CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 626

Il “noir” spiegato ai più piccoli

Fondazione Cosso: al Castello di Miradolo domenica 26 maggio. San Secondo di Pinerolo (Torino)

L’appuntamento è per tutta la famiglia. Per grandi e piccini. Per questi ultimi soprattutto che saranno introdotti al brivido – ovviamente contenuto – del “noir” nella giornata promossa dalla Fondazione Cosso presso la sua sede al Castello di Miradolo (via Cardonata 2, a San Secondo di Pinerolo), dove, domenica prossima 26 maggio, si terrà “Castelli in Giallo Kids”. Sezione speciale, dedicata per l’appunto ai bambini e alle loro famiglie, l’evento rappresenta una delle tappe della prima edizione di “Castelli in Giallo”, il festival di “Letteratura Noir” organizzato dall’Associazione Amici di Castelli Aperti (con un programma che prevede oltre 20 appuntamenti a tema in 11 dimore storiche piemontesi e in una valdostana), con il sostegno della Regione Piemonte e dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Ecco dunque gli appuntanti di domenica 26, al Castello di Miradolo: alle ore 11, saranno due le presentazioni di libri per i più piccoli, rivolte a differenti fasce d’età. Lo scrittore Davide Calì presenterà ai bambini, dai 7 anni, il suo ultimo libro “Comelius Holmes” (Editrice “Biancoenero), mentre Pierdomenico Baccalario, finalista del “Premio Strega 2019”, farà rivivere ai più grandicelli, dai 9 anni in su, le pagine del suo romanzo “Gli intrigue. Una lettera rosso sangue” (Editrice “Il Battello a Vapore”), scritto a quattro mani con Alessandro Gatti. L’agenda degli incontri prosegue nel pomeriggio: alle 14,30 Daniele Nicastro svelerà ai bimbi, dai 6 agli 8 anni, gli ingredienti essenziali del racconto giallo, per imparare a scrivere in quest’ottica una storia personale. Alle 16, la “Compagnia Storytelling” di Torino guiderà le famiglie nel Parco del Castello, regalando storie avvincenti, condividendone insieme i più nascosti segreti e gli intriganti misteri. La partecipazione agli eventi di “Castelli in Giallo Kids” sarà inclusa nel biglietto di ingresso al Parco e su prenotazione, all’indirizzo segreteria@castelliaperti.itLe famiglie che aderiranno alle attività avranno diritto al biglietto ridotto per l’ingresso al Parco.
Dalle 12.30, su prenotazione, Pic Nic con i cestini dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Per i bambini, menù dedicato. Prenotazione obbligatoria allo 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it

g.m.

SolidArte 2019 per dare “vita ai bambini”

Al MEF di Torino mostra di beneficenza 

Arte e solidarietà. Un binomio non nuovo, che diventa gesto ancor più straordinario e lodevole quando il cuore dell’arte si apre per dare aiuto al mondo dell’infanzia. E’ quanto capita, ancora una volta, con “SolidArte”, evento giunto quest’anno alla sua sesta edizione, promosso da OAF-I (Organizzazione di Aiuto Fraterno – Italia), in collaborazione con il torinese Museo Ettore Fico, il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città di Torino, e finalizzato a sostenere “Vita ai bambini”, un progetto del Sermig di Ernesto Olivero teso ad offrire un’accoglienza residenziale, presso l’Eremo di Pecetto, a bambini stranieri (e alle loro famiglie) affetti da gravi patologie, che vivono nei Paesi più poveri dell’Europa dell’Est, dell’Asia Centrale e del Sud America, in zone dove non esistono strutture ospedaliere in grado di curare la loro malattia. A questi bambini –   seguiti da associazioni internazionali che lavorano nell’ambito della tutela dei loro diritti e dai Servizi Sociali degli Ospedali, in particolare del “Regina Margherita” di Torino – si è pensato, organizzando presso il MEF – Museo Ettore Fico di via Cigna una mostra d’arte di beneficenza, che vede esposte le opere di 25 importanti artisti, fra i più rappresentativi dell’arte contemporanea italiana e internazionale, a partire da sabato 25 fino a giovedì 30 maggio, giorno in cui, a partire dalle ore 18, si svolgerà la vendita al pubblico dei lavori esposti. Curata da Michela Frittola, la rassegna ospita opere di grande interesse, sotto l’aspetto artistico e storico, a firma di nomi assolutamente prestigiosi che vanno da Arnaldo Pomodoro (fratello maggiore di Giò Pomodoro e fra i grandi della scultura contemporanea internazionale), ad Alessandro Mendini, recentemente scomparso e nella cerchia dei rinnovatori a partire dagli anni Settanta del design italiano, via via fino ad Ettore Fico con un’opera donata dallo stesso Museo a lui dedicato e a due protagonisti (entrambi torinesi) della ricerca pittorica d’avanguardia degli anni Sessanta come Piero Gilardi (con i suoi iperrealistici “tappeti natura” in poliuretano espanso) e Giorgio Griffa (con i suoi astratti fantasiosi “segni primari”). A seguire opere di Riccardo Guarneri, maestro della “pittura analitica”, di Mario Airò, Marco Bagnoli e Massimo Bartolini, accanto alla surrealistica icona dell’effimero come la “Colazione” in ceramica policroma del duo romagnolo Bertozzi & Casoni e al “visionario concettualismo” dell’accoppiata irpina Perino & Vele. Tutti artisti presenti nelle collezioni di importanti musei pubblici e privati; cui s’aggiungono altri (e il tasso di valore è sempre assolutamente alto) che vanno da Franco Guerzoni, a Ugo La Pietra, a Nino Longobardi, a Eva Marisaldi e ad Alfredo Pirri. In parete troviamo anche un’opera di Nunzio (al secolo, Nunzio Di Stefano, aquilano operante a Torino), che racconta la rigorosa geometria di immagini forti, matematiche tracce di un nero assoluto, contrapposto alla “scultura luminosa” – giocosa installazione fra arte figurativa e design – di Marco Lodola. A chiudere la rassegna, sono infine alcuni dei protagonisti dell’attuale scena artistica subalpina, come il segusino Francesco Barocco ( con la sua innovativa “indefinita” ritrattistica ), Enrico T. De Paris e il fumettista Massimiliano Frezzato, insieme alle nuove generazioni che portano i nomi di Paolo Bini, Rebecca Moccia, Serena Vestrucci ( vincitrice a Milano del “XVIII Premio Cairo”) e l’albese Eugenio Tibaldi, già presente due anni fa al MEF con una suggestiva installazione dal titolo “Seconda Chance”, frutto di una lunga e attenta permanenza dell’artista nella periferica Barriera di Milano, esplorata e raccontata nelle sue molteplici sfaccettature, in un percorso creativo dove il cambiamento porta i segni di “tutti i passati e tutte le culture”.

Gianni Milani

 
“SolidArte 2019”
MEF – Museo Ettore Fico, via Cigna 114, Torino; tel. 011/853065 o www.museofico.it
Da sabato 25 maggio a giovedì 30 maggio
Orari: dal merc. alla dom. 11/19
***
 
Nelle foto, opere di: Arnaldo Pomodoro, Piero Gilardi, Bertozzi & Casoni, Nunzio, Marco Lodola e Francesco Barocco

La sincerità di una confessione, tra passato e presente

Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione

 

Una lunga cicatrice rossastra attraversa nelle scene iniziali la schiena di Salvador Mallo, regista che ha visto spegnersi ogni velleità artistica, personaggio centrale di Dolor y gloria

 L’incubo della malattia, le visite in ospedale, le diagnosi dei medici. Il risultato di un intervento chirurgico, l’inizio di un dramma, della depressione, dell’imperativo a lasciarsi andare, a vedersi vivere, probabilmente un punto centrale pronto a coinvolgere altre patologie di cui anche un chiarificatore disegno animato vuol mettere a conoscenza lo spettatore. Nell’ultima sua prova (è arrivato felicemente alla 22ma, seppur i bassi e gli altissimi non siano mancati), Pedro Almodòvar è lì, nella vita e sullo schermo, a mettersi a nudo, a rivelarsi appieno nelle sue paure, nei suoi stati d’animo, nella suo corpo intristito. Strade già percorse, ma forse mai con la sincerità di oggi, piena di calore, autentica, di una nuova esplorazione che svela aspetti sconosciuti e porta ad un rappacificarsi calmo, quasi fosse un abbraccio, con se stesso che prende il posto di una antica quanto rabbiosa ironia. Con una prova interpretativa eccellente, di rara immedesimazione (che va ben oltre le camicie coloratissime e i capelli arruffati del suo antico mentore), Antonio Banderas ripercorre gli spazi dell’alter ego – pure lui con i suoi timori e la morte in faccia dopo l’infarto di due anni fa -, regista e attore si ritrovano dopo La pelle che abito e Gli amanti passeggeri, si guardano e si confrontano ancora una volta, giocano pirandellianamente tra realtà e finzione, si specchiano con qualche eccessiva bugia in Fellini e Mastroianni e in 8 e mezzo (perché qui siamo di parecchi metri sotto quel capolavoro indiscusso), mescolano il detto e il non detto, il passato e il presente, gli amori e le perdite, gli abbandoni dolorosi come il piacere del ritrovarsi, camuffano in bocca ad altri che occupano le loro vite episodi personali, riformano gli intrecci di due belle esistenze, perse e rinnovate. Oltre i timori e le malattie, è la riproposta di un suo vecchio successo, Sabor, pronto per essere immesso ancora, a trentadue anni dall’uscita, in discussioni e incontri pubblici, a togliere Salvador dalla depressione, un’occasione per incontrare di nuovo Alberto, l’attore che ne fu il protagonista, un incontro lento e travagliato, fatto ancora di rappacificazioni e di scontri, di abbracci e di eroina, cui tuttavia affida un proprio monologo (e in quel “il cinema mi ha salvato” si comprende quanto vi sia di autobiografico: e in quel monologo sta una delle scene più belle del film, come denuncia tutta la sua umana autenticità quella della visita/confessione nello studio del medico) che sarà un successo. Con commozione salvifica al seguito. Come quella di ricevere la visita di Federico, il grande amore degli anni Ottanta (“Madrid era nostra”), “scappato” in sud America a riformarsi una famiglia con tanto di moglie e figli cui ha detto e non ha detto, che sanno e non sanno. Del passato – e sono scene davvero suggestive, che culminano nella presenza di Penelope Cruz, assolate anche se chiuse nelle caverne bianche che fanno da abitazione; suggestive come quelle iniziali, che ci ricollegano all’inizio di Volver, là le donne a sistemare le tombe del cimitero, qui a lavare e stendere i panni in riva al fiume, sempre cantando – fa parte l’infanzia del regista, il rapporto con la madre, le prime scoperte d’amore che arrivano a far svenire (forse un piccolo neo della narrazione, non è forse eccessivo quel momento di perdizione improvvisa nel ragazzino non ancora decenne?), con le note di Come sinfonia e con la voce di Mina. Ricordi, che sfoceranno dritti dritti all’interno del film nel film, con la scena finale. Non sappiamo ancora se la giuria di Cannes presieduta da Inarritu guarderà con occhio benevolo e premiante a Dolor y gloria; ma è vero che Almodòvar oggi affascina e commuove, lascia il giusto segno non apparendo debordante in una scrittura che altre volte ha preso troppe strade secondarie ma racchiudendo amorosamente, senza alcun tentennamento e senza la tentazione di nascondere chissà che, l’intera storia in se stesso, nei giorni che ha vissuto e che sta vivendo, tra i colori e tutto il pop che dissemina qua e là e le ombre che attraversano di tanto in tanto le sue giornate di regista e di uomo.

Le gallerie di Torino, passaggi eleganti e preziosi

/
Sono raffinate, di pregio e funzionali le gallerie coperte di Torino. Storiche e ricche di fascino raccontano, insieme ai portici, lo splendore della prima capitale d’Italia, la sua unicità e la sua personalità regale
Non sono solo belle da vedere, ma anche utili e confortevoli nel caso in cui non si voglia rinunciare ad un caffè o allo shopping in un giorno di pioggia o di caldo afoso. Le tre più importanti sono frequentatissime dagli abitanti di Torino ma anche da turisti e visitatori appassionati di questa città, cultori di un patrimonio architettonico indiscusso. La Galleria San Federico , la più grande e imponente, è stata inaugurata nel 1933. Originariamente collegava solo Via Roma a Via Santa Teresa, successivamente il suo ampliamento a forma di T, grazie ad un progetto di Federico Cavova e Vittorio Bonadé, ha visto l’apertura anche su Via Bertola. All’interno troviamo negozi eleganti e di stile, ristoranti, bar e uno dei cinema più antichi di Torino: il Lux. Una particolarità di questa galleria, che attira ancor di più curiosi e ammiratori, è il suo trasformarsi in palcoscenico, spessissimo infatti vengono improvvisati concerti di musica classica molto seguiti e apprezzati. Un altro spazio importante, riconosciuto come simbolo di Torino per la sua vocazione reale e il suo stile sfarzoso, è la Galleria Industriale Subalpina che fa da collegamento tra Piazza Castello a Via
Cesare Battisti. inaugurata nel 1874 su progetto di Pietro Carrera, possiede un deciso stile ottocentesco alternato ad elementi più moderni come la volta, ornata in ferro battuto. Anch’essa ospita locali storici e negozi ricercati ed è stata diverse volte anche un set cinematografico, sono infatti state girate alcune scene di importanti film come La donna della domenica di Luigi Comencini e Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento. Il nome è quello del suo sponsor, ovvero la banca che pagò per la sua costruzione. Infine la Galleria Umberto I , collegamento tra Piazza della Repubblica, sede del mercato più grande d’Europa, e Via della Basilica. Aperta al pubblico nel 1890, ha in realtà una storia ben più lunga risalente alla fine del 1400, come facente parte di Palazzo Cavalieri, ed a fine 1500, come sede dell’ospedale Mauriziano poi spostato in un’altra parte della città, l’omonima farmacia, invece, è ancor oggi all’interno della galleria. Il suo restauro, nel 1888, fu affidato all’ing. Rivetti e il suo nome è un omaggio al monarca di quel periodo: Re Umberto I. Semplice ed essenziale nella sua struttura é decorata in ferro e metallo, materiali tipici del XIX secolo. Luminosa e dai soffitti altissimi, ospita ristoranti e locali commerciali interessanti ed è un’ oasi di pace in contrasto col vivacissimo mercato adiacente.

Il premio Diderot a Pier Franco Quaglieni

Infortunato e con le bende ai polsi, il Prof. Pier Franco Quaglieni, docente e saggista di storia risorgimentale e contemporanea, pubblicista e vice presidente del Centro “Mario Pannunzio” di Torino, ha ricevuto il Premio “Denis Diderot” 2019 per la cultura, uno dei più prestigiosi riconoscimenti in Francia. Ecco la motivazione del Premio: “Intellettuale di respiro europeo, erede della migliore tradizione torinese che da Baretti a Gobetti ha sempre guardato oltre Alpi, Pier Franco Quaglieni è uno storico, uno scrittore e un libero uomo di cultura dai vasti interessi intellettuali che ha sempre guardato con attenzione, fin dagli anni giovanili, alla cultura francese e all’Illuminismo come filosofia di vita”. Congratulazioni al professor Quaglieni, firma di punta de “il Torinese”.

La melodia della storia

Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, visita guidata con accompagnamento musicale

Musica risorgimentale live quale accompagnamento di fondo alla visita del più antico e importante Museo dedicato al Risorgimento Italiano; l’unico, quello torinese, che possa fregiarsi ufficialmente del titolo di “Nazionale” e fondato nel 1878 a Torino (ma solo nel 1938 trasferito nel barocco Palazzo Carignano realizzato dal Guarini) per celebrare la morte del primo re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II. L’appuntamento, inserito nell’ambito dell’iniziativa “Reali Sensi”, promossa dalle Residenze Reali del Piemonte, è per il prossimo venerdì 24 maggio, alle ore 15,30 e alle 16. Significativamente titolato “La melodia della storia”, permetterà ai visitatori di essere accompagnati in un percorso storiografico e musicale lungo le sale del Museo (via Accademia delle Scienze 5), i cui reperti sono ascrivibili a un periodo storico che va dal 1706, anno dell’assedio di Torino, al 1946, anno di nascita della Repubblica Italiana. L’iniziativa si realizza in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino e rientra nel progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”. Piccole formazioni cameristiche di giovani allievi proporranno al pubblico alcuni tra i più celebri brani del repertorio musicale del nostro Risorgimento.

Costi: la visita guidata ha un costo di 4 euro da aggiungere al prezzo del biglietto di ingresso al Museo. I possessori di Royal Card entreranno gratuitamente, quelli di Torino Piemonte Card e della tessera Abbonamento Musei pagheranno solo 4 euro a persona per la visita guidata.

Prenotazioni: entro mercoledì 22 maggio contattando il museo allo 011.5621147, oppure scrivendo una e-mail a prenotazioni@museorisorgimentotorino.it

Info: www.museorisorgimentotorino.it

g. m.

Nelle foto
– Allievi del Liceo Classico Musicale “Cavour” di Torino
– Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

 

Donne in Liberty a Le Jardin Fleuri

Si svolgerà fino al 30 novembre prossimo, presso Le Jardin Fleuri (via S. Teresina 25, piazza del Municipio) di Romano Canavese, la mostra DONNE IN LIBERTY, un’esposizione di oggetti di vita quotidiana del Primo Novecento il cui soggetto è la donna. Disegni e dipinti, foto e litografie, oggetti decorativi in biscuit, vasi in ceramica e peltro, pagine di riviste di moda e pubblicitarie, alcuni gioielli non preziosi: una ricchezza di testimonianze della raffigurazione della donna, tra sensualità e raffinatezza.
La mostra DONNE IN LIBERTY, propone un percorso unico e alternativo. In uno spazio che non poteva essere più consono – un ristorante all’interno di una villa del primo Novecento completamente restaurata in maniera filologicamente coerente ai dettami dell’Art Nouveau ed arredata con materiali d’epoca originali – sono esposti semplici oggetti decorativi che testimoniano il valore della figura femminile, pervasa da epocali cambiamenti sociali ed estetici: un tuffo totale nell’atmosfera di questo periodo di rottura, spumeggiante e vitale che, pur avendo avuto vita brevissima, si è radicato con forza nell’immaginario collettivo.
 L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Arte Nova e curata da Marilina Di Cataldo, è visitabile il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio, dalle 15 alle 19. Negli stessi orari è anche possibile la visita nell’appartamento privato della villa dove il percorso viene integrato e arricchito dall’allestimento permanente, che presenta due camere da letto, un salotto e la sala da pranzo progettata da Eugenio Quarti nel 1902, completando la suggestione della vita nell’epoca liberty.
DONNE IN LIBERTY si inserisce nel percorso che vede il movimento Liberty al centro di un particolare interesse che quest’anno sta animando l’iniziativa culturale torinese e non solo. E’ in corso, infatti, alla Reggia di Venaria “Art Nouveau, Il trionfo della bellezza”, una mostra che attraverso 200 opere e 5 sezioni racconta quelli che furono gli sconvolgimenti nel campo di tutte le arti figurative tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900; fino al 12 maggio la Fondazione Accorsi Ometto di via Po a Torino ha imbandito due tavole con servizi di piatti e posaterie dell’epoca e infine fino al 21 luglio la Galleria Harry Bertoia di Pordenone ospita Femmes 1900, la donna Art Nouveau, con circa 300 gli oggetti che hanno per protagonista la figura femminile. In ogni esposizione la Fondazione Arte Nova è presente con il prestito di splendidi arredi ed oggetti che invitano i visitatori ad immergersi in quell’atmosfera di arte “totale” che ancora oggi affascina e stupisce per la sua eleganza e modernità.
 
 
INFORMAZIONI mostra DONNE IN LIBERTY
 
Sede:  Le Jardin Fleuri, Ristorante, Eventi – V. Santa Teresina 25, p.zza del Municipio – Romano Canavese
Date: Dal 4 maggio al 30 novembre 2019
Orari:  Sabato e domenica dalle 15 alle 19
Ingresso:  Gratuito
Organizzazione: Fondazione Arte Nova con il sostegno della Compagnia di San Paolo attraverso il bando “Luoghi della Cultura 2017”
Curatela: Marilina Di Cataldo
Sito:  www.lejardinfleurigustiliberty.it
 
 

Libera cultura in libero Salone

/

Di Pier Franco Quaglieni
.
C’è chi vorrebbe imporre un “codice etico “al Salone del libro, una vera e propria camicia di forza alle idee, una ridicola cintura di castità del politicamente corretto. Per noi deve invece valere sempre l’idea del “Libero libro in libero Salone” che ripropone la vecchia idea liberale di Cavour . Pier Luigi Battista ieri sul “Corriere della sera” ha ripreso l’idea che noi per primi abbiamo espresso nei giorni del Salone, dicendo che un codice etico era una corbelleria proposta dal Torino Pride e ripresa incredibilmente dai vertici del Salone . Una cultura che non sia a 360 gradi e’ ben misera cosa ed imporre il morso alle idee e’ cosa che offende la libera cultura e la umilia. Per altri versi ,almeno in un regime democratico dovrebbe essere impossibile censurare preventivamente le idee. L’etica non c’entra nulla con la cultura , dicevamo nei giorni del Salone e ripetiamo adesso. Si leggano qualche paginetta di Benedetto Croce  i signori che vogliono il codice etico al Salone come  una sorta  di guinzaglio. L’antifascismo e’ libertà, non può essere repressione. Non obbligateci a pensare anche noi  che tutti i democratici sono antifascisti, ma che non tutti gli antifascisti sono democratici. Era una frase di Bettino Craxi. Noi preferiamo pensare alla parafrasi del “ Libera chiesa in libero Stato di Cavour“, ma non obbligateci a sfoderare Longanesi e Flaiano per ridicolizzare chi pensa alla democrazia come ad un regime. Sono cose vecchie di decine d’anni che pensavamo superate in una democrazia matura. Il combattente per la libertà Fusi diceva che si doveva sempre far parlare tutti. La sua lezione resta più valida che mai oggi. Il notaio Biino ,presidente del Circolo dei lettori ,se non vuole leggersi il  Voltaire  del “Trattato sulla tolleranza “ ,si vada a rileggere “Fiori rossi al Martinetto “. Così la pensava il laico e non violento Marco Pannella che ,a tre anni dalla sua morte  ,si rivolta nella tomba pensando alle farneticazioni torinesi.
 

scrivere a quaglieni@gmail.com

"Allo specchio c'è un'altra donna…"

“Ho indossato una faccia nuova,

su un vestito da cerimonia

ed ho sepolto il desiderio intrepido di averti affianco,

Allo specchio c’è un’ altra donna,

nel cui sguardo non v’è paura

com’è preziosa la tua assenza

in questa beata ricorrenza,

ad oriente il giorno scalpita non tarderà…”

Si intitola “guarda l’alba” e, questo singolo del 2010 di Carmen Consoli sancisce un nuovo legame artistico: Carmen, autrice del testo della canzone, ha chiesto a Tiziano Ferro di scrivere la musica di questo brano.

Ma parliamo della canzone: è dedicata al papà della Consoli, Giuseppe, scomparso nel maggio del 2009; il tema della morte del padre tra l’altro era già stato affrontato da Carmen nel brano Mandaci una cartolina, composto dalla cantautrice catanese pochi giorni dopo la sua scomparsa in sole 4 ore, contenuto in Elettra. E proprio nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’ultimo album pubblicato Carmen aveva dichiarato “In questo disco è avvenuto un piccolo miracolo: la trasformazione di un evento molto doloroso in una canzone. L’album nasce come una medicina. Mandaci una cartolina l’ho scritta in quattro ore, anche se inizialmente non avevo intenzione di scrivere su mio padre, non mi piace l’autocompiacimento del dolore. Ma è vero che la musica ha trasformato il veleno in medicina. La musica mi salva, per questo non la venderò mai“.

Con il passare del tempo, la scomparsa di un caro inizia ad essere affrontata e vissuta vis a vis. Il dolore emerge e ci logora proprio come nel caso della nuova canzone di Carmen e soltato dopo averlo affrontato potremo continuare la nostra vita in una maniera più serena.

La vita corre veloce, siamo già arrivati a natale e durante le festività natalizie si realizza l’amara realtà “E’ già Natale, il tempo vola’”, “Ho sepolto il desiderio intrepido di averti affianco”, “Com’è preziosa la tua assenza in questa beata ricorrenza” scrive Carmen. E ancora: “Ed irrompe irruenta la vita, nell’urgenza di prospettiva”.

Siamo ineducati alla perdita, al “lasciare andare”, che si tratti di morte o si tratti di abbandonare un’impresa. Dovremmo invece riflettere sul fatto che siamo di passaggio e la perdita di cose, persone, momenti ci trasforma, si, ci rende nuovi, ma non deve ucciderci, semmai far rivivere in noi aspetti che non avevamo considerato.

“Il vero amore deve sempre fare male. Deve essere doloroso amare qualcuno, doloroso lasciare qualcuno. Solo allora si ama sinceramente.È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama.”

Ascoltatelo, Carmen per me è un riferimento musicale importante, una donna nel cui dolore spesso mi ritrovo, una medicina…forse…la cura.

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=cA6jk6QPVJY

Chiara De Carlo

***

Chiara vi segnala i prossimi eventi… mancare sarebbe un sacrilegio!

La nuova stagione dell’Orchestra Rai celebra Beethoven

L’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presenta il cartellone 2019/2020, che si preannuncia ricco di grandi nomi, importanti debutti, festeggiamenti nel 2020 per i 250 anni dalla nascita di Beethoven
La Stagione prevede 22 concerti. L’inaugurazione l’11ottobre, sarà affidata al direttore principale James Conlon mentre la chiusura vedrà protagonista Valerij Gergiev il 26 maggio. Debutti molto importanti saranno quelli dei direttori Daniele Gatti e Daniel Harding. Grandi nomi saranno protagonisti nella nuova stagione dell’Orchestra Rai. Tra questi i violinisti Vadim Repin, Alena Baeva, Leonidas Kavakos, Renaud Capucon, Frank Peter Zimmermann. Veronika Eberle. Tra i pianisti Emanuele Arciuli, Andrea Rebaudengo, Mariangela Vacatello, Federico Colli ( solista nel concerto n.3 di Rachmaninov). Tra i direttori oltre a Gatti e Harding, saranno protagonisti, Myung Whun Chung, Fabio Luisi, Valery Gergiev. Tanto spazio sarà dedicato a Beethoven. Verranno eseguiti tutti e 5 i concerti per pianoforte e orchestra sotto la guida di Rudolf Buchbinder, nel doppio ruolo di direttore e solista. Verrà eseguito il concerto per violino e orchestra due volte con i violinisti Kavakos e Zimmermann. Nel “Festival di Primavera” Luisi, Chung, Gimeno , Yamada, eseguiranno le sinfonie dalla prima all’ottava. Spazio anche per “Rai NuovaMusica” e “Classica per tutti”. Tutti i concerti sono trasmessi da Radio3. Una volta al mese vanno in tv su Rai 5.
 

Pier Luigi Fuggetta