CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 673

Il Coro del Regio allo Gstaad Menuhin Festival

Gianandrea Noseda dirige Aida in forma di concerto

 

Di ritorno dall’Edinburgh International Festival, e prima dell’inaugurazione della Stagione 2017-2018, il Teatro Regio è protagonista di altre prestigiose tournée. Il 1° settembre, il Coro del Teatro Regio, è impegnato nell’esecuzione in forma di concerto dell’Aida di Verdi, allo Gstaad Menuhin Festival.  Gianandrea Noseda, questa volta sul podio della London Symphony Orchestra, dirige l’impegnativa partitura, affiancato da un cast di prima grandezza: Kristin Lewis (Aida), Francesco Meli (Radames), Anita Rachvelishvili (Amneris), Simone Piazzola (Amonastro), Erwin Schrott (Ramfis), Giacomo Prestia (il Re), Dario Prola (Messaggero) ed Eugenia Braynova (Sacerdotessa). Il Coro del Regio è magistralmente istruito da Claudio Fenoglio. Lo Gstaad Menuhin Festival & Academy è stato fondato dal celebre violinista Yehudi Menuhin, nel 1957, e ha sede a Gstaad, piccola cittadina delle alpi svizzere, dall’intensa attività culturale. Ogni estate il Festival propone una fitta programmazione di ben sette settimane che vede esibirsi i più importanti solisti del concertismo internazionale. Aida sarà l’unico appuntamento operistico nel ricco cartellone presentato dal Festival.

E’ morto Renzo Ozzano, volto amato di cinema e tv

E’ morto in città,  a 83 anni, Renzo Ozzano, attore e giornalista pubblicista, già consigliere dell’Ordine dei giornalisti di Torino. “Non sarà dimenticato nella storia del cinema – dice Ezio Ercole, vicepresidente dei giornalisti piemontesi – e nella storia del giornalismo, nel quale ha condiviso battaglie per una professione corretta, pulita, al passo con tempi”.  Fu caratterista in molti film comici degli anni ’70 e ’80, per la regia di Steno, Corbucci, Vanzina e volto noto di tanti spot televisivi. Debuttò in ‘Torino nera’, lungometraggio poliziesco del ’72, regista Carlo Lizzani. Ha poi  recitato in numerosi film, anche nella parte  del fantino francese Rossini in ‘Febbre da cavallo’, con la regia di Steno. Il suo volto comparve in altre pellicole come ‘La stanza del vescovo’ di Dino Risi ed ‘Eccezzziunale veramente’ dell’82 con Diego Abatantuono. In tv ha avuto ruoli in ‘Piccolo mondo antico’ e nella serie  ‘Casa Vianello’. Amava frequentare Bardonecchia e Sanremo, dove partecipava sempre al Festival come giornalista.

Women in Bali, la sacralità è donna

Aprire il cuore e la mente nell’approcciarsi ad una cultura diversa dalla propria, con la giusta curiosità e senza pregiudizi, è la chiave per comprenderne il suo senso profondo. Come farlo dipende solo da noi

“Women in Bali” è l’ultimo progetto fotografico di Bruna Rotunno visibile presso il MAO (Museo d’Arte Orientale) di Torino fino al 10 settembre 2017. La fotografa italiana, dopo aver conosciuto l’isola di Bali circa 20 anni fa, ha tradotto in immagini la sua visione personale delle donne e della cultura balinesi. Come si apprende visitando la mostra, il lavoro della Rotunno è durato 8 anni ed ha portato agli scatti vividi e fortemente suggestivi esposti al MAO.Introdotta da un video sulla società balinese, l’esposizione torinese consta di 55 fotografie suddivise nei diversi spazi del piano terra del museo in modo da creare un percorso che guida lo spettatore all’interno dell’isola indonesiana, nella sua quotidianità fatta di credenze e tradizioni.La spiritualità dell’isola e il rispetto per la natura sono evidenti sin dalle prime fotografie; i chicchi di riso portati sulla fronte e sul petto di alcune donne, simbolo della dea del riso Dewi Sri, hanno un alto valore religioso perchè servono per ringraziare gli dei ma anche per fare delle richieste agli spiriti.

***

Anche le offerte balinesi che consistono in frutta, fiori, riso e foglie di palma intrecciate e che vengono raccolte durante le cerimonie rappresentano un vero e proprio atto religioso.Uno degli elementi centrali della società balinese è sicuramente la donna, alla quale la fotografa dedica moltissimi scatti: ritratti di donne in diverse fasi della vita, truccate con colori brillanti e vestite con gli abiti tradizionali impreziositi da gioielli stupendi ma anche riprese durante il lavoro e   le abitudini quotidiane.L’ importanza dell’universo femminile è raccontata dalla mostra non soltanto attraverso le immagini ma anche attraverso la presenza di alcune statuette di legno raffiguranti donne che celebrano con le loro forme la fertilità. In molte di queste statuette si può notare l’influenza dell’Art Déco, infatti negli anni 30′ si verificò una vera rivoluzione nella cultura balinese che si aprì alle influenze artistiche dell’Occidente.Diversamente dalla società occidentale dove il valore dell’acqua è spesso trascurato e dove questa risorsa continua ad essere sprecata, a Bali l’acqua è al centro di tutto ed è quindi parte importante del lavoro della Rotunno: è la sacra origine della vita, è considerata importante nell’arginare le forze maligne del Niskala (il male) a vantaggio del Sekala (il bene), simboleggia la forza dell’energia femminile.

***

Questa forza è la stessa che si ritrova nella natura con la sua potenza creatrice. «Bali è un’isola viva. Un luogo che ha sempre suscitato in me emozioni contrastanti, stimolate dalla sua luce fluida e mutevole, da una ritualità fatta di gesti che rendono visibile l’invisibile e soprattutto da una bellezza diffusa che riflette un’armonia in continuo divenire».Sono queste le parole usate da Bruna Rotunno per descrivere quello che Bali le ha trasmesso in seguito al suo stimolante viaggio. L’isola di Bali è infatti una società che vive anche di profondi contrasti: la donna pur avendo un ruolo fondamentale a livello sociale è purtroppo ancora soggetta alle restrizioni castali. Un ultimo aspetto che emerge dal progetto è il ruolo della danza; le danze tradizionali balinesi infatti servono spesso come mezzo per raccontare storie, leggende e miti. Anche per questo motivo Bali è stata definita ‘isola teatro’. La mostra è la prova che attraverso la ricerca fotografica è possibile far rivivere le atmosfere di luoghi lontani, portando l’uomo occidentale a confrontarsi con usanze e tradizioni spesso difficilmente decifrabili. Aprire il cuore e la mente nell’approcciarsi ad una cultura diversa dalla propria, con la giusta curiosità e senza pregiudizi, è la chiave per comprenderne il suo senso profondo. Come farlo dipende solo da noi.

Cristina De Ceglie

Alla Venaria Reale, la Reggia dei Savoia

Tra poco più di un mese, il prossimo 12 ottobre, la Reggia di Venaria festeggerà i dieci anni dalla sua apertura al pubblico. Si tratta di un traguardo importante che segna la definitiva rinascita della residenza sabauda, seguita agli anni di abbandono del complesso e ai lunghi lavori di restauro compiuti tra il 1999 e il 2007. Riconosciuta a livello internazionale come uno degli esempi più significativi di architettura barocca, la Reggia è stata edificata per volere del duca Carlo Emanuele II. A partire dalla seconda metà del Seicento, per due secoli e mezzo, è stata una delle residenze di piacere e di caccia più amate dai Savoia, incantati non solo dalla bellezza del Salone di Diana, della Grande Galleria e della Cappella di Sant’Uberto, ma anche dagli oltre cinquanta ettari di Giardini e dall’immenso Parco La Mandria che la circondavano e che ancora oggi rappresentano una vera e propria attrazione per i visitatori.

***

Il Salone di Diana costituisce il centro fisico del grande progetto originario, messo a punto dall’architetto Amedeo di Castellamonte: conserva sulla volta un affresco nel quale sono rappresentate Diana e le altre divinità dell’Olimpo, mentre sulle pareti custodisce i ritratti in pittura dei Savoia e una serie di dieci dipinti dedicati al tema del caccia, suddivisi in due registri. Il tema venatorio è protagonista anche dei dettagli della ricca decorazione della Grande Galleria, spazio lungo più di ottanta metri concepito nel Settecento da Filippo Juvarra, architetto messinese incaricato di lavorare all’ampliamento della Reggia. Come la Cappella di Sant’Uberto, la Grande Galleria si contraddistingue per la successione ritmica di pieni e vuoti, di spazi chiusi e grandi aperture che danno vita a straordinari giochi di luce ed ombra, capaci di meravigliare i visitatori di oggi così come i cortigiani del passato.

***  

Per consentire al pubblico di immergersi nei fasti della vita di corte, è stato messo a punto un percorso di visita che, anche attraverso l’aiuto di video-proiezioni e nuove tecnologie, consente di scoprire non solo la complessa storia costruttiva della Reggia e dei suoi Giardini, ma anche e soprattutto le storie di vita dei duchi, dei re e dei principi che in quegli ambienti hanno trascorso parte della loro vita. Per permettere ai visitatori di orientarsi più facilmente tra le sale di quella che, senza ombra di dubbio, può essere considerata una delle Versailles italiane, da qualche tempo è disponibile un’App. Scaricabile gratuitamente dall’Apple Store o da Google Play, è in grado di riconoscere la posizione in cui ci si trova durante il percorso di visita e di inviare automaticamente notifiche che segnalano gli elementi di interesse che si incontrano lungo l’itinerario. Oltre a essere una residenza storica dei Savoia, la Reggia di Venaria vuole essere anche una residenza contemporanea, capace di stare al passo con i tempi: ne sono testimoni anche la sua attenzione nei confronti delle persone con disabilità, cui sono destinati materiali e visite studiati ad hoc, e la capillare presenza sui social media. Infatti, oltre ad avere un pagina Facebook, un profilo su Twitter ed un account su Instagram costantemente aggiornati, la Reggia è presente anche su Google+ e Flickr, ha un proprio canale YouTube ed è recensita su TripAdvisor e sugli altri portali che raccolgono le impressioni di viaggiatori e turisti entusiasti.

***

Oltre a consentire al pubblico di conoscere una parte importante della storia d’Italia attraverso la narrazione delle vicende di casa Savoia, il grande complesso a poco più di una decina di chilometri da Torino ospita costantemente esposizioni che spaziano dalla fotografia all’arte contemporanea passando per l’arte moderna. Tra quelle in corso, visitabili sino al prossimo 18 gennaio, vale la pena segnalare la mostra dedicata all’artista della Belle époque Giovanni Boldini, maestro nella realizzazione di ritratti femminili, e Lady Diana. Uno spirito libero che ricostruisce la biografia della principessa inglese a distanza di venti anni dalla sua tragica scomparsa. 

 

Giulia Amedeo

“Paesaggi” di Fontana a Palazzo Madama

La magia del silenzio e nessuna traccia di presenza umana. Quest’è la “Puglia” (1978) per Franco Fontana

A TORINO E’ TRIONFO DI COLORI CON LE OPERE ASTRATTE DEL GRANDE FOTOGRAFO MODENESE

Il giallo in primo piano. Caldo. Intenso. Terra di sole, nell’ora sospesa del meriggio estivo. Una striscia nera all’orizzonte, appena appena ingobbita. Sopra, a galleggiare nell’aria due nuvole (2 di numero) una sotto l’altra, bianche ed effimere, pronte a lasciare campo totale all’azzurro acceso del cielo. La magia del silenzio e nessuna traccia di presenza umana. Quest’è la “Puglia” (1978) per Franco Fontana. Pochi elementi formali, protagonista assoluto il colore e immagini di pura astrazione in scatti fotografici che raccontano di “Paesaggi” (con la Puglia ci sono anche la Basilicata, scorci romani ed emiliani, la Laguna di Comacchio e terre d’oltre confine e d’oltre oceano) fatti di geometrie, strisce e macchie cromatiche – azzurro, verde, rosso e giallo oro, il bruno e il bianco e il grigio e l’ocra e il nero – attraverso i quali testimoniare “non quello che vediamo, ma quello che siamo”. Poiché la fotografia, a detta dello stesso Fontana, non è mai piatta descrizione del veduto, ma “atto di conoscenza e rapporto d’amore”. Modenese, classe 1933, fama mondiale e fra gli “inventori” della moderna fotografia a colori con forte simpatia per il digitale, a lui il subalpino Palazzo Madama dedica, fino al prossimo 23 ottobre, una mostra ospitata nella suggestiva cornice della Corte Medievale e curata da Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Fil rouge costante del percorso espositivo – 25 immagini di grande formato realizzate fra gli Anni Settanta e Ottanta e prestate da UniCredit Art Collection – è il colore, scelto da Fontana con coraggio e controcorrente, negli Anni Sessanta quando si pensava (allora e, in parte, ancora oggi) che la sola fotografia d’autore fosse quella in bianco e nero. Un pregiudizio. Se al “colore” non si guarda anche come “forma”, come linguaggio assoluto attraverso il quale passa ogni possibilità di espressione. E in quest’ottica, le opere di Fontana seguono appieno la “rivoluzione astratta” compiuta, proprio in quegli anni, in tutti i settori delle arti visive. “Il colore – ricorda Fontana, citando Paul Klee – è il luogo dove l’universo e la mente si incontrano. Il bianco e nero parte avvantaggiato, è già invenzione. Il colore bisogna invece reinventarlo, interpretarlo”. Ed è allora strumento essenziale per “rendere visibile l’invisibile”. Esattamente ciò che vuole l’arte “che non accetta mai quello che semplicemente si vede”. Di qui la sua idea di “paesaggio”, profondamente anti-documentaristica. Paesaggio “puro” senza vincoli di identità e di tempo, universo lirico ed emozionale affidato in toto al gioco delle cromie, al taglio delle inquadrature e al ludico alternarsi delle luci e delle ombre: “Presenza assenza” come recitano i titoli di alcune opere esposte a Palazzo Madama, in cui Fontana pare quasi prendere in burla la concretezza di realtà che, di fatto, acquisiscono interesse solo nel momento in cui l’occhio dell’artista riesce a percepirne nuove e inusuali forme espressive. Rendendo, per l’appunto, “visibile l’invisibile”. L’esposizione, realizzata con la collaborazione della “Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana”, è accompagnata da

un interessante programma di eventi collaterali. Si parte il 21 e 22 luglio con un workshop fotografico sul “paesaggio urbano” a cura dell’”Accademia Torinese di fotografia” (info e prenotazioni: tel. 011/2484308 – www.accademiatf.eu), per proseguire il 26 luglio quando, per la rassegna “Cinema a Palazzo Reale”, verrà proiettato su suggerimento dello stesso Fontana, il film di Paolo Sorrentino “Youth – La Giovinezza” (info: www.distrettocinema.it). Infine, per tutta la durata della mostra, il Museo propone un calendario di visite guidate e “laboratori famiglia” consultabili al sito www.palazzomadamatorino.it, mentre l’84enne artista modenese ha promesso una sua personale visita a Torino per un incontro e un workshop su “fotografia e colore”, nel prossimo mese di settembre.

Gianni Milani

***

“Franco Fontana. Paesaggi”

Palazzo Madama, piazza Castello, Torino; tel. 011/4433501 – www.palazzomadamatorino.it

Fino al 23 ottobre Orari: lun-dom 10/18; chiuso il martedì

Nelle immagini:

– Franco Fontana: “Paesaggio, Puglia”, fotografia a colori su carta Cibachrome, 1978
– Franco Fontana: “Paesaggio, Basilicata”, fotografia a colori su carta Cibachrome, 1976
– Franco Fontana: “Paesaggio, Puglia”, fotografia a colori su carta Cibachrome, 1978
– Franco Fontana: “Presenza assenza, Roma Eur”, fotografia a colori su carta Cibachrome, 1979
– Franco Fontana: “Emilia”, fotografia a colori su carta Cibachrome, 1974

 

 

Il Macbeth diretto da Noseda conquista gli scozzesi

Il Macbeth di Verdi di Emma Dante  diretto da Gianandrea Noseda presentato dal Regio di Torino all’International Festival di Edimburgo è stato premiato con l’Angel Herald Award. La motivazione: “uno degli spettacoli più interessanti e innovativi visti nella 70/a edizione del Festival”. Il premio viene assegnato dai critici del quotidiano The Herald, e la premiazione è avvenuta questa mattina alla presenza del sovrintendente del Regio, Walter Vergnano.  ” Il premio – dice Noseda all’ Ansa – è un onore che voglio condividere con Emma Dante, artista che ha saputo trovare una visione personalissima delle famosissime vicende shakespeariane, riuscendo a conquistare anche il cuore degli scozzesi”.

#REALEDISERA, musei a 3 euro fino alle 22,30

Apertura straordinaria dalle 19,30  a prezzo speciale 

 

Per i torinesi ormai rientrati in città e per i turisti che invece hanno scelto Torino come meta dell’ultimo fine settimana di agosto, venerdì 25 agosto torna ai Musei Reali l’appuntamento con #realedisera che ogni venerdì offre al pubblico la possibilità di ammirare le collezioni dei Musei e le diverse mostre in corso, in orario serale dalle 19,30 alle 22,30 al prezzo speciale di 3 Euro (apertura biglietteria alle 18,30). Al Museo di Antichità alle 19.45 c’è la visita guidata, tenuta dalla curatrice Elisa Panero, della mostra Prima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario nell’antichità. L’esposizione, che celebra il rapporto tra arte e moda, presenta, in gran parte per la prima volta, le collezioni di fibule(spille di sicurezza decorate) e di armille (braccialetti) databili all’epoca preromana. A grande richiesta torna anche la visita guidata alla Venere di Botticelli, reduce dal suo tour negli Stati Uniti e ora rientrata a casa. Alle ore 21 al piano terra della Galleria Sabauda il pubblico sarà accompagnato da Giorgia Corso alla scoperta della storia che si cela dietro al rapporto tra Sandro Botticelli e Simonetta Vespucci, amata da Giuliano de’ Medici e morta tragicamente all’età di ventitré anni, la cui bellezza è stata resa immortale in quest’opera, amata e riconosciuta in tutto il mondo.Il percorso di visita ai Musei prosegue ai piani superiori della Galleria Sabauda con le mostre Confronti/3: Pittura come scultura. Cerano e un capolavoro del Seicento lombardoLe invenzioni di Grechetto, con oltre trenta tra le sue più famose incisioni e Le bianche statuine. I biscuit di Palazzo Reale.I caveaux della Biblioteca Reale ospitano poi la mostra Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento, che offre un’ampia panoramica della storia dell’arte italiana a partire dal Quattrocento, con alcune punte che ne fanno una delle più importanti collezioni pubbliche di disegni in Italia. Oltre al noto Autoritratto di Leonardo da Vinci, fanno parte dell’esposizione ottimi esempi della grafica di artisti del Rinascimento toscano e veneto. Costo del biglietto 5 Euro, non incluso nel biglietto d’ingresso.Il venerdì spesso e volentieri va a braccetto con il cinema serale, e anche il 25 agosto non fa eccezione: Cinema a Palazzo propone al pubblico un grande classico, Il vedovo diretto da Dino Risi, con l’introduzione di Emiliana Palmieri e lo speciale contributo video di Franca Valeri. Per info e costidistrettocinema.it

#realedisera si tiene ogni venerdì fino al 6 ottobre e prevede l’accesso ai Musei Reali fino alle 22,30 (ultimo ingresso alle 21,30). Il costo del biglietto è di 3 Euro (fatte salve le gratuità di legge e possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card); la tariffa speciale si applica dalle 19,30 (apertura biglietteria alle 18,30).

 ***

Continui aggiornamenti sul sito www.museireali.beniculturali.it

Vie dei Laghi o Vie del marmo?

Un appuntamento turistico – culturale a Mergozzo è quanto di meglio si possa offrire al turista, qualunque sia la sua provenienza, dalle vicinanze e non.

Il Lago di Mergozzo può essere considerato, a ragione, una delle attrattive più pittoresche d’Italia e forse d’Europa, oltre che splendida meta per un turismo di tipo balneare. Lo scorso giovedì 17 agosto, si è tenuto uno di questi incontri, nell’ambito della mostra diffusa “Percorsi trasversali”, dedicata al tema “L’eterno e l’effimero: la pietra e il legno”. Il percorso, si è snodato per le piccole vie del caratteristico paesino ossolano (in realtà sul confine tra Ossola e Verbano). Nel titolo si sottolinea la marcata differenza tra la pietra (marmo, granito, beola o serizzo) che dura milioni e milioni di anni, e il legno che anche in antichità era molto usato per farne opere d’arte ma che, purtroppo, per sua natura, deperisce facilmente con gli anni. Nell’ introduzione al percorso, iniziato nel Museo Archeologico di Mergozzo, Tiziana Scaciga , ideatrice e coordinatrice di recycled stones , ha descritto la natura del progetto che reinterpreta gli scarti di lavorazione delle pietre (recuperati nelle cave del VCO), in oggetti d’arte e design – risorse della valenza etica ed estetica. A Torino la collezione di recycled stones si può trovare al bookshop Corraini Lingotto presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. Lo “scarto”, ad esempio, è quello che può derivare dalla lavorazione del marmo di Candoglia per costruire le guglie del Duomo di Milano, che vanno abbastanza frequentemente sostituite perché deteriorate dal tempo; possono essere piccoli oggetti come quelli creati e poi qui descritti dall’artista Marisa Cortese. L’esperta geologa Elena Poletti ha poi guidato il gruppo di visitatori all’interno del paese, descrivendo via via ( e via per via…) gli stand già preparati all’aperto, dove le opere sono sempre visibili. L’itinerario si è concluso di nuovo al Museo con un brindisi offerto dal Gruppo Archeologico Mergozzo.

Elio Motella

 

Nelle foto: 1) L’introduzione di Tiziana Scaciga – 2) Elena Poletti descrive le guglie dismesse del Duomo – 3) Collezione Ghigos per recycled stones

 

Todays Festival al via ed è già un successo

La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta.  Pronti a vivere #TODAYS17!

Inizia questo fine settimana la terza edizione di TODAYS Festival a Torino da Venerdì 25 a Domenica 27 agosto, ed è già un successo… Sono SOLD OUT in prevendita tutti gli ABBONAMENTI interi per i 3 giorni, così come tutti i BIGLIETTI GIORNALIERI della prima giornata del festival VENERDI 25 agosto, oltre ad alcuni workshop TOLAB. Ma non rischiate di perdete l’occasione di partecipare a TODAYS 2017!  Sono ancora disponibili in biglietteria a sPAZIO211 (apertura ogni giorno ore 17 durante il festival) i BIGLIETTI GIORNALIERI delle giornate di Sabato 26 e Domenica 27 agosto, oltre ad alcuni ABBONAMENTI di queste 2 giornate. La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta.  Pronti a vivere #TODAYS17!

.

“Tra i migliori festival italiani da non perdere. Un vero happening artistico!” 
VANITY FAIR

“Miglior festival italiano” 
INTERNAZIONALE

“Il miglior festival italiano dell’estate 2017!” 
ROLLING STONE ITALIA

“Senza dubbio, il miglior evento italiano! Un’edizione che non ha nulla da invidiare a quelle precedenti e che sarà ricordata come una delle più belle realizzate!” 
MUSICLETTER.IT

“Gio’ Pomodoro. L’opera scolpita e il suo disegno”

Una mostra piacevolmente particolare. Concepita e organizzata con saggia intelligenza. “Non un’antologica, che sarebbe stato arduo realizzare se si considera la vastità delle tematiche affrontate da mio padre, ma un percorso caratterizzato da un intenso dialogo fra sculture e disegni e oggetti di uso quotidiano”: così il figlio Bruto, appassionato “stratega” dell’evento, sintetizza i contenuti della rassegna dedicata – a quindici anni dalla scomparsa e a sei dall’ultima importante retrospettiva- al celebre padre Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 – Milano, 2002) dal subalpino Museo “Accorsi – Ometto”, in collaborazione con lo Studio Berman di Giuliana Godio, fino al prossimo 10 settembre.

Sicuramente a livello internazionale fra i più importanti scultori astratti (ma fu anche orafo, incisore e scenografo di eccezionale singolarità creativa) del secolo scorso, Gio’ (Giorgio) Pomodoro è noto soprattutto per le imponenti opere monumentali, come la “Grande Ghibellina” del ‘65 o il “Sole per Galileo Galilei” con casa a Firenze o ancora il “Luogo dei quattro punti cardinali” nel parco di Taino, così come il “Teatro del Sole” a Francoforte. Senza dimenticare il grande bronzo “Sole Aerospazio”, donato dall’Aeritalia alla città di Torino – luogo amato, con cui Pomodoro mantenne negli anni un fortissimo legame – in occasione del Ventesimo anniversario della fondazione della Società e collocato permanentemente al centro della civica piazza Adriano. Ma attenzione! L’artista era pur sempre solito avvertire che “ci sono piccole sculture di pochi centimetri che sono monumentali”. E proprio in quest’ottica, la mostra al Museo torinese di via Po traccia un percorso espositivo quanto mai esauriente circa l’alta “professionalità” del Maestro marchigiano, affiancando (eccone la piacevole particolarità) a un nutrito corpus di sculture una mirata selezione di opere pittoriche su carta. Il disegno infatti, inteso come progetto primigenio dell’opera, concepito a mano libera in piena libertà di segno o rigorosamente realizzato a tecnigrafo, secondo le leggi della Sezione Aurea, ha sempre rappresentato per lo scultore una fase ineludibile ed essenziale della propria ricerca; così compiuto e così definito – non mai solo bozzetto – da diventare molto spesso lavoro a se’ stante, dipinto che vive di vita propria, non necessariamente propedeutico all’opera scultorea. A testimoniarlo in concreto i 57 capolavori esposti, datati fra il 1954 e il 2001. Nello specifico, 23 sculture in bronzo marmo o pietra, 30 disegni (alcuni inediti) fra i quali spicca il grande “Nutritore” – acquerello raffigurante un imponente Sole pittorico di due metri per due – e 4 preziose Scatole/Scultura in oro e pietre dure, a testimonianza del lavoro di Gio’ Pomodoro nel campo delle arti applicate e dell’oreficeria: una suggestiva carrellata di opere tri e bidimensionali che rappresentano in modo esaustivo i cicli più importanti di un artista davvero “totale”. Dai Segni e Crescite ai Quadrati e Contatti , dalle Spirali e Archi fino a Marat e Hermes e agli Alberi e Derive. Ma soprattutto a Tensioni e Soli, opere cui il Maestro deve la sua fama, dopo la lunga esperienza informale: è il “ciclo della materia, del vuoto e della geometria” con “Superfici in tensione” e “Folle” dalle “aree fluttuanti in bronzo e dai grandi blocchi scolpiti nel marmo o squadrati con rigidezza nella pietra”. Qui nasce, in modo perfino ansiogeno, l’“ossessione” propria di ogni vero scultore, che è quella del “vuoto” e il conseguente esasperante “tentativo – ricordava lo stesso Pomodoro – di esprimerlo o catturarlo o definirlo”. Impresa eroica, anche per i grandi ( “il vuoto, che vuoto non è mai, prepara, accoglie e nutre ogni epifania” ) caparbiamente tallonata e sperimentata con altissimi risultati da Gio’ Pomodoro, primo italiano a ricevere nel 2002 dall’International Center di Washington (per il suo contributo esemplare alla scultura) il “Lifetime Achievement in Contemporary Sculpture Award”.

Gianni Milani

***

“Gio’ Pomodoro. L’opera scolpita e il suo disegno”

Museo di Arti Decorative “Accorsi – Ometto”, via Po 55, Torino; tel. 011/837688- www.fondazioneaccorsi-ometto.it

Fino al 10 settembre. Orari: mart. – ven. 10/13 e 14/18; sab. – dom. 10/13 e 14/19

***

Le immagini: 

– Gio’ Pomodoro: “Folla”, bronzo lucido, 1964

– Gio’ Pomodoro: “Studio per Folle”, acquerelle e china su carta, 1962
– Gio’ Pomodoro: “Contatti Torre I”, marmo nero del Belgio, 1970
– Gio’ Pomodoro: “Superficie e segni”, bronzo lucido, 1958
– Gio’ Pomodoro: “Scatola Sole”, oro giallo, ossidiana e diaspro all’interno
– Gio’ Pomodoro: “Nutritore”, acquerelli, ossidi e matita su carta a mano spagnola, 1998