platea dei potenziali soggetti a rischio è in forte aumento. Si teme soprattutto in vista della cosiddetta “fase due” nella quale probabilmente molti lavoratori, sia autonomi sia dipendenti, potrebbero rimanere senza introiti o con entrate minime, per mancanza di lavoro.