ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 198

Scuola vs famiglia

 

Quando leggiamo sui media che un’insegnante è stata insultata dai genitori di un suo allievo, il pensiero corre subito agli insegnamenti che questi avrebbe dovuto ricevere dalla famiglia e, parallelamente, dalla scuola.

Il mondo della scuola, negli ultimi 30-40 anni (cioè per le ultime due generazioni) è cambiato in modo totale, non soltanto per quanto concerne i programmi didattici ma anche, e soprattutto, per le modalità di approccio, da parte dei discenti, verso l’istituzione scuola, il corpo docente, le finalità didattiche proprie della scuola.
Complice una politica che non ha saputo gestire le innovazioni inevitabili che il tempo porta con sé (nuovi media, cambio di linguaggio, mode, ecc) la scuola ha perso, agli occhi dei discenti e delle loro famiglie, quel ruolo autorevole che dovrebbe avere quale trampolino di lancio verso la cultura, il mondo del lavoro e la società civile anziché, come lo si considera troppo spesso, un deposito dei figli quando si è al lavoro, una seccatura e un luogo dove, obtorto collo, si assolve l’obbligo scolastico.
Genitori ai quali andrebbe richiesta una licenza per poter generare altri essere umani che scaricano sui docenti le proprie frustrazioni e le proprie incapacità non soltanto sono un pessimo esempio per i propri figli, ma dimostrano come la società si stia involvendo pretendendo di insegnare ad altri e di controllare il loro operato quando non si hanno né gli strumenti culturali né le capacità per farlo.
Ed è proprio da qui che nasce il problema: i genitori attribuiscono alla scuola la colpa di molti disagi dei propri figli, dell’abbandono scolastico e della maleducazione in generale.
Viaggiando vi sarà sicuramente capitato di soggiornare presso strutture internazionali; a tavola come altrove gli unici bambini (ed adolescenti) indisciplinati sono gli italiani: vorrà dire qualcosa?
Se in parte è riconducibile ai docenti il compito di far apprezzare la scuola e le materia d’insegnamento, seducendoli (dal latino secum ducere, condurre a sé) è altrettanto vero che sta ai genitori insegnare ai figli il rispetto verso gli altri, verso l’autorità in primo luogo (un insegnante è sempre un pubblico ufficiale, anche terminato l’orario di lezione) non soltanto scolastico ma anche a quella delle FF.OO.
D’altra parte, i bambini iniziano il percorso scolastico all’età di 6 anni e fino ad allora è compito dei genitori impartire ogni lezione di vita; successivamente, trascorrono a scuola al massimo un terzo del loro tempo (8 ore su 24) e nelle rimanenti 16 ore vanno conteggiate anche quelle dedicate al sonno: se mentre dorme viene svegliato dai litigi dei genitori sicuramente crescerà con un concetto della vita e della società non propriamente positivo.
Ritengo perciò necessario dividere nettamente i compiti tra famiglia e istituzione scolastica, dove la prima deve impartire alcuni concetti fondamentali ai figli (educazione, onestà, affidabilità, rispetto verso i più deboli, uguaglianza senza distinzioni di sesso, razza, fede religiosa) mentre la seconda insegnerà materie stabilite dal Ministero (Ministero che periodicamente dovrebbe verificare l’idoneità delle materie con le esigenze della società) per le quali i genitori possono non essere qualificati.
La nostra scuola, purtroppo, ha da sempre omesso alcune materie fondamentali per lo sviluppo di un individuo e ne ha eliminate altre in tempi recenti: educazione sessuale, educazioni civica, codice della strada sono solo un esempio.
Come possiamo pensare che un individuo cresca nel rispetto dell’altro genere, di chi professa una fede diversa o di chi parla un idioma diverso dal nostro se a casa per primi sentiamo denigrare il diverso, l’extracomunitario (ricordate che anche i cittadini svizzeri, della Repubblica di San Marino e dello Stato Città del Vaticano sono extracomunitari) o se fin dalle elementari un disabile viene bullizzato senza che gli insegnanti intervengano?
Ritengo, perciò, che tanto i genitori (e di riflesso anche nonni e zii) quanto la scuola debbano contribuire, ognuno per la propria parte di competenza, affinché un individuo cresca nel rispetto di sé e degli altri, inserito nella società in cui vive e cresce e che, fin dalla più tenera età, gli venga inculcato il desiderio di evolversi, di riscattarsi da una situazione disagiata di partenza, di affermarsi del mondo perché a nessuno deve essere preclusa tale opportunità.
Usare i media e i dispositivi elettronici come moderne babysitter, anziché dialogare e confrontarsi con i figli è sicuramente dannoso per il loro sviluppo, e migliaia di esempi ovunque intorno a noi lo confermano.
Ma è anche compito della politica, cioè coloro ai quali è affidata la promulgazione delle leggi, rimuovere gli ostacoli alla realizzazione di quanto sopra, consentire la realizzazione di tali diritti e, soprattutto, sanzionare ogni tentativo di agire in senso diverso, dall’incapacità degli insegnanti alla carente idoneità genitoriale, dal bullismo all’abbandono scolastico.

Sergio Motta

Uncem: “Festival dell’acqua senza montagna”

È sorprendente come gli Organizzatori del Festival dell’Acqua, iniziato ieri a Torino, non abbiano previsto di avere sul palco del Lingotto uno o più Sindaci dei Comuni montani

 

Le multiutilities, anche le migliori e più solide in Italia, quelle pubbliche che sono preziose e decisive per il futuro del Paese, forse non sanno ancora tutte bene che senza forza di gravità si farebbe niente. Né per scopi idropotabili, né per l’idroelettrico. E purtroppo, anche nelle emergenze, la forza di gravità è dissesto e danni. La forza di gravità è della montagna. L’acqua è di tutti, ma la forza di gravità è dei territori montani. E così, un Sindaco di un Comune montano, o due, avrebbero potuto rilanciare dal palco del Festival sul tema degli invasi idrici da fare insieme, con le multiutilities, e avremmo dato sponda a iniziative per stare nelle transizioni energetica, ecologica, digitale partendo dal bene pubblico acqua. Ci auguriamo che la dimenticanza nel programma del Festival sia occasionale e frutto di una distrazione. Perché i Sindaci in platea al Lingotto  c’erano, ma averne uno o più sul palco a intervenire, accanto al Sindaco Lo Russo, sarebbe stato molto importante anche nel riconoscere il ruolo metromontano della città che ospita il Festival, che sull’essere ‘Capitale alpina’ deve ancora svegliarsi, senza perdere ulteriore tempo, e attivare processi politici, istituzionali, economici di interazione e di scambio con le valli”.

Lo affermano Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Marazzato, in un libro 70 anni di storia

Un volume che ripercorre le tappe principali dell’evoluzionedell’impresa ambientale vercellese dalle origini sino ai giorni nostri.

Un libro per celebrare i settant’anni del ‘Gruppo Marazzato’. Un’iniziativa tesa a coniugare passato, presente e futuro attraverso la scansione cronologica dei principali avvenimenti che hanno accompagnato la storia dell’azienda vercellese leader nelle soluzioni ambientali dal 1952 sino a oggi.

È questo, in sintesi, il contenuto di “Dal Trasporto all’Ambiente: il senso è nel viaggio”, opera che già nel titolo annovera l’aforisma coniato anni fa da Lucillo Marazzato, l’indimenticato Fondatore che pose la prima pietra. Inaugurando così per sé, per i figli Carlo e Giorgio e per i nipoti Alberto, Luca e Davide, oggi terza generazione alla guida dell’impresa di famiglia, un futuro roseo denso di opportunità di crescita, consolidamento e sviluppo.

Raccontare sé stessi è sempre un’arte difficile che richiede equilibrio e altrettanta umiltà”, esordisce Alberto Marazzato, Direttore Generale del Gruppo che porta il suo cognome. “Abbiamo cercato di farlo al meglio lasciando spazio ai fatti, agli episodi, agli aneddoti preziosi condivisi con chi fa parte della nostra vita quotidiana. Offrendo anche ampio spazio alla memoria di chi ci ha permesso, con impegno indefesso e altrettanto entusiasmo, di arrivare sino a qui. Valorizzando le nostre risorse umane, celebrandone il valore con uninedita sperimentazione che passa attraverso specifiche a tema sparse nei vari capitoli del libro. Dando così, con l’ausilio della tecnologia, testimonianza visibile di quanto, in ‘Marazzato’, la forza del gioco di squadra sia uno degli elementi chiave nella vitadell’azienda sia sotto il profilo umano che professionale”.

Il volume porta la firma del giornalista radiotelevisivo e saggista Maurizio Scandurra. “Ringrazio la Governance del Gruppo per avermi offerto l’onore di fare anche un po’ mio il loro lungo ed eclettico percorso, che dimostra come lungimiranza, passione, impegno e talento costituiscano l’ossatura portante di un’equazione sempre producente. Tanto nella vita, quanto nel lavoro: che, per la Famiglia Marazzato, fa altresì rima con coraggio e successo”, afferma l’autore. Dedico di vero cuore quest’opera al Fondatore Lucillo e altresì al ricordo vivo di Carlo Marazzato, straordinario imprenditore, amico e maestro che conobbi per via della condivisa passione per i mezzi storici: i cui medesimi, preziosi valori ritrovo eguali nella moglie Mara e nei Fratelli Alberto, Luca e Davide, cui vanno i miei migliori e sinceriauguri per questo meraviglioso compleanno, con una menzione speciale per tutti i professionisti interni ed esterni al Gruppo che hanno contribuito alla realizzazione di questa avvincente opera editoriale”.

Coldiretti Torino a Terra Madre per parlare di giovani e innovazione in agricoltura

La scelta dei giovani verso il settore agroalimentare e l’innovazione in agricoltura sono i temi protagonisti degli incontri organizzati da Coldiretti Torino per sostenere il tema della Rigenerazione che è il filo conduttore di Terra Madre – Salone del Gusto 2022. Il più rappresentativo sindacato agricolo del Torinese partecipa così all’evento con due appuntamenti che si svolgono nell’area incontri dello spazio della Camera di Commercio di Torino, ente di cui fa parte anche Coldiretti Torino.

Venerdì 23 settembre, ore 10.30, il talk “Produrre il cibo, la Rigenerazione passa dai giovani” con i ragazzi dell’Istituto d’istruzione superiore per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Arturo Prever” di Pinerolo e Osasco e la loro preside Roberta Martino. I ragazzi spiegheranno perché hanno scelto di studiare per un lavoro nel settore agroalimentare e la dirigente spiegherà il percorso formativo. Con loro ci sarà Tiziana Merlo vice presidente di Coldiretti Torino a raccontare come ha deciso di continuare il lavoro di allevatrice nell’azienda di famiglia.

Lunedì 26 settembre, ore 12.30 un altro talk, questa volta, dedicato alla grande frontiera dell’innovazione nel mondo agricolo, un universo di idee e realizzazioni verso la sostenibilità. “L’innovazione in agricoltura,  cibi innovativi e nuove funzioni della fattoria del futuro” il titolo dell’incontro con Marinella Abbà, allevatrice che produce energia rinnovabile nella Cascina Impero a Favria, Erica Bussolino, che conduce una fattoria didattica a Leinì e produce funghi Shiitake, Giorgina Somale, che a Usseglio, con il marchio Melvi, coltiva rabarbaro da cui ricava caramelle e liquori.

Ad entrambi gli incontri seguiranno degustazioni di prodotti innovativi del Torinese.

«Non potevamo mancare a un avvenimento come Terra Madre che si svolge nel nostro capoluogo e di cui condividiamo in pieno lo spirito e le finalità – commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Penso che i primi che possano portare il loro contributo sul tema di questa edizione, la “Rigenerazione”, siano proprio i nostri agricoltori che tutti i giorni lavorano per la loro terra, la fertilità dei suoli, le energie rinnovabili, il benessere dei loro animali, per la giusta remunerazione per i loro prodotti, la legalità e l’equità del sistema alimentare. Con questo spirito vogliamo anche creare occasioni di dialogo con le nuove generazioni, che sempre più spesso scelgono di lavorare con la terra e con gli animali».

Terra Madre – Salone del Gusto si svolge per la prima volta nell’area ex industriale del Parco Dora. Tutta la kermesse e gli eventi di Coldiretti Torino sono a ingresso libero.

Alzheimer, gli interventi della Regione

In Piemonte, la stima aggiornata al primo gennaio di quest’anno indica 90 mila casi prevalenti di demenza. In Italia, si calcola che il numero totale dei pazienti con demenza possa superare il milione (di questi, circa 600.000 presenterebbero demenza di Alzheimer) e che siano circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza. Un fenomeno che tenderà inevitabilmente ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Sono i dati che l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte  Luigi Icardi ricorda  in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia che rappresenta ormai un’emergenza sanitaria sempre più rilevante.

A livello regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Sanità, lo scorso luglio la Giunta ha approvato il Piano triennale per l’utilizzo del Fondo per l’Alzheimer e le demenze per gli anni 2021-2023, elaborato in conformità alle “linee guida alla redazione dei progetti del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie”.

Il Piano si propone di strutturare, programmare e standardizzare programmi di riattivazione e riabilitazione cognitiva e funzionale non farmacologica, nonché di inclusione sociale degli utenti presi in carico, con la tendenza ad omogeneizzare le attività per area omogenea allargandole a tutto il territorio regionale.

L’assessore sottolinea come le terapie psicosociali/non farmacologiche abbiano una dignità propria ed indipendente dalla terapia farmacologica e possano avere un impatto positivo sulla qualità di vita delle persone e delle famiglie nei diversi setting di cura (domicilio, residenzialità e semi-residenzialità, day hospital).

I trattamenti proposti per il raggiungimento degli obiettivi sono la stimolazione cognitiva e reminescenza, la terapia occupazionale volta a migliorare l’autonomia e la funzionalità nel quotidiano, i gruppi di supporto psicologico per migliorare le capacità adattive all’ambiente e alla malattia, le attività motorie e i trattamenti psicoeducazionali e psicosociali rivolti ai caregiver.

Le risorse stanziate dalla Regione Piemonte per il Piano Alzheimer triennale ammontano complessivamente a 949.786 euro.

Sulla base delle manifestazioni d’interesse, è prevista l’individuazione di 19 unità operative coinvolte nella realizzazione del Piano, comprendenti le 18 Aziende sanitarie regionali e il Presidio ospedaliero Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese. Ciascuna unità operativa deve indicare il responsabile del Piano, il referente scientifico, il referente amministrativo e i referenti tecnico-amministrativi e dovrà periodicamente relazionare sulla propria attività e rendicontare le spese sostenute.

Il Piano, come ha sottolineato l’assessore alla Sanità, ha, di fatto, creato una rete regionale di aziende sanitarie che si occupa di malati di demenza e Alzheimer e dei loro familiari.

A livello nazionale, l’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiorità di Sanità, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, ha avviato un’indagine sulle condizioni sociali ed economiche dei circa 10 mila familiari dei pazienti con demenza. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Regioni e Province Autonome, società scientifiche e associazioni dei pazienti.

Il programma prevede anche l’elaborazione di una stima della prevalenza dei 12 fattori di rischio prevenibili per la demenza (diabete, ipertensione, obesità, scarse relazioni sociali, sedentarietà, problemi di udito, traumi cerebrali, bassa scolarità, inquinamento atmosferico, depressione, eccessivo consumo di alcol, fumo) in tutte le Regioni e le Province Autonome.

Con questa stima, osserva l’assessore alla Sanità del Piemonte, sarà possibile calcolare il numero di casi evitabili di Alzheimer e demenza vascolare in ogni Regione, fornendo, per la prima volta, ai Dipartimenti di Epidemiologia, la reale entità del fenomeno.

Bilanci e rigenerazione: i commercialisti a Terra Madre

IL BILANCIO SOCIALE DI SOSTENIBILITA’ PER RIGENERARE LE AZIENDE

La “rigenerazione”, tema centrale di Terra Madre-Salone del Gusto, affrontata anche dal punto di vista delle attività di impresa. Se ne parlerà al convegno

IL BILANCIO SOCIALE DI SOSTENIBILITA’:

STIMOLO ALLA RIGENER-AZIONE DELL’ECONOMIA AZIENDALE

Venerdì 23 settembre, ore 9,30

Sala Copenhagen Environment Park, via Livorno 60 Torino

Sarà presentato il Modello operativo messo a punto dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, insieme con il Dipartimento di Management dell’ Università di Torino, per facilitare la stesura dei Bilanci Sociali di Sostenibilità da parte di imprese, enti, associazioni.

Intervengono fra gli altri:

Carlo Petrini, Fondatore di Slow Food

Luca Asvisio, Presidente dell’Odcec di Torino

Davide Barberis e Rosanna Chiesa, commercialisti, presentatori del Modello

Odcec di Torino per il Bilancio Sociale Di Sostenibilità

Vi saranno le testimonianze di tre enti che hanno già adottato o stanno per adottare il Bilancio Sociale di Sostenibilità: La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Environment Park e Slow Food.

 

“Scopo dello sviluppo sostenibile – afferma Davide Barberis –  è quello di soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i propri bisogni.  E i valori della sostenibilità sono applicabili a tutte le organizzazioni, perché ciascuno anche quando esercita un’attività economica è chiamato ad agire per il bene collettivo. Con questa consapevolezza si stanno diffondendo i Bilanci Sociali di Sostenibilità, che non si limitano a fotografare gli aspetti economici, patrimoniali e finanziari di un’impresa, ma illustrano anche come prodotti, servizi, operazioni e attività impattano sull’ambiente, le persone e le economie”.

Boom di acquisti di uova da parte delle famiglie, ma il settore è in difficoltà

L’aumento dei costi energetici e il rincaro delle materie prime mette in difficoltà le imprese di allevamento avicolo. In Piemonte il comparto che può contare su 852 allevamenti avicoli (con oltre 22 milioni di animali allevati tra galline, anatre, faraone, polli da carne, tacchini, etc.).

In quest’ambito nella nostra regione sono attivi 339 allevamenti di galline ovaiole, con 2,6 milioni di capi allevati (6,3% del totale nazionale), che danno lavoro direttamente a oltre 1.000 addetti, per un fatturato all’origine che sfiora i 90 milioni di euro.
“Le spese per la produzione continuano a aumentare: al rincaro del prezzo dei mangimi negli ultimi mesi si è aggiunto, in modo pesante, il costo dell’energia – spiega Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – che impatta negativamente sulla redditività delle imprese”.
Oreste Massimino, presidente degli allevatori avicoli di Confagricoltura Piemonte, aggiunge: “Anche se molte aziende hanno già attivato impianti per la produzione di energia da fonti solari, l’estate di quest’anno è stata particolarmente calda e le temperature elevate hanno costretto gli allevatori ad aumentare le spese per la ventilazione forzata e il raffrescamento degli ambienti, per garantire un adeguato livello di benessere animale”.
Il mercato delle uova è tonico; il costo al consumo contenuto, soprattutto in rapporto all’energia fornita e alla qualità delle produzioni, sta facendo crescere i consumi. Ogni italiano, mediamente, tra prodotto fresco e alimenti trasformati, consuma circa 219 uova all’anno. I listini all’ingrosso delle uova sono aumentati, ma  l’incremento dei costi produttivi e la situazione di incertezza per l’andamento degli approvvigionamenti energetici disincentiva gli allevatori, che guardano con timore al futuro.
“In assenza di misure adeguate – dichiara Gabriella Fantolino, titolare di un’azienda di allevamento a Fiano Torinese e vicepresidente degli allevatori avicoli di Confagricoltura Piemonte – si rischia di andare incontro a una forte contrazione delle produzioni, anche a causa dei probabili ulteriori aumenti dei costi che si profilano nei prossimi mesi a seguito del peggiorare della crisi dovuta al conflitto russo-ucraino.”
Per questi motivi, oltre ai sostegni diretti agli allevatori già previsti a livello comunitario e nazionale e a quelli indispensabili e urgenti finalizzati a contenere il costo dell’energia, è importante che nelle sedi istituzionali competenti si promuovano azioni idonee a riposizionare sul mercato, in un ambito economicamente sostenibile, le uova di gallina prodotte in Piemonte, facendo in modo che le aziende possano collocare la produzione recuperando i costi di produzione. “Chiediamo maggiore attenzione dal mondo politico e dalle istituzioni – aggiunge Allasia –  intervenendo per non  disperdere un patrimonio di conoscenza e competenza di un comparto che produce proteine per l’alimentazione a un costo davvero contenuto per le famiglie”.
La filiera delle uova in Italia è costituita da circa 2.600 allevamenti, con 41 milioni di capi (75% al Nord), per una produzione annua di 12,6 miliardi di uova e un  valore della produzione all’origine di 1,4 miliardi di euro.

Amazon e AIRC insieme per la ricerca sul cancro infantile

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda donerà oltre €40.000 a Fondazione AIRC per finanziare la
borsa di studio per un giovane ricercatore nell’ambito dei tumori nell’infanzia e nell’adolescenza.

Il 20 e 21 settembre i dipendenti Amazon si recheranno al lavoro in pigiama per mostrare la propria
vicinanza ai bambini e ai ragazzi che ogni giorno lottano contro il tumore negli ospedali.
L’azienda ha inoltre donato circa 800 kit per la scuola ai bambini ospedalizzati nei due ospedali più
popolati del Nord Ovest, a Novara e Torino.

Per il secondo anno consecutivo, Amazon ha scelto di sostenere la
ricerca sui tumori infantili di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro nell’ambito dell’iniziativa
Amazon Goes Gold per i bambini malati di tumore, con una donazione di oltre €40.000 destinati
a una borsa di studio per un giovane ricercatore.

Lo scorso anno la borsa di studio è stata assegnata a Marco Campisi, che dal 1° febbraio 2022 si
sta specializzando in un laboratorio d’eccellenza del Dana Faber Institute di Boston (Stati Uniti)
sui tumori neuroendocrini e in particolare sul neuroblastoma, che ogni anno in Italia conta circa
140 nuove diagnosi, la maggior parte concentrata nel primo anno di vita.

Da ormai sei anni a settembre – il Childhood Cancer Awareness Month, mese dedicato ai tumori
nell’infanzia a livello globale Amazon porta avanti la campagna Amazon Goes Gold per i bambini
malati di tumore con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’incredibile lavoro svolto dagli
ospedali e dalle tantissime realtà non-profit impegnate nella ricerca di cure per il cancro infantile
e nel sostenere le famiglie dei bambini affetti dalla malattia. Come gesto di solidarietà, migliaia
di dipendenti Amazon il 20 e 21 settembre si recheranno al lavoro in pigiama, in Italia e nel resto
del mondo. Il pigiama, infatti, è la ‘divisa’ che ogni giovane paziente indossa nella sua battaglia
quotidiana contro la malattia.

Tra le diverse iniziative legate alla campagna, per supportare ulteriormente i bambini
ospedalizzati in occasione del loro rientro a scuola Amazon ha donato 800 kit con zainetti e
materiali di cancelleria ai bambini ospedalizzati nei due ospedali più popolati del Nord Ovest, a
Novara e Torino. Inoltre, l’azienda coinvolgerà le scuole di quattro ospedali italiani in laboratori
STEM di introduzione al coding a partire da settembre, nell’ambito della continuità scolastica per
i bambini ospedalizzati e l’avvicinamento dei giovani alle materie scientifiche e digitali. Gli istituti
riceveranno oltre ad una formazione ad hoc per docenti e studenti anche del materiale hardware
per esercitarsi.

“Non possiamo che essere orgogliosi di tutte le iniziative realizzate da sei anni per Amazon Goes
Gold che ci hanno visto affiancare molti istituti e associazioni che si impegnano tutti i giorni per
trovare una cura ai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza” ha dichiarato Lorenzo Barbo,
Responsabile di Amazon Italia Logistica. “Inoltre, vedere ancora una volta migliaia di dipendenti
Amazon recarsi al lavoro in pigiama per mostrare la propria vicinanza ai bambini malati, non può
che renderci soddisfatti dell’immenso successo di questa campagna”.
“Si stima che ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e ragazzi di meno di 14 anni siano colpiti dal
cancro, mentre tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni i casi stimati sono circa 900. I ricercatori AIRC
lavorano allo sviluppo di terapie specifiche sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche,
con l’obiettivo di riuscire a curare i piccoli pazienti. Lo possono fare grazie al sostegno dei nostri
donatori e dei partner che, come Amazon, scelgono di dare un contributo concreto al progresso
della ricerca oncologica”, dichiara Niccolò Contucci, Chief Fundraising Officer di Fondazione AIRC
per la ricerca sul cancro.

“Apprezzo che Amazon abbia una tale sensibilità su un tema così delicato. Sono molto emozionata
di poter partecipare alle iniziative che l’azienda ha organizzato e mostrare, insieme a tanti altri
colleghi che aderiranno, la mia vicinanza ai bambini malati di tumore” ha dichiarato Roberta
Alioto, operatore di magazzino presso il centro di distribuzione di Novara. “Credo che
sensibilizzare la comunità su un tema così importante attraverso un’azione semplice come
indossare il pigiama al lavoro sia il modo migliore, perché tutto possiamo prendervi parte” le fa
eco il collega Daniele D’Orto, Automation Engineer.

Mirco Laterza, operatore di magazzino presso il centro di smistamento di Casirate d’Adda (BG) ha
commentato: “E’ la seconda volta che partecipo a questa iniziativa e mi colpisce molto la grande
sensibilità dell’azienda su questa tematica. Poter essere vicino ai bambini anche solo con un
semplice gesto, come indossare il pigiama al lavoro, mi riempie il cuore di gioia”.

L’Avvocato Patrizia Polliotto protagonista a ‘Radio Radio TV’

Ospite in diretta di Francesco Vergovich alle ore 13.35 con il giornalista cattolico Maurizio Scandurra per fare il punto sulla campagna elettorale in corso.

Oggi Mercoledì 21 Settembre, all’interno della seguitissima trasmissione del mattino ‘Un Giorno Speciale’ di e con Francesco Vergovich sulle frequenze della nota emittente nazionale ‘Radio Radio’ (anche in streaming sul sito www.radioradio.it e in tutta Italia sul canale digitale terrestre 253), in diretta dalle 13.35 alle 14.00 con il giornalista Maurizio Scandurra interverrà anche Patrizia Polliotto.

Il noto legale torinese, specializzata in diritto d’impresa con studio a Torino, Pinerolo, Milano e Roma, parlerà in qualità di Presidente dell’IRCCS Istituto Ortopedico ‘Galeazzi’ di Milano per fare il punto sulla campagna elettorale in corso. E disegnare anche uno scenario preventivo dei mesi che attendono l’Italia al giro di boa del 2023, tra una Legge di Bilancio da fare in fretta e furia e il contrasto alla straziante crisi energetica per famiglie e imprese.

L’avvocato torinese, spesso anche opinionista in tv a ‘Canale Italia’ nella sua veste di Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana, ricopre incarichi di prestigio in primarie realtà societarie nazionali tra cui ‘Juventus’, ‘Compagnia di San Paolo’, ‘Zucchi’ e ‘Reply’, quest’ultima tra le imprese a maggior tasso di crescita nel Paese.

Patrizia Polliotto annovera altresì in curriculum anche posizioni al vertice in altri contesti di grandissimo spessore quali ‘Iren’, ‘NB Aurora’, ‘Engineering’, ‘Viasat Group’ e moltissimi altri.

Siamo alla frutta: il comparto ortofrutticolo in crisi incontra la Regione

/

CONVOCATO IL TAVOLO REGIONALE PER IL 27 SETTEMBRE

L’Assessore regionale all’Agricoltura martedì 27 settembre incontrerà a Torino, nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, i rappresentanti del comparto ortofrutticolo piemontese per definire in comune le azioni strategiche da attuare di fronte all’attuale grave crisi economica che ha investito in particolare il mercato della frutta in Piemonte e che ha determinato un aumento dei prezzi dovuto sia ai costi di produzione che ai costi di raccolta, come è stato denunciato dai frutticoltori del Cuneese.

Al tavolo regionale parteciperanno i rappresentanti delle associazioni agricole, delle associazioni cooperative, delle organizzazioni dei produttori, dei consorzi di tutela, di Fondazione Agrion e dell’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari.