ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 418

In Val di Susa il nuovo modello di “abitare condiviso”

Da una vecchia baita montana sono nate unità abitative aggregabili grazie a locali in co-housing per il tempo libero e il lavoro: dalla sala cinema, alla palestra, fino al deposito per gli sci e per la ricezione dei pacchi postali. Un progetto decisamente inedito in un contesto montano dove solitamente predomina il modello della seconda casa. Una proposta abitativa che ha dimostrato tutta la sua efficacia durante i mesi del lockdown. Gettando le basi per un nuovo ritorno ai piccoli centri rurali e montani

E’ in Val di Susa che, dopo l’emergenza Covid19, ha confermato la sua validità un nuovo modello di “abitare condiviso” e a contatto con la natura. Stiamo parlando di Casa Giaglione. Questa ex baita, dotata di unità abitative autonome, propone una nuova fruizione degli spazi comuni, ripensati per dare vita a locali condivisi aggregabili tra loro attraverso modalità co-housing per il tempo libero e per lo smart working.

Una soluzione mai così attuale, soprattutto dopo l’impatto del Covid19 sulla nostra vita quotidiana. Ma l’aspetto ancora più innovativo è il contesto: siamo, infatti, a Giaglione (Torino), a circa 600 msl, in un territorio montano dove solitamente a prevalere sono modelli abitativi legati solo alla permanenza temporanea. Insomma, le classiche seconde case.

L’intervento è firmato dal celebre architetto Marco Visconti, fondatore dello Studio MV Architects e ritenuto tra gli architetti che stanno ridisegnando il paesaggio piemontese e italiano. Portano, infatti, la sua firma la Torre Zucchetti di Lodi, la Centrale termica di Moncalieri, l’Iveco training center di Torino, il Ristorante Ferrari di Maranello e lo Stabilimento FCA di Melfi, solo per citarne alcuni.

L’architetto Visconti, con Casa Giaglione, ha interpretato la baita storica riproponendo però un’inedita progettazione degli spazi comuni pensati per una fruizione che integra perfettamente tempo libero, locali di servizio e lavoro: dalla sala cinema, alla palestra, dal deposito per gli sci all’area per la ricezione dei pacchi postali.

Il progetto, i cui lavori di realizzazione si sono conclusi nel luglio del 2019, proprio per le sue caratteristiche di innovazione, sarà presentato alla mostra dedicata all’architettura montana in programma questo autunno a Torino, presso il Museo della Montagna.

«In questi mesi di emergenza sanitaria – spiega l’architetto – Casa Giaglione, che ho pensato in tempi non sospetti, ha confermato la validità e l’innovazione del suo modello abitativo.  L’emergenza Covid19 ha fatto riemergere, attraverso il lavoro agile, il ruolo importantissimo dei piccoli centri rurali e montani: durante il lockdown, infatti, questi luoghi hanno dimostrato la validità dei loro modelli di vita (maggiore contatto con la natura, minor rischio di assembramenti, possibilità di spazi abitativi più ampli). Sono convito che il Covid abbia gettato le basi per un ripopolamento di queste aree. A patto che le direttive governative puntino a un rafforzamento delle infrastrutture necessarie: dalla copertura internet alla predisposizione di una adeguata rete di trasporti pubblici, purtroppo ad oggi ancora molto carenti” conclude Marco Visconti.

“Servono certezze per le aziende agrituristiche”

Ad oltre un mese dalla firma dell’accordo sul turismo la Regione non ha ancora erogato il bonus previsto per gli agriturismi. A denunciare la situazione è il presidente di Cia Piemonte, Gabriele Carenini.

“Il 22 giugno, già con grave ritardo, sarebbero dovute partire le PEC per tutte le strutture ricettive – spiega Carenini -, ma ad oggi le aziende non hanno ancora ricevuto nulla. Mancano ancora gli elenchi degli agriturismi con ristorazione che la Regione si era impegnata a trasmettere alle organizzazioni agricole per verificare l’effettiva presenza di tutte le aziende che hanno diritto al bonus di 2.500 euro previsto dal riparti Piemonte”. 

“Le buone intenzioni della Regione – aggiunge Carenini – si stanno arenando sulle secche di una burocrazia inefficiente. Le aziende hanno bisogno di certezze e tempi rapidi. I nostri uffici sono subissati dalle telefonate dei soci spazientiti che chiedono spiegazioni. Dopo tre mesi di blocco totale, il settore sta cercando di ripartire ma la pubblica amministrazione sta dimostrando una volta di più di avere tempi non compatibili con quelli degli imprenditori”. 

“Chiediamo alla politica e alle amministrazioni pubbliche – conclude il presidente di Cia Piemonte – di garantire che i provvedimenti legislativi siano attuati in tempi celeri. In questo lungo periodo di emergenza troppi provvedimenti sono rimasti nel limbo delle buone intenzioni. Ma l’economia reale ha bisogno di concretezza, le idee da sole non bastano”.

In arrivo 40 milioni alle pmi del Nord-Ovest

Lo sforzo congiunto di Banca Generali, Credimi, Fondazione CRT e Finpiemonte ha permesso di realizzare, per la prima volta in Italia, una operazione che fa affluire risparmio delle famiglie a sostegno delle PMI di uno specifico territorio.

Si tratta di operazione che porterà , in poche settimane, 40 mln di euro di prestiti a quelle realtà che faticano ad accedere ai canali di finanziamento tradizionali. I finanziamenti concessi avranno un importo compreso tra 30.000 e 750.000 euro in funzione del fatturato dell’impresa da finanziare e mirano a raggiungere oltre 400 PMI del territorio.

La restituzione dei prestiti partirà dalla fine del 2021 per i successivi 4 anni. Le imprese che potranno accedere a questi fondi devono avere meno di 500 dipendenti, un fatturato sopra i 100.000 euro, essere Società di Capitali (SPA, SRL) con almeno un bilancio depositato o Società di Persone (SAS e SNC) con almeno una dichiarazione fiscale. La procedura è completamente digitale: la richiesta si fa online sul sito Credimi.com, in 2 minuti, da qualsiasi device, con documenti firmati digitalmente; la risposta arriva in soli 3 giorni per quelle imprese che hanno superato le verifiche e l’analisi del merito creditizio, con richieste fino a un limite massimo pari al 25% del proprio fatturato.

Dal fronte dell’investimento invece, la cartolarizzazione ha la durata di 6 anni e offrirà un rendimento ai clienti professionali di Banca Generali pari all’euribor (con floor a -0,10) a 3 mesi +3% .
Per l’assessore regionale alle attività produttive, Andrea Tronzano, ‘La Regione Piemonte sta mettendo in campo risorse ingenti per sostenere la ripresa e l’operazione Italianonsiferma è un esempio efficace di come le risorse pubbliche possano essere usate come leva per mobilitare quelle private, potenziando così i benefici per le imprese. L’intervento di FinPiemonte consente di contenere il costo dei finanziamenti e le imprese potranno anche ottenere un’ulteriore riduzione degli oneri attraverso il bando regionale che prevede un finanziamento in conto interessi fino a 7.500 Euro’ .

Anche Il Segretario Generale di Fondazione CRT e di Fondazione Sviluppo e Crescita Massimo Lapucci ha espresso soddisfazione per “una formula innovativa, realizzata insieme a partner di alto profilo, che coniuga le finalità di supporto e di sviluppo del territorio, proprie della nostra Fondazione, con la sostenibilità finanziaria dell’intervento, nella logica dell’impact investing. Con questa ambiziosa operazione, in un momento di forte difficoltà per il tessuto produttivo e per l’economia reale, acceleriamo con convinzione il processo intrapreso di ibridazione tra profit e non profit, creando un bridge tra il risparmio privato a sostegno delle imprese e gli investitori istituzionali come Sviluppo e Crescita CRT, che assume su di sé parte del rischio per creare valore economico e sociale”.

Ceste di cibo per i nuovi poveri

Ceste per raccogliere e distribuire  cibo destinato a chi è diventato povero a seguito della pandemia di Coronavirus saranno collocate (una cinquantina sono già state messe) in vari  punti delle città e dei paesi.

L’iniziativa è del Comitato Popolare Difesa Beni Pubblici e Comuni Stefano Rodotà e di Slow Food Italia.  Il progetto nasce non come assistenza caritatevole, ma come opera di solidarietà alla pari, di sensibilizzazione verso il ruolo che i beni comuni come il cibo, dicono i promotori “rivestono nella costruzione di una nuova prospettiva sociale, politica ed economica”.

La Talpa. I soldi pubblici? Ai giovani per garantire il rilancio

Semplice, no? Intuito e determinazione. Costante lavoro di avanzamento, quindi di cambiamento.

Certo ogni modifica dell’esistente genera conflitti di resistenza. Ma non cogliere il cambiamento (se) in atto, quindi neanche resistervi, esserne ciechi o indifferenti, genera tragedie che consistono in occasioni di progresso perse, irripetibili. Stare fermi non è né un’opzione né un valore: è la manifestazione di una grave patologia depressiva che conduce all’annientamento…

… continua a leggere:

La talpa: i soldi pubblici? Ai giovani per garantire il rilancio

 

Locali commerciali, domanda e offerta

Prima dell’emergenza sanitaria, nel 2019 il settore commerciale ed il settore terziario hanno registrato un aumento delle compravendite rispettivamente del 6,5% e del 4,8%.

Dati positivi quindi che mettono in evidenza un interesse per l’acquisto di queste tipologie che, soprattutto nelle grandi metropoli, stanno attirando gli investitori. L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato le richieste pervenute alle reti Tecnocasa Immobili per l’Impresa e Tecnorete Immobili per l’Impresa relativi a negozi ed uffici.

NEGOZI
Il segmento dei negozi è da sempre orientato alla locazione che, infatti, interessa l’80,6% delle richieste. Solo il 19,4% della domanda opta per l’acquisto. Il 43,6% è rappresentato da investitori, un dato abbastanza allineato con quello degli scorsi anni alla luce degli interessanti rendimenti da locazione. Segue un 15,1% che desidera aprire attività di ristorazione e somministrazione, dato in aumento rispetto all’ultima rilevazione alla luce della maggiore attrattiva del comparto food. La metratura più gettonata tra gli acquirenti è inferiore a 50 mq. Sul mercato della locazione, quella che raccoglie la maggioranza delle richieste, il 38,0% dei potenziali affittuari desidera metrature comprese tra 51 e 100 mq, seguito dal 33,1% che ceca metrature inferiori a 50 mq. Il 26,8% di chi cerca in affitto lo fa per avviare attività di somministrazione e ristorazione, il 9,3% per cimentarsi nel settore dell’abbigliamento. C’è poi un 5,4% che realizza studi professionali. Le zone centrali sono quelle maggiormente ambite dai retailer che tendono a posizionarsi soprattutto nelle città ad elevato afflusso turistico. Chi è presente nelle posizioni top cerca di difenderle e, se può, di migliorarle. In questo momento Milano è la città che, in Italia, attira maggiormente i brand più importanti che aprono qui i loro flagship store vista la grande attrattività che la città sta dimostrando oltre alla capacità di sperimentare nuove modalità di shopping che uniscono tradizione e innovazione. Dopo Milano anche Firenze, Roma, Torino e Napoli richiamano l’interesse dei retailer con il capoluogo partenopeo che, negli ultimi tempi, è in grande spolvero. Continua l’ascesa della ristorazione ed Il food si conferma un settore dinamico, soprattutto per quanto riguarda i nuovi concept.

Altro fenomeno che vale la pena segnalare è il progressivo abbandono dei centri storici da parte delle attività terziarie (presenza di Ztl e difficoltà di parcheggio tra i principali problemi) con conseguente liberazione di location importanti che sono così occupate da retailer a caccia di posizioni di primaria importanza. Nelle grandi città così come nelle città capoluogo e di piccola dimensione i locali commerciali in vie a basso transito continuano a soffrire e spesso chiudono. Al loro posto si insediano attività di servizi che non necessitano di passaggio. Nelle grandi città il cui mercato immobiliare residenziale è in ripresa si segnalano diversi casi in cui il locale commerciale in via non di passaggio è sottoposto a cambio d’uso in residenziale.

L’analisi dell’offerta rileva che il 57% dei negozi presenti sul mercato sono in locazione e prevalgono le metrature fino a 100 mq.

UFFICI

 

 

Anche sugli uffici si registra una prevalenza di immobili in locazione, 78,8% contro un 21,2% di richieste di acquisto. Quello degli uffici resta al momento l’unico segmento ad avere delle difficoltà, ad eccezione di Milano dove il comprato è molto vivace perché attira numerosi investitori e registra diversi interventi sul territorio. Negli ultimi mesi sembra esserci una leggera ripresa anche se, al momento, la domanda è inferiore all’offerta. Quando possibile si procede ad un cambio di destinazione d’uso in residenziale. La domanda si concentra su immobili in buono stato, posizionati possibilmente non lontano dalla metropolitana e comunque in zone ben collegate con i mezzi. La maggioranza delle richieste, sia in acquisto sia in locazione, sono orientate su tagli inferiori a 150 mq. L’apertura di studi professionali è la motivazione prevalente di chi affitta e compra un ufficio. Un 23,2% acquista per investimento.

L’offerta sugli uffici vede prevalere le tipologie in affitto (63,9%) e il taglio più presente sul mercato misura fino a 150 mq.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Se la piazza è “ragazzabile”

Piazza Ragazzabile è un’iniziativa che prevede laboratori formativi e attività di ecologia urbana ed educazione alla cittadinanza attivaper ragazzi tra 15 e 17 anni di età, in svolgimento in vari luoghi della Città di Carmagnola dal 15 giugno al 3 luglio 2020.

Il progetto è a cura dall’Ufficio Giovani del Comune di Carmagnola, in collaborazione con l’Opera Pia Cavalli Onlus e il Cisa31.

Quest’anno si sono iscritti ben 70 ragazzi (lo scorso anno erano la metà) che vengono quotidianamente suddivisi in 7 gruppi da 10 e impegnati in attività formative e in piccole manutenzioni sul territorio, sotto la guida di 7 educatori e dei 3 volontari Daniele Crivello , Gaia Monterzino, Domenico Audisio

Per ciò che riguarda la formazione il programma prevede laboratori di ciclofficina a cura di Cicli Groppo, di sicurezza stradale in collaborazione con l’associazione Pedale Carmagnolese e di educazione all’uso dei social media in collaborazione con l’Informagiovani.

Per ciò che riguarda le attività, 2 gruppi di “manutentori” stanno verniciando panchine e arredi presso i Giardini Unità d’Italia e presso il Parco Cascina Vigna, 2 gruppi di “ambientalisti” stanno ripulendo il Parco del Gerbasso con il prezioso supporto del responsabile del Museo di Storia Naturale, Giovanni Delmastro e delle GIAV – Guardie Ittico Ambientale Volontarie (in particolare grazie a Ermanno Mareliati) e 3 gruppi di “creativi” stanno restaurando i murales di Viale Barbaroux angolo via De Gasperi, del sottopasso di Santa Rita , e le panchine e le fioriere di Via San Francesco di Sales.

Piazza Ragazzabile si conferma una pregevole iniziativa rivolta a giovani adolescenti e quest’anno sta ottenendo un particolare successo, forse anche in seguito al duro periodo di quarantena ed al risveglio che l’isolamento può aver suscitato nel senso civico e ambientalista di molte persone, in particolare dei ragazzi.

E’ molto bello vederli felici di lavorare in gruppo ed entusiasti di dare un apporto concreto al miglioramento della propria città, attraverso un prezioso lavoro volontaristico che il Circolo La Fonte sta documentando fotograficamente.

Aumento record dei prezzi in spiaggia. E il distanziamento sociale diventa realtà

Ma cosa hanno fatto di così meraviglioso i gestori delle spiagge? Hanno compreso per primi il significato di “distanziamento sociale”…

… continua a leggere:

Aumenti record dei prezzi in spiaggia. E il distanziamento sociale diventa realtà

 

Rispettare gli animali, un’associazione scende in campo

L’Associazione Ora Rispetto per tutti gli Animali ha sede a Torino ma agisce su tutto il territorio nazionale. Dice il Presidente Giancarlo De Salvo:

” Nel momento del lockdown che ha colpito l’intero paese la nostra Associazione ha supportato dapprima le persone che in qualità di volontari e semplici persone le quali amano gli animali, con dichiarazioni di sussistenza nella somministrazione di cibo e terapie, emergenze sanitarie e quant’altro necessario alla tutela e al benessere di gatti e cani randagi; e successivamente, negli ultimi 3 mesi,  tramite il proprio studio legale ha supportato molte persone alla presentazione dei ricorsi alle varie prefetture. Siamo molto orgogliosi e felici del durissimo lavoro svolto in una situazione anomala e grave che ha bloccato l’intera Italia”.

 

PETIZIONI LANCIATE DAL MOVIMENTO ORA RISPETTO PER TUTTI GLI ANIMALI

Uno dei mezzi che il MOVIMENTO ORA RISPETTO PER TUTTI GLI ANIMALI utilizza per catalizzare l’attenzione su temi fondamentali della vita reale, che riguardano la tutela e la salvaguardia di animali e ambiente, è la petizione.

Strumento di mobilitazione popolare, declinato in maniera moderna attraverso l’uso dei sociale del web, permette di raggiungere il più alto numero di persone possibile sparse sul territorio e quindi avere un buon livello di attenzione, per ottenere dei risultati.

Uno tra i tanti casi che abbiamo seguito con attenzione, da vicino, è quello che ha riguardato MILO il cane “abbaione” . Allontanato dalla sua famiglia, per delle segnalazioni da parte dei vicini di casa, per “… disturbo e abbaio notturno”, ci è ritornato da star, con stampa, televisione e interviste a seguito.
La raccolta firme, è stata la maniera per fare conoscere il caso, e per sostenere la liberazione del povero Milo. La vicenda, della quale ci siamo occupati in prima persona, manifestando davanti il Tribunale di Trento, è finita bene: Milo è tornato a casa, a seguito del provvedimento del Giudice competente.
Il caso ha avuto un richiamo mediatico e televisivo tale per cui, si è potuto sottolineare giuridicamente che “abbaiare è un diritto del cane”.

Grande sensibilità e attenzione poi, abbiamo riscontrato per quanto accaduto a Sciacca, dove i randagi di quella zona son stati tutti avvelenati sistematicamente. Atto grave, gravissimo, che ha esposto anche gli umani alla sicurezza sanitaria pubblica.
Ma in questo frangente, questo è secondario.
Principale è l’atto e il modus con il quale in questo paese, s’intendo risolvere dei problemi seri, che sono anche di natura politica e economica.

Ci piace molto poi, l’attenzione che si ha ogni qualvolta ci occupiamo di Corrida o comunque di feste popolari dove gli animali vengono sfruttai, umiliati, uccisi.
Questo discorso vale anche per i circhi.
Qui a Torino, abbiamo scritto alla Sindaca Appendino, per un confronto a riguardo il regolamento Comunale in materia di circo. Solo Torino è rimasta

accessibili a questi pseudospettacoli: gli altri Comuni limitrofi stanno prendendo le distante da tutto ciò, e non ne permettono l’accampamento.

⦁ NO ALLA CACCIA DEI CINGHIALI TUTTO L’ANNO IN LOMBARDIA
1455 SOSTENITORI

⦁ RIMOZIONE DELLA RECINZIONE DAL GOLGO DI BAUNEI CHE IMPEDISCE AGLI ANIMALI DI POTERE ANDARE ALLA FONTE D’ACQUA PER BERE
1103 SOSTENITORI

⦁ NO AI FINANZIAMENTI PUBBLICI PER GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
1769 SOSTENITORI

⦁ FERMIAMO LA BEAR BATING LA LOTTA TRA CANI E ORSO
3979 SOSTENITORI

⦁ CACCIA UN NO ALLA CACCIA
38950 SOSTENITORI

⦁ RACCOLTA FIRME PER IMPUGNARE NORME CHE PREVEDONO L’ABBATTIMENTO DELLE SPECIE PROTETTE
1502 SOSTENITORI

⦁ STOP ALLA CORRIDA
21304 SOSTENITORI

⦁ UNA RICERCA SENZA ANIMALI E’ POSSIBILE: FACCIAMOLA!
54237 SOSTENITORI

⦁ DIGNITA’ E RISPETTO PER GLI ANIMALI: NO AL LORO SFRUTTAMENTO
18200 SOSTENITORI

⦁ LIBERIAMO 200 CANI DA SLITTA INCATENATI SOTTO IL SOLO A 4O GRADI
1092 SOSTENITORI

⦁ RACCOLTA FIRME RITIRO LICENZA DEL PORTO DI FUCILE USO CACCIA E CONTESTUALE DEPOSITO DENUNCIA NEI CONFRONTI ELISA PERRONE
1562 SOSTENITORI

⦁ ABOLIZIONE DEGLI ALLEVAMENTI DA PELLICCIA
1356 SOSTENITORI

⦁ STOP AL PALIO DI SIENA PER MANIFESTA CRUDELTÀ VERSO GLI ANIMALI
4232 SOSTENITORI

⦁ STOP ALLA FESTA DEL JUBILO A SORIA- SPAGNA
1020 SOSTENITORI

⦁ FERMIAMO LA STRAGE DI YULIN
⦁ 46812 SOSTENITORI

⦁ INSERIMENTO DI ESSERI SENZIENTI NEL CODICE CIVILE
13047 SOSTENITORI

⦁ SOSPENSIONE AGENTE DI POLIZIA CHE A NAPOLI HA SPARATO AL PITBULL
2809 SOSTENITORI

⦁ FERMIAMO LA TERRIBILE SPERIMENTAZIONE DELL’ UNIVERSITA’ DI TORINO SUI 6 MACACHI CHE SARANNO RESI CIECHI
4777 SOSTENITORI

⦁ STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI
1050 SOSTENITORI

⦁ RIDIAMO LE CUCCE AI RANDAGI DI GALATONE SFRATTATI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
4704 SOSTENITORI

⦁ CHIEDIAMO L’IMMEDIATA CONSEGNA DI SID AL PROPRIETARIO
4964 SOSTENITORI

⦁ STOP PIANO ABBATTIMENTO LUPO #NOABBATTIMENTOLUPO
10905 SOSTENITORI

⦁ RACCOLTA FIRME CONTRO GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
2994 SOSTENITORI

⦁ AL DIRETTORE DEL GIRO D’ITALIA MAURO VEGNI: NO AL GIRO D’ITALIA IN TUTTA LA SICILIA!
20813 SOSTENITORI

⦁ RICHIESTA DIMISSIONI SINDACO DI SCIACCA D. SSA FRANCESCA VALENTI
8513 SOSTENITORI

⦁ SOSPENSIONE IMMEDIATA LEZIONI DI CACCIA NELLE SCUOLE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
3794 SOSTENITORI
⦁ liberiamo miro
3818 SOSTENITORI

⦁ a bolzano riapre la caccia alla marmotta: fermiamoli!
6944 SOSTENITORI

⦁ ANIMALICIDIO: GIUSTIZIA PER LILLY, UCCISA LANCIATA DAL 7 PIANO. FIRMA, ORA!
2622 SOSTENITORI

⦁ DENUNCIA DELITTO RUTH – FIRMATE E MOBILITATEVI!!!
2659 SOSTENITORI

⦁ STOP ALLA CACCIA ALLA VOLPE IN TANA
12812 SOSTENITORI

https://report-age.com/2019/07/01/e-morta-yoga-blues-in-memoria-da-ora-rispetto-per-tutti-gli-animali/

PASTI GRATIS AGLI ANIMALI CON FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’

Home Token Sales

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=109630980541681&id=101599808011465

Iren si rafforza nel settore rifiuti

Il Gruppo Iren ha presentato l’offerta vincente, pari a 90 milioni di euro, nell’ambito della procedura di vendita della divisione Ambiente di Unieco che comprende la società Unieco Holding Ambiente e altre società controllate e collegate attive nel settore dei rifiuti in cinque regioni italiane: Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Puglia.

L’operazione permetterà ad Iren Ambiente di consolidare la propria posizione tra gli operatori nazionali leader nel settore ambientale, ampliando notevolmente il bacino territoriale servito e acquisendo un posizionamento strategico nella raccolta di rifiuti di una vasta area della regione Toscana. Infine, tramite l’acquisizione degli impianti della Divisione Ambiente, Iren Ambiente rafforza il proprio ruolo di primario operatore in ambito nazionale nel trattamento ed avvio a valorizzazione o smaltimento dei rifiuti speciali.

La divisione Ambiente di Unieco si occupa infatti di intermediazione dei rifiuti destinati ai propri impianti, di trattamento e di smaltimento attraverso la gestione di discariche per rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. È inoltre attiva nella raccolta di rifiuti urbani tramite la collegata SEI Toscana che è gestore unico del servizio di raccolta per l’ATO Toscana Sud (Arezzo, Grosseto, Siena), dove serve un bacino di circa 900.000 abitanti raccogliendo approssimativamente 500.000 tonnellate all’anno di rifiuti. Sempre nell’ambito dei rifiuti urbani, le società della Divisione Ambiente che si occupano di trattamento gestiscono impianti di trattamento meccanico biologico e di compostaggio. Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti urbani, la Divisione Ambiente si occupa di gestione di discariche in Piemonte, Toscana e Puglia. Tramite una società collegata in Toscana, la Divisione Ambiente gestisce inoltre un impianto di valorizzazione energetica dei rifiuti urbani di potenzialità di circa 68.000 tonnellate all’anno.

I piani industriali di queste società prevedono importanti investimenti per l’ampliamento delle discariche esistenti e per la realizzazione di impianti di trattamento della frazione organica del rifiuto urbano tramite digestione anaerobica e valorizzazione del biogas.

Iren potrà infatti consolidare nel proprio bilancio una parte delle società della Divisione Ambiente che hanno complessivamente registrato nel 2018 un EBITDA adjusted di circa 17 Mln €.

“L’operazione – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Iren Massimiliano Bianco – è coerente con la nostra strategia di sviluppo della filiera integrata dei rifiuti ed inoltre ci consentirà di ampliare ulteriormente le infrastrutture di trattamento e smaltimento rifiuti integrandole in modo sinergico con quelle del Gruppo Iren. Tale acquisizione rappresenta per il Gruppo Iren un passo importante: ci consente di accelerare il conseguimento degli obiettivi strategici mentre ci configura come rilevante player a livello nazionale nella filiera dei rifiuti, sia per volumi gestiti che per capacità impiantistica.”

“Questa operazione – ha affermato il Presidente di Iren Renato Boero – consente a Iren di rafforzare il presidio nel settore Ambiente e di focalizzarsi ulteriormente sull’economia circolare incrementando la già radicata politica di sostenibilità aziendale. L’ingresso della Divisione Ambiente di Unieco nel Gruppo rappresenta un nuovo step del processo di consolidamento di Iren su due fronti: rafforza la presenza sui propri territori di riferimento e favorisce l’ingresso strategico in nuove regioni, in particolare Toscana e Marche”.