Arte e spettacolo a Cocconato con Vertigo Summer Festival 2025 dal 3 al 6 luglio
Sarà il funambolo torinese Andrea Loreni, il funambolo dei record, ad aprire giovedì 3 luglio alle 21 la prima edizione del Vertigo Summer Festival, la kermesse di arte varia organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con la Fondazione Cirrko Vertigo, che invaderà il centro di Cocconato, nell’Astigiano.
In programma dal 3 al 6 luglio prossimi, il Vertigo Summer Festival è realizzato con il sostegno di Combriccola Marchetti, patron della kermesse, di Mic e della Compagnia di Sanpaolo, il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e del comune di Cocconato d’Asti, con il sostegno di Cocchi/Bava Molecola, Baladin, San Bernardo, Locato, BBBell, Azienda Agricola Varesio, Autolinee Giachino.
Saranno quattro giorni intensi di spettacoli che invaderanno le strade del centro della cittadina, con la presenza di Circo contemporaneo, teatro di strada, musica dal vivo, teatro di figura e teatro fisico, che saranno le discipline che animeranno ogni angolo dell’antico borgo.
L’appuntamento più atteso è quello con il funambolo Andrea Lorenzi, uno dei pochi al mondo specializzato in traversate a grandi altezze. Si esibirà il 3 luglio alle 21 in una camminata su di un sottile cavo d’acciaio lungo 80 metri posto ad un‘altezza di circa 20 metri dal suolo. “Tracing the sky” è il nome della sua prova. A seguire una parata di musiche balcaniche e Klezmer con i Bandaradan.
Venerdì 4 e domenica 5 giugno lo spettacolo Tiramisù con la compagnia ArteMakia. Sabato e domenica presso il Cortile di Casa Fenoglio si esibirà il mago The Chairming Jayido, mentre il giocoliere Davide Partinico di Accademia Cirko Vertigo sarà in via Roma.
Nel cortile Ferrero il 6 luglio è il turno della Compagnia Milo e Oliva; in piazza Giordano sperimentazioni della scuola del Circo Chapitombolo Academy.
Sabato e domenica è previsto un Vertigo Galà nel cortile del Collegio con uno spettacolo condotto da Ivan Ieri con Alexandre Duarte, Vladimir Jezic, Jonnathan lemos, Michelangelo Merlati, Elisa Mutto e Carlos Rodrigo Parra Zavala.
Domenica 6 luglio spazio alle sperimentazioni delle principali discipline del circo contemporaneo con gli istruttori e gli artisti professionisti della Scuola del Circo.
Patron della manifestazione Alberto Marchetti che afferma “portare qui, nel paese della mia infanzia, una kermesse di questa importanza è stata una scommessa davvero funambolica”.
“Cocconato è un borgo che ha sempre fatto dell’accoglienza, della cultura e della bellezza le sue parole chiave”- afferma il sindaco di Cocconato Monica Marello.
Mara Martellotta






RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA
Come comportarsi se ci si innamora di un uomo che, purtroppo, ha una pecca di un certo rilievo?
Dopo aver letto l’ultimo romanzo di questa scrittrice ho pensato di approfondire, ed ecco un’altra sua opera che è stata tra i candidati al premio Strega 2017. Una storia decisamente tosta, narrata con delicatezza.
E’ uno dei romanzi tanto osannati dalla critica e in cima alle classifiche di vendite. Forse un tantino sopravvalutato, comunque parte di quel fenomeno per cui se alcune testate o nomi prestigiosi ne parlano bene, praticamente il gioco è fatto e gli altri vanno al seguito. Sicuramente, una sforbiciata alla lunghezza delle circa 600 pagine male non avrebbe fatto.
E’ il romanzo di esordio della scrittrice e giornalista finlandese 49enne che è anche un importante critico cinematografico, e il suo aspetto sorridente e rassicurante non farebbe pensare a una fantasia tanto diabolica.

La mostra personale di Fadilja Kajosevic al Museo MIIT di Torino narra l’avventura di una donna artista internazionale che, nel mondo femminile, ha trovato l’ispirazione per la sua ricerca e sperimentazione. Ella interpreta l’essere e il Creato come un tutt’uno perfettamente in simbiosi, simbolicamente fuse in un unico afflato verso la purezza e la sacralità. Angeli, Lune, Soli, presenze silenti abitano i suoi dipinti accesi da vibranti cromatismi e bagliori di luce, sempre equilibrati nella composizione e nella dinamica del percorso esistenziale e interiore. Una pittura intimista, universale, in cui il tema dell’armonia domina ogni scena, quasi si trattasse di scenografie teatrali dai mille personaggi. L’artista incarna un’originale presenza contemporanea nel mondo della creatività.