ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 19

Il Premio PMI Innovativa Piemonte

Al via la prima edizione della call che premia le  PMI innovative proposta da InnovUP e BIoindustry Park Silvano Fumero

 

Riconoscere e valorizzare le migliori innovazioni presenti sul territorio, promuovendo la cultura dell’innovazione . Questi sono gli obiettivi del Premio PMI Innovativa Piemonte, competizione proposta da InnovUp, rappresentante della filiera dell’innovazione italiana, supportata da Biondustry Park Silvano Fumero SPA Società Benefit, con il coinvolgimento di Environment Park e di Sistema Poli di Innovazione Piemonte.

La call, alla prima edizione, è rivolta alle PMI con sede legale in Piemonte e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese riservata alle pmi innovative, una scelta quest’ultima voluta per promuovere la policy istituzionale sull’innovazione e sulle aziende innovative.

La PMI piemontese vincitrice avrà accesso a servizi di supporto per l’innovazione per un valore di 6 mila euro e potrà partecipare al Premio Nazionale, istituito da InnovUp competendo con le quattro pmi vincitrici dei premi locali. Oltre al primo premio saranno assegnati premi speciali e alcune PMI innovative, sostenute e selezionate sulla base delle milestones raggiunte, saranno coinvolte nell’evento di premiazione.

Bioindustry Park ospiterà la premiazione nel corso dell’evento “ Premio Pmi innovativa Piemonte 2024”, in programma il 26 novembre, in occasione dell’incontro annuale del Sistema Poli Innovazione Piemonte.

La call piemontese nasce nell’ambito di un premio, la cui prima edizione è quella di quest’anno, detto “Premio InnovUp Pmi Innovativa”, volto a valorizzare il merito delle imprese innovative ad alto potenziale di crescita e a sostenere lo sviluppo delle Pmi italiane, facilitando il networking e accendendo i riflettori sulle attività dei Parchi scientifici e Tecnologici e di InnovUp.

Le imprese sono invitate a inviare la propria candidatura entro e non oltre il 19 settembre 2024 all’indirizzo innovazione@bioindustrypark.it

 

Mara Martellotta

Design sostenibile per il sistema alimentare: prime due laureate

Corso interateneo tra Università di Parma e Politecnico di Torino

 

Il percorso punta a formare designer con competenze multidisciplinari nell’ambito del sistema alimentare sostenibile

 

 

Durante la sessione estiva hanno discusso la loro tesi anche le prime due laureate del corso di laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare, interateneo tra l’Università di Parma e il Politecnico di Torino.

Avviato nel 2021, il percorso formativo conta a oggi un totale di oltre 180 studenti e studentesse e mette a frutto le specifiche competenze dei due Atenei con l’obiettivo di formare designer con competenze multidisciplinari, capaci di rispondere alle sfide della sostenibilità ambientale, economica e sociale legate al sistema alimentare.

Ne sono esempio le due tesi di laurea discusse a Parma, al Campus Scienze e Tecnologie. Ludovica Deriu, in collaborazione con Lavazza, ha focalizzato la sua ricerca sul settore del caffè in Kenya, applicando i principi del design sistemico e dell’agricoltura rigenerativa per migliorare la produttività e la sostenibilità del prodotto, supportata da tecniche di machine learning decentralizzate. Claudia Lorenza Iannetti ha invece affrontato, attraverso la progettazione di strumenti innovativi, il tema della segregazione di genere nelle materie STEM come nel settore alimentare, analizzando gli ostacoli che le donne affrontano e proponendo un progetto capace di innescare un cambiamento culturale.

“Le nostre laureate hanno dimostrato una straordinaria dedizione e creatività – ha dichiarato Paolo Tamborrini, Presidente del corso di studi – Siamo fieri di vedere come queste giovani menti siano pronte a contribuire concretamente alla costruzione di un sistema alimentare più sostenibile e innovativo attraverso la progettualità nell’ambito del design”.

L’organizzazione del corso vede il coinvolgimento dei due Atenei attraverso una logistica sperimentale. Gli studenti e le studentesse, infatti, seguono il primo anno a Parma, il secondo si trasferiscono a Torino e il terzo scelgono la città in relazione all’offerta di due indirizzi diversi ma paralleli: Designer per l’industria e il prodotto alimentare a Parma, Designer per la sostenibilità sociale e ambientale del sistema alimentare a Torino.

Il corso forma designer per l’industria, il prodotto e il sistema alimentare, immaginando un impegno, prevalentemente come parte di team multidisciplinari, nelle diverse fasi del processo di definizione e realizzazione di prodotti finali o di artefatti correlati alla produzione alimentare.

Ambito lavorativo di riferimento sono le imprese di produzione, trasformazione e distribuzione – industriali e artigianali – di beni alimentari, prodotti e strumenti correlati, ma anche studi professionali di progettazione a supporto delle imprese nella definizione di processi per il sistema alimentare e soprattutto nel disegno di nuovi prodotti, tangibili e intangibili. Altri sbocchi indirizzano verso il comparto manifatturiero e terziario del settore food, soprattutto in ruoli di progettazione e di valutazione degli impatti. Non mancano le possibilità di occupazione nelle organizzazioni pubbliche e private che lavorano nell’ambito dei beni culturali, del sociale e della sostenibilità ambientale legati alla salute e al cibo.

Tutte le info per iscriversi all’anno accademico 2024-25 sono disponibili nel bando sul sito web del corso di laurea: https://corsi.unipr.it/it/cdl-dssa

Mirafiori, contratti di solidarietà per tremila lavoratori: “agonia prolungata”

A Mirafiori da fine agosto al 31 dicembre verranno utilizzati i contratti di solidarietà, è quanto annunciato da Stellantis ai sindacati. Interessati oltre 3mila lavoratori, comunica la Fim Cisl  di Torino. Le linee della 500 elettrica e della Maserati erano già inserite nei contratti di solidarietà. “l’agonia degli ammortizzatori sociali viene in questo modo estesa fino alla fine del 2024”, commenta la Fiom Cgil. “Questa crisi è dovuta al progressivo disimpegno dell’azienda”.

Luce e gas, con uBroker crescono risparmio e clienti soddisfatti

L’impresa piemontese fondata da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani ha erogato più di 46 milioni di euro di sconti.

Prosegue l’ascesa della multiutility company piemontese che quest’anno ha festeggiato 10 anni di attività. Nata come start-up innovativa e configuratasi nel tempo come punto di riferimento nel campo dell’erogazione di luce e gas per forniture a uso domestico, privato e per PMI, oggi uBroker Spaguarda al futuro con sempre più entusiasmo, vigore e fiducia.

Un cammino contraddistinto da innovazione, ricerca, sperimentazione, pionierismo e visione, che ha condotto a numeri in costante crescita che abbracciano la filosofia dell’impresa. I due imprenditori Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani hanno, infatti, puntato tutto sul principio etico della redistribuzione economica della ricchezza.

Questo aspetto, poiché applicato in un campo che costituisce una voce di spesa importante nel budget annuale di singoli e famiglie, si fa ancora più fondamentale.

L’idea, vincente e unica nel suo genere, oggetto di numerose imitazioni, si chiama Zero e per prima contribuisce ormai da un decennio all’azzeramento delle fatture mensili con un incremento progressivo del risparmio delle famiglie.

Sono queste le premesse che, al 30 giugno, al termine del primo semestre 2024, hanno portato uBroker ad attestarsi su livelli qualitativi e quantitativi in grado di fare la differenza sia a livello di bilancio, che soprattutto nei rapporti con i clienti.

Ammontano a oltre 4,4 mln le bollette complessivamente emesse, di cui +2,8 milioni per l’elettricità e +1,6 milioni per il metano. Più di 290mila i clienti hanno deciso di affidarsi con piena soddisfazione a uBroker Spa per le proprie esigenze energetiche. Altrettanto rilevanti e contestualmente impattanti gli sconti emessi in bolletta: più di 46 milioni. Ebbene sì, 46 milioni di euro sono tornati nelle tasche dei cittadini e decine di migliaia di loro ricevono gratuitamente energia ogni mese.

Risultati significativi, irrobustiti da un aumento delle risorse umane impiegate che a oggi ammontano a più di 80 dipendenti, pari a quasi il 50% in più rispetto allo stesso periodo del 2023.

“La soddisfazione del cliente è la nostra priorità assoluta. Crediamo in un modello di sviluppo basato su competenza, merito e opportunità, che ci permette di crescere e condividere i risultati con i nostri utenti più fedeli. Insieme, costruiamo una comunità unita da valori condivisi, all’insegna del risparmio e della sostenibilità”, afferma Cristiano Bilucaglia, Presidente di uBrokerSpa.

Maggiori informazioni sul sito www.ubroker.it.

Ordinanza anti-caldo: stop di 4 ore per chi lavora all’aperto

/

Nei prossimi giorni in Piemonte sarà operativa un’ordinanza anti-caldo che prescrive l’astensione dal lavoro nelle ore centrali della giornata per lavori di fatica che si svolgono sotto il sole. Sarà valida nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e del florovivaismo, dalle 12,30 alle 16. Lo ha annunciato il presidente della Regione   Alberto Cirio ai sindacati e alle associazioni datoriali al tavolo regionale sul caporalato in agricoltura. Il provvedimento entrerà in vigore all’inizio di agosto per tutta la durata del mese. L’applicazione sarà  parametrata ai requisiti di ogni settore, alle condizioni ambientali dei territori e agli alert delle ondate di calore pubblicati sul sito dell’Inail e sui bollettini dell’Arpa regionale.

Costi lievitati del 30% per la Tav

Sarà di 11,1 miliardi, aumentando dagli 8,6, inizialmente previsti, il costo della tratta internazionale della Torino-Lione in corso di realizzazione al confine italo-francese: un aumento intorno al 30%. Lo ha reso noto Telt, il promotore pubblico responsabile dei lavori, partecipata da Italia e Francia, che ha presentato al cda l’aggiornamento  del costo previsto per la costruzione e l’attrezzaggio della linea ferroviaria. Il passaggio è validato dalla società di consulenza Grant Thornton Financial Advisory Services. La consegna dell’intera sezione transfrontaliera attrezzata e collaudata, inizialmente ipotizzata per la fine del 2032, è invece prevista per fine 2033.

Fondi regionali alle stazioni di sci

L’assessore regionale alla Montagna con delega al Sistema neve Marco Gallo ha incontrato in Confindustria Torino i vertici di Arpiet, l’associazione che riunisce le società che gestiscono gli impianti di risalita in Piemonte.

L’incontro è stato l’occasione anche per annunciare l’avvenuto pagamento da parte della Regione Piemonte dei contributi per la stagione invernale 2021-2022. Quasi cinque milioni distribuiti tra piccole grandi stazioni del Piemonte per sostenere l’innevamento artificiale.

«Dietro questo fondamentale investimento, che continuerà anche per le stagioni successive, c’è una precisa scelta della Giunta Cirio rispetto all’industria dello sci: garantire un futuro e un sostegno certo all’industria invernale – afferma l’assessore Gallo – Una mossa più che mai necessaria perché sotto l’effetto dei cambiamenti climatici le nevicate si stanno riducendo, gli inverni senza neve non sono più un’anomalia, con ripercussioni importanti per chi sullo sci ha investito e ci vive. Dobbiamo tutelare questa industria del turismo che le Olimpiadi del 2006 hanno contribuito a far decollare, spingendo sempre più sciatori stranieri sulle piste del Piemonte. E questo patrimonio fatto di impianti di risalita, alberghi, ristoranti e negozi, solo per citare alcune delle attività che ruotano attorno alla neve, va protetto e tutelato garantendo anche l’innevamento artificiale».

Per l’assessore questa è la prima condizione. Poi c’è la volontà, in una serie di incontri con tutti gli operatori del turismo montano, di approfondire la questione anche alla luce degli ultimi studi sul clima, analizzando potenziali soluzioni che consentano di ampliare l’offerta turistica puntando a una destagionalizzazione, ma senza mai dimenticare l’importanza che la neve riveste da sempre nell’economia della montagna piemontese.

Nell’incontro dell’assessore Gallo con Giampiero Orleoni, presidente di Arpiet, che era accompagnato dal vice Massimo Rulfi e da una parte del direttivo, si è fatto il punto anche sulla stagione che verrà e che si apre con una novità annunciata poche ore fa: l’acquisizione da parte degli inglesi di iCon della stazione di Bardonecchia. Un’operazione di consolidamento che completa il piano avviato due anni fa con l’ingresso nella Sestriere Via Lattea. Di fatto, dalla prossima stagione l’intero comprensorio delle Montagne olimpiche avrà il fondo inglese come nuovo proprietario anche se al timone di Bardonecchia, come già è accaduto a Sestriere con Giovanni Brasso, resterà l’attuale ad della Colomion Nicola Bosticco.

«L’operazione è di sicuro un buon segnale per il Piemonte – commenta Gallo – Significa che il sistema neve sa attrarre. Che i capitali siano stranieri, e che peraltro rappresentino una realtà già consolidata con importanti investimenti su Sestriere, è un’ulteriore buona notizia: vuoi dire che le nostre montagne convincono e sono giudicate un’area su cui vale la pena investire in un’ampia prospettiva temporale. Avere un’unica regia per i due comprensori consentirà importanti sinergie, consentendo di ampliare in modo sensibile l’offerta turistica di un Piemonte che vuole crescere e investire sempre più in termini di turismo montano».

Parco Salute, ok all’offerta. Lavori al via nel 2025

/
Nei prossimi anni Molinette, Cto e Sant’anna saranno trasferiti nell’area attorno al grattacielo della Regione. Il commissario straordinario di governo per il Parco della Salute di Torino ha comunicato alla Regione Piemonte che l’offerta presentata dal Consorzio Sis per la realizzazione del nuovo grande complesso ospedaliero  ha ricevuto  il via libera della commissione appositamente nominata per la valutazione della documentazione.
Il Rup, il responsabile unico del procedimento, provvederà ora a chiedere al Consorzio Sis la conferma dei requisiti per l’aggiudicazione della gara che avverrà con decreto del Commissario entro il mese di agosto.
“Sono molto soddisfatto perché il percorso prosegue nel pieno rispetto del cronoprogramma che c’eravamo prefissati – sottolinea il commissario straordinario, l’avvocato dello Stato Marco Corsini -. Così come aveva preannunciato il presidente Cirio, confermo che entro agosto firmerò il decreto di aggiudicazione della gara”.
“Ringraziamo il commissario Corsini e con lui il Rup e la commissione valutatrice per il lavoro e l’impegno messi in campo per garantire nei tempi previsti la conclusione di una gara che interessa il futuro di una delle strutture sanitarie più importanti non solo del Piemonte, ma di tutto il nostro Paese” commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi. Il cantiere (sono già in corso da tempo le opere di bonifica) partirà nel 2025.

Le aziende si aprono al pubblico: già 120 le Fabbriche aperte edizione 2024

Sono più di 120 le aziende che hanno aderito all’edizione 2024 di Fabbriche Aperte Piemonte, che si terrà il 24, 25 e 26 ottobre. Un numero che a poche ore dalla chiusura delle domande di partecipazione supera il già brillante successo dell’anno scorso. Notevole la risposta non solo dal Torinese, ma anche da diverse province come Biella, Cuneo ed Alessandria.

Con questa iniziativa la Regione Piemonte vuole permettere al pubblico di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio, aperti straordinariamente per l’occasione, favorendo così una maggiore conoscenza delle attività e valorizzando le eccellenze economiche e tecnologiche, la cultura d’impresa e il senso di appartenenza delle comunità locali al sistema manifatturiero. Un’importante occasione di apprezzare il valore della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale.

“Una validissima occasione per scoprire il valore di chi crea valore – commenta l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano – per valorizzare al meglio l’altissima qualità delle nostre produzioni e del nostro Made in”.