Dall Italia e dal Mondo Archivi - Pagina 72 di 85 - Il Torinese

Dall Italia e dal Mondo- Pagina 72

KUWAIT: LA SCHIAVITU’ NASCOSTA DEI FILIPPINI IMMIGRATI

FORUM INTERNAZIONALE  di Filippo Re

Maltrattati, picchiati, trattati come schiavi e spinti al suicidio. È la condizione dei lavoratori filippini nel Kuwait, oltre 250.000 su una popolazione di 4,2 milioni, la maggioranza dei quali è impiegata come personale di servizio, soprattutto domestici, in gran parte donne, costretti a lavorare fino a 20 ore al giorno. Sette lavoratori filippini sono morti di recente in circostanze misteriose. Il governo delle Filippine ha sospeso l’invio di lavoratori in Kuwait dopo che il presidente Rodrigo Duterte ha dichiarato che gli abusi da parte dei datori di lavoro hanno spinto diversi domestici a suicidarsi. Il Ministro del Lavoro ha affermato che non verranno più inviati lavoratori filippini in Kuwait in attesa delle indagini sulle cause di morte dei cittadini che risiedevano nel Paese del Golfo da tre anni. Il presidente filippino ha dichiarato che le Filippine hanno “perso quattro donne” in Kuwait, riferendosi alle aiutanti domestiche suicidatesi in seguito a maltrattamenti. Duterte ha affermato di essere a conoscenza di molti casi di abusi sessuali contro donne filippine e ha voluto sollevare la questione con il governo del Kuwait che, sorpreso dalle decisioni del presidente filippino, ha fatto sapere che tutti i lavoratori stranieri sono protetti da leggi che li proteggono dagli abusi. Oltre 2,3 milioni di filippini sono registrati come lavoratori all’estero e inviano a casa ogni mese più di 1,6 miliardi di euro. Come avviene in molti Paesi arabi, per controllare i lavoratori stranieri che operano soprattutto nell’edilizia e come domestici, viene usato il sistema “kafala”, sistema di sponsorizzazione. Questa pratica, severamente criticata dalle organizzazioni per i diritti umani, prevede che tutti i lavoratori abbiano uno sponsor interno che generalmente è il datore di lavoro che ha il potere di ritirare il passaporto ai dipendenti in qualunque momento e obbligarli a lavorare anche 20 ore al giorno ma si parla anche di violenze sessuali e maltrattamenti. Il Kuwait è da molti anni la meta preferita di numerosi migranti economici provenienti dal mondo arabo e dall’Asia ma nei kuwaitiani cresce il malumore per l’eccessivo numero di stranieri presenti nel Paese, i due terzi di 4 milioni di abitanti.

Filippo Re

 

Studenti a Berlino, Sachsenhausen e Ravensbrück

Venticinque ragazze e ragazzi piemontesi, accompagnati da 5 docenti e dalla storica Luciana Ziruolo, direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Alessandria, parteciperanno da giovedì 17 a domenica 20 maggio, al viaggio studio di quattro giorni in Germania, visitando Berlino e i lager di Sachsenhausen e Ravensbrück. Il viaggio è l’ultimo e conclusivo dei tre riservati agli studenti vincitori nella 37° edizione del progetto di Storia Contemporanea, promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale.

Berlino, un libro di storia aperto sul ‘900

Berlino, la capitale della Germania, è come un libro di storia aperto sul ‘900, il “secolo breve” delle guerre, dei conflitti e delle divisioni. Il Memoriale dell’Olocausto e le parti restanti del muro che divise in due parti la città durante la guerra fredda testimoniano la sua difficile storia nel corso del XX secolo e la Porta di Brandeburgo è diventata, dal 1989 in poi, il simbolo della sua riunificazione.

 

Il memoriale della Resistenza Tedesca

Il Memoriale della Resistenza Tedesca (Gedenkstätte Deutscher Widerstand) si trova nel luogo in cui venne compiuto il tentativo di colpo di stato del 20 luglio 1944 e all’epoca ospitava la sede del comando superiore dell’esercito del reich. Fu questa la centrale della congiura contro Hitler. In seguito al fallimento dell’attentato, nel cortile del Bendlerblock – così si chiama questo palazzo – vennero giustiziati nella notte stessa il conte Claus von Stauffenberg e tre dei congiurati. Dal 1953 questo cortile è diventato uno dei luoghi di memoria della Resistenza contro il Nazionalsocialismo e nel 1968 sono stati aperti il Memoriale e il Centro Culturale. Nel 2014 è stata inaugurata una nuova mostra permanente che ripercorre attraverso oltre 1000 fotografie e documenti l’ampiezza e la portata ideologica della lotta contro la dittatura nazista. La Resistenza tedesca è stata un fenomeno che coinvolse il movimento operaio, parte della chiesa, i circoli artistici e intellettuali, le minoranze ebraiche, sinti e rom, e alcuni movimenti giovanali. Capitoli particolari della mostra sono dedicati all’attentato a Georg Elser dell’8 novembre 1939, al Circolo di Kreisau (Kreisauer Kreis), alla Rosa Bianca (Weiße Rose) e l’Orchestra Rossa (Rote Kapelle). La mostra ricostruisce la formazione delle reti della resistenza, quali fossero le loro motivazioni e gli obiettivi e come lo stato nazista reagì alle loro azioni.

 

Il lager di Sachsenhausen

Il lager di Sachsenhausen, situato 35 chilometri a nord di Berlino, fu costruito nel 1936 come campo di concentramento “esemplare”, immaginato per proiettare l’immagine di forza del nazismo e sottomettere i prigionieri al potere delle SS. Fra il 1936 e il 1945 “ospitò” più di 200 mila prigionieri.I primi reclusi furono gli avversari politici del nazismo ma,successivamente, vennero imprigionati anche coloro che erano reputati inferiori, per caratteristiche razziali e biologiche. Moltissimi vi morirono per malattia, lavori forzati e fame,altri furono vittime dello sterminio di massa eseguito dalle SS. Il 22 e 23 aprile 1945, quando quest’incubo terminò, i soldati dell’Armata Rossa liberarono più di 3.000 persone, fra i malati e i medici che ancora si trovavano nel campo. Nell’agosto del 1945, il lager di Sachsenhausen divenne un campo speciale sovietico.Nel campo furono imprigionati i funzionari del regime nazista, alcuni nemici politici e molte persone ingiustificatamente imprigionate.Il campo di Sachsenhausen divenne il più grande della zona di occupazione sovietica, fino a quando fu smantellato nel 1950. Nei cinque anni in cui fu operativo, vi furono internati circa 60.000 prigionieri, dei quali più di 12.000 non riuscirono a sopravvivere. Per i tragici avvenimenti, che videro come protagonista il campo, nel 1961 divenne un luogo commemorativo. Oggi Sachsenhausen è aperto al pubblico: diversi edifici e costruzioni sono stati ricostruiti, come ad esempio le torri di guardia, l’entrata del campo e diverse baracche. È inoltre presente un museo che raccoglie testimonianze e lavori della vita degli internati.

 

Ravensbrück, il lager delle donne

Ravensbrück, conosciuto come “il lager delle donne”, ha una storia molto particolare e terribile. Situato nella regione del Brandeburgo, 80 chilometri a nord est di Berlino, il campo venne costruito tra i primi del sistema concentrazionario nazista, nel 1939, allo scopo di internare le donne tedesche considerate asociali e le delinquenti comuni. Successivamente, nelle sue baracche e dietro ai suoi reticolati, finirono le donne deportate dai paesi progressivamente occupati dai nazisti: zingare, ebree, oppositrici al regime, lesbiche, testimoni di Geova. A Ravensbrück furono immatricolate 132.000 donne e decine di migliaia di loro persero la vita, fucilate o soffocate camere a gas con lo Zyklon B, il micidiale acido cianidrico, conosciuto anche come “acido prussico”. Tantissime altre morirono per malattia e stenti, sfiancate dal lavoro, dalla fame e dal freddo, oppure a seguito degli esperimenti medici di cui erano le cavie. La conoscenza e la memoria di questo luogo, anche se negli anni ha conservato poco dell’originaria struttura concentrazionaria, può e deve essere un doveroso omaggio a tutte le donne che nel campo hanno sofferto e trovato la morte.

Marco Travaglini

Padre uccide la figlia spezzandole l’osso del collo

Avrebbe confessato di avere ucciso la figlia, il padre di Sana Cheema, da tre settimane in carcere in Pakistan. La ragazza di 25 anni, vissuta sempre in Lombardia, è morta in Pakistan il 18 aprile. Secondo giornali pakistani l’uomo, cittadino italiano come la ragazza, si sarebbe fatto aiutare da uno dei figli maschi per stringere al collo la giovane fino a romperle l’osso del collo. La 25enne era cresciuta a Brescia e sarebbe stata uccisa per aver rifiutato un matrimonio combinato.

Bidella accusata di pedofilia si uccide: “Sono innocente”

DALLA SARDEGNA

Dopo  40 anni di lavoro tra i bambini delle scuole materne di un centro del Cagliaritano una bidella di 64 anni, oggi in pensione, si è tolta la vita nella propria casa: aveva ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari da parte della Procura di Cagliari, fascicolo aperto due anni fa, a seguito della denuncia per abusi sessuali su minore che era stata presentata dai genitori di una bambina di 4 anni. Prima di uccidersi la donna ha scritto un biglietto: “La gente è solo capace di giudicare. Sono innocente”. La bimba disse che l’ex bidella l’avrebbe molestata dopo averla accompagnata in bagno. Ma non sarebbero state trovate prove dagli inquirenti  né nelle intercettazioni né attraverso riscontri con eventuali altri casi analoghi.

Guernica, quando l’orrore cadde dal cielo

guernica3Guernica, piccola città dei Paesi Baschi, nella provincia di Biscaglia, nel nord est della Spagna, ha un triste primato. È stata una delle prime città, se non proprio la prima in assoluto, ad aver subito un bombardamento aereo a tappeto. Il 26 aprile del 1937, durante la guerra civile spagnola, Guernica per oltre due terzi  venne rasa al suolo, nonostante non fosse un obiettivo strategico militare. Morirono centinaia di persone, soprattutto donne e bambini. L’azione, decisa con cinismo da nazisti e  franchismi, venne portata a termine dalla  Legione Condor , unità volontaria della tedesca Luftwaffe – con il supporto dell’ Aviazione Legionaria, anch’essa un’ unità volontaria e non ufficiale della Regia Aeronautica italiana. Due giorni dopo, il 28 aprile 1937 , il Times scriveva: ‘Il lunedì a Guernica è giorno di mercato per la gente delle campagne. Alle 16,30, quando la piazza era affollata, e molti contadini stavano ancora arrivando, la campana diede l’allarme. Cinque minuti dopo un bombardiere tedesco volteggiò sulla città a bassa quota, quindi lanciò le bombe mirando alla stazione. Dopo altri cinque minuti ne comparve un secondo, che lanciò sul centro un egual numero guernica1di esplosivi. Un quarto d’ora più tardi tre Junker continuarono l’opera di demolizione e il bombardamento si intensificò ed ebbe termine solo alle 19,45, con l’approssimarsi dell’oscurità. L’intera cittadina, con settemila abitanti e oltre tremila profughi, fu ridotta sistematicamente a pezzi. Per un raggio di otto chilometri, tutt’intorno, gli incursori adottarono la tecnica di colpire fattorie isolate. Nella notte esse ardevano come candele accese sulle colline”. Quando la notizia di questo crimine contro l’umanità si diffuse tra l’opinione pubblica, Pablo Picasso era impegnato alla guernica2realizzazione di un’opera che rappresentasse la Spagna all’Esposizione Universale di Parigi del 1937. Decise così di realizzare un dipinto di notevoli dimensioni (di quasi 3,5 metri per 8) che denunciasse l’atrocità del bombardamento su Guernica. Nel grande quadro non c’è traccia di colore, accentuandone la carica drammatica. Al centro un cavallo nitrisce di terrore, tra una donna piange un bambino morto e altre figure che si trascinano o che ardono tra le fiamme che divorano le case. A sinistra, campeggia la figura di un toro, simbolo della Spagna  e della forza di un popolo, offeso dalla viltà di chi ha voluto far cadere dal cielo una tempesta di bombe senza che la città inerme potesse opporre resistenza. Quest’opera monumentale di Picasso divenne presto il simbolo della denuncia contro la guerra e gli orrori che questa provoca.E quando la tela si trovava ancora nello studio dell’artista a Parigi, un ufficiale tedesco chiese con arroganza e superbia: ” Avete fatto voi quest’orrore, maestro?”. Con onestà Picasso rispose: ”No, è opera vostra”.

Marco Travaglini

Il Comune di Mazara invita l’ex parrucchiera che ha “sequestrato” l’idraulico

DALLA SICILIA

L’anziana ex parrucchiera 75enne che ha chiuso in casa l’idraulico che non le avrebbe voluto fare la fattura è stata invitata dal comune di Mazara del Vallo, in Sicilia, che  intende  “assegnare un encomio non al gesto ma alla donna che voleva avere riconosciuti i suoi diritti”. Il sindaco Nicola Cristaldi commenta la vicenda che ha visto  come protagonista Pina Conrotto, 75 anni, ex parrucchiera di Chieri. La donna è stata denunciata dai carabinieri, chiamati dalla sorella, per sequestro di persona ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni. L’idraulico si è difeso dicendo: “la  signora mi ha accusato di non aver fatto bene i lavori e io le ho detto che avrei fatto la fattura quando fosse tutto ultimato”. Lei:  “Io sono per la legalità. Ho chiesto quello che mi spettava”, ha ribadito l’anziana.

Affogate giovane mamma e figlia di due anni

DALLA CAMPANIA

I corpi della compagna di 31 anni e della figlia di due anni dell’imprenditore  di Caserta Pierluigi Iacobucci, sono stati ritrovati oggi nelle acque di Terracina. A confermarlo sono i carabinieri di Mondragone. L’uomo con la donna e la figlia scomparvero il 2 maggio, erano usciti in mare con una moto d’acqua. Il cadavere di Iacobucci venne scoperto il giorno dopo nelle acque di Baia Domizia.

Sulla via di Damasco, i nuovi martiri siriani

In occasione di MAGGIO IN ORATORIO 2018, la rassegna di eventi, cultura, musica e sport, che affonda le sue radici nel quartiere di Vanchiglia e nella storia della Parrocchia S.Giulia di Torino (da scaricare alla paginahttp://www.maggioinoratorio.it/si terrà l’incontro:  Sulla via di Damasco, i nuovi martiri siriani Sabato 5 maggio 2018 ore 21:00 con Don Ihab Alrachid. Una testimonianza di don Ihab Alrachid, dal 1999 sacerdote greco-melchita, che ha esercitato il suo ministero nella Diocesi di Damasco, anche come segretario del Vescovo. Un modo per avvicinarci ai tanti cristiani che vivono in Siria in situazioni estreme. Ingresso libero.

***

Piazza Santa Giulia 7/L

tel: 011 8171790

e-mail: oratorio@parrocchiasantagiulia.eu

E’ possibile seguire il MAGGIO IN ORATORIO su:

Sito Web per scaricare la Brochure con maggiori dettagli www.maggioinoratorio.it

Facebook  https://www.facebook.com/MaggioInOratorio

Betlemme impara il made in Italy da Torino

FOCUS INTERNAZIONALE  di Filippo Re

Betlemme ha molti problemi e molte necessità, dobbiamo rinnovare l’arredo della città, costruire strade, nuove scuole, ospedali, parcheggi, aggiornare il catasto edilizio con sistemi digitali, adottare un piano trasporti più efficace perchè il traffico è diventato um grosso problema. Come tante altre località palestinesi, anche Betlemme ha bisogno di aiuto, di tecnici specializzati nei vari settori, di finanziamenti e di una stretta cooperazione con altre realtà comunali”. Anton Salman, da un anno sindaco cristiano di Betlemme, è in queste settimane a caccia di tecnologie moderne “made in Italy”, da un capo all’altro della penisola. A Torino ha incontrato gli amministratori cittadini e i responsabili di varie associazioni laiche e religiose. Ha poi partecipato a un incontro al Centro Peirone, istituto specializzato nello studio dei Paesi arabo-islamici, un piccolo Institut du Monde Arabe parigino nella città della Mole. Betlemme, quasi 30.000 abitanti, dieci chilometri a sud di Gerusalemme, capitale della cultura del mondo arabo per il 2020, è la città di Gesù, storica e antichissima, che ospita ogni anno almeno un milione di turisti provenienti da ogni parte del mondo. In Italia ci sono ben 28 città gemellate con Betlemme. “Vogliamo dimostrare di saperci fare e di migliorare il tessuto urbano del nostro centro abitato ma da soli non possiamo farlo perchè non abbiamo le risorse economiche necessarie. Per fortuna viviamo in mezzo a una moltitudine di pellegrini dai quali giunge un sostegno molto forte alla nostra economia, una quantità di entrate essenziali per finanziare una parte dei nostri progetti”. Anton Salman, cattolico, avvocato della Custodia di Terra Santa, guida il comune di Betlemme dal maggio 2017. Una legge degli anni Novanta stabilisce infatti che il sindaco e il suo vice siano entrambi cristiani, uno cattolico e l’altro ortodosso. Ci tiene a precisare che Betlemme è una città sicura e ospitale e non esiste nessun pericolo per i turisti. “I visitatori sono sempre ben accolti, protetti e rispettati. Non c’è nessun caso di Isis da noi. Se negli anni scorsi si era verificato un calo di turisti, ciò era dovuto alle tensioni crescenti e alle guerre attorno alle nostre terre”. Ma Betlemme è anche la città del Muro, the Wall, il mostro di cemento armato che separa Betlemme da Gerusalemme. L’impatto con la “barriera di separazione” è impressionante.

***

L’intervento del primo cittadino scivola inevitabilmente nella politica. “Betlemme è sotto occupazione, ricorda Salman, circondata dal muro israeliano. Non è ammissibile che ci sia una tale struttura in questo luogo storico e nel resto dei Territori. L’occupazione israeliana deve finire e Betlemme deve essere una città libera per tutti e per tutte le religioni. Non vogliamo più vedere check point e muri di cemento. Il nostro problema è l’occupazione”. Betlemme è solo una piccola parte della grande e complessa questione israelo-palestinese che da almeno 70 anni tormenta la regione e il mondo intero. Quello in atto da decenni “è un conflitto politico e non religioso come sostiene Israele per trarne vantaggio. Noi siamo contro i piani di Israele e continueremo a lottare fino in fondo con tutte le nostre forze e i nostri mezzi contro l’occupazione israeliana a prescindere dal prezzo che dovremo pagare in termini di vite umane e di sofferenza. Lottiamo contro l’occupazione dal 1967, siamo rimasti l’ultimo popolo prigioniero di forze occupanti e abbiamo il pieno diritto di porre fine a questa situazione intollerabile sia in Cisgiordania che nella Striscia di Gaza”. Anche nel fazzoletto di terra palestinese a sud di Israele la situazione è assai precaria. “Gaza, afferma il sindaco, è ridotta a una grande prigione a cielo aperto, circondata da Egitto e Israele. Ciò non toglie però che nonostante le violenze, i raid aerei e gli scontri con i militari israeliani la vita prosegua più o meno normalmente anche se con enormi problemi come la scarsità di acqua e di luce. A Gaza ci sono chiese e scuole cristiane ma i cristiani della Striscia e della Cisgiordania cercano di andarsene per trovare migliori condizioni di vita altrove. Chi resta porta avanti la sua fede”. La scomparsa dei cristiani dal Medio Oriente sarebbe una tragedia per tutti. Ne è convinto Francesco Ielpo, francescano di Terra Santa che ha partecipato all’incontro al Peirone, secondo cui “un popolo non ha bisogno soltanto di cibo e medicine ma anche e soprattutto di una speranza, di liberare il cuore dalla paura, la paura di perdere la terra, il lavoro e di lasciare i figli senza futuro. La Chiesa alimenta la speranza e sta al fianco della gente. La nostra, laggiù, è una presenza preziosa per tutti, da due millenni. Per frenare l’esodo ci vuole però la pace”. La decisione del presidente Trump di trasferire l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme, riconoscendo implicitamente Gerusalemme capitale dello Stato ebraico, allontana il dialogo tra le parti. Per il trasloco della missione diplomatica si parla di metà maggio e il giorno cruciale potrebbe essere il 14 maggio quando Israele festeggerà i 70 anni dalla sua fondazione (14 maggio 1948). Un evento che infiammerà prevedibilmente un clima già incandescente, foriero di nuove violenze tra israeliani e palestinesi. Come vede Salman il futuro della Palestina?

***

“Nessuno può sapere cosa succederà, la nostra speranza è che l’occupazione israeliana nei nostri Territori finisca presto. Abbiamo bisogno che la comunità internazionale faccia la sua parte riconoscendo ufficialmente la Palestina come uno Stato. Si parla sempre della soluzione a due Stati sui confini del 1967, uno Stato accanto all’altro, ma queste parole e questi discorsi hanno un’importanza limitata. Gerusalemme è fondamentale per il processo di pace, è città santa per tutti i credenti. L’imposizione di una sola parte non porterà la pace ma nuovo odio e nuovi conflitti. La comunità internazionale deve spingere Israele ad accettare la soluzione dei due Stati sulla base dei territori del 1967″. Salman è granitico quando parla e non si piega facilmente. Come accadde nella primavera del 2002 quando, insieme al francescano Ibrahim Faltas, si distinse nei drammatici giorni dell’assedio alla Chiesa della Natività a Betlemme. Era la seconda Intifada e Salman faceva da mediatore con le forze israeliane che avevano invaso Betlemme per arrestare alcuni militanti palestinesi che si erano rifugiati nella chiesa. Trentanove giorni di paura con sette morti e decine di feriti. La città di Torino collabora attivamente da anni con Betlemme attraverso l’Ufficio per la cooperazione internazionale mentre le Missioni Don Bosco e i salesiani del Vis (Volontari internazionali per lo sviluppo) lavorano nei territori palestinesi puntando sull’educazione, sulla formazione professionale con borse di studio per consentire ai giovani di imparare un mestiere, aprendo scuole, officine e laboratori attrezzati, dando una mano ai profughi e intervenendo in caso di disastri naturali. I salesiani sono presenti in Palestina dalla fine dell’Ottocento, ancora in epoca ottomana. A Betlemme gestiscono un orfanotrofio e un oratorio e organizzano corsi per falegnami ed elettricisti. Il Vis opera sul campo con progetti agricoli, energetici e con “Nur” (New Urban Resources) per sviluppare energie rinnovabili al fine di ridurre la dipendenza energetica dei Territori da Israele. Si produce anche vino. Su una collina tra Betlemme e Gerusalemme si trova la Cantina salesiana di Cremisan nata per rilanciare la produzione dei vini palestinesi.

 

(dal settimanale LA VOCE E IL TEMPO)

 

Accoltellato nell’agguato all’ingresso della scuola

DALLA PUGLIA

Un 45enne  senza fissa dimora, della provincia di Bari, è stato accoltellato da più persone e poi soccorso dagli operatori del 118, all’ingresso della scuola media Amedeo D’Aosta del capoluogo pugliese. L’uomo è ferito ma non in pericolo di vita, per ora sono sconosciuti gli aggressori. Il fatto è avvenuto stamane tra le sette e le otto, è stato un passante che ha visto l’uomo, colpito al torace, a chiamare aiuto. I carabinieri avrebbero trovato il coltello con cui sarebbe avvenuto il ferimento. Diversi ragazzi che si trovavano a scuola hanno chiesto telefonicamente ai genitori di poter tornare a casa.