CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 95

Clara Cipollina il 19 agosto a Voltaggio con il libro su Matteo Vinzoni

Lunedì 19 agosto, alle ore 21, la biblioteca civica di Voltaggio (Al) organizza nel giardino delle scuole un incontro sul libro A passi andanti. Matteo Vinzoni cartografo della Serenissima Repubblica di Genova. Sarà presente l’autrice Clara Cipollina che dialogherà con il professor Luigi Pagliantini. Il volume  della scrittrice nata a Gavi e residente a Novara è la realizzazione di un progetto importante dove l’autrice ha ripreso il filo delle ricerche negli archivi storici e gli incontri con il geografo Massimo Quaini che fu suo professore all’Università di Genova. Scorrendo le pagine del libro edito da Sagep si ripercorre la storia di questo ligure – nato a Montaretto, frazione di Bonassola (La Spezia) il 6 dicembre 1690 e deceduto a Levanto nel 1773 – che rivoluzionò la storia della cartografia, rendendola meno arida e asettica. Lo studio dell’attività di Matteo Vinzoni cartografo proposta da Clara Cipollina si intreccia alla riflessione sulla sua esperienza del mondo e della vita come uomo del suo tempo, si focalizza sui percorsi del viaggiatore impegnato a mappare i territori della Serenissima, percorrendo nel corso della sua lunga vita, con la minuziosità di un agrimensore, il dominio genovese, prendendo misure di notte, in incognito, per anticipare le mosse avversarie, spostandosi tra terra e mare, interfacciandosi con una folla di personaggi minori e con gli abitanti dei territori stessi, validissimi confidenti.

Cartografo ufficiale della Repubblica di Genova il Vinzoni realizzò non solo carte geografiche dello stato ligure (che comprendeva parte del basso Piemonte e altri possedimenti) ma anche cartine di molte città. Una attività minuziosa, incredibilmente precisa e sorprendente per la qualità delle raffigurazioni considerando i pochissimi mezzi di cui poteva disporre a quell’epoca. La repubblica della Lanterna contando sulle sue innate qualità, gli affidò gli incarichi più svariati: dirimere controversie sui confini di Stato, come quello con il Regno di Sardegna, o interni con i Feudi Imperiali, progettare i restauri delle fortezze, individuare percorsi di strade senza dazi, predisporre i lavori per l’arginamento dei corsi d’acqua, controllare mulini e un’infinità di altre missioni che lo tennero sempre lontano dalla sua casa di Levanto. Matteo Vinzoni, con le sue innovative riproduzioni, influenzò le basi della cartografia moderna, utilizzando anche gli acquarelli per colorare le sue precise e artistiche mappe. Nell’introduzione a A passi andanti la geografa spezzina Luisa Rossi scrive che quella di Clara Cipollina non è solo interessante sotto il profilo scientifico-culturale ma ripropone in chiave odierna lo studio su Vinzoni che significa “offrire la possibilità di scoprire il legame diretto fra paesaggi del passato e paesaggi contemporanei”. Un testo quindi molto importante per riscoprire l’enorme contributo del grande cartografo nel quale Massimo Quaini vedeva incarnati” aspetti del Barone rampante di Calvino”: come quel personaggio che, pur partecipando agli avvenimenti e alle criticità della collettività, sapeva vedere la realtà dall’alto, operando scelte audaci, fuori dagli schemi e dalle consuetudini nelle quali era spesso obbligato a rientrare, con il vantaggio di aver scelto autonomamente le procedure e con il rischio di vivere momenti di separatezza e persino di isolamento. Clara Cipollina con la scrittura al tempo stesso lieve e profonda che la contraddistingue ha idealmente percorso a passi andanti con il Vinzoni molta strada, concentrandosi soprattutto sui territori interni, su di un paesaggio, quello ligure, in cui è ancora facile ravvisare l’armonia cromatica delle tavole dell’Atlante dei Domini della Serenissima Repubblica di Genova e Terraferma, forse il più importante lavoro che Vinzoni approntò con il figlio Panfilo.

Marco Travaglini

Al Forte di Bard Gino Cecchettin presenta il libro dedicato alla figlia

“Cara Giulia …”, ennesima vittima di femminicidio

Domenica 18 agosto, ore 21

Il viso dolce, sorridente e spensierato, ancora piacevolmente “segnato” dai tratti freschi e genuini dell’adolescenza; il berretto un po’ “a sghimbescio”, larga breccia a capelli scuri lasciati liberi d’incorniciarle il bel viso. Negli occhi la voglia, tanta voglia di vita, la generosità ben chiara di un’anima semplice e buona, affacciata a un mondo in cui riversare mille speranze e mille sogni. Tanti sogni. E’ questa l’immagine di Giulia Cecchettin, cristallizzata nel tempo dalle cronache (di quelle in cui non vorremmo mai più imbatterci) arrivata a noi, ai nostri occhi e ai nostri cuori per restarci a vita. Ed è questa anche l’immagine di copertina del libro a lei amorevolmente dedicato da papà Gino per ricordare l’unicità di quella figlia e il dolore (mai trasformato in odio e impenetrabile rancore) lasciato in eredità dalla scomparsa della piccola grande Giulia, vittima nel novembre scorso dell’amore “malato” del suo ex fidanzato, Filippo Turetta. Dal titolo “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia” (ed. Rizzoli), il libro (realizzato insieme allo scrittore padovano Marco Franzoso) sarà presentato domenica 18 agosto (ore 21) dallo stesso Gino Cecchettin, nell’ambito della rassegna “Incontri” – in collaborazione con la “Libreria Mondadori” di Ivrea – al valdostano “Forte di Bard”, nel corso di una serata guidata dal libraio Davide Gamba e dalla giornalista Cristina Mastrandrea.

“Con questo appuntamento il ‘Forte’ – sottolineano gli organizzatori – intende presentare, nell’ambito delle proprie iniziative culturali, una riflessione su una vera e propria piaga sociale nel tentativo di contribuire a costruire una società libera dalla violenza sulle donne, compiendo un passo verso quella necessaria rivoluzione culturale che può produrre un cambiamento reale”.

Giulia aveva solo 22 anni, era una studentessa di “Ingegneria Biomedica” dell’Università di Padova, prossima alla laurea, con discussione della tesi già fissata per il 16 novembre 2023. Sennonché, due giorni dopo, il 18 novembre, un sabato mattina poco prima di mezzogiorno, il suo corpo privo di vita (colpito da numerose coltellate alla testa e al collo) viene ritrovato dalla squadra cinofila della “Protezione Civile” del Friuli Venezia-Giulia in un anfratto roccioso nei pressi del lago di Barcis, nel Pordenonese. Di lei non si avevano più notizie dall’11 novembre. Da una settimana esatta, quando Giulia insieme all’ex fidanzato Filippo (oggi in carcere a Verona), si era recata in un “Centro Commerciale” di Marghera per acquistare un paio di scarpe in vista dell’ormai imminente cerimonia di laurea. L’ultima uscita con quel ragazzo che diceva di amarla e il cui amore era diventato ossessione. Ossessione senza limiti. Ossessione omicida. Orfana da soli pochi mesi della mamma Monica, Giulia lasciava in un oceano di disperazione papà Gino, la sorella Elena ed il fratello Davide e il suo caso, l’efferatezza del suo omicidio, turbò a tal punto le coscienze da diventare simbolo “in assoluto” del femminicidio, trasformando la manifestazione del 25 novembre contro la violenza sulle donne (contro i “figli sani del patriarcato e della cultura dello stupro”, come gridò ad alta voce la sorella Elena) in un’assordante “onda di rumore”.

Il libro, presentato a Bard, è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere (compresa la realizzazione in corso di una specifica “Fondazione” in memoria di Giulia) e contiene le parole di un padre che ha scelto di non restare in silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle Istituzioni. Dal giorno dei funerali della figlia, Gino Cecchettin ha scelto di condividere il proprio dolore cercando di affrontarlo e renderlo costruttivo perché possa essere di aiuto alle giovani e ai giovani del nostro Paese. In questo libro, attraverso la storia di Giulia, si interroga sulle radici profonde della “cultura patriarcale” della nostra società.

“Giulia era una portatrice di valore aggiunto – ebbe occasione di dire papà Gino, presentando il libro nel maggio scorso al ‘Salone del Libro’ di Torino – ed io mi sono ispirato a lei per tutto quello che è venuto dopo. Lei negava la violenza sotto qualsiasi forma … Ho vissuto il suo valore per 22 anni e penso che gli italiani in una sola settimana abbiano capito chi sia stata e chi sia Giulia”.

L’ingresso all’incontro è gratuito.

Per info: tel. 0125/833811 – prenotazioni@fortedibard.it

Gianni Milani

Nelle foto di Laura Panno: Cover libro e Gino Cecchettin

Ferragosto al museo per chi resta in città

/

Il giorno di Ferragosto a Torino alcuni musei sono gratuiti. Ecco il link con tutte le informazioni per un giorno di festa all’insegna della cultura:

https://www.turismotorino.org/it/esperienze/cultura/musei-e-fondazioni/i-musei-piu-visti

 

A CURA DI  TORINO CLICK – Da Palazzo Madama alla GAM, dal MAO al Museo del Cinema, oltre all’Egizio, ai Musei Reali e a molti altri, l’offerta culturale a disposizione di turisti e torinesi rimasti in città è ampia e variegata.

GAM, MAO e Palazzo Madama saranno aperti con orario regolare e tariffe speciali: un euro sarà infatti il costo del biglietto per poter accedere alle mostre temporanee dei tre musei e per ammirare le collezioni permanenti di MAO e Palazzo Madama. Chiusa la mostra permanente della GAM per lavori di riallestimento. Percorsi guidati nei tre musei sono disponibili su prenotazione (011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com) nei seguenti orari: GAM ore 15 mostra Expanded – I paesaggi dell’arte; ore 16:30 mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte; MAO ore 10.30 Gallerie dedicate a Cina e Giappone; ore 12 Gallerie dedicate a Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico, Regione Himalayana e Paesi Islamici dell’Asia; ore 15 mostra Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded; ore 16.30 Gallerie dedicate a Cina e Paesi Islamici dell’Asia; Palazzo Madama: ore 11 e ore 15 – visita alle collezioni Da Porta Romana a Castello a Museo; ore 16.30 – visita alla mostra Change!

Il Museo del Risorgimento sarà aperto con il consueto orario di visita 10-18, ultimo ingresso alle ore 17. A Ferragosto, alle ore 11 e alle ore 16, sono previste visite teatralizzate, da prenotare obbligatoriamente al numero 011 5621147. Sarà inoltre visitabile la mostra Torino al futuro. La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione, a cura dell’Unione Industriali e la piccola mostra Passioni allo specchio: la Contessa di Castiglione e l’Album Nigra.

Il Museo del Cinema sarà aperto in orario 9-20 con ultimo ingresso alle ore 19. Ad attendere i visitatori la mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood, un’esposizione che esplora i generi cinematografici attraverso oggetti iconici, costumi, memorabilia, manifesti e materiali pubblicitari dei principali cult movie hollywoodiani degli ultimi decenni.

Aperto anche CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in orario 11-19. Due le esposizioni in corso, una dedicata all’americana Margaret Bourke-White, grande maestra della fotografia del ‘900, e Bar Stories on Camera, la mostra realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos che prpopone un racconto per immagini, dagli anni trenta all’inizio del nuovo millennio, del mondo dei bar e della cultura legata a questi luoghi di socialità.

Il Museo Egizio osserverà orario prolungato dalle 9 alle 20 per mostrare ai suoi visitatori il nuovo allestimento del corredo funebre della regina Nefertari, tornato a Torino dopo un lungo viaggio in vari musei del mondo.

Il Museo Pietro Micca sarà aperto in orario 10-18 e ingresso gratuito. Visite guidate alle 10.30, 14.30, 15.30 e 16.30 su prenotazione.

La Fondazione Accorsi-Ometto sarà aperta in orario 10-20 e ingresso alla tariffa speciale di un euro. Anche le visite guidate, previste alle ore 11.30, 17.30 e 18.30, saranno al costo agevolato di tre euro.

Musei Reali saranno aperti in orario 9-19, chiusura della biglietteria alle ore 18.

Apertura straordinaria per le Gallerie d’Italia, con ingresso gratuito e orario 9.30-19.30, ultimo ingresso alle ore 18.

Sarà aperta, infine, anche la Basilica di Superga, visitabile dalle ore 10.30 alle 19.

Il primo giallo di Licia Troisi, scienza e mistero sotto “La luce delle stelle”

Dalla ‘sindrome dell’impostore’ che ho scoperto può colpire Einstein, come il barbiere sotto casa. Fino ai limiti della società competitiva, che perde il suo senso, se priva della curiosità e dell’umanità che sono necessari alimenti del progresso scientifico, come della volontà di sapere, intesa in senso lato. Sono temi morali molto attuali e delicati, tutti toccati da Licia Troisi, nel suo sorprendente: ‘La luce delle stelle’ ( Marsilio 2024 ,  collana lucciole,  pagg. 187,  €. 15).Il romanzo è un thriller postmoderno, dove un astronomo novello Poirot, si trova di fronte a un intricato caso di omicidio, dentro un claustrofobico osservatorio astronomico, dotato di telescopi ultra moderni. Non bastasse, improvvisamente isolato da un blackout. Il tutto in una località desertica anonima, che solo se si è stati molto attenti e decostruttivi nella lettura, l’autrice ci suggerisce il luogo reale di ispirazione, nell’Epilogo finale.

La bella Licia Troisi,  romana classe 1980, si è laureata all’Università di Tor Vergata in astronomia, con una tesi in astrofisica sulle ‘galassie nane’ e conosce per esperienza diretta, il mondo, non privo di conflitti e contradizioni della ricerca astrofisica, avendolo frequentato per anni, prima come giovane studentessa, successivamente come matura  ricercatrice  professionista. Successivamente divenuta scrittrice è oggi l’autrice fantasy più venduta nel mondo, con il successo delle saghe del Mondo Emerso,  della Ragazza Drago e dei Regni di Nashira.
Questo è il suo primo romanzo giallo, che dimostra quanto mancava uno scienziato investigatore alla nostra narrativa. Un libro da portare sotto l’ombrellone insieme a un po’ di impegno.
Si perché già Umberto Eco diffusamente in un libro curato dallo stesso Eco e da Th. A. Sebeok: Il segno dei tre. Dupin, Holmes, Peirce (Bompiani, Milano 1983) ci spiegò come la ricerca scientifica e letteraria è epistemologicamente legata ai processi cognitivi dell’indagine giudiziaria. Deduzione, induzione e abduzione sono vetrini di un microscopio elettronico come congetture di un detective in cerca di indizi e prove di reato.
Licia Troisi è conosciuta soprattutto dal pubblico televisivo, come giornalista culturale, tramite la trasmissione di Rai Tre “Terza Pagina” incentrata sulla divulgazione culturale dell’analisi della comunicazione e dell’informazione, nella galassia dei mass media, soprattutto in riferimento ai nuovi media. Insieme a Federica Gentile e Emanuele Bevilacqua, sovente ospiti in studio. Internet e social spiegati in rapporto ai vecchi media e ai libri di cui é affabulante suggeritrice di titoli di approfondimento. Con il ritorno di trasmissioni talk di cui personalmente non sento la mancanza, speriamo che il palinsesto della prossima stagione preveda una nuova annata di “Terza Pagina”. Conforto intellettuale e approfondimento di nicchia, lontani dallo schermo gridato. E dalla pazza folla dell’audience e dello share. Grazie alla bella, affascinante e sensibile Licia Troisi, che seduce col corpo e soprattutto con la mente.

Aldo Colonna

Ferragosto a Sportinia “Vasco” vs “Ligabue” e “The spell of ducks”

SAUZE D’OULX – Tutto pronto per il Ferragosto a Sportinia. Giovedì 15 agosto ritorna il Ferragosto in Musica realizzato dal Comune di Sauze d’Oulx.

Un concerto, sempre ad ingresso libero e senza la necessità di prenotazioni, che è ormai un classico dell’estate sulle Montagne Olimpiche.

Quest’anno Sauze d’Oulx e le Montagne Olimpiche vogliono rendere omaggio a due monumenti della musica rock italiana: Vasco Rossi e Luciano Ligabue.

Lo fanno con due band che son pronte ad incantare Sportinia. Giovedì 15 agosto a partire dalle ore 11,30 si alterneranno sul palco del mitico “Capanna Kind” di Sportinia i componenti delle due band: “Oronero Tributo Ligabue” e “Rewind”, per un confronto all’ultima nota. Una bella giornata di musica in alta quota con inni rock da cantare a squarciagola e canzoni lente tutte da ascoltare. Un’esperienza irripetibile per ogni appassionato di rock, giovane e meno giovane. A seguire “The Spell of Ducks”, band indie-folk di Torino le cui sonorità spaziano dal classico country-folk americano, passando per gli anni ‘60 e arrivando al più profondo cantautorato italiano.

Il Sindaco Mauro Meneguzzi invita al Ferragosto a Sportinia: “In questi anni a Sportinia abbiamo portato grandi nomi della musica leggera italiana, riscuotendo sempre un grande successo di partecipazione e di consensi. Quest’anno abbiamo voluto proporre qualcosa di diverso perché, volevamo rendere un piccolo omaggio a due grandissimi della musica italiana, come Vasco Rossi e Luciano Ligabue. Lo facciamo con due band che sapranno proporli al massimo livello al pubblico di Sportinia come “Oronero” e “Rewind”. A completare la giornata in musica l’esibizione della band indie-folk di Torino “The Spell of Ducks”. Vi aspettiamo tutti come sempre per le ore 11,30 nell’anfiteatro di Sportinia e speriamo che il nostro affezionato pubblico possa gradire questa novità in cui noi crediamo molto”.

NOTE TECNICHE PER IL CONCERTONE DI SPORTINIA

Il concerto è previsto per le ore 11.30 in Località Sportinia

(terrazza Capanna Kind), è gratuito e non è necessario prenotare.

Per accedere a Sportinia si può:

Prendere la seggiovia che parte da Prariond.

Costo €.12 corsa singola solo andata, €.15 corsa singola andata e ritorno. – Biglietti in prevendita presso l’Ufficio del Turismo (solo biglietto di andata e ritorno) oppure direttamente alla cassa ubicata alla partenza dell’impianto. Parcheggio gratuito a partenza impianto oppure a piazzale Miramonti.

salire a piedi – contattare l’Ufficio del Turismo per ricevere informazioni dettagliate.

salire in auto – direzione Richardette, Stazione Sperimentale Alpina (ex Vezzani). La strada verrà chiusa dalle ore 10 fino alle ore 14.30 in località Pian della Rocca. Dopo tale orario bisognerà proseguire a piedi su strada pianeggiante per circa 20 minuti.

Cinema e fumetto al Forte di Bard

L’arte del fumetto, la magia del cinema e dell’animazione, il mondo del fantastico vanno in scena nel borgo medievale di Bard con la seconda edizione di FantasyBard, in programma dal 15 al 17 agosto 2024.

 

Organizzata dall’Associazione culturale Borgo di Bard, la rassegna prevede un programma ricco di attività, incontri con autori e laboratori creativi. Si inizia giovedì 15 agosto, dalle ore 14 alle 20, e nei due giorni successivi con orario continuato dalle 10 alle 20.

 

L’iniziativa coinvolge anche il Forte di Bard: nelle tre giornate, allo sbarco del terzo ascensore panoramico, saranno presenti figuranti dei supereroi Marvel, di Star Wars e Ghostsbusters, Harry Potter, Jon e Blitz dei cartoni animati dei Dino Ranch, con cui sarà possibile scattare foto ricordo.

All’Opera Mortai si potrà poi visitare la mostra SuperFantaRobot, la fantascienza a fumetti.

 

Torna il Festival Contro a Castagnole delle Lanze

Torna il Festival Contro a Castagnole delle Lanze in Piemonte, la festa patronale di San Bartolomeo: quest’anno si comincia venerdì 23 con la Festa della birra con il dj Roberto Molinaro e Danilo El Paris, mentre sabato 24 è la serata PFM CANTA DE ANDRÉ, un sodalizio musicale memorabile, un concerto storico e un album fra i più celebri della storia musicale italiana. Il progetto che vede la Premiata Forneria Marconi, gruppo progressive rock amato in tutto il mondo, omaggiare la musica e la poesia del compianto Fabrizio De André.

Domenica 25 è la serata dedicata a Michael Jackson, il celebre “Re del Pop”, con i Jackson One, mentre lunedì 26 al mattino si inaugura la 165^ Sagra della Nocciola e per la serata si torna negli anni ’90, in attesa del martedì sera 27 agosto che vedrà sul palco il grande Roberto Vecchioni con il suo “Tra il silenzio e il tuono tour”.  

Mercoledì 28 l’appuntamento fisso con la Notte Occitana con Lou Dalfin, Les Randoulines e Mistral Kizz, la sera successiva invece, giovedì 29, toccherà alla musica dei Queen con i Break Free, la tribute band dei Queen numero 1 in Europa.

Venerdì 30 va in scena una delle formazioni amiche del Festival, gli Explosion per una serata dance nella Notte Nomade, dopodiché sabato 31 l’appuntamento fisso con i Nomadi nel loro 50° concerto Castagnole, quest’anno con accesso libero.

L’area spettacolo è allestita all’interno del PalaFestival in Piazza San Bartolomeo e le serate sono garantite anche in caso di maltempo. I biglietti dei singoli concerti sono acquistabili sul circuito Ticketone e presso i rivenditori autorizzati, eccezionalmente per l’evento “Voglio tornare negli anni ’90” le vendite sono attive anche su circuito Ticketsms. Dal 24 al 28 agosto i biglietti saranno disponibili anche presso l’area spettacolo senza i costi di prevendita.

PROGRAMMA
VENERDÌ 23 AGOSTO
Festa della birra
Dj set con ROBERTO MOLINARO E DANILO EL PARIS – SHARY BAND
Ingresso libero
SABATO 24 AGOSTO
PFM CANTA DE ANDRÈ
Ingresso a pagamento: 25€
DOMENICA 25 AGOSTO
JACKSON ONE
Serata gastronomica le Friciule Castagnolesi
Dj set JAY C
Ingresso libero
LUNEDÌ 26 AGOSTO
Ore 9.00 apertura 165° Fiera della Nocciola
VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI ’90
Ingresso a pagamento: 12€
Ore 23.00 elezione Miss San Bartolomeo
MARTEDÌ 27 AGOSTO
ROBERTO VECCHIONI
Ingresso a pagamento: 35€
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO
NOTTE OCCITANA CON LOU DALFIN,
LES RANDOULINES E MISTRAL KIZZ
Ingresso libero
GIOVEDÌ 29 AGOSTO
BREAK FREE – QUEEN TRIBUTE SHOW
Ingresso a pagamento: 15€
VENERDÌ 30 AGOSTO
NOTTE BIANCA NOMADE 
Serata Dance con il live degli EXPLOSION
Stand gastronomici lungo le vie del paese con musica a 360°
Ballo a palchetto con liscio, latino americano e tanto altro
Ore 23.15 Spettacolo Pirotecnico
Ingresso libero
SABATO 31 AGOSTO
I NOMADI
XXXIII Raduno Fans Club Estivo
Ingresso libero

Chi era davvero Enrico Mattei?

 

“Nel luglio del 1987, dopo un colloquio con Mario Ronchi alla cascina Albaredo di Bascapè, raggiungo il breve prato della notte del 27 ottobre.

C’è una lapide sul terreno, in memoria di Mattei, Bertuzzi, McHale. All’intorno, tanti alberi e una fitta siepe. In un angolo, un cancello bianco, chiuso. Di quando in quando il silenzio è rotto dal rombo di un aereo che passa basso scendendo su Linate”. Con queste parole Italo Pietra concludeva il suo libro ‘Mattei La pecora nera’ il libro dedicato ad Enrico Mattei, uno dei più geniali ed autorevoli figli dell’Italia del Novecento, partito dalle Marche come operaio e giunto alla presidenza dell’Eni, la sua creatura, dopo aver salvato l’Agip dalla liquidazione cui era condannata alla fine della seconda guerra mondiale, considerata un inutile residuato del regime fascista. La sua vita ebbe termine, come tutti sanno, il 27 ottobre del 1962 mentre rientrava da una due giorni in Sicilia, di cui molto di è detto e scritto. Il Morane-Saulnier mentre era in fase di avvicinamento a Linate cadde e con lui morirono il pilota Irnerio Bertuzzi, asso dell’aviazione della Repubblica Sociale ed il giornalista americano William McHale, della testata Time-Life, incaricato di scrivere un articolo su di lui. Il testo di Italo Pietra, già comandante partigiano nell’Oltrerpo Pavese e direttore de ‘Il Giorno’, quotidiano voluto da Mattei, dal 1960 al 1972 è una delle pietre miliari, anche se datato, dei lavori a lui dedicati. L’aereo cadde in territorio del comune di Bascapè, piccolo centro della Provincia di Pavia incuneato tra i territori di quelle di Milano e di Lodi.

Qui si trova l’area commemorativa dei 3 scomparsi in quello che all’epoca venne classificato come un incidente ma che oggi la caparbia tenacia di un magistrato, l’ex procuratore di Pavia, Vincenzo Calia, può ragionevolmente fare ritenere un attentato. Il magistrato ha riassunto i risultati degli anni di lunghe indagini e ricostruzioni giudiziarie in un testo che vale davvero la pena di leggere: ‘Il caso Mattei. Le prove dell’omicidio del presidente dell’Eni dopo bugie, depistaggi e manipolazioni della verità’. Oggi, anche a distanza di oltre trent’anni dalla descrizione che diede Italo Pietra l’area di Bascapè non è molto dissimile. Al suo esterno dei cartelli posti ‘a ricordo del fondatore di Eni nel luogo in cui perse la vita’ spiegano sinteticamente chi era e all’interno una lapide, offuscata dal tempo, ricorda i tre scomparsi nel tragico incidente. Chissà se verrà data una ripulita il prossimo anno, visto che sono ormai sessanta gli anni dell’evento. Il luogo, posto in campagna, sembra quasi immerso in un silenzio irreale, quasi angoscioso, quasi a perpetuo ricordo di  quanto accadde quella notte. Ma chi era veramente Enrico Mattei ?  Un Uomo che vedeva molto al di là del tempo in cui viveva, che sapeva creare lavoro ed assicurare al lavoro italiano energia a buon mercato, un Uomo che capiva i tempi, che capiva che il mondo stava cambiando, che sicuramente non si faceva troppi scrupoli per arrivare agli obiettivi che si prefissava, ma che sognava un’Italia aperta al mondo. Forse la definizione sentita in un bar di Bascapè è quella che gli si cuce maggiormente addosso: “Era un grande italiano, un patriota, un partigiano’. E la sua opera andrebbe studiata maggiormente nelle scuole perché è comunque un pezzo di storia dell’Italia odierna.

Massimo Iaretti

Maglione, dove i muri “narrano” di arte e pittura

Maglione è un piccolo borgo rurale sulle colline moreniche del basso Canavese, a meno di venti chilometri da  Ivrea e distante  poco più del doppio da Torino

 

 Il nome, si dice, deriverebbe da “malhones” , il cui significato richiama i vigneti che producono le uve del bianco Erbaluce. Le poche centinaia di abitanti di Maglione vivono praticamente sul confine con il vercellese, a pochi passi da Moncrivello e nelle vicinanze di Borgo d’Ale e Cigliano.

Un paese tranquillo, silenzioso dove – da più di trent’anni – si può visitare il  M.A.C.A.M, acronimo che sta per Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione. Dalla mappa si ricava un percorso di visita “en plein air”, ammirando ben 167 opere di importanti artisti  che, dalla piazza XX° settembre – davanti alla chiesa parrocchiale, dove campeggia una scultura di Giò Pomodoro – accompagnano i visitatori lungo le vie del paese. In questo straordinario museo a cielo aperto s’incontra una proposta di opere d’arte contemporanea di diverse tendenze e di indubbio livello culturale. E tutto senza pagare un biglietto d’ingresso per la visita e senza l’assillo dell’orario di apertura o chiusura, considerato il fatto che le opere sono esposte sui muri delle case e negli spazi pubblici del centro abitato. Ideato nel 1985 dall’ingegno eclettico e talentuoso di Maurizio Corgnati, regista e uomo di grande cultura – noto anche per essere stato l’ex-marito della rossa “pantera di Goro”, la cantante Milva – il Macam è un museo del tutto singolare. Corgnati, ritiratosi nella sua casa di Maglione, dov’era nato il primo agosto del 1917, invitò, anno dopo anno, molti artisti italiani e stranieri affinché dipingessero le loro opere sulle pareti esterne delle case messe disposizione dai proprietari o installassero sculture nelle piazze di Maglione. Nel corso degli anni prese forma una straordinaria mescolanza tra stili e scuole diverse, affiancando la tradizione pittorica alle avanguardie più innovative. Si disegnò un percorso di grande fascino, accostando artisti come Mauro Chessa, Giò Pomodoro, Ugo Nespolo , Armando Testa,  Eugenio Comencini e Francesco Tabusso con altri meno noti, ma non meno interessanti. Tra le sculture spicca anche il monumento al contadino “vittima ignorata di tutte le guerre e di tutte le paci”, costruito da Pietro Gilardi con l’aiuto degli anziani coltivatori di Maglione, utilizzando vecchi  aratri e attrezzi della civiltà rurale. Maurizio Corgnati, che amava definirsi “un buon giocatore di scopa e un grande cuoco” , oltre ad essere amico di Calvino, Fruttero e Lucentini e tanti altri protagonisti del mondo della cultura, riuscì nel suo intento di  far crescere quest’ associazione “senza fine di lucro con operatività indirizzata alla diffusione e promozione dell’arte contemporanea”. Gli artisti accettarono di buon grado la proposta di creare gratuitamente le opere murali ,trovandosi a Maglione sul finire di settembre, nel periodo dei festeggiamenti del patrono, San Maurizio. Un evento battezzato “Paese vecchio, pittura nuova” che , fino a quando Corgnati era in vita, veniva concluso con una grande cena, preparata dallo stesso regista per  “ripagare i pittori e trascorrere qualche ora in buona compagnia”. Del resto, frequentando il piccolo borgo cavanesano, gli artisti compresero fin dall’inizio lo spirito di questa iniziativa,”priva di risvolti commerciali e basata esclusivamente sull’amore per l’arte, ritrovando l’autentico piacere di stare insieme e “produrre” cultura per tutti. Questa tradizione dura ancora oggi, mantenendo vivo il ricordo e la volontà di Maurizio Corgnati che, in conclusione, definiva così la sua “creatura”: “Ecco il perché di questo museo a Maglione: i bambini di un tempo sono cresciuti in mezzo a immagini piene di mucche, pecore, ruscelli, nani, conigli e fate; i bambini futuri di Maglione avranno occhi pieni di queste immagini che stanno sui muri delle loro case“.

Marco Travaglini

 

(foto: emozionincanavese.it)