Dall Italia e dal Mondo Archivi - Pagina 6 di 85 - Il Torinese

Dall Italia e dal Mondo- Pagina 6

Scuola Allievi Carabinieri, Sergio Bartoli: “L’Arma istituzione amata dai torinesi è vicina alla città. Auguri di buon lavoro al nuovo comandante”

“I Carabinieri sono una tra le istituzioni più amate e più vicine alla popolazione e rappresentano una parte importante di storia di Torino e del Piemonte, città e regione che nel 1814 diedero loro i natali. Da allora il legame tra i carabinieri e il nostro territorio non si è mai interrotto e si è rafforzato nel tempo”.

 


E’ questo il commento di Sergio Bartoli, consigliere regionale – presidente della Commissione Ambiente, che questa mattina presso il palazzetto “Gianni Asti” al Parco Ruffini di Torino, ha preso parte alla cerimonia di avvicendamento al comando della Scuola Allievi Carabinieri, tra il Col. Giovanni Spirito ed il Colonnello Giuseppe Carubia.
“Esprimo al colonnello Spirito il mio ringraziamento per il lavoro svolto e auguro al colonnello Carubia un’altrettanta proficua attività alla guida della storica e prestigiosa Scuola allievi torinese”, aggiunge Bartoli.

 


“I Carabinieri a Torino sono presidio di sicurezza e legalità, conclude Bartoli – una presenza che fa sentire lo Stato vicino alla comunità. In particolare la Scuola allievi è un simbolo riconosciuto della città di cui è stata e sarà sempre testimone e protagonista”.

Da Borello Supermercati “Mangioma Piemonteis”

Informazione promozionale

Mangioma Piemonteis è molto più di una missione, è la nostra linea guida che ci accompagna attraverso il ricco paesaggio culinario #piemontese .

Da Borello Supermercati, ci impegniamo a selezionare con cura le tipicità della nostra #terra, scegliendo fornitori locali che continuano a produrre con passione e rispetto per il #territorio .
Sosteniamo le economie locali e promuoviamo la tradizione #gastronomica del Piemonte, portando sulle vostre tavole prodotti autentici che raccontano la storia e la cultura della nostra regione.

Unisciti a noi in questo viaggio di sapori e scopri la vera essenza del #piemonte.

#mangiomapiemonteis

 

Monferrato: che Panorama!

L’estate è quasi terminata, ma le occasioni per gite fuori porta non mancano mai. E allora perché non fare un tuffo nell’arte e negli splendidi scenari settembrini del Monferrato? Fino all’8 settembre, Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole ospitano Panorama Monferrato.

 

Dopo le esperienze dell’isola di Procida (2021), Monopoli (2022) e L’Aquila (2023), dal 4 all’8 settembre 2024, ITALICS – rete istituzionale che riunisce oltre 70 gallerie di arte antica, moderna e contemporanea – ha scelto di confrontarsi con un contesto molto diverso rispetto alle precedenti edizioni, il Monferrato, dove colline, terra e tradizione contadina compongono un patrimonio culturale unico, con l’obiettivo di creare un dialogo attivo e costante con il territorio, le sue istituzioni e i suoi abitanti.

 

Curato da Carlo FalcianiPanorama Monferrato vede quindi il suo percorso espositivo articolarsi tra vigneti, castelli e pievi, abitando per 5 giorni i paesi di Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole e costruendo così un racconto inedito capace di riunire antico, moderno e contemporaneo in un itinerario che conduce, ancora una volta, alla scoperta di un angolo straordinario d’Italia.

 

L’inaugurazione si è tenuta il 4 settembre alla presenza delle istituzioni. “Siamo onorati di accogliere la quarta edizione di Panorama qui nel Monferrato, un territorio che rappresenta l’anima profonda della nostra regione. Questa iniziativa è un’opportunità straordinaria per far dialogare la nostra storia millenaria con le voci dell’arte contemporanea, in un contesto che valorizza la ricchezza delle nostre tradizioni e la bellezza della nostra terra. Panorama Monferrato è una nuova freccia al nostro arco che si aggiunge alla già ricca offerta culturale del Piemonte in un incontro tra passato e presente che invita anche noi piemontesi a riscoprirei nostri borghi e a guardare con occhi nuovi le meraviglie che ci circondano” ha dichiarato Marina Chiarelli,Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte.

Molto soddisfatti anche Roberto Cava, Presidente di Alexala, Agenzia turistica locale per la Provincia di Alessandria e Mariano Rabino, Presidente di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero che all’unisono hanno dichiarato: “Vogliamo ringraziare la Regione Piemonte e gli staff delle nostre ATL che hanno lavorato attivamente per ospitare un appuntamento prestigioso e interessante come Panorama Monferrato. Un evento che consideriamo particolarmente significativo, sia perché ha visto lavorare congiuntamente i nostri enti nella promozione dell’intero Monferrato, ma anche perché punta su un aspetto, quello culturale, che è e sarà sempre più centrale nella valorizzazione e nella costruzione della nostra offerta turistica.

 

“Dopo aver toccato, nelle prime tre edizioni, località del Centro e Sud Italia, Panorama prosegue il suo viaggio lungo la Penisola e approda a Nord, in Monferrato, raccogliendo il generoso invito delle istituzioni locali. Qui abbiamo trovato un territorio dalla bellezza cristallizzata nel tempo, modellato sulla secolare convivenza tra natura e cultura, dove la dolcezza del paesaggio collinare si fonde e diventa un tutt’uno con il lavoro dell’uomo. Siamo stati accolti a braccia aperte, grazie alla collaborazione con la RegionePiemonte e le ATL del territorio, che ci hanno permesso di addentrarci in luoghi inaccessibili o poco conosciuti, facendoci scoprire il carattere di un’area Patrimonio Unesco in realtà ancora poco nota. Panorama per ITALICS è sempre una grande festa, ma allo stesso tempo una scommessa, un momento in cui galleristi e artisti, con molta generosità, si aprono al confronto e si dedicano al progetto e alla relazione con le comunità, per lasciare un segno che possa fargermogliare frutti duraturi nel tempo. Per questo non è un evento effimero, anche se dura pochi giorni: è un catalizzatore di bellezza, passione ed energia; un faro capace di illuminare luoghi e persone con la propria luce per farli poi risplendere di luce propria; un detonatore che libera scintille che accendono fuochi che continuano ad ardere.

In Monferrato si è verificato nuovamente quel piccolomiracolo di coesione che rende unico questo progetto, capace di costruire una comunità attorno a sé, una specie di famiglia allargata che da Procida, a Monopoli, all’Aquila fino al Monferrato, coinvolge amministratori e persone che si sentono parte di qualcosa di unico, continuando a seguire Panorama di tappa in tappa. Ci auguriamo che tutto il pubblico italiano e internazionale che visiterà Camagna,Vignale, Montemagno e Castagnole Monferrato in questi giorni diventi parte di questa grande famiglia e porti con sé un po’ di questa atmosfera unica. Come Presidente di ITALICS mi sento dunque in dovere di ringraziare in prima persona chi ha reso possibile la nostra presenze–la Regione Piemonte nelle persone di Alberto Cirio, Presidente, e Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura e al Turismo, e le ATL Alexala–Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero nelle persone di Roberto Cava, Presidente di Alexala-Agenzia turistica locale per la Provincia di Alessandria e Mariano Rabino,Presidente di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero–e il curatore di Panorama Monferrato, Carlo Falciani, che con il suo sguardo ha saputo interpretare questo progetto in un modo nuovo e a tratti sorprendente”. Queste le parole di Lorenzo Fiaschi, presidente di Italics.

E allora cos’è Panorama Monferrato? Un viaggio in 4 paesi, una mostra diffusa che comprende opere di arte antica, moderna e contemporanea, ma anche un racconto in 4 capitoli che indaga 4 diverse tematiche: a Camagna- Lavoro e radici, a Vignale-Ritratto e identità, Montemagno-Caducità e Morte, e a Castagnole- Sacralità dell’arte, anche laica. Le opere si inseriscono in contesti suggestivi: dall’Ex-Cottolengo di Camagna, a Palazzo e Teatro Callori di Vignale, dal Castello di Montemagno alla casa della Maestra di Vignale, solo per citarne alcuni. Ma non è tutto: le opere sono incastonate anche nel paesaggio, come gemme da scoprire in una cacia al tesoro tra paesi e colline.

 

Le gallerie aderenti sono di richiamo nazionale e internazionale, l’intero percorso e il ricco programma di eventi laterali sono consultabili sul sito ufficiale di Italics. Non resta che organiozzare il fine settimana alla scoperta di territorio e storie di grande tradizione, cultura e fascino.

 

Lori Barozzino

 

Ferragosto è alle porte: cogli la freschezza da Borello Supermercati

Ferragosto è ormai alle porte! 

Da Borello Supermercati trovi tutto ciò che ti serve per una festa perfetta, all’insegna di prodotti sempre freschi per alleviare la calura di questi giorni d’estate.

Carne, pesce, verdure e bevande fresche sono in vendita negli oltre 50 negozi della catena. Per un Ferragosto gustoso!

Informazione promozionale 

Bartoli (lista Cirio): “Oggi inizia un nuovo percorso”

Oggi, 22 luglio 2024, presso i locali delle Officine Grandi Riparazioni  si è tenuta la seduta di insediamento del nuovo Consiglio Regionale della XII Legislatura, convocata in attuazione dell’articolo 20 dello Statuto.

Alla presenza del Presidente della Giunta Regionale, degli Assessori Regionali e dei Sottosegretari della Presidenza della Giunta, l’ordine del giorno ha visto una serie di importanti punti che hanno segnato l’avvio formale della nuova legislatura.


In qualità di neo-eletto Consigliere Regionale, desidero esprimere il mio sincero ringraziamento per la fiducia accordatami dai cittadini. Mi impegno a rappresentare con dedizione e responsabilità le istanze e le necessità del nostro territorio, collaborando attivamente con i colleghi Consiglieri, il Presidente della Giunta e gli Assessori per il benessere e lo sviluppo della nostra Regione.

Questo primo giorno segna l’inizio di un percorso che ci vedrà impegnati nel lavorare per il bene comune, affrontando le sfide con determinazione e cercando di costruire un futuro migliore per tutti i cittadini.

SERGIO BARTOLI

Consigliere regionale 

Per gli amici a quattro zampe la linea Pet Verdepiù’ nei supermercati Borello

L’amore per gli amici a quattro zampe si manifesta anche attraverso l’uso dei migliori prodotti vegetali e sostenibili a loro dedicati. “La linea PET di Verdepìù  – commenta Fiorenzo Borello presidente di Borello Supermercati– è disponibile nei nostri punti vendita ed è stata creata pensando alla salute e al benessere degli animali domestici, utilizzando ingredienti di alta qualità e formule delicate”.

Fiorenzo Borello

Anche questi prodotti ben  rappresentano la politica commerciale di Borello Supermercati incentrata sulla qualità e sostenibilità dei prodotti, non solo per i clienti ma anche per i loro animali domestici.

 

Borello supermercati e Glovo portano la spesa a casa tua

Fiorenzo Borello: “Un nuovo e comodo servizio per i nostri clienti”

Da lunedì 17 giugno, i  negozi di Borello Supermercati di Corso Racconigi, Via Farinelli e Aldo Moro offrono il servizio Glovo per la consegna della spesa.

Fiorenzo Borello

Ora è quindi possibile ricevere i prodotti preferiti direttamente a casa propria con pochi semplici click.

“Un servizio in più per i nostri clienti, in particolare – commenta Fiorenzo Borello (nella foto) presidente della catena di supermercati- per chi ha difficoltà a muoversi da casa”.

Tornano le lezioni della Fondazione SoloPerGian con “Mondo Cocktail”

/

 

A partire da oggi è possibile iscriversi per scoprire il mondo della mixology e vincere una borsa di studio della European Bartender School di Milano

Mombaruzzo, 4 luglio 2024 – Tornano i corsi della Fondazione SoloPerGian, ente no profit delle Distillerie Berta attivo in provincia di Asti che dal 2015 tutela i mestieri tradizionali e dà aiuto concreto ai giovani e ai disoccupati attraverso corsi di avviamento professionale.

Il nuovo ciclo di lezioni ‘Mondo Cocktail’ in collaborazione con la European Bartender School di Milano apre oggi le iscrizioni e rappresenta un’occasione unica per apprendere tutte le sfumature di questa affascinante professione con la partecipazione di bartender, brand ambassador, maître di sala e conoscitori del mondo dei distillati e dei liquori. L’iniziativa è rivolta a 15 persone di età inferiore ai quarant’anni attualmente disoccupate e non prevede alcun costo per i partecipanti. Il corso inizierà ad ottobre 2024 e sarà suddiviso in dieci incontri serali da due ore ciascuno presso l’ex scuola elementare di Casalotto, in provincia di Asti.

Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di imparare a conoscere ogni alcolico e le relative tecniche di mixology direttamente dalle esperienze dei migliori docenti e professionisti d’Italia, realizzando i cocktail più famosi e di tendenza. Chi parteciperà ad almeno l’80% delle lezioni potrà avere accesso all’esame finale, dove si metterà alla prova davanti alla giuria dei bartender di EBS Milano, partendo da un ingrediente a sorpresa. Al termine del corso, al vincitore verrà assegnata una borsa di studio con alloggio incluso per il prestigioso Corso Barman Internazionale di EBS Milano: quattro settimane di full immersion per cambiare il proprio futuro e diventare un bartender professionista.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online o mandare una mail con CV e una piccola presentazione a info@solopergian.it entro il 1 ottobre 2024. È richiesto il versamento di una tassa d’iscrizione di 20 €, importo che verrà restituito con la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni.

Link alle iscrizioni: https://www.solopergian.it/corsi/mondo-cocktail/

Ragazzo colto da malore muore dopo la festa

Un giovane di 29 anni Vittorio Maiorana che si trovava al Circolo Canottieri  di Casale per la tradizionale “Veglia” ha avuto un malore nella notte. I sanitari del 118 intervenuti lo hanno portato in Pronto Soccorso, nelle prime ore del mattino ma non è stato possibile evitare il decesso.