CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 597

“Martin Eden” raccontato tra le acque e le strade di Napoli

Coppa Volpi alla Mostra veneziana per Luca Marinelli

 

Pianeta Cinema a cura di Elio Rabbione

 

Trasportandolo dalle coste e dai porti della California al panorama partenopeo, con le sue acque, con le strade anguste ed i panni messi ad asciugare da un capo all’altro, con le sue aree distese tra ruderi e sterpaglie, con le sue facce ferite di popolani, Pietro Marcello – classe 1976, cresciuto con il gusto del film documentario, vincitore nel 2009 del TFF con La bocca del lupo, affermatosi a Locarno alcuni dopo con Bella e perduta e oggi giunto al suo primo e autentico, corposo, lungometraggio applaudito al Lido e ora sugli schermi – in piena libertà d’espressione imprime inaspettatamente al Martin Eden di Jack London un respiro di casa nostra e allo stesso tempo una visione ed un’anima assai più universali. Marcello (sceneggiandolo con Maurizio Braucci) tradisce le origini letterarie e sperimenta, non va per strade narrative usuali, cerca la giravolta inaspettata, vuole sferzare, coinvolgere drammaticamente, stupire: forse raggiunge lo scopo ma corre allo stesso tempo il forte rischio di buttare disordine, di confondere, di riempire di troppi elementi superflui, di schiacciare certi passaggi narrativi, di cancellare quella compostezza e quella narrazione più adagiata che in molte parti del film si tenderebbe a pretendere. La parabola del marinaio del tutto privo di cultura che, salvato da un pestaggio il giovane Arturo, rampollo di una facoltosa famiglia, viene accolto nella casa del ragazzo e ne conosce la sorella, Elena, che lo spingerà a leggere (Baudelaire come prima opera tra le mani!) e a cercare un’istruzione e gli farà nascere, contro i dubbi e le maledizioni di molti, il desiderio della scrittura, suona come un sacrosanto quanto rabbioso horror vacui della mente, come la perseveranza verso l’eccesso, come la sfrontatezza intellettuale, come la riaffermazione senza se e senza ma del quisque faber di scolastica memoria.

Una ricerca a lungo portata avanti, in un secolo del ‘900 che corre avanti e indietro (qualcuno nelle ultime immagini grida lo scoppio della guerra ma parecchio assai più vicino a noi è già stato mostrato) e lungo il quale s’inventa una privazione del tempo stesso, ad affermare l’eguaglianza di sempre; che getta sullo schermo reperti d’archivio (inevitabile che Marcello ritorni alla sua prima passione) degli anni Venti e Trenta come quelle dei Sessanta e Settanta (un gioco pure musicale, che allinea sullo stesso piano Debussy e Teresa De Sio) e finzione, in una a tratti inverosimile mescolanza di abiti, di oggetti, di automobili, di arredamenti con tanto di televisori figli del boom economico. Una ricerca che coinvolge anche l’amore e lo stato sociale difficilmente raggiungibile, le lotte socialiste e l’aspirazione all’individualismo rivendicato con forza, che deve fare i conti con le sconfitte, con i continui plichi dei racconti inviati agli editori e pronti a tornare indietro con la loro scritta “rinviato al mittente”. Lo squarcio è un editore dall’accendo meneghino, il successo arriva ma con esso il cambiamento, la frustrazione nel toccare con mano che chi lo ha prima rigettato adesso lo acclami e lo pretenda, la consapevolezza del proprio mutamento di scrittore ed intellettuale che ha attraversato persone e tempi e cose.

Marcello, man mano che la parabola scende verso la fine, s’accartoccia come la sua storia, mostra il fiato corto e fa rimpiangere una prima parte che interessa di più. Come lui il suo protagonista, un pur bravo Luca Marinelli che come ognuno ora sa s’è portato a casa la Coppa Volpi come miglior interprete, rimandando a mani vuote il Joker Joachim Phoenix dato come spudorato vincitore. Marinelli mette un’intima naturalezza per buona parte che gli fa stringere di diritto tra le mani quella Coppa, poi i toni esagerati della rivolta personale sono in agguato, il tutto diventa malamente lineare e superfluo, quella compostezza fatta di sguardi leggeri e cenni pieni di misura che lo avevano fatto apprezzare sparisce, come uno scossone del tutto inaspettato.

A “Vicenza in lirica” trionfa il maestro Michele Campanella

Il festival  si è  aperto al teatro Olimpico sotto l’egida della musica di Gioachino Rossini

Esistono analogie tra due arti apparentemente diverse quali musica ed architettura, tanto che spesso si ricorre alla sinestesia di “architettura musicale” per un brano e di “ritmi spaziali” per un’architettura. Prova ne è stata il concerto rossiniano che ha aperto la rassegna “Vicenza in lirica”, giunta alla sua settima edizione, sabato 31 agosto scorso, nella straordinaria cornice del teatro Olimpico della città veneta, realizzato dall’architetto vicentino Andrea Palladio.

Questo celebre festival, diretto da Andrea Castello, si è aperto sotto il segno di un famoso brano composto da Gioachino Rossini, la Petite Messe Sollennelle, eseguito da un cast di eccezione, formato dal Maestro Michele Campanella al primo pianoforte ( al suo ritorno sulla scena del teatro palladiano dopo diversi anni di assenza), dal soprano Barbara Frittoli e dal contralto Sara Mingardo, voci note a livello internazionale e per la prima volta ascoltate insieme in un’esecuzione al teatro Olimpico. Accanto a loro il basso Davide Giangregorio, il tenore Alfonso Zambuto, il coro della Schola San Rocco di Vicenza diretto dal maestro Francesco Erle, Silvio Celeghin all’harmonium e Monica Leone al secondo pianoforte.

La Petite Messe Sollennelle, composta da Rossini in Francia nel 1863, si articola secondo le sezioni tradizionali dell’Ordinarium della Messa cattolica con, in aggiunta, il Preludio religioso da eseguirsi nel corso dell’Offertorio (per pianoforte solo ed harmonium) e il Mottetto “O salutaris hostia” per soprano, inserito tra il Sactus e l’Agnus Dei.

Il Kyrie, strutturato nella forma di dialogo tra i Soli ed il Coro, è un Andante maestoso che si apre con un pianissimo di particolare evidenza ritmica, con le ottave staccate che si inseguono sul basso. Il coro della Schola San Rocco di Vicenza ha dimostrato grande maestria nell’entrare quasi sottovoce, con un motivo totalmente indipendente dal pianoforte suonato in modo magistrale dal maestro Michele Campanella. Il cuore della Petite Messe è rappresentato dal Gloria, un edificio sonoro sorprendente e monumentale, capace di occupare più di un terzo dell’intera composizione.

Sicuramente il brano in cui il maestro Campanella ha dato prova di tutta la sua abilità pianistica è stato quello del Preludio religioso, che precede il Sactus per Soli e coro. In esso ha dato vita al tema della fuga, reso in tutta la sua cromaticita’ ed essenzialità. Qui Rossini si richiama alla tradizione che fa capo a Bach e pare anticipare moduli che saranno tipici di un compositore come Cesar Franck. La soprano Barbara Frittoli ha dimostrato l’altezza sopranile che contraddistingue il suo timbro vocale nel Mottetto “O salutaris hostia”, testo che Rossini aveva già affrontato nel 1857 per quartetto vocale senza accompagnamento. Oltre che confermarsi valida interprete in questo concerto rossiniano, da tre anni è anche docente della masterclass che viene realizzata dal festival “Vicenza in lirica”, per iniziativa dell’associazione Concetto culturale, d’intesa con l’archivio storico Tullio Serafin, guidati da Andrea Castello. Anche nel Crocifixus la soprano, ora ormai milanese, ha dimostrato una sintesi di tecnica perfetta e di una fedele interpretazione ad un testo che Rossini chiamò “Petite” solo per modestia, in quanto questa Messa appari’, subito, alla sua prima esecuzione, grandiosa.

Sara Mingardo, contralto di origine veneziana, ha dimostrato unccurata ricerca del suono, unita al timbro inconfondibile della sua voce, che ha avuto il momento più sublime nell’ Agnus Dei, il cui finale è risultato intimo e prezioso. Le due voci maschili hanno mostrato altrettanta bravura, sia quella del giovane tenore Alfonso Zambuto, che ha dimostrato una straordinaria capacità canora e comunicativa, sia quella de l basso Davide Giangregorio,  capace di cantare con grande naturalezza e che ha rappresentato una splendida scoperta. Il coro della Schola di  San Rocco ha seguito benissimo la direzione di Campanella ed i suoi accenni sicuri, uniti alla sua capacità  di suonare in simbiosi con il secondo pianoforte  Monica Leone. Molto valido anche Silvio Celeghin all’harmonium.

 

Mara Martellotta

L’isola del libro

Rubrica settimanale sulle novità in libreria

 

A cura di Laura Goria

Viveca Sten “Ritorno all’isola”   – Marsilio- euro 18,50

Viveca Sten è una delle autrici scandinave di “crime” di maggior successo: pubblicata in 24 paesi, 4 milioni di copie vendute nel mondo ed ha ispirato la serie televisiva “Omicidi a Sandhamn” seguita da 30 milioni di spettatori (andata in onda anche in Italia). Ci si appassiona parecchio alle sue storie ambientate a Sandhamn, la piccola isola affacciata sul Mar Baltico, nell’arcipelago di Stoccolma, dove lei colloca con maestria e abbondanti dosi di suspense le sue trame omicide.

Protagonisti fissi sono il detective Thomas Andreasson -uomo disilluso e provato dalla morte in culla della figlioletta- e la sua amica avvocato Nora Linde, alle prese dapprima con la difficile gestione di matrimonio e carriera, poi con il divorzio e due figli da crescere.

Nei suoi libri sembra alto il tasso di mortalità del luogo; ma dalle pagine emerge anche il fascino di un’atmosfera fuori dal mondo, tra colorate case del villaggio, mare e cielo sconfinati.

In “Ritorno sull’isola”, centrale è il ritrovamento del cadavere congelato della famosa giornalista Jeanette Thiels: reporter di guerra scomoda per le inchieste pericolose condotte con fiuto magistrale e tenacia indistruttibile. Anche i suoi reportage sui movimenti xenofobi in Svezia le hanno procurato molti nemici e chissà che non si annidi proprio lì la matrice della sua morte. Il corpo senza vita della Thiels è stato ritrovato, dopo una notte di bufera di neve, sull’isola di Sandham, lungo la spiaggia di fronte al famoso hotel Seglar. Morte naturale o diabolico omicidio? E cosa ci faceva la notte di Santo Stefano sull’isola? L’unica è scavare a fondo nel suo passato. Alla carriera lei ha dedicato tutta la sua vita, trascurando anche la figlia e separandosi dal marito che ne aveva ottenuto la custodia esclusiva. Insomma molte le piste da seguire per il detective Andreasson e Nora Linde. Di certo c’è che la giornalista è stata assassinata in un modo che non vi aspettereste. E man mano che la trama si infittisce saranno molti gli elementi che tenderanno a depistarvi fino al finale insospettabile.

 

Per entrare meglio nel mondo di questa scrittrice vi ripropongo stralci dell’intervista che le feci il 13 maggio 2018 al Salone del libro, dove era venuta a presentare il libro“Estate senza ritorno” (Marsilio)

 

Come nasce l’ispirazione per le sue trame?E’ vero che a volte per i nomi s’ispira alle tombe del piccolo cimitero dell’isola?

«Si perché mi piace l’idea di riciclare e utilizzando i nomi di queste persone, in un certo senso, le faccio rivivere. Nei miei gialli ci sono sempre l’isola di Sandhman, Thomas e Nora, ma poi ho bisogno anche di altri personaggi».

Dai suoi gialli è stata tratta una fiction di successo…lei ha partecipato in qualche modo?

«Si, leggo la sceneggiatura ma non la scrivo, perché i copioni richiedono una tecnica diversa.

Di solito appaio in ogni stagione almeno per 5 secondi, anche se magari si vedono solo i miei capelli castani. Sono stata una cameriera, l’ospite a un cocktail party, una mamma con bambini….in qualche modo ci sono sempre».

La sua famiglia da generazioni ha una casa a Sandhamn, qual è il suo rapporto con l’isola e come la descriverebbe?

«Per me è un po’ come una seconda casa, dove vorrei sempre essere. E’ anche il 3° personaggio protagonista delle mie storie, oltre a Thomas e Nora. Ho pensato che fosse perfetta per il romanzo poliziesco perché è un luogo bellissimo, un vero e proprio paradiso estivo; però è giusto che in questo tipo di romanzi ci sia contrasto con la presenza di un assassino che aspetta nell’ombra».

C’è qualcosa di lei in Nora?

«Nonostante lei sia un avvocato come me, non volevo darle la mia personalità e ci tenevo che fossimo differenti. Io mi sento molto più simile a Pernilla, la moglie di Thomas. Nora è ansiosa, sempre lì che si chiede se ha fatto la cosa giusta o sbagliata; io invece decido in modo molto veloce e penso all’azione».

E per il detective Thomas Andreasson a chi si è ispirata?

«Volevo creare un poliziotto che fosse una persona reale e non un cliché; mi ero un po’ stancata di quelli americani che bevono troppo, non hanno bisogno di dormire o mangiare, non costruiscono relazioni, oppure le hanno pessime, specie quelle coi figli. Thomas è più vero e apprezzabile, tanto che a volte i lettori mi chiedono il suo numero di telefono: lo amano e seguono le sue vicende private ancor più della trama gialla… questo mi piace molto».

Perché ha deciso di rendergli la vita particolarmente tragica?

«Quando ho iniziato a scrivere questi gialli Thomas aveva 39 anni ed ho pensato che nessuno arriva a quell’età senza essere stato toccato da qualcosa nella vita, sicuramente ci sono stati eventi tragici e altri felici. L’ho creato compassionevole verso gli altri, ma anche con un profondo dolore dentro ed ho deciso che il motivo fosse la morte della figlia».

Lei vive a nord di Stoccolma con suo marito e i vostri tre figli, come descrive la sua famiglia e la sua vita?

«Mi definirei un po’ il motore della mia famiglia, il centro. Ma siamo tutti molto uniti. Quando viaggiamo, nonostante i figli abbiano 19, 22 e 25 anni, condividono ancora la stanza e amano stare vicini; cosa che mi rende molto felice perché volevo proprio che diventassero un team. Fin da quando erano piccoli ho voluto trasmettere l’idea che io e mio marito, felicemente sposati da 28 anni, avevamo stessi principi, valori e una parola univoca».

Perché ha smesso di fare l’avvocato per dedicarsi alla scrittura di crime story?

«I primi 4 libri li ho scritti mentre ancora lavoravo, poi è arrivato il successo internazionale, la serie tv ed era praticamente impossibile gestire entrambe le cose. Così ho preso la decisione di abbandonare l’avvocatura e non mi sono mai pentita».

Cosa l’affascina delle trame con delitto?

«In realtà ho un ventaglio di interessi più ampio. Oltre a 9 polizieschi ho scritto anche 1 libro di cucina; insieme a mia figlia 3 libri fantasy per adolescenti tra i 10-15 anni, ambientati sempre nell’arcipelago; e 3 libri di natura giuridico – legale».

In Svezia il tasso di violenza è piuttosto basso, come si spiega il grande successo della letteratura noir?

«Se si vive in un ambiente sicuro ci si può permettere di leggere di crimini o catastrofi,

apprezzandone la tensione, perché alla fine della giornata si dorme nel proprio letto in un ambiente pacifico e calmo. Mentre penso che se si vive, per esempio, in zona di guerra non si ha voglia di leggere altra violenza».

La sua giornata tipo?

«Dipende, se sono in tour promozionale, come la scorsa settimana in Canada, le cose sono diverse. Ma normalmente quando sono a casa mi sveglio e faccio esercizi per 45 minuti perché ho avuto problemi con la schiena; poi se la giornata è dedicata alla scrittura mi ci dedico fino alle 18 con qualche intervallo per caffè, incombenze domestiche, esigenze dei figli e un po’ di stretching. Se invece sono sola a Sandhman posso scrivere fino a tarda sera».

Le sue grandi passioni? Quando non scrive cosa ama fare?

«Lo sci d’inverno nel nord della Svezia; poi mi piace molto cucinare…fare pane, biscotti…».

 

 

 

Musica d’organo storico a Verrua Savoia

La chiesa patronale settecentesca di Verrua Savoia, intitolata a San Giovanni Battista, è stata meta, domenica, della quarantesima edizione della ‘Stagione internazionale di concerti degli organi storici’ della provincia di Alessandria, organizzata dagli Amici dell’organo, anche se l’organo si trova al di fuori del territorio alessandrino nella Città Metropolitana di Torino, ma in Diocesi di Casale Monferrato. Dopo la breve introduzione storica sull’organo – che risale al 1803 e ha è stato oggetto di un restauro da parte della ditta ‘Italo Marzi’ nel 2018 – Letizia Romiti, vera e propria anima della manifestazione ha evidenziato come si sia invertita la tendenza del passato che non prendeva in considerazione gli organi storici, del Seicento, del Settecento e di parte dell’Ottocento, che pure erano invidiati da grande parte d’Europa.

Poi è stata la volta del concerto del maestro Albero Do, organista titolare del ‘Mascioni’ del Santuario della Madonna della Guardia di Tortona, che ha eseguito un concerto con musiche di Benedetto Marcello, Bach, Mozart, Cherubini, Galeotti, Lefebure-Wely, Vierne, Duprè, raccogliendo un meritato applauso al termine.

 

Massimo Iaretti

Armonie in Valcerrina tra musica e patrimonio storico

La serie di concerti ‘Armonie in Valcerrina’, proposta dall’associazione Idea Valcerrina in uno scenario che abbina il patrimonio artistico ed architettonico del Monferrato con la musica di alta qualità fa tappa a Mombello Monferrato, nella storica Tenuta Gambarello sabato 7 settembre alle ore 16. Qui è in programma un concerto con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (Concerto per pianoforte e orchestra K466 re min.) e di Ludwig van Beethoven (Concerto per pianoforte e orchstra n. 1 in do magg.). L’esecuzione musicale sarà tenuta dall’Orchestra da Camera di Mantova, nata nel 1981, con sede al Teatro Bibiena della città gonzaghesca, diretta dal violino concertatore Carlo Fabiano e dal pianista Gabriele Carcano.

L’ingresso all’evento è gratuito.

Massimo Iaretti

Musica d’organo a Verrua Savoia

La Stagione dei Concerti degli organi storici in Provincia di Alessandria avrà un appuntamento anche nella Città Metropolitana di Torino domenica 8 settembre alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Verrua Savoia. Il giovane organista ALBERTO DO, titolare del bel “Mascioni” del Santuario Madonna della Guardia a Tortona, eseguirà al grande organo costruito nel 1901 da Edoardo Rossi di Milano un variegato programma di autori italiani, francesi e tedeschi fra i quali Bach, Mozart, Vierne e Duprè.

Massimo Iaretti

Premio Cesare Pavese verso il rilancio

Una nuova giuria e nuove sezioni per premiare anche editori e traduttori

Il via sabato 26 e domenica 27 ottobre

Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Bell’idea. Pur se un tantino tardiva. E sì, perché Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 1908 – Torino, 1950) non fu solo quel grande scrittore e poeta e critico letterario e intellettuale italiano fra i maggiori e più singolari del nostro Novecento che tutti ben conosciamo, ma fu anche attento direttore editoriale (per l’ “Einaudi”, dove lavorò dal ’34 al ’50), nonché creatore di storiche collane di saggi (la celebre “Viola”, in primis) e di narrativa (dai “Coralli” ai “Supercoralli” , ai “Millenni”, sempre per l’Editrice torinese di via Biancamano) e acuto traduttore, soprattutto di classici della letteratura anglo-americana dal “Moby Dick” di Melville a opere di Dos Passos, Faulkner, Defoe, Joyce e Dickens, per citarne alcuni. Ecco allora spiegata la saggia decisione presa dalla Fondazione Cesare Pavese, che da quest’anno (in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Santo Stefano Belbo e il contributo delle Fondazioni CRC e CRT) ha assunto la promozione del Premio Cesare Pavese, di avviare un adeguato rilancio dell’iniziativa giunta ormai alla sua 36^ edizione e per 35 anni organizzata dal Cepam (Centro Pavesiano Museo Casa Natale), istituendo una giuria totalmente rinnovata e due nuove sezioni per premiare anche il lavoro di editori e traduttori, che si affianchino alle consuete sezioni dedicate alle opere di saggistica e narrativa.

Il primo appuntamento della manifestazione così rinnovata si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre, quando a Santo Stefano Belbo, città natale di Pavese, nel cuore delle Langhe, verranno assegnati tre premi: a un protagonista dell’editoria, a un grande traduttore e all’autore di uno fra i migliori saggi usciti nell’anno (in questa fase di transizione il premio per la narrativa verrà assegnato dall’edizione 2020). A decidere i nomi sarà la nuova giuria, composta da Claudio Marazzini, presidente dell’“Accademia della Crusca”; Gian Arturo Ferrari, figura di rilievo dell’editoria italiana; Giulia Boringhieri, traduttrice, storica dell’editoria, figlia di Paolo Boringhieri che fu amico e collega di Pavese all’Einaudi; Alberto Sinigaglia, giornalista, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese, e Pierluigi Vaccaneo direttore della Fondazione Cesare Pavese e organizzatore del “Pavese Festival”.

Sabato 26 ottobre, dopo una visita dei tre premiati alla casa natale di Pavese, nel pomeriggio avrà anche luogo un convegno su “Letteratura e scienza: la nuova frontiera delle due culture”, al quale parteciperanno, assieme ai componenti della giuria, qualificati giornalisti di settore e i Rettori del Politecnico, dell‘Università di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale.

Sempre sabato 26 ottobre, un altro convegno commemorerà Luigi Gatti, storico animatore del Cepam e per molti anni presidente dello stesso Premio Pavese.

Domenica 27 ottobre, alle ore 11, avverrà la cerimonia di premiazione che, come i convegni, si svolgerà nell’Auditorium della Fondazione Pavese, in cui è stata trasformata la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, antica pieve medievale, sconsacrata nel 1920 e in cui fu battezzato lo scrittore.

Il programma dettagliato del Premio Cesare Pavese 2019 sarà disponibile nelle prossime settimane.

 

Info al pubblico:

0141.840894 www.fondazionecesarepavese.it – info@fondazionecesarepavese.it

g.m.

 

Nelle foto
– Claudio Marazzini
– Gian Arturo Ferrari
– Giulia Boringhieri
– Alberto Sinigaglia
– Pierluigi Vaccaneo

ISAO Festival: il Sacro Attraverso l’Ordinario

Dedicata ai “diritti umani” e alla “follia” ritorna a Torino la grande kermesse teatral-cinematografica firmata da “Il Mutamento Zona Castalia”

Da venerdì 13 a lunedì 23 settembre

Compie 26 anni ed è dedicata ai “diritti umani” e alla “follia” l’edizione di quest’anno dell’”ISAO Festival – Il Sacro Attraverso l’Ordinario”, ideato e realizzato – fra teatro e cinema – dalla torinese compagnia teatrale “Il Mutamento Zona Castalia”, con la direzione artistica di Giordano V. Amato ed Eliana Cantone. In programma sotto la Mole da venerdì 13 a lunedì 23 settembre, con appuntamenti distribuiti fra il suggestivo ex cimitero di San Pietro in Vincoli – Zona Teatro (via San Pietro in Vincoli, 28) e il Cinema Massimo – Sala Soldati (via Giuseppe Verdi, 18), è il primo in Piemonte a riflettere da sempre, nell’ambito della propria programmazione, sulla ricerca del “sacro” che alimenta la “quotidianità”, sulla scoperta dello “straordinario” che esiste in ognuno di noi e nella realtà che ci circonda. Ed è in quest’ambito di riflessione e di proposta che andrà a muoversi anche la 26^ edizione del Festival, realizzata con il sostegno di MiBAC, Regione Piemonte, Città di Torino e in collaborazione, fra i vari partner, con il Museo Nazionale del Cinema: 10 giorni di programmazione e 15 appuntamenti, fra cui 8 proiezioni di film (grande cinema d’autore) e 6 spettacoli teatrali (che includono un debutto di studio e 4 prime piemontesi). “Al centro, il tema dei diritti umani – sottolineano i direttori artistici – con una specifica attenzione ai diritti dei bambini e, per tutti, al diritto alla felicità”. E con un occhio particolare al leitmotiv dello “scorrere in alto”, seguendo l’idea che, malgrado tutte le brutture di questo mondo, “tutto si può fare, perché nulla è perduto, perché si sta meglio se decidiamo di stare meglio: scorrere in alto per superare i confini, quelli geografici o politici o personali”. Tra gli appuntamenti in programma: le pellicole cinematografiche dedicate al “disagio psicologico”, affrontato da registi come François TruffautKen Loach, Roman PolanskiBruno Nuytten e Bruno Dumont; il debutto con lo studio del nuovo spettacolo, coprodotto da “Il Mutamento Zona Castalia” e dalla compagnia sarda “Meridiano Zero”, dal titolo “Per il suo bene” e proposto come inquietante Focus sulla follia e i maltrattamenti nei manicomi; le prime piemontesi presentate dal “Teatro Scientifico” di Verona con l’omaggio a Pirandello, dai giovanissimi UnterWasser” con la riflessione sull’esistenza attraverso un teatro di ombre e dal collettivo berlinese e torinese Welcome Project  The Foreigner’s Theatre” con l’indagine sulle paure individuali e collettive; il Teatro delle Selve con il racconto della prima esperienza di animazione teatrale dentro a un manicomio.

Alle proposte di “ISAO” si aggiungono inoltre gli appuntamenti dell’ottava edizione de “Il Granché” (21-23 settembre), iniziativa promossa dall’AssociazioneIl Tiglio ONLUS”, i cui spettacoli sono per lo più frutto di laboratori annuali che professionisti del teatro attivano in situazioni di disagio, all’interno di comunità terapeutiche, centri di salute mentale e ricoveri per anziani.

 

Per info e il programma completo del Festival: tel. 011/484944 o www.isaofestival.it/ www.mutamento.orginfo@mutamemto.org o Facebook: ilmutamentozonacastalia.

g. m.

 

Nelle foto:
Il logo del Festival e scene da “La storia di Marco Cavallo” (Teatro delle Seve), “Angst Vor Der Angst” (Welcome Project – Foreigner’s Theatre) ed “Eppoinulla” (Meridiano Zero)

 

C’era una volta Pinocchio

Al Centro Ceramico Fornace Pagliero (fraz. Spineto di Castellamonte)

Dal 7 settembre al 6 ottobre

Verrà inaugurata il 7 settembre, alle 11, e resterà visitabile fino al 6 ottobre, presso la sede dell’Associazione Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero, in frazione Spineto n°61, a Castellamonte (To), la rassegna “C’era una volta Pinocchio”, una serie di iniziative artistiche da non perdere.

Una parte degli spazi presso l’antico sito di lavorazione della locale terra rossa ospiterà alcuni fregi creati dall’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte a cui si affiancheranno le progettazioni grafiche degli architetti Paolo Recco e Bruno Nigra.   Interessanti le ipotesi di inserimento dei medesimi su edifici castellamontesi. Sono previste due conferenze domenicali in date e orari da definire: una tenuta dagli architetti e dedicata alla contemporaneità e l’altra, condotta dall’artista Maurizio Bertondatto, riguardante l’aspetto storico del fregio.

Alcuni artisti esporranno le loro opere presso gli spazi del Centro. Maria Teresa Rosa proporrà la sua recente collezione dal titolo “Il bianco e la luce”. Brenno Pesci sarà presente con “Sculture”. Giovanni Matano esporrà le sculture della serie “Artefizi” presso il giardino della fornace. La collettiva “Rebus Naturae” metterà armonicamente a confronto stili e proposte di un gruppo di artisti della ceramica di diversa origine e formazione.

A caratterizzare il periodo espositivo, tuttavia, saranno le opere dedicate alla storia ed ai personaggi di “Pinocchio”.   Nata dalla collaborazione tra l’Associazione Centro Ceramico e l’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte, la collettiva vedrà esposte circa venti opere a tema affiancate dai capolavori di artisti non appartenenti alle associazioni ma che hanno voluto comunque prendere parte a questo interessante progetto che unisce arte, letteratura e, soprattutto, fantasia!

Il momento clou della manifestazione avrà luogo il 29 settembre quando l’Associazione Culturale Itinerarte, proveniente da Viareggio, nota a livello internazionale per la bellezza dei costumi e le straordinarie scenografie e sceneggiature dedicate alla storia di Pinocchio, proporrà, per l’intero pomeriggio,   uno spettacolo da non perdere con i maggiori personaggi della storia: Pinocchio, il Grillo Parlante, la Fata Turchina, Geppetto e molti altri…

Durante il pomeriggio verrà proposta la nota versione cinematografica di Luigi Comencini e alcuni strumenti eseguiranno le musiche più famose.

Un evento imperdibile, dedicato ad adulti e bambini per far tornare piccoli i primi e per far conoscere questa storia indimenticabile alle nuove generazioni.

L’allestimento resterà visitabile fino al 6 ottobre venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Per informazioni contattare il numero 0124.582642. Il costo del biglietto d’ingresso è di 3 euro. Gratuito per gli abbonati di Torino Musei e del Touring Club.

I vetri di Laura Rossi esposti all’Addolorata di Vignale

DAL PIEMONTE

Un suggestivo dialogo tra varie forme d’arte ha avuto luogo domenica scorsa nella chiesa della Beata Vergine della Misericordia di Vignale Monferrato.

La costruzione, tardo gotica, risale agli anni tra la fine del 1400 e i primi del 1500, pressoché lo stesso periodo della nascita della chiesa di san Domenico di Casale con cui presenta molte affinità (facciata in mattoni a vista, tetto a salienti, archetti pensili, grande rosone, contrafforti con pinnacoli).

L’interno, a tre navate con pilastri a capitelli cubici, archi a sesto acuto alternati a volte a vela, contiene opere di pregio quali la scultura lignea della Vergine Addolorata, l’affresco della Madonna del Latte recentemente scoperta durante i restauri e il bellissimo coro ligneo di venti stalli a tarsie.

Grazie all’impegno di Monferrato Classic Festival, che offre visibilità a giovani artisti, diretto da Sabrina Lanzi coadiuvata da Maria Grazia Dapuzzo, responsabile della sezione MCF Arte, si è svolto domenica scorsa il concerto del giovane bravo pianista Stefano Scalise.

Le sonate di Mozart, Scarlatti, Beethoven, concluse con l’impetuoso finale del Carnevale di Vienna di Schumann hanno creato una particolare atmosfera intrecciando empaticamente ogni espressione artistica, architettura, musica, arte figurativa.

Esposti sulla balaustra marmorea, che divide il presbiterio dalla navata, si sono potuti ammirare i singolari vetri dipinti di Laura Rossi, pittrice, grafica, illustratrice casalese, la cui notorietà ha superato i confini locali attraverso importanti mostre private e collettive in diversi paesi del mondo.

Apprezzata in particolar modo per le sapienti incisioni essenziali rigorosamente in bianco e nero, si è lasciata sedurre, nei dipinti su vetro, da un emozionante addolcito gioco di linee fluenti e di colori luminosi che evocano, complice la lussuosa accensione della foglia oro, sentori di preziosità bizantine e raffinatezze secessioniste.

Sempre elaborando un linguaggio personalissimo che non è solo decorativismo fine a se stesso bensì una arabescata trasformazione simbolica di ampi contenuti e valenze psicologiche, religiose ed esistenziali.

Giuliana Romano Bussola