ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 421

Terra Madre Salone del Gusto 2020 non si ferma e rilancia

Un’edizione globale, fisica e digitale, che partirà l’8 ottobre per un viaggio di 6 mesi attraverso tutti i Paesi della galassia Slow Food

 

Terra Madre Salone del Gusto si terrà nel 2020, proponendo un evento rivoluzionato in risposta alle nuove esigenze imposte dal Covid-19 e, a partire dall’8 ottobre e per sei mesi, coinvolgerà tutti i Paesi della galassia Slow Food, mettendo in campo tecnologie digitali, eventi fisici diffusi e nuovi format. La più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, all’ambiente e alle politiche alimentari organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino non si ferma e rilancia il proprio impegno.

«Oggi più che mai è necessario lavorare per affermare nuovi paradigmi economici, ambientali, sociali più sostenibili. Trasformare la crisi alimentare innescata dal Covid-19 in opportunità per ripartire dalla terra, da un’agricoltura, ristorazione, turismo che generino benessere per il territorio e la collettività. Ancora una volta noi vogliamo farlo dando voce alle comunità che in questi mesi si sono mobilitate in tutto il mondo sostenendo i produttori di piccola scala, mantenendo vivi i sistemi alimentari locali e tutelando le persone più fragili. Terra Madre Salone del Gusto non è un evento fieristico che si può rimandare da un anno all’altro, è un momento di formazione, confronto e condivisione, in cui la rete di contadini, allevatori, pescatori, artigiani del cibo, cuochi, giovani, indigeni e migranti ritrova fiducia e coraggio, idee e soluzioni a problemi comuni. E se, nel rispetto delle norme sulla sicurezza dovute alla pandemia, i delegati non potranno venire a Terra Madre, noi porteremo Terra Madre in ogni angolo del mondo e con essa Torino e il Piemonte» dichiara Daniele Buttignol, direttore generale di Slow Food Italia, introducendo il racconto di quello che sarà Terra Madre Salone del Gusto 2020.

 

Un evento totalmente ripensato a partire da alcuni punti fondamentali:

 

–       Il futuro del cibo. Alimentare un ampio dibattito a partire dalla visione di Slow Food, grazie alle voci di produttori, ricercatori, esperti e studiosi perché mai come oggi è fondamentale ragionare di cibo buono, pulito e giusto per tutti: per comprendere le cause della pandemia, avviare il cambiamento e renderlo equo e sostenibile, costruire un futuro migliore di quello prefigurato prima del Covid-19.

–       La rete di Slow Food e Terra Madre. Mettere a frutto i punti di forza, i contenuti, i progetti, gli attori, l’impegno di un milione di attivisti in 160 Paesi del mondo per incidere sui comportamenti quotidiani degli individui.

–       Le nuove geografie. Confermare il tema già scelto per l’edizione 2020: in questa fase storica di sovranismi, nazionalismi, muri e fili spinati, Slow Food propone nuovi paradigmi, che non parlano di barriere ma di radici, non ragionano di nazioni ma di culture; cibo senza confini politici, ma con profonde radici nei territori.

–       Un nuovo evento. Terra Madre Salone del Gusto 2020 lancerà una grande rivoluzione digitale che, in un percorso di sei mesi, offrirà occasioni di incontro e confronto tra i delegati della rete e il pubblico rispetto a un nuovo modello di agricoltura, produzione, distribuzione legata al cibo.

 

L’edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto inizierà giovedì 8 ottobre e nei successivi 4 giorni, originariamente previsti dal programma, svilupperà un ricchissimo palinsesto di eventi digitali e fisici che uniranno le migliaia di nodi della rete Slow Food con il milione di attivisti che ne fanno parte, e molte altre organizzazioni e realtà.

 

L’evento proseguirà nei mesi successivi con uno straordinario calendario di iniziative che in 160 Paesi del mondo interpreteranno i temi e le sfide che riguardano il futuro del cibo, del pianeta e dei suoi abitanti.

 

Compatibilmente con l’evoluzione delle misure di contenimento del virus e con la piena possibilità di viaggiare e organizzare eventi partecipati da un pubblico globale, la maratona di Terra Madre Salone del Gusto 2020 si concluderà ancora a Torino, dopo aver attraversato i 5 continenti, nell’aprile 2021 con la celebrazione del Congresso internazionale di Slow Food.

Testo alternativo

«Ci sono eventi che sono un simbolo per il territorio che li ha fatti nascere, ma che diventano un patrimonio collettivo oltre qualunque confine geografico. Terra Madre Salone del Gusto ne è da sempre l’esempio – sottolinea il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme all’assessore al Commercio, Cultura e Turismo, Vittoria Poggio, e all’Agricoltura e al Cibo, Marco Protopapa  -. E questo patrimonio ci impegneremo a tutelarlo e a valorizzarlo anche in questo anno così complesso per tutti. Dalla terra germoglia il nostro futuro. E noi vogliamo che sia un futuro da poter vivere e condividere in sicurezza, ma insieme».

 

Soddisfazione è stata espressa dalla sindaca Chiara Appendino e dall’assessore alle Attività produttive e al Turismo, Alberto Sacco, per la conferma che non solo Terra Madre Salone del Gusto si farà, ma che, grazie al suo nuovo modello organizzativo, metterà Torino al centro di una dimensione temporale e spaziale ancora più ampia delle edizioni passate, con un impatto altamente positivo anche sulle attività produttive e le imprese della nostra città e della regione: «Attraverso le numerose iniziative diffuse e gli eventi in digitale, la manifestazione, che inizierà in autunno e terminerà nella primavera dell’anno successivo, contribuirà a stimolare l’attenzione e a far crescere la sensibilità delle persone sulle politiche del cibo, sull’educazione alimentare, sul recupero del valore della buona tavola, sulla valorizzazione organolettica dei prodotti e sulla loro genuinità, insegnando anche a dedicare maggiore attenzione ai modi e ai luoghi di produzione di ciò che quotidianamente troviamo nei nostri piatti. Quella del nuovo modello pensato per il Salone – hanno sottolineato Appendino e Sacco – è una scelta innovativa che, in un momento di oggettiva difficoltà per l’organizzazione di eventi nella maniera più tradizionale, ha consentito di trasformare un ostacolo in una opportunità, permettendo al contempo di allargare gli orizzonti della manifestazione».

Testo alternativo

«Sarà l’edizione più grande di sempre: per numero di Paesi coinvolti, di partecipanti sia alle iniziative digitali sia a quelle fisiche, per quantità di “azioni per il cambiamento” che verranno messe in campo da centinaia di migliaia di attivisti in tutto il mondo. Dopo questi 6 mesi saremo profondamente cambiati, avremo assunto più consapevolezza nel nostro potenziale e saremo diventati più incisivi sul futuro del cibo in ogni angolo del mondo. Torino e il Piemonte saranno il cuore di questa rivoluzione dolce: dal centro della rete partiranno le proposte che attiveranno le più diverse idee e iniziative; al centro ritornerà l’energia generata da queste iniziative. Entreremo in una nuova dimensione di Slow Food e dell’evento e trasformeremo la tragedia della pandemia nella più grande spinta al cambiamento della nostra storia» conclude Paolo Di Croce, segretario generale internazionale di Slow Food.

 

Le principali novità e una prima parte del programma di Terra Madre Salone del Gusto 2020 saranno presentate ufficialmente a metà luglio in occasione di una conferenza stampa globale che da Est a Ovest del pianeta toccherà alcuni tra i principali Paesi coinvolti nel calendario della manifestazione.

Da Regione e Agenzia spaziale il laboratorio dei test sierologici

Un Team di medici e biologici molecolari resterà due mesi in Piemonte al Campo Marte di Altec per screening approfonditi su volontari e lavoratori dei servizi pubblici essenziali

CIRIO-MARNATI: «PREVENIAMO EVENTUALI FOCOLAI MONITORANDO IL COMPORTAMENTO DEL VIRUS SU PERSONE CHE POTREBBERO AVER CONTRATTO LA MALATTIA»

 

Un laboratorio mobile composto da due unità per effettuare test sierologici e virologici con esiti immediati. La Regione Piemonte ospiterà per due mesi nell’hangar Campo Marte di Altec, in corso Marche, adiacente all’Unità di Crisi, un team di 12 persone arrivato dal Belgio che da lunedì 15 giugno effettuerà fino a 20.000 esami sierologici su personale di organizzazioni di volontariato e dipendenti di aziende che in questi mesi hanno svolto servizi pubblici essenziali dalla raccolta rifiuti ai trasporti. Il laboratorio può essere montato e smontato in poco tempo e in caso di necessità può raggiungere anche luoghi impervi. Era già stato impiegato dal 2014 al 2015 a N’Zerekore, Guinea, durante l’insorgenza dell’Ebola.

Il progetto è tra i primi in Europa ad essere effettuato con un laboratorio mobile denominato B-Life (Biological Light Fieldable Laboratory for Emergencies, laboratorio biologico leggero portatile per emergenze) allestito a Torino in 24 ore grazie ad una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, dell’Università Cattolica di Louvain e con il supporto del Governo lussemburghese e del Rotary internazionale.

Il super laboratorio è collegato in tempo reale al sistema sanitario nazionale e alla piattaforma Covid-19 della Regione Piemonte, e dal 13 luglio si sposterà da Torino a Novara per un monitoraggio anche sul quadrante del Piemonte Orientale.

«Nel suo genere – spiega il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – si tratta di una delle prime collaborazioni internazionali mirate a prevenire la diffusione del Covid-19. Il Piemonte si candida, dunque, a fare scuola in Italia e in Europa nel campo della ricerca applicata. Ringraziamo tutti coloro che con un grande lavoro di squadra hanno reso possibile questa sperimentazione».

«Lo scopo – spiega l’assessore regionale ai laboratori applicati per l’emergenza Covid-19, Matteo Marnati – è di prevenire eventuali focolai e di monitorare il comportamento del virus su persone che potrebbero aver contratto la malattia in maniera asintomatica sviluppando successivamente gli anticorpi».

L’obiettivo è monitorare il comportamento del sistema immunitario di persone che durante la pandemia si sono esposte al rischio di contagio. Esistono alcune ipotesi: molte potrebbero aver contratto la malattia in maniera asintomatica ed essere guariti senza conseguenze apparenti, altre potrebbero aver sviluppato anticorpi IgG e gli IgM ma essere ancora contagiose altre potrebbero ospitare il virus inconsapevolmente.

«Alle persone che volontariamente si sottoporranno allo screening – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – verrà fatto un test sierologico su IgG e IgM consegnato in 15 minuti. Coloro che risulteranno positivi, anche ad un solo parametro, saranno immediatamente sottoposti a tampone e prelievo di sangue per confermare la sierologia e valutare l’eventuale infezione in atto. L’esito sarà consegnato in 24 ore, durante le quali la persona verrà posta in quarantena, così come previsto dal protocollo».

Le aziende che aderiscono a Confservizi in questi giorni raccoglieranno i nominativi dei volontari per la programmazione degli esami.

«Questa missione è il primo esempio di una grande collaborazione durante queste pandemia tra due stati membri – dichiara Jean Luc Gala, Capo team Missione B-Life –La Regione ha chiesto assistenza al modulo laboratorio B-LIFE per fronteggiare questa crisi e abbiamo risposto in maniera collaborativa dimostrando che due stati amici come il Belgio e l’Italia possono diventare un esempio da prende a modello per contrastare emergenze così gravi. Ringraziamo il governo del Lussemburgo per la fornitura dei sistemi tecnologici satellitari».

«L’attenzione e la sensibilità in un contesto doloroso come quello della pandemia – osserva Vincenzo Giorgio, Amministratore Delegato di ALTEC – sono dimostrate anche dallo sforzo che abbiamo fatto nelle ultime settimane, partecipando ad un’altra proposta verso ESA, guidata da Delta Cygni Labs in Finlandia il cui obiettivo è di supportare da remoto operatori sanitari e di protezione civile, soprattutto in scenari di crisi emergenziali e post-emergenziali»

Liberi professionisti i più colpiti dalla crisi economica

I dati emergono dall’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Quasi un milione e mezzo di lavoratori ha visto crollare la produttività di oltre il -20%, più di qualsiasi altro comparto economico. La media nazionale registra un calo molto più contenuto pari a -2384euro e -3,8% di produttività

 Oltre 13mila euro per occupato lasciati per strada negli ultimi dodici anni. I liberi professionisti sono il comparto economico più colpito dalla crisi economica del 2008 con un calo di produttività di oltre il -20% a fronte di una media nazionale che ha perso 2384euro con una flessione della produttività del -3,8%. Il dato emerge dall’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che rileva come mentre nell’economia generale cresceva la disoccupazione, le fila dei liberi professionisti si ingrossavano di anno in anno fino a raggiungere nel 2019 una crescita esponenziale rispetto al 2007: +28%. Nello stesso periodo, nell’intera economia, l’occupazione complessiva aumentava appena del 2% e tra gli indipendenti diminuiva addirittura dell’11%. L’offerta di lavoro libero professionale è cresciuta a un ritmo decisamente superiore a quello della produzione determinando così un repentino crollo della produttività individuale. In altri termini, la domanda di servizi professionali non è cresciuta allo stesso ritmo dell’offerta di servizi, anzi è rimasta quasi stazionaria con la conseguenza di appiattire significativamente i redditi medi dell’intero comparto. Nello stesso periodo, infatti, il valore aggiunto per occupato, misurato in termini reali (cioè al netto dell’inflazione), del comparto delle attività professionali si è ridotto del 21,5% facendo registrare una perdita in termini assoluti di quasi 13 mila euro per ogni lavoratore.

La crisi ha colpito duramente l’intero settore del lavoro indipendente che negli anni ha perso 669 mila occupatil’11,2%. Nello stesso periodo, l’occupazione dipendente è cresciuta del 6,7%, un incremento di 1 milione e 135 mila occupati. Invece, in assoluta controtendenza rispetto al totale degli occupati indipendenti, i liberi professionisti sono aumentati di 310 mila unità (+27,6%). Il calo di occupati indipendenti è, dunque, concentrato nell’area che l’Istat definisce del lavoro autonomo, essenzialmente commercianti ed artigiani, che sono diminuiti del 15%, un calo di 538 mila occupati. Oltre che nell’area residuale dei coadiuvanti familiari, dei soci di cooperativa e dei collaboratori che hanno lasciato sul terreno altri 396 mila occupati.

Concentrando l’analisi sul settore “Attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto”, che contiene la quasi totalità dell’universo delle libere professioni socio-economiche, giuridiche e tecniche (ad eccezione, quindi, dell’area socio-sanitaria che risulta, in buona parte, ricompresa tra gli occupati dipendenti), i dati Istat indicano che il valore aggiunto per occupato, il principale indicatore che misura la produttività del lavoro, ha lasciato sul terreno 12.686 euro (-21,5,%) passando da 58.986 euro a 46.301 euro (rispetto ad una media nazionale di 60.770 euro che, invece, ha subito un calo molto più contenuto pari a -2.384 euro, il 3,8% in meno rispetto al 2007). Se, invece, focalizziamo l’analisi sul sotto-settore “Attività professionali, scientifiche e tecniche” che rappresenta ancora più fedelmente l’universo delle libere professioni economiche, giuridiche e tecniche, il valore aggiunto per occupato ha perso in dodici anni 13.729 euro (-19,3%) passando da 71.302 euro del 2007 a 57.573 del 2019. Se prima, dunque, la produttività media del settore era superiore a quella media nazionale (113%), dopo la crisi è scesa ad un livello inferiore (94%), mostrando un gap già abbastanza significativo e preoccupante. Ulteriori stime e rielaborazioni sui dati Istat di contabilità nazionale, infine, hanno anche permesso di evidenziare come il crollo della produttività nell’ambito delle libere professioni sia abbastanza diffuso ed omogeneo, tranne piccole differenze tra macroaree. Infatti, mentre l’area delle professioni giuridiche ed economiche ha contenuto il crollo a -16,9%, quelle tecniche hanno subito una perdita maggiore e pari a -20,4%.

“I numeri fornitici dal nostro Osservatorio – commenta il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani – certificano una profonda distorsione del mercato del lavoro che, soprattutto nelle mutate condizioni conseguenti alla crisi del 2008, continua a generare un sovraffollamento del sistema e un eccesso di offerta che deprime il valore dei servizi prestati. Gli Ordini professionali sono da tempo in crisi e non è più possibile che dalla politica vengano trattati come delle corporazioni e che i singoli professionisti siano ancora percepiti come dei privilegiati, secondo una visione ormai del tutto obsoleta. L’esclusione dall’accesso al credito a fondo perduto è solo l’ultima dimostrazione di una disattenzione nei confronti di questo pezzo tanto significativo del mondo del lavoro. Un’occasione utile inoltre a sottolineare il grande contributo che il sistema ordinistico potrebbe fornire ad uno snellimento della burocrazia se si portasse a compimento il jobs act degli autonomi, che prevedeva di delegare alle professioni funzioni proprie della Pubblica amministrazione”.

 Tabella 1. Occupati per profilo professionale. Anni 2007 e 2019 e var. %. Dati in mgl.

Profilo professionale 2007 2019 Var. %
TOTALE OCCUPATI 22.894 23.360 +2,0%
di cui DIPENDENTI 16.913 18.048 +6,7%
di cui INDIPENDENTI 5.981 5.312 -11,2%
Imprenditore 316 272 -13,9%
Libero professionista 1.125 1.436 +27,6%
Lavoratore in proprio 3.595 3.057 -15,0%
Coadiuvante familiare 418 299 -28,6%
Socio di cooperativa 47 30 -37,2%
Collaboratore 479 219 -54,3%

Fonte: Elaborazione FNC su dati Istat, Forze di Lavoro. Dati estratte il 1 giugno da I.stat.

 

 

 

 

Tabella 2. Valore aggiunto per occupato (valori concatenati anno 2015) per settori di attività. Anni 2007 e 2019

Settori di attività 2007 2019 Var. Var. %
TOTALE ATTIVITA’ ECONOMICHE 63.154 60.770 -2.384 -3,8%
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 33.147 35.356 2.209 6,7%
INDUSTRIA 68.104 70.915 2.811 4,1%
COSTRUZIONI 54.322 44.045 -10.278 -18,9%
SERVIZI 64.579 61.091 -3.488 -5,4%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli 42.558 48.762 6.205 14,6%
Trasporti e magazzinaggio 81.926 73.365 -8.561 -10,4%
Servizi di alloggio e di ristorazione 43.577 35.154 -8.423 -19,3%
Servizi di informazione e comunicazione 89.113 90.190 1.076 1,2%
Attività finanziarie e assicurative 116.172 130.075 13.902 12,0%
Attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto 58.986 46.301 -12.686 -21,5%
Attività professionali, scientifiche e tecniche 71.302 57.573 -13.729 -19,3%
Attività legali e contabilità, attività di sedi centrali, consulenza gestionale, attività degli studi di architettura e d’ingegneria, collaudi e analisi tecniche 66.229 54.498 -11.731 -17,7%
Attività legali e contabilità, attività di sedi centrali, consulenza gestionale 69.984 58.147 -11.837 -16,9%
Attività degli studi di architettura e d’ingegneria, collaudi e analisi tecniche 58.184 46.337 -11.847 -20,4%
Attività amministrative e di servizi di supporto 42.425 33.146 -9.279 -21,9%
Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 72.127 78.708 6.582 9,1%
Istruzione 39.882 38.279 -1.603 -4,0%
Sanità e assistenza sociale 55.559 45.243 -10.315 -18,6%
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, altre attività di servizi 63.883 59.074 -4.809 -7,5%
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento 60.141 54.956 -5.184 -8,6%
Altre attività di servizi 39.306 37.402 -1.904 -4,8%
Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 12.689 11.631 -1.058 -8,3%

Uno scambio di idee sul virus con il medico scrittore

“Poliedrico’ è l’aggettivo giusto per definire Paolo Gulisano, scrittore che si occupa ti fantasy, di storia e mondo celtico, con un particolare riferimento all’Irlanda, Paese che conosce in profondità. E sul suo blog, come egli stesso scrive, ‘oltre che di letteratura, di Tolkien, di Lewis, di fantasy, di Guareschi, si parla di molte altre cose’, come del fatto che è vice presidente della Società Chestertoniana Italiana, appassionato di pallacanestro, sport che ha praticato e non ha mai abbandonato, diventando poi capo degli ultras del Basket Lecco e ora segue come medico sociale della società, pur essendo da sempre un tifoso dell’Olimpia Milano, un tempo Simmenthal.

Cristiano cattolico è uomo di Fede annovera una serie di punti di riferimento dal Medioevo (Benedetto, Bernardo, Francesco, Colombano sino ai Santi dell’Ottocento e del Novecento. E’ anche collaboratore di giornali, riviste e radio. Ma soprattutto è un medico e cultore di storia della medicina. Lo scrivente lo ha conosciuto qualche anno fa quando era venuto a Casale Monferrato per presentare un suo libro dedicato all’Irlanda, in particolare sulla rivolta di Pasqua del 1916, tramite l’amica Maura Maffei, anche lei autrice di forte ispirazione cattolica e autrice di una serie di pregevoli romanzi che hanno sempre al centro o sono ambientati la terra di San Patrizio. Mai più avrebbe pensato di aver con lui uno lungo e costruttivo scambio di idee, assolutamente fuori dagli schemi, in tempi di pandemia, legato alla sua professione sanitaria, in particolare di medico epidemiologo con un’esperienza di alcuni decenni di lavoro.

Dati alla mano cosa sta succedendo, i giorni trascorrono ma il numero dei morti è alto ?

E’ uno dei dati da tenere d’occhio, insieme a quello dei posti occupati nelle terapie intensive e nelle terapie non intensive. Quello dei contagiati non è un dato attendibile perché si stima che sia maggiore.

Questo significa che la mortalità è più bassa di quella che inizialmente poteva apparire. Dai dati ufficiali il tasso di mortalità era del 12%.

L’incremento dei positivi, poi, non significa che il Covid si sta diffondendo ma che si stanno cercando i positivi e questo non deve spaventare anzi.

C’è stato un cambio di passo anche nelle cure ?

Adesso il Covid viene curato anche a casa, sono state individuate alcune terapie e questo certamente incide.

Cosa pensa del modo di affrontare questa situazione che hanno avuto i media ?

E’ stato diffuso anche del catastrofismo, al di là dell’allarme che doveva essere lanciato, della prudenza e della cautela che dovevano essere comunicati alla popolazione per affrontare questa problematica. E questo ha sicuramente generato una ulteriore paura e disagio. Epidemie come questa non devono diventare oggetto di spettacolo su televisioni, social, testate, sono eventi che invece vanno affrontati. L’Europa non si era trovata ad affrontare una situazione di questo genere ma ci sono altre aree del mondo dove la gente ci convive.

In questo periodo ho letto negli occhi delle persone tanta paura, meno però negli extracomunitari.

Scusi la domanda viene spontanea, perché un africano non si ammala o si ammala di meno ?

Innanzitutto perché è una popolazione più giovane. Da noi l’età media dei contagiati è di 62 anni, dei deceduti di 80. Poi chi viene dall’Africa sa che cosa è un’epidemia e sa come proteggersi.

Che evoluzione potrà avere questo virus ?

L’evoluzione la si vedrà, per alcuni scienziati, in particolare Giulio Tarro, si va verso l’azzeramento dell’epidemia, il professor Massimo Clementi del San Raffaele ha detto che il Coronavirus sta diventando un virus come tanti altri, molto meno pericoloso.

E se da un lato le nostre difese immunitarie vanno crescendo, dall’altro il virus è un parassita e se è letale ed uccide chi lo ospita, per lui è una sorta di suicidio.

Viene posto molto l’accendo su un vaccino …

Io mi occupo di vaccini da trent’anni. Ne ho visti nascere, certo, ma pochi. L’idea del vaccino viene sventolata come un feticcio. Non è così scontato che lo si trovi. Vorrei ricordare che ci sono tante malattie senza vaccino, nonostante gli enormi sforzi messi in campo, come l’HIV, non c’è per l’epatite C, mentre c’è per l’epatite A. Per arrivare ad un vaccino che sia efficace occorre un lasso di tempo piuttosto ampio, si devono formare gli anticorpi, non deve essere tossico. Se, in questo caso, sarà possibile ben venga, ma è meglio puntare sulle terapie, meglio implementare le cure. Se poi il Covid 19 sparisse completamente non sarebbe neanche necessario.

In questa Fase 2 si parla di convivenza con il virus, quale è dal suo punto di vista l’aspetto di maggiore importanza ?

Dovremo tenere sempre d’occhio e avere attenzione al dato epidemiologico, con un riferimento particolare ai decessi ed ai ricoveri. Il da farsi dovrà sempre essere rapportato alla situazione epidemiologica e continuare a seguire quanto è stato detto in questi mesi, da parte del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, con una cura dell’igiene personale, nel rispetto di sé e degli altri.

Ci sono anche dei riflessi psicologici su quanto è accaduto e sta accadendo? E’ stato rilevato che in questo periodo c’è stato un incremento del numero di persone che si sono tolte la vita per la paura di ammalarsi o dopo un tampone positivo. Adesso occorre cercare di evitare una pandemia di disturbi psicologici’.

Massimo Iaretti

 

 

 

Nasce l’osservatorio permanente per le Rsa di Torino

I risultati del lavoro di coordinamento di Prefettura e Città Metropolitana di Torino e di Regione Piemonte 

Venti videoconferenze tra metà aprile e maggio, con 47 Comuni coinvolti e 70 tra residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e residenze assistenziali flessibili (Raf) del territorio metropolitano torinese: al centro, le criticità che le strutture hanno registrato nella fase di emergenza del Coronavirus, con particolare riferimento alla diffusione del contagio tra ospiti ed operatori, un focus sulla carenza di personale, sui tamponi e sul reperimento dei presìdi di protezione individuale (guanti, mascherine).

La cabina di regia – i cui incontri sono stati avviati all’indomani della firma del protocollo di intesa istituzionale per le indicazioni operative relative alle Rsa rispetto al contenimento del Covid19 – ha coinvolto la Prefettura di Torino, la Regione Piemonte, la Città metropolitana di Torino, i Sindaci dei Comuni dove hanno sede le strutture, le Asl del territorio metropolitano, le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali del settore, oltre alle stesse realtà con particolari situazioni di criticità rispetto al contagio.

Il clima, positivo ed improntato alla massima collaborazione da parte di tutti, ha consentito all’Area funzionale dell’Unità di Crisi e alle Asl di mettere subito in campo le indispensabili azioni di supporto per affrontare le criticità emerse. La struttura funzionale RSA, costituita da funzionari afferenti ai settori regionali della Sanità, del Welfare e della Protezione civile, coordinata politicamente dall’assessore Chiara Caucino, ha svolto un’importante attività di monitoraggio e ha gestito in modo sinergico le criticità relative alle strutture, fornendo un sostegno essenziale nei momenti di massima pressione sulle residenze.

Più nel dettaglio, l’attività svolta dall’Area funzionale si è estrinsecata secondo una strategia di lavoro basata su un approccio coordinato di acquisizione di informazioni e supporto.

Settimanalmente, le schede compilate dalle strutture venivano acquisite e le segnalazioni di criticità che emergevano erano inoltrate alle Commissioni di Vigilanze delle Asl; inoltre, sempre con cadenza settimanale, avveniva una rilevazione dei tamponi effettuati, su ospiti e personale, attivando nel secondo caso le misure idonee a consentire il ritorno al lavoro degli operatori in tempi brevi.

Infine, la quotidiana attività di confronto e sostegno, finalizzata a limitare le criticità presenti (sostituzione del personale e implementazione dell’attività di analisi virologica).

Specificamente, rispetto alle carenze a livello di personale assistenziale e infermieristico, le misure messe in campo sono state:

  • l’emanazione della delibera della Giunta regionale n.4-1141 del 20 marzo 2020, che ha permesso l’assunzione per affiancamento di oltre 2.500 unità;

  • la procedura speciale di acquisizione di manifestazione di interesse per formare un elenco di operatori disponibili (3 aprile 2020), con circa 200 persone che hanno risposto;

  • l’integrazione di personale infermieristico da parte delle Asl (disposizione commissariale del 7 aprile);

  • l’assegnazione di personale infermieristico alle ASL per sostenere le carenze di personale (15 unità dell’Esercito e 9 dell’Aeronautica e 10 unità del Dipartimento nazionale della Protezione civile);

  • l’assegnazione di 19 operatori socio-assistenziali provenienti dal bando del Dipartimento nazionale della Protezione civile.

Inoltre:

  • sono state sanificate, grazie all’Esercito Italiano, 48 strutture, di cui 19 nell’area provinciale della Città Metropolitana (per 1.453 posti letto su 3.301 totali);

  • con i Servizi di Igiene e Sanità pubblica (Sisp) e le Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) delle Asl è stata possibile l’intensificazione dei tamponi virologici, passando dai 4.085 del 9 aprile agli 89.763 del 5 giugno).

Le cabine di regia, con il coordinamento della Prefettura, della Regione e della Città metropolitana, hanno svolto la funzione di raccordo tra le Rsa e l’Unità di Crisi regionale e tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali, individuando scelte condivise di approccio e risoluzione delle problematiche emerse.

Nel corso degli incontri, è stato possibile apprezzare come queste strutture e tutti i loro operatori abbiano affrontato con grande impegno, responsabilità ed abnegazione tutte le difficoltà causate da questa emergenza sanitaria, che purtroppo colpisce maggiormente persone in condizioni di fragilità.

I risultati positivi ottenuti grazie a questo coordinamento hanno fatto emergere la volontà di dare vita ad un vero e proprio Osservatorio permanente metropolitano, per continuare un’esperienza che si è dimostrata nei fatti efficace.

Sempre in tema di residenze per anziani, si rammenta che l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, nella sua veste di Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, ha auspicato, con una propria nota indirizzata al Ministro competente, che il Governo tuteli la necessità di garantire liquidità anche alle Rsa, ricomprendendole nelle misure previste dal “Decreto Rilancio”, all’interno del Fondo per il sostegno economico. Per il pregresso, ha richiesto che la rendicontazione venga fatta non per prestazioni ma per costi sostenuti.

Agenti di commercio, incontro in Regione

L’assessore regionale al Commercio Vittoria Poggio ha incontrato la categoria degli agenti di commercio piemontesi rappresentati dalla Fiarc – Confesercenti. Nel corso dell’incontro si è deciso di organizzare in tempi brevi una riunione con Autostrade Piemonte e con l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati allo scopo di individuare specifiche misure in relazione ai costi autostradali e al rinnovo delle automobili dei rappresentanti di commercio.
“In aggiunta ai vari interventi adottati a favore del commercio piemontese – sostiene Vittoria Poggio -, stiamo ora ragionando su precise misure che possano aiutare ulteriormente gli agenti di commercio piemontesi in questa delicata fase post-emergenziale, agevolandone la ripartenza.” “E’ indubbio – constata l’assessore al Commercio – che tra i maggiori costi a carico di tale categoria vi siano le spese di spostamento all’interno del territorio regionale, l’usura degli autoveicoli e la necessità di adeguare gli automezzi alle sempre più stringenti norme ecologiche nazionali ed europee.” “Pertanto – conclude l’assessore Poggio – è quanto mai opportuno organizzare velocemente un tavolo di confronto per individuare e porre in essere, di concerto, tutte le misure possibili per risolvere tali criticità che rischiano di soffocare una categoria già fortemente penalizzata dall’emergenza sanitaria”.
“Gli oltre 20.000 agenti della nostra regione – dice Diego Terreno, presidente di Fiarc Piemonte – attendono sostegno e attenzione. Il blocco delle attività ha penalizzato fortemente anche loro, poiché negozi, grandi magazzini, artigianato e industrie sono i loro clienti. Va inoltre sottolineato che per la nostra categoria le difficoltà rischiano di aggravarsi d’ora in poi, dal momento che questo è il periodo di pagamento delle provvigioni relative ai mesi del lockdown. Dunque, un aiuto è ancor più necessario. Apprezziamo l’impegno dell’assessore Poggio e auspichiamo che il tavolo di confronto produca al più presto risultati concreti”.

Torino avrà un distretto turistico

Obiettivo più risorse per progetti pilota, agevolazioni amministrative e fiscali e burocrazia zero per il settore

 

Primo incontro  in Regione al fine di gettare le basi per la costituzione del Distretto turistico di Torino, da realizzare entro l’estate.

 

A promuoverlo il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Commercio, Cultura e Turismo Vittoria Poggio insieme al Prefetto di Torino Claudio Palomba. Presenti accanto alla sindaca Chiara Appendino, la Camera di commercio, le Associazioni di categoria e i rappresentanti degli operatori ed enti del turismo e della cultura del capoluogo piemontese.

 

Riconosciuti dal Mibac come strumento per potenziare la valorizzazione dei territori, tra i vantaggi offerti dai Distretti turistici c’è la possibilità di creare un’

area a burocrazia zero e ottenere più risorse per progetti pilota

«Il Distretto turistico è una opportunità per presentarci al Ministero con un’unica regia territoriale,  pubblica e privata, e candidarci a realizzare progetti pilota a livello nazionale – sottolineano il presidente Cirio e l’assessore Poggio –, ma anche per ottenere agevolazioni fiscali e burocratiche per le nostre imprese. Meno burocrazia e più risorse, sono due elementi prioritari, oggi più che mai, per aiutare il nostro sistema turistico a ripartire dopo l’emergenza Covid. Nei prossimi giorni convocheremo una Conferenza dei Servizi con l’obiettivo di arrivare alla sua costituzione entro l’estate». 

 

«I richiami a sburocratizzazione e semplificazione, in particolare nell’ultimo periodo, sono da più parti evocati come indispensabile ricetta per la ripartenza delle attività economiche duramente provate dall’epidemia di COVID-19 – osserva il Prefetto Palomba –Il progetto di distretto turistico costituisce un primo concreto passo in tal senso e un’occasione che il territorio torinese non può farsi sfuggire. Il lavoro che le pubbliche amministrazioni dovranno fare per rendere efficaci i vantaggi che la normativa di settore riserva ai distretti turistici è complesso e impegnativo, ma se le imprese percepiscono l’opportunità che si profila, il settore pubblico ha il preciso dovere di assecondare questo percorso. Noi ci crediamo moltissimo e stiamo lavorando perché a Torino, di qui a qualche mese, la parola d’ordine sia “semplificazione”».  
(foto Liguori)

Hotel deserti a Torino: tre anni per tornare alla normalità

A Torino lo scorso mese di maggio, con la progressiva uscita dal lockdown, l’ occupazione delle camere nelle strutture ricettive che hanno ripreso l’attività è stata del  35% circa

Poi si è attestata al 20% ma le previsioni per giugno, luglio e agosto indicano  percentuali inferiori al 15% con grandi  incertezze anche per settembre. Federalberghi Torino ritiene che il numero delle strutture aperte in città e in provincia toccherà il 50% entro giugno, mentre gli altri  hotel ripartiranno a settembre.  Per tornare ai livelli del 2019 serviranno  2 o 3 anni.  Gli operatori del settore chiedono a Regione e Governo di riconoscere la specificità della  categoria e soprattutto di elaborare una strategia di medio-lungo periodo per quanto riguarda, da una parte, la sospensione dei tributi nonché la concessione di aiuti concreti e, dall’altra, la definizione e l’attuazione rapida di un efficace piano di rilancio turistico del territorio.

Distanziamento

Sembra essere stato profetico il lapsus freudiano introdotto dal governo con l’uso, secondo me improprio, dell’aggettivo “sociale” accanto al termine “distanziamento”, vocabolo di cui, durante tutti questi mesi di lockdown ed anche tuttora si continua a parlare come uno strumento fondamentale per la prevenzione del contagio da Covid 19.

Come sarebbe stato più appropriato, ritengo, invece, parlare di necessità di “distanziamento fisico”, espressione che implica, appunto, una distanza fisica, ma non psicologica tra gli individui.
Ma in fondo penso che la pandemia da Coronavirus abbia semplicemente accelerato ciò che già stava avvenendo prima, il fenomeno dell’assottigliarsi dei rapporti umani e di solidarietà autentici.
Ed allora i nostri governanti, che sotto tanti aspetti, secondo me, in questi mesi di emergenza Covid 19, hanno peccato, forse, inconsapevolmente, hanno anticipato, con l’uso dell’espressione di “distanziamento sociale”, ciò che sarebbe accaduto e che era già, in un certo qual modo, scritto nelle premesse. In quella premesse di un’epoca pre Covid, orientata all’individualismo più spinto, all’interesse verso il proprio particolare, al puro egoismo, in una società in cui valori come famiglia e patria sembrano essere sempre più desueti.

Mara Martellotta 

Borse di studio negate ai violenti

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni / La Giunta Cirio ha predisposto un regolamento per le borse di studio universitarie, prevedendo  la revoca del beneficio a chi trasgredisce ai regolamenti commette reati  o viene arrestato in una manifestazione 

.
Forse può sembrare una norma troppo rigida almeno per chi  venga arrestato perché nella confusione di una manifestazione senza distanziamento sociale le responsabilità individuali vanno accertate in altra sede. Ma il principio è giustissimo perché chi ha comportamenti non conformi non deve fruire  di borse di studio. Sarebbe un non senso che ne possa fruire. Le recenti devastazioni di locali universitari e gli scontri violenti  scoppiati prima della pandemia al Campus Einaudi  sono solo l’ultimo degli episodi  che ricordano il ‘68. All’ Università si va soprattutto per studiare, magari anche per socializzare, ma si deve andare  non per trasgredire alla legge. E il nuovo regolamento, voluto dall’assessore Chiorino che dimostra anche in questa occasione coraggio, non fa che riflettere questo principio che non dovrebbe essere messo in discussione perché è un principio di  elementare buon senso. Chi ricorre alla violenza va sanzionato anche nei benefici oltre che dal rigore della legge. Appare davvero strano che il Rettore del Politecnico Saracco  dissenta sulla norma  anti-violenti, sostenendo che l’istruzione è un pilastro del recupero di chi sbaglia. Con questo ragionamento, che pure è giusto in linea di principio, si rischia di premiare con borse di studio non  i “capaci e meritevoli“ come stabilisce la Costituzione, ma chi si lascia andare alla violenza fisica e alla devastazione di beni pubblici come i locali dell’ Università. Con il permissivismo non si crea nulla di buono. Le regole della convivenza civile dovrebbero caratterizzare naturaliter gli studenti dei nostri atenei. Il ‘68 dovrebbe essere davvero tramontato in un Paese che sta uscendo faticosamente dalla pandemia.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com