CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 691

Vasco 2018 debutta a Torino

Lo stesso “Blasco” ha comunicato via Facebook le date ufficiali e le località del VASCONONSTOP LIVE 2018. E’ uno spettacolo rock  emozionante che arriverà a giugno negli stadi di 5 città, con il debutto allo Stadio Olimpico di Torino il primo e il 2 giugno, a seguire  Padova, Roma e Bari, tutte con doppio concerto, e Messina. Reduce dalla “Tempesta perfetta” di Modena Park, Vasco annuncia: “Per l’estate 2018 prossima, noi procediamo per…Stadi. Il concerto del 1 luglio scorso è stato un evento straordinario, ma unico e irripetibile”. Le vendite aprono giovedì 14 dicembre alle  13. Biglietti su Vivaticket al  link: vascononstop.vivaticket.it.

(foto: il Torinese)

Secret movie: il film che si vota

CasArcobaleno (via Lanino 3A) dalle 21.00
Vengono proposti tre film, durante la serata si sceglierà quale sarà proiettato. Il pubblico in sala, a votazione, deciderà quale film vedere tra:

LIBERAMI – Film documentario del 2016 diretto da Federica Di Giacomo. 90 min. Padre Cataldo è un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo ed instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di Padre Cataldo e cercano la cura ad un disagio che non trova altrove rimedio.

GATTO NERO GATTO BIANCO – Film del 1998 diretto da Emir Kusturica. 120 min. Kusturica torna sui suoi antichi passi, il suo paese più o meno, ma senza preoccuparsi delle grandi vicende politiche e dei grandi dolori sociali. Gli interessano le piccole storie e le piccole poesie degli zingari. Due giovani si vogliono bene, ma le loro famiglie si oppongono. È solo il pretesto per tutto il resto delle fantasie del regista: la musica e i balli, i tic dei mattoidi, la cocaina in un crocefisso, uno muore e resuscita.

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT – Film del 2015 diretto da Gabriele Mainetti. 112 min. Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti sperando di non essere preso. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere per nascondersi e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Ne uscirà completamente ricoperto di non si sa cosa, barcollante e mezzo morto.Scoprirà però di avere forza e resistenza sovrumane.
Più amici porti più speranze hai di vedere il film che preferisci!!!!

Inizio votazioni ore 21.00 – CasArcobaleno, via Lanino 3A
Ingresso libero con tessera
 

La Venere torna ai Musei reali

I Musei Reali restano aperti durante dal ponte dell’Immacolata per tutte le feste di Natale, pronti ad accogliere i visitatori torinesi e i turisti con numerose proposte, a partire dalle tante mostre in corso e un nuovo percorso di visita.

 

La Venere di Botticelli torna a casa. Al momento esposta in Georgia, a Tbilisi, come rappresentante dell’Italia per il progetto Valori universali, l’opera appartenente alle collezioni della Galleria Sabauda sarà di ritorno per le feste, pronta a farsi nuovamente ammirare dai visitatori.

 

Oltre agli abituali percorsi di visita, sono numerose le mostre in corso. Fino al 14 gennaio nelle Sale Chiablese rivive la produzione degli ultimi trent’anni della vita di Miró: un periodo indissolubilmente legato alla “sua” isola, Maiorca, dove negli anni Sessanta e Settanta si è dedicato a temi prediletti come donne, uccelli e paesaggi monocromi.

 

Dal 16 dicembre in Galleria Sabauda il pubblico potrà riscoprire l’immenso patrimonio dei Musei Reali legato alla storia dell’arte del territorio, grazie al nuovo allestimento permanente Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte. Grazie alla sua componente multimediale, il nuovo percorso permette al pubblico di viaggiare all’interno di questo vivace periodo storico, mettendo le opere in dialogo con contenuti interattivi musicali e video.

 

Prosegue la mostra Piranesi. La fabbrica dell’utopia: oltre a una selezione di 93 tra le opere più significative del grande artista veneto, il visitatore si troverà catapultato all’interno delle celebri Carceri, riproposte in 3D all’interno della sala immersiva.  

 

E per dare la possibilità a tutti coloro che se le sono perse nei mesi precedenti, sono prorogate fino all’anno nuovo le mostre in Galleria Sabauda Confronti/3: Pittura come scultura. Cerano e un capolavoro del Seicento lombardoScoperte/2: Le invenzioni di Grechetto (fino al 21 gennaio 2018), Le bianche statuine. I biscuit di Palazzo Reale (fino all’11 febbraio 2018) e, al Museo di AntichitàPrima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità (fino al 18 febbraio 2018).

 

Domenica 24 e 31 dicembre i Musei Reali saranno aperti dalle 9 alle 14 (chiusura biglietteria ore 13), mentre rimarranno chiusi lunedì 25 dicembre e 1 gennaio; tutti gli altri giorni saranno osservati i consueti orari di apertura.

Le Musichall ospita il Gran Varietà

Dal 14 dicembre al 7 gennaio 2018 il palcoscenico de Le Musichall ospita il Gran Varietà, lo spettacolo che inaugura ufficialmente il teatro torinese, sotto la direzione artistica di Arturo Brachetti. Con quello che si può definire una sorta di “zapping teatrale” con numeri di ballo, canto, teatro, circo e poesia che si alternano a ritmo incalzante, Le Musichall diventa così la prima casa d’Italia di quell’arte teatrale che ha fatto la storia dello spettacolo internazionale: ilvarietà.

Il 14 dicembre le 300 luci de Le Musichall si accendono su un’esibizione unica dedicata a un genere che richiama la tradizione, ma qui proposto in chiave contemporanea e dinamicaFrizzante e comico, goliardico e ammiccante, a tratti onirico e surreale, il Gran Varietà travolge il pubblico con una storia, anzi con tante storie diverse che non hanno un filo conduttore. Lo spettacolo in cartellone è leggero, disimpegnato, ma intelligente e di qualità, proseguendo così la proposta offerta dal teatro e quello che intende rappresentare. Sul palco una girandola di artisti, quattordici, dalla formazione più diversa: ci sono le ballerine di can can e gli acrobati, i cantanti, i clown, gli attori comici, i maghi, a formare una compagnia d’eccezione selezionata dalla Torino Musical Academy che ha collaborato alla realizzazione dello spettacolo, la cui regia è di Stefano Genovese.

Cos’è il varietà
Si tratta di uno spettacolo teatrale di derivazione popolare che presenta un repertorio misto di canzoni, musiche, balli, scenette comiche. Ben lontano da quello che era il teatro accademico a cui era abituata la borghesia del tempo, il varietà nasce in Italia, e più precisamente a Napoli, alla fine del XIX secolo, rifacendosi alla tradizione del Cafè-Chantant francese.  Da questa esperienza prenderanno vita molti dei filoni teatrali, ma anche televisivi, che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano, diventando una sorta di patrimonio culturale condiviso. La sua storia è intensa, ma si consuma in brevissimo tempo, nel lasso di tempo che va dalla fine dell’Ottocento alla fine degli anni Sessanta del Novecento.

Cos’è Le Musichall
Le Musichall è il teatro delle varietà con la direzione artistica di Arturo Brachetti, il maestro internazionale del quickchange e l’attore teatrale italiano oggi più celebre al mondo.  Il progetto nasce dalla collaborazione tra Arte Brachetti srl e l’Opera Torinese del Murialdo, proprietaria del teatro, con l’obiettivo di rivitalizzare quelle forma di spettacolo popolare e coinvolgente, di arte varia, teatrale e musicale.  Si propone come teatro in cui è protagonista un intrattenimento leggero, divertente e di qualità, trasversale per proposte e per discipline, internazionale nell’approccio, capace di accogliere quelle realtà che faticano a trovare un luogo perché sono ‘altro’ rispetto alle tradizionali etichette, non rientrando negli schemi classici. Il teatro, nato agli inizi del ‘900 come Teatro degli Artigianelli, dopo una gloriosa stagione negli anni ‘80 e ‘90, è stato chiuso per lungo tempo e oggi torna dopo un restauro di quasi tre anni che ha permesso di riportare alla luce gli affreschi originali del soffitto stile Belle Epoque e rifunzionalizzare l’intero spazio. 

Il calendario
Giovedì 14 dicembre ore 21
Venerdì 15 dicembre ore 21
Sabato 16 dicembre ore 21 
Giovedì 21 dicembre ore 21
Venerdì 22 dicembre ore 21
Sabato 23 dicembre ore 21
Martedì 26 dicembre ore 17 
Mercoledì 27 dicembre ore 21
Giovedì 28 dicembre ore 21
Venerdì 29 dicembre ore 21
Domenica 31 dicembre ore 22 
Giovedì 4 gennaio 2018 ore 21
Venerdì 5 gennaio 2018 ore 21
Sabato 6 gennaio 2018 ore 17 
Domenica 7 gennaio 2018 ore 17 

Ingresso intero: 23 euro + 1,50 di prevendita
Ingresso ridotto di legge (over 65 – under 12) e convenzionati (Abbonamento Musei, Torino+Piemonte card e Torino+PiemonteContemporary card): 20 euro + 1,50 euro di prevendita
Ingresso serata speciale con brindisi di Capodanno: 50 euro + 1,50 euro di prevendita 

——————

Le Musichall

Via Juvarra, 15 – 10122 Torino (ingresso temporaneo da Corso Palestro 14)

Per informazioni e prenotazioni 011 1911 7172

www.lemusichall.com – info@lemusichall.com

Facebook: @LeMusichallTorino / Instagram: lemusicahalltorino

Una “Notte di prodigio”

Battute finali per il festival “Cambi di Stagione” organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes

GIOVEDI’ 14 DICEMBRE, FONDAZIONE BOTTARI LATTES

 

A chiudere il cartellone 2017 sarà un appuntamento invernale della sezione Inside, dedicata al tema della notte, diretta dall’Orchestra Musica Manens e in programma giovedì 14 dicembre, ore 21, presso l’Auditorium della Fondazione, in via Marconi 16 a Monforte d’Alba (Cn).

 

Dal titolo Notte di prodigio”, il concerto aprirà le porte all’inverno con la Corale Civica Musicainsieme della città di Chieri, Ensemble vocale, che – insieme con alcuni elementi dell’Orchestra Musica Manens, diretta da Andrea Damiano Cotti – eseguirà brani tratti dal repertorio classico, presentando una scelta di composizioni di M. Prateorius, J. S. Bach, Tomàs Luis De Victoria, H. Howells, B.Britten, affiancati a brani natalizi della tradizione popolare.

Sul palco, l’attrice Valentina Padovan, coadiuvata da Alessandro Tollari, arricchirà l’esecuzione musicale con intermezzi tesi ad evocare le atmosfere invernali, dando voce alla più alta letteratura ispirata all’ “Avvento”, nonché al tema del notturno: dai Vangeli canonici ai Vangeli apocrifi, dalle opere di Francesco Petrarca a Rainer Maria Rilke e a Erri De Luca, nella volontà di contemplare l’episodio della “Natività” da diverse prospettive.

La grande potenza espressiva della notte invernale é fortemente presente nell’immaginario collettivo della nostra cultura, dal Medioevo al Romanticismo all’età contemporanea: “Notte di prodigio” ricalca le tappe e i tentativi di avvicinamento della grande musica al mistero della notte di Natale, considerata la notte magica e arcana per eccellenza.

L’ingresso è gratuito.

Seguirà un brindisi di auguri e la possibilità di visitare la mostra di Renato Brazzani “Prospettive variabili”, una personale dedicata alle diverse stagioni attraversate dall’artista tra gli anni Settanta e il 2010: la lunga serie delle Anamorfosi, il ciclo Oceano, dominato da un blu tenebroso, le opere con inserti lignei Totem, Trofei e Scudi, dal richiamo tribale e ancestrale e le oniriche Sedie Thonet, di derivazione pop e iperrealista.

g.m.

Per info e prenotazioni: tel. 0173/789282 – segreteria@fondazionebottarilattes.itwww.fondazionebottarilattes.it

***

Foto:
– Orchestra Musica Manens
– Valentina Padovan
– Andrea Damiano Cotti

 

Arpino, il profilo di un intellettuale “intero”

di Pier Franco Quaglieni

.

È difficile assumere il necessario distacco critico quando si scrive di un amico. Meno che mai quando si scrive di un amico rapito dalla morte ad appena sessant’anni. Soprattutto diventa impossibile quando, scrivendo, si ripensa alle serate passate con lui, al fuoco d’artificio di battute, sempre stupendamente velenose e piene di scintillante intelligenza, che rendevano la sua compagnia qualcosa di unico. Mi riferisco a Giovanni Arpino, scrittore, giornalista, autentico uomo di cultura nel senso più ampio del termine. Quando, nel cuore della notte, seppi dell’aggravamento improvviso del suo male, ne rimasi sconvolto. Pochi giorni dopo, ci dovevamo vedere. Per anni non ci eravamo frequentati: io sono allergico allo sport, soprattutto al calcio, ed Arpino è stato giornalista sportivo di rara competenza. Ma i suoi libri li ho sempre letti, tutti e sempre d’un fiato. Il suo libro più bello è forse La suora giovane, ambientato in una Torino invernale in cui sboccia un amore casto e straordinariamente poetico tra uno scapolo dalla vita grigia e monotona e una suora giovane ,bella e spregiudicata. Sono occhiate furtive alla fermata di un tram, sono speranze senza domani, che danno però un senso alla quotidianità noiosa di una città gelida non solo per il suo clima. Arpino era uno di noi: aveva cominciato a scrivere sul “Mondo” giovanissimo (mando’ un articolo a Pannunzio quand’era militare a Bra e ricevette una cartolina postale del direttore che gli annunciava la pubblicazione la settimana dopo: Pannunzio fu uno straordinario scopritore di talenti sconosciuti .

.

Giovanni è stato un  coerentemente fedele, nella sostanza, a quegli ideali di laicità, di indipendenza e di cultura vera che restano la testimonianza più importante di quell’irripetibile esperienza politica e culturale. Abbandonò Pannunzio, ma non i suoi ideali, per un giornale più diffuso e abbastanza lontano dal “Mondo  come ha ricordato Giovanni Tesio. Fu  però una parentesi breve. Era poi entrato a “La Stampa” con Alberto Ronchey (Giulio De Benedetti, il vecchio direttore, lo riteneva  troppo «letterato ed artista» per fare il giornalista)  , passando successivamente al “Giornale” di Indro Montanelli. Nel conformismo postsessantottino in cui la cultura veniva confusa con i volantini demagogici e con le scritte sui muri, Arpino si era ribellato, passando con Montanelli, quasi per reazione. Commise in buona fede  un  grave errore , presentando a Montanelli un giovane torinese che sarebbe diventato il diffamatore seriale per antonomasia, ma Giovanni non poteva immaginare il futuro . Vedendo com’era amministrata Torino durante il decennio “rosso” da alcuni assessori, Arpino fu uno dei pochi che ruppe il plumbeo conformismo di quegli anni. Sparò a zero su tutto e su tutti, senza pietà e senza calcolate prudenze. Ricordo un memorabile dibattito che facemmo insieme sulla devastante «rivoluzione tranviaria» dell’82: uno scrittore del suo calibro non esitò un attimo a scendere in campo al mio fianco  contro una «riforma» (si fa per dire) che solo pochi militanti potevano accogliere ,senza alzare la voce. Ed allora – ricordo – usò i toni aspri della polemica più vigorosa, quella vis che il linguaggio disossato ed esangue dei politici non conosce più. Giancarlo Quagliotti tanti anni dopo riconobbe con me quell’errore che portò ai maxi tram, bloccando i lavori della Metropolitana sotterranea.

.

Arpino è stato un intellettuale intero che ha saputo coniugare insieme letteratura ed impegno civile, senza mai lasciarsi ingabbiare nel conformismo dei partiti. Egli fu anche un uomo che sapeva amare la vita, anche se alcune angosce che lo tormentavano, gli consentirono raramente di goderne appieno. Definì Torino una città fra Gozzano e il metallo (immagino dell’industria); ebbene, proprio uomini come lui ci hanno dimostrato come, in mezzo a nostalgie crepuscolari o alla cosiddetta «monocultura» industriale, potessero esistere anche uomini che hanno dato dignità intellettuale ad una città ambigua e monotona, ribelle e conformista nello stesso tempo. Nato a Pola, sentiva in modo particolare l’esodo giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe. Fu tra i primi a parlarne molto prima che gli storici, se escludiamo Gianni Oliva, affrontassero quel tema scottante sul quale bisognava svicolare. Anche qui andando, come sempre, controcorrente. E’ morto troppo presto e solo l’amico Bruno  Quaranta gli e ‘ stato fedele. Massimo Romano ha scritto su di lui delle belle pagine. Quando inaugurammo via Arpino ,la vedova Caterina mi volle con lei. Il sindaco Maria Magnani Noya non andò ai suoi funerali e dopo qualche giorno lo commemorai io al Centro Pannunzio, ricordando anche il suo inseparabile gatto siamese. Fui io ad inaugurare la  bella biblioteca che il sindaco Erminia Zanella volle dedicargli a Gambasca. Un segno che Giovanni non è stato dimenticato.

A metà tra Italia e Francia

/

La Valle Roja si estende oltre la linea di cresta, al di là del Colle di Tenda e quindi geograficamente sarebbe francese, ma poi, dopo le gole di Saorgio, il torrente omonimo volge verso sud-est e sbocca in mare a Ventimiglia

La recente decisione di alcuni sindaci francesi della Valle Roja di impedire il transito dei tir sulla route nationale 204 ha riportato alla ribalta i non facili rapporti tra Italia e Francia in questo angolo di confine. Un confine che è tale da 70 anni, da quando cioè i cugini transalpini, dopo la sconfitta dell’Italia nella II Guerra mondiale, pretesero la cessione del territorio dei Comuni di Tenda, S. Dalmazzo di Tenda e buona parte di Briga, anche per far pagare agli italiani la “pugnalata alle spalle” inferta nel giugno 1940, quando Mussolini dichiarò guerra a una Francia ormai soccombente sotto il poderoso attacco tedesco. La Valle Roja si estende oltre la linea di cresta, al di là del Colle di Tenda e quindi geograficamente sarebbe francese, ma poi, dopo le gole di Saorgio, il torrente omonimo volge verso sud-est e sbocca in mare a Ventimiglia. Le mire francesi su queste terre risalgono a metà Ottocento, quando il Regno Sardo negoziò l’appoggio di Napoleone III contro l’Impero Austro-ungarico, cedendo Nizza e la Savoia. Ai plenipotenziari francesi, che volevano includere nella cessione anche Tenda, l’astuto ministro Cavour disse che quel territorio era destinato a riserva di caccia del re Vittorio Emanuele II. Una bugia, perché la riserva reale della Valle Gesso terminava al Colle del Sabbione, sulla linea displuviale che confina con il vallone di Casterino e quindi adiacente a Tenda. Ma, di fronte a questa obiezione del conte, pare che lo stesso Napoleone, senza guardare il dettaglio delle carte, abbia voluto rinunciare per non recare uno sgarbo al sovrano piemontese.

***

Nel 1946, invece, la posizione italiana al tavolo delle trattative post-belliche era molto più debole. Così un territorio mai stato francese, ricco di risorse idriche allora più preziose ancora di oggi – per la produzione di energia idroelettrica – passò di mano, con i francesi che ebbero anche l’ardire di definire l’evento un “rattachement a la France”, con tanto di referendum. La popolazione locale, infatti, fu chiamata a votare per scegliere tra Francia e Italia, ma i tristi ricordi della guerra voluta dal fascismo – con centinaia di alpini tendaschi morti in Russia combattendo nella Cuneense – insieme alle pressioni dei vincitori, determinarono il successo dei transalpini. In quel delicato frangente storico giocò un ruolo centrale un generale piemontese a riposo, Giacomo Lombardi, nella sua qualità di commissario prefettizio dei Comuni in via di cessione. Militare di grande prestigio, che aveva fatto già la I Guerra mondiale e parte della seconda, combattendo anche a El Alamein al fianco di Rommel, Lombardi arrivò a Tenda nel luglio 1946, con l’assai poco gradito compito di passare la mano ai francesi. Mentre al tavolo delle trattative di Parigi la cessione di Tenda e di altri territori andavano avanti – e si sarebbero concluse ufficialmente il 10 febbraio 1947 – il generale-commissario non restava certo con le mani in mano. Si dedicava, anzi, alla cura del grande patrimonio forestale pubblico, facendo provvedere al taglio dei boschi comunali e ritrovando, nell’occasione, una squadra di boscaioli cadorini, che erano stati suoi alpini dell’8°reggimento in Albania. Nelle sue memorie, raccolte nel volume “Pipe e soldati”, Lombardi racconta di una calorosa tavolata in mezzo ai boschi, con una fumante polenta e un sugo a base di gatto! E’ egli stesso a rilevare l’incertezza e la contraddizione che dominava quei territori, voluti fortemente dai francesi ma chiamati, il 2 giugno 1946, a scegliere tra monarchia e repubblica nel referendum istituzionale. Ebbene, la percentuale dei votanti fu del 90 % e, osserva Lombardi: “Ciò fa ancora pensare che se il Governo avesse sostenuto l’autonomia economica dei Comuni dell’Alta Valle Roja e gli antichi diritti del 1861, in quel momento, il filo-francesismo sarebbe stato definitivamente sepolto”.

***

Ma Roma aveva altro a cui pensare, lasciando al generale solo lo spazio di recuperare, da buon amministratore, i materiali abbandonati nelle caserme vuote “ancora sfruttabili per la ricostruzione”, per rispedirli in Piemonte, insieme agli abbondanti carichi di legname. Finalmente il 15 settembre 1947 si concretizzò il passaggio di consegne con le autorità francesi, in un atmosfera “di tempesta”, ricorda Lombardi, con molte persone che si rifugiavano in Italia, portando con sé persino le salme dei defunti traslate dai cimiteri. Il completamento delle operazioni richiese alcuni giorni di convivenza con i francesi, non senza passaggi difficili, come quando i carabinieri lasciarono la Valle e il maresciallo Pino, comandante della stazione di San Dalmazzo, gelò la folla tumultuante con il grido “Viva l’Italia” e “ben ferma la mano sulla rivoltella” fece passare i suoi uomini. Lombardi segnala anche la meschinità dei filo-francesi che pretendevano di taglieggiare i commercianti di legname o i margari, ancora sul territorio, per lasciare loro libero il transito del colle. Ai margari, però, il generale “senza por tempo in mezzo” indicò gli itinerari degli alti valichi alpini non ancora sorvegliati dalla gendarmeria, dove poterono evacuare nottetempo con le mandrie senza pagare odiose tangenti. Finalmente sabato 20 settembre, concluso il passaggio di consegne, durante il quale i francesi rifiutarono di acquisire i crocefissi appesi nei locali comunali – e Lombardi li prese con sé – si chiudeva il compito del commissario. A mezzogiorno in punto, ora limite fissata per il passaggio delle nuova frontiera che poi sarebbe rimasta chiusa per anni, i due camion con le suore del convento dell’Assunzione di San Dalmazzo tagliarono la linea del confine, e “alle 12 e 2 minuti, lasciò la sbarra calata l’ex Commissario col fido segretario Oggero. All’uscita dalla lunga galleria il suo volto era rigato da amarissime lagrime”. La stessa commozione che ancor oggi si prova passando sotto il porticato antistante il municipio di La Brigue, l’antico Comune di Briga, dove compare inciso nel bronzo il proclama della vittoria firmato dal generale Armando Diaz, a conclusione della Grande Guerra.

Domenico Tomatis

 

Natale al Centro Studi Piemontesi

Tutti gli appuntamenti culturali in programma

***

Mercoledì 13 dicembre 2017

a partire dalle 11,30

Inaugurazione della Mostra

Un libro per Natale

con un brindisi di buon augurio

La mostra proseguirà fino al 22 dicembre

 

Mercoledì 13 dicembre apertura fino alle ore 18

Sabato 16 dicembre apertura con orario continuato 10-18

Chiuso la domenica

Accanto alla tradizionale esposizione in sede

delle pubblicazioni  del Centro Studi Piemontesi

sarà allestita una piccola mostra di

Libri di storia degli Stati sabaudi

dai Fondi della Biblioteca storica del Centro Studi Piemontesi

***

Fuori sede

Lunedì 18 dicembre 2017  ore 20.30

Torino – Real Chiesa di San Lorenzo

Vijà piemontèisa 2017

                   Soma rivà tuti si për vëdde ‘l Bambin

Mario Brusa Voce recitante. Enzo Vacca Arpa, canto. Valerio Franco Pive, canto

Martedì 19 dicembre ore 17

Auditorium Vivaldi

Piazza Carlo Alberto 3 – Torino

Presentazione del libro di Graziella Riviera

La strada del Fiammingo

Dal Brabante al Monferrato:  i Tabachetti di Fiandra

Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2017, pagg. VI-358, ill.

Con l’Autrice intervengono: Giuseppe Pichetto, Presidente Centro Studi Piemontesi; Renata Lodari, Presidente Ente Gestione Sacri Monti del Piemonte; Rosanna Roccia, Direttore “Studi Piemontesi”; Giovanni Tesio, Università del Piemonte Orientale. Coordina Albina Malerba

Saluto di chiusura dell’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi.

 ***

Novità editoriali Natale 2017 – Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis

 

Graziella Riviera, La strada del Fiammingo. Dal Brabante al Monferrato: i Tabachetti di Fiandra, Prefazione di Rosanna Roccia. Pagg. VI-358, ill. a colori. ISBN 978-88-8262-267-1

Daniela RissoneLa STELLA fra le stelle. Story-board sulla stella della Mole Antonelliana, seconda edizione riveduta ed ampliata. Pagg. 56, ill. un film in 16 mm inedito in QR. ISBN 978-88-8262-269-5

Simonetta Tombaccini, La “Nazione Ebrea” di Nizza. Popolazioni, istituzioni, usi e costumi (1814-1860), con il contributo della Fondazione Guglielmo De Levy, Premessa di Giuseppe Pichetto, Introduzione di Dario Disegni, Prefazione di Alberto Cavaglion. Pagg. XI-414, ill. ISBN 978-88-8262-266-4

Maria Teresa Reineri, Anna Maria d’Orléans Regina di Sardegna Duchessa di Savoia,Premesse di Gianni Oliva e Maria Gabriella di Savoia, Postfazione di Gustavo Mola di Nomaglio, seconda edizione aggiornata. Pagg. 698, ill. ISBN 978-88-8262-270-1

 

Antiche dimore e giardini a Droneroa cura di Federico Fontana, Luca Giacomini, Renata Lodari, in collaborazione con Dronero Cult. Pagg. XVIII-92, ill. a colori. ISBN 978-88-8262-261-9

 

Claudio Bermond, Riccardo Gualino finanziere e imprenditore. Un protagonista dell’economia italiana del Novecentoterza edizione. Pagg. 271-XXXII, ill. ISBN 978-88-8262-264-0

Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, 369 sonetti in piemontese, Prefazione di Pietro Gibellini. Pagg. XIII-380. ISBN 978-88-8262-265-7

Antonella Grimaldi, Storia di Casale Monferrato dal V Congresso Agrario del 1847 al 1849, Prefazione di Paolo Bagnoli. Pagg.VI-300. ISBN 978-88-8262-263-3

L’Epistolario del Beato Sebastiano Valfrè (1651-1710). Scritti di un fedele dispensatore dei misteri di Dio, a cura di Daniele D’ Alessandro, Prefazione di Gustavo Mola di Nomaglio. Pagg. XLX-660. ISBN 978-88-8262-271-8

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM

NELLE SALE DI TORINO

 

A cura di Elio Rabbione

 

***

 

American Assassin – Azione. Regia di Michael Cuesta, con Michael Keaton, Shiva Negar e Dylan O’Brien. Tratto dal romanzo di Vincent Flynn, tratteggiato tra Istanbul e Roma, tra Londra e Tripoli, è la storia di Mitch Rapp, che poco più che ventenne, vuole vendicarsi della morte della fidanzata, vittima di un attentato. Verrà allenato da un veterano dei Navy Seals per entrare in un programma della Cia volto ad addestrare gli “assassini americani” implacabili pedine dell’antiterrorismo. Il suo primo obiettivo sarà colpire il misterioso Ghost, che è in possesso di una bomba di settanta chili di plutonio in grado di scatenare la Terza Guerra mondiale. Durata 112 minuti. (The Space, Uci)

 

Amori che non sanno stare al mondo – Drammatico. Regia di Francesca Comencini, con Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Iaia Forte e Carlotta Natoli. Una vicenda con tanti bassi (di vita e di cinema) e qualche alto, un amore improvviso, sragionato e possessivo di lei per un uomo che dovrebbe fuggirne sin dal primo istante. Dopo anni di relazione si lasciano, lui finalmente trova un nuovo amore in una ragazza più giovane, lei prova tra le braccia di una sua lodatissima studentessa. Uno sguardo tutto al femminile, un’altalena continua di tempi e di sentimenti, una scrittura che fa tanto letteratura ma che non riesce a coinvolgere mai lo spettatore. Anzi lo irrita, per quell’aria da saputelle intransigenti e battagliere di interprete e di regista. Tratto dal romanzo omonimo della Comencini. Durata 92 minuti. (Eliseo Blu, Lux sala 3, Uci)

 

Assassinio sull’Oriente Express – Giallo. Regia di Kenneth Branagh, con Judi Dench, Michelle Pfeiffer, Johnny Depp, Penelope Cruz e Branagh nelle vesti di Hercule Poirot. Altra rivisitazione cinematografica del romanzo della Christie dopo l’edizione firmata da Sidney Lumet nel ’74, un grande Albert Finney come investigatore dalle fiammeggiati cellule grigie. Un titolo troppo grande per non conoscerlo: ma – crediamo, non foss’altro per il nuovo elenco di all star – resta intatto il piacere di rivederlo. Per districarci ancora una volta tra gli ospiti dell’elegante treno, tutti possibili assassini, una partenza da Istanbul, una vittima straodiata, una grande nevicata che obbliga ad una fermata fuori programma e Poirot a ragionare e a dedurre, sino a raggiungere un amaro finale, quello in cui la giustizia per una volta non vorrà seguire il proprio corso. Durata 114 minuti. (Ambrosio sala 1, Massaua, Eliseo Grande, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci anche in V.O.)

 

Bad Moms 2 – Mamme molto più cattive – Commedia. Regia di Jon Lucas e Scott Moore, con Mila Kunis, Susan Sarandon e Kristen Bell. Le tre mamme che nel precedente film hanno incassato inaspettatamente fior di dollari (un incasso mondiale di 183 milioni), tornano per questa seconda avventura con le loro rispettive genitrici, per mostrarci anche la faccia della terza età. Il natale è alle porte, le cattive mamme, quantomai controcorrente, non riescono a far fronte ai troppi impegni, ai figli, ai regali, agli inviti e al pranzo: l’arrivo delle nonne dovrebbe dare man forte alle sprovvedute. Ma con quali risultati. Durata 104 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Borg McEnroe – Drammatico/biografico. Regia di Janus Metz Pedersen, con Shia LaBeouf, Sverrir Gudnason e Stellan Skarsgård. Due campioni, due storie e due personalità diversissime, gli stili che catturano opposte folle di fan, i movimenti freddi e calibrati dell’uno contro quelli nervosi e impetuosi dell’altro, la calma contro il nervosismo, la loro rivalità che li vide a confronto per 14 volte tra il ’78 e il 1981, fino alla finale di Wimbledon, che qualcuno ancora oggi considera una delle più belle partite della storia del tennis. Fino alla loro amicizia, fuori dai campi. Durata 100 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Uci)

 

Caccia al tesoro – Commedia. Regia di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Serena Rossi, Cristiano Filangieri e Carlo Buccirosso. Siamo dalle parti di “Operazione San Gennaro”, con un impareggiabile Nino Manfredi e la bonomia della Senta Berger, anno di grazia 1966, regia perfetta di Dino Risi. Anche oggi il fine, nobilissimo, è quello di rubare il tesoro del santo partenopeo, mentre la causa è il figlio malato della vedova Rossi, operabile negli States con la complicità del cognato Salemme. Durata 90 minuti. (Ideal, Uci)

 

Detroit – Drammatico. Regia di Kathryn Bigelow, con Hanna Murray, John Boyega, Will Poulter e Anthony Mackie. Premio Oscar, l’autrice di “The hurt rocker” e di “Zero Dark Thirty” guarda oggi a quei fatti sanguinosi scoppiati nel luglio del 1967 in un locale privato – privo di licenza – dove un gruppo di persone di colore festeggiavano due ragazzi, anch’essi di colore, ritornati a casa dalla guerra del Vietnam. Lo sguardo sulla repressione seguita, le violenze della reazione, l’invio da parte del governatore Romney della Guardia Nazionale e da parte del presidente Johnson dell’esercito: contro chi vorrebbe seguire ogni regola della legalità c’è chi con violenza la oltrepassa, facendosi forte dell’omertà che nelle forze di comando si fa ben visibile. Lo sguardo sui fatti dell’hotel Algiers, dove tre ragazzi, tra i 17 e i 20, sono barbaramente trucidati. I responsabili, al processo, non subiranno nessuna condanna. Durata 143 minuti. (Greenwich sala 1)

 

Il domani tra di noi – Drammatico. Regia di Hans Abu-Assad, con Kate Winslet e Idris Elba. Un aereo privato con a bordo una giornalista e un medico, incidente sulle montagne innevate dello Utah, mancanza di soccorsi, sopravvivenza ad ogni costo, lacrime disperazione ferite vedrai che ce la faremo non ce la potremo mai fare, primi sentimenti, amore. Catastrofe finale o salvezza? Durata 112 minuti. (Ideal)

 

Due sotto il burqa – Commedia. Regia di Suo Abadi, con Félix Moati, Camélia Jordan e William Lebghil. Leila e Armand dagli studi di scienze politiche a Parigi vorrebbero passare a uno stage alle Nazioni Unite. A pochi giorni dal viaggio, in casa della ragazza piomba il fratello Mahmoud, proveniente dallo Yemen dove ha abbracciato il radicalismo islamico. Innanzitutto, impedisce ai due giovani di frequentarsi: ad Armand non rimane che indossare il niqab e presentarsi così alla ragazza che ama, come una studentessa che ha bisogno di lezioni. Ma che succederà se Mahmoud si innamora di quella “ragazza” e la chiede in moglie? Durata 88 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Ideal, Massimo sala 2 anche V.O., Uci)

 

Finché c’è prosecco c’è speranza – Giallo. Regia di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston, Roberto Citran e Silvia D’Amico. Tra le colline venete e i filari e le cantine, l’ispettore Stucky – radici veneziane e persiane, appena promosso, impacciato ma pieno di talento, deve fare i conti con le proprie paure e con un passato ingombrante – è chiamato a risolvere quello che a tutti pare un caso di suicidio, quello del ricco possidente Desiderio Ancillotto. La terra, la proprietà, la passione e la professione: là si nasconde un assassino. Durata 101 minuti. (Eliseo Rosso, Greenwich sala 2)

 

Flatliners – Linea mortale – Drammatico. Regia di Niels Arden Oplev, con Diego Luna, Nina Dobrev, Ellen Page e James Norton. Una studentessa di medicina, ossessionata dalla morte della sorella, spinge i suoi compagni di corso ad un esperimento: dovranno fermarle il cuore con un defibrillatore per sessanta secondi e registrare i ricordi del suo cervello prima di riportarla in vita. Se non ci fosse modo di interrompere le allucinazioni che scoppiano in quel breve tempo? Remake di un film del ’90 di Joel Schumaker, con una giovanissima Julia Roberts. Durata 110 minuti. (Uci)

 

Free Fire – Drammatico. Regia di Ben Wheatley, con Harmie Hammer, Brie Larson e Cillian Murphy. Una vendita clandestina di armi in un appartato capannone, nella Boston sul finire degli anni Settanta. Militanti dell’IRA, trafficanti sudafricani, intermediari. Tutto sembra correre sui binari prestabiliti ma un incidente scatena una lunga sparatoria che attraversa l’intero film. Scorsese produce, il Tarantino delle Iene è dietro l’angolo dei ricordi. Durata 90 minuti. (Classico)

 

Happy End – Drammatico. Regia di Michael Haneke, con Isabelle Huppert e Jean Louis Trintignant. Una famiglia dell’alta borghesia a Calais. Il padre è il fondatore di un’azienda, ora guidata dalla figlia e dal nipote ribelle. Si devono risolvere i problemi che stanno dentro la fabbrica (qui è successo un incidente che ha provocato la morte di una persona) e la famiglia (qui il fratello della donna si risposa e inizia ad avere problemi con la figlia di primo letto, che gli è stata affidata dopo che la madre è stata ricoverata): tutto questo mentre i migranti stazionano sulle spiagge e creano tendopoli. Durata110 minuti. (F.lli Marx sala Harpo, Romano sala 1)

 

L’insulto – Drammatico. Regia di Ziad Doueiri, con Adel Karam e Kamel El Basha (Coppa Volpi a Venezia). A Beirut, un incidente tra due uomini, un operaio palestinese che è caposquadra di un cantiere con l’incarico di una ristrutturazione e un meccanico di religione cristiana. Quando costui, Toni, rifiuta di riparare una vecchia grondaia che ha bagnato la testa di Yasser, questi lo insulta, e gli insulti si accompagnano alle percosse, per cui l’incidente finirà in tribunale: situazione aggravata dal fatto che la moglie di Toni ha per lo spavento dato alla luce prematuramente una bambina che lotta tra la vita e la morte. Un caso particolare che adombra un conflitto molto più allargato e mai cessato: come ancora dimostra il processo, dove un padre e una figlia, difensori dell’una e dell’altra parte, esprimono due diverse generazioni e un giudizio diametralmente opposto. Durata 110 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Loveless – Drammatico. Regia di Andrei Zvyagintsev, con Alexei Rozin e Maryana Spivak. Premio della giuria a Cannes. Un uomo e una donna, dopo anni di matrimonio, si dividono, hanno già costruito altre relazioni. Una separazione carica di rancori e recriminazioni. Nella loro vita Alyosha, un figlio non amato, vittima dell’indifferenza e dell’egoismo, che dopo l’ennesimo litigio, scompare. Supplendo al lavoro della polizia, un gruppo di volontari si mette alla ricerca del bambino, senza risultati. Durata 127 minuti. (Romano sala 2)

 

Justice League – Fantasy. Regia di Joss Whedon e Zack Snyder, con Ben Affleck, Amy Adams, Henry Cavill e Jeremy Irons. A Gotham City, Batman nutre la speranza di riunire un valoroso gruppo di eroi per fronteggiare l’ultima terribile pericolo. Chiaro che per la salute del film tutti aderiscano, da Wonder Woman a Flash più veloce della luce, da Aquaman ipertecnologici signore degli oceani a Cyborg. Manca soltanto Superman ma prima o poi anche lui sarà della partita. Durata 121 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Paddington 2 – Commedia. Regia di Paul King, con Brendan Gleeson, Hugh Grant, Sally Hawkins e Ben Whishaw. L’orsetto inventato dalla fantasia dello scrittore inglese Michael Bond è in cerca di un regalo per la centenaria zia Lucy. Scova nel negozio di antiquariato del signor Gruber un antico libro, prezioso, che verrà rubato e del cui furto verrà sospettato un fascinoso attore. Durata 95 minuti. (Uci)

 

Il premio – Commedia. Regia di Alessandro Gassman, con Gigi Proietti, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Matilda De Angelis e Alessandro Gassman. Un road movie, sguardo tra generazioni, una vena di autobiografia. Un vecchio padre, grande scrittore, si reca a Stoccolma, in un lungo viaggio in macchina, per ricevere il Nobel per la letteratura. Lo accompagnano i figli, due tra i tanti che ha avuto per il mondo, e il fedele segretario. Sarà un viaggio utile, tra incontri e scoperte che potranno cambiare i vecchi rapporti. Durata 96 minuti. (Ambrosio sala 2, Massaua, Ideal, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

Gli sdraiati – Commedia. Regia di Francesca Archibugi, con Claudio Bisio e Gaddo Bacchini. Giorgio e Tito sono padre e figlio. Due mondi opposti che si scontrano all’interno di un appartamento a Milano. Giorgio è un giornalista di successo, apprezzato dai colleghi e dal pubblico, famoso volto televisivo, separato dalla moglie, discorsi con il figlio a livello pressoché zero. Il quale ultimo è un adolescente indolente, chiuso, refrattario a tutto e a tutti, incapace o senza la minima voglia di trasmettere le proprie emozioni agli altri, che si sente soffocato dalle attenzioni altrui, il suo (ristretto, piccolo) mondo sono gli amici per parlare di niente e i videogiochi Nemmeno l’invito del padre ad andare a fare insieme la vendemmia lo smuove: o forse sì, e allora potrebbe essere il modo per tentare di costruire insieme un minimo di comunicazione. Dal romanzo di Michele Serra. Durata 103 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Chico, Reposi, Romano sala 3, Uci)

 

Seven Sisters – Fantascienza. Regia di Tommy Wirkola, con Noomi Rapace, Glenn Close e Willem Dafoe. Un’attrice sola per sette diversi ruoli, un futuro più o meno lontano in cui la sovrapposizione terrestre ha portato all’applicazione di una rigidissima politica del figlio unico su scala globale. Ma da anni, sette sorelle, che hanno il nome dei giorni della settimana, vivono in segreto in un appartamento, uscendone una per ogni giorno della settimana, con la stessa identità. Poi, un lunedì, Monday non torna a casa. Durata 123 minuti. (The Space, Uci)

 

Smetto quando voglio – Ad honorem – Commedia. Regia di Sydney Sibilia, con Edoardo Leo, Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Neri Marcorè e Luigi Lo Lascio.Terzo e ultimo capitolo della fortunata saga sulla banda di ricercatori, vittime della crisi e di un precariato che va sempre più stretto a chi può mettere in campo lauree con ottimi voti, che abbiamo conosciuto come inventori di una droga sintetica legale e in seguito come collaboratori in incognito della polizia: oggi sono in procinto di evadere tutti quanti insieme di prigione per ritrovarsi dove tutto è cominciato, alla Sapienza di Roma, per contrastare l’ultimo nemico, il crudele e pericolosissimo Mercurio. Durata 96 minuti. (Massaua, Greenwich sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Suburbicon – Drammatico. Regia di George Clooney, con Matt Damon, Julianne Moore e Oscar Isaac. Una storia scritta anni fa dai fratelli Coen. Al centro le case e i viali ordinati du Suburbicon, cittadina americana emersa negli anni Cinquanta. Da un lato, il personaggio di Matt Damon, ineccepibile padre di famiglia, che nasconde sotto le buone maniere e tutto l’affetto il desiderio di far fuori la moglie, con l’aiuto della cognata con cui vuole iniziare una nuova vita (entrambi i personaggi affidati alla Moore). Dall’altro, la comunità tanto perbene che accende le polveri allorché quell’angolo di paradiso vede all’improvviso la presenza di una famiglia di colore. L’intolleranza razziale esplode. Durata 105 minuti. (Massaua, Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Groucho, Massimo sala1, Reposi, The Space, Uci)

 

The Place – Drammatico. Regia di Paolo Genovese, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Giulia Lazzarini, Silvio Muccini, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Alessandro Borghi. Un film corale, un’ambientazione unica, una bella carrellata di attori italiani per altrettanti personaggi che Paolo Genovese – l’autore di quel piccolo capolavoro che è “Perfetti sconosciuti” – ha basato su una serie americana, ripensata e adattata, “The Booth at the Edge”, creta dall’autore e produttore Christopher Kubasik nel 2010. Un uomo misterioso, giorno e notte ospite abituale di un bar, con il suo tavolo sul fondo del locale, e personaggi e storie che a lui convogliano, di uomini e donne, lui pronto a esaudire desideri e a risolvere problemi in cambio di alcuni “compiti” da svolgere. Tutti saranno pronti ad accettare quelle richieste? Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 3, Uci)

 

The Big Sick – Commedia drammatica. Regia di Michael Showalter, con Zoe Kazan, Kumail Nanjiani e Holly Hunter. È l’autobiografia del protagonista maschile del film, un giovane comico che di giorno a Chicago guida il suo taxi per conto di Uber e che la sera si fa conoscere nei piccoli club della città. La famiglia crede molto in lui, ritenendolo uno studente di successo e un ragazzo destinato al miglior partito pakistano che si possa immaginare. Sino al precipitare delle cose, l’amore che unisce Kumail e Emily, bianca e ancor più sposata, la malattia di lei, le due diverse famiglie che si ritrovano allo stesso capezzale. Durata 120 minuti. (Ambrosio sala 3, Centrale V.O.)

 

The Square – Drammatico. Regia di Ruben Östlund, con Elisabeth Moss, Dominic West, Claes Bang, Terry Notary e Linda Anborg. Palma d’oro all’ultimo Cannes. Protagonista del film è Christian, curatore di un importante museo di Stoccolma, divorziato e amorevole padre di due bambine, sempre all’inseguimento delle buone cause. Nel museo c’è grande fermento per il debutto di un’installazione, “The Square”, che invita all’altruismo e alla condivisione (“il quadrato è un santuario di fiducia e altruismo”): ma quando gli vengono rubati il cellulare e il portafoglio per strada, Christian reagisce in modo scomposto. Nel frattempo, l’agenzia che cura le pubbliche relazioni del museo crea un’inaspettata campagna pubblicitaria a promuovere l’installazione, ottenendo una risposta da parte del pubblico che manda in crisi sia Christian che il museo stesso. Strano e brillante, pieno di interrogativi, simpatico (si ride! si ride!), certo meno “chiarito” rispetto a quel “Forza maggiore” che ci aveva fatto conoscere il regista svedese all’interno del TFF, da guardare (e da ammirare) con occhio decisamente interessato non nella sua complessità ma nei grumi di scene che via via si susseguono e si solidificano, tra il filosofico e il divertito (eccezionale la scena della performance dell’uomo scimmia, costellata dalla curiosità e dallo scetticismo e dalla allegria attenta del pubblico, pronti a farsi terrore), nello sguardo ironico buttato sulla pochezza e sulle turlupinatura di certa arte contemporanea (i vari mucchietti di sabbia che danno vita ad una installazione recuperati in un sacco della spazzatura da un addetto alle pulizie). Durata 142 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Vittoria e Abdul – Drammatico (ma piuttosto commedia). Regia di Stephen Frears, con Judy Dench, Ali Fazal, Michael Gambon e Olivia Williams. Nel 1887 Abdul lascia l’India per Londra, per poter donare alla regina settantenne, sul trono da oltre cinquant’anni, una medaglia, proprio in occasione del suo Giubileo d’Oro. La sovrana è attratta dalla cultura che l’uomo porta con sé, dalla sua giovinezza e dalla prestanza, contro lo scandalo che il suo nuovo amico semina in tutta la corte, che non esita a bollarla come pazza. Più “storiucola” che Storia, a tratti imbarazzante per quell’aria di operetta senza pensieri che circola all’interno: naturalmente per il regista di “Philomena” (da ricordare) e di “Florence” (da dimenticare) il ventiquattrenne Abdul è senza macchia, la vecchia e inamidata corte inglese da mettere alla berlina e allo sberleffo, il piccolo entourage regale che grida “sommossa” se ne ritorna tranquillo a servire la vecchia sovrana. Ma ci voleva ben altro polso e visuale, e qui Frears ha tutta l’aria di voler andare in pensione. Durata 112 minuti. (Massimo sala 3 V.O.)

Percorsi interrotti

IN MOSTRA ALLA “BIBLIOTECA NAZIONALE” DI TORINO, I DIPINTI E I DISEGNI DI ELEONORA E GIORGIO, MADRE E FIGLIO, ENTRAMBI ARTISTI ENTRAMBI VITTIME DELLA SHOAH

FINO AL 27 DICEMBRE

“Percorsi interrotti”: il titolo della mostra é brutalmente essenziale. Percorsi d’arte interrotti. Percorsi di vita interrotti. Sogni. Progetti. Affetti. Interrotti. La rassegna, ospitata fino a mercoledì 27 dicembre, nelle nuove sale espositive della “Biblioteca Nazionale” di Torino, si propone infatti di rendere nota al vasto pubblico l’attività artistica di Eleonora Levi e del figlio (terzogenito, dopo Roberto e Gino) Giorgio Tedeschi, tragicamente “interrotta” nel marzo del ’44 dalla deportazione ad Auschwitz, dove entrambi furono vittime della spietata macchina di sterminio nazista: la prima uccisa immediatamente all’arrivo, Giorgio durante la marcia di evacuazione dal campo di Sosnowitz nel gennaio del ’45. La mostra alla “Nazionale”, realizzata per iniziativa della figlia di Giorgio, Rossella Tedeschi e del marito, il musicologo Enrico Fubini, con la preziosa e attenta curatela di Giovanna Galante Garrone, già alla direzione della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, intende dunque sottrarre ad anni di ingiusto oblio un ingente patrimonio artistico “praticamente sconosciuto” e gelosamente custodito fra le mura domestiche da Giuliana Fiorentino Tedeschi, moglie di Giorgio mancata nel 2010. In tal senso rappresenta un “dovuto risarcimento” alle figure di Eleonora (Nora, come amava firmare i suoi quadri) e di Giorgio, oltreché “un importante novità sul piano storico ed artistico”. I dipinti di Nora (nata a Torino nel 1884 e allieva prediletta di Carlo Follini, che a lei dedica il luminoso “Persone su una strada lungo il mare”, un olio del 1898 esposto in mostra) si presentano al pubblico per la prima volta, mentre una piccola parte dei disegni di Giorgio (nato a Torino nel 1913) era già stata esposta nel 1979 all’Unione Culturale di Torino per volontà della moglie Giuliana, sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz e che, al suo ritorno a Torino, ritrovò le figlie Rossella ed Erica, entrambe nascoste e salvate dalla barbarie nazi-fascista da una domestica. Giuliana, oltreché amorevole “custode” dell’ingegno artistico della suocera e del marito, fu anche autrice di testi fondamentali sull’esperienza del lager, come “Questo povero corpo” edito nel 1946 e “C’è un punto della terra…Una donna nel lager di Birkenau” pubblicato nel 1988. In tal senso, la mostra vuole essere un tributo anche a lei e alla sua ferrea volontà di tenere vivo il ricordo della Shoah. Nella scrittura, nell’educazione delle figlie, nello stile di vita e nei frequenti contatti con gli alunni delle scuole torinesi. Le opere da lei conservate mantengono in rassegna le stesse cornici usate per le pareti di casa. Pochissime quelle datate; ragion per cui vengono esposte in sequenza non cronologica, ma tematica. Di Giorgio, convinto dal padre Cesare – imprenditore laniero e presidente del “gruppo tessili” dell’Unione Industriale, morto nel ’31 in giovane età – a laurearsi in Architettura (lavorando dopo la laurea a Milano nello studio di Giò Ponti), troviamo anche in mostra alcune foto di edifici, progettati con spirito “razionalista”, per la Montecatini. “Femminista ante litteram” (dal memoriale del figlio Gino), Nora Levi si ribellò all’esclusione – impostale – dagli studi superiori per gettarsi anima e corpo nella pittura. E se Follini poté insegnarle “le teorie del colore, una pittura veloce ma precisa, l’allieva – scrive bene Giovanna Galante Garrone – si espresse nei suoi quadri con un tocco sensibile, uno spiccato gusto materico e una non comune energia”: così é in quel “sentiero” che fatica a farsi largo sotto l’incombere di una vorticosa vegetazione o “nella luce di un placido canale”, come “nella selvaggia resa di una spiaggia disseminata di cespugli” o nella suggestione de “La casa bianca”, olio su tavola di singolare minimalista narrazione, non fosse per quei pini in primo piano bruscamente “scossi dal vento”. In certi “audaci accostamenti di colori puri”, Galante Garrone parla anche di “vicinanza ad alcune prove giovanili di Carlo Levi”, così come – aggiungerei – nel fragoroso turbinio di inquieti scorci paesistici, alle arruffate marine di Enrico Paulucci. E’ del ’29 la prima mostra dei “Sei”, alla Galleria “Guglielmi” di Torino. Fra di loro “Nora non avrebbe sfigurato”. Una passione per l’arte, la sua, trasmessa in toto al figlio Giorgio, che già da bambino disegnava in continuazione. Daltonico, esplorò e approfondì, con risultati per davvero notevoli, le possibilità del bianco e nero (o della sanguigna), lasciando un ricchissimo patrimonio di disegni dal tratto veloce e istintivo, in cui spiccano gli svariati ritratti di anziani insieme ad altri di più intima famigliarità, agli autoritratti di grande rigorosa scrittura, alle ironiche “caricature” di professori e compagni di scuola e ad alcuni morbidi e delicati nudi femminili. Non mancano i paesaggi e i rustici di campagna e quelle “Barche nel porto” di ineccepibile freschezza e levatura tecnica. Ha visto bene Giovanna Galante Garrone: in questi ultimi pezzi, “in particolare nelle case appena accennate, si riconoscono l’attenzione e la mano dell’architetto”.

Gianni Milani

“Percorsi interrotti. Eleonora Levi e Giorgio Tedeschi”

Biblioteca Nazionale Universitaria, piazza Carlo Alberto 3, Torino; tel. 011/8101111

Fino al 27 dicembre

Orari: lun. – ven. 10/18; sab. 10/13

***

Nelle immagini:

– Giorgio Tedeschi: “Autoritratto”, matita e penna a inchiostro nero acquerellato

– Nora Levi: “Sentiero nella vegetazione”, olio su tavola

– Nora Levi: “La casa bianca”, olio su tavola

– Giorgio Tedeschi: “Testa di vecchio”, matita grassa su carta

– Giorgio Tedeschi: “Giovane donna che dorme”, matita e matita grassa su carta

– Giorgio Tedeschi: Barche nel porto”, penna a inchiostro nero acquerellato su carta