Dall Italia e dal Mondo- Pagina 62

Scooter contro auto: ragazzo muore a 17 anni

DALLA CAMPANIA  A 17 anni è morto nella notte all’ospedale di Aversa, nel casertano, a seguito di un incidente stradale avvenuto a Casal di Principe. Il ragazzino era a bordo di uno scooter con un amico e, secondo quanto accertato dai carabinieri, i due si sono scontrati frontalmente su Corso Umberto I, la via principale della città, con una Smart. Il motorino, sostengono gli accertamenti,  avrebbe tentato un sorpasso azzardato quando è sopraggiunta la vettura sulla corsia opposta. L’amico della vittima è stato portato in clinica con diverse  contusioni ma è stato poi dimesso.

Giù le mani dalla Repubblica di Genova

E’ forse il caso di tornare sulla notizia di questi giorni, rilanciata dal “Torinese”, riguardante le origini della bandiera di Genova e la bizzarra idea del sindaco della città che, per fare cassa, pensa di chiedere alla regina Elisabetta gli arretrati dell’affitto della bandiera di San Giorgio per due secoli e mezzo. Nel Medioevo infatti Londra ottenne la possibilità di issare sulle sue navi la bandiera della Repubblica marinara di Genova in cambio di un tributo annuale che dopo secoli diventò un regalo. A parte il tradizionale “vizio” dei genovesi per le palanche, per i quattrini, che fa sorridere tutti gli italiani, la bandiera di Genova ha una storia gloriosa, quasi millenaria, che deriva dalla Prima Crociata. Così come sono gloriosi i personaggi genovesi che contribuirono alla liberazione di Gerusalemme nel 1099 dai Fatimidi, dinastia sciita, ma nei libri di storia, nei quali già si parla poco di Crociate, si ricorda sempre e solo Goffredo di Buglione e ci si dimentica facilmente di Guglielmo Embriaco. Chi era costui? Nobile genovese, condottiero, stratega, avventuriero e costruttore, l’Embriaco è stato una delle figure più rilevanti della prima Crociata. Quasi come Goffredo di Buglione. Mentre Genova lo ricorda con statue, monumenti e torri, i libri narrano le sue gesta davanti alle mura della Città Santa. Crociati stanchi e distrutti dalla sete e dal caldo torrido assediano la città con la forza della disperazione trascinati dal predicatore Pietro l’Eremita. Il dipinto di Francesco Hayez nel Palazzo Reale di Torino immortala la scena. Tra quei cristiani c’era anche Guglielmo Embriaco. Fonti alla mano, gli storici di Genova fanno presente che i genovesi adottarono la bandiera di San Giorgio (croce rossa in campo bianco) proprio durante la conquista di Gerusalemme e del Santo Sepolcro ( come ben si vede nel quadro di Hayez) per poi cederla, un secolo dopo, agli Inglesi nel 1190 con la mediazione di Riccardo Cuor di Leone, le cui galee nel Mediterraneo si sentivano più sicure se battevano la bandiera con la croce rossa. Le galee genovesi erano infatti molto temute sui mari e nessuno si azzardava ad attaccarle. La croce rossa fu poi concessa anche ai Milanesi a metà del Duecento. Secondo la leggenda, San Giorgio sarebbe apparso ai crociati durante la spedizione in Terra Santa insieme a creature celesti sventolanti vessilli con croci rosse su sfondo bianco. Fu da allora che i genovesi assunsero quella croce nella loro bandiera senza abbandonarla mai più. Il fatto importante non è tanto la cessione della bandiera genovese alla regina d’Inghilterra e in seguito ai Milanesi ma piuttosto il contributo decisivo che i genovesi diedero per restituire Gerusalemme ai cristiani, anche se per poco tempo. Embriaco nacque a Genova nel 1070 in una famiglia imparentata con gli aristocratici Spinola. Gli fu dato l’appellativo di Embriaco per la sua passione per il vino. Fin da giovane studiò l’arte militare, in particolare la progettazione di macchine d’assedio necessarie a quel tempo per scavalcare le mura di fortezze e città. Sbarcato a Giaffa (l’antica Tel Aviv) distrusse le sue galee per non farle cadere in mano nemica e con la legna recuperata costruì alcune torri d’assedio per lanciare l’assalto a Gerusalemme. Condusse i suoi balestreri genovesi sotto le mura della città che fu conquistata il 15 luglio 1099 da un esercito sfinito per la sete. Gli esperti ci dicono che quando la perdita di volume idrico supera il 15% restano poche ore per reidratare il corpo prima di morire. Ebbene, nell’estate del 1099, migliaia di crociati subirono questo processo di disidratazione e molti morirono di sete. Crociata era anche sinonimo di bottino e l’Embriaco né approfittò come tanti altri ma quello che prese e portò con sé a Genova da Gerusalemme era qualcosa di eccezionale che ancora oggi divide gli storici. Era il Sacro Catino, un piatto di vetro verde nel quale, secondo la tradizione cristiana, Gesù avrebbe mangiato l’agnello pasquale nell’Ultima Cena o forse era più semplicemente un oggetto di arte islamica del X secolo. Oggi il sacro catino è conservato nella cattedrale di San Lorenzo a Genova e al tempo delle crociate era stato scambiato perfino per il mitico Santo Graal. Onore dunque ai simpatici e gloriosi genovesi. E per saperne di più, quando si va a Genova, è interessante fare un salto nel bellissimo Museo del Mare Galata, al Porto Vecchio, dove un tempo si costruivano le potenti galee genovesi.

Filippo Re

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bimbo di sei anni muore investito dal trattore guidato dal nonno

DAL PIEMONTE  Un bimbo di sei anni è morto nel cortile di un’azienda agricola in una frazione di Centallo, nel Cuneese,   investito da un trattore nel cortile dell’azienda di famiglia. Intervenuti,  i medici non hanno potuto che constatare la morte. Il  mezzo agricolo, secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri, era guidato dal  nonno del bambino, che nel corso delle manovre non si sarebbe accorto del nipote. L’anziano è ora in ospedale in stato di choc.

ORSI E LUPI, FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI DIRITTI ANIMALI E AMBIENTE: “SOSTEGNO AL MINISTRO COSTA”

Piena soddisfazione” è stata espressa dalla Federazione italiana associazioni Diritti Animali e Ambiente per l’intenzione, annunciata dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa in un’intervista al “Corriere della sera”, di impugnare le leggi delle Province autonome di Trento e Bolzano sull’abbattimento di lupi e orsi e di inasprire le sanzioni penali a carico dei bracconieri.“L’intervento del governo – chiedono le associazioni federate, circa una cinquantina, tra cui le fondatrici Lav, Enpa, Leidaa, Lndc ed Oipa – è assolutamente necessario per fermare iniziative in totale contrasto con la Costituzione, la direttiva europea Habitat e le norme nazionali. Il ministro Costa può contare sul nostro sostegno. Invece di fomentare lo scontro istituzionale, le Province autonome farebbero meglio a ripensarci ed a cercare una soluzione nell’ambito delle numerose azioni alternative che possono garantire la convivenza tra l’uomo e i grandi carnivori nel territorio alpino. Le forzature di tipo elettoralistico non risolvono i problemi, li complicano. E in ogni caso non si possono cercare voti mettendo in pericolo un patrimonio di tutto il popolo italiano”. “Molto apprezzabile – conclude la nota – è anche l’annuncio di un giro di vite contro il bracconaggio, fenomeno odioso e insopportabile, che costa ogni anno la vita di un numero enorme di animali ed è punito attualmente con pene troppo lievi, praticamente prive di qualsiasi effetto deterrente”.

Uccide la moglie strangolandola e si toglie la vita gettandosi nel vuoto

DALLA SARDEGNA – Sarebbero stati dissidi tra coniugi alla base dell’omicidio suicidio. Un uomo ha ucciso la moglie e poi si è tolto la vita a Senorbì, nel Sud  della Sardegna, a 40 chilometri da Cagliari. La vittima è Paola Sechi, 51 anni casalinga che sarebbe stata strangolata dal marito Carlo Cincidda, di 62 anni, ex lavoratore della locale cantina sociale, che è stato  trovato cadavere, dopo essersi lanciato nel vuoto, proprio vicino alla stessa cantina.I carabinieri stanno svolgendo le indagini.

 

Passa il casello in tangenziale 400 volte senza pagare

DALLA CAMPANIA – Sarebbe passato  per quasi 400 volte dai caselli della Tangenziale di Napoli senza  però mai pagare il pedaggio: la Polizia Stradale di Fuorigrotta ha fermato un uomo di 66 anni a bordo di un’auto con targa polacca. L’accusa è di insolvenza fraudolenta, poiché l’automobilista sarebbe riuscito a non pagare il pedaggio per  394 volte. La Stradale  lo ha bloccato dopo che aveva superato, accodandosi a un veicolo, la pista Telepass della barriera Astroni, alla guida di  una Audi A4 in noleggio.L’uomo aveva inoltre la patente scaduta, verrà denunciato in stato di libertà e gli sono state contestate  sanzioni amministrative per centinaia di euro.

JEAN COCTEAU, VILLEFRANCHE E LA CHAPELLE SAINT-PIERRE

“Villefranche est mon île”: Villefranche è la mia isola, affermò una volta Jean Cocteau. Un’isola di cui il “principe dei poeti” (1889-1963) fu il faro che raccolse nella sua luce artisti e intellettuali tra gli anni Venti e Cinquanta del Novecento. Nella nostra epoca di turismo omologato non è facile immaginare il fascino chic e un po’ esotico che emanava questa piccola località della Côte d’Azur a pochi chilometri da Nizza. Incastonata in una profonda baia costellata di imbarcazioni da diporto, provvista di un piccolo porto su cui si affacciavano eleganti caffè, Villefranche-sur-mer era frequentata da scrittori del calibro di Francis Scott Fitzgerald, William Somerset Maugham, Graham Greene e pittori quali Picasso, Matisse e Cézanne. Ai tavoli della Mère Germaine, il ristorante più rinomato per l’atmosfera e il buon cibo, si sedevano Isadora Duncan, Francis Cyril Rose ed Igor Stravinskij. Anni Folli, così i francesi chiamarono quell’intermezzo tra la prima e la seconda Guerra Mondiale scoppiettante di vitalità creativa e mondana. Il giovane Jean Cocteau soggiornò quasi ininterrottamente a Villefranche tra il 1924 e il 1935. Il piccolo e curato Hôtel Welcome affacciato sulla rada divenne il rifugio nel quale trovò conforto per la morte di Raymond Radiguet, cui era legato da affettuosa amicizia. Nella stanza numero 22 trasse ispirazione per i suoi lavori più importanti, da La Voix Humaine a Les enfants terribles, fino a Le Testament d’Orphée.

***

Quasi di fronte all’hôtel, posta su quai Amiral Courbet adiacente al Port de la Santé, si trovava una piccola cappella romanica del XIII secolo dedicata originariamente a San Pietro, patrono dei pescatori. La cappella, in completo stato di abbandono, veniva utilizzata come rimessa per le reti ed occasionalmente quale sede del tribunale ove i marinai di Villefranche regolavano i propri conflitti. Fu all’inizio degli anni Cinquanta che Cocteau ebbe l’idea di progettarne la ristrutturazione, secondo quello spirito eclettico che animò tutta la sua produzione artistica. Ciò che ancora oggi affascina di Cocteau è proprio l’ampiezza della produzione creativa unita a una particolare originalità espressiva. Amava, infatti, sperimentare tutti i linguaggi che l’arte potesse offrire: era poeta, romanziere, saggista, scrisse drammi teatrali, libretti d’opera, si cimentò anche come attore. In quel momento si stava dedicando alla carriera cinematografica: Orphée, di cui aveva curato sceneggiatura e regia, vinceva nel 1950 il premio della critica a Venezia. Come disegnatore e pittore fu assai influenzato dall’amico Picasso e la decorazione della cappella di Saint-Pierre rappresenta senza dubbio la sua opera più incisiva. Cocteau diede inizio ai lavori di ristrutturazione il 5 giugno 1956, dopo sei anni di trattative tra l’amministrazione locale e la congregazione dei pescatori proprietaria dell’immobile. Senza chiedere alcun compenso, si occupò personalmente di affrescare le pareti esterne ed interne avvalendosi di maestranze regionali per completare la restaurazione dell’edificio.Il suo segno stilizzato e colorato si nota già dalla facciata: rossa, gialla e bianca, con forme geometriche curvilinee che si alternano armoniosamente ad altre di aspetto cuspidale, dando l’impressione di essere state scolpite nella pietra. Il decoro murale che ricopre interamente la superficie interna venne eseguito prevalentemente con la tecnica del carboncino cui furono successivamente aggiunte tenui sfumature di rosa pallido, giallo e azzurro.

***

Cocteau ideò cinque scene principali arricchite da un tripudio di simboli mistici, di citazioni e allusioni riconducibili alla sua produzione artistica. L’abside e le pareti laterali evocano tre momenti della vita dell’apostolo Pietro: la camminata sulle acque, il pentimento per aver tradito Gesù, la liberazione dal carcere ad opera di un angelo. Le scene rimanenti, poste sulle pareti a destra e a sinistra dell’ingresso, sono di ispirazione profana e rappresentano un omaggio ai gitani del villaggio provenzale di Les-Saintes-Maries-de-la-mer e alle ragazze di Villefranche. Il visitatore che entra in questa chiesetta si immerge immediatamente in uno spazio sereno e silenzioso che fa trattenere il respiro. Si resta sorpresi per le grandi dimensioni dei personaggi che affollano gli affreschi, colti in pose plastiche quasi fossero sul punto di distaccarsi dalle pareti. Alzando lo sguardo si viene rapiti dal turbinio delle ali degli angeli sulla volta, a richiamare il volo dei gabbiani. Dietro l’altare spicca la gigantesca sagoma stilizzata di Gesù che tende la mano per salvare Pietro dalle acque, cui Cocteau diede un’espressione “semplice, sublime, saggia” ma anche “imprevedibile, beffarda”. Ai lati del portone d’ingresso decorato à trompe-l’oeil si trovano due candelabri in ceramica cotti nei forni di Valbonne. Li sormonta il grande occhio di Dio, che scruta il visitatore con inquietante fissità. Sopra il portone si legge la frase Entrez vous-même dans la structure de l’édifice comme étant des pierres vivantes (Entrate nell’edificio come pietre viventi) a far memoria delle parole che Gesù rivolse a Pietro.

***

Si rimane incantati dall’abilità pittorica di Cocteau, che unisce con sublime naturalezza arte e spiritualità. Colpisce la semplicità fumettistica delle raffigurazioni, ove accanto ai protagonisti dei racconti evangelici trovano posto pescatori, gitani, musicisti, ragazze di paese e molti suoi amici personali. L’effetto complessivo è di una grazia sobria di chiara ispirazione naïf, che unisce la spiritualità pura presente nei racconti evangelici alle scene di vita quotidiana di spiccata suggestione mediterranea. La cappella così restaurata venne inaugurata con una Messa il primo agosto 1957. Cocteau scrisse per l’occasione: “Ho vissuto notte e giorno per cinque mesi nella piccola navata di Saint-Pierre, arrotolato tra le sue volte, rapito, imbalsamato, per così dire, come un faraone preoccupato di dipingere il proprio sarcofago. Alla fine mi sono trasformato in una parete, la parete ha preso il mio posto e mi ha parlato… Io sono diventato la cappella, e poi la cappella ha cominciato a vivere.” La chiesetta apre al culto una volta l’anno, in occasione della festa di San Pietro, come testimoniano i paramenti sacri e l’ostensorio a forma di colomba disegnato da Cocteau posti sull’altare. La visita richiede un tempo piuttosto breve ma lascia una sensazione di pace persistente, come se la sua essenza restasse sospesa nell’aria salmastra lungo la banchina del porto, tra le onde che accarezzano le barche ormeggiate al pontile.

 

Paolo Maria Iraldi

DOPO IL PAPA, BASSETTI, DELPINI E PAROLIN I PRELATI PIU’ CITATI SUI MEDIA ITALIANI

Il cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, e il cardinal Pietro Parolin, segretario di stato della Santa Sede, sono i personaggi della Chiesa Cattolica più citati sui media italiani, ovviamente dopo Papa Francesco. A mettere in evidenza questi risultati è il monitoraggio[1] svolto a giugno su oltre 1500 fonti d’informazione fra carta stampata (quotidiani e periodici, nazionali e locali), siti di quotidiani, principali radio, tv, blog da Mediamonitor.it, che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 30 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato. Mediamonitor.it ha rilevato le citazioni avute dai principali vescovi e cardinali sui media nazionali e locali.

Il presidente della CEI, nonché arcivescovo di Perugia, è stato nominato sui mezzi di informazione 590 volte anche per le sue dichiarazioni contro il razzismo e sulla necessità di essere solidali verso i migranti. Secondo quanto rilevato da Mediamonitor.it le citazioni raccolte dal capo della diocesi di Milano sono state 565, 45 in più del cardinal Pietro Parolin.

Al quarto posto della graduatoria stilata da Mediamonitor.it, con 520 citazioni sui media, si posiziona il cardinale australiano George Pell, menzionato soprattutto per essere finito sotto processo con l’accusa di abusi sessuali su minori. Quinto nella classifica dei prelati più nominati sui mezzi di informazione il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura.

Le 257 citazioni ricevute nel periodo esaminato da Mediamonitor.it, valgono la sesta posizione per monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della CEI e da poco nominato presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA). Alle sue spalle il cardinale Angelo De Donatis (233 menzioni), designato un anno fa dal Papa vicario della diocesi di Roma.

Nella graduatoria stilata da Mediamonitor.it, l’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, si posiziona all’ottavo posto con 182 citazioni, seguito a stretto giro da Matteo Zuppi (179), arcivescovo di Bologna, dal cardinale Angelo Bagnasco (174), arcivescovo di Genova e dal cardinale di Firenze Giuseppe Betori (145).

Genova chiederà a Londra 247 anni di diritti per l’uso della croce di san Giorgio?

La croce rossa di San Giorgio in campo bianco, simbolo di Genova, è da secoli al centro di una controversia con la Gran Bretagna che la inserì all’interno della Union Jack, il vessillo del Regno Unito. Fu utilizzata dai crociati e dalla Repubblica marinara di Genova ed era una sorta di difesa, poiché le navi nemiche se la vedevano evitavano il conflitto. Poi nel medioevo Londra ottenne l’utilizzo della bandiera per la sua flotta in cambio di un tributo annuale che dopo secoli diventò di fatto un regalo. Ora il sindaco di Genova Marco Bucci per avere fondi per il Comune pensa di chiedere alla regina Elisabetta  gli arretrati dell’affitto della bandiera per 247 anni. Il primo cittadino, a margine della conferenza stampa sul primo anno di governo, ha pronunciato in inglese la frase che potrebbe rivolgere alla sovrana: “Your Majesty, I regret to inform you that from my books it looks like you didn’t pay for the last 247 years”. Secondo il sindaco l’iniziativa sarebbe la più grande operazione di marketing che Genova potrebbe immaginarsi.

Torino, 1911. La “grande expo”

TORINO115

Lungo le rive del Po al tramonto della Belle Époque

Per sei mesi, dal 29 Aprile al 31 Ottobre  del 1911, Torino conobbe il più grande evento della sua storia, prima che il capoluogo subalpino ospitasse la grande Expo di “Italia ‘61” ed i XX° Giochi olimpici invernali del 2006. Quella del cinquantenario dell’Unità d’Italia fu un’occasione straordinaria per celebrare lo sviluppo sociale, economico e culturale compiuto dall’intera nazione. Torino, prima capitale d’Italia, insieme alle altre “capitali” – Firenze e, ovviamente,Roma –  ospitò una delle tre esposizioni internazionali che ottennero un grande successo e segnarono un’epoca. Se quelle all’ombra del Colosseo e della piazza della Signoria, rispettivamente, furono incentrate sulla storia delle regioni e sul ritratto italiano, quella lungo il Po fu imperniata sul progresso industriale e manifatturiero. L’ Esposizione internazionale dell’Industria e delTORINO 113 Lavoro (Expo Torino,1911) venne organizzata nel Parco del Valentino, confermando il luogo dove si erano già svolte tutte le esposizioni internazionali ospitate dalla città sabauda, nel 1884 (di cui c’è traccia nel Borgo Medievale), nel 1898, nel 1902 e in quella successiva del 1928. L’occasione di celebrare il quinto decennio dalla proclamazione del Regno d’Italia, venne sfruttata a dovere, a partire dall’inaugurazione dell’evento alla presenza di Vittorio Emanuele III e dei rappresentanti dei 31 paesi ospiti.

***

Le nazioni partecipanti coprivano i vari continenti: dagli Usa del presidente William Howard Taft TORINO112all’impero Austro-ungarico di Francesco Giuseppe, dalla Cina  – dove era prossimo il tramonto della dinastia Manciù – ai turchi dell’impero Ottomano passando per il Regno Unito di Giorgio V ( che era anche l’imperatore d’India) e la Francia repubblicana di Raymond Poincaré. Le strutture dell’area espositiva, realizzate in modo da poter essere facilmente smontate, così che alla fine della manifestazione tutto tornasse allo stato originario, ospitarono una quantità impressionante di eventi. Altrettanto numerosi furono quelli, per così dire, “collegati” all’esposizione come le mostre, le rassegne musicali ( cinque concerti dell’orchestra del Teatro Regio furono diretti da Arturo Toscanini),i congressi (come quello Interparlamentare della Pace, tenutosi in ottobre),concorsi come quello cinematografico, dimostrazioni di nuove apparecchiature elettriche e meccaniche ed anche gare sportive. Tra queste merita d’essere ricordata la “Gara d’aviazione Roma-Torino“, tenuta tra il 4 ed il 10 giugno con un premio in denaro al vincitore consistente in ben duecentocinquantamila lire (una somma tutt’altro che disprezzabile per l’epoca),TORINO117 che coincise con l’inaugurazione del campo volo di Mirafiori.

***

L’Esposizione torinese, la più importante e la più ambiziosa di tutte, puntò le sue carte sulle tecnologie che s’affacciavano in quell’epoca dove la Belle Époque s’avviava al tramonto: dal lavoro manifatturiero alla nascente industria automobilistica, dalla potenza dell’energia elettrica ai trasporti che – con i nuovi tram e i nuovi treni – riducevano distanze e tempi di percorrenza. Le stesse ferrovie, in occasione dell’esposizione, fecero delle offerte a prezzo ridotto per i biglietti da e per Torino.  Sulle rive del “grande fiume”si  diede appuntamento quel mondo che solo qualche anno dopo sarebbe stato incendiato dalla prima, grande guerra mondiale. Le cartoline d’epoca rimandano l’immagine di questa grandiosità, quasi che Torino volesse riflettere nelle acque del Po la sua vocazione alla ricerca, all’innovazione, al coraggio di spingersi oltre i confini della scienza e della tecnica.

Marco Travaglini