Dall Italia e dal Mondo

“Torino Piemonte Europa – Il primato della politica”

 

Un confronto pubblico promosso da Moderati e Azione su futuro, territori e responsabilità istituzionale

Torino, 26 maggio 2025 – Si è tenuto oggi presso il Collegio degli Artigianelli il convegno “Torino Piemonte Europa – Il primato della politica”, promosso congiuntamente dal partito dei Moderati e da Azione, due forze politiche accomunate da una visione europeista, pragmatica e riformista del ruolo delle istituzioni.

Al centro del dibattito, la necessità di riportare la politica al centro delle decisioni strategiche, in un contesto sociale sempre più complesso, tecnologico e polarizzato.
“Il primato della politica significa tornare a decidere, con coraggio e competenza” – ha dichiarato il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, intervenuto insieme all’On. Daniela Ruffino, all’On. Giacomo Portas e al collega Silvio Magliano.

«Non basta raccontare i problemi: bisogna affrontarli – ha aggiunto Bartoli – con responsabilità e visione.
Il Piemonte non deve inseguire il cambiamento. Il Piemonte può e deve guidarlo. Con una politica che ascolta, che agisce, che costruisce futuro e non solo consenso.»

Ampio spazio è stato dedicato anche al rapporto tra istituzioni e territori e al ruolo dell’Unione Europea nel valorizzare le esperienze locali:
«Serve un’Europa che non resti distante, ma che sappia ascoltare la voce delle comunità, valorizzando chi ogni giorno contribuisce alla crescita, alla coesione e all’innovazione.
Un’Europa che comprenda davvero le esigenze dei territori.»

Hanno portato il loro contributo anche Carlotta Salerno, Simone Fissolo, Ivana Garione, Cristina Peddis, Stefano Giuliano e Katia Agate.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Andrea Gatta (La Repubblica).

A Quaglieni il premio “Tocqueville”

Lo storico prof. Pier Franco Quaglieni è stato insignito a Parigi del Premio “Tocqueville”: per i suoi studi sul pensiero liberale. Quaglieni ha già avuto sempre a Parigi il Premio Diderot nel 2019. Autore di saggi di fondamentale importanza, è anche  giornalista pubblicista dal 1968 e collaboratore del “Corriere della Sera” e di due quotidiani on line (Il Torinese e il ligure Ivg). E’ presidente del Centro “Pannunzio” che fondò giovanissimo insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati. Il presidente della Repubblica lo ha insignito della più alta onorificenza dello Stato,il cavalierato di Gran Croce, e la medaglia d’oro di prima classe di benemerito dellaScuola, della Cultura e dell’arte. Quaglieni è noto  in tutta Italia e all’ estero, dove è invitato per convegni e conferenze dalle più importanti istituzioni culturali e scientifiche. I suoi studi sono dedicati all’800 e al 900. Di particolare rilievo i suoi libri su Cavour e il Risorgimento.

Hope Color 2025. “Oltre 1000 persone, un unico cuore: per un futuro senza barriere”

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Sergio Bartoli Consigliere Regionale del Piemonte Presidente V Commissione Ambiente

Questo pomeriggio, ho avuto la fortuna di vivere una delle giornate più intense e significative dell’anno. A Chivasso, con la Hope Color 2025, oltre 1000 persone hanno colorato non solo le strade della città, ma anche il senso più profondo di cosa significhi “comunità”.

Una corsa non competitiva, sì. Ma soprattutto un momento in cui sport, inclusione e partecipazione si sono fusi in un abbraccio collettivo. Camminare o correre in mezzo a famiglie, bambini, ragazzi con disabilità, associazioni e volontari è stato emozionante. Un’umanità variegata, allegra, sorridente… tutta unita da un desiderio semplice e straordinario: costruire un futuro accessibile per tutti.

Il percorso si è snodato tra le vie e i parchi di Chivasso, con partenza da Piazza del Castello e tappa simbolica al Parco del Bricel. Ma quello che ha colpito più di tutto non è stato il tragitto: sono stati i volti. Quegli occhi brillanti, sporchi di colore ma puliti nell’anima. La bellezza di vedere genitori che spingono carrozzine, bambini che si rincorrono, gruppi interi che si aspettano e si aiutano a vicenda.

La Hope Color è un messaggio. Forte, chiaro e concreto. Ci ricorda che l’inclusione non è un’idea astratta, né una bandiera da sventolare una volta l’anno. È un impegno quotidiano. È un modo di vivere e di amministrare. E oggi, quei colori ci hanno insegnato che le differenze non vanno solo rispettate, ma celebrate.

Un grazie sincero a Hope Running APS e Volley Fortitudo Chivasso per l’organizzazione impeccabile. Grazie alla Città di Chivasso, alle associazioni presenti, ai tantissimi volontari, e anche al Ministro per le Disabilità per aver riconosciuto il valore di questa iniziativa attraverso il patrocinio.

E grazie a tutti coloro che c’erano. Perché oggi non abbiamo solo corso o camminato. Abbiamo dato forma a un’idea di futuro più umano, più giusto, più vero.

Porto con me i vostri sorrisi, le vostre storie e quella sensazione limpida che, quando ci si mette in cammino insieme, ogni ostacolo si colora di speranza.

Sergio Bartoli
Consigliere Regionale del Piemonte
Presidente V Commissione Ambiente

Affidabilità Finanziaria, uBroker conquista il rating B1.1

‘Cerved’ premia solidità e crescita del Gruppo

Il nuovo punteggio riconosce la crescita del portafoglio clienti, il consolidamento delle performance economiche e il rafforzamento dell’equilibrio finanziario.

Torino, 21 maggio 2025 – Cerved Rating Agency ha annunciato l’upgrade del rating pubblico di uBroker S.p.A. da B1.2 a B1.1, confermando la solidità finanziaria e la traiettoria di crescita della società torinese attiva nella fornitura di energia elettrica e gas.

Il miglioramento del giudizio, avvenuto in data 19 maggio 2025, riflette in particolare: la significativa espansione della base clienti nei segmenti domestico e microbusiness; il consolidamento delle performance economiche, grazie anche al contributo delle società controllate; la riduzione della Posizione Finanziaria Netta e il miglioramento degli indici di leverage; le prospettive di ulteriore sviluppo del business per l’anno in corso, con una previsione di valore della produzione a 195 milioni di euro e un EBITDA Adjusted stimato a 22 milioni.

Fondata nel 2015, uBroker è oggi una realtà in forte evoluzione, con partecipazioni in Prime Power, Zero Academy e Smart Energy, oltre alla recente creazione delle società Reset, Unipower e Avathor per diversificare l’attività e presidiare nuovi canali di vendita, tra cui il web e il B2B. Un percorso che ha portato la società anche all’ingresso nel prestigioso programma ELITE di Borsa Italiana.

«Questo upgrade rappresenta un risultato straordinario, frutto di dieci anni di lavoro, visione strategica e impegno collettivo. In un settore competitivo come quello dell’energia, il riconoscimento di Cerved premia la nostra solidità economico-finanziaria, la credibilità costruita nel tempo e la coerenza con cui perseguiamo i nostri obiettivi. Non è solo un numero, o un punteggio fine a sé stesso, ma la prova concreta di un’azienda che cresce, che innova e che mantiene le promesse. Il passaggio dal rating individuale a quello di gruppo rafforza la nostra identità come sistema integrato e valorizza la sinergia tra tutte le società del Gruppo uBroker. Questo traguardo è il frutto del lavoro di squadra e lo dedico con gratitudine a chi ogni giorno contribuisce alla nostra crescita.» afferma Cristiano Bilucaglia, Presidente di uBroker S.p.A.

Con una visione orientata al lungo periodo, uBroker prosegue nel proprio piano industriale con l’obiettivo di ampliare la customer base, potenziare la digitalizzazione dei processi e rafforzare ulteriormente la propria posizione nel mercato libero dell’energia, mantenendo al contempo un’attenta gestione finanziaria.

Maggiori informazioni sul sito www.ubroker.it.

“Rivoluzioni” la nuova frontiera di Mito

“Alcuni compositori nella loro scrittura hanno operato delle piccole rivoluzioni”, ha tenuto a
sottolineare il direttore artistico di Mito Giorgio Battistelli presentando la nuova stagione. Il Festival
si svolgerà tra Torino e Milano dal 3 al 18 settembre con 67 appuntamenti. Inaugurazione mercoledì
3 a Torino all’auditorium Agnelli con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun
Chung e con Mao Fujita al pianoforte per un programma dedicato a Sostakovic, Rachmaninov e
Cajkovskij. Si renderà omaggio a Sostakovic a 50 anni dalla sua morte con tanta della sua musica e
in 6 concerti con il quartetto Eliot, verranno eseguiti tutti i suoi quartetti per archi. Altro
anniversario per i 100 anni dalla nascita di Luciano Berio. Ci saranno sue composizioni accanto a
brani di Julius Eastman , John Cage e due commissioni del festival a Salvatore Frega e Marcello
Filotei. Il 12 all’auditorium Toscanini l’Orchestra Rai diretta da Thomas Dausgaard e con Liv
Redpath soprano eseguirà musiche di Langgaard, Abrahamsen e Nielsen. Il 10 al Conservatorio G.
Verdi l’Orchestra del teatro Regio diretta da Nicola Foron, eseguirà “ The Armed Man -A Mass for
peace” di Karl Jenkins dedicata alle vittime della guerra in Kossovo. Non ci sarà il concerto in
piazza San Carlo a causa dei lavori di pedonalizzazione di Via Roma. Dal prossimo anno ci sarà un
nuovo direttore artistico e un nuovo presidente.
Pier Luigi Fuggetta

Lingotto Musica, la nuova stagione

È stata presentata la nuova stagione 2025-2026 del Lingotto Musica alla presenza del direttore Luca Mortarotti, di Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino, Andrea Bettarelli, responsabile Fundraising, Marketing e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Andrea Gavosto, consigliere delegato di Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, Massimo Segre, Presidente della Fondazione Ricerca Molinette, e Paola Giubergia, presidente della Fondazione Renzo Giubergia.

La stagione 2025 – 2026 conferma l’attrattività della proposta di Lingotto Musica, offrendo un cartellone ricco e diversificato che si muove tra attesissimi esordi e il ritorno di alcuni degli interpreti più amati dal pubblico. Asse portante della proposta artistica resta la rassegna dei Concerti del Lingotto, cui si affianca, dopo il positivo esordio, il ciclo dei Pianisti del Lingotto, che completa la programmazione sinfonica offrendo al pubblico un ulteriore spazio d’ascolto dedicato al grande repertorio tastieristico. Anne-Sophie Mutter, Zubin Mehta, Grigory Sokolov, Maria João Pires, Igor Levit sono solo alcuni dei nomi che rendono conto della ricchezza di questa stagione, senza dimenticare un progetto speciale di e con Alessandro Baricco che segna un’apertura a linguaggi narrativi che ampliano lo spettro della nostra offerta.

«Forte del crescente successo all’Auditorium Agnelli e in Sala 500 – afferma il presidente Giuseppe Proto – Lingotto Musica consolida il proprio ruolo nel panorama culturale torinese e piemontese, confermando una centralità da cui nascono relazioni sempre più strette e proficue con una vasta rete di partner – enti, musei, fondazioni e residenze storiche – che rafforzano il legame con il territorio in cui operiamo. Un radicamento che si esprime anche attraverso il nuovo programma “Lingotto Musica per la Comunità” grazie al quale autorevoli charity partner avranno l’opportunità di avvalersi dei nostri concerti per accrescere la propria visibilità e promuovere la propria mission. Tutto ciò è reso possibile grazie alla fiducia costante del nostro pubblico e al fondamentale sostegno delle istituzioni, degli sponsor e dei mecenati che ci affiancano. A tutti loro va il nostro più sincero ringraziamento: insieme continueremo a trasformare la musica in occasione di incontro, bellezza e coesione sociale.

«La stagione che presentiamo oggi – afferma il direttore Luca Mortarotti – dà continuità e nuovo slancio al percorso tracciato negli ultimi anni. Reduci da due stagioni straordinarie, premiate da un sensibile incremento di pubblico, abbiamo voluto alzare ancora di più il livello della nostra proposta, costruendo un cartellone che affianca molti dei più autorevoli interpreti dei nostri giorni ad autentiche leggende del podio e del solismo internazionale. Alla consueta proposta concertistica si affianca inoltre un progetto, per noi inedito, in cui musica e parola condividono la scena con pari dignità: un passo oltre il nostro abituale perimetro d’azione, che amplia la nostra offerta e la apre a un pubblico ancora più ampio, trasversale e partecipe.

«In questa medesima prospettiva di crescita – prosegue Luca Mortarotti – nasce la serie denominata Lingotto Musica OFF, che riunisce sotto un’unica sigla le numerose collaborazioni attivate negli anni con importanti enti culturali del territorio. Il programma si articolerà in tre mini-rassegne per un totale di altri dieci appuntamenti che si svolgeranno presso il Museo Archivio Reale Mutua, il Museo Nazionale dell’Automobile e la Reggia di Venaria. Grazie a queste sinergie la nostra offerta stagionale tocca per la prima volta 23 eventi, cui si affiancheranno, nel corso dell’anno, ulteriori appuntamenti a vocazione educativa».

Al centro del palinsesto di Lingotto Musica è la rassegna dei Concerti del Lingotto, che si compone di otto appuntamenti in serata unica dal 2 ottobre 2025 al 22 maggio 2026 all’Auditorium Giovanni Agnelli. La pièce Tucidide. Atene contro Melo, scritta e diretta da Alessandro Baricco che annovera le attrici Stefania Rocca Valeria Solarino, un recital pianistico con Grigory Sokolov, un capolavoro sacro come lo Stabat Mater di Pergolesi affidato all’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone e cinque concerti sinfonici che vedono i ritorni in stagione della Royal Philharmonic Orchestra con Vasily Petrenko, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Manfred Honeck, della Kammerphilharmonie Bremen con Riccardo Minasi e della CAMERATA Salzburg con Giovanni Guzzo, nonché il debutto della West-Eastern Divan Orchestra con Zubin Mehta. Fra i solisti spicca la presenza dei pianisti Maria João Pires, Beatrice Rana Simon Trpčeski. Protagonisti d’eccezione anche i violinisti Anne-Sophie Mutter Alessandro Tampieri, il violoncellista Giovanni Sollima e i 100 Cellos guidati da Enrico Melozzi. Infine, spazio alle grandi voci con il soprano Suzanne Jerosme e il contralto Delp

Dopo il successo della prima edizione, torna l’appuntamento con I Pianisti del Lingotto, il ciclo cameristico consacrato al recital di piano solo che presenta cinque date dal 18 novembre 2025 al 7 aprile 2026 in Sala 500. Ospiti autorevoli virtuosi di ogni età e predilezione di repertorio – Nelson Goerner, Angela Hewitt, Igor Levit, Marie-Ange Nguci e Alexander Romanovsky – per una olimpiade che ripercorre l’evoluzione del gusto e dell’interpretazione nella letteratura per tastiera dal barocco al Novecento.

Oltre al cartellone principale, Lingotto Musica estende la sua presenza culturale sul territorio con la vivace costellazione di attività raccolte sotto l’etichetta di Lingotto Musica OFF: dieci appuntamenti cameristici con giovani ensemble e solisti ma anche artisti già affermati che portano la musica colta fuori dagli spazi abituali del Lingotto, in luoghi identitari torinesi e non solo. Dai concerti inclusi nella rassegna Un’estate al Museo promossa dal Museo Archivio Reale Mutua nel suggestivo Cortile di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio dal 3 al 17 luglio 2025 alle date proposte nella Piazza del Museo Nazionale dell’Automobile dal 24 al 26 settembre 2025, fino al ciclo Natale in musica ospitato nel magnifico scenario della Reggia di Venaria dal 27 al 30 dicembre 2025.

Mara Martellotta

Il giorno della TuttaDRITTA: le modifiche viabili in città

 

Domenica 11 maggio a Torino si svolgerà la gara podistica “TuttaDRITTA”, che si contraddistingue per il percorso pressoché rettilineo.

La manifestazione è una gara podistica di tipo competitivo sulla distanza di 10 km lungo l’asse Galileo Ferraris/Unione Sovietica con partenza alle ore 09 da piazza Solferino e arrivo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Il percorso sarà chiuso a partire dalle ore 8.20 fino alle 10.30 circa e comunque sino a cessate esigenze, con riaperture graduali man mano che sarà transitato il termine della corsa; non sarà in alcun modo possibile attraversare gli assi viabili interessati dalla corsa dopo le ore 08.45.

Percorso

Partenza da piazza Solferino, poi corso Re Umberto (carreggiata ovest nel senso di marcia sino a corso Matteotti), corso Re Umberto (carreggiata centrale su tutta la carreggiata), piazzale Costantino il Grande (lato est e sud), corso Galileo Ferraris (carreggiata centrale su tutta la carreggiata), piazzale San Gabriele da Gorizia (bretella perimetrale nord tutta la carreggiata), corso Unione Sovietica (carreggiata centrale), piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica (semicarreggiata centrale), rotonda Drosso, corso Unione Sovietica, via Torino (Nichelino), Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Il percorso sarà interdetto alla circolazione alle ore 08.20 circa, 40 minuti prima della partenza, per il tempo necessario al transito della manifestazione e comunque fino a cessate esigenze.

In particolare saranno chiuse le carreggiate centrali degli assi viabili di corso Re Umberto, Corso Galileo Ferraris e corso Unione Sovietica.

Rimarrà percorribile la carreggiata centrale di corso Unione Sovietica direzione esterno città, nel tratto da piazzale Caio Mario ad ingresso tangenziale.

Chiusi al transito veicolare anche altri assi stradali in corrispondenza del percorso di gara:

Corso Vittorio Emanuele II, nel tratto Sacchi – Galileo Ferraris;
Corso Sommeiller, nel tratto Re Umberto – Turati;
Corso Einaudi, nel tratto Galileo Ferraris – Re Umberto;
Corso Rosselli, nel tratto Turati-Galileo Ferraris;
Corso Lepanto, nel tratto Turati-Costantino il Grande;
Corso Giambone, nel tratto Corsica – Unione Sovietica;
Corso Cosenza, nel tratto Agnelli-Unione Sovietica;
Corso Traiano, nel tratto Benedetto Croce – Agnelli.

Sarà chiuso il sottopasso Lingotto in direzione Corso Giambone, dalle ore 08.45 alle ore 10 circa.

Sarà chiuso il ponte Sangone.

Dalle ore 8.45 e fino alle ore 10.40 circa, saranno chiuse entrambe le uscite per Stupinigi della Tangenziale Sud.

Piazza Solferino

Divieto di sosta con rimozione di tutte le categorie di veicoli in piazza Solferino lato ovest, tratto da via Cernaia a via Giannone, dalle ore 00.00 alle 10 e comunque fino a cessate esigenze. Prevista la chiusura della piazza da via Arcivescovado e di via Alfieri da via San Francesco d’Assisi dalle ore 07 alle ore 09.15 circa.

Piazza San Gabriele di Gorizia

Divieto di sosta con rimozione di tutte le categorie di veicoli in piazza San Gabriele di Gorizia, carreggiata nord ambo i lati tratto da corso Galileo Ferraris a corso Unione Sovietica, dalle ore 00.00 alle 10 e comunque fino a cessate esigenze.

Trasporto pubblico

I percorsi dei mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno alcune variazioni.

Per dettagli sulle linee deviate, consultare il sito Internet di GTT alla pagina specifica https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/11913-manifestazione-podistica-tuttadritta-2025-variazioni-linee-domenica-11-maggio

Ravello, FDI: “Postolimpico, 18 milioni per voltare pagina”

“RESTITUIAMO NORMALITA’, SU IMPIANTI PAGATO IL PREZZO DI SCELTE IDEOLOGICHE”

 
“C’è l’orgoglio per lo svincolo dei fondi che permetteranno, finalmente, di voltare pagina sul postolimpico, ma anche un briciolo di amarezza: Comunità e territori delle valli olimpiche pagano il prezzo di scelte ideologiche, quelle che portarono Torino ed il Piemonte a essere tagliati fuori dai Giochi di Milano-Cortina. C’è chi ha scelto, purtroppo, la strada della decrescita e della desertificazione montana, noi di contro restituiamo normalità e siamo pronti a sostenere percorsi che, nel rispetto dell’ambiente, offrano opportunità turistiche e occupazionali, soprattutto in ottica di destagionalizzazione dell’offerta”. Ad affermarlo Roberto Ravello, vice Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte e Presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Lascaris.

“Credo – continua Ravello – che il Ministro Abodi, il Commissario Coccolo, la Giunta regionale e i Comuni olimpici sul territorio abbiano lavorato in sinergia, ottenendo un risultato concreto e apprezzabile. E’ stato messo un punto a una vicenda che, tra poche luci e molte ombre, si trascina da troppi anni. Ora andiamo a capo, con la consapevolezza di dover favorire un processo che abbandoni il concetto di ‘post’ e che sposi programmazione, futuro e nuove sfide”.

Borello Supermercati: per noi, il cibo è tradizione, passione e rispetto per la qualità

Informazione promozionale 

Con la nostra linea Mangioma Piemonteis, portiamo in tavola il vero sapore del Piemonte: prodotti selezionati con cura, lavorati con amore e maestria.
Scegliere Mangioma Piemonteis significa assaporare ogni giorno l’autenticità della nostra regione.

Ti aspettiamo nei supermercati Borello per scoprire tutta la bontà del territorio!