ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 290

I rischi per chi occupa abusivamente la corsia di emergenza

CODICE DELLA STRADA

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Sulle corsie per la sosta di emergenza, si può circolare solo ed esclusivamente per arrestarsi o riprendere la marcia e invece su quelle di variazione di velocità solo per entrare o uscire dalla carreggiata. Il comma 15 dell’articolo 3 del Codice della strada definisce la corsia di emergenza in questo modo: ”Corsia adiacente alla carreggiata, destinata alle soste di emergenza, al transito dei veicoli di soccorso ed, eccezionalmente, al movimento dei pedoni nel casi in cui sia ammessa la circolazione degli stessi”.
Gli automobilisti che utilizzano la corsia di emergenza per superare ingorghi o code, commettono una violazione molto grave. C’è però un’eccezione: nel caso di ingorghi autostradali, si può utilizzare la corsia di emergenza ma solo per raggiungere la più vicina uscita autostradale se questa dista meno di 500 metri (art. 176 comma 4).
E’ vietato fermarsi o sostare nella corsia di emergenza, a meno che non ci si trovi in una situazione di emergenza dovuta al malessere di un passeggero oppure a un guasto del veicolo. In questo caso il mezzo deve essere spostato velocemente sulla corsia d’emergenza o sulla prima piazzola nel senso di marcia, evitando ovviamente di ingombrare le corsie. (art. 176 comma 5).
Se il guasto dell’auto rende impossibile spostare il veicolo sulla corsia di emergenza o sulla piazzola di sosta o se queste manchino, bisogna apporre l’apposito segnale mobile di pericolo almeno a 100 metri.
In caso di sosta forzata, secondo le nuove normative, è vietato scendere dal veicolo senza aver prima indossato i prescritti giubbini segnaletici omologati con marchio CE.

 

Macai, servizio di spesa online con consegna veloce, arriva a Torino

/

Macai, azienda italiana che effettua servizio di spesa online, ha aperto il suo primo dark store a Torino, in zona centro storico.

Il modello di Macai si basa sulla presenza capillare di dark stores (supermercati a tutti gli
effetti, ma chiusi al pubblico) nei centri cittadini, tramite i quali porta la spesa a casa delle
persone entro 30 minuti.

La consegna viene effettuata da una squadra di rider, che arriva a casa dei clienti con
biciclette o motorini elettrici.

Il primo dark store torinese permetterà a Macai di raggiungere clienti nelle zone di Cenisia,
Cit-Turin, San Paolo, Quadrilatero, Crocetta, Santa Rita, San Salvario, Borgo Filadelfia
e il centro storico.

La seconda apertura, prevista per inizio dicembre, completerà la copertura del comune di
Torino.

Gli utenti possono scaricare l’app gratuita Macai da App Store e Google Play Store, e creare
il proprio carrello virtuale tra oltre 3.000 prodotti: frutta, verdura, gelato, pasta, detersivi e
tutto ciò che troverebbero in un tradizionale supermercato.

Nei prossimi mesi l’offerta salirà fino a 7.500 prodotti, per garantire una scelta sempre più
vasta ai propri clienti e per posizionarsi come un vero e proprio supermercato, ma con i
vantaggi dell’online.

Questo nuovo modo di fare la spesa mira a ridurre l’inquinamento dovuto agli spostamenti in
auto e nei mezzi pubblici, a far risparmiare tempo prezioso ai clienti e a promuovere prodotti
nuovi e del territorio.

La consegna in 30 minuti conclude un servizio innovativo che mette al proprio centro la
soddisfazione dei cittadini.

Macai è nata a maggio 2021, ed è attualmente presente a Milano e Torino. Nei prossimi
mesi si espanderà in tutto il nord Italia, e successivamente nel centro e sud.

Dal 2022 aprirà i primi dark stores anche all’estero, in paesi del sud, centro ed est Europa.
Contatti:

Informazioni generali e collaborazioni: info@macaiapp.com
Supporto per gli ordini: supporto@macaiapp.com
Scopri dove consegniamo: https://macaiapp.com/info.html#dove-consegniamo
https://macaiapp.com

Rete Demetra a Ecomondo 2021

LA FORZA DEL NETWORK AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE

Alla fiera internazionale riminese in programma dal 26 al 29 ottobre ci sarà anche il progetto industriale nato dal connubio fra ‘TSG Italia’, ‘E.L.A. Srl’, ‘S.A.O.Srl’, ‘i.Geo Sas’, ‘EcosoilSrl, Etica, Gea Consulting e ‘Gruppo Marazzato’.

A ‘Ecomondo 2021’, la principale Fiera europea punto di riferimento per circular & green economy, approda anche ‘Demetra’, la rete d’imprese fondata nel 2020, in piena pandemia, da un network di partners industriali ciascuno con un rodato know-how capace di offrire il meglio dell’esperienza e delle tecnologie operative per la risoluzione funzionale di qualsivoglia esigenza ambientale.

Nata dal connubio fra ‘TSG Italia’, ‘E.L.A. Srl’, ‘S.A.O.Srl’, ‘i.Geo Sas’, ‘Ecosoil Srl’, Etica e Gea Consulting e ‘Gruppo Marazzato’, (presente in fiera anche con un proprio spazio completamente rinnovato per l’occasione), può contare anche sul prezioso apporto costante di due valenti ContractManager dedicati, Stefano Passarino (Gea Consulting) e Rino Fucci (Etica) promotori del progetto Demetra e con funzione di indirizzo, sviluppo commerciale e supervisione delle prestazioni, affiancati da Andrea Giorgiani, Project Manager con esperienza pluriennale nel settore.

Un progetto innovativo ed efficace, il cui scopo è l’accrescimento della capacità innovativa e competitiva nel settore dei servizi ambientali.

Un team di professionisti che opera nell’ambito della progettazione e dell’ingegneria in ambito ambientale con le relative attività inerenti le indagini preliminari ambientali, geotecniche e geofisiche, supervisione, monitoraggio, fornitura edinstallazione di nuovi impianti, prove di tenuta e bonifica di serbatoi, decommissiong e gestione rifiuti.

​“Rete Demetra sbarca per la seconda volta a ‘Ecomondo’, ma per la prima in presenza con un proprio stand fisico dopo la partecipazione solamente digitale legata al secondo lockdown del2020. Siamo onorati di prendere parte all’evento che costituisce il punto di snodo principale per la nostra attività. Un momento importante di aggregazione, conoscenza reciproca e valorizzazione delle relazioni funzionali con partners e clienti al fine di presentare al meglio tutto il potenziale di ‘Rete Demetra’. E stringendo altresì nuove sinergie utili allo sviluppo del nostro progetto corale d’impresa”, dichiara entusiasta Rino Fucci.

Obiettivo è promuovere la multisciplinarietà alla base della nostra rete, valorizzandola nell’insieme e singolarmente al fine di accendere i riflettori sulle potenzialità intrinseche del gruppo di lavoro che abbiamo costituito. Per offrire all’utenza un servizio sempre migliore e crescente in termini di qualità e quantità in tutti i singoli ambiti di competenza ambientale tra cui la bonifica di siti contaminati, gestione completa del ciclo e filiera dei rifiuti, smaltimento amianto, bonifica, diagnostica e relining serbatoi, analisi di matrice ambientale e soluzioni chiavi in mano per il decommissioning alle bonifiche ambientali, con particolare riferimento al mondo ‘oil e molto altro ancora”, chiosa soddisfatto Stefano Passarino.

Tutte le informazioni disponibili sul sito www.retedemetra.it.

‘Rete Demetra’ si trova in Fiera a ‘Ecomondo 2021’ al Padiglione C1 – Stand 005.

Intanto in Cina accade qualcosa di nuovo

A cura di www.lineaitaliapiemonte.it

La crescita cinese continua ma ci sono preoccupanti scricchiolii, il sistema sta mostrando debolezze alle quali Xi pare reagire con un graduale ritorno alla vecchia politica maoista imperniata sullo statalismo esasperato e sul controllo maniacale della popolazione. Ma, per la prima volta, è stato costretto a fare marcia indietro. La sua stella comincia ad appannarsi?

 

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/10/24/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/intanto-in-cina-accade-qualcosa-di-nuovo-di-marco-corrini.html

“Biodiversità, Piemonte indietro tutta!”

Perche’ smembrare il  settore  Biodiversità e aree naturali regionale?
Per gestire al meglio la biodiversità regionale  ci vuole una visione d’insieme

 

Insistenti voci danno per scontato lo smembramento del Settore biodiversità e aree naturali regionale a favore di chissà quale beneficio. Dal sito istituzionale dell’ente si legge Da quarant’anni la Regione Piemonte è impegnata nella conservazione della biodiversità attraverso l’istituzione delle aree protette, e noi condividiamo pienamente la necessità di un unico riferimento regionale per avere indirizzi e verifiche per l’importante obiettivo del miglioramento e la salvaguardia della biodiversità.

La Strategia dell’UE sulla biodiversità ha l’obiettivo di garantire, entro il 2050, che tutti gli ecosistemi del territorio siano ripristinati, resilienti e adeguatamente protetti. Lo strumento è la costituzione di una rete naturalistica transeuropea effettivamente coerente, entro il 2030. Impossibile sarà fronteggiare i cambiamenti climatici senza affrontare la perdita di biodiversità, e viceversa. La tutela della biodiversità e degli ecosistemi piemontesi ed il relativo contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici dipendono fortemente dalle azioni assunte dall’amministrazione, oggi e nel futuro prossimo.

Anche il Piano nazionale per la transizione ecologica mette in primo piano l’esigenza di  salvaguardare la biodiversità e i servizi ecosistemici attraverso adeguate politiche di conservazione; lo smembramento del settore regionale biodiversità e aree naturali andrebbe invece in direzione diametralmente opposta.

È bene ricordare come il Piemonte sia un hotspot di biodiversità: è la prima regione per diversità biologica a livello italiano. Purtroppo, il cambiamento climatico in Piemonte mostra oggi trend decisamente più marcati rispetto alla media globale, in particolare alle alte quote.

La Regione Piemonte ha sempre rappresentato un modello di corretta e sistematica gestione del sistema delle aree protette e della biodiversità; è stata la prima regione italiana a varare, nel 1975, la legge-quadro sui parchi e tra le prime ad individuare e classificare, nel 1995, i siti della Rete Natura 2000.

La Legge Regionale 19/2009 stabilisce che La Regione riconosce l’importanza dell’ambiente naturale in quanto valore universale attuale e per le generazioni future e definisce …le modalità per la conservazione della biodiversità e per la gestione e per la promozione dei territori facenti parte della rete ecologica regionale. Sempre dal sito della Regione Piemonte si legge che La biodiversità …è un elemento fondamentale per la salute del pianeta ed è frutto di una lenta evoluzione che ha permesso alla vita di adattarsi alle più diverse condizioni ambientali. La Regione Piemonte riconosce, promuove e tutela la biodiversità quale valore universale utile per il presente e per le future generazioni.

Crediamo sia necessaria un’attenta riflessione in merito alle ipotizzate variazioni nell’organizzazione del Settore che garantisce alla Regione Piemonte di perseguire gli obiettivi imposti dall’UE e dal Ministero della Transizione Ecologica, a seguito della estrema criticità della situazione ambientale attuale. Fondamentale risulta infatti un’organizzazione centrale che consenta ai diversi Enti di gestione delle aree protette e dei Siti Natura 2000 di lavorare in modo coordinato ed efficace nella loro tutela, sfruttando al meglio  le opportunità economiche offerte per le comunità locali dai diversi strumenti di finanziamento europei.

Per questo abbiamo chiesto alla politica regionale un confronto sul tema che riteniamo essere di estrema attualità e importanza.

Le Associazioni firmatarie:

Club Alpino Italiano, commissione TAM LPV – Maria Grazia Gavazza

Italia Nostra Piemonte  – Adriana Elena My

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta  Aps – Giorgio Prino

Lipu ODV – Riccardo Ferrari

Mountain Wilderness – Luigi Cucut

Pro Natura Piemonte –  Mario Cavargna

WWF Oasi Aree protette piemontesi OdV – Valentina Marangoni

“Un Po da Pulire” a Chivasso. Raccolti 500kg di rifiuti

McDonald’s ha partecipato con il progetto “Le giornate insieme a te per l’ambiente”

 

Un’iniziativa di McDonald’s, in collaborazione con Fise Assoambiente ed Utilitalia, che ha l’obiettivo di riqualificare parchi, strade, spiagge e piazze in 100 comuni italiani, contrastando gli effetti dell’abbandono dei rifiuti

 50 volontari e 500 kg di rifiuti raccolti: questi i numeri dell’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente” che si è svolta a Chivasso. Una giornata dedicata alla lotta contro gli effetti del littering, ossia dell’abbandono dei rifiuti, che ha interessato le aree lungo il fiume.

I dipendenti McDonald’s, insieme alle loro famiglie e i cittadini, hanno dedicato il loro tempo per riqualificare le aree cittadine, grazie alla collaborazione con il Comune di Chivasso, delle Aree Protette del Po Piemontese e di alcune associazioni locali tra cui Alpini Chivasso, Leo Club, Lions Duomo, Lions Host, Rotary, Rotaract, Legambiente Settimo (gruppo Chivasso), Vespa lub Chivasso.

Quella di Chivasso è una delle 100 tappe nazionali coinvolte nel progetto, per il quale i ristoranti McDonald’s si fanno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia di parchi, strade, spiagge e piazze, a seconda delle esigenze specifiche di ogni Comune.

 “Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni a partire dai suoi ristoranti in termini di Packaging e Waste & Recycling. Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori nei ristoranti.

Inoltre, attraverso questa iniziativa, McDonald’s rinnova la propria vicinanza ai territori in cui opera con i suoi oltre 610 ristoranti e l’impegno dei 140 licenziatari, imprenditori fortemente radicati nelle comunità locali.

Didattica ambientale a cascina Ressia

E’ l’inizio dell’anno scolastico a segnare il passo per l’ambiente nell’Istituto Calamandrei di Crescentino.

Mercoledì 20 ottobre le classi 1^ agraria e 1^ geometri si sono recate presso Cascina Ressia dove hanno costruito un accogliente rifugio per specie impollinatrici al fine di aumentare la biodiversità degli insetti utili.

Ottimo strumento di didattica ambientale “l’hotel degli insetti” verrà in seguito  posizionato nel giardino e nell’orto scolastico per favorire la nidificazione di insetti antagonisti nel controllo dei parassiti.

Suddivisi in gruppi di lavoro e coordinati da  Renza Baiardi ,guida naturalistica del Parco , unitamente ai professori Francesco Brancaccio, Gianni Regis e Valeria Rpta, i ragazzi hanno costruito una casetta con materiale di recupero per un giardino sostenibile.

Un “bug hotel” rappresenta cosi’ una valida metodologia didattica e  laboratoriale utile per illustrare molteplici aspetti delle discipline scolastiche afferenti alle scienze per i ragazzi, futuri conservatori della natura.

.

Regione: contributi alle imprese che investono in innovazione e ricerca

“Accordi per l’Innovazione”

La Regione al fianco del Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere economicamente progetti industriali di rilevanza nazionale nel campo dell’innovazione e della ricerca i cui benefici, in termini occupazionali ed economici, ricadono sul territorio regionale. L’assessore regionale Marnati: “Ricerca e innovazione, ruolo centrale per la ripresa economica”

Dieci i progetti entrati nel novero degli “accordi”, 6 nell’ambito del settore “Fabbrica Intelligente”, 1 nel settore “Scienze della Vita” e 3 in “Calcolo ad alte prestazioni”, alla cui realizzazione la Regione contribuisce con un cofinanziamento pari a oltre 1 milione e mezzo di euro, per investimenti complessivi sul territorio piemontese per oltre 52 milioni di euro.

“Si tratta di misure che ci permetteranno di sostenere le imprese del territorio regionale in un periodo post pandemico – commenta l’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca, Matteo Marnati – in due settori strategici come la ricerca e l’innovazione che, oggi più che mai rivestono un ruolo centrale nel quadro della ripresa economica”.

Tre al momento le aziende per le quali l’accordo è già stato sottoscritto al Ministero: la ITT di Barge, in provincia di Cuneo e la Robino & Galandrino Spa di Canelli, in provincia di Asti, nel settore della “Fabbrica intelligente”, e la Aorticlab di Colleretto Giacosa, in provincia di Torino, nel settore “Scienze della Vita”.

Nello specifico, la società ITT ha presentato un progetto, complessivamente pari a poco meno di 11 milioni e mezzo di euro, nell’ambito automotive, i cui obiettivi sono lo studio e lo sviluppo di un innovativo sistema elettronico per Smart Pad wireless. Il cuore della tecnologia è dato dallo sviluppo di una versione meccatronica intelligente della pastiglia freno che consente di integrare il sistema freno con i sistemi elettronici a bordo veicolo, pastiglie e freni intelligenti. Il contributo regionale è pari a quasi 344 mila euro.

Il Piano di Impresa Robino & Galandrino Spa, con un investimento di oltre 5 milioni e mezzo di euro e un contributo regionale pari a più di 165mila euro, riguarda lo sviluppo di una serie innovativa di macchine specifiche per la capsulatura delle bottiglie nel settore degli spumanti e dello champagne.

Per quanto riguarda il progetto promosso dalla società Aorticlab, che complessivamente sfiora i 6 milioni di euro, si tratta invece della progettazione e sviluppo di dispositivi innovativi per il trattamento della stenosi aortica che introdurranno sul mercato internazionale soluzioni innovative per il trattamento di pazienti ad oggi non trattati e per diminuire i rischi della procedura di impianto della valvola aortica. Il contributo regionale ammonta a 178.564 euro.

Al momento sono in fase di sottoscrizione con il Ministero e le aziende, due Accordi per l’Innovazione, che riguardano la società torinese AVL Italia srl, e, ultimo accordo di recente approvazione da parte della Giunta, quello con la Hydrochem Spa di Pieve Vergonte (Vco).

Per AVL si tratta di un progetto che ammonta a 13 milioni e 400mila euro, per il quale è previsto un contributo regionale di oltre 70mila euro, la cui finalità è lo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative per la realizzazione di camere climatiche di nuova generazione per il settore dell’automotive elettrificato.

Per quanto riguarda Hydrochem si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di sviluppare nuovi processi in grado di potenziare la capacità produttiva del proprio sito, nel settore della chimica, nel pieno rispetto dell’ambiente ed incrementando la propria competitività, con un investimento pari a quasi 12 milioni di euro ed un relativo contributo regionale di 358 mila euro.

Barricalla, energia pulita dal nuovo impianto fotovoltaico

Barricalla, l’impianto-modello per lo smaltimento di rifiuti speciali, è sempre più solare.

Da oggi 1.920 moduli fotovoltaici per una produzione complessiva di 663 KW si aggiungeranno ai 2.925 precedenti, di circa 1 MW, divenendo così una vera e propria fonte di energia solare capace di produrre 1,9 GWh l’anno, energia pulita pari al fabbisogno di 3.000 persone (circa 600 famiglie) in dodici mesi.

Una scelta virtuosa, che trasforma i lotti in cui sono custoditi in modo sicuro e presidiato i rifiuti, in spazi destinati alla produzione di energia pulita destinata al territorio. I rifiuti speciali infatti rappresentano l’ultimo anello della catena dell’economia circolare, non potendo più divenire materie prime-seconde ed essere reimmessi nel ciclo produttivo. Con l’installazione del campo fotovoltaico, vengono “circolarizzati” trasformandoli da rifiuti “passivi” a basi per la produzione di una sorgente di energia pulita.

La scelta dall’impronta fortemente green, tema alla base di tutte le azioni di Barricalla, che consentirà inoltre di risparmiare 1.120 tonnellate di CO2 ogni anno, con una notevole riduzione dell’impatto ambientale.

 

Un nuovo mattone nella costruzione di un modo diverso di fare impresa, che mette al centro il territorio in cui si colloca – commenta Mauro Anetrini Presidente di Barricalla Spa. – Si tratta di un risultato importante che porta la nostra società da essere un’eccellenza nella gestione dei rifiuti speciali a diventare modello di innovazione sociale in cui l’impresa, l’ambiente, il territorio e la sua comunità si fondono in modo ideale. Noi oggi non inauguriamo solo un nuovo impianto fotovoltaico ma facciamo un altro passo per la costruzione del futuro, mettendo a disposizione degli abitanti della zona nord ovest di Torino un’importante fonte di energia pulita”.

 

Oltre trent’anni fa abbiamo preso un territorio in buona parte compromesso e ora lo restituiamo in condizioni migliori – sottolinea Alessandro Battaglino, Presidente del comitato esecutivo di Barricalla SpaNon si deve dimenticare che la storia di quest’area è iniziata con una cava di ghiaia utilizzata per la costruzione della tangenziale, poi abbandonata e utilizzata in modo improprio e infine bonificata. Oggi Barricalla non è solo un parco fatto di molto verde, con molti alberi e arbusti ma soprattutto è una fonte che si alimenta di anno in anno per far sgorgare energia pulita, che oggi viene immessa in rete e magari domani potrà alimentare veicoli per un’ideale zona di interscambio tra la cintura e la città. Dopo il parco fotovoltaico da 1 MW sui lotti 1 e 2 si aggiunge questo da 663KW sul lotto 4 e a breve si inizierà l’iter per installarne uno nuovo sul lotto 3”.

 

Barricalla, riconoscibile per la distesa di pannelli solari all’ingresso della tangenziale di Torino, sarà dunque ancora più identificata come presidio ambientale, volto da un lato a tutelare la salute pubblica con lo stoccaggio in sicurezza di tutti quei rifiuti speciali non più recuperabili e dall’altro a produrre energia “pulita” per la comunità.

L’impianto si pone dunque sempre più come un tassello fondamentale per la tutela sia della salute delle comunità che vivono il territorio sia dell’ambiente: un altro passo in quel percorso intrapreso negli ultimi anni volto a contribuire alla costruzione di un futuro migliore per le generazioni presenti e future. Barricalla è, infatti, sempre più impegnata a diffondere le buone pratiche nella gestione corretta di quei rifiuti che, inevitabilmente, vengono prodotti ogni giorno per darci tutti quei beni e quegli oggetti che usiamo ogni giorno, creando le condizioni e le occasioni per comprendere come i rifiuti speciali, siano essi pericolosi o non, nel momento in cui non possono essere reimmessi nel ciclo produttivo, secondo il paradigma dell’economia circolare, debbano essere trattati e smaltiti in modo opportuno.

 

CHE COS’È BARRICALLA

Barricalla è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ed è situata a Collegno su una superficie di circa 150.000 metri quadrati. È immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno che lo identifica come produttore di energia pulita. Ogni anno infatti Barricalla è in grado di fornire 1,9 GWh di energia, destinata al territorio.

Oltre l’80% dei rifiuti che viene prodotto nel nostro Paese è composto da rifiuti speciali pericolosi e non: tutti devono essere analizzati, messi in sicurezza e smaltiti in maniera corretta perché non si tramutino nel tempo in danno ambientale e sociale per i territori e le comunità che le abitano.

Da oltre trent’anni, Barricalla, è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio.

Sono circa 130.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.832.650 metri cubi, articolati in cinque lotti, l’ultimo in attività inaugurato a settembre 2018 in occasione dei 30 anni di vita della Società.

Gli artigiani: “Sostenere il settore tipografico”

Confartigianato Imprese Piemonte, unitamente alle altre Confederazioni artigiane, con una comunicazione indirizzata agli Assessori regionali Andrea Tronzano e Vittoria Poggio, richiama la loro attenzione sui circa 2mila artigiani del Piemonte che operano nel comparto tipografico (codice Ateco 18.12), esclusi dai precedenti Bonus della Regione Piemonte a sostegno delle attività produttive messe in ginocchio dalla crisi sanitaria ancora in atto.

In particolare Confartigianato Imprese Piemonte chiede alla Regione Piemonte di farsi portavoce in sede diConferenza delle Regioni affinché il comparto tipografico venga ricompreso tra le categorie individuate beneficiarie del “Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica” previsto dal D.L 41/2021.

 

A livello nazionale le imprese tipografiche sono 25.662 (55,3% nell’artigianato, pari a 14.198 imprese).

 

“Le attività del settore tipografico e grafico applicato alla tipografia – sottolinea Elisa Reviglio, Presidente Regionale Grafici di Confartigianato Imprese Piemonte– che erano già state duramente colpite dal cambiamento epocale subìto negli anni scorsi, caratterizzato dal progressivo e crescente passaggio dalla “carta” al “digitale” sono state ulteriormente investite dalla crisi Covid-19. A seguito delle restrizioni alla mobilità e all’aggregazione per combattere l’epidemia, si sono drasticamente ridotti eventi pubblici, convegni, congressi, fiere, matrimoni e meeting aziendali, con conseguente pesante flessione nel settore della pubblicità, che interessa la produzione di volantini, dépliant, cataloghi e relativa progettazione grafica, il cui fatturato è diminuito drasticamente nel 2020, impattando in modo drammatico su un comparto già in sofferenza ancor prima della crisi sanitaria”.

 

“La riduzione – continua Reviglio – è poi stata accentuata dal crollo del turismo, sia per vacanza sia per lavoro, che ha fortemente impattato su tutto l’indotto. Occorre infine sottolineare che la tipografia è un’attività di servizio in quanto collegata ad altre attività, ma se queste sono state chiuse o hanno lavorato a regime ridotto a causa delle restrizioni e delle chiusure forzate, giocoforza, le tipografie pur avendo un codice Ateco che non ha subito limitazioni lavorative, di fatto non hanno lavorato, senza nemmeno poter beneficiare di alcun bonus. Oltre il danno, pure la beffa.”

“A questa situazione così complicata – spiega Reviglio – si aggiunge il problema non solo del rincaro delle materie prime, come la carta, che sta subendo aumenti anche del 30 %, ma anche della carenza delle stesse, che impone spesso alle tipografie di modificare i preventivi già inviati ai clienti e/o di non rispettare o poter soddisfare i tempi di consegna con conseguente rinuncia delle commesse.”

 

Con la situazione attuale che stanno attraversando le tipografie e il rischio concreto di chiusura delle attività, il comparto chiede con forza non solo alla Regione Piemonte ma anche alle Istituzioni nazionali, misure urgenti e concrete che aiutino le imprese a poter continuare a rimanere sul mercato ed evitare ulteriori perdite di posti di lavoro.