ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 189

Il percorso innovativo del CDVM con il Presidente Bartolomeo Vassallo

Bartolomeo Vassallo, AD di ResForMa, è diventato nel giugno scorso Presidente del CDVM (Club Dirigenti Vendite & Marketing), assumendo il testimone dopo il mandato triennale svolto dal precedente Presidente Antonio De Carolis.

“Ho aderito al CDVM – spiega l’attuale Presidente Bartolomeo Vassallo – nel lontano 2010, venendo ad assumere la vicepresidenza nel 2019. Nel luglio 2022, in concomitanza con il rinnovamento del Consiglio direttivo, sono stato eletto Presidentee mi sono reso perfettamente conto che assumere l’incarico dopo i mandati di De Carolis risultava un compito certamente impegnativo, considerato lo spessore professionale di Antonio e il costante impegno profuso nei momenti più critici della vita del Club, compresi quelli dell’epoca Covid”.

“Il primo impegno che ho voluto assumere nell’ambito del CDVM – aggiunge  Bartolomeo Vassallo – è stato quello di dare un’impronta più fresca al Club, cercando di riportarlo ai fasti del passato, che sempre lo avevano caratterizzato nelle epoche pre-pandemiche. La mia scelta è stata quella di puntare sui giovani e sul loro rapporto con le aziende. Per questa ragione nel 2023 ritornerà l’evento organizzato dal CDVM Giovani con il coinvolgimento degli studenti del corso di Marketing Internazionale della Professoressa Anna Claudia Pellicelli. Gli studenti partecipano a questo concorso, ormai giunto alla sua quinta edizione, preparando degli elaborati che vengono poi sottoposti alle Giurie di primo e secondo livello. Al termine delle selezioni vengono individuati i giovani premiati. Lo scorso 3 maggio si è tenuto, infatti, l’evento conclusivo di questo concorso in presenza, in occasione della Premiazione dei giovani da parte dell’allora Presidente del CDVM Antonio De Carolis”.

“Il tema delle varie edizioni CDVM’S GOT TALENT – spiega Bartolomeo Vassallo – è sempre di matrice economica, riguardante il marketing e le vendite. Gli iscritti si misurano sulla crescita dell’impresa, analizzando competitors e segmenti di mercato al quale si rivolge l’azienda scelta per l’edizione del Premio.

Il caso aziendale dell’ultima edizione è stato sviluppato in collaborazione con Oscalito, azienda torinese che è ormai simbolo del Made in Italy, nella produzione di intimo e lingerie per uomo, donna e bambino”.

“Quale Presidente del CDVM – precisa Bartolomeo Vassallo – mi sono trovato di fronte ad aziende che in epoca Covid e post Covid hanno dovuto affrontare enormi difficoltà, soprattutto quelle con un numero di dipendenti minore di dieci. Nonostante l’aumento delle bollette del gas, ho potuto constatare un’efficace ripresa nel mondo della ristorazione e del turismo”.

“Nel mio impegno professionale – aggiunge l’AD BartolomeoVassallo – mi occupo di formazione per aziende e manager. La mia società ResForMa rappresenta un network dinamico e moderno, composto da consulenti e formatori esperti del mondo aziendale, che da anni operano in contesti professionali e organizzativi variegati. ResForMa è, così, in grado di personalizzare i suoi interventi offrendo servizi su misura adatti alle specifiche esigenze di sviluppo, ampliamento e consolidamento delle singole aziende, anche usufruendo della “Formazione Finanziata” attraverso l’utilizzo di Fondi, a cui le aziende eventualmente possono aderire.La collaborazione con consulenti altamente qualificati, specializzati e affermati nella propria area di competenza rappresenta, pertanto, la peculiarità vincente di ResForMa, in quanto consente di realizzare interventi in perfetta sintonia con le necessità rilevate di ogni azienda”.

“Tra le nostre attività – conclude l’AD Vassallo – proponiamo programmi di sviluppo individuale per Manager, titolari di impresa e liberi professionisti, offrendo percorsi di Coaching, Counselling e Consulenza commerciale finalizzati allo sviluppo e al potenziamento di competenze utili al fine di una gestione manageriale efficace e moderna.

Il Coaching rappresenta una metodologia di intervento basata su colloqui “one to one” con il Personal Coach, per attivare le risorse individuali utili al raggiungimento di specifici obiettivi personali e professionali. Presenta varie branche, tra cui il ramo Business, quello Executive, il Conflict Coaching e il Life & Sport Coaching. Il Counselling, invece, è una disciplina attuata da Counsellors Professionisti, che prevede colloqui individuali abilitati e finalizzati al sostegno della persona in ambito lavorativo, per gestire efficacemente le relazioni interpersonali e il mantenimento di un clima di lavoro positivo. Un’altra tipologia di corsi che offriamo è anche quello sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo il D.LGS.81/08.

La nostra azienda è certificata ISO 9001 :2015, accreditata presso la Regione Piemonte, garantisce il monitoraggio e il rispetto dei requisiti previsti dal DM del 18 marzo 2013, finalizzato alla scelta del personale docente incaricato nelle attività formative. I corsi in tema di sicurezza, in alcuni casi, possono essere erogati utilizzando la formazione finanziata, attraverso il Fondo Interprofessionale a cui l’azienda aderisce”.

MARA MARTELLOTTA

Torino, Alessandria e Novara le città piemontesi con più richieste di finanziamenti a rate online

Il trend del Buy Now Pay Later 

 

Secondo i dati dell’Osservatorio Soisy, dopo Torino, le province piemontesi i cui abitanti hanno pagato di più a rate online sono Alessandria e Novara: i valori in euro delle richieste sono rispettivamente di 252.093€ e 212.702€. Seguono Cuneo, Asti e Biella, mentre chiudono la classifica Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.

Se a livello nazionale e in termini assoluti, il Piemonte è la quinta regione in cui è più diffuso il pagamento rateale online con un totale di richieste per 2,3 milioni di euro e un carrello medio di circa 832€, analizzando la spesa pro capite, si posiziona invece al decimo posto.

Sono Alessandria e Novara le province piemontesi, dopo Torino, ad aver richiesto più pagamenti dilazionati online nel 2021. Se il capoluogo traina la classifica con 2,3 milioni di euro di finanziamenti, gli acquirenti di Alessandria e Novara fanno richieste rispettivamente di 252.093€ e 212.702€. A seguire troviamo CuneoAsti e Biella, mentre la richiesta di pagamenti dilazionati online risulta essere meno frequente a Verbano-Cusio-Ossola Vercelli. Il carrello medio in Piemonte è di circa 832 euro, con un picco a Verbano-Cusio-Ossola (990€), mentre è più basso a Vercelli (733€).

Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Soisy, azienda fintech che opera nel mondo dei servizi finanziari offrendo pagamenti rateali da 3 rate in su, finanziati da investitori privati attraverso il P2P lending. Attraverso il suo DataLab, l’azienda ha creato una mappa interattiva dell’Italia – per ora in fase beta – con cui visualizzare le regioni e le province italiane in cui si paga a rate, mostrando cosa si acquista in maniera dilazionata e per quali importi, così da fornire uno spaccato sulle abitudini di spesa rateizzate e relativi impatti sui portafogli delle famiglie italiane. Sono stati analizzati 960 e-commerce che hanno realizzato almeno una vendita a rate nel 2021 tramite Soisy e più di 38.000 acquirenti online che, una o più volte nello scorso anno, hanno usufruito del pagamento dilazionato.

IL CARRELLO MEDIO
Il carrello medio degli acquirenti piemontesi che scelgono di richiedere un pagamento dilazionato online con Soisy è di 832€, a livello regionale. Per quanto riguarda le città, Verbano-Cusio-Ossola e Asti si distinguono per il carrello medio più alto, rispettivamente di 990€ e 941€. Seguono AlessandriaNovara e Biella con una spesa media di 869€, 857€ e 845€. Le province di Cuneo e Vercelli hanno invece il carrello medio più basso, rispettivamente di 757€ e 733€.

IL NUMERO DI RATE PREFERITO DAGLI ACQUIRENTI PIEMONTESI
A livello nazionale la domanda di rateizzazione dei pagamenti non si differenzia molto, anzi è abbastanza univoca e si assesta sulla durata annuale, pari a 12 mensilità e anche in Piemonte è la scelta prediletta. La possibilità di andare oltre un piano di massimo tre rate offerto da altri operatori del BNPL consente, con il modello di Soisy, di finalizzare l’acquisto di beni di valore più elevato e prodotti e servizi con una dilazione a medio-lungo termine.

GLI ACQUIRENTI CHE SCELGONO IL PAGAMENTO A RATE
I consumatori piemontesi che prediligono il pagamento dilazionato hanno una fascia d’età compresa tra i 41 e i 45 anni: la provincia di Vercelli ha gli acquirenti più giovani, con un’età media di 41 anni, mentre Verbano-Cusio-Ossola i più maturi, con una media di 45 anni. Sebbene la presenza di Soisy risulti equidistribuita su e-commerce che si rivolgono indistintamente a un target maschile e femminile, nel 67% dei casi, a livello nazionale, sono gli uomini a richiedere e ottenere un pagamento digitale dilazionato. Si distinguono Cuneo e Torino con rispettivamente il 39,68% e il 38,27% di donne che hanno richiesto un finanziamento a rate, mentre risulta una scelta meno frequente per il target femminile di Vercelli (28,45%) e Verbano-Cusio-Ossola (30,53%).

Soisy, per i clienti finali, è uno strumento di pagamento rateale per e-commerce da 3 rate in su, fino a 15.000 euro di finanziamento, con prima rata dopo 30 giorni, e possibilità per l’e-commerce di scegliere tra tasso zero (ottimizzare conversioni) e tasso standard (minimizzare i costi). Tra gli oltre 1.000 merchant che hanno già scelto Soisy ci sono Technogym, Treccani, Emma Materasso, EF Viaggi, Agrieuro. Soisy inoltre, per gli e-commerce che integrano il pagamento rateale nel proprio checkout, è una soluzione di pagamento dilazionato che li aiuta ad aumentare le conversioni e le vendite, contribuendo così alla crescita anche di business locali che operano, attraverso gli store digitali, su tutto il territorio nazionale; alcuni brand del territorio che hanno scelto Soisy per dilazionare i propri carrelli sono: BBQParadise, Divanoso, Design Alpino, Gioielleria Pivano, Orologeria Majer.

Tutti i dati di Soisy sono disponibili di seguito:

Tab. 1 

Piemonte e province

Totale pagato a rate in euro

Numero pagamenti rateali

Carrello Medio

Percentuale richieste di finanziamento da donne

Età media

Piemonte

€2.329.789

2800

€832,07

36,71%

43,11

Torino

€1.261.483

1539

€819,68

38,27%

43,48

Alessandria

€252.093

290

€869,29

37,59%

42,47

Novara

€212.702

248

€857,67

32,66%

42,51

Cuneo

€187.115

247

€757,55

39,68%

42,01

Asti

€129.886

138

€941,20

32,61%

42,54

Biella

€107.384

127

€845,55

34,65%

43,92

Verbano-Cusio-Ossola

€94.060

95

€990,11

30,53%

45,05

Vercelli

€85.064

116

€733,31

28,45%

41,69

Tab. 2

Città

Totale pagato a rate in euro

Numero pagamenti rateali

Carrello Medio

Percentuale richieste di finanziamento da donne

Età media

Roma

€3.221.491

3.907

€824,54

34,63%

44,74

Milano

€1.868.406

2.131

€876,77

37,21%

43,10

Torino

€1.261.483

1.539

€819,68

38,27%

43,48

Tab. 3

Classifica delle regioni per spesa pro capite per acquisti online a rate

Classifica delle regioni per spesa totale in acquisti online a rate in termini assoluti

Posizione

Regione

Posizione

Regione

Importo

1

Sardegna

1

Lombardia

€5.494.477

2

Valle d’Aosta

2

Lazio

€4.425.621

3

Abruzzo

3

Campania

€2.906.829

4

Lazio

4

Sicilia

€2.736.518

5

Calabria

5

Piemonte

€2.329.789

6

Basilicata

6

Emilia-Romagna

€2.283.128

7

Sicilia

7

Veneto

€2.278.718

8

Marche

8

Puglia

€1.816.489

9

Lombardia

9

Toscana

€1.800.702

10

Piemonte

10

Calabria

€1.390.422

Piano regionale di rilancio del territorio, 34 milioni per le opere pubbliche

/

Sono oltre 34 i milioni di euro che la Regione Piemonte ha deciso di destinare ai Comuni con meno di 35.000 abitanti.

Si tratta di interventi che vanno dalla riqualificazione urbana dei centri storici e degli immobili di pregio, alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, del territorio a rischio idrogeologico, delle strade, dei ponti, dei viadotti, dei luoghi dedicati al volontariato e ai servizi socio sanitari. Ed ancora: progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica ed utilizzo delle fonti rinnovabili, bonifiche ambientali dei siti inquinati.

Un nuovo ed ambizioso piano di investimenti che vede anche i piccoli Comuni centrali nelle politiche della Regione.

Sono 94 gli interventi finanziati su tutto il territorio con la prima tranche di risorse:

  • Alessandria, 4,1 milioni per 14 interventi;

  • Asti: 3,5 milioni per 9 interventi

  • Biella 3,1 milioni per 10 interventi

  • Cuneo 5,8 milioni per 16 interventi

  • Novara 3,6 milioni per 11 interventi

  • Torino 7,5 milioni per 16 interventi

  • Verbano Cusio Ossola 3,4 milioni per 8 interventi

  • Vercelli 3,2 milioni per 10 interventi.

In questi anni abbiamo contraddistinto il nostro operato per il forte legame col territorio. Queste risorse si aggiungono a quelle con cui dal 2020 abbiamo finanziato più di 600 comuni – commentano il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore regionale alle Opere Pubbliche Marco Gabusi – Daremo la possibilità ai piccoli e medi Comuni di realizzare opere di carattere strategico locale e regionale. Ma questo è solo l’inizio di una pianificazione che si svilupperà con ulteriori risorse anche nel 2023 e nel 2024, risorse che ci permetteranno di continuare a scorrere la graduatoria dei piccoli Comuni che hanno partecipato a questo bando“.

L’intenzione – prosegue l’assessore Gabusi – è di continuare a immettere importanti risorse nel sistema Piemonte, rispondendo alle esigenze dei territori con provvedimenti efficaci ed utili per la vita dei nostri concittadini”.

Patrizia Polliotto (Unc): “Auto usate, truffe in aumento. I consigli per evitarle”

Gli accorgimenti della Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Auto usate. Un mercato immenso che continua a guadagnare utenti potenziali, vuoi per via del fatto che sempre più persone hanno accesso a budget più ristretti, vuoi perché aumenta altresì il numero di coloro che, causa crisi da pandemia e rincari energetici, si ritrovano segnalati nelle centrali rischi creditizie e interbancarie.

Di certo, la compravendita di veicoli di seconda mano costituisce per molti privati anche una modalità per ottenere plausibili plusvalenze economiche in tempi ristretti. Denaro utile per far fronte alle emergenze in corso, e mantenere possibilmente in equilibrio il bilancio mensile personale e familiare. “Riceviamo un incremento sensibile di segnalazioni legate a raggiri compiuti in quest’ambito”, spiega Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana. “I problemi, in fondo, sono poi per lo più sempre i medesimi, ma amplificati: auto non corrispondenti alle foto pubblicate sugli annunci di vendita online, veicoli spacciati per perfetti ma in realtà pieni di problematiche estetiche e funzionali, chilometri contraffatti e pertanto per nulla corrispondenti allo stato d’uso del veicolo, e altro del genere”, approfondisce il noto legale.

Per poi riprendere: “Ecco, dunque, alcuni consigli per evitare di farsi prendere in braccio da speculatori o venditori scorretti. Per prima cosa, è bene fare una visura per verificare che chi propone il mezzo abbia il titolo per venderlo o cederlo, controllando anche che lo stesso risulti libero da gravami, ipoteche e fermi amministrativi. Verificare puntualmente altresì lo stato dei controlli e tagliandi previsti dalla casa costruttrice, e che questi risultino regolarmente eseguiti presso centri assistenza e manutenzione realmente esistenti e contattabili. Verificare le revisioni, ricordando che da alcuni anni a questa parte insieme all’esito regolare vengono per legge indicati anche i chilometri effettivi del veicolo allo stato dell’esame per il nullaosta alla continuazione della circolazione”, prosegue Patrizia Polliotto.

Per poi concludere: “Controllare o far controllare da proprio autoriparatore o carrozziere di fiducia lo stato di fatto dell’auto: un professionista può alzare presso la propria officina il mezzo scoprendo eventuali magagne taciute maliziosamente dal venditore al potenziale acquirente, così come un carrozziere è in grado di riconoscere se il veicolo, seppur apparentemente lucido e perfetto, sia mai stato in realtà incidentato o nasconda anomalie e malversazioni ben camuffate. Se ci troviamo di fronte a un pezzo di ferro ben stuccato, o a una vettura adeguatamente riparata, mantenuta o ricondizionata. In ogni caso, se gli annunci sul web sono poco chiari come già anche al telefono o di persona coloro che li hanno pubblicati, meglio cercare altre soluzioni, specie in un momento storico quale quello contingente in cui abbonda l’offerta di automezzi in vendita tra cui è certamente possibile reperire la migliore soluzione adatta alle proprie tasche ed esigenze”.

Unc Piemonte è attiva telefonicamente allo 011 5611800 dal lunedì al venerdì in normale orario d’ufficio, e anche via mail all’indirizzo di posta elettronica uncpiemonte@gmail.com, e sul sito www.uncpiemonte.it.

Biennale Tecnologia: Princìpi, Costruire per le generazioni

Annunciato il programma

Un progetto del Politecnico di Torino

Dal 10 al 13 novembre 2022
con più di 130 appuntamenti, 280 ospiti da tutto il mondo

Tra gli ospiti che interverranno:
Niccolò Ammaniti, Martina Ardizzi, Aaron Benanav, Francesca Bria, Joselle Dagnes, Marta Dassù, Mario Desiati, Derrick de Kerckhove, Nerina Dirindin, Giovanni Dosi, Chrisna du Plessis, Urs Gasser, Christian Greco, Suzanne Heywood, Nicola Lagioia, Evgenij Morozov, Fern L. Nesson, Helga Nowotny, Naomi Oreskes, Francesco Piccolo, Jürgen Renn, Jeffrey Schnapp, Gu Shi, Bruce Sterling, Nassim Nicholas Taleb, Francesca Torzo, Peter Wadhams, Gustavo Zagrebelsky.

Annunciato oggi il programma della terza edizione di Biennale Tecnologia, la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino, che si terrà da giovedì 10 a domenica 13 novembre. La rassegna è dedicata all’esplorazione del rapporto tra tecnologia e società, e si caratterizza per l’approccio interdisciplinare, con una ricca varietà di incontri di ambiti differenti: l’obiettivo del Politecnico di Torino è di aprire le porte alla cittadinanza con un programma di appuntamenti ad accesso libero e gratuito, per creare un momento di riflessione sul futuro della società e sulle sfide della nostra epoca.

Fino al 13 novembre, più di 280 relatori da tutto il mondo si alterneranno durante gli oltre 130 incontri, che avranno luogo tra il Politecnico di Torino, nelle sue sedi di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino, le OGR Torino e il Circolo dei lettori. Le programmazioni di Biennale Off e di Politecnico Aperto estenderanno la manifestazione ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale, portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri.

Il tema scelto per questa terza edizione è Princìpi – Costruire per le generazioni, un titolo duplice nel suo significato. Nel 2022 Biennale Tecnologia si propone infatti da una parte di meditare sui princìpi fondanti della società che hanno guidato l’uomo fino ad oggi, e dall’altra di gettare le basi per quelli che saranno i nuovi inizi, necessari dato il clima di complessità che l’umanità sta fronteggiando.Biennale Tecnologia partirà giovedì 10 novembre con la lezione di Nassim Nicholas Taleb, celebre saggista e matematico libanese, in un intervento intitolato Il Covid non è un cigno nero. Seguirà alle OGR lo spettacolo inaugurale Gli Antenati della fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, un adattamento teatrale, realizzato appositamente per Biennale Tecnologia e in prima assoluta, dell’omonimo programma tv.
Nei quattro giorni di rassegna, la relazione tra tecnologia e umanità sarà indagata da varie prospettive, articolandosi su alcuni macro-temi che faranno da trait d’union fra i molti ed eterogenei incontri. Verrà approfondito il rapporto tra tecnologia e sostenibilità, salute e cura, storia, sociologia e letteratura; ma anche Intelligenza Artificiale, metaverso, big data; architettura, urbanistica e tecnologie per costruire le città del futuro. Anche quest’anno ci sarà una varietà di mostre e spettacoli da vedere, nonché laboratori didattici, le visite di Politecnico Aperto e gli appuntamenti di Biennale Off.Tra i tanti relatori e relatrici internazionali che interverranno: Naomi Oreskes, storica della scienza; Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese; Evgenij Morozov, sociologo e giornalista bielorusso; Helga Nowotny, professoressa emerita di Scienza e Tecnologia all’Università ETH di Zurigo; Éric Sadin, filosofo e critico della rivoluzione digitale; Heinz Stoewer, professore emerito di Ingegneria dei sistemi spaziali; Peter Wadhams, tra i massimi esperti di oceani polari e ghiaccio marino; Aaron Benanav, storico dell’economia e sociologo; Nick Couldry, sociologo ed esperto di media e comunicazioni; Joselle Dagnes, ricercatrice di sociologia economica; Derrick de Kerckhove, sociologo, giornalista e direttore scientifico di Media Duemila; David Goodhart, giornalista, scrittore e analista politico inglese, contributor di Financial Times e The Guardian; Guillaume Habert, professore all’Università ETH di Zurigo, esperto di costruzioni sostenibili; Gavin Mueller, scrittore ed esperto di nuove tecnologie; Fern L. Nesson, avvocatessa, storica e fotografa di arti visive; Jürgen Renn, storico tedesco della scienza; Jeffrey Schnapp, designer e storico statunitense; Bruce Sterling, scrittore e autore di romanzi di fantascienza; Ben Tarnoff, giornalista statunitense, esperto di tecnologia e politica. E ancora: Niccolò Ammaniti, Martina Ardizzi, Francesca Bria, Marta Dassù, Nerina Dirindin, Giovanni Dosi, Christian Greco, Nicola Lagioia, Francesco Piccolo, Francesca Torzo, Gustavo Zagrebelsky.
Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato sul sito www.biennaletecnologia.itInfo logistiche
Gli incontri di Biennale Tecnologia sono ad accesso libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per alcuni appuntamenti o attività, laddove segnalato, è richiesta la prenotazione obbligatoria da effettuare sul sito www.biennaletecnologia.it. Quest’anno Trenitalia sarà Green Partner di Biennale Tecnologia, per questo motivo chi viaggia in treno per raggiungere la manifestazione avrà un posto riservato a tutti gli incontri e attività che non prevedono prenotazione obbligatoria.

Il Presidente di Biennale Tecnologia è Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino. I Curatori Scientificisono Juan Carlos De Martin, delegato del Rettore del Politecnico di Torino per la Cultura e la Comunicazione; Luca De Biase, giornalista e saggista.Al link in calce è disponibile il presskit completo: comunicato stampa, programma in pdf, foto di repertorio, una selezione di ritratti degli ospiti annunciati e i contributi dei partner di Biennale Tecnologia.

Infortuni sul lavoro, UGL: “Sì alla mobilitazione. No a sciopero a danno dei lavoratori”

“In merito allo sciopero di 4 ore proclamato da CGIL-CISL-UIL di 4 ore per protestare contro le stragi sul lavoro, l’UGL Torino ritiene che l’utilizzo di tale strumento non sia il mezzo migliore per dimostrare la vicinanza ai lavoratori che hanno subito un infortunio o, peggio ancora, alle famiglie superstiti ad un lutto. Non vogliamo far perdere altro salario ai lavoratori già provati dal ‘caro bollette’ e dall’aumento dell’inflazione che continua a erodere il potere d’acquisto delle famiglie anche per quanto riguarda la spesa relativa ai beni primari.

Per risolvere il problema della mancata sicurezza sui posti di lavoro, bisogna avere il coraggio di intervenire al fine di rendere effettiva l’applicazione del Dl n.81 del 2008. Urgono, in tal senso, riforme urgenti come il coordinamento delle banche dati per intensificare i controlli e, soprattutto, una capillare formazione sulla sicurezza a partire dalle scuole. Le aziende non possono più lesinare sulla prevenzione degli infortuni. La sicurezza non può essere considerata un costo, bensì una risorsa investita nella salvaguardia della salute dei lavoratori, il vero “cuore pulsante” delle attività economiche.

Riteniamo che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.), eletto dai lavoratori stessi, sia la figura portante nelle aziende. Indispensabile nella prevenzione degli infortuni, perché ad essi più vicina. Massima espressione dell’ascolto criticità, il suo ruolo è quello di ricercare e farsi promotore delle soluzioni eventualmente suggerite. Ribadiamo con forza che la sicurezza sul lavoro deve essere una priorità all’interno dell’agenda politica.” Lo ha dichiarato Silvia Marchetti, Segretaria Regionale UGL Piemonte, in merito alla scelta di non aderire allo sciopero proclamato da CGIL-CISL-UIL, giovedì 20 ottobre, ma di portare avanti una mobilitazione contro le stragi sul lavoro.

Venaria, Rotary e Primo Contatto parlano di Dsa

Il 16 ottobre scorso, nel pomeriggio, presso la Biblioteca civica di Venaria Reale, si è tenuto un evento cultural filantropico di grande impatto sociale sul tema DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, organizzato dall’Associazione Olistico24, in collaborazione con il Rotary Club Torino Duomo e l’Associazione Primo Contatto.

L’evento ha visto l’attiva partecipazione di alcune associazioni territoriali che si sono unite per discorrere sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sull’opportunità e sulla possibilità di poter chiedere e ottenere l’Indennità mensile di frequenza – un indennizzo economico pari a circa Euro 290 che le famiglie con bambini affetti da DSA possono richiedere e ottenere.

L’avvocato Marco Novara, Presidente del Rotary Club Torino Duomo, nonché autore (insieme a Elisabetta Piras e con il contributo di Rachele Gatto) del libro “DSA e indennità di frequenza – linee guide su diritti e benefici” (Lisianthus editore), si è  dimostrato molto soddisfatto.

Il pomeriggio di ieri ha commentato il Presidente del Rotary Club Torino Duomo, Marco Novara- si è svolto all’insegna della cultura, dell’informazione e della filantropia. Credo molto nella collaborazione tra il Rotary Club Torino Duomo e le associazioni presenti sul territorio, poiché grazie al sostegno di tutti si riescono a veicolare le informazioni che, molte volte, non sono note a chi potrebbe farne tesoro”.

Il Rotary – prosegue l’avvocato Marco Novara – rappresentaun’associazione mondiale di imprenditori e professionisti, uomini e donne che prestano servizio umanitario, incoraggiando il rispetto di elevati principi etici, nell’esercizio di ogni professione, e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace. Questi eventi permettono di dare sostegno e vicinanza a chi ne ha bisogno”.

I Presidenti delle Associazioni Olistico24, Lidia Milazzo, e Primo Contatto, Oriano Barbin, hanno ringraziato i numerosi professionisti partecipanti all’evento e che, grazie alla loro professionalità di settore, hanno potuto spiegare l’iter da percorrere per giungere alla diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento e poter iniziare così il percorso per ottenere l’Indennità mensile di frequenza.

I partecipanti sono stati numerosi. Tra questi, spicca la presenza di S.E.R. Monsignor Giuseppe Anfossi, Vescovo Emerito di Aosta. L’evento ha pertanto rappresentato il connubio ideale di collaborazione tra il Rotary Club Torino Duomo, le associazioni impegnate quotidianamente nel territorio e le istituzioni.

MARA MARTELLOTTA

Il Consorzio Turismo Bardonecchia al TTG Travel Experience di Rimini

La fiera B2B riferimento internazionale per la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica.

L’edizione di quest’anno, svoltasi dal 12 al 14 ottobre scorso, nei padiglioni di Rimini Fiere, ha confermato, ancora una volta, grandi numeri: 2200 brand espositori, 1000 buyer da 50 Paesi, 60 destinazioni estere e 20 regioni italiane.
“Sono stati giorni molto molto interessanti – spiega il presidente del Consorzio Giorgio Montabone –  con la possibilità di incontrare tantissimi operatori del settore ed anche fare il punto della situazione con tutti i Consorzi riconosciuti dalla regione Piemonte, rappresentata a Rimini ai massimi livelli con l’assessore Vittoria Poggio”.
Il Consorzio Turismo Bardonecchia era presente al TTG con il Consorzio Fortur di Sauze d’Oulx “con il quale – spiega ancora Montabone – stiamo collaborando sempre più attivamente come con il Consorzio di Sestriere. In manifestazioni come queste – aggiunge – è chiaro che la collaborazione tra territori è maggiormente incisiva”.
La tre giorni di Rimini è stata, dunque, ancora una volta, “un’ottima occasione di confronto e punto della situazione sull’operatività della promozione del turismo della nostra località”.
Con il presidente Giorgio Montabone erano presenti anche il numero uno dell’Associazione Albergatori di Bardonecchia Fabrizio Valentini, Enrico Perni e Cristian Bau del Villaggio Olimpico, Giulio Sibille per quanto riguarda l’ambito case/ ricettività.
Una “squadra” che ha presentato le tante opportunità ed offerte turistiche di Bardonecchia, il programma di accoglienza e manifestazioni realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed in coordinamento con le tante realtà del territorio. Un ottimo biglietto da visita in vista della stagione invernale ormai alle porte.

Inaugurato il nuovo stabilimento ePowertrain

Il 18 ottobre FPT Industrial, il brand globale di Iveco Group per i sistemi di propulsione, ha inaugurato il nuovo stabilimento ePowertrain dedicato alla produzione della gamma elettrica del marchio, che comprende assali elettrici, motori centrali integrati (Central Drive) e pacchi batteria per veicoli commerciali leggeri, minibus e autobus.

L’inaugurazione segna un’altra tappa importante nel percorso di decarbonizzazione del marchio e nella sua strategia mirata al raggiungimento di zero emissioni nette di CO2per i suoi prodotti e per tutte le sue attività industriali.

Il nuovo sito produttivo è il primo stabilimento totalmente “carbon-neutral” di Iveco Group ed è in grado di raggiungere questo obiettivo compensando le emissioni di CO2 con l’acquisto di energia da fonti rinnovabili e crediti di carbonio. Inoltre, lo stabilimento genera energia grazie ai pannelli solari applicati alla facciata e a tecnologie innovative come la “mini Wind Tower” e lo “Smartflower”.

Il nuovo stabilimento ePowertrain dedica grande attenzione alla protezione dell’ambiente, come dimostra l’Iveco Group Sustainability Garden, un’area interna di 6.000 mq piantumata con 100 piante di specie autoctone resistenti alla siccità con un’ottima capacità di assorbimento di CO2. È stato inoltre realizzato un percorso calpestabile con pallet riciclati. I quattro pannelli illustrativi lungo il percorso, realizzati anch’essi con pallet riciclati, confermano le priorità fissate dal Gruppo per la sostenibilità e gli obiettivi da raggiungere.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessore al Bilancio, Patrimonio e Sviluppo delle Attività Produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano, insieme a una delegazione di docenti e studenti dell’Università di Torino.

Le caratteristiche del nuovo stabilimento FPT Industrial e la visione per il futuro di Iveco Group sono state presentate dai vertici del Gruppo Sylvain Blaise, President, Powertrain Business Unit, Domenico Nucera, President, Bus Business Unit, Luca Sra, President, Truck Business Unit, e Annalisa Stupenengo, Chief Operations Officer, nel corso di una discussione moderata.

TECNOLOGIE AVANZATE, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA SUL LAVORO
Il nuovo stabilimento ePowertrain, dedicato all’elettrificazione, è integrato nell’area FPT Industrial di Stura, vicino al laboratorio di collaudo e agli impianti per la produzione di motori a combustione interna, trasmissioni e assali, con evidenti vantaggi in termini di sinergie industriali.

Con una superficie totale di 15.000 m2, lo stabilimento dispone di tre linee di produzione parallele dedicate rispettivamente all’assemblaggio dei pacchi batteria e alla produzione di Central Drive e di assali elettrici per veicoli commerciali pesanti.

A pieno regime produrrà più di 20.000 assali elettrici e 20.000 pacchi batteria all’anno per veicoli commerciali leggeri, minibus e autobus.

Il nuovo stabilimento ePowertrain sta già generando nuovi posti di lavoro e si prevede che arriverà a impiegare circa 200 persone.

L’introduzione di innovazioni rilevanti nelle linee di produzione è un tratto distintivo di FPT Industrial, ma nello stabilimento ePowertrain la collaborazione uomo-macchina è decisamente all’avanguardia grazie alle tecnologie Industry 4.0 adottate in tutte le aree, che consentono la raccolta e l’analisi automatica di tutti i datiindispensabili per monitorare e migliorare la sicurezza, la qualità e la produttività.

Tutti i processi produttivi si basano su magazzini altamente automatizzati per la gestione dei componenti e si sviluppano attraverso stazioni di assemblaggio a controllo elettronico.

Le tecnologie di ultima generazione adottate includono la realtà aumentata e virtuale, che riduce i tempi di progettazione delle linee di produzione simulando il risultato operativo prima dell’installazione fisica, la stampa 3D e i sistemi “Smart Observer” basati su sensori intelligenti, scanner 3D per misurazioni di qualità metrologica, simulatori di realtà 3D e robot collaborativi.

Questi robot, insieme ai veicoli a guida automatica (AGV), migliorano notevolmente l’ergonomia e la sicurezza e rendono il lavoro degli operatori più semplice e meno stressante.

I controlli di qualità in cloud consentono di individuare immediatamente i problemi, mentre quelli di fine linea certificano la conformità del prodotto in termini di configurazione, prestazioni e sicurezza.
Sulla linea degli assali elettrici per veicoli commerciali pesanti, una stazione a segnali luminosi supporta l’operatore indicando chiaramente quale componente deve essere selezionato e dove montarlo, contribuendo così a raggiungere l’obiettivo di azzeramento degli errori.
Sulla linea di assemblaggio delle batterie, i tappeti dielettrici proteggono gli operatori da possibili dispersioni elettriche, mentre le termocamere misurano automaticamente la temperatura delle batterie, segnalando immediatamente qualsiasi deviazione rispetto alla norma.
«Come attori chiave della transizione energetica in tutti i settori on-highway e off-highway, siamo all’avanguardia dell’innovazione per i sistemi di propulsione a energia pulita e siamo fermamente determinati a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2entro il 2040», afferma Sylvain Blaise, President di Iveco Group Powertrain Business Unit. «Il nostro nuovo stabilimento ePowertrain è un passo fondamentale in questa direzione. I prodotti elettrificati che realizziamo qui accelereranno la decarbonizzazione nel settore dei trasporti, fornendo ai nostri partner e clienti soluzioni ultramoderne per le loro gamme future».

«La chiave del nostro successo sono le persone. Il nostro team è chiamato ad acquisire una nuova mentalità per affrontare le nuove sfide della mobilità elettrica e a sviluppare nuove competenze per relazionarsi con l’ambiente Industry 4.0. È la gestione del cambiamento», afferma Alessandro Sezza, Plant Manager dello stabilimento torinese di Iveco Group. «Nella Tech Academy prepariamo le nostre persone a un processo completamente nuovo, in cui è fondamentale gestire i flussi di informazioni provenienti da robot e strumenti automatizzati. Ma forniamo anche le soft skill necessarie e, attraverso un programma mirato chiamato “In trasformazione”, prepariamo le nostre persone ad affrontare uno scenario complesso e fluido».

FPT Industrial è la società di Iveco Group (IVG: MI) dedicata alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation. Più di 8.000 persone in 11 stabilimenti e 11 Centri di Ricerca & Sviluppo lavorano per FPT Industrial in tutto il mondo. La rete globale di vendita e il Customer Service di FPT Industrial, attivi in circa 100 Paesi, supportano tutti i clienti del Brand. L’ampia gamma di prodotti include sei famiglie di motori con una potenza da 42 a oltre 1.000 cavalli, trasmissioni con coppia fino a 500 Nm, assali anteriori e posteriori da 2,45 a 32 tonnellate. FPT Industrial vanta inoltre la più completa gamma oggi presente sul mercato di motori a gas naturale per applicazioni industriali, con una potenza variabile da 50 a 520 cavalli. Attraverso la sua divisione ePowertrain dedicata ai sistemi di propulsione elettrici, l’azienda sta accelerando verso una mobilità a zero emissioni nette di carbonio, con trasmissioni elettriche, pacchi batteria e sistemi di gestione delle batterie. Questa offerta, unita alla grande attenzione a Ricerca & Sviluppo, rende FPT Industrial uno dei principali protagonisti a livello mondiale nel settore dei sistemi di propulsione e delle soluzioni per uso industriale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.fptindustrial.com.

Fondi regionali per la biosicurezza degli allevamenti

La Regione assegna una dotazione finanziaria di 5,4 milioni di euro che permette l’apertura del bando a sostegno delle imprese agricole piemontesi che allevano suini per ridurre il rischio di contatto dei maiali allevati con il virus della Peste Suina Africana e per accrescere il livello di biosicurezza degli allevamenti stessi.

Lo ha stabilito oggi la Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, attuando la misura 5.1.1 del Programma di sviluppo rurale, azione 3 “Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico” volta a ridurre le conseguenze in agricoltura dovute a calamità naturali di natura biotica, comprese le malattie che colpiscono il comparto zootecnico. Nello specifico questo bando fa riferimento alla Peste Suina Africana, malattia infettiva virale trasmissibile che colpisce sia i cinghiali selvatici che i suini domestici.

“Sono contributi significativi in difesa degli allevamenti piemontesi di suini e destinati ad aumentare le condizioni di biosicurezza, dall’installazione di recinzioni all’acquisto di attrezzatura per la pulizia e disinfezione dei locali in cui sono tenuti i maiali e i mangimi. – dichiara l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa – Si tratta di criteri sulla biosicurezza stabiliti dal Regolamento europeo sulle misure speciali di controllo della Peste suina africana da applicare su tutto il territorio regionale”.

Il bando sarà pubblicato sul sito della Regione Piemonte la prossima settimana: sarà coperto l’80% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 100.000 euro di contributo per ciascuna domanda ammessa. Sono ammissibili al sostegno anche le spese già sostenute tra il 7 gennaio 2022 (data di notifica della malattia PSA in Piemonte) e la data di apertura del bando.