CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 636

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

A casa tutti bene – Commedia. regia di Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi, Massimo Ghini, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino e Gianmarco Tognazzi. Una ricorrenza da festeggiare, le nozze d’oro dei nonni, una permanenza forzata, il traghetto bloccato e l’isola di Ischia a fare da sfondo: gli antichi ristoratori, i tre figli che hanno preso strade diverse, le mogli attuali e quelle di un tempo, il cugino solo e poveraccio, i rancori, le confessioni e le urla, il ritratto di una famiglia italiana in perfetto stile Muccino, figliuol prodigo tornato a casa dopo i (quasi totali) successi d’oltreoceano. Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 2, Massaua, Eliseo Grande, F.lli Marx sala Groucho, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci)

 

Black Panther – Fantasy. Regia di Ryan Coogler, con Chadwick Boseman, Lupita Nyong’o, Martin Freeman e Angela Bassett. Il protagonista è il nuovo re di Wakanda dopo la morte del padre: ma se sulla sua strada trova dei nemici pronti a detronizzarlo, lui sarà pronta a unirsi alla CIA e alle forze speciali del proprio paese. Durata 135 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci anche 3D)

 

Belle & Sebastien – Amici per sempre – Avventura. Regia di Clovis Cornillac, con Félix Bossuet e Tchéky Karyo. Terzo capitolo della saga, Sebastien ha 12 anni e Belle gli ha regalato tre splendidi cuccioli. Senonché la tranquillità familiare è scalfitta dall’intenzione di Pierre, il padre del ragazzo, di trasferirsi in Canada e dall’arrivo di un presunto proprietario di Belle che vorrebbe portarsela via. Sebastien farà di tutto per non dover abbandonare la sua amica a quattro zampe. Durata 90 minuti. (Massaua, Greenwich sala 1, Ideal, The Space, Uci)

 

C’est la vie – Prendila come viene – Commedia. Regia di Eric Toledano e Olivier Nakache, con Jean-Pierre Bacri, Jean-Paul Rouve, Hélène Vincent e Suzanne Clément. Gli artefici del fenomeno “Quasi amici” promettono risate a valanga e il successone in patria dovrebbe calamitare anche il pubblico di casa nostra. I due sposini Pierre ed Hélène hanno deciso di sposarsi e quel giorno deve davvero essere il più bello della loro vita. Nella cornice di un castello del XVII secolo, poco lontano da Parigi, si sono affidati a Max e al suo team, ad un uomo che ha fatto della sua professione di wedding planner una missione, che organizza e pianifica, che sa gestire i suoi uomini, che sa mettere ordine nel caos più supremo, che per ogni problema sa trovare la giusta risoluzione… Più o meno: perché quella giornata sarà molto ma molto lunga, ricca di sorpresa e di colpi di scena. Ma soprattutto di enormi, fragorose risate! Durata 115 minuti. (Romano sala 1 e sala 3)

 

Chiamami col tuo nome – Drammatico. Regia di Luca Guadagnino, con Timothée Chalamet, Armie Hammer e Amira Casar. Nei dintorni di Crema, il 1983: come ogni anno il padre del diciassettenne Elio, professore universitario, ospita nella propria casa un borsista per l’intera estate. L’arrivo del disinvolto Oliver non lascia insensibile il ragazzo, che scopre il sesso con una coetanea ma che poco a poco ricambiato approfondisce la propria relazione con l’ospite. Un’educazione sentimentale, i libri e la musica, Eraclito e Heidegger, Bach e Busoni, l’ambiente pieno di libertà della sinistra, i discorsi insperati di un padre, il tempo scandito dalle cene e dalle discussioni su Craxi e Grillo, il vecchio factotum che di nome fa virgilianamente Anchise, passeggiate e discussioni, corse in bicicletta, ritrovamenti di statue in fondo al lago, nuotate in piccoli spazi d’acqua, felici intimità, in una delicatezza cinematografica (la macchina da presa pronta ad allontanarsi velocemente da qualsiasi troppo imbarazzo) che assorbe nei temi (“Io ballo da sola”) e nei luoghi (i paesini, i casali, la calura di “Novecento”) il passato di Bertolucci o guarda al “Teorema” pasoliniano. L’ultima opera di un regista (“Io sono l’amore”, “A bigger splash”) che con la critica di casa nostra non ha mai avuto rapporti troppo cordiali, osannato all’estero, in corsa verso l’Oscar con quattro candidature. La sceneggiatura è firmata da James Ivory dal romanzo di André Aciman. Chissà come risponderà il pubblico italiano? Durata130 minuti. (Nazionale sala 2)

 

Cinquanta sfumature di rosso – Drammatico. Regia di James Foley, con Dakota Johnson e Jamie Dornan. Si cambia colore (ed è la terza e ultima volta), impaginazione dello stesso regista di “Cinquanta sfumature di nero”. L’ultimo dei romanzi di E.L. James in versione “oggi sposi”, con cerimonia nuziale, bella casa e viaggio di nozze in Europa, con qualche addolcimento per quel che riguarda la “padronanza” del bel tenebroso Christian verso la bella Anastasia, comunque – gli appassionati non disperino – nei dintorni del “bondage soft”. Uscendo un po’ di più dalla camera da letto e imboccando la via del thrilling, rapimenti e inseguimenti in auto si ricollegano ad un passato di gente che non molla, dall’ex datore di lavoro dell’ormai sposina fresca fresca alla Elena della sempre appetitosa e combattiva Kim Basinger, ancora una volta pronta a riconquistarsi il ragazzone che lei stessa ha avviato alle pratiche amorose tutte frustini in bella vista. Durata 104 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi, The Space, Uci)

 

Ella & John – The Leisure Seeker – Drammatico. Regia di Paolo Virzì, con Donald Sutherland e Helen Mirren. Tratto dal romanzo americano di Michael Zadoorian, con alcune varianti apportate dalla sceneggiatura scritta dallo stesso regista in compagnia di Francesco Piccolo, Francesca Archibugi e Stephen Amidon (a lui già Virzì si rivolse per “Il capitale umano”), è la storia della coppia del titolo, svanito e smemorato ma forte John, fragile ma lucidissima Ella, è il racconto del loro viaggio, dai grattacieli di Boston ai climi di Key West, lungo la Old Route 1, anche per rivisitare con la (poca e povera) memoria il vecchio Hemingway – John è stato un professore di letteratura di successo che ha coltivato con passione lo scrittore del “Vecchio e il mare” -, un viaggio che ha la forma di una conclusiva ribellione ad una famiglia e soprattutto a un destino che ha riservato per lei il cancro all’ultimo stadio e a lui l’abisso dell’Alzheimer. Momenti di felicità e anche di paura in un’America che sembrano non riconoscere più, una storia attuale e un tuffo nella nostalgia (quella che guarda agli anni Settanta), a bordo del loro vecchio camper, mentre corpo e mente se ne vanno. Un’occasione, per ripercorrere una storia d’amore coniugale nutrita da passione e devozione ma anche da ossessioni segrete che riemergono brutalmente, regalando rivelazioni fino all’ultimo istante. Un film di emozioni per coppie vecchio stampo, due formidabili interpretazioni, due doppiaggi – Ludovica Modugno e Giannini – da ascoltare con attenzione: ma a me è sembrato di essere lontano anni luce dalla stratosferica follia e umanità della “Pazza gioia”. Durata 112 minuti. (Romano sala 3)

 

Figlia mia – Drammatico. Regia di Laura Bispuri, con Valeria Golino, Alba Rohrwacher e Sara Casu. Unico film a rappresentare il nostro cinema a Berlino, vigorosa opera seconda dopo l’esordio della regista romana con “Vergine giurata”, è ambientato in terra di Sardegna, vicenda di due madri, l’una che con ogni protezione e amore ha dato sostegno all’adozione, l’altra, quella naturale, legata ad un mondo di piena libertà, perciò inaffidabile e votata all’insicurezza. Al centro la figura di una ragazzina, che reclama l’affetto di entrambe. Durata 90 minuti. (Massimo sala 2)

 

Il filo nascosto – Drammatico. Regia di Paul Thomas Anderson, con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps e Lesley Manville. Nella Londra degli anni Cinquanta, il famoso sarto Reynolds Woodcock è la figura centrale dell’alta moda britannica, eccellentemente coadiuvato dalla sorella Cyril: realizzano gli abiti per la famiglia reale (qualcuno ha visto il ritratto del celebre Norman Hartnell), per le stelle del cinema, per ereditiere, debuttanti e dame sempre con lo stile distinto della casa di Woodcock. Il grande sarto è anche un incallito e incredibile dongiovanni, nella cui vita le donne, fonte d’ispirazione e occasione di compagnia, entrano ed escono: fino a che non sopraggiunge la presenza della semplice quanto volitiva, a modo suo spregiudicata, Alma, una giovane cameriera di origini tedesche, pronta a diventare parte troppo importante della vita dell’uomo, musa e amante. L’ordine e la meticolosità, doti che si rispecchiano meravigliosamente nella fattura degli abiti e nella condotta di vita, un tempo così ben controllata e pianificata, vengono sovvertiti, in una lotta quotidiana tra uomo e donna. Sei candidature ai prossimi Oscar, tra cui miglior film, miglior regista, migliori costumi e miglior attore protagonista, prova che forse potrebbe essere il canto del cigno per l’interprete del “Mio piede sinistro” e di “Lincoln” , convinto da oggi in poi ad abbandonare lo schermo. Durata 130 minuti. (Centrale in V.O., Due Giardini sala Nirvana, Reposi, Romano sala 2, Uci)

 

Final portrait – L’arte di essere amici – Drammatico. Regia di Stanley Tucci, con Geoffrey Rush e Armie Hammer. Quinta prova dietro la macchina da presa (Big night, uno per tutti i titoli) di uno dei migliori caratteristi hollywoodiani (ricordiamo soltanto Il diavolo veste Prada e Shall we dance?), questa volta per raccontare l’incontro e l’amicizia (era il 1964) dell’artista Alberto Giacometti con il giovane scrittore e appassionato d’arte James Lord. L’invito dello scultore, il sì con la certezza che si tratterà di poche sedute: sarà l’inizio di un lungo percorso, l’attraversare da parte del ragazzo il mondo di insicurezze e frustrazioni dell’artista, delle sue fragilità e della sensibilità come della sua grandezza artistica. Partecipazione all’ultimo TFF, un eccezionale ritratto nell’interpretazione di Rush (Shine, La migliore offerta di Tornatore), con una precisa immedesimazione, con il suo calarsi appieno nella creatività come nelle zone d’ombra dell’uomo. Ma qualcosa non funziona, dal momento che la storia e la regia si fanno grigie come il colore che predomina nello studio dell’artista, tutto gira noiosamente su se stesso senza sprazzi e senza invenzioni, Hammer è un bel posacenere ben lontano dal film di Guadagnino: e per tutta la durata del film allo spettatore finisce col non importargli nulla delle stesure di colore e dei ripensamenti artistici di Giacometti. Durata 90 minuti. (Eliseo Rosso)

 

Hannah – Drammatico. Regia di Andrea Pallaoro, con Charlotte Rampling, André Wilms e Stéphanie Van Vyve. Il marito è stato arrestato per una colpa di cui non si saprà mai la natura e la vita di Hannah sembra sgretolarsi. Il figlio non vuole più avere contatti con lei, anche il nipotino segue le orme del padre. Hannah vive tra sguardi profondi e intimi silenzi, guarda al passato e si interroga su quale sarà il suo futuro. Coppa Volpi all’ultima Mostra di Venezia. Durata 95 minuti. (F.lli Marx sala Chico)

 

La forma dell’acqua – The shape of water – Fantasy. Regia di Guillermo del Toro, con Sally Hawkins, Doug Jones, Octavia Spencer, Michael Stulhbarg e Michael Shannon. Leone d’oro a Venezia, tredici candidature agli Oscar, arriva l’attesissima storia del mostro richiuso in una gabbia di vetro all’interno di un laboratorio governativo ad alta sicurezza (siamo negli States, in piena guerra fredda, il 1962) e del suo incontro con una giovane donna delle pulizie, Elisa, orfana e muta, dei tentativi di questa di salvarlo dalla cupidigia dei cattivi. Avrà l’aiuto degli amici (il disegnatore gay, lo scienziato russo pieno di ideali, la collega di colore), cancellando la solitudine e alimentando i sogni, in un’atmosfera che si culla sulle musiche di Alexandre Desplat, contaminate da quelle dei grandi del jazz degli anni Sessanta. Durata 123 minuti. (Ambrosio sala 1, Eliseo Blu, Massimo sala 1 anche V.O., Reposi, The Space, Uci anche in V.O.)

 

Maze Runner: la rivelazione – Fantasy. Regia di Wes Ball, con Dylan O’Brien e Aiden Gillen. Terzo appuntamento (già avevamo avuto “Il labirinto” e “La fuga”) con le avventure che già hanno coinvolto Thomas e i suoi amici. Adesso si tratta di dare l’assalto a un treno in puro stile western, di salvare a ogni istante la ragazza amata, di liberare i ragazzi che stanno per diventare le cavie di un grande laboratorio. E poi, si sa, il mondo è salvato dai ragazzini, specialmente quando a sconvolgerlo potrebbe essere un gruppo di adulti che aspira ad un pieno, feroce potere. Durata142 minuti. (Uci)

 

Omicidio al Cairo – Giallo. Regia di Tarik Saleh, con Fares Fares. La morte di una cantante di successo nelle stanze del Nile Hilton Hotel, la sua relazione con un politico, un caso che si vorrebbe chiudere al più presto. La capitale egiziana del 2011, le rivolte e la corruzione senza limiti, la criminalità che invade il paese, un commissario che pur tra le proprie zone d’ombra eccelle senza dubbio sui suoi superiori e che vuole andare fino in fondo pur di scoprire i colpevoli. Durata 106 minuti. (Classico)

 

L’ora più buia – Drammatico. Regia di Joe Wright, con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Lily James e Ben Mendelsohn. L’acclamato autore di “Espiazione “ e “Anna Karenina” guarda adesso al secondo conflitto mondiale, all’ora decisiva del primo anno di guerra, alla figura del primo ministro inglese Winston Churchill. Nel maggio del ’40, dimessosi Chamberlain e da poco eletto lui alla carica, inviso al partito opposto e neppure in grado di poter contare sui suoi colleghi di partito e sul re che lo tollera, mentre le truppe tedesche hanno iniziato a invadere i territori europei, Churchill combatte in una difficile quanto decisiva scelta, se concludere un armistizio con la Germania dopo la repentina caduta della Francia oppure avventurarsi nell’intervento di un conflitto armato. Mentre si prepara l’invasione della Gran Bretagna, si deve pensare alla salvezza del paese, grazie ad una pace anche temporanea, o l’affermazione con una strenua lotta degli ideali di libertà: una delle prime mosse fu il recupero dei soldati intrappolati sulle spiagge di Dunkerque (come già ad inizio stagione ci ha insegnato lo stupendo film di Christopher Nolan). Oldman s’è già visto per il ruolo assegnare un Globe, sta sopravanzando sugli altri papabili per quanto riguarda gli Oscar, un’interpretazione che colpisce per la concretezza, per gli scatti d’ira e per quel tanto di cocciutaggine e lungimiranza britannica che in quell’occasione s’impose. Uno sguardo al trucco dell’interprete: gorse un altro Oscar assicurato. Durata 125 minuti. (F.lli Marx sala Chico, Reposi)

 

Ore 15:17 assalto al treno – Drammatico. Regia di Clint Eastwood, con Spencer Stone, Alek Skarlatos e Anthony Sadler. Era il 21 agosto 2015 quando il mondo ricevette la notizia di un attentato, ad opera di un terrorista islamico, sventato sul treno che proveniva da Amsterdam ed era diretto a Parigi da tre ragazzoni californiani che già s’erano fatte le ossa sui vari fronti di guerra. Il film è il racconto delle loro vite sino a quel momento, del loro viaggio attraverso l’Europa, del loro atto di coraggio, di quell’essere in un momento preciso coraggiosi eroi per caso. Eastwood ha voluto che sullo schermo raccontassero la loro vicenda i diretti protagonisti, con i sogni, la realtà, lo spirito d’avventura e l’amicizia della loro età. Il film è il racconto di come quel giorno hanno salvato 500 vite, i buoni contro i cattivi o le avversità, come già avevano combattuto Bradley Cooper cecchino implacabile in “American Sniper” o Tom Hanks in “Sully” ammarando sull’Hudson. Questa la storia: con l’aggravante che questa volta l’autore di “Mistic river” ha perso completamente l’asse attorno al quale costruire la vicenda, scentrando l’episodio dell’attentato (lo ha relegato dentro l’ultimo quarto d’ora) e dando eccessiva importanza (in maniera quantomai folkloristica e banale al soggiorno italiano) a quanto lo ha preceduto. Se è vero che “quandoque bonus dormitat Homerus”, ebbene questo treno è il sonno completo del grande Eastwood. Durata 94 minuti. (Greenwich sala 3, The Space, Uci)

 

Sconnessi – Regia di Christian Marazziti, con Fabrizio Bentivoglio, Carolina Crescentini, Stefano Fresi e Ricky Memphis. Le riunioni di famiglia (per carità, non scomodiamo Eliot) nel cinema di questi giorni vanno di moda, vuoi Muccino adesso Marazziti alla sua opera prima. Il padre, vecchie idee e soprattutto scrittore in prosciugata vena creativa, ha la bella idea di riunire la famiglia in montagna, del tipo facciamoci insieme ‘sta bella vacanza. Una valanga di no ma dobbiamo riunirci per forza. Nuova moglie incinta, nuovi cognati, vecchi figli, domestica importata dall’Est. La tragedia, propria dei nostri tempi, arriva quando si scopre che in casa non esiste connessione. Potremo vivere? E il fattaccio non scoprirà certi vasi di Pandora che sarebbe molto meglio se rimanessero chiusi? Durata 90 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

The disaster artist – Commedia. Regia di James Franco, con James e Dave Franco. La lavorazione e lo sfacelo del più brutto film mai girato, “The Room”. La storia, ora diventata film, è stata raccontata in un libro dall’attore Greg Sestero, lo interpreta qui il fratello meno famoso del regista. È il ritratto di Tommy Wiseau, attore decisamente squinternato, autore e produttore e quant’altro, la sua voglia di credere in un sogno in maniera assoluta, la montagna di quattrini impiegati per vedere la parola fine, la prima disastrosa, il passaparola e la consapevolezza che il disastro poteva essere rigirato in successo. Negli States, grazie alle proiezioni di mezzanotte, “The Room” divenne un successo, i fischi sonori e i commenti pieni di umorismo e di compatimento divennero un cult. Da vedere per un totale divertimento cinematografico, grande successo al TFF. E non alzatevi dalla poltrona prima dell’ultimo fotogramma, ci scoprirete gli spezzoni originali e il vero Wiseau. Davvero un incanto. Durata 104 minuti. (Reposi)

 

The Party – Drammatico. Regia di Sally Potter, con Timothy Spall, Kristin Scott Thomas, Emily Mortimer, Cillian Murphy e Bruno Ganz. Metti una sera a cena, una tavolata di amici, ambiente di sinistra, di quelli ci diciamo tutto in faccia e ancora di più, noi siamo per la schiettezza a qualunque costo, con una padrona di casa (siamo a Londra) che è appena stata nominata ministro ombra della sanità, un marito che sta a guardare e che fatto di tutto per appoggiare la carriera della moglie, anche a scapito della sua, due lesbiche che aspettano un figlio e altro ancora. Uno stile, l’amicizia, la cordialità. l’ideologia, che cosa rimarrà in piedi dopo che il paziente consorte avrà buttato lì sul tavolo un paio di rivelazione che porteranno lo sconquasso tra gli ospiti? Un po’ dalle parti di “Chi ha paura di Virginia Woolf”, un po’ “Carnage”, un po’ anche del nostro Paolo Genovese con il suo “Perfetti sconosciuti”. Durata 71 minuti. (Nazionale sala 1)

 

The Post – Drammatico. Regia di Steven Spielberg, con Meryl Streep e Tom Hanks. Ancora l’America descritta da Spielberg con gran senso dello spettacolo, segue candidatura a due Oscar, miglior film e migliore attrice protagonista. L’argomento è ormai noto, il New York Times aveva tra le mani nel 1971 un bel pacco di documenti comprovanti con estremo imbarazzo la cattiva politica di ben cinque presidenti per quel che riguardava il coinvolgimento degli States nella sporca guerra nel sud-est asiatico. Il governo proibì che fossero dati alle stampe. Se ne fece carico il direttore del Washington Post (Tom Hanks), sfidando comandi dall’alto e un non improbabile carcere: ma a nulla sarebbe valsa quella voce pure autorevole, se la voce ancora più forte non fosse venuta dall’editrice Katharine Graham, all’improvviso ritrovatasi a doversi porre in prima linea in un mondo esclusivamente maschile, buona amica di qualche rappresentante dello staff presidenziale (in primo luogo del segretario alla difesa McNamara) e pur tuttavia decisa a far conoscere a tutti quel mai chiarito pezzo di storia. L’autore del “Soldato Ryan” e di “Lincoln” si avvale di una sceneggiatura che porta la firma prestigiosa di Josh Singer (“Il caso Spotlight”), della fotografia di Janusz Kaminski (“Schindler’s list”), dei costumi di Ann Roth; con questo ultimo ritratto Meryl Streep si conquista la sua ventunesima nomination agli Oscar. Riuscirà la fantastica Frances McDormand di “Tre manifesti” a sbarrarle la strada? Durata 118 minuti. (Ambrosio sala 3, Massaua, Due Giardini sala Ombrerosse, Lux sala 1, Uci)

 

Tre manifesti a Ebbing, Missouri – Drammatico. Regia di Martin McDonagh, con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Abbie Cornish e Lucas Hedges. Da sette mesi le ricerche e le indagini sulla morte della giovane Angela, violentata e ammazzata, non hanno dato sviluppi né certezze ed ecco che allora la madre Mildred compie una mossa coraggiosa, affitta sulla strada che porta a Ebbing, tre cartelloni pubblicitari con altrettanti messaggi di domanda accusatoria e di “incitamento” diretti a William Willoughby, il venerato capo della polizia, onesto e vulnerabile, malato di cancro. Coinvolgendo in seguito nella sua lotta anche il vicesceriffo Dixon, uomo immaturo dal comportamento violento e aggressivo, la donna finisce con l’essere un pericolo per l’intera comunità, mal sopportata, quella che da vittima si trasforma velocemente in minaccia: ogni cosa essendo immersa nella descrizione di una provincia americana che coltiva il razzismo, grumi di violenza e corruzione. Da parte di molti “Tre manifesti” è già stato giudicato come il miglior film dell’anno, i quattro recenti Golden Globe spianano la strada verso gli Oscar. Durata 132 minuti. (Eliseo Rosso, Greenwich sala 2)

 

La vedova Winchester – Horror. Regia di Michael e Peter Spierig, con Helen Mirren e Jason Clarke. Della famiglia che spese una vita a costruire fucili, morto il marito pioniere e una figlia, rimase soltanto lei, Sarah, che “vide” la sua grande casa, più di cinquecento stanze disseminate su sette piani, costruita nel 1884, ampliata per 38 anni e oggi attrazione turistica, infestata dai fantasmi, dalle vittime cioè di quanti caddero sotto quei fuochi e quelle pallottole famigerati. Uno psichiatra, inviato a controllare la salute mentale della donna e all’inizio scettico, scopre che quella ossessione ha in sé un fondo di verità. Durata 99 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

L’uomo sul treno – Azione. Regia di Jaume Collet-Serra, con Liam Neeson, Vera Farmiga e Dean-Charles Chapman. Sul treno di pendolari che prende regolarmente da dieci anni, l’assicuratore Mc Cauley è avvicinato da una bella donna, una psicologa, che gli promette una bella quantità di soldi se lui vorrà fare con lei un gioco: su quel treno viaggia un tale che non ha proprio le caratteristiche di un normale pendolare, a lui scoprire di chi si tratta. Come nelle storie del maestro Hitchcock, l’uomo entrerà negli ingranaggi di un gioco più grande di lui, se volesse sottrarsene ne andrebbe della sua famiglia. Durata 105 minuti. (Uci)

 

Il vegetale – Commedia. Regia di Gennaro Nunziante, con Fabio Rovazzi, Luca Zingaretti e Ninni Bruschetta. Fabio è laureato in scienze della comunicazione e all’improvviso si ritrova a gestire la società paterna, cresciuta a suon di malaffare. Lui è forte della propria onestà, lascia Milano e se ne va al sud, in cerca d’aria nuova: finirà a raccogliere frutta agli ordini di un caporale di colore, unico bianco in mezzo a cento immigrati. Dovrà tenere a bada una sorellina pestifera che per lui non ha nessuna considerazione, ma in compenso troverà anche una maestrina dal cuore tenero. Durata 90 minuti. (Uci)

 

 

“Tre manifesti a Ebbing, Missouri”. Uno spaccato del Midwest

Una madre cerca giustizia per la morte violenta della figlia. Il film dal titolo ” Tre manifesti a Ebbing, Missouri”, premiato a Venezia per la miglior sceneggiatura e vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, concorre a sette premi Oscar.

La piccola comunità rurale di Ebbing, Missouri, viene sconvolta dall’omicidio di Angela Hayes, violentata e poi bruciata viva. Poiché dopo molti mesi le indagini non registrano progressi, la madre Mildred compie una mossa coraggiosa commissionando tre manifesti recanti altrettanti messaggi di accusa al capo della polizia locale Bill Willoughby. Il gesto è apertamente disapprovato dalla maggior parte degli abitanti: Mildred subisce molestie, minacce, ma la sua risolutezza raccoglie l’imprevista e tacita solidarietà dello stesso Willoughby. Se la donna cova in sé una rabbia feroce, come una specie di John Wayne in cerca di giustizia, l’uomo mostra nei suoi confronti un atteggiamento comprensivo, consapevole dei limiti che impone la legge (il delitto si è svolto in aperta campagna, senza testimoni né prove che identifichino il colpevole) e anche dei propri. Soffre, infatti, di un cancro terminale che lo indurrà a suicidarsi dopo aver scritto tre lettere. Nella prima, indirizzata all’amata moglie, rivela di aver voluto risparmiarsi – e risparmiarle – svariati cicli di chemioterapia e inutili sofferenze. Nella seconda spiega a Mildred che non è lei la causa della sua morte e di aver segretamente pagato l’affitto per i manifesti. La terza lettera è rivolta all’agente Jason Dixon, un ragazzo razzista e omofobo appena licenziato per i suoi atti di violenza gratuita; in essa gli consiglia di superare i sentimenti di odio e di essere più riflessivo.

***

È proprio Dixon, che raccoglie l’invito del suo superiore, a costituire la chiave di svolta della vicenda. Dapprima identifica un possibile indiziato, un giovane che si vanta dell’omicidio di una ragazza avvenuto con modalità analoghe alla vicenda di Angela. Dopo averlo quindi coinvolto in una rissa, Dixon riesce a prelevare dalla sua pelle un campione di Dna sufficiente per essere analizzato. Sfortunatamente il campione non corrisponde a quello riscontrato sul corpo della ragazza.Mildred e Dixon concludono che il giovane è, comunque, uno stupratore e decidono di partire alla volta dell’Idaho dove costui risiede, pronti a consumare una vendetta in qualche misura liberatoria. All’inizio del viaggio, tuttavia, entrambi confessano di serbare qualche perplessità sul compito che si sono proposti. Decideranno quindi che cosa fare durante il percorso.

“Tre manifesti a Ebbing, Missouri” mette in scena uno spaccato del Midwest, territorio di fattorie e piantagioni, baluardo della cultura Wasp, con una forte caratterizzazione razziale, etnica e religiosa. Ebbing è un microcosmo che riproduce l’attuale società statunitense, in cui la Destra repubblicana mantiene un notevole peso politico e, per estensione, il mondo in cui viviamo: un mondo cattivo senza vergogna né rimorsi, che esclude le minoranze e le perseguita, dove la violenza è spesso celata, il male accade senza che se ne abbia cognizione. In questa cupa realtà spiccano le figure di Mildred Hayes e Bill Willoughby, solo apparentemente antitetiche e in conflitto tra loro. Mildred è animata da una costellazione di sentimenti che vanno dal dolore profondo alla rabbia ed alla ferrea volontà di ottenere giustizia. Attraverso il controverso espediente dei manifesti, cerca di far fronte alla frustrazione per la mancata identificazione del colpevole e ai sensi di colpa per essere indirettamente responsabile dell’accaduto (quella sera si rifiutò di prestare ad Angela l’auto, costringendola a uscire a piedi e da sola). Nella sua mente si svolge una lotta terribile. Dietro il carattere ruvido e spigoloso nasconde una condizione di fragilità e di estrema vulnerabilità. I messaggi sui manifesti (“Stuprata mentre stava morendo”, “E ancora nessun arresto”, “Come mai, sceriffo Willoughby?”) sono un grido di aiuto che esprime il terrore di essere lasciata sola con la propria angoscia.

***

Bill Willoughby svolge nei confronti di Mildred una funzione di contenimento. Ne riconosce le legittime aspettative, si fa carico del suo dolore e si assume la responsabilità di un caso rimasto irrisolto. Sperimenta sul proprio corpo malato la medesima sofferenza interna della donna, senza cedere tuttavia alla disperazione, mostrando una lucida e persino ironica accettazione del proprio destino. Le lettere che lascia (tre come i manifesti) rappresentano una sorta di passaggio di testimone, che impegneranno i destinatari a un cambiamento profondo. La moglie capirà le autentiche ragioni che lo hanno spinto a togliersi la vita, scagionando Mildred da qualunque implicazione. Mildred e Dixon arriveranno forse a comprendere che, se il perdono non è possibile, occorre trovare un altro modo per sopravvivere al dolore ed a convivere con l’impossibilità di ottenere giustizia. Astenersi da un’ulteriore ed inutile violenza è il primo passo per interrompere una catena perversa di iniquità e cominciare un percorso di riconciliazione con se stessi e la propria storia. La sequenza finale, un lungo primo piano sui volti pensosi e taciturni dei due, è in questo senso rivelatrice. Viviamo in un mondo duro, crudele, impietoso che si può affrontare solamente sviluppando una nuova e diversa consapevolezza.

 Paolo Maria Iraldi

***

Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), di Martin McDonagh, con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell (USA/Gran Bretagna, 2017, 115’).

In programmazione nei Cinema Ambrosio e Greenwich Village di Torino.

 

I sentimenti del mostro, un omaggio al cinema

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

A Baltimora, nel 1962 – sono gli anni della Guerra Fredda, è l’anno della crisi di Cuba e l’anno successivo alla Baia dei Porci -, in un piccolo appartamento che confina attraverso il pavimento con un vasto cinema dalle architetture déco, pressoché vuoto, abita in solitario trantran, una giornata eguale all’altra, una giovane donna, Elisa Esposito, affetta da mutismo (ma ci sente benissimo) procuratole fin da bambina con la recisione delle corde vocali. Nell’alloggio accanto Giles, un disegnatore omosessuale, certo non più giovanissimo, a cui lei prodiga visite e premure e colazioni, sul posto di lavoro, un laboratorio governativo dove è addetta alle pulizie, Zelda, un’afroamericana sempre con le antenne dritte, vittima di un marito fannullone e iroso: sono i suoi unici amici. Elisa scopre un giorno, in questo avamposto costruito a contrastare con esperimenti le ricerche e la presenza inquietante del mondo sovietico, un essere anfibio, mezzo pesce e mezzo uomo, un “mostro” scovato tra le acque dell’Amazzonia e lì venerato, qui tenuto prigioniero e incatenato in una luminosa gabbia di vetro. Le premure che riversa su Giles, Elisa le trasporta verso l’essere sconosciuto, grazie al linguaggio dei segni, e a suon di uova, di musiche jazz e di canzoni dell’epoca instaura un rapporto fatto di affetto e di carnalità allo stesso tempo. Ma il tempo scorre, la vivisezione che le alte sfere comandano è ormai decisa, il crudele colonnello della base ha ordini ben precisi. Del progressivo innamoramento, degli inseguimenti e dell’epilogo di questa favola inventata dal visionario Guillermo del Toro (La spina del diavolo, Il labirinto del fauno) non diremo. Ricco del Leone d’oro veneziano e delle tredici candidature agli Oscar prossimi (miglior film e miglior regia, miglior interprete femminile come attore e attrice non protagonisti, colonna sonora e fotografia e montaggio, per tralasciare gli altri), La forma dell’acqua spazia con estrema padronanza nei più diversi generi cinematografici, saggia l’horror e sconfina nel musical, afferra il mélo e viaggia spedito nel fiabesco e oltre, si muove con appropriati, a tratti vorticosi movimenti della machina da presa, un grande inchino al cinema, settima arte con l’omaggio e l’ispirazione al

Mostro della laguna nera di Arnold che tanto colpì l’autore, ragazzino di dieci anni, e luogo dove sullo schermo scorrono le immagini di un vecchio film del ’60 di Koster, La storia di Ruth. Nella domanda che scorre lungo tutta la durata del film, ovvero chi sia il vero mostro, tra le opprimenti scenografie, ma pure capaci di liberare, liquide e no, di Paul Austerberry, Del Toro regala grazie a una sceneggiatura perfetta una love story inaspettata, non rinnega la lacrima, spreme con il superlativo commento musicale di Alexandre Desplat ogni sentimento, cerca a tutti i costi lo spiraglio dell’happy end, lavora di cesello sul rapporto tra la Donna e la Bestia (a lui non interessa il discorso della Bella e la Bestia, la scelta dell’accorata e bravissima Sally Hawkins è quanto mai significativa), rapporto che trascorre attraverso gli occhi prima e il gesto poi – la parola è esclusa ad entrambi -, mette su un innocente piedistallo la cultura del diverso. Oltre che dalla protagonista, è aiutato con concreta partecipazione, con un’immedesimazione che va ben oltre la buona prova interpretativa, da un gruppo d’attori che sono da citare in blocco, da Richard Jenkins a Doug Jones (la creatura da intravedere all’interno della sua armatura verdastra), da Octavia Spencer a Michael Stuhlbarg (il padre nel film di Guadagnino, un altro oscarizzabile) al perfetto Michael Shannon, anima inquieta e perfida nella sua voglia d’annientamento. Una storia, e un film, grandiosa nella sua particolare semplicità, che cattura i cuori senza troppa fatica: che il prossimo 4 marzo dovrà vedersela con quell’eccellenza cinematografica che per chi scrive queste note continuano a essere i Tre manifesti a Ebbing, Missouri. La mia scelta sta lì, nella desolazione violenta di quel paese e con tutta la rabbia di Frances McDormand. A meno che ci si debba ravvedere con sonore sorprese ancora in arrivo.

Frammenti di un bestiario amoroso

FINO AL 27 MAGGIO

Afghanistan, dintorni di Kandahar, 1974. Un giovane afgano, turbante nero intorno al capo e tunica lunga secondo gli usi locali, tiene dolcemente fra le mani una colomba bianca. Il becco gli sfiora appena il labbro inferiore, mentre il giovane ha lo sguardo fisso nel vuoto. Non si guardano, ma fra i due s’intuisce una strana misteriosa complicità di sensi. A migliaia di chilometri di distanza, siamo in Spagna, dintorni di Santiago, 1977. Sull’uscio di casa una tenera vecchietta gioca insieme al gatto con un bastoncino: due solitudini che s’incrociano

affettuosamente in un refolo di giocosa minuta quotidianità. E poi c’è la bimba nepalese seduta sullo scalino di una strada che ride di gusto accanto a un batuffolo di cagnolino, suo compagno di giochi e certo di birichinate; totalmente in contrasto con l’impeccabile signora english attorniata dalle oche in un giardino della City. Sono in tutto 46 gli scatti fotografici esposti dalla nota fotoreporter Marilaide Ghigliano nelle sale dello “Spazio Scoperte” della “Galleria Sabauda” di

Torino. Di origini cebane, la Ghigliano inizia la sua attività negli anni Settanta, incentrandola inizialmente sul tema della condizione femminile e dell’infanzia nei Paesi del Sud del Mondo, derivandone diverse mostre e collaborando per alcuni anni con la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici del Piemonte. Realizzate fra il 1974 e il 2010 in un curioso e attento girovagare fra Europa, Asia e Africa, le fotografie oggi esposte alla “Sabauda” vogliono invece essere una documentazione – spesso curiosa spesso suggestiva sempre di immediata carica poetica – più che di “fatti” di “sentimenti”, incentrati sull’importanza degli animali nella vita dell’uomo e sull’amorosa liaison che ne deriva. O, meglio, che sempre dovrebbe derivarne. Dai cani ai gatti agli asini alle oche, così come ai gabbiani (che volteggiano in cerca di cibo sulla spiaggia deserta di Celle Ligure, sotto gli occhi incantati del bimbo che tiene forte la mano della nonna) fino alle colombe ai cavalli e alle mucche: sono un ricco campionario di emozioni i soggetti catturati dal teleobiettivo della Ghigliano, con discrezione e senza messa in posa, facendoci ben

capire “che con nessuno – come sottolinea Giovanna Galante Garrone, curatrice della mostra – si è liberi negli affetti come con gli animali”. Amore puro, totalizzante, senza finzioni. Come quello che Maria de los perros riserva ai “suoi” cani. Maria vive ad Antequera, in Andalusia, è una donna senza età, piegata dagli stenti e dalle privazioni. In foto la vediamo seduta su un muretto, gli abiti sdruciti, accanto a tre cani, tre dei diciotto che ogni giorno tenta – come può– di sfamare. “Solo due sono suoi – racconta Marilaidegli altri sedici sono ‘abusivi’. Maria ormai parla solo con i cani o ‘di’ cani. Il resto della sua vita è confuso, non ha più nemmeno ricordi. Di lei non è sopravvissuto altro che la capacità di amare”. Con la stessa passione che da sempre lega Marilaide Ghigliano al mondo animale, mirabilmente raccontato dai suoi storici calendari con immagini di cani e gatti, tutti assolutamente senza pedigree e protagonisti anche di varie mostre fra cui la recente “Scatto felino” (Mondovì, 2017): immagini rigorosamente in bianco e nero, il modo “più efficace per comunicare in modo diretto, senza distrazioni, e per esplorare, attraverso i tagli di

forma e luce, l’anima di persone e animali”. In modo istintivo. Perfino casuale. Perché Ghigliano, ha scritto bene la storica dell’arte Adalgisa Lugli “è una sorta di miracolata dello strumento che usa, dal quale è sorprendentemente libera, spontanea, slegata. Lavora viaggiando, guardando con una sorta di amore trasversale per le cose così poco classificatorio”. Vincente e suggestiva anche l’idea di arricchire la mostra alla “Sabauda”, con due importanti opere secentesche del bolognese Carlo Cignani: “Adone” e “Venere e Cupido”. Opere che facevano parte della quadreria del principe Eugenio di Savoia – Soissons perfettamente inserite nella tematica della rassegna, con Adone rappresentato nell’atto di accarezzare amorevolmente il suo cane, compagno di tante battute di caccia, e Cupido – cui Venere ha sottratto l’arco – che abbraccia una coppia di candide colombe simbolo di legame amoroso e fede eterna. E ancora un consiglio. Prima di lasciare la mostra, mettetevi bene in memoria gli occhietti parlanti del cagnolino portato a spasso nello zaino dal suo amico “padrone”. E come allora non dar ragione a tal Victor Hugo? “Fissa il tuo cane negli occhi – diceva il padre del Romanticismo francese – e tenta ancora di affermare che gli animali non hanno un’anima”.

Gianni Milani

“Frammenti di un bestiario amoroso”

Galleria Sabauda- Spazio Scoperte, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/5211106 – www.museireali.beniculturali.it

Fino al 27 maggio

Orari: dal mart. alla dom. 8,30-19,30

Obla, la poesia diventa immagine e l’immagine poesia

“Obla”, versione femminile ed ingentilita di Oblo’, indica uno sguardo, un occhio rotondo aperto sul mare, cielo e terra da parte di un poeta-fotografo, Roberto Biscaretti di Ruffia, nella vita avvocato, con studi anche al Collegio Navale Morosini di Venezia, e discendente del fondatore del celebre Museo dell’Automobile di Torino, Carlo Biscaretti di Ruffia. Obla è il titolo del libro, edito da Allemandi, che verrà presentato venerdì 23 febbraio prossimo alle 21, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9, nella Sala Grande, nel corso di una serata in cui si terrà una piacevole conversazione tra l’autore e la scrittrice Margherita Oggero. La lettura dei brani sarà affidata ad Eleni Molos. “Obla – afferma la scrittrice Margherita Oggero – accosta poesia e fotografia, contaminazione ed insieme esegesi del testo, grazie all’immagine, e viceversa. L’occhio svela la complessità volutamente ambigua del dettato e la parola decifra il senso dell’angolazione e del ritocco dell’immagine”. D’altronde la poesia, arte molto antica, deriva dal greco “poiesis”, a sua volta derivante dal verbo greco “poieo”, che significa invento, compongo. “Obla” può essere considerato una sorta di magnifici cahiers, alla guisa di quelli di poeti francesi come Verlaine, secondo un gusto per il quale i disegni di composizioni trovano esito nella fotografia e si specchiano in essi, che a loro volta si rispecchiano nelle immagini. Rispetto alla precedente opera di Biscaretti di Ruffia, dal titolo “Photolyricon”, Obla risulta più matura nelle concezioni delle immagini e dei versi. Struggente il dittico in morte di un padre e di un figlio, poesie che risultano senza parole, quasi sospese come una foglia che non toccherà mai terra, metafora del dolore più grande che un uomo possa soffrire, quello per la perdita del proprio figlio. Questa opera di immagini che si fanno poesie e poesie che si traducono in immagini contiene anagrammi, crittogrammi, calembour, rebus, a volte echi dai grandi del Novecento come Palazzeschi, anche innovazioni di provenienza dannunziana, come nella lirica- immagine dal titolo “Piombo fondente”, capace di suggerire riflessioni sui nembi oscuri ed incombenti. Si può guardare il mondo con gli occhi di un fanciullo, come fa l’autore di “Obla”, Roberto Biscaretti di Ruffia, con gli occhi del fanciullino pascoliano, servendosi dell’ausilio della fotografia, capace di raggiungere l’eternità fissando il singolo momento.

 

Mara Martellotta

Il Père-Lachaise, tra le tombe di poeti e pensatori

Il più suggestivo cimitero letterario, dove riposano grandi scrittori, poeti e artisti,  è senz’altro il Père-Lachaise di Parigi. Nel grande cimetière de l’Est sulla collina che sormonta la rive droite e  il Boulevard de Ménilmontant, nel ventesimo arrondissement parigino, l’atmosfera è unica, sospesa tra romanticismo e storia nei suoi 44  ettari e tra le circa 70 mila tombe  all’ombra degli alberi. Il suo nome si deve al gesuita François d’Aix de La Chaise (detto Père La Chaise), confessore di Luigi XIV e proprietario dei terreni sui quali, durante il periodo napoleonico,venne edificato il cimitero più grande di Parigi. Nel giugno del 1804 , infatti, Napoleone emanò l’editto di Saint Cloud (Décret Impérial sur les Sépultures) prevedendo che le tombe fossero collocate fuori dalle mura delle città per motivi d’igiene, vietando al tempo stesso le sepolture nei cimiteri annessi alle chiese. A Parigi furono costruiti diversi cimiteri, tra cui quelli di Montmartre a nord,  di Montparnasse a sud , di Passy a ovest e ad est della città, il Père-Lachaise . Il luogo è tra i più visitati al mondo ( si stimano oltre 3,5 milioni di visitatori ogni anno) non solo per i sepolcri di grande valore storico e artistico ma anche e soprattutto perché vi sono sepolti tantissimi personaggi famosi. Da Eloisa e Abelardo, i due amanti più famosi della storia, a pittori come Amedeo Modigliani, David , Camille Pissarro e Delacroix, Corot e Max Ernst ; musicisti come Chopin e Bizet, insieme a compositori come Cherubini, Bellini e Rossini ( di questi ultimi sono rimasti i cenotafi) ; scrittori e poeti come Oscar WildeLa Fontaine , Alfred de Musset, Balzac, Marcel Proust, Apollinaire, Paul Éluard e Gertrude Stein. Per non parlare di Molière, il grande incisore e illustratore Gustave Dorè  e Nadar, l’inventore della fotografia. Tra le tante tombe ci sono anche quelle di Piero Gobetti , del pianista jazz Michel Petrucciani , degli attori Simone Signoret  e Yves Montand , di Edith Piaf – il passerotto di Parigi –   e Jim Morrison, il leader carismatico dei Doors. A sud di questo luogo che racchiude storia e memoria si trova il “muro dei Federati“. Un luogo-simbolo dove – il 28 maggio del 1871 – furono fucilati dalle truppe di Thiers gli ultimi 147 comunardi sopravvissuti alla “semaine sanglante”, la settimana di sangue che pose fine al sogno ribelle della Comune di Parigi. Non distante sono sepolti, tra gli altri, la fotoreporter tedesca Gerda Taro – compagna di Robert Capa – Jean-Baptiste Clément,  musicista che compose “Les temps des cerises”, il tempo delle ciliegie, famosa canzone che ricorda metaforicamente la rivoluzione fallita  della Comune paragonandola ad un amore perduto. Il Père-Lachaise , per chi ama la cultura e i libri, merita una visita alle tombe dei grandi del passato per un doveroso omaggio. L’ingresso in questo grande “giardino della memoria” è libero e gratuito ed è possibile ritirare una mappa con le indicazioni delle tombe famose all’entrata principale. Uno strumento indispensabile per orientarsi tra i lunghissimi viali che lo attraversano, tra tombe e monumenti funebri ricoperti di muschio,  cripte gotiche dove si posano gracchiando i corvi neri, piccoli sentieri coperti di foglie che si snodano tra quelle sepolture che hanno ancora qualcosa da dire. Come ha scritto l’olandese Cees Nooteboom nel suo libro “Tumbas. Tombe di poeti e pensatori”,  “la maggior parte dei morti tace. Per i poeti non è così. I poeti continuano a parlare”. E “all’ombra de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto”, come scriveva Ugo Foscolo, non pare proprio che rimpiangano niente. Quasi che, dalla sua tomba nella 97sima divisione, Edith Piaf cantasse ancora con la sua voce potente e malinconica “Non, rien de rien / Non, je ne regrette rien / Ni le bien qu’on m’a fait, ni le mal / Tout ça m’est bien égal”. 

Marco Travaglini

Le foto sono di Barbara Castellaro

Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura

DOMENICA 25 FEBBRAIO

San Secondo di Pinerolo (Torino)

Prorogata di 15 giorni (era stata inaugurata nel novembre dello scorso anno), visto il grande successo di pubblico e la forte adesione delle famiglie e delle scuole alle proposte didattiche elaborate in relazione all’evento espositivo, la mostra dedicata al grande artista roveretano Fausto Melotti dalla Fondazione Cosso e ospitata nelle antiche sale del Castello di Miradolo – in una ricca teoria di mirabili sculture, disegni e ceramiche ispirate e formalmente suggerite dalle magiche suggestioni del mondo musicale – è ormai giunta alle battute finali. “Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura” chiude infatti i battenti domenica prossima 25 febbraio e lo fa alla grande riproponendo alle 21,15, attraverso il progetto musicale Avant-dernière pensée e a grande richiesta dopo il tutto esaurito del mese di dicembre, l’ultima replica del concerto “Metamorphosis da Buster Keaton a Philipp Glass”: spettacolo unico (con prenotazione obbligatoria allo 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it ), la performance sonora avrà luogo nelle sale espositive legandosi al tema del tempo e della sua percezione, attraverso la relazione fra le due forme espressive che costruiscono il loro linguaggio sul tempo stesso, la musica e il cinema. E’ anche prevista una guida all’ascolto a cura di Roberto Galimberti. In fase di bilanci, è d’uopo ricordare che la rassegna ha rappresentato un eccezionale volano di promozione dell’arte e della musica presso i giovani e i giovanissimi, attraverso iniziative particolari appositamente studiate, come la “Giornata delle famiglie” tenutasi domenica 4 febbraio, che ha portato al Castello di Miradolo oltre 500 persone e circa 150 famiglie con bambini che hanno visitato gratuitamente la mostra. Numerose sono state anche le classi delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, che dallo scorso novembre hanno partecipato ai laboratori proposti dalla sezione didattica della Fondazione Cosso e, al termine dei quali, i video prodotti sono stati raccolti in un totem multimediale esposto all’interno del Castello. Nello scorso gennaio, infine, oltre 500 studenti, in età compresa fra i 14 e i 18 anni, hanno visitato la mostra e assistito alle matinées loro riservate, nell’ambito del cosiddetto “Progetto Ulisse”, che ha inteso rappresentare anche un percorso di Alternanza Scuola – Lavoro e che ha messo a disposizione degli alunni un gruppo di veri e propri “professionisti dell’arte” con l’obiettivo di trasmettere loro i principali aspetti connessi all’ideazione e all’allestimento di mostre, ma anche di eventi o performances più complesse legate a varie forme di creatività ed espressioni artistico-musicali.

 

G.m.

***

“Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura”

Fondazione Cosso – Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (To), tel. 0121/376545 – www.fondazionecosso.com

Fino al 25 febbraio / Orari: ven. 14/18,30; sab. dom. e lun. 10/18,30

Due di cuori, intreccio di rami e di vita

Due di Cuori, che andrà in scena il 24 febbraio presso il Salone Polivalente Cav.Magnetto di Caselette, è il secondo dei cinque spettacoli proposti da “RassegnaT – Il teatro è a Caselette”. Una panchina e un intreccio di rami. Tre personaggi, i cui racconti, a tratti toccanti, a tratti quasi comici, si intrecciano proprio come fanno quelle frasche su di loro. Ad intrecciarsi davvero, però, sono vita e morte in un susseguirsi di rivelazioni in cui “chi stava per morire è rinato, e chi è morto, in qualche modo ha continuato a vivere”. Il tema, quello delicato e meraviglioso della donazione degli organi, diventerà chiaro man mano che lo spettacolo coinvolgerà ed emozionerà il pubblico. E’ “Due di Cuori”, scritto da Giuseppe Naretto, anestesista rianimatore dell’Ospedale Giovanni Bosco di Torino, ed interpretato da Esther Ruggiero, Oscar Ferrari e Federica Tripodi che si muovono in scenografie curate da Francesco Fassone. L’appuntamenti con “Due di Cuori” è fissato per sabato 24 febbraio alle ore 21.00, presso il Salone Polivalente Cav.Magnetto di Caselette. A fine spettacolo, come succede per tutti gli appuntamenti di “RassegnaT – Il Teatro è a Caselette”, il pubblico in sala avrà la possibilità di interagire con gli artisti e, per questo spettacolo, in particolare, vista la tematica, è previsto l’intervento della Dott.ssa Anna Guermani, medico del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi del Piemonte, anche lei disponibile a rispondere alle domande degli spettatori.

***

I biglietti, al prezzo di 12 euro, sono in vendita presso il Kiosko Birreria Caffetteria sito in Piazza Cays a Caselette. Info: www.teatrocaselette.it

Tappa in rosa per “Incipit offresi”

Il talent letterario più grande d’Italia

 


Biblioteca Civica Alda Merini – Corso Susa130/132, Rivoli (TO)

 

Una tappa speciale in un giorno speciale.

L’8 marzo si svolgerà a Rivoli (TO) l’ottava tappa di Incipit Offresi, il talent letterario per aspiranti scrittori più grande d’Italia. Un modo originale per celebrare la donna nel giorno della sua festa, all’interno della biblioteca civica rivolese che porta il nome di una grande figura femminile del ‘900: Alda Merini. Mai come per questo ottavo appuntamento le “quote rosa” sono state così alte: ad oggi solo un uomo è nella rosa dei candidati (un papà che si presenta in coppia con la figlia), tutte donne le altre aspiranti scrittrici, tra cui una giovanissima di 12 anni.Un 8 marzo diverso ed originale, un’occasione speciale per ascoltare la voce delle donne che, sul palco di Incipit Offresi, mostreranno il loro talento cercando di guadagnarsi l’ambita semifinale.

 

Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, un’opportunità unica per dar voce al proprio talento e trasformare il proprio sogno in un progetto concreto e realizzabile. Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro, un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la scrittura. La vera chance di Incipit Offresi è la possibilità offerta agli aspiranti scrittori di incontrare e dialogare direttamente con gli editori, farsi conoscere e raccontare la propria idea. Giunto quest’anno alla sua terza edizione, Incipit Offresi è un format a tappe: 12 appuntamenti, da dicembre 2017 a maggio 2018, in altrettante biblioteche. Perché proprio le biblioteche? Per raccontare come il luogo che per eccellenza accoglie e preserva i libri possa diventare anche la sede dove far nascere e crescere nuove opere. La partecipazione al talent è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, di tutte le nazionalità e di tutte le età (previa autorizzazione del genitore o tutore per i minorenni). I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera, l’incipit: un massimo di 1000 battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori. La sfida si giocherà tutta a colpi di incipit. Durante ogni tappa gli aspiranti scrittori avranno 60 secondi di tempo per leggere o raccontare il proprio incipit al pubblico e alla giuria tecnica (composta da editori, librai, bibliotecari, lettori assidui e lettori occasionali della biblioteca ospitante). Allo scadere del tempo ogni incipit riceverà un punteggio. I due incipit che al termine della tappa si riveleranno i migliori potranno accedere direttamente alle semifinali che si svolgeranno in primavera. Gli 8 migliori classificati delle semifinali si incontreranno poi a maggio, per la grande finale al Salone Internazionale del Libro di Torino.

 

L’autore dell’incipit vincitore della gara si aggiudicherà un premio in denaro di 1000 euro, oltre l’accompagnamento alla possibile pubblicazione del libro, un secondo premio del valore di 500 euro verrà inoltre assegnato dalla giuria tecnica (composta dagli editori di ogni tappa e alcuni rappresentanti degli enti organizzatori e delle biblioteche aderenti al progetto). Alla chiusura dell’ultima tappa di Incipit Offresi, prima delle semifinali, l’autore che si sarà guadagnato più preferenze nella votazione online si aggiudicherà un abbonamento a TuttoLibri e un buono da utilizzare per l’acquisto di libri.

 ***

Gli aspiranti scrittori che intendono partecipare a Incipit Offresi dovranno inviare il proprio incipit inedito (max 1000 battute), una descrizione dei contenuti dell’opera (max 1 cartella), l’indicazione del genere dell’opera e una fototessera in formato digitale all’indirizzo mail incipitpiemonte@gmail.com entro il 28 febbraio.

 

www.incipitoffresi.wordpress.com

www.facebook.com/incipitoffresi

Il Campus Einaudi si tinge di Green e parla ai Millennials

Venerdì 23 febbraio 2018 dalle ore 14.00 al Campus Luigi Einaudi di Torino, il Reload Music Festival, con la sua quarta edizione, entra nel mondo universitario, legando le tematiche della Green Education con la musica e i Millennials.

Reload Music Festival, insieme all’ Associazione EloVir92, incontra il mondo universitario e innovativo portando la musica e i temi che più stanno a cuore ai millennials nel loro luogo d’eccellenza di Torino: il Campus Einaudi.  Il concetto è che si deve partire dal rispetto dei propri spazi per sviluppare una Green Education e una consapevolezza attiva. L’Università si trasforma in un palco Reload e gli studenti in attori che potranno gustarsi un’anticipazione dell’unico festival EDM in Italia insieme a una call for artist per il progetto #reloadyourwaste sul riciclo creativo. Associazioni universitarie, startup, enti sportivi, associazioni no-profit, scuole superiori, il tutto condito dalla musica live e dallo storico Dj contest nazionale con giudici referenti importanti del mondo EDM. Il vincitore verrà premiato con uno spazio per la sua performance sul main stage del Reload Music Festival di sabato 3 marzo a Lingotto Fiere, insieme ai 12 artisti internazionali presenti nella top hit mondiale della musica EDM. Il Campus Luigi Einaudi, con SitPolito, UnitoGo e GreenTo e altre associazioni studentesche, come mai l’avete visto prima: protagonista ed interattivo con un grande Festival come il Reload della città di Torino, che coinvolge i Millennials verso messaggi sociali sicuri ed importanti come base di una cittadinanza attiva.

 

PER INFO:
mail: info@reloadmusicfestival.com

Libra Concerti tel: 011 591709 / 335 6466233

Biglietteria Reload Music Festival online: Ticket.it, Xceed BookingPiemonte e TicketOne

 

 

ISTRUZIONI PER L’USO DELL’EVENTO DI VENERDì 23 FEBBRAIO 2018

#ILCAMPUSCHEVORREI

 

 

#ILCAMPUSCHEVORREI abbraccia la filosofia della mission del Reload Music Festival 2018 e dell’Associazione EloVir92, improntata su una nuova centralità dell’uomo e dell’ambiente, recuperando attraverso la consapevolezza dell’etica e del rispetto, la creazione di una filosofia della sostenibilità, del riguardo ambientale e dell’etica dei consumi.

 

 

LA MUSICA.

Anima dello spirito Millennial, verrà proposta in due punti allestiti per l’occasione

  • ❏ Nel primo si svolgerà la FINALE NAZIONALE DJ CONTEST, storica alla stazione Metro di Porta Nuova e per la prima volta in assoluto al Campus Einaudi. Gli 8 finalisti saranno valutati da una giuria composta da dj, giornalisti e professionisti del settore e il vincitore avrà la possibilità di esibirsi sul mainstage del Reload Music Festival 2018.
  • ❏ Nel secondo avremo modo di veder alternare live band, rap e solisti in collaborazione con l’etichetta FIL1933 di Bergamo e WBproductions di Torino seguendo lo stile busker, rispecchiando così il principio green e alternativo del Reload 2018.

L’UNIVERSITÀ E LE STARTUP.

I Millennial sono nati fra i primi anni Ottanta e l’inizio degli anni Duemila, naturale quindi puntare a iniziative giovani, attuali e digitali.

Reload Music Festival, con la sinergia dell’Associazione EloVir92, stringe la mano al futuro, costruendo una collaborazione con associazioni e realtà legate al mondo universitario e dell’innovazione: UniToGo, GreenTo, SitPolito, MARKETERs Club, Rete UAN4S, AEGEE, insieme a startup territoriali, come l’Incubatore del Politecnico di Torino, Comunicare la Ricerca, EvilMozart, Fambress, Orangogo e Helpmearound, avranno la possibilità di farsi conoscere dagli studenti universitari e non, con attività e giochi interattivi.

 

 

LE ATTIVITÀ COLLATERALI.

Reload Music Festival, insieme a scuole superiori come Bodoni-Paravia, associazioni sportive, come OPES Piemonte (ente di promozione sportiva CONI), CUS Torino, Torino Sul Filo, e no-profit come PIN (Progetto Itinerante Notturno), Vol.To (Volontariato Torino) e la collaborazione straordinaria di SMAT (Società Metropolitana Acque Torino),   toccheranno tematiche legate al mondo del food e del riuso, dell’ ambiente e della sicurezza, e porteranno le loro conoscenze in ambito sanitario, sportivo ed educativo.
L’ARTE.

Da un’idea di EloVir92, Reload Music Festival porta in scena artisti e artigiani per dare nuova vita ai rifiuti e puntando il focus sulla sensibilizzazione creativa. #RELOADYOURWASTE sarà il momento perfetto per comprendere con mano come anche ciò che che consideriamo scarto possa, con la giusta dose di creatività, diventare qualcosa di nuovo e originale.  Artisti e appassionati produrranno, nel corso della giornata, opere creative partendo dal materiale di scarto recuperato nel mese di febbraio dai ragazzi di UniToGo.  La creazione migliore verrà esposta al Reload Music Festival 2018 e il vincitore premiato con uno speciale biglietto esperienziale da vivere sabato 3 marzo 2018 a Lingotto Fiere Torino. I partecipanti avranno disposizione dalle ore 13 alle ore 19 di venerdì 23 febbraio (c/o Campus Einaudi, nella Corte e negli spazi dedicati), per comporre con la plastica raccolta dentro il Campus delle creazioni, delle installazioni o degli oggetti utilizzando la plastica riciclata.  Ogni partecipante dovrà portare gli attrezzi e il materiale necessario per realizzare la sua idea personale.  In loco verrà fornita la plastica da utilizzare (bottigliette, bicchieri, confezioni di snack e bevande, …), vari flaconi di silicone, scotch, forbici e cutter.  Tutto il materiale, esclusa la plastica, dovrà essere portato dai partecipanti stessi. 
NB: non vi è la possibilità di utilizzare la corrente elettrica.

***

 

PER INFO:

mail: info@reloadmusicfestival.com
Libra Concerti tel
: 011 591709 / 335 6466233

Biglietteria Reload Music Festival online:

Ticket.it

Xceed

TicketOne

BookingPiemonte