CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 652

Ritorno alle origini per la “De Sono”

 
Martedì 10 ottobre 2017 ore 19.30 (conferenza) e ore 20.30 (concerto)
Conservatorio «Giuseppe Verdi», piazza Bodoni 6, Torino


Tre storici borsisti dell’Associazione, una prima esecuzione assoluta e un informale incontro con gli artisti prima del concerto – davanti a un caffè offerto al pubblico da Lavazza – sono i tratti distintivi dell’appuntamento che martedì 10 ottobre 2017 apre la nuova stagione di concerti della De Sono. Sono infatti il violinista Giacomo Agazzini, la violoncellista Claudia Ravetto e il pianista Gianluca Angelillo gli strumentisti che alle 20.30 saliranno sul palco del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino: tutti beneficiari di una borsa di studio nei primi anni Novanta – tra il 1990 e il 1995 Agazzini si è perfezionato insieme agli altri membri del Quartetto di Torino a Fiesole e Stoccarda, Ravetto dal 1994 al 1995 ha studiato a Mannheim, mentre Angelillo ha frequentato il leggendario Conservatorio Čajkovskij di Mosca tra 1989 e il 1994 – svolgono oggi un’intensa attività concertistica oltre a essere titolari di cattedre di insegnamento in Conservatorio. Un concerto che non solo vuole attingere all’ormai ingente patrimonio di circa 250 borsisti sostenuti in quasi trent’anni di vita della De Sono, ma un’esemplare testimonianza di come Francesca Gentile Camerana, che della De Sono è fondatrice e direttore artistico, abbia sempre interpretato il legame tra l’Associazione e i giovani da essa sostenuti come un rapporto proiettato nel tempo, che non si esaurisce nella semplice erogazione di un sostegno finanziario durante gli anni di studio.

***

Il programma della serata si snoda tra il barocco e la musica contemporanea, attraversando Romanticismo e Novecento storico. Si parte da Robert Schumann e i Sei studi in forma di canone op. 56; scritti originariamente nel 1845 per uno speciale tipo di pianoforte dotato di pedaliera, sono qui presentati nella trascrizione per pianoforte, violino e violoncello di Theodor Kirchner, amico e ammiratore della famiglia Schumann. Lavoro poco noto ed eseguito tra quelli che compongono il catalogo delle opere del compositore di Zwickau, rispecchiano mirabilmente gli interessi di Schumann per la polifonia, il quale proprio in quegli anni era alla ricerca di una sintesi tra le istanze della scrittura contrappuntista e quelle della sensibilità romantica. Un balzo nella Torino contemporanea ci porterà poi ad ascoltare in prima esecuzione assoluta la composizione di Andrea Chenna …di vento, di tempo e di suono…, 5 poesie per violino, violoncello e live electronics, che lo stesso autore descrive così: «Cinque poesie, lette dai loro rispettivi autori. Cinque poeti che affidano al microfono una possibile interpretazione, una tra le tante, infinite, però preziosissima perché arriva da chi su queste parole ha lavorato, ha cesellato, ha cancellato, ha sofferto. Ho preso queste registrazioni e ho scritto dei pezzi in cui i due musicisti (ma in realtà sono tre, perché sul palco ci sarà anche un vibrafono automatico, che suona proprio da solo e sarà incaricato di metterci in comunicazione con il mondo in cui ora abitano i poeti) fanno musica con le voci degli scrittori, con i loro ritmi e le loro intonazioni». La scrittura polifonica domina anche i tre successivi brani che aprono la seconda parte del concerto, con i Contrappunti n. 1, 17 e 4 tratti dall’Arte della fuga BWV 1080 di Johann Sebastian Bach, ultima fatica del compositore rimasta incompiuta (Bach si fermò a metà del ventesimo Contrappunto dei 24 programmati), in cui il concetto stesso di polifonia si spinge alle sue più estreme conseguenze consegnandoci un’opera senza destinazione d’organico. Chiude la serata il Trio in la minore op. 120 di Gabriel Fauré, composto a Parigi nel 1922 dal compositore ormai in età avanzata, due anni prima della morte e due dopo essere andato in pensione dalla carica di direttore del Conservatorio di Parigi che ricopriva dal 1905. Si tratta di un’opera ancora legata all’estetica impressionista, noncurante dell’eredità lasciata nel 1918 dalla morte di Debussy.

***

Con questo concerto si inaugura infine un nuovo ciclo di incontri introduttivi affidati ad Andrea Malvano, che da quest’anno prendono il nome di Caffè con…, in virtù della collaborazione avviata con Lavazza, che in occasione di ogni incontro offrirà al pubblico una tazzina di caffè. Gli incontri si svolgono nella Saletta «Alfredo Casella» al primo piano del Conservatorio con inizio alle 19.30 e vedranno il coinvolgimento dei musicisti e dei compositori protagonisti del concerti. Il concerto e la conferenza, come di consueto, sono a ingresso libero.

I concerti e le attività 2017-2018 sono resi possibili grazie al sostegno dei Soci, degli Amici e di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Maserati, Fondazione Giovanni Agnelli, Reale Mutua, Banca Patrimoni Sella, Sadem Arriva, Ersel, Buzzi Unicem.

 
LINK:

Quasi una landa beckettiana, certo un’integrazione con tutte le sue ferite

Ad aprire l’ultima stagione pensata e preparata da Mario Martone per la sempre maggior gloria dello Stabile torinese – poi, dal primo gennaio prossimo, si metterà a tavolino Valerio Binasco, che nel maggio scorso ci aveva promesso un bel “ci divertiremo!”: stiamo a vedere – provvede domani sera nella sala sfavillosa del Carignano (questa sera l’anteprima) Disgraced, ripensato qui con il titolo Dis-crimini, un testo (“necessario” lo definisce qualcuno) quanto mai attuale che sta sopravanzando ogni altra truppa teatrale, grande successo negli States, con all’attivo già in scena o in piena preparazione circa 25 edizioni in lunga tedesca, oltre a quella di casa nostra una messinscena di Jacopo Gassmann per il genovese Teatro della Tosse, forse un qualcosa di meno altisonante, pure lei con il suo bel debutto domani sera e con un augurabile interscambio possibile con l’amico/nemico che sta a nemmeno due ore di macchina, per quelle incomprensibili leggi teatrali che rarissimamente e felicemente capitano sui palcoscenici italiani, cui noi non siamo davvero abituati. Una “lotta” che ha in sé un più che ben augurante confronto. L’autore è un già premiatissimo scrittore di teatro pachistano/statunitense, è nato nel ’70 oltre oceano e dopo la laurea se ne è venuto in Toscana a lavorare con Grotowski, già da molti considerato il più grande nome della scrittura teatrale di oggi, di nome fa Ayad Akhtar, per noi sconosciuto del tutto ma già carico di un Pulitzer nel 2013, di un Obie Award per la Drammaturgia nello stesso anno e l’anno precedente di un Joseph Jefferson Award per il miglior nuovo testo. Il regista è Martin Kušej, austriaco, innamorato della cultura italiana, grande frequentatore di teatri d’opera, abituato ad approfondire Mamet come Albee, Ibsen come Goethe, oggi direttore del Residenztheater di Monaco di Baviera e, passando attraverso una sua versione del Don Carlos di Schiller, pronto ad approdare nella stagione 2019/2020 all’incarico di direttore presso il prestigioso Burgtheater viennese, un punto fermo delle stagioni europee, “tecnici e budget da far impallidire qualsiasi altro teatro”, sottolinea con un pizzico d’invidia Filippo Fonsatti, direttore dello Stabile di Torino, che è più che abituato a far di conto.

Il nome di Kušej non è nuovo da noi, a lui dobbiamo quell’edizione delle Lacrime amare di Petra von Kant che ancora Fonsatti definisce come “lo spettacolo più bello passato da noi negli ultimi dieci anni”, decisamente diretto verso un teatro molto materico, capace di stravolgere e di sconvolgere, nemico di ogni naturalismo. Qui non avrete a sbranarsi quattro personaggi ben definiti (“ ho voluto anche asciugare quei riferimenti che ricollegassero il testo ai riferimenti della upperclass newyorkese”), nel salotto bene di chi ha fatto un invito per una cena, ma quattro individui, molto universalizzati, quasi simboli, pronti ad agire in quello che è divenuto un ring (vedremo qualcosa che s’avvicina parecchio al Carnage cinematografico di Polanski?), una grande quanto immacolata cornice che a poco a poco si mescola e si sporca con un nero tappeto di carbone. Non è più un angolo di mondo, bensì uno “spazio mentale”. Il tutto per dar vita alla battaglia che coinvolge Amir, un avvocato finanziario cresciuto in terra americana ma di origini pakistane, la moglie Emily, pittrice di successo, i loro amici (?) Isaac che è un noto curatore d’arte e Jory: un incontro che è un’amichevole conversazione pronta a scivolare in un’attualità distruttiva, nelle questioni più aspre che coinvolgono il dibattito politico e religioso. Testo necessario, si diceva, lo specchio su di una integrazione che si dava per assodata ma che al contrario si troverà a mettere a nudo tutti i propri lati scoperti e le sue ferite. Testo che potrebbe apparire come un classico testo di conversazione, capace a sviluppare una situazione esistenziale, quasi fosse una landa sconfinata in cui incontrare le parole scarne e i silenzi di Beckett. Gli attori parlano con le nuove parole di Monica Capuani, la drammaturgia è di Milena Massalongo.

Ad impersonare i ruoli principali (con accanto il giovanissimo Elia Tapognani, “un testo fondamentale per il lavoro d’attore, ogni cosa non è mai stata lasciata in superficie, ma estremamente approfondita: ti pare di essere davanti a una partitura musicale”, dice con il tono di chi s’avvicina al mostro sacro per la prima volta) Paolo Pierobon e Fausto Russo Alessi, entrambi di scuola ronconiana (“è stata una passeggiata di salute, con un regista come Martin non si può barare, il suo sguardo ti restituisce autenticità al 100 per 100: tutto si chiarisce e s’approfondisce, luci ombre rapporti sotterranei, dà vita ad un viaggio appassionante”, dice il primo; e l’altro chiosa con un termine inatteso, “destabilizzante”), Anna Della Rosa e Astrid Meloni, in conferenza stampa nerovestita, chiusa nella bellezza del suo collo modiglianesco. A dire tutto il discorso che questa partitura saprà sviluppare, salta fuori in ultimo la notizia che la messinscena torinese sarà ospite a fine stagione del Residenztheater: e Fonsatti allunga il passo, facendo intendere a Kušej future, probabili collaborazioni.

 

Elio Rabbione

Passo di montagna. Val d’Ossola, autunno 1944

IL RACCONTO  di Marco Travaglini

Il silenzio è rotto solo dal fischio delle marmotte e dai campanacci delle ultime vacche al pascolo. L’acqua scorre attraversando il prato, sgorgando chiara e fresca da una sorgente ai piedi di un enorme masso erratico, circondato dai larici. S’incanala, in fretta e con un allegria vivace, in rivolo per poi  rapidamente crescere in poche centinaia di metri, gorgogliando via veloce. Evitiamo il guado con i sassi e i ciottoli resi scivolosi dal muschio bagnato. Attraversiamo il ponticello, costituito da due malferme travi di legno, risalendo il pendio erboso , segnato dalle tracce del passaggio delle vacche,  fin sopra le baite. Da lì è un attimo guadagnare rapidamente quota, entrando nell’ampio valloncello che conduce al Lago Nero. Martino si rivolge  me con uno sguardo che sembra d’implorazione ma non parla. Ha le gambe dure, pesanti ma dalla sua bocca non esce un solo lamento. Vorrebbe fermarsi, posare lo zaino, magari togliersi gli scarponi mezzo sfondati e sdraiarsi sull’erba. Vorrebbe tirare il fiato, mettersi lì di schiena, a pancia in su, con le braccia sotto la testa a guardare quelle nuvole che viaggiano veloci, spinte dai venti in quota. Lo vorrebbe tanto ma è consapevole che non si può. Per quattro volte in tre giorni abbiamo rischiato di farci beccare dei tedeschi che cercano di tagliarci la strada, presidiando i sentieri che vanno verso il confine con la Svizzera. La zona libera dell’Ossola è caduta. A Domodossola hanno mandato i bambini oltre confine, al riparo, nel “paese del pane bianco”. In Svizzera ci sono andati anche una parte dei cittadini e i fascisti avranno un’amara sorpresa:troveranno la città semivuota, fredda, ostile. Per parte nostra ci siamo battuti con onore ma non potevamo fare di più ed ora, insieme a Gianni , Riccardo e Carmine cerchiamo di sganciarci e di guadagnare il passaggio della frontiera. Un tempo qui attorno, sotto le testate dei monti, si vedevano parecchie bestie al pascolo. Non moltissime, per la verità, ma in numero sufficiente per garantire agli alpigiani di che vivere. Le praterie di alta quota sfoggiano  ancora una rigogliosa flora ma le vacche si possono contare sulla dita di una mano, forse due, non di più. In questi tempi di fame guerra  la miseria è cosa seria. Il sentiero diventa un corridoio sassoso e s’avverte la ghiaia scricchiolare sotto gli scarponi. Si sale, arrancando, con il mitra a tracolla e lo zaino che, zuppo d’acqua, è diventato pesante al punto che verrebbe voglia di toglierselo di dosso e lasciarlo lì. Il temporale di ieri ha buttato giù pioggia a secchiate  e quando abbiamo trovato riparo eravamo già fradici fino al midollo. Buttar via lo zaino, liberarsi del suo peso sarebbe una gran cosa ma non si può e , stringendo i denti, bisogna tener duro. Passo dopo passo, masticando fiato e fatica, ci lasciamo alle spalle i monti di Devero. Quelli che hanno scelto l’alta Formazza saranno già in salvo, oltre Passo San Giacomo, in Val Bedretto. Noi invece ci siamo infilati quassù e non possiamo deviare verso est.  Martino è il più giovane di noi, con i suoi diciassette anni ancora da compiere. Si volta e tira un lungo sospiro. Con la manica della camicia si frega gli occhi ma non riesce a nascondere le lacrime. Anch’io sento un nodo in gola. Mi dice: “Marco, torneremo ancora a vedere le aguzze cime del Cornera? E il Cervandone, al fianco dalla Punta della Rossa? E là dietro,la mole  nera e incombente dell’Helsenhorn? E il Cistella?Ho paura che queste montagne, le nostre Lepontine, non le vedremo più”. La sua voce si spezza nel pianto. Gli stringo le spalle. Cerco di consolarlo ma non ho una risposta. I crucchi sono dappertutto e noi siamo rimasti in pochi. Io e Martino della IIª Divisione d’Assalto Garibaldi “Redi”, Carmine della “Valdossola” e i due fratelli Grondini della “Valtoce”. In giro ce ne saranno senz’altro degli altri, ma dove? Faccio segno ai miei compagni di fermarci. Martino ha bisogno di riprendere fiato. Il larice al quale m’appoggio emana una fragranza di resina che inebria. Più in là, dove la macchia arborea è più fitta, la luce disegna dei giochi in chiaroscuro. Giù, più in basso, il grande ovest del Devero pare ci voglia salutare con dei colori da brivido in quest’autunno che sembra non voler lasciare il passo alla cattiva stagione. La sosta è breve e , doloranti, si riparte. Davanti a noi ci sono la Scatta d’Orogna e il Passo di Valtendra. Solo le cime più alte hanno già incontrato la neve ma sappiamo bene che basta un vento malefico ad ammassare nuvole e aria fredda. Si sale ancora e poi, dal passo si scende lungo il ripido pendio di erba e detriti fino al Pian Sass Mor. Non c’è tempo per fiatare e via, verso la sorgente dove possiamo bere e riempirci le borracce. E poi giù ancora, veloci e col passo lungo verso  il Pian dul Scricc  e da lì, in mezzo ai faggi, in direzione del grande pianoro dell’Alpe Veglia. E’ l’ora del Vespro, la luce s’affievolisce nel crepuscolo e siamo sfiniti. “In campana, ragazzi. I tedeschi non si fidano a venir qui ma non si può esserne del tutto certi. Prima delle case di Cornù bisogna tenere gli occhi aperti. Aspettiamo a muoverci dopo il tramonto, scendiamo all’alpe e ci attestiamo vicino alla sorgente dell’acqua minerale”. Così facciamo. Con cautela, attenti a dove mettiamo i piedi prendiamo possesso, se così si può dire, della vecchia casera del Nando Denti, un alpigiano di Varzo che conosco da prima della guerra. Il tetto è malmesso ma per fortuna non piove. L’acre odore selvatico delle capre è tremendo ma nemmeno noi, dopo una marcia forzata di giorni, profumiamo di bucato. Gianni  e Riccardo crollano sulla poca paglia del pavimento e quasi all’istante ronfano come due gattoni. Martino sembra in catalessi e, qualche minuto dopo, con la schiena appoggiata al muro, s’addormenta pure lui. Carmine e io montiamo di guardia. Dei crucchi non c’è nemmeno l’ombra, a quanto pare. Ma è meglio non fidarsi. Ho ancora del trinciato forte e, sinceratomi che il tabacco non s’è bagnato, mi arrotolo una sigaretta. La fumo tenendo le braci nascoste tra le mani. Carmine, intanto, mi racconta di quando i ferrovieri avevano sabotato la ferrovia giù a Villadossola, qualche mese dopo l’insurrezione popolare dell’8 novembre 1943. Lui ed altri tre si erano dati da fare, sbullonando i binari dalle traversine appena fuori della stazione,  e la locomotiva era deragliata, portandosi appresso i  primi due vagoni del convoglio che trasportavano materiale bellico della Wehrmacht, rovesciandosi su un fianco tra le stoppie del granoturco appena tagliato nel campo del Giosuè Merico.“I tedeschi hanno fatto un casino del boia, minacciando di fucilare tutti ma poi, convintisi che era opera dei partigiani di Barbarossa, hanno pensato che in fondo noi ferrovieri gli tornavamo utili per far girare i treni”. Carmine era “salito al Nord” da piccolo, dalla Campania, quand’aveva due o tre anni ed era “figlio d’arte” essendo anche il padre un macchinista ferroviere. E così, pure lui,  era entrato a far parte della grande famiglia dei “musi neri”. Sempre in piedi nella piccola cabina aperta, a far correre la macchina a vapore in ogni stagione e con qualsiasi clima. Il volto esposto al calore del forno e al vento della corsa, sotto la luce accecante del sole o  nell’oscurità della notte, con l’occhio sempre vigile ai segnali e nelle orecchie il possente respiro della macchina e il continuo martellare dei giunti. Carmine, ad un certo punto, aveva scelto di salire in montagna perché non ce la faceva più a starsene lì con le mani in mano. Ed era diventato partigiano con Superti. Fazzoletto verde al collo, fucile a tracolla, zaino affardellato e via, con passo lesto sui sentieri di montagna a “dar filo da torcere” ai fascisti e ai loro amici germani. La preoccupazione più grande era però legata a sua moglie, Antonietta. Infermiera al San Biagio, aveva scelto di rimanere nel nosocomio domese per curare i feriti che riempivano i reparti. Era una donna coraggiosa e Carmine era orgoglioso di lei, anche se la sua decisione di non salire sull’ultimo treno verso la Svizzera l’aveva reso nervoso, preoccupato. La stanchezza si fece sentire e  un poco alla volta la voce di Carmine s’affievolì e, di punto in bianco, s’addormentò anche lui. Con il mitra tra le gambe, seduto sull’uscio della casera, guardai le stelle. Un’infinità di astri luccicanti riempiva ogni angolo del cielo. Erano talmente tante e tanto luminose che sembrava potessero riscaldare l’aria di questa notte di fine ottobre. Così, ricorrendo i pensieri fin quasi alle prime luci dell’alba, anche i miei occhi si fecero pesanti e, ricevuto il cambio da Riccardo, il più giovane dei fratelli Grondini, m’addormentai come un sasso. Tre ore più tardi, Gianni, mi svegliò scuotendomi un braccio. Suo fratello e Carmine avevano perlustrato la zona e non c’era ombra dei nemici. Così, decidemmo cosa fare. Gianni ,Riccardo e Martino sarebbero saliti alla bocchetta d’Aurona e da lì, scendendo sulle pietraie fino al Passo del Sempione, avrebbero raggiunto l’Ospizio dove i canonici della Congregazione del Gran San Bernardo non rifiutavano di certo l’accoglienza che s’usava con viandanti e  pellegrini. E lì si era già in territorio svizzero. Ma bisognava far presto perché la neve aveva appena incipriato le vette ma di lì a poco sarebbe stata un’altra storia e, con le prime nevicate vere, il passaggio sarebbe diventato pressoché impossibile. Io e Carmine, invece, saremmo scesi per il sentiero verso Ponte Campo e da lì, costeggiando la strada, a San Domenico e Varzo. Ci accomiatammo con un lungo abbraccio, reprimendo a fatica l’emozione e ricacciando indietro le lacrime che invece scesero a fiotti sul volto disperato di Martino che voleva tornare a valle per combattere. Non volli sentir ragioni e dopo un’ultima stretta di mano, ci separammo. Senza fare brutti incontri, dopo una marcia di alcune ore, anche noi due, raggiunta la periferia di Varzo, ci salutammo, imboccando strade diverse. Carmine, grazie ad alcuni suoi amici ferrovieri, intendeva recarsi a Domodossola e da lì, con sua moglie, salire in Valle Vigezzo dove, passato il confine a Ribellasca, si sarebbero consegnati alle guardie rossocrociate di Camedo. Io, dopo aver preso contatto con due boscaioli che appoggiavano la resistenza, avevo un ordine da eseguire: raggiungere il capitano Mario e i suoi uomini della 85° brigata Garibaldi “Valgrande Martire”. Iniziava una nuova avventura. O forse, più semplicemente, era quella di prima  che non era ancora finita.

“Tristano e Isotta” apre al Regio

La stagione lirica 2017-18 del Regio di Torino si apre nel segno e sulle note di Wagner, con quella che si preannuncia una vera e propria sfida operistica, il “Tristano e Isotta”?, che inaugurerà il 10 ottobre prossimo, alle 19, il cartellone di quest’anno. “Si tratta di un’opera che ha cambiato la storia della musica – afferma il maestro Gianandrea Noseda, che la dirigerà per la prima volta e che ha terminato il suo studio completo pochi giorni fa – il Tristano si può .definire, non a torto, “un’opera intossicante”, tanto che la sua prima esecuzione, nel 1865, seguì una fase di precedenti rifiuti, essendo stata giudicata troppo difficile”. Il 4 ottobre, alle 17.30, il direttore artistico del Teatro   egio, Gaston Fournier Facio tiene una conferenza sul tema dal titolo “Un viaggio rivoluzionario attraverso la trasfigurazione”, cui seguirà un ciclo di interessanti incontri, tra cui quello previsto al Goethe Istitut il 16 ottobre prossimo, alle 17.30, sulle figure di Richard Wagner e Franz Liszt. A chiudere il ciclo il convegno in programma il 19 ottobre, alle 14.30, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ Università degli Studi di Torino, sul tema ” Wagner e la passione “.

***

Il Tristano e Isotta viene definita “opera risanatrice” dal celebre filosofo Nietzsche e in breve tempo sarà destinata a divenire l’opera simbolo che lo condurrà alla devozione per questo compositore. Quest’opera, infatti, lo soggiogo’ con il suo fascino pericoloso, per la sua “dolce e tremenda infinitezza” di una musica senza il canto, che il filosofo ebbe modo di leggere e rileggere al pianoforte. Quei suoni e quelle armonie rapprrsentavano, per lui, “la sintesi estrema di un anelito vitale che suscita somma eccitazione”. Il Tristano e Isotta, su libretto dello stesso compositore, nasce come progetto nella mente di Wagner già dal lontano 1864, quando egli ne parlò all’amico Liszt e, dopo aver letto il componimento cavalleresco “Tristan” di Von Strassburg, decise di mettere in musica il soggetto medievale, seppure in dimensioni ridotte. In realtà l’opera coinvolgerà totalmente Wagner, dopo la lettura di “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer, filosofo tedesco anti idealista. L’opera, anche per la fine della burrascosa relazione del compositore con Mathilde Wasendonck,   esprimerà la sublime infelicità dell’amore più elevato e i lamenti del più doloroso rapimento. Oggi il Tristano è   considerato un insieme di musica romantica e, al tempo stesso, l’inizio di un’era nuova per la musica e per le sue atonalità. Nel ruolo di Tristan, nipote di Marke e amante di Isolde, il tenore Peter Seiffert; in quello di Isolde, la principessa irlandese promessa di Marke, la soprano Ricarda Merbeth, nel ruolo di Marke, re di Cornovaglia, il basso Steven Humes. L’allestimento dell’opera, nella sua prima italiana al Teatro Regio, è dell’Opernhaus Zurich. L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio.

Mara Martellotta

Dentro le pagine della storia al Museo del Risorgimento

 

Il Museo Nazionale del Risorgimento è in assoluto il museo di Torino in cui si respira più profumo di storiaGli oltre duemilacinquecento oggetti che si incontrano lungo il percorso di visita consentono infatti di scoprire le radici culturali, politiche, economiche e sociali del nostro Paese, ripercorrendo gli eventi che hanno portato alla nascita dell’Italia unita.  Fondato nel 1878 a pochi mesi dalla morte del re Vittorio Emanuele II, il Museo del Risorgimento ha sede all’interno della Mole Antonelliana dal 1908 sino al 1938, quando le sue collezioni vengono trasferite in Palazzo Carignano, splendido esempio di architettura barocca frutto del genio dell’architetto Guarino Guarini, che ancora oggi le conserva. Nello specifico, tali collezioni sono distribuite in trenta sale al piano nobile del palazzo, il cui allestimento è stato completamente rinnovato nel 2011.

***

In occasione delle celebrazioni per i centocinquanta anni dell’unità d’Italia è stato studiato un allestimento che, anche a distanza di qualche tempo, continua ad essere accattivante e si contraddistingue perché riesce a combinare alla perfezione rigore scientifico e esigenze divulgative. La scelta vincente di dare vita a un racconto cronologico scandito dalla successione delle sale, ciascuna delle quali di un colore differente dalle altre, si accompagna all’utilizzo di contributi multimediali e nuove tecnologie che rendono la visita più coinvolgente. Oltre alla sala cinema, lungo il percorso sono presenti video e tavoli interattivi che consentono di approfondire i temi trattati, mentre i contenuti dell’app, scaricabile gratuitamente in museo e disponibile in ben nove differenti lingue, rappresentano una efficace evoluzione delle più tradizionali schede di sala.

***

Le prime tre sale del percorso di visita espongono ricostruzioni fedeli di parti degli allestimenti precedenti per raccontare le differenti letture che dell’età risorgimentale sono state elaborate nei due secoli scorsi. Dalla quarta sala ha inizio invece la narrazione degli eventi che hanno segnato la storia piemontese, italiana e internazionale, a partire dalle grandi rivoluzioni della seconda metà del Settecento, quella industriale inglese e quella politica francese, che costituiscono le basi da cui si sviluppano i movimenti nazionali ottocenteschi. Il viaggio nelle pagine della storia continua con il racconto delle imprese di Napoleone Bonaparte che, occupando anche la penisola italiana, riesce a dare vita a un vero e proprio impero, della cui estensione rende conto la bellissima carta d’Europa intagliata nel pavimento della settima sala. Le sale successive raccontano invece la Restaurazione, seguita al crollo dell’impero di Napoleone nel 1814, la nascita delle società segrete e le prime insurrezioni che anticipano i moti del 1830 e poi degli anni 1848-1849.

***

Il racconto degli eventi di tale biennio occupa una serie di sale poiché rappresenta un momento chiave non solo per la storia d’Europa ma anche per quella d’Italia. Sono infatti gli anni in cui viene combattuta la prima guerra di indipendenza e il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede lo Statuto Albertino, costituzione promulgata dall’alto per cercare di tenere a bada le spinte più innovative e radicali che dà vita a un sistema parlamentare di tipo bicamerale. Se il Senato Subalpino si riunisce in Palazzo Madama, le sedute dei deputati si tengono a Palazzo Carignano nella splendida aula della Camera Subalpina, visibile esattamente a metà del percorso. Le sale successive alla grande aula parlamentare raccontano le vicende che determinato la nascita dell’Italia unita e gli eventi che segnano i primi anni di vita della nazione, dal 1861 sino alle soglie della Prima guerra mondiale. A chiudere la visita è l’immensa sala che avrebbe dovuto ospitare la Camera dei Deputati del Regno d’Italia e che invece oggi conserva le gigantesche tele dedicate all’epica militare, osservando le quali non si può non condividere il pensiero di Alessandro Manzoni che, in apertura dei Promessi Sposi, definisce la storia come «una guerra illustre contro il Tempo».

.

Giulia Amedeo

Le precedenti puntate nell’archivio della sezione CULTURA E SPETTACOLI 

“Un libro tira l’altro” ovvero il passaparola dei libri

NON E’ VERO CHE SUI SOCIAL NON SI LEGGE, QUESTO GRUPPO NE E’ UN ESEMPIO LAMPANTE !

Il gruppo è stato fondato nel Luglio del 2013 da Claudio Cantini, di Firenze, con il pallino dei libri che insieme a Valentina Leoni oggi gestisce una community di quasi 80.000 persone e Torino con i suoi 2.000 iscritti è la quinta città dopo Roma, Milano, Firenze e Napoli . 
“Cosa contraddistingue il gruppo”,   ci spiega il fondatore,  ”  E’ vietata la pubblicazione di ogni tipo di link; è vietato anche condividere post, immagini, bandi di concorsi, video e articoli provenienti dal web o da altre pagine Facebook compresi i profili personali. Sono vietate anche le promozioni e la pubblicità a eventi e iniziative di qualsiasi genere. Questo è un gruppo di lettori per i lettori: autori ed editori possono intervenire solo in qualità di lettori. E’ vietata l’auto-promozione. Tutti post devono essere scritti in diretta al momento della pubblicazione.  Depurato da tutto quello che è superfluo e pubblicitario il gruppo acquista una sua personalità subito riconoscibile e spero anche apprezzabile. La maggioranza degli iscritti sono donne. Gli insegnanti, oltre ad essere una delle categorie più numerose e attive si servono sempre più spesso del gruppo insieme ai loro alunni, per individuare i libri più stimolanti  da  condividere nelle loro classi, rendendo la lettura un piacere e non una imposizione. Vi posso assicurare che il metodo funziona. Il gruppo è pubblico ed è sempre attivo con i suoi 100 nuovi post e gli oltre 2.000 commenti giornalieri; alcuni iscritti addirittura chiedono aiuto mentre sono in libreria indecisi tra alcuni titoli e subito ricevono risposte utili per le loro scelte.      Siamo cresciuti nel corso di questi anni in maniera costante con il passaparola e siamo contenti di aver portato sui social la nostra passione per la lettura sperando che sia contagiosa specialmente per i giovani.” 
Questo è il Link per l’eventuale iscrizione:  

Kim Novak e Cagliostro volti del TFF

Gli occhi azzurri di una donna e gli occhi azzurri di un gatto: la strega innamorata Kim Novak e il suo Cagliostro fissano conturbanti, affascinano, catturano. Il Torino Film Festival ha scelto questa immagine come simbolo della 35° edizione perché riassume alla perfezione l’attrazione e il flusso seduttivo che il cinema esercita, un invito a lasciarsi andare, a immergersi in quegli occhi, in quei sogni, in quello schermo.

Il film da cui è tratta questa immagine è Una strega in paradiso (Bell, Book and Candle, 1958) di Richard Quine, uno dei titoli proposti nella sezione dedicata ai gatti con la quale il festival si salda con la mostra “Bestiale! Animal Film Stars” che, inaugurata il 14 giugno, prosegue fino all’8 gennaio al Museo Nazionale del Cinema.

Insieme a Una strega in Paradiso verranno presentati altri cinque film:

Il gatto milionario (Rhubarb, 1951), commedia demenziale di Arthur Lubin dove Orangey (Gatto in Colazione da Tiffany e vincitore di due PATSY Awards) eredita dall’affezionato padrone una fortuna e una squadra di baseball.

Alice nel Paese delle meraviglie (Alice in Wonderland, 1951), il più eccentrico e uno dei migliori classici di Walt Disney, segnato dalla presenza surreale e dispettosa dello Stregatto a strisce rosa e fucsia.

L’ombra del gatto (The Shadow of the Cat, 1961) dove una placida soriana si trasforma in spietata vendicatrice dopo aver assistito all’assassinio della sua padrona. Il film è diretto da John Gilling, piccolo maestro dell’horror britannico.

Black Cat (1981), horror di ambientazione britannica nel quale Lucio Fulci prende spunto dall’immortale racconto di Poe e dal suo felino minaccioso per costruire un thriller a sfondo parapsicologico. 

Chat écoutant la musique (1990), dove Chris Marker riprende Guillaume-en-Égypte, uno dei suoi amatissimi gatti, mentre ascolta assorto Pajaro triste di Federico Mompou.

La 35° edizione del Torino Film Festival si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2017.

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

 A cura di Elio Rabbione

***

 

alibi.ComCommedia. Regia di Philippe Lacheau, con Elodie Fontan, Didier Bourdon e Philippe Lacheau. Grande successo francese, un vademecum della vita bugiardosa moderna, un’agenzia gestita spavaldamente da tale Greg e rinforzata sommessamente da tal altro Augustin. Scappatelle, weekend per cui cercasi copertura, mariti e mogli fedifraghi da salvare da quei partner che ormai subodorano con quasi completa certezza incessanti tradimenti. Successo, s’è detto: e presto avremo la versione italiana. Farsaccia o elegante satira di costume, questo lo vedremo poi. Durata 90 minuti. (Uci)

 

Ammore e malavita – Commedia. Regia dei Manetti Bros, con Serena Rossi, Giampaolo Morelli, Carlo Buccirosso e Claudia Gerini. Applauditissimo a Venezia, ennesimo esempio in laguna dell’abbuffata – nel bene e nel male – napoletana, risate, musiche e canzoni (anche in prestito da “Flashdance”), sceneggiata fabbricata sui vecchi canoni ma rivista allegramente con l’occhio di oggi. L’infermiera Fatima ha visto qualcosa di troppo e il giovane cuoreduro Ciro, sicario nel libro paga di Don Vincenzo, viene comandato di farla sparire. Ma la dolce fanciulla canterina è il primo amore di Ciro e il primo “ammore” non si scorda mai. E allora il boss che fa? Decide di sparire, con tanto di funerale, sotto gli occhi che più lacrime non possono di della consorte donna Maria. Chi vincerà? Durata 134 minuti. (Eliseo Rosso, Reposi, The Space)

 

Appuntamento al parco – Commedia. Regia di Joel Hopkins, con Diane Keaton e Brendan Gleason. Una storia a due, un uomo e una donna di non più freschissima età, una di quelle storie che il cinema di oggi ha preso a inseguire. Lei, una vedova che arriva da oltreoceano, lui, un vecchio scorbutico e solitario, rintanato in spregio al mondo, nel folto di un parco londinese. Niente di più facile che quell’incontro, insperato e in un certo senso quasi surreale, porti ad un nuovo credere nella vita. Durata 102 minuti. (Romano sala 3)

 

Barry Seals – Una storia americana – Azione. Regia di Doug Liman, con Tom Cruise e Domhnall Gleeson. Da una vicenda vera, quella di un uomo che molto disinvoltamente scelse di passare da attività ad attività, prima pilota di linea poi contrabbandiere della droga al servizio del cartello di Medellin come della Dea, più all’occasione dare una mano alla Cia in questioni poco chiare a Panama ai tempi di Noriega. Passaggi spregiudicati che lo fecero vittima nel 1986 di due sicari inviati dalla Colombia. Durata 107 minuti. (Massaua, Lux sala 3, Uci)

 

Blade Runner 2049 – Fantascienza. Regia di Denis Villeneuve, con Ryan Gosling, Harrison Ford, Jared Leto e Robin Wright. In un’epoca futura, l’agente K va alla ricerca di Rick Deckard, un tempo posto a caccia dei replicanti ribelli, ancora una volta nel desiderio di una vita vera, quella che non può non avere sentimenti e infelicità, sogni. Ma è anche il racconto della sua vita reale, in piena solitudine, senza ricordi o la fittizia ricostruzione di essi, è l’unione con una compagna virtuale che in qualsiasi momento può esser fatta scomparire, è il disordine e la violenza del cieco scienziato Wallace, che tende a eliminare i vecchi replicanti rimasti per poter creare nuovi esempi, è l’incontro con l’antico agente Harrison Ford, rinato dal cult di Ridley Scott, dall’ormai lontano 1982. Un film che occhieggia ancora verso l’autore Philip K. Dick, che s’impone nella grandezza dei propri ambienti scenografici, che non teme i tempi lunghi, che già le critiche inglesi e provenienti da oltre oceano definiscono come un capolavoro. Durata 163 minuti. (Ambrosio sala 1, Centrale V.O., Massaua, Due Giardini sala Nirvana, F.lli Marx sala Groucho e Harpo, Ideal, Lux sala 1 e 2 e 3, Reposi, The Space anche in 3D e V.O., Uci anche in 3D e V.O.)

 

Cars 3 – Animazione. Regia di Brian Fee. Ancora un’avventura per Saetta McQueen, in piena depressione per la vittoria del giovane rivale Jackson Storm: ma l’idea di abbandonare le corse verrà immediatamente scacciata se all’orizzonte si mostrerà un’angelica Cruz, che ha cancellato l’idea di correre in pista per abbracciare quella di diventare una perfetta istruttrice. Durata109 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci anche in 3D)

 

Cattivissimo me 3 – Animazione. Regia di Kyle Balda e Pierre Coffin. Quando è ormai divenuto un importante membro della Lega Anti Cattivi, Gru viene avvertito di avere un fratello gemello, Dru: con lui andrà alla ricerca di Balthazar, il cattivo ossessionato dalla fama e fanatico degli anni Ottanta. Durata 96 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

120 battiti al minuto – Drammatico. Regia di Robin Campillo, con Nahuel Pérez Biscayart e Arnaud Valois. Gran premio della Giuria a Cannes e pronto a rappresentare la Francia nella corsa agli Oscar. Opera per larga parte autobiografica, a descrivere le imprese dell’Act Up nella Parigi dei primi anni Novanta per far conoscere non soltanto alla nazione francese ma al mondo intero il destino dei malati di Aids, a sensibilizzare una platea più vasta dinanzi all’indifferenza generale, riunioni e manifestazioni, storie private come il rapporto che nasce tra Nathan e Sean, sieropositivo. Durata 140 minuti. (Nazionale sala 1)

 

Chi m’ha visto? – Commedia. Regia di Alessandro Pondi, con Beppe Fiorello, Pierfrancesco Favino e Dino Abbrescia. E’ il mondo di oggi. Tutto si basa sul culto della propria immagine, figuriamoci il mondo dello spettacolo. È quindi la mancanza di “immagine” a rattristare il chitarrista Martino/Fiorello, banda Jovanotti, che non si vede per nulla realizzato. C’è l’amico Favino a tentare di risollevare le risorse umane, pronto ad accogliere il disadattato nella tranquillità delle Murge, lasciando credere al mondo in un rapimento che potrebbe trovare spazio, ricerca e pubblicità soprattutto in una seguitissima trasmissione televisiva, c’è magari la prostituta dal cuore d’oro a rimettere a posto le cose. Durata 105. (Eliseo Blu, Greenwich sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Il colore nascosto delle cose – Drammatico. Regia di Silvio Soldini, con Valeria Golino e Adriano Giannini. Ancora due esistenze, diversissime, tratteggiate dall’autore di “Pane e tulipani”. Un giovane sciupafemmine, decisamente in carriera, una agenzia du pubblicità che riempie le sue giornate, dall’altro lato Emma, una ragazza cieca a rimettere in sesto corpi nella sua professione di osteopata: avranno l’occasione per incrociare le loro storie. Durata 112 minuti. (Romano sala 1)

 

Come ti ammazzo il bodyguard – Azione. Regia di Patrick Hughes, con Ryan Reynolds, Salma Hayek, Gary Oldman e Samuel L. Jackson. Prendete due tipi che hanno hanno il vizio dietro incarico altrui di far fuori la gente, prendete il fatto che per trascorsi non proprio del tutto felici non si vedano di buon occhio, prendete ancora il fatto che siano messi a proteggersi a vicenda per ripararsi dalle perfide intenzioni e dai fendenti di un rifaccio dell’Est che la corte dell’Aia dovrà processare per crimini di guerra. Aspettatevi battute al vetriolo, inseguimenti, scazzottate e spari a non finire, il tutto condito con quell’aria di scanzonata commedia che in fondo alla storia brinderà all’amicizia e al lieto fine. Durata 118 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Dunkirk – Bellico. Regia di Christopher Dolan, con Harry Styles, Cilian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy e Kenneth Branagh. “Un colossale disastro militare” definì Churchill la disfatta delle truppe alleate – francesi e inglesi uniti nella disfatta – sotto il fuoco tedesco che avanzava sul fronte Nord della Francia nel maggio 1940. Una trappola sulle spiagge di Dunkerque, una ritirata che coinvolse circa 350 mila uomini, qui raccontata da Nolan nello spazio di sette giorni, con un triplice sguardo pronto a posarsi sulle cronache e sugli eroismi accaduti tra mare e terra e cielo: i giovani soldati che su quella costa tentano di tutto per non essere travolti dalla guerra e morire, i civili che mettono a disposizione le loro imbarcazioni, un eroe del volo che combatte contro la furia della Luftwaffe. Durata 106 minuti. (Ambrosio sala 2, Lux sala 1, Uci)

 

Easy – Un viaggio facile facile – Drammatico. Regia di Andrea Magnani, con Nicola Nocella, Libero De Renzo e Barbara Bouchet. Isidoro, detto Easy, è un ragazzone sovrappeso, solo e depresso. Il fratello Filo, che della furbizia e dell’arte di arrangiarsi ha fatto la sua ragione di vita, lo incarica di portare in Ucraina la bara con dentro il corpo di un suo operaio, vittima di un incidente sul lavoro. Un lavoro che dovrebbe andare liscio come l’olio: se Easy non incrociasse un cartello sbagliato e la strada sconosciuta non lo portasse al centro di un paese sconosciuto. Durata 91 minuti. (Massimo sala 2)

 

Emoji, accendi le emozioni – Animazioni. Regia di Tony Leondis. Protagonisti gli emoticon, ovvero quelle belle faccine gialle che vi compaiono sugli smartphone. I quali non riescono ad entrare nelle connessioni del giovane Alex con la propria ragazza; inoltre uno di questi emoji, Gene, non riesce a mantenere l’unica espressione che gli è consentita. Servono aggiustamenti. Durata 86 minuti. (Massaua, Greenwich sala 1, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

L’incredibile vita di Norman –Commedia. Regia di Joseph Cedar, con Richard Gere, Charlotte Gainsbourg, Steve Buscemi, Lior Ashkenazi e Michael Sheen. La professione di Norman Oppenheimer è quella di creare appetitosi contatti tra i mondi finanziario e politico newyorkesi, di mettersi in bella e lucrosa luce con quella comunità ebraica americana che tesse parecchi fili. Più o meno preso sul serio, più o meno veramente in relazione con tutti quelli con cui afferma di essere in contatto. E la vita andrebbe avanti così, se un giorno non s’imbattesse in un deputato israeliano in odore di divenire premier. Che cosa accadrà quando questi, raggiunta la carica, offrirà a Norman un caldo abbraccio proprio davanti a chi conta? Ancora il culto dell’”immagine” (e dei quattrini): ma siamo sicuri che il potere paga (e appaga) sino in fondo? Durata 112 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Romano sala 2, Uci)

 

L’inganno – Drammatico. Regia di Sofia Coppola, con Colin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst e Elle Fanning. L’autrice del “Giardino delle vergine suicide”, di “Lost in translation” e di “Marie Antoinette” traduce ancora per lo schermo The Beguiled, il romanzo scritto da Thomas Cullinan e trasposto da un vigoroso Don Siegel nel 1971, qui da noi “La notte brava del soldato Jonathan”, interprete Clint Eastwood. La storia di John McBurney, caporale dell’esercito dell’Unione, ferito e scovato in piena guerra di Secessione in Virginia, nella piantagione che è accanto ad un collegio di ragazze, dove Kidman è la direttrice, Dunst una delle insegnanti, Fanning una allieva, tutte colpite dal fascino del bel militare. Il nemico non verrà consegnato, ma curato e inserito nella piccola comunità: ma quando sarà l’uomo a voler guidare il gioco della seduzione che inevitabilmente s’inserisce tra lui e le donne della casa, ecco che ne uscirà vittima. Riproposta dell’autrice davvero inutile, a tratti persino ridicola e imbarazzante (salveremmo soltanto l’interpretazione della Dunst) cui una distratta giuria ha consegnato a Cannes un Premio per la regia. Durata 94 minuti. (Ambrosio sala 3, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Chico, Greenwich sala 2, Reposi, Uci)

 

L’intrusa – Drammatico. Regia di Leonardi di Costanzo, con Raffaella Giordano e Marcello Fonte. Uno dei tanti panorami cinematografici che tra malavita, camorra, musicarelli, drammi e commedie stando invadendo gli schermi, a metà tra tra pubblicità e voglia di riscatto. Venezia ultima docet. Qui solita periferia problematica, disadattati, una donna, Giovanna, venuta dal Nord a guidare un doposcuola per un gruppo di bambini che lì dovrebbero trovare un ambiente felice: la presenza della moglie di un camorrista e della sua bambina spinge le altre madri a ribellarsi mentre per Giovanna significa andare avanti con la propria lotta verso un generale inserimento. Durata 95 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Kingsman: il cerchio d’oro – Azione. Regia di Matthew Vaughn, con Colin Firth, Taron Egerton, Julienne Moore e Channing Tatum. Seconda puntata degli ironici agenti segreti sulla scia di James Bond 007, camuffati dietro una sartoria londinese che nasconde il gruppo capitanato da un molto british Harry Hart, decisamente redivivo se nella puntata precedente il cattivo di turno era riuscito a mandarlo a miglior vita. Questa volta, guerrescamente rimesso in sesto, se la deve vedere con la narcotrafficante Moore, feroce e sorridente, che ha delle soluzioni finali di tutto rispetto per i propri nemici. Una gran bella dose d’ironia, inseguimenti e lotte come raramente se ne vedono, un ritmo invidiabile, una ferocissima Moore troppo amante del tritacarne e di hamburger sui generis. Divertimento assicurato. Un po’ troppo lungo ma ti siedi poltrona e non pensi a nient’altro. Durata 141 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

madre! – Thriller. Regia di Darren Aronofsky, con Javier Bardem, Jennifer Lawrence, Ed Harris e Michelle Pfeiffer. Prova innegabile che il cinema dell’autore del “Cigno nero” e di “Noah” o lo si ama o lo si respinge. Gran guazzabuglio a Venezia, salvata la sola Jennifer ma i buuu non sono certo mancati. Nella casa solitaria in cui vivono uno scrittore in cerca d’ispirazione e la moglie entra un’intrigante e sconosciuta e misteriosissima coppia. La loro vita non sarà più quella di prima. Certo Aronofsky esce da ogni schema, rivoluziona, azzarda ma crea un film che spinge ancora alla discussione, e questo non è affatto male in questa nostra epoca quantomai piatta. Durata 117 minuti. (Ideal, Uci)

 

Noi siamo tutto – Commedia drammatica. Regia di Stella Meghie, con Nick Robinson e Amanda Stenberg. Al romanzo si è già appassionato un numero enorme di persone, ora sullo schermo l’incontro tra la diciottenne Maddy, che una malattia tiene rinchiusa tra le pareti della sua casa, impossibilitata ad avere alcun rapporto esterno, e il suo nuovo vicino Olly. Durata 96 minuti. (Massaua, Greenwich sala 1, Ideal, The Space, Uci)

 

Renegades – Commando d’assalto – Azione. Regia di Steven Quale, con J.K. Simmons , Sullivan Stapleton e Sylvia Hoeks. Un gruppo di militari, una missione in Bosnia, la scoperta sul fondo di un lago di un carico di barre d’oro che possono valere intorno ai 300 milioni di dollari. Il recupero è una scommessa, il peso del bottino è enorme, bisogna fare in fretta dal momento che i serbi sono già troppo vicini. Durata 105 minuti. (The Space, Uci)

 

Una famiglia – Regia di Sebastiano Riso, con Micaela Ramazzotti e Patrick Bruel. Altro arrivo dalla selezione ufficiale veneziana, successo pallido. Ambiente ancora romano, ancora una coppia, momenti drammatici, una qualche realtà di oggi, una giovane donna che il più che ambiguo compagno spinge a sfornare figli che poi verranno venduti a quelle ricche coppie che i figli non li possono avere. Durata 97 minuti. (Massaua sala 1)

 

L’uomo dai mille volti – Thriller. Regia di Roberto Rodriguez, con Eduard Fernandez, José Coronado e Marta Etura. Nella Spagna degli anni Novanta, Francisco Passa, ex agente segreto del governo spagnolo, è coinvolto in un caso di estorsione durante la crisi del Gruppo Armato di Liberazione ed è costretto a fuggire dal paese. Rientrato anni dopo, riceve la visita di Luis Roldàn, ex direttore della Guardia Civil, e di sua moglie che gli offrono una ingente somma in cambio dell’aiuto per salvare un miliardo e mezzo di pesetas sottratte ai fondi pubblici. Per Francisco è il momento di dare il via alla propria vendetta. Durata 122 minuti. (Classico)

 

Valerian e la città dei mille pianeti – Fantascienza. Regia di Lui Besson, con Dane DeHaan e Cara Delevingne. Una storia che vediamo soltanto oggi sugli schermi ma alla quale l’autore di “Nikita” pensava da almeno due decenni. In un lontanissimo futuro, Valerian e Loreline sono incaricati di una missione presso Alpha, metropoli immersa negli spazi galattici. Creature dai lunghi arti, con contorno di cattivi di vario genere e mostri famelici. Tecniche di ultimissima generazione, musiche assordanti, scenografie pronte a infiammare ogni immaginazione. Durata 140 minuti. (Massaua, Reposi, The Space, Uci anche in 3D)

Dall’arte rinasce la cultura politica di opposizione

Il titolo della mostra PolisGraphics è una dichiarazione di intenti: si vogliono infatti documentare alcuni lavori realizzati a partire dagli inizi del XXI secolo da ventisette grafici, artisti, artieri, illustratori, architetti, designer italiani di varie generazioni sul tema della polis intesa nell’ accezione ampia del termine: città, comunità, democrazia, autonomia, e come radice etimologica del termine politica. Politique d’abord e Art without Boundaries quindi, citando l’intestazione del seminale libro di Gerard Woods, Philip Thompson e John Williams (Thames and Hudson, 1972).

PolisGraphics però non è un’esposizione nostalgica di situazioni storiche precedenti di art engagé, e un po’ dépassé. È un florilegio più spregiudicato, irriverente e attuale, che vuole contraddire il luogo comune per cui oggi latiterebbe l’opposizione, soprattutto giovanile. Le installazioni e gli artefatti esposti, quasi tutti autoprodotti, sono espressioni di un pensiero eccentrico, davvero “laterale”. A esempio la coppia, formatasi per l’occasione, composta da Mauro Bubbico e Mario Cresci, invita a considerare “la tradizione come rivoluzione”, in una lettura diversa, persino “avanguardista” della cultura popolare, e del Sud come terra eletta per un nuovo tipo di progettazione, anche esistenziale. Claudio Calia invece celebra il Nord come terreno di coltura di nuove forme di contestazione, pratica e teorica, illustrando a fumetti le lotte contro la TAV, le ultime riflessioni di un “buon maestro” come Toni Negri e tracciando, a livello nazionale, una mappa dei centri sociali presentata da Zerocalcare. Accuse alla mercificazione dell’arte e del design sono avanzate da Ugo La Pietra che rende omaggio all’ Ezra Pound di Contro l’Usura e, in più “comiche” modalità, da Undesign. Tommaso Tozzi, tra i promotori delle culture cyberpunk in Italia, difensore dei diritti digitali, creatore di centri sociali virtuali, propone un quadro sinottico di suoi lavori riuniti sotto il titolo emblematico Hacker Art. Un trio formatosi per l’occasione, composto da Marco Calabrese, Alessandro Scali, Mauro Gottardo illustra prove di passaggio dal digitale all’analogico e al “pensiero manuale”, attraverso un apparecchio steampunk come il Giphoscope creato e fabbricato dai primi due e gli stupefacenti disegni a penna a sfera di Gottardo: per loro la polis è quella sovrappopolata e degradata, così come si è configurata dagli anni ’60, ed è destinata a essere occupata da nuove comunità di mosche, piccioni e topi. E ancora Mary Tremonte, attivista lesbica discepola della studiosa femminista Silvia Federici, turba e delizia con le sue risografie e serigrafie per Queer Scouts; Franco Ferrero ironizza su certo immaginario maschile e Andrea Vecera denuncia vere violenze sulle donne. Quattro autori rialzano bandiere: in quella rossa di Leandro Agostini della falce e del martello restano solo i manici, e l’inno diventa Avanti pop; nella stampa lenticolare di Jorrit Tornquist la vista del nostro stellone è turbata da un’ambigua percezione di emblemi rosso-neri; negli stendardi di Nicolò Tomaini e Andrea Mariscotti i simboli dei “nuovi regimi” social del web interferiscono con quelli totalitari di un tempo, del comunismo e del nazismo. Una simile direzione di ricerca è imboccata anche da Massimiliano Zoggia con un assemblage “omografico”. La FIAT poi, in una esposizione di questa natura allestita a Torino, non poteva mancare: così Mario Benvenuto celebra la vecchia cosiddetta Officina Stella Rossa nella quale erano concentrati i “sovversivi”, mentre i Diversi Associati ridisegnano la pianta, e indicano una futura e insieme antica destinazione a parco di Mirafiori. Di altri artieri si affiggeranno manifesti per partiti d’invenzione e polemici verso le politiche urbane e culturali correnti con i loro slogan, a partire dal non identificato “Banksy di Torino” che tra gli altri ha preso di mira la Sindaca Appendino con Pugn e mes, d’après Armando Testa; Sergio Cascavilla con Né a destra né a sinistra ma con i vincitori; Guerrilla Spam con Shit art fair, dedicato alla fiera Artissima e a Maurizio Cattelan; ed Elio Varuna con Per il ritorno delle barriere estetiche. Ecco, il rischio è forse, rinviando al Giorgio Bárberi Squarotti di Poesia e ideologia borghese (Liguori 1976), di confondere l’ingiustizia economica e sociale con l’insufficienza estetica e progettuale del mondo. Ma per i curatori della mostra, e per molti invitati più “disciplinati” principiando dalla giovane talentuosa Silvia Virgillo, dal rigoroso, architetturale artista e designer in bianconero Marcello Morandini e dal policromo, sofisticato “artiste décorateur” Alessandro Moreschini, si può teoricamente sostenere, in un ludo verbale maccheronico, che estetica etica est. La mostra PolisGraphics è stata concepita e organizzata nel contesto del programma culturale collaterale ai Torino Graphic Days, di Torino Design of the City, settimana di incontri, esposizioni e workshop dedicati al design e all’assemblea della World Design Organisation (WDO)™.

Artieri di tutto il mondo unitevi!

 ***

Scheda di Mostra

PolisGraphics. Nuove arti applicate “impegnate”

Curatela: Enzo Biffi Gentili con Michele Bortolami, Tommaso Delmastro

e Lorenza Bessone per il Seminario Superiore di Arti Applicate/MIAAO

della Congregazione dell’Oratorio di Torino

con un apporto critico di Carlo Branzaglia

Sede: Galleria Sottana del MIAAO Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi

via Maria Vittoria 5. 10123 Torino Italia

Periodo di svolgimento: dal mercoledì 11 al martedì 31 ottobre 2017

Inaugurazione: mercoledì 11 ottobre ore 18. Finissage: martedì 31 ottobre, Halloween.

Giorni di apertura: dal martedì alla domenica, lunedì chiuso. Ore 15-20

INGRESSO LIBERO

Info: T +39 (0)11 561 11 61(ore 9-13) M miaao.museo@gmail.com S https://miaao.jimdo.com/

Riprende a Torino la stagione delle mostre d’autore

Mirò da oggi, 4 ottobre,è protagonista a Torino con la mostra di Palazzo Chiablese “ Mirò! Sogno e colore” e domani, 5 ottobre, alla Galleria Salomon con le sue litografie originali. La Galleria di via Torquato Tasso porta all’attenzione del pubblico un’altra produzione artistica del maestro catalano, proponendo, fino al 24 dicembre, una selezione di sue litografie originali : una quarantina circa, tutte realizzate nel periodo compreso tra gli Anni Cinquanta e gli Anni Ottanta, gli anni di Maiorca, gli stessi rappresentati nella mostra di Palazzo Chiablese attraverso le sue tele e sculture. Vi si ritrova infatti lo stesso linguaggio espressivo, vivace, colorato, surreale, visionario. I soggetti delle litografie sono soli, lune, stelle, occhi, figure femminili, uccelli. Figure stilizzate che però nascondono, come spiegano alla Galleria, “ dietro un’apparente semplicità e leggerezza, un’essenza più complessa, espressione di riflessioni profonde e costantemente in ricerca della dimensione surreale”. A questo proposito ci sovviene la frase di André Breton : “ Mirò è “ il più surreale di noi tutti”. E il rapporto con i suoi contemporanei è testimoniato ad esempio dall’influenza che esercitò su di lui Gaudì. Ma non solo l’arte contemporanea lo affascinò : basti pensare alla passione per la grandiosità delle manifestazioni artistiche delle culture preistoriche; per la pittura rupestre; per l’arte pre-colombiana; per gli affreschi romanici della Catalogna… I decenni conclusivi della sua attività rivelano collegamenti con la pittura astratta americana e il potere su di lui esercitato dall’estetica e dalla filosofia orientale ( nel 1966 è in Giappone, a Tokyo e a Kyoto) . Gli ultimi anni ( 1956-1981) sono gli anni della revisione e del rinnovamento, in cui intensifica il grado di espressività, approdando a nuove forme di scrittura , attraverso l’utilizzo della ceramica, del disegno, della realizzazione di arazzi, dell’illustrazione di libri. E’ in questa fase – quella rappresentata nella sezione della mostra di Palazzo Chiablese intitolata “ Metamorfosi plastica” che si rivela un Mirò ribelle e anticonformista, un Mirò sperimentatore e innovatore al di là degli schemi.  I visitatori della mostra potranno anche addentrarsi nel suo atelier, ricostruito scenograficamente con gli oggetti originali in una parte degli spazi di Palazzo Chiablese, introdotti dallo stesso artista, che rivive in un pannello sagomato. Proprio quell’atelier che rappresentò uno spazio tutto suo, dove lavorare protetto dal silenzio e dalla pace che solo la natura poteva offrirgli nel periodo dei suoi ultimi anni trascorsi nella sua amata Maiorca.

Mauro Reverberi

(foto di Elena Patria, in alto  con la direttrice del Polo Museale del Piemonte, Dalia Radeglia)