ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 279

La Chirurgia in Piemonte. Storia di una Scienza e di una Regione

Venerdì 10 dicembre alle ore 17, l’Accademia di Medicina di Torino organizza la presentazione del nuovo testo di Mario Nano, Professore di Chirurgia Generale e membro dell’Accademia, dal titolo “La Chirurgia in Piemonte. Storia di una Scienza e di una Regione” (Edizioni Minerva Medica, 2021). Il testo verrà commentato da Bruno Gambarotta e da Mario Nano. Modera il Presidente dell’Accademia di Medicina, Giancarlo Isaia.

«Il libro presenta via via figure di chirurghi che con le loro osservazioni e i loro studi hanno determinato progressi e innovazioni della disciplina. I fatti che presenta interessano sia lo specialista sia il lettore appassionato di storia, o anche semplicemente il lettore curioso. Il grande numero di personaggi e la parcellizzazione delle loro vicende, di fatti circostanziati, di avvenimenti che coinvolgono le istituzioni ospedaliere e universitarie si trasformano in infinite tessere di un mosaico che va componendosi, col procedere della lettura, in un grande disegno compiuto vivido nei dettagli quanto nell’insieme. La lettura del testo è agevolata anche da una ricca documentazione iconografica» (dalla prefazione di Stefano Geuna, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino).

Con riferimento alle recenti normative di sicurezza, si potrà intervenire in presenza solo se muniti di green pass e previa prenotazione (accademiadimedicina.unito.it oppure telefonando al n. 011/6709607). E’ inoltre richiesta la compilazione del modulo a questo link.

Polis Policy: partire dalla persona per creare lavoro

Torna il 4 dicembre Polis Policy per il quarto anno consecutivo con un’edizione dal titolo “Ripartire dalla persona: solo il lavoro salverà l’Italia. Come si crea il lavoro?”

 

Torna sabato 4 dicembre  la V Accademia di Alta Formazione Polis Policy,  che affronta argomenti di natura sociale, culturale e politica, promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”. Il tema dell’edizione di quest’anno sarà di grande attualità e riguarderà il mondo del lavoro. Il primo appuntamento reca, infatti, il titolo “Ripartire dalla persona: solo il lavoro salverà l’Italia. Come si crea il lavoro “.

Tra i relatori  interverranno Pietro Garibaldi, professore ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Torino;Vincenzo Zezza, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, Piemonte e Valle d’Aosta; Maria Cristina Niero, studentessa universitaria; Andrea Marchesini, dirigente RandstadItalia, e il giornalista e fotografo Andrea Battaglini.

L’Associazione ‘Difendiamo  il futuro’ organizza dal lontano 2002 seminari, cicli di dibattiti e incontri di approfondimento su temi legati agli avvenimenti di attualità per la società italiana e piemontese. Il progetto intorno al quale ruotano le iniziative di questa associazione è  “Polis Policy”, accademia di Alta formazione su argomenti di natura sociale, culturale e politica.

Nel 2021 i temi trattati dall’associazione ‘Difendiamo il futuro’ sono stati quelli legati alla pandemia e alle sue conseguenze per lo stato sociale tra diritti, integrazione e lavoro.

Proprio la pandemia  ha reso evidente la necessità di creare lavoro e di rispondere al rapporto tra esigenze dello Stato e quelle dei privati, nell’ambito di una convivenza che risulta non sempre semplice. In questo contesto un ruolo rilevante è stato assunto dalla transizione digitale. A parlare di queste tematiche saranno esperti del mondo accademico, di quello istituzionale e aziendale.

La conferenza sarà articolata in sessioni che alterneranno momenti più didattici e teorici ad altri più pratici.

“Secondo gli ultimi dati – ha spiegato Andrea Donna, Presidente di ‘Difendiamo il futuro’ – la pandemia ha aggravato le povertà  e sono molte le famiglie in Piemonte che vivono in condizioni di indigenza, anche a causa dell’assenza lavoro, delle minori prospettive per poterlo trovare e della chiusura di numeroseattività.

Come ‘Difendiamo il futuro’ siamo da sempre attenti a questi argomenti, consapevoli dell’importanza strategica e sociale della tematica del lavoro e, per questa ragione, anche quest’anno intendiamo realizzare un approfondimento capace di mettere in luce le diverse sfaccettature di questo tema, con un percorso che inizia e non si esaurisce in questa prima sessione, ma proseguirà, come di consueto, arricchendosi di successivi momenti di riflessione e dibattito con esperti di respiro internazionale “.

“La tematica di questa sessione di Polis Policy – spiega il Presidente del Comitato Scientifico di “Difendiamo il futuro”, il professor  Giulio Calabrase – rappresenta la ideale prosecuzione e l’approfondimento di quella trattata nella scorsa edizione di Polis Policy,  vale a dire quella del mondo del lavoro, partendo dalla considerazione che la pandemia abbia provocato non soltanto una crisi sanitaria, ma anche lavorativa. Lo scorso anno Polis Policy ha affrontato i cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro e le politiche inerenti questo universo. Quest’anno il Comitato Scientifico di Polis Policy ha ritenuto fondamentale approfondire il tema, analizzandone ulteriori aspetti, quali le modalità con cui si crea il lavoro, attraverso la valutazione del punto di incontro tra pubblico e privato, grazie al supporto e all’intervento di diversi rappresentanti appartenenti a universi diversi, tra cui mondo accademico, imprenditoriale, agenzie per il lavoro. Nella seconda sessione di Polis Policy, prevista a gennaio 2022, sarà  esaminato l’aspetto di come ci si forma prima e durante il lavoro, concentrando l’attenzione sul problema dei cambiamenti formativi necessari per chi entra o vive nel mondo del lavoro.  L’ultima sessione di Polis Policy tratterà  la tematica riguardante le problematiche di chi perde  il lavoro e come questi soggetti possano essere sostenuti in modo adeguato nel loro reinserimento  sociale e lavorativo.

Mara Martellotta 

Per l’Agricoltura 145 milioni l’anno

Fino al 2024 le risorse per l’agricoltura piemontese  si attestano intorno ai 145 milioni di euro l’anno, con particolare attenzione all’innovazione (dieci per cento), alla formazione degli oltre 36mila operatori e al sostegno dei giovani agricoltori.

È quanto ha annunciato l’assessore Marco Protopapa in Terza commissione (presidente Claudio Leone) che si è riunita per l’espressione del parere consultivo sul Documento di economia e finanza 2022-2024 (Defr).

Tra gli obiettivi da raggiungere nel periodo 2014-2022 figurano anche il miglioramento economico e ambientale; la trasformazione e commercializzazione dei prodotti; lo sviluppo, ammodernamento e adeguamento in agricoltura e silvicoltura; il sostegno all’agroambiente e all’agricoltura biologica.

Alla luce della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la Regione Piemonte dovrà gestire sempre più in modo sostenibile anche l’agricoltura, uno dei comparti più importanti per l’intera economia piemontese.

Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) – come è stato spiegato dall’assessore – sostiene la politica europea in materia di sviluppo rurale. Nel periodo 2014-2020, il Fondo si concentra su tre obiettivi principali: migliorare la competitività del settore agricolo; garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali e promuovere azioni per il clima; raggiungere uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, compresa la creazione e il mantenimento di posti di lavoro.

Sono intervenuti per delucidazioni e considerazioni: Maurizio Marello (Pd), che si è soffermato sui danni da eventi climatici e sul lavoro per evitare forme di sfruttamento e incidenti); Valter Marin (Lega), che ha posto l’accento sull’urgenza di accelerare il contenimento dei cinghiali e sugli invasi ad uso agricolo; Sean Sacco (M5s), anche lui sensibile agli interventi sulla parte assicurativa, per poi fare accenno alla tutela del reddito dell’azienda agricola; Paolo Demarchi (Lega), che ha chiesto una revisione del regolamento per lo spandimento dei liquami zootecnici degli impianti a biomassa, per poi fare alcune puntualizzazioni sul settore dell’allevamento e sulle quote latte; Leone, che ha ribadito pieno sostegno all’azione della Giunta anche in materia venatoria soprattutto in riferimento all’abbattimento dei cinghiali.

 

“Parlaconme” quarta edizione

Al via il 15 dicembre prossimo la quarta edizione della trasmissione condotta da Simona Riccio, dal titolo PARLACONME,  sulla web radio Radiovidanetwork

Mercoledì 15 dicembre prossimo riprenderà sulla web radio Radiovidanetwork la quarta edizione della trasmissione PARLACONME, condotta da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist, oltre che Social Media Marketing Manager del CAAT (Centro Agroalimentare di Torino) e Linkedin Top Voice Italia.

A differenza dello scorso anno le puntate potranno essere registrate, al fine di agevolare gli impegni dei rispettivi relatori.

La prima puntata, registrata il primo dicembre scorso, ha visto la partecipazione di Gian Marco Centinaio, Sottosegretario di Stato delle Politiche agricole, alimentari e forestali dal 1 marzo 2021 e già  ministro dell’Agricoltura negli anni 2018-’19; di Ettore Prandini, presidente di Coldiretti dal 2018 e, in videomessaggio, del ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli.

“PARLACONME  vuol dare voce – spiega la sua ideatrice e conduttrice Simona Riccio – a numerosi soggetti appartenenti  alla filiera agroalimentare, dando loro l’opportunità  di raccontare le proprie storie e esperienze e facendo emergere le criticità del settore ma, in particolar modo, anche le numerose opportunità  che si dimostrano capaci di cogliere, creando una sinergia in grado di rendere il settore agroalimentare trainante per l’economia italiana e tale da costituire un’eccellenza a livello internazionale.

La mission della trasmissione è  quella di rivolgersi alla filiera agroalimentare per valorizzarla, promuoverla, per tutelare e comunicare le sue iniziative, creando nel pubblico una consapevolezza sul ruolo importante che questa filiera riveste nel valorizzare l’identità della cultura materiale dell’Italia e sul ruolo strategico che dovrebbe avere nel nostro Paese”.

La trasmissione, dopo il primo palinsesto alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola del 2020,  è  approdata sulla web Radio il 10 dicembre 2020; dopo il grande successo della prima edizione radiofonica, il 6 maggio 2021 ha preso avvio la seconda edizione.  Il 27 agosto scorso PARLACONME  ha fatto ritorno alla Fiera del Peperone  di Carmagnola, a distanza di un anno dall’inizio, con un’edizione speciale dal palco della Fiera, con la partecipazione di ospiti importanti e finalmente in presenza e del pubblico in piazza.

Mara Martellotta 

Torino e la Fiat ieri e oggi

Andrea Agnelli, presidente dell Juventus ha le sue gatte da pelare.  L’accusa è ben precisa: falso in bilancio per alterazioni sopravenienze attive o passive.  Praticamente, sostengono gli inquirenti,  “giocavano” con i valori dei cartellini dei giocatori.  Direi nulla di nuovo sotto il sole. A mio parere, modestissimo parere difficile da dimostrare.

Comunque la procura ci tenta. Il momentaccio è anche in campo.  Ma qui mi taccio visto la mia manifesta incapacità nel giudicare. Ma  non erano bravissimi nell’amministrare e produrre utili? I sapientoni hanno sempre detto di sì.  Eppure la stirpe degli Agnelli da decenni fa sempre acqua. Fosse un problema solo loro,  va be’. Ci potrebbe anche stare.  Ma sono più di 40 anni che ne paghiamo le colpe (m noi torinesi. Oltre 40 anni di totale e radicale decadenza. Vero che in passato ne abbiamo goduto.  Per l’appunto un passato oramai remoto. Migliaia e migliaia di metri cubi totalmente inutilizzati. Sicuro, non colpa solo  degli Agnelli. Il loro negativo contributo lo hanno dato.  L’ignavia della locale politica ne è  testimonianza. Ora il cerino in mano è  passato  a Stefano lo Russo.  E lui si sta organizzando.  Coadiuvato dal fido Valle e assessore segretario Mimmo Carretta decide le sorti di Torino.  Per ora si limitano alle cariche nei vari enti.  Poi si vedrà. Così tengono fuori dalla lista del PD per la Città metropolitana i sindaci di Grugliasco e di Collegno. Obbiettivo mettere uno di loro a vice presidente.  Obbiettivo successivo: indicare i vari consigli di amministrazione dei vari enti. Ma non basta. Ci sono anche le nuove nomine delle fondazioni  bancarie.  Prima fra tutte il SanPaolo. Controllate le banche! Si sa, non è uno scherzo.  Come si sa che banche e Fiat erano accomunate dalla presenza della massoneria.  Massoneria che ha dimenticato i valori risorgimentali ed anche quel connaturato antifascismo per diventare uno dei più importanti ed oscuri poteri d’Italia. Torino non è solo stata capitale dell’auto. A detta di molti a Torino la massoneria l’hafatta da padrona.  Addirittura due logge. Piazza Vittorio e piazza Castello.

Inquietante perché non se ne debbono conoscere gli iscritti. Tra i cosiddetti poteri forti. E in questa campagna elettorale che cosa hanno fatto? I bene informati sostengono che avrebbero prima appoggiato Damilano, poi fiutata l’aria si sono  defilati. Sempre pronti a ritornare in pista. Come al solito basta aspettare per vedere dove tira il vento.  Nel mentre Super Mario Draghi avrebbe sbloccato la Tav. Tanto rumore per nulla. Solo persi altri 2 anni. Ed ora la Tav si incontrerà o si scontrerà con la politica green . Anche qui vedremo. Vedremo soprattutto si che cosa sarà capace una città come Torino con circa un milione di cittadini. Una cosa è certa.  Stavolta vietato sperare negli Agnelli. Hanno da decenni altro in testa.  Sono sicuramente contenti gli azionisti Fiat.  Le azioni che valevano 15000 euro ora ne valgono almeno 60000. Con le banche sempre pronte a monetizzare. Concretamente prendere le azioni come garanzia di prestito.  Piove sul bagnato, direi. Solo che è cambiato l’interesse economico.

Viva la finanza.  Ed in questo gli operai poco ci stanno. Ma come si dice , ognuno dei suoi soldi ne fa quello che vuole. Purtroppo non tutti.  Lo Stato ad esempio.  Solo un anno fa Fca prendeva 6 miliardi come contributo Covid.  Con l’obbiettivo di aumentare la produzione in Italia e Torino.  Nulla di tutto questo è avvenuto. Con la successiva fusione con Citroen si è fatto il resto. Sempre secondo i bene informati chi conta sono solo i francesi, con la famiglia Agnelli ben contenta di dividersi i dividendi. Ma qua non vogliamo ne’ possiamo fare moralismi e dunque demagogie. Una città non campa con i soldi dei dividendi di altri. Campa con il lavoro.  Lavoro retribuito che produce spendendo, risparmiando ed investendo.

Sarò alla vecchia maniera, ma non vedo altre soluzioni. Sia ben chiaro il decadimento della nostra città non è dipeso solo dagli Agnelli.

Anzi,  loro hanno giocato fino in fondo il loro ruolo.  Come alla Juventus.  Perseguendo solo il loro tornaconto. E’ mancata totalmente la politica ma rimane una speranza: che Stefano lo Russo sia diverso imboccando una strada diversa.

Patrizio Tosetto

Da dove arrivano gli inquilini di Torino? Analisi su chi affitta casa

Per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte di chi affitta casa, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in alcune grandi città italiane nel 2020. Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di inquilini già residenti in città, in arrivo dall’hinterland ed in arrivo da altre province italiane.

 

 L’analisi mette in evidenza che Torino, Milano e Bologna sono le città con le percentuali più alte di affitti da parte di inquilini in arrivo da altre province (rispettivamente 28,3%, 25,6% e 22,2%). Rispetto al 2019 si tratta comunque di percentuali in calo, un anno fa infatti a Torino gli inquilini in arrivo da altre province si attestavano al 31,2%, a Milano al 35,2% e a Bologna al 30,0%: è evidente come lo smart working e la didattica a distanza abbiano inciso negativamente su questo segmento del mercato delle locazioni.

In generale a Milano nel 2020 si registra il 69,2% di affitti da parte di residenti, il 5,1% in arrivo dall’hinterland e il 25,6% in arrivo dalle diverse province dello stivale. Queste ultime sono così suddivise: il 15,4% proviene dal Nord Italia, il 7,7% dal Sud e il 2,6% dal Centro. Le regioni più attive sono la Lombardia, il Piemonte ed il Veneto per quanto riguarda il Nord, la Puglia per il Sud ed il Lazio per il Centro. Anche nel 2019 erano gli inquilini in arrivo dal Nord Italia a primeggiare (15,8%), seguiti anche in questo caso da Sud Italia (12,7%), per finire con il Centro (6,7%).

Torino nel 2020 il 60,6% delle locazioni riguarda inquilini già residenti in città, l’11,0% riguarda inquilini in arrivo dall’hinterland ed il 28,3% riguarda persone in arrivo dalle altre province italiane. Queste ultime arrivano nel 13,4% dei casi dal Sud Italia, nel 9,1% dal Nord e nel 5,9% dal Centro. Le regioni più attive sono la Puglia, la Sicilia, la Campania e la Calabria per quanto riguarda il Sud, la Lombardia, il Piemonte e la Liguria per il Nord ed il Lazio per il Centro.

Rispetto al 2019 a Torino si registra un sorpasso degli acquirenti provenienti dal Sud rispetto a quelli in arrivo dal Nord: un anno fa, infatti, era il Nord a primeggiare per quanto riguarda gli inquilini in arrivo da altre province d’Italia (13,6%), seguiti molto da vicino dalle regioni del Sud (13,4%), mentre quelli in arrivo dal Centro si fermavano al 4,2%.

Nel 2020 per quanto riguarda Bologna si registra un 69,4% di locazioni effettuate da persone già residenti in città, un 8,3% di affitti conclusi da inquilini in arrivo dall’hinterland ed un 22,2% di contratti stipulati da persone in arrivo dalle altre province d’Italia. Seguono le altre grandi città che hanno una più bassa percentuale di contratti di locazione stipulati da persone in arrivo da altre province: Verona 18,7%, Roma 17,6%, Firenze 10,7%, Palermo 5,2% e Napoli 3,9%.

Spesso chi arriva da fuori è un lavoratore, a Milano ad esempio il 42,2% degli inquilini che arriva da altre province si trova in città per motivi di lavoro, a Torino il 23,4%. Alte anche le percentuali di studenti universitari in arrivo da altre province: a Milano si tratta del 20,5% sul totale delle locazioni, mentre a Torino si arriva al 22,8%.

Dato interessante quello che mostra come in alcune delle grandi città ad affittare siano quasi esclusivamente persone già residenti: a Palermo ben l’89,8%, a Napoli l’87,5% e a Roma il 79,6%.

Il 2020 è stato segnato dall’emergenza Covid, i risultati dell’indagine evidenziano quindi nuove tendenze rispetto al 2019: nel 2020 infatti, nelle grandi città analizzate, la media di inquilini in arrivo da altre province si attesta al 14,9%, quota nettamente più bassa rispetto a quella del 2019 che arrivava al 25,2%. Anche per quanto riguarda gli inquilini provenienti dall’hinterland si notano percentuali in calo: nel 2020 il tasso medio delle grandi città è al 7,4%, nel 2019 era all’11,5%.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Il Consiglio regionale risparmia più di 7 milioni

La prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti, ha approvato l’assestamento di bilancio del Consiglio regionale. Il documento accantona oltre 7 milioni di euro risparmiati sul bilancio 2020 per destinarli a investimenti. Le risorse saranno destinate alla manutenzione straordinaria del patrimonio immobiliare del Consiglio e all’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche e informatiche.

Il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia ha sottolineato “l’attenzione di tutto il Consiglio regionale nell’utilizzo al meglio dei soldi pubblici, e la soddisfazione per l’importante stanziamento destinato agli investimenti, grazie a una oculata gestione delle risorse a disposizione”.

La prima Commissione ha anche dato il via libera al Documento di economia e finanza regionale, incardinato la nota di aggiornamento al Defr e continuato l’esame della variazione di bilancio. Finora sono stati approvati 9 articoli, con i sei emendamenti presentati dalla Giunta. Restano da esaminare altri 169 emendamenti, presentati quasi tutti dalle minoranze. L’assessore Andrea Tronzano ha annunciato che se necessario, a termini di regolamento, il 4 dicembre richiamerà il provvedimento in aula.

‘Connext 2021’, ‘Marazzato’ protagonista con il connubio Green e Digital Innovation

All’evento di ‘Confindustria’ anche l’azienda italiana leader nelle soluzioni per il pianeta, che apre alla Blockchain per i rifiuti in partnership con ‘Spartan Tech’.

‘Marazzato’ prosegue con decisione sul felice percorso intrapreso in termini di innovazione. E lo fa coniugando sempre più in maniera virtuosa il binomio ambientedigital innovation, al fine di incrementare il proprio grado di competitività e qualità nell’intera filiera dei molteplici servizi offerti a imprese e privati.

Dopo il successo riscosso a ‘Ecomondo 2021’, ove la storica azienda vercellese ha inaugurato anche un nuovo standcompletamente rinnovato, in arrivo altre importanti novità.

A cominciare dall’avvio di un processo di integrazione dei punti di forza della Blockchain con il settore green, oggetto lo scorso 26 novembre di un convegno tematico in streamingrealizzato a Villastellone, nel ‘Centro Ricerca e Sviluppo’ in capo ad ‘Azzurra Srl’, Società della Holding, in partnership con la start-up ‘Spartan Tech’.

Il ‘Gruppo Marazzato’, prossimo al proprio 70° Anniversario nel 2022, prosegue con impegno crescente nell’evoluzione dei propri processi di filiera. All’interno dei quali, in un contesto globale sempre più scandito da keywords quali innovazione, ricerca e sperimentazione, la ‘Blockchain’ intesa come tecnologia dalle notevoli applicazioni riveste un ruolo sempre più determinante anche nel ciclo della raccolta, gestione e smaltimento corretto dei rifiuti nel suo complesso. Uno strumento dalla rilevante potenzialità in termini di disintermediazione e decentralizzazione pronto a offrire un aiuto in più nel percorso di compimento di un’economia circolare e sostenibile degne di essere realmente considerate tali. Da qui la partnership con Spartan Tech stipulata in tal senso, punto di partenza per nuovi solidi traguardi all’insegna del rispetto dell’ambiente, afferma Alberto Marazzato, General Manager del player ambientale che porta il suo cognome.

Gli fa eco Paul Renda, CEO di Spartan Tech: “Riteniamo che la sinergia con Marazzato possa creare le migliori condizioni per portare a mercato una soluzione in grado di rivoluzionare il settore dei rifiuti. Le sperimentazioni fin qui compiute sono davvero confortanti e queste, insieme alla convergenza di vedute con la proprietà di Marazzato, ci hanno convinto che la creazione di una verticale dedicata esclusivamente al mondo della gestione dei rifiuti fosse quanto mai prioritaria. WasteChain nasce con l’ambizione di portare innovazione, digitalizzazione e trasparenza all’interno di un settore dove molte sono le criticità e dove finora, nel nostro Paese, pochi sono stati gli sviluppi tecnologici in termini di tracciabilità. Nel giro di poco tempo siamo convinti di poter creare le condizioni per lo sviluppo di nuovi paradigmi gestionali, come abbiamo già fatto in altri settori”.

Forte anche di queste premesse, il ‘Gruppo Marazzato’ sarà fra i protagonisti dell’edizione 2021 di ‘Connext’, l’innovativo progetto di incontro di partenariato industriale di Confindustriache avrà luogo dal 2 al 3 Dicembre al MiCo di Milano.

Che, anche quest’anno, si snoda su quattro macroaree principali: ‘Fabbrica Intelligente’, ‘Le Città del Futuro’, ‘Pianeta Sostenibile’, ‘Persone, Scienze della Vita, Progresso’.

Un’occasione unica di confronto tra azienda, partnerseconomici e Pubblica Amministrazione.

Siamo in un momento storico di transizione ecologica già in atto, in cui l’attenzione all’ambiente si fa sempre più significativa e pregnante. L’interazione fra differenti modelli di business può certamente aiutare moltissimo nel concorrere allo scopo condiviso di una migliore qualità diffusa in ogni settore strategico”, chiosa Alberto Marazzato.

Assegnati i Piemonte Food Awards 2021

Patrocinati dal Ministero delle Politiche Agricole

“Anche per questa edizione” dichiara Donato Ala Giordano ideatore e organizzatore dei Piemonte Food Awards gli Oscar delle Eccellenze Agroalimentari, abbiamo dovuto rinunciare, visto il protrarsi delle limitazioni dovute alla pandemia, al nostro galà di premiazione, un vero peccato perché è un momento di confronto e integrazione tra le svariate aziende che producono eccellenza. Non abbiamo però rinunciato ad assegnare tra le 168 aziende iscritti i preziosi attestati e bollini che caratterizzano il nostro splendido progetto, ma siamo fiduciosi che nel 2022 riusciremo a organizzare al meglio la quinta edizione.

Questo straordinario evento si prefigge di valorizzare ulteriormente le aziende che producono eccellenza, anche quelle di piccole dimensioni che possono confrontarsi finalmente anche con le grandi realtà.

Ecco i premiati:

CATEGORIA PRODOTTI DA FORNO

 

VINCITORE

PANIFICIO PIANTANIDA

 

MENZIONE SPECIALE

 

PANIFICIO TANZI MATTIA

PANETTERIA DE MARTINI

PANETTERIA MARCARINO RODDINO

GRISSINIFICIO RATTO MORALES

 

PREMIO SPECIALE FARINE E BONTA’ NATURALI

MOLINO BONGIOVANNI

 

 

CATEGORIA DOLCI

 

 

VINCITORE

MAINERO GABRIELE

 

MENZIONI SPECIALI

 

BISCOTTIFICIO MOMO

BISCOTTIFICIO ROERO

MORIONDO VIRGINIO

PRIMOPAN

PASTICCERIA GIORCELLI

 

CATEGORIA CIOCCOLATO

 

VINCITORE

BODRATO

 

MENZIONI SPECIALI

 

BOELLA

GIORDANO CIOCCOLATO

GUIDO GOBBINO

ANTICA CIOCCOLATERIA CROCI DAL 1930

 

CATEGORIA VINI

 

VINCITORE

UGO BALOCCO

 

MENZIONI SPECIALI

 

CANTINA CASORZO

ARIONE

CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO DI CAREMA

AZIENDA AGRICOLA GOZZELLINO SERGIO

TENUTA SANTA CATERINA

PODERI GIANNI GAGLIARDO

TENUTE DONNALIA

 

CATEGORIA SPECIALE SPUMANTI

 

VINCITORE

TOSTI 1820

 

MENZIONE SPECIALE

 

ARIONE

 

CATEGORIA SALUMI

 

VINCITORI

QUADRO CARNI E SALUMI

 

MENZIONE SPECIALE

 

SALUMERIA GASPRIN

AGRISALUMERIA LUISET

LA GRANDA

SALUMI MIGLIETTA

 

CATEGORIA DISTILLATI

 

VINCITORE

DISTILLERIA BECCARIS

 

MENZIONE SPECIALE

 

ANTICA DISTILLERIA SIBONA

DISTILLERIA MAZZETTI

DISTILLERIA SAN CARLO

 

CATEGORIA FORMAGGI

 

VINCITORE

CASEIFICIO VALLE MACRA

 

MENZIONE SPECIALE

 

CASEIFICIO FOPPA

CASEIFICIO LA FISSELLO DOC

CASEIFICIO FERRERO FULVIO

CASEIFICIO CEIRANO E VILLOSIO

 

 

CATEGORIA RISO

 

VINCITORE

 

TERRE ALTE VILLARBOIT

 

MENZIONE SPECIALE

 

PRINCIPATO DI LUCEDIO

IL RE DEL RISO

RISO IN FIORE

RISO GUERRINI

RISO GOIO 1929

 

CATEGORIA NOCCIOLE

 

VINCITORE

LA REVELLA SOCIETA’ AGRICOLA

 

MENZIONI SPECIALI

 

AGRICOLA TARABLE

GIANOGLIO EMANUELA

L’ERA DELLA NOCCIOLA

PORELLO NOCCIOLE

 

CATEGORIA CONSERVE

VINCITORE

AZIENDA AGRICOLA SCAGLIONE

 

MENZIONE

AZIENDA AGRICOLA DELIZIE ANDRE’

AZIENDA GHIBAUDO

FONTEROSA CONSERVE

AZIENDA BREZZO

 

CATEGORIA SPECIALE TARTUFI

VINCITORE

INAUDI

 

 

Perché i Piemonte Food Awards? La manifestazione nasce con l’obiettivo di individuare, gratificare e premiare le eccellenze enogastronomiche del territorio regionale. I Piemonte Food Awards vogliono essere un’occasione per riunire tutti i protagonisti del mondo agroalimentare che contribuiscono a tenere alto il nome del Piemonte nel mondo, portando sulle tavole prodotti di altissima qualità.

La giuria e il premio I giudici e i presidenti della giuria – uno per categoria – sono selezionati tra i massimi esperti nel mondo dell’agroalimentare: giornalisti di settore, addetti ai lavori, rappresentanti delle associazioni di categoria, ristoratori e lo faranno attraverso una degustazione alla cieca per garantire il massimo della trasparenza e dell’imparzialità, il compito della giuria sarà quello di premiare le migliori aziende Piemontesi, dando loro la possibilità di farsi conoscere ai consumatori e ai buyer.

Il premio Piemonte Food Awards, nasce per celebrare l’impegno e la competenza nel settore agroalimentare, in questo momento in grande ascesa e con forti prospettive di sviluppo nel mercato estero.

L’attività di volontariato Pro. Civi. Co. S.

Settimane intense per i volontari di Protezione Civile della Comunità di Scientology PRO.CIVI.CO.S. OdV coinvolti su più fronti:

dal servizio di assistenza e informazione alla cittadinanza per superare l’emergenza covid-19, al presidio in occasione della recente Maratona di Torino; dai corsi di aggiornamento sull’uso delle idrovore, utili in caso di alluvione, all’appuntamento settimanale con la tutela e la protezione dell’ambiente che ogni settimana si ripete in Borgo Vittoria, ma anche in altre aree delle periferie.