ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 239

Un nuovo Mini Trony a Cambiano

 

Con 401 mq e 4 addetti alla vendita è ubicato presso il Centro Commerciale “Il Tepice”, sulla S.S. 122 per Chieri

 

Milano, 8 aprile 2022 – Sabato 9 aprile Trony inaugurerà il nuovo punto vendita MiniTrony a Cambiano (TO): presso il nuovo negozio lavoreranno 4 addetti alla vendita coordinati dal direttore Roberto Alario. Ubicato presso il Centro Commerciale “Il Tepice”, sarà facilmente raggiungibile imboccando da Cambiano la Strada Statale 122 per Chieri. Con 401 mq di superficie, 1 cassa e un parcheggio da oltre 820 posti auto, il MiniTrony di Cambiano conterà su 4000 referenze e un bacino d’utenza stimato di circa 60.000 potenziali clienti. Prosegue così il progetto di sviluppo del Gruppo CO-PRE, socio G.R.E. che con questa nuova apertura raggiunge un numero complessivo di 80 punti vendita. In Italia, sono 160 i punti vendita Trony, cui si aggiungono 23 MiniTrony, per un totale di 183 negozi.

 

MiniTrony è il programma di affiliazione varato da G.R.E. SpA e rivolto ad imprenditori e negozi indipendenti nel settore della distribuzione di prodotti di elettronica di consumo. Nel novero delle insegne facenti capo al Gruppo, MiniTrony è quella che identifica i punti vendita di medio-piccole dimensioni, ubicati anche in centro città e caratterizzati da ampia disponibilità di prodotti e la convenienza di sempre: aree accoglienti e confortevoli con un’immagine giovane, chiara, dinamica e immediatamente riconoscibile.

 

Il punto vendita di Cambiano, con pianta quadrata, presenta come primi reparti all’ingresso quelli dedicati alla Telefonia Mobile e all’Informatica. Tra i vari servizi offre consegna a domicilio, installazione elettrodomestici, preventivi e molto altro ancora. Tra i reparti attivi, tutti quelli compresi nelle categorie del format Trony: un’offerta completa per le sezioni audio/video, fotografia, videogame e accessori, climatizzatori, piccoli e grandi elettrodomestici ed elettrodomestici da incasso.

 

Sicuramente un’attività di forte attrazione per la clientela di Cambiano, con un ruolo di primo piano nel panorama commerciale di tutta la zona.

Anche questa nuova apertura sarà comunicata a livello locale e sul sito www.trony.it

PNRR per Comuni e Montagne, Uncem: “Qualcosa non va”

Ci scrive Uncem: “A distanza di quattro mesi dalla pubblicazione del dossier Uncem con tutte le schede del  PNRR per Comuni e Montagne abbiamo messo i nostri post-it… perché “c’è qualcosa che non va” per dirla con Vasco. E ci sono anche state tante tante proposte. Molte inascoltate. Le cose devono cambiare e serve uno scatto che corregga anche il passato”.

Ugl, “Futuro al lavoro”

Lunedì 11 aprile, dalle ore 14.30, presso il Silver Palace in via dell’Arcivescovado 16, a Torino, si terrà la prima tappa del tour nazionale organizzato dall’UGL “Futuro al Lavoro – conferenza programmatica 2022” dal titolo “Noi e l’Ambiente”, con il fine di stimolare un dibattito politico e sindacale su temi nazionali e su quelli di interesse regionale. L’obiettivo dell’incontro è quello di definire le linee programmatiche dell’azione sindacale che caratterizzeranno le prossime battaglie dell’UGL e, al contempo, raccogliere indicazioni sullo stato di salute di ogni territorio in termini economici, sociali e di lavoro.
In particolare, a Torino si affronterà la tematica della svolta green ponendo l’attenzione, però, sul rischio di rottamare i lavoratori e produrre scorie sociali. Inoltre, si parlerà di energia pulita ed energia necessaria, aprendo il dibattito su nucleare e termovalorizzatori.
Tra gli altri, all’evento, prenderanno parte: Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL; i Segretari Confederali Luigi Ulgiati, Adelmo Barbarossa, Maria Rosaria Pugliese e i Segretari Regionali del Piemonte e Valle D’Aosta Armando Murella, della Lombardia Claudio Morgillo e della Liguria Francesco Zolezzi.

Compagnia dei Caraibi, accordo con Right Beer

 RUOLO DI PLAYER NEL MONDO PREMIUM BEVERAGE  

Compagnia dei Caraibi S.p.A. Società Benefit (ticker 1TIME) (“Compagnia dei Caraibi” o la “Società”), azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia da premium a ultra-premium e prestige di tutto il mondo, comunica di aver sottoscritto un accordo vincolante finalizzato all’acquisizione in una prima fase di una partecipazione pari al 75% del capitale sociale di Right Beer S.r.l. (“Right Beer” e l’“Operazione”) primario player distributivo di birra artigianale italiana con sede in Piemonte. La restante parte del capitale sociale di Right Beer potrà essere acquisita in una seconda fase attraverso specifici meccanismi di put e call.

Dopo una chiusura di bilancio 2021 con ricavi pari a Euro 42,5 milioni (+71% rispetto al 2020) e l’ingresso nel Metaverso con una landing che racconta i valori dell’azienda, continua l’espansione di Compagnia dei Caraibi con l’annuncio della firma dell’accordo di acquisizione della società Right Beer (che ha chiuso il 2021 con ricavi pari a Euro 436 mila).

L’Operazione consente al Gruppo guidato da Edelberto Baracco l’ampliamento del catalogo con oltre 500 referenze di birra di 17 produttori artigianali italiani. L’ingresso di Compagnia dei Caraibi nel capitale sociale di Right Beer porterà allo sviluppo di una strategia su due livelli a beneficio di entrambe le aziende: da un lato Right Beer avrà l’opportunità di estendere a tutto il territorio nazionale il suo raggio distributivo finora legato al Piemonte e alla Valle d’Aosta, mentre Compagnia dei Caraibi troverà un partner esperto per la divulgazione della cultura birraria e della qualità della craft beer italiana e, nella sede di Right Beer nell’ex Lanificio di Torino, una unit strategica per lo sviluppo del servizio di prossimità rivolto al mondo Ho.Re.Ca e i Publican moderni.

Commissione Intergovernativa “Alpi del Sud

Si è svolta  la riunione della CIG Commissione Intergovernativa “Alpi del Sud” tra Italia e Francia per il ripristino dei collegamenti stradali e ferroviari tra il Piemonte, Region Sud e la Liguria, dove nell’ottobre 2020, la tempesta Alex provocò distrusse il versante di uscita del tunnel di Tenda, che ha reso necessaria una variante progettuale dell’opera in costruzione.

La CIG g Alpi del Sud di oggi ha definito un’unica opzione progettuale delle molteplici in campo. Le Regioni coinvolte, che ha visto per il Piemonte la presenza dell’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi, hanno richiesto che il cronoprogramma precedente non fosse dilatato, anzi che si procedesse speditamente per anticiparlo. Tutti i soggetti hanno garantito che non vi saranno ritardi, ma solo alcuni approfondimenti. «Vigileremo e collaboreremo – conferma l’assessore Gabusi – affinché tutto si concretizzi a breve».

Il dramma dei profughi ucraini, parla l’arcivescovo di Kosice

IN FUGA DALL’INFERNO

Nell’attuale drammatico momento che sta attraversando l’Europa Orientale
con la guerra in corso, i riflettori sono stati puntati frequentemente sulla
fiumana di profughi in fuga dall’Ucraina, soprattutto donne e bambini, che
hanno come prima meta la Polonia e la Romania. Quasi mai si parla della
Slovacchia, che confina con l’Ucraina nella sua parte orientale, sia pure per
un tratto non lungo. Quella Slovacchia che Avvenire titolò come
‘Sentinella d’Europa’ nel 2003 in un’intervista all’allora presidente della
repubblica Rudolf Schuster. Nei giorni scorsi l’arcivescovo ed eparca di
Kosice, Cyril Vasil, già segretario della Congregazione delle Chiese
Orientali era in Monferrato. Nel giugno del 2021, infatti a Crea, è strato
siglato il gemellaggio tra il Santuario di Crea e quello di Klokociov,
appartenente alla Diocesi di Kosice, di rito greco – cattolico . Inoltre
Casale Monferrato è gemellata da anni con Trnava a dimostrazione del
legame che c’è con la Slovacchia e una delegazione guidata dal rettore di
Crea, monsignor Francesco Mancinelli e dal sindaco di Casale Monferrato
ha portato recentemente aiuti per i profughi ucraini che arrivano da quel
tratto di confine dell’Unione Europea. Abbiamo incontrato l’arcivescovo di
Kosice a Crea, per un colloquio proprio nella sala che vide lo storico
incontro dopo la fine della seconda guerra mondiale tra Alcide De Gasperi
ed il ministro francese Bidault.
Monsignor Vasil, in questo momento la Slovacchia è ancora sentinella
d’Europa ?
Non voglio né idealizzare, né minimizzare il mio Paese. Siamo stati
criticati per l’ostilità nell’accogliere chi arrivava dal Terzo Mondo. Adesso
stiamo affrontando la crisi umanitaria della ‘porta accanto’. Ero già stato in
altri Paesi teatro di guerra, in Siria, in Iraq, in Libano, in Eritrea, ma una
fiumana del genere di persone in fuga dalla guerra non l’avevo e non
l’avevamo mai vista di queste dimensioni. Per la gente, visti i rapporti di
vicinanza è stato più naturale essere aperti, essere generosi con chi fuggiva.
Certo c’è stato l’impegno notevole nei primi giorni nel dare loro aiuto ma
dobbiamo pensare anche al prossimo futuro, a quelli che potranno essere i
problemi del caro-vita, degli alloggi, ad una convivenza e fare attenzione
ad una propaganda strisciante russa che lavora da decenni. C’è una corrente
di pensiero che guarda in quella direzione non tanto perché filo russa
quanto di sfiducia verso l’Occidente. Nell’insieme, però, possiamo
registrare un grande senso di solidarietà verso chi arriva.
Come mai i riflettori di media in questo frangente sono poco puntati sulla a
Slovacchia ?
La Polonia ha avuto oltre due milioni e mezzo di profughi, la Romania
quasi 50’mila, da noi ne sono passati 300mila circa e 60mila si sono
fermati. E’ anche questione di numeri. Con l’Italia, poi, il rapporto è
soprattutto attraverso la Chiesa. Gli slovacchi quando si recano all’estero
vanno in Germania, Gran Bretagna. In Italia vengono soprattutto per
vacanza. Come dicevo i nostri rapporti con l’Italia hanno un veicolo nella
Chiesa. Parecchi nostri sacerdoti hanno studiato a Roma. A tal proposito
vorrei ringraziare la Diocesi di Casale Monferrato, il Comune di Casale
Monferrato, il vostro volontariato, i cittadini per la mole di aiuti concreti
che ci hanno fatto pervenire.
Come si è mosso lo Stato in questa emergenza ?
Lo Stato si è mosso dopo la Chiesa che ha subito il primo impatto, ma sta
reagendo bene. Forze politiche, imprenditori, volontariato, sono ‘sul
pezzo’, il parlamento ha approvato una legge per l’emergenza dei profughi
con cui offre garanzie sociali, posti di lavoro. Gli ucraini sono gente
laboriosa per cui occorre trovare loro occasioni di lavoro, perché lavorare
contrasta la depressione, aiuta a non pensare all’inferno che si è lasciato
alle spalle. E comunque sono persone attive: una signora ucraina, una
manager, è venuta da noi è insieme ad alcuni ragazzi ucraini, anche
russofoni, appena arrivati ha messo in piedi un servizio di volontariato per i
nuovi arrivati.
Per molti di loro è un addio definitivo alla loro Patria ?
La prima ondata ha visto molte donne e bambini che avevano i mariti che
lavoravano già nella Repubblica Ceca o in Slovacchia. Già prima della
guerra da noi c’erano diversi infermieri, almeno 500 medici. Ed è pensabile
che, si fermeranno ricongiunta la famiglia. Altri adesso arrivano da località
che sono state completamente distrutte dalla guerra, con storie terribili alle
spalle.
Prima ha citato il volontariato; quale la dimensione dell’impegno dei
volontari ?
Grande, posso dirle che abbiamo circa 1000 volontari coordinati dal
sacerdote che si occupa della Pastorale Giovanile. E vorrei anche citare il
fatto di un mio sacerdote che dopo essere stato sul pezzo giorno e notte,
senza soste, ha perso i sensi mentre era all’opera. Gli ho imposto di stare a
riposo per qualche giorno prima di riprendere l’attività. E come lui sono in
tanti.
Il vostro rapporto con l’Unione Europea ?
“Ci sentiamo parte di essa, la percepiamo, siamo un Paese al Centro
dell’Europa”.
Massimo Iaretti

Incontro tra Regione e Ryanair per abolire la “tassa sul turismo”

Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, con gli Assessori al Turismo Vittoria Poggio e ai Trasporti Marco Gabusi, ha incontrato Jason McGuinness, Direttore Commerciale di Ryanair e Mauro Bolla, Country Manager Italia per esaminare i recenti sviluppi regionali su scala regionale della compagnia aerea numero 1 in Italia e in Europa.

Durante l’incontro, Ryanair ha chiesto il supporto della Regione Piemonte per l’abolizione in tutti gli aeroporti italiani dell’addizionale municipale che deve versare per ogni passeggero in partenza, che giudica una “tassa sul turismo”, e che è già stata chiesta al Governo. La compagnia ritiene che la soppressione di questa tassa giocherà un ruolo cruciale nel supportare la ripresa turistica locale ed assicurare al Piemonte di rimanere competitivo rispetto ad altre destinazioni europee, che allo stesso modo stanno cercando di attrarre le compagnie aeree per recuperare rapidamente il proprio turismo.
In risposta alla precedente sospensione temporanea della tassa sul turismo da agosto a dicembre 2021, Ryanair ha agito prontamente, introducendo 13 nuove rotte e oltre 20 voli aggiuntivi su 17 rotte esistenti. Ryanair sta guidando la ripresa della connettività e del turismo in Italia con la sua più grande programmazione estiva di sempre, offrendo oltre 730 rotte (68 nuove) in 29 aeroporti italiani, comprese 39 rotte operate dagli aeroporti Piemontesi.
Con oltre 90 aerei basati in Italia, 2 dei quali in Piemonte, e l’ordine di 210 nuovi B737-8200 nei prossimi quattro anni (che garantiscono il 40% in meno di emissioni acustiche ed il 16% in meno di emissioni di carburante con il 4% in più di posti a sedere), Ryanair sostiene oltre 3.000 posti di lavoro diretti e oltre 40.000 posti di lavoro indiretti a livello locale.
I collegamenti diretti di Ryanair con gli aeroporti europei hanno trasformato il settore turistico piemontese rendendolo una destinazione accessibile tutto l’anno. Dal 2009 (primo volo Ryanair da Torino), il numero di turisti internazionali in Piemonte è cresciuto ogni anno del 3,8%, ben distribuito in tutte le stagioni. Ryanair ha inoltre recentemente lanciato la sua base di Torino offrendo ulteriori opportunità di connettività regionale verso il Sud Italia e le Isole, senza dimenticare anche la rotta strategica da Cuneo a Roma.
Il Direttore Commerciale di Ryanair, Jason McGuinness, ha dichiarato: “In qualità di compagnia aerea n.1 in Italia e in Europa, chiediamo al Presidente Cirio di sostenere la nostra richiesta al Governo italiano di eliminare l’addizionale municipale che è effettivamente una “tassa sul turismo” per tutti gli aeroporti italiani e per tutte le compagnie aeree. Ryanair ha prontamente risposto alla precedente sospensione da parte del Governo italiano della tassa sul turismo lanciando 13 nuove rotte (29 voli settimanali) e 22 voli settimanali aggiuntivi come parte del nostro programma di recupero per l’Italia.
Pertanto, chiediamo al Governo italiano di riconsiderare e fare un passo avanti eliminando questa tassa sul turismo per tutti gli aeroporti e le compagnie aeree italiane almeno fino al 2025 per garantire all’Italia di rimanere competitiva rispetto ad altri paesi dell’UE che stanno cercando una rapida ripresa del turismo.
L’eliminazione di questa tassa permetterà a Ryanair di accelerare significativamente la ripresa del traffico aereo italiano e regionale con un investimento di 4 miliardi di dollari e 40 nuovi aerei, 1.500 posti di lavoro altamente retribuiti per i professionisti dell’aviazione italiana e 20 milioni di passeggeri in più all’anno in Italia”.
“Ci faremo portavoce a Roma di questa istanza, chiedendo anche alla Conferenza delle Regioni di produrre un documento unitario, perché oggi più che mai è necessario alleggerire il carico fiscale e burocratico che può rallentare la volontà di investire sul nostro territorio, gravando sulle spalle dei cittadini – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio con l’assessore al Turismo  Vittoria Poggio e ai Trasporti Marco Gabusi -. La collaborazione con Ryanair è per noi strategica e la nascita della base all’Aeroporto di Torino, accanto al potenziamento della presenza su quello di Cuneo, rappresenta uno dei più grandi risultati che il Piemonte ha conquistato durante il nostro mandato. Un progetto  – aggiunge il presidente Cirio – in cui ho creduto fin da quando ero assessore regionale, ormai più di 10 anni fa, e che adesso finalmente si concretizza grazie a un lavoro di cui va dato merito ai nostri Aeroporti e al loro management, perché nonostante la complessità del periodo pandemico i nostri scali volano e la Regione continuerà a sostenerli.
Lo abbiamo appena fatto stanziando quasi 2,8 milioni a sostegno in generale di Torino e Cuneo e continueremo a valorizzare la collaborazione pubblico-privata con tutti gli strumenti a nostra disposizione  – concludono il presidente  Cirio e gli assessori Poggio e  Gabusi -. Perché la possibilità di muoversi, di viaggiare e far viaggiare, persone o merci, è il futuro del Piemonte”.

Allo stanziamento di quasi 2,8 milioni di euro a sostegno in generale degli Aeroporti di Torino e Cuneo, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, si aggiungono i 250 mila euro già investiti nel 2021 dalla Regione Piemonte in particolare proprio per incentivare con azioni di promozione congiunta i voli Ryanair.

Uncem: preoccupa la chiusura degli sportelli bancari

“Oniferi, in Sardegna, poi Formazza, Bagnoli Irpino e cento altri. Le banche – dopo Unicredit e Intesa San Paolo, ora BPM e altre Popolari – continuano a chiudere. Qualche breve unilaterale comunicazione ai Sindaci per annunciarlo, da parte delle direzioni territoriali. E i Comuni scendono, scenderanno in piazza. Uno dopo l’altro, Uncem invita Sindaci e Amministratori, con le loro comunità a scendere in piazza per dei sit-in davanti agli sportelli bancari che chiudono. Con miopia se ne vanno. Se ne fregano dei borghi, anche sbeffeggiando le Amministrazioni, ridendo della retorica sui paesini che qualcuno continua a fare, dimenticando i veri problemi nell’organizzazione dei servizi e dello sviluppo sociale ed economico. Retorica banale, che respingiamo, mentre i servizi se ne vanno. E i Sindaci restano con il cerino in mano. Non è accettabile questa miope azione della ricca finanza internazionale. A loro poco importano i territori, alle banche poco interessa del digital divide e delle comunità che restano. Ancora una volta se ne vanno. E i Sindaci scendono in piazza. Serve a poco, dice qualcuno. Può essere. Ma zitti e buoni non restiamo”.

Lo afferma Marco Bussone, presidente nazionale Uncem

CDVM’Got Talent, la premiazione

Cerimonia di premiazione dei vincitori del contest 2022  lunedì 11 aprile presso l’Aula Jona della Scuola di Management e Economia di Torino

 

È entrata nella sua fase conclusiva la sesta edizione del CDVM’s GOT TALENT, contest 2022, promosso dal Gruppo Giovani del CDVM- Club Dirigenti Vendite e Marketing, in collaborazione con l’azienda Turati Idrofilo SpA di Luserna San Giovanni. Questa azienda produce cotone idrofilo da oltre cinquant’anni, un cotone che viene fornito semilavorato in falda ai produttori di dischetti levatrici e zigzag e confezionato,  raggiungendo anche la piccola, la grande distribuzione, le farmacie, le strutture sanitarie ele erboristerie, con i marchi Cotton Plus e Cotton Plus Solution 2 in 1. L’azienda è impegnata in una continua ricerca,  rivolgendo una costante attenzione all’evoluzione del mondo del mercato, studiando e sviluppando nuovi prodotti capaci di rispondere sempre più prontamente alle esigenze dei consumatori.

Lo smake-up rappresenta una novità mondiale brevettata, la prima salvietta struccante asciutta che si attiva con l’acqua, naturale al 100% e molto pratica.

Nell’edizione di questo contest ha visto impegnati 150 studenti della Scuola di Management ed Economia di Torino, organizzati in 44 gruppi, che si sono misurati sullo sviluppo del prodotto Smake-up, brevettato dall’azienda.

L’evento conclusivo si svolgerà  lunedì 11 aprile prossimo alle ore 11 presso la Sala Jona della Scuola di Management ed Economia di Torino in corso Unione Sovietica  218 bis. L’incontro vedrà  l’esposizione dei migliori dieci elaborati, tra i quali verranno definiti i vincitori.