CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 575

L’isola del libro

Rubrica settimanale delle novità librarie

***

John Grisham “La resa dei conti”   – Mondadori – euro 22,00

 

L’ultimo libro di Grisham è di nuovo all’altezza dei suoi primi best seller “Il rapporto Pelican” e “Il socio”. Bellissimo, avvincente, da stare col fiato sospeso fino all’ultima pagina e poi pensare…peccato che sia finito. In realtà sono tre storie correlate, architettate e scritte divinamente. Siamo nella contea di Ford nel Mississippi, a Clanton, nel 1946. Un giorno, all’improvviso, il 43enne Pete Banning – cittadino in vista, discendente di una famosa famiglia di coltivatori di cotone, eroe di guerra e fedele seguace della chiesa metodista- spalanca la porta dello studio del reverendo Dexter Bell e lo fa secco con tre colpi di pistola. Poi si consegna alla polizia. La prima parte del romanzo racconta –senza mai annoiare- il processo. Banning rifiuta di svelare la ragione del suo gesto, si dichiara non colpevole, ma rinuncia a difendersi. Accetta imperturbabile la condanna alla sedia elettrica che verrà puntualmente eseguita. Una fine orribile …e il segreto di quell’omicidio sembra calare nella fossa per sempre. Ma chi era Pete Banning? Ce lo svela la seconda parte “Il campo d’ossa” in cui Grisham racconta dapprima come Pete aveva incontrato la splendida moglie Lisa, da cui avrà i figli Joel e Stella. Poi le agghiaccianti pagine in cui viene richiamato dall’esercito nel 1941 e spedito a combattere contro i giapponesi che avevano invaso le Filippine. Qui pagine di storia si intrecciano alla vicenda privata del protagonista. Combattimenti disperati, fame, malattie, morte e orrore…e la resa all’esercito nipponico la cui crudeltà non ha limiti. Marce forzate a 40° senza acqua né cibo, decapitazioni e torture, il campo di prigionia in cui continua lo spietato “trattamento del sole” e i prigionieri che muoiono come mosche. A Pete e ai pochi superstiti tocca scavare le fosse per chi non ce l’ha fatta. Scene da fare impazzire anche i più tosti. Pete finirà per trascorrere tre interminabili anni nella giungla. Dopo la spericolata fuga dal campo si unisce a un gruppo di guerriglieri americani e filippini che ordiscono piani pericolosi per sabotare i convogli del nemico. Fino al rimpatrio di Pete che torna a casa devastato nel fisico e nell’anima. Terza ed ultima parte è quella dedicata a “Il tradimento”. E già perché mentre Pete lottava per restare vivo, a Clanton era già stato dato per morto e Liza si era ritrovata sola a mandare avanti la fattoria e crescere i figli. Pare che le sia stato di grande conforto il pastore della sua chiesa Dexter Bell che con lei passava molto tempo. Riprendere il matrimonio da dove l’avevano lasciato sembra difficile, la passione non è più la stessa e Pete a un certo punto fa internare Liza in un ospedale psichiatrico per curare un’oscura depressione. Intanto un pesante fardello è ricaduto sui giovani figli Joel e Stella. La vedova del pastore, sobillata dal viscido amante, intenta causa ai due giovani per portargli via tutto: casa, terreni, soldi, passato e futuro. Un risarcimento milionario. Di più non vi dico per non togliervi il gusto della lettura fino all’epilogo… insospettabile.

 

Tayari Jones “Un matrimonio americano” -Neri Pozza- euro 18,00

Quando si mette di mezzo un destino bastardo ecco che la vita, di colpo, vira in peggio. E’ quello che accade in questo 4° libro della scrittrice 48enne Tayari Jones, nata ad Atlanta in Georgia, “Un matrimonio americano”, che Oprah Winfrey ha incluso tra le pietre miliari del suo book club. Un romanzo che innesta una tragica vicenda privata sullo sfondo dei pregiudizi razziali e l’ineguaglianza della legge a seconda del colore della pelle. E’ l’allucinante evento che sconvolge una coppia afroamericana in cui il marito viene arrestato per un reato che non ha commesso. Roy e Celestial si sono conosciuti all’università e sono sposati da poco: lei è un’artista che crea bambole-opere d’arte; lui si atteggia a playboy e non ha grandissime aspirazioni nella vita. Una sera dopo una visita alla madre di lui i due decidono di passare la notte in un motel: qui Roy rivela un segreto a Celestial e scoppia una lite. Lui esce dalla stanza per calmarsi, incontra una signora in difficoltà per un braccio bendato e cavallerescamente l’aiuta. Peccato che nella notte lei venga violentata e punti il dito accusatorio proprio contro il giovane afroamericano. Fine della parte felice di una vita con alti e bassi ma comunque tranquilla. Inizio dell’incubo. Roy finisce in carcere e “innocente o no, la prigione ti cambia, ti fa diventare un detenuto”. Il romanzo racconta attraverso le voci e le lettere dei vari personaggi gli anni difficili in cui Roy fa i conti con la detenzione; mentre nella vita di Celestial si affaccia un certo successo e, soprattutto, diventa sempre più presente ed importante l’amico d’infanzia Andre. Ci sarà ancora un matrimonio a cui tornare dopo che le porte della prigione si sono spalancate per Roy? Scopritelo da soli e buona lettura…

 

Dacia Maraini “Corpo felice” -Rizzoli- euro 18,00

E’ illuminante e a tratti sconvolgente l’ultimo libro di Dacia Maraini il cui sottotitolo recita “Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”. L’accento è proprio sull’ultima parte, ovvero la traumatica esperienza di cui l’autrice non aveva ancora mai parlato così apertamente. La perdita del figlio al settimo mese di gravidanza a causa della placenta previa. E’questo il leitmotiv sotteso a tutte le pagine. “Quando ho perso mio figlio, con cui conversavo sotto le coperte e a cui raccontavo del mondo aspettando che nascesse; quando a tradimento quel bambino con cui giocavo segretamente e che già tenevo in braccio prima ancora che avesse aperto gli occhi è morto, sono stata sul punto di morire anch’io”.Ecco quello che ha segnato la vita della scrittrice che si chiede perché “..un utero caldo e accogliente doveva trasformarsi in una tomba gelata?”. Esperienza straziante. Però lei ha una forza interiore sovrumana e quel dialogo con la vita ha sempre continuato a tenerlo vivo. Così immagina i passi del figlio mai venuto al mondo, lo pensa mentre cresce e scopre il mondo, anche se solo nei suoi pensieri. In “Corpo felice” c’è tutta la caratura della Maraini, una delle più sensibili, delicate ma potenti voci della narrativa contemporanea. Qui parla anche di ribellione all’ingiustizia, anelito all’indipendenza, etica e senso della vita, anima e rapporto con Dio e la Chiesa…insomma si pone tutte le grandi domande che avvolgono l’esistenza, sonda con intelligenza e grande cultura il mistero della nascita e della morte. Ma non vorrei che pensaste a un libro triste o pesante, “Corpo felice” non è cos’; piuttosto è un grandissimo inno alla vita, scritto con ineguagliabile maestria.

“Les Onze Mille Verges”

In un volume a tiratura limitata e firmata a mano dall’artista. Presentazione il 9 gennaio al “Circolo dei Lettori” di Torino


Con 250 eleganti e originali tavole di grande formato realizzate con il tratto a biro,
Guido Giordano, poliedrico artista cuneese, illustra “Les Onze Mille Verges” (Le
undicimila verghe), uno dei più difficili romanzi dello scrittore e poeta francese
Guillaume Apolinare.  In un volume edito da Il Pennino (324 pagine a tiratura limitata

firmata a mano  dall’autore), Giordano presenta il risultato di un progetto artistico iniziato una
trentina di anni fa e ripreso nel 2016. Segue passo dopo passo il racconto con un
particolare escamotage, ovvero l’inserimento di continue citazioni del campo
dell’arte e del visivo, legando passi del romanzo ad abbinamenti talvolta surreali e
soprattutto impensabili. Una sorta di vera piccola enciclopedia ricca di oltre 750
citazioni che spaziano dall’arte al teatro, dal fumetto al sociale e alla caricatura.
Alla presentazione ‐ mercoledì 9 gennaio presso il “Circolo dei Lettori” di Torino,
via Bogino 9, ore 18,30 – interverranno il giornalista e scrittore Bruno Gambarotta, il
collezionista Piero Gondolo della Riva, il critico d’arte Angelo Mistrangelo e il
professore Benoit Monginot dell’Università di Torino. Il dibattito sarà moderato
dall’editore Dino Aloi. Il numero di gennaio 2019 de L’Indice, la rivista dei libri, è illustrato con le tavole  tratte dal libro di Guido Giordano. Dal primo al sedici marzo 2019 alcune tavole
originali del volume e altre opere dell’artista saranno esposte presso Little Nemo
Art Gallery, Via F. Ozanam 7 ,Torino.

Guido Giordano
Nato a Cuneo nel 1947, laureato in architettura con Carlo Mollino.
Tra i suoi numerosi interventi artistici figurano la progettazione di arredi della
Colleggiata di Carmagnola e della chiesa di Sant’Ambrogio a Cuneo e il portale in
bronzo della chiesa Madonna delle Grazie di Cuneo.  Per sei anni ha collaborato con La Stampa, Stampa Sera e Torino Sette con immagini  sulla città di Torino. Per la rivista Alter Linus ha pubblicato il personaggio “Flappo”.  Ha tenuto mostre a Palazzo Salmatoris in Cherasco e alla Fondazione Peano di  Cuneo.  La sua mostra “Un’idea voluminosa”, divagazioni umoristiche sul tema del libro, è
stata ospitata nel sistema bibliotecario del Piemonte.

Supernova in concerto

Bella serata di musica al GV Pane&Caffè di via Tiepolo 8/d.Il concerto di venerdì 4 è tra gli appuntamenti più attesi nel calendario di gennaio Protagonista la formazione Supernova, una tra le cover band più apprezzate in Italia degli Oasis, il gruppo dei fratelli Gallagher che ha dominato con i suoi dischi le classifiche discografiche in tutto il mondo per un paio di decenni. In scaletta i brani più famosi del complesso di Manchester, da tutti considerata la formazione di maggior impatto degli Anni Novanta. E proprio gli Oasis hanno definito i Supernova una delle loro migliori “imitazioni” musicali.

venerdì 4 gennaio – ore 22: SUPERNOVA (cover Oasis)

I Supernova nascono a Torino nel 1997 per merito di Luca Saccone (Lucky), desideroso di realizzare un progetto ben preciso: far sì che anche Torino avesse una sua band tributo agli Oasis. La formazione attuale è composta da: Fabio (voce), Lucky (voce, cori e chitarra solista), Whiteface (chitarre ritmiche), Alex (basso) e Nick (batteria). La band si avvale dal gennaio del 2006 della collaborazione di Nico alle tastiere. I Supernova hanno il proprio punto di forza nella capacità di riprodurre alla perfezione il sound tipico degli Oasis e nel garantire un grande e coinvolgente spettacolo sul palco. Nell’estate del 2006 Gem Archer, secondo chitarrista degli Oasis, ha postato personalmente i Supernova di Torino sul loro “MySpace” definendoli “…better than any English tribute I’ve seen…”

Concerto preceduto da una ricca cena a buffet con ingresso a 15 euro. Per informazioni il numero telefonico da contattare è 011/659.86.88. Direzione artistica Chiara De Carlo.

A Quaglieni il premio Ansaldo

Docente e saggista di storia contemporanea, e ‘ stato anche il fondatore del centro Pannunzio di Torino insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati

Al prof. Pier Franco Quaglieni per ”i suoi cinquant’anni di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti e per i suoi ultimi due libri in cui scrive la storia di molti autorevoli giornalisti” e’ stato assegnato il Premio di giornalismo e cultura di Napoli intitolato a Giovanni Ansaldo , il celebre giornalista genovese del “Secolo XIX” e del “Mattino”, autore di molti libri di successo. Nella motivazione si evidenzia “l’impegno di Quaglieni nel trovare una sintesi tra cultura e giornalismo nella sua carriera giornalistica che continua con una rara e coraggiosa coerenza a difesa dei valori democratici e liberali contro ogni forma di populismo “. Quaglieni, docente e saggista di storia contemporanea, e ‘ stato anche il fondatore del centro Pannunzio di Torino insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati. E’ insignito dalla medaglia d’oro di benemerito della cultura e nel 1999, vent’anni fa, venne nominato dal Presidente della Repubblica Scalfaro cavaliere di gran croce al merito della Repubblica .E’ anche grande ufficiale Mauriziano.

 

La rassegna dei libri del mese

I libri più letti e commentati dal gruppo fb Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri

Un anno si conclude e anche la nostra rassegna letteraria tira le sue somme: tra i libri più discussi, che hanno animato la nostra pagina FB, ricordiamo i tre che si sono guadagnati più spesso la parte alta della pagina: L’amica geniale (Edizioni e/o), di Elena Ferrante, Resto qui (Einaudi) , di Marco Balzano, La scomparsa di Stephanie Mailer, di Joel Dicker(La nave di Teseo). Abbiamo portato la vostra attenzione sulla narrativa Giapponese, con Io sono un gatto, di Soseki (Beat), su quella americana dedicandoci all’approfondimento di autori come Philip Roth (Lamento di Portnoy) (Einaudi) e a quella russa del secolo XX con Vita e Destino,di Vassilj Grossman (Adelphi). Abbiamo parlato di sport con Il maledetto United, di David Peace (Saggiatore), di diritti civili con Gridalo forte, di James Baldwin (Amos), di letteratura disegnata con L’approdo, di Shaun Tan (Tunuè) e ogni mese abbiamo cercato di farvi conoscere titoli noti e meno noti, invitandovi a proseguire il dialogo con noi sia dalla pagina del gruppo che dal nostro sito. Speriamo di continuare a farlo anche nel 2019; intanto, mente le pagine di questo 2018 si chiudono, la redazione di Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri vi augura un buon anno nuovo, pieno di ottime letture!

***

Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri

 

Testi : valentina.leoni@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Grafica e Impaginazione : claudio.cantini@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

2018 "da incorniciare" per Fondazione Torino Musei

Oltre 500mila visitatori per Palazzo Madama, GAM e MAO

Chiusura d’anno con il botto per la Fondazione Torino Musei che mette a bilancio del 2018, appena alle spalle, ben 507.362 visitatori, con un incremento del 8,5% rispetto al 2017, allorché se ne contarono, a registri chiusi, 467.353 sui tre Musei, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO - Museo d’Arte Orientale: Musei diventati sempre di più, nel corso dell’anno da poco terminato, luoghi di incontro e punto di riferimento della vita culturale cittadina per il ricco programma di mostre, conferenze, convegni, workshop, corsi di storia dell’arte, progetti didattici, eventi privati, visite speciali e attività di volta in volta programmate con sapiente lungimiranza e particolare attenzione alle esigenze e alle più svariate curiosità culturali del pubblico. Torinese e non. Da ricordare anche, sottolineano i responsabili, ” che nel 2018 la Fondazione, nel percorso di valorizzazione e diffusione del proprio patrimonio artistico e delle proprie competenze tecnico-scientifiche, ha esteso le attività di scambio in ambito internazionale, nazionale e anche con varie istituzioni del Piemonte, iniziando il confronto con le realtà culturali del territorio e ponendo le basi per progetti condivisi”. Il traguardo più importante dell’anno in ambito internazionale– sempre secondo la Fondazione – si è raggiunto con l’esportazione della mostra “Le figure dei sogni. Marionette, burattini, ombre nel teatro orientale”, promossa e realizzata nel 2016 dal MAO e ancora oggi in corso a Sharjah, Emirati Arabi Uniti, presso il Museum of Arab Heritage, lo spazio espositivo del Sharjah Institute for Heritage.
Le cifre nello specifico:
Nel 2018, Palazzo Madama è stato visitato da 211.177 persone, proponendo, tra le altre, le mostre “Gianfranco Ferré. Sotto un’altra luce: Gioielli e Ornamenti“; “Perfumum. I profumi della storia”; “Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia”; “Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro. Dalla chiesa di San Giacomo Scossacavalli alla basilica vaticana”; ”La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione” (ancora in corso fino al 21 gennaio) e ”Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino. Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours (1619 – 1724)”, visitabile fino al 6 maggio.
 
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, che chiude il 2018 con 187.736 visitatori (nonostante la parziale apertura per alcuni mesi delle collezioni dell’800) ha presentato tra le altre le mostre “Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68; ”Suggestioni d’Italia, dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi”; ”Laura Grisi. Le opere filmiche, 1968-1972″; ”Apollinaire e l’invenzione ‘Surréaliste’. Il poeta e i suoi amici nella Parigi delle Avanguardie”, ancora in corso fino al 24 gennaio, e ”I MACCHIAIOLI. Arte italiana verso la modernità”, aperta fino al 24 marzo.
All’interno del progetto della Fondazione Torino Musei di sviluppo sul territorio piemontese la GAM ha inoltre organizzato a Cuneo, dal 24 ottobre nella ex chiesa di San Francesco, la mostra “Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte. Arte Informale dalle collezioni della GAM Torino” che ha totalizzato fino al 31 dicembre 4.432 visitatori.
 
Il MAO – Museo d’Arte Orientale conclude il 2018 con 108.449 visitatori e ha organizzato le mostre: “Nomadi dell’Asia. Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani; ”Orienti: 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma”;”Tattoo. L’Arte sulla pelle” (fino al 3 marzo); “I tesori del Duca” in collaborazione con il Castello di Agliè; “Màn Vietnam Street Heroines. Fotografie di Ottavia Castellina” e ”Sfumature di terra. Ceramiche cinesi dal X al XV secolo” (aperta fino al 10 febbraio).
Infine, precisano dalla Fondazione Torino Musei, sono oltre un milione e mezzo i visitatori sui siti web della stessa Fondazione.

g.m.

Nelle foto

– “Madonna di Scossacavalli” (Palazzo Madama)
– “La Vergine, il Beato Amedeo di Savoia e San Giovanni Battista sorreggono la Sindone” (Palazzo Madama)
– Cristiano Banti: “In via per la chiesa” (GAM – “I Macchiaioli)
– Ceramiche cinesi (MAO) 

 

2018 “da incorniciare” per Fondazione Torino Musei

Oltre 500mila visitatori per Palazzo Madama, GAM e MAO

Chiusura d’anno con il botto per la Fondazione Torino Musei che mette a bilancio del 2018, appena alle spalle, ben 507.362 visitatori, con un incremento del 8,5% rispetto al 2017, allorché se ne contarono, a registri chiusi, 467.353 sui tre Musei, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e MAO - Museo d’Arte Orientale: Musei diventati sempre di più, nel corso dell’anno da poco terminato, luoghi di incontro e punto di riferimento della vita culturale cittadina per il ricco programma di mostre, conferenze, convegni, workshop, corsi di storia dell’arte, progetti didattici, eventi privati, visite speciali e attività di volta in volta programmate con sapiente lungimiranza e particolare attenzione alle esigenze e alle più svariate curiosità culturali del pubblico. Torinese e non. Da ricordare anche, sottolineano i responsabili, ” che nel 2018 la Fondazione, nel percorso di valorizzazione e diffusione del proprio patrimonio artistico e delle proprie competenze tecnico-scientifiche, ha esteso le attività di scambio in ambito internazionale, nazionale e anche con varie istituzioni del Piemonte, iniziando il confronto con le realtà culturali del territorio e ponendo le basi per progetti condivisi”. Il traguardo più importante dell’anno in ambito internazionale– sempre secondo la Fondazione – si è raggiunto con l’esportazione della mostra “Le figure dei sogni. Marionette, burattini, ombre nel teatro orientale”, promossa e realizzata nel 2016 dal MAO e ancora oggi in corso a Sharjah, Emirati Arabi Uniti, presso il Museum of Arab Heritage, lo spazio espositivo del Sharjah Institute for Heritage.

Le cifre nello specifico:

Nel 2018, Palazzo Madama è stato visitato da 211.177 persone, proponendo, tra le altre, le mostre “Gianfranco Ferré. Sotto un’altra luce: Gioielli e Ornamenti“; “Perfumum. I profumi della storia”; “Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia”; “Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro. Dalla chiesa di San Giacomo Scossacavalli alla basilica vaticana”; ”La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione” (ancora in corso fino al 21 gennaio) e ”Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino. Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours (1619 – 1724)”, visitabile fino al 6 maggio.

 

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, che chiude il 2018 con 187.736 visitatori (nonostante la parziale apertura per alcuni mesi delle collezioni dell’800) ha presentato tra le altre le mostre “Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68; ”Suggestioni d’Italia, dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi”; ”Laura Grisi. Le opere filmiche, 1968-1972″; ”Apollinaire e l’invenzione ‘Surréaliste’. Il poeta e i suoi amici nella Parigi delle Avanguardie”, ancora in corso fino al 24 gennaio, e ”I MACCHIAIOLI. Arte italiana verso la modernità”, aperta fino al 24 marzo.

All’interno del progetto della Fondazione Torino Musei di sviluppo sul territorio piemontese la GAM ha inoltre organizzato a Cuneo, dal 24 ottobre nella ex chiesa di San Francesco, la mostra “Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte. Arte Informale dalle collezioni della GAM Torino” che ha totalizzato fino al 31 dicembre 4.432 visitatori.

 

Il MAO – Museo d’Arte Orientale conclude il 2018 con 108.449 visitatori e ha organizzato le mostre: “Nomadi dell’Asia. Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani; ”Orienti: 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma”;”Tattoo. L’Arte sulla pelle” (fino al 3 marzo); “I tesori del Duca” in collaborazione con il Castello di Agliè; “Màn Vietnam Street Heroines. Fotografie di Ottavia Castellina” e ”Sfumature di terra. Ceramiche cinesi dal X al XV secolo” (aperta fino al 10 febbraio).

Infine, precisano dalla Fondazione Torino Musei, sono oltre un milione e mezzo i visitatori sui siti web della stessa Fondazione.

g.m.

Nelle foto

– “Madonna di Scossacavalli” (Palazzo Madama)
– “La Vergine, il Beato Amedeo di Savoia e San Giovanni Battista sorreggono la Sindone” (Palazzo Madama)
– Cristiano Banti: “In via per la chiesa” (GAM – “I Macchiaioli)
– Ceramiche cinesi (MAO) 

 

“A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’Ottocento”

Al Museo Nazionale del Risorgimento il film diretto da Enrico Verra

 

Prodotto dalla Fondazione Vittorio Bersezio – Ente amministrato da Compagnia di San Paolo – diretto da Enrico Verra e scritto e interpretato da Giuseppe Culicchia, approda al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dopo il buon successo ottenuto alla sua prima presentazione, il film “A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’Ottocento”. L’appuntamento è per giovedì 3 gennaio, alle 15,30, presso la “Sala Cinema” del Museo di via Accademia delle Scienze 5, a Torino (tel. 011/5621147). Già impegnata nella realizzazione di supporti multimediali per la diffusione della cultura risorgimentale e la valorizzazione del patrimonio storico subalpino, con la produzione di questo mediometraggio,  la Fondazione presieduta dall’avvocato Mario Napoli ( e il cui obiettivo principe è quello di mantenere viva la memoria dello scrittore piemontese – che fu anche vivace giornalista e deputato del Regno d’Italia – noto soprattutto per la commedia piccolo borghese “Le miserie ‘d Monsù Travèt”, andata in scena per la prima volta all’ “Alfieri” di Torino nel 1863) amplia i propri progetti nel campo audiovisivo. Il film è rivolto al largo pubblico e si ispira a “I miei tempi” di Vittorio Bersezio, libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Realizzato con il patrocinio della Città di Torino e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, “A spasso con i fantasmi” ha attinto a un vasto patrimonio di testi e immagini d’epoca attraverso le maggiori istituzioni di riferimento che hanno sede sotto la Mole: dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano all’Archivio storico della Città di Torino, così come alla Fondazione Torino Musei (Fondo Gabinio) e al Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis. Girato nello scorso inverno, in concomitanza con l’evento annuale di “Luci d’artista”, il film si ambienta in un’unica notte. Dal calar del buio alle prime luci dell’alba, Giuseppe Culicchia “conduce lo spettatore alla scoperta di una Torino apparentemente scomparsa, ma che, a ben guardare, salta fuori ad ogni angolo, offrendo lo spunto a ricostruzioni storiche, notazioni curiose, osservazioni ironiche, parallelismi insospettabili tra ieri e oggi”. In un curioso girovagare sotto le stelle per vie, piazze e portici di una Torino d’antan, da “Fiorio” e “Il Cambio” alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza”, da “Palazzo Madama” a Porta Palazzo, dal “Regio” al “Rondò della Forca”, “s’intersecano in continui giochi d’ombre Cavour e le lavandaie sul Po, Carlo Alberto e le prostitute sotto i portici, i nobili a teatro e gli operai in Vanchiglia”. Continuo è il dialogo e il raffronto fra la Torino d’oggi e quella d’allora; fra luoghi rimasti incredibilmente uguali a se’ stessi dal periodo risorgimentale a oggi e altri ormai irriconoscibili, “mentre la narrazione incisiva di Giuseppe Culicchia sottolinea analogie e differenze, coinvolgendo e trascinando lo spettatore nel racconto, rendendo vivo e presente ciò che sembrerebbe appartenere irrimediabilmente al passato”. La visione del film è compresa nel costo del biglietto di ingresso del Museo

g.m.

Nelle immagini: Giuseppe Culicchia e il Museo nazionale del Risorgimento

 

"A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’Ottocento"

Al Museo Nazionale del Risorgimento il film diretto da Enrico Verra
 
Prodotto dalla Fondazione Vittorio Bersezio – Ente amministrato da Compagnia di San Paolo – diretto da Enrico Verra e scritto e interpretato da Giuseppe Culicchia, approda al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dopo il buon successo ottenuto alla sua prima presentazione, il film “A spasso con i fantasmi. Un viaggio nella Torino dell’Ottocento”. L’appuntamento è per giovedì 3 gennaio, alle 15,30, presso la “Sala Cinema” del Museo di via Accademia delle Scienze 5, a Torino (tel. 011/5621147). Già impegnata nella realizzazione di supporti multimediali per la diffusione della cultura risorgimentale e la valorizzazione del patrimonio storico subalpino, con la produzione di questo mediometraggio,  la Fondazione presieduta dall’avvocato Mario Napoli ( e il cui obiettivo principe è quello di mantenere viva la memoria dello scrittore piemontese – che fu anche vivace giornalista e deputato del Regno d’Italia – noto soprattutto per la commedia piccolo borghese “Le miserie ‘d Monsù Travèt”, andata in scena per la prima volta all’ “Alfieri” di Torino nel 1863) amplia i propri progetti nel campo audiovisivo. Il film è rivolto al largo pubblico e si ispira a “I miei tempi” di Vittorio Bersezio, libro di memorie personali che in realtà ha come vera protagonista la città sabauda avviata a diventare prima capitale del Regno d’Italia. Realizzato con il patrocinio della Città di Torino e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, “A spasso con i fantasmi” ha attinto a un vasto patrimonio di testi e immagini d’epoca attraverso le maggiori istituzioni di riferimento che hanno sede sotto la Mole: dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano all’Archivio storico della Città di Torino, così come alla Fondazione Torino Musei (Fondo Gabinio) e al Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis. Girato nello scorso inverno, in concomitanza con l’evento annuale di “Luci d’artista”, il film si ambienta in un’unica notte. Dal calar del buio alle prime luci dell’alba, Giuseppe Culicchia “conduce lo spettatore alla scoperta di una Torino apparentemente scomparsa, ma che, a ben guardare, salta fuori ad ogni angolo, offrendo lo spunto a ricostruzioni storiche, notazioni curiose, osservazioni ironiche, parallelismi insospettabili tra ieri e oggi”. In un curioso girovagare sotto le stelle per vie, piazze e portici di una Torino d’antan, da “Fiorio” e “Il Cambio” alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza”, da “Palazzo Madama” a Porta Palazzo, dal “Regio” al “Rondò della Forca”, “s’intersecano in continui giochi d’ombre Cavour e le lavandaie sul Po, Carlo Alberto e le prostitute sotto i portici, i nobili a teatro e gli operai in Vanchiglia”. Continuo è il dialogo e il raffronto fra la Torino d’oggi e quella d’allora; fra luoghi rimasti incredibilmente uguali a se’ stessi dal periodo risorgimentale a oggi e altri ormai irriconoscibili, “mentre la narrazione incisiva di Giuseppe Culicchia sottolinea analogie e differenze, coinvolgendo e trascinando lo spettatore nel racconto, rendendo vivo e presente ciò che sembrerebbe appartenere irrimediabilmente al passato”. La visione del film è compresa nel costo del biglietto di ingresso del Museo

g.m.

Nelle immagini: Giuseppe Culicchia e il Museo nazionale del Risorgimento
 

Carlo Levi e la Basilicata: dal confino a Italia ‘61

Fino al 28 febbraio 2019

Ad accogliere il visitatore negli ampi spazi espositivi della “Fondazione Giorgio Amendola – Associazione Lucana in Piemonte Carlo Levi” di Torino, c’è un vigoroso “Autoritratto” – uno dei tanti realizzati dal pittore in una carriera artistica durata poco meno di cinquant’anni, dal ’26 al ’75 in cui Carlo Levi (Torino, 1902– Roma, 1975) fissa la propria immagine, con tanto di pennello e tavolozza fra le dita, improvvisando ampie e vigorose giravolte di colore, tese a fermare nell’essenzialità del gesto“quella faccia fulva di leone sazio dopo il pasto”, come amava simpaticamente descriverlo l’amico Sion Segre Amar, scrittore torinese, anche lui di origini ebraiche, scampato all’Olocausto come rifugiato, fino al termine del secondo conflitto mondiale, in Israele. L’opera è un olio su tavola del 27 ottobre 1935, realizzata da Levi in Basilicata – Lucania, in “lingua” fascista – nei primi mesi (saranno complessivamente nove, interrotti nell’aprile del ’36 con la grazia ottenuta per la conquista etiopica) di condanna al confino per sospetta attività antiregime, prima a Grassano, la sua “piccola Gerusalemme” e poi ad Aliano, modesto centro in provincia di Matera, teatro per questo indomito “torinese del Sud”, di un’ esperienza fortemente toccante sul piano umano, da cui nascerà, a metà degli anni ’40, il suo“Cristo si è fermato a Eboli”, appassionato racconto e affascinante diario intimo in cui “Aliano” diventa “Gagliano”, imitando la pronuncia locale. E in cui troviamo tutto quel mondo “serrato nel dolore e negli usi – scriveva lo stesso Levi – negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente”, che si fa soggetto tragico, arcaico e magico in quelle trentanove opere (in maggior parte oli su tela, ma anche disegni e bozzetti preparatori) assemblate, fino al 28 febbraio del prossimo anno, nei locali della torinese “Fondazione” di via Tollegno, d’intesa con la “Fondazione Carlo Levi” di Roma e il “Polo Museale della Basilicata”. Il periodo preso in considerazione è l’arco di un ventennio compreso fra i mesi vissuti da confinato politico ad Aliano (alle spalle gli anni torinesi di Gobetti e la scuola di Casorati, l’Ecole Parisienne e i Fauves e Modigliani, così come il fervore europeista dei “Sei”) e i frequenti successivi ritorni, dal dopoguerra in poi, in quella terra del Sud, in quei luoghi – e accanto a quella gente dai volti tanto più dignitosi quanto più imbarbariti dalla miseria – che il pittore aveva così profondamente scolpito nel cuore e nella memoria (anche come politico eletto per due volte negli Anni Sessanta al Senato della Repubblica) tanto da desiderare di farne il luogo della sua sepoltura. E, ancora oggi, nel cimitero di Aliano “la tomba di Carlo Levi – scrive Giuseppe Lupo è un pavimento di mattoni rossi, nuda nella sua disadorna verità”, protetta da un muretto di cinta, che s’affaccia su quella “Fossa del Bersagliere”, strapiombo giallo e calcareo, oltre cui degrada la valle dell’Agri, e di cui abbiamo in mostra un olio del marzo ’36 a documentare la durezza di un paesaggio fatto di sparsi carrubi e geometrici calanchi, di verdi, di blu, di gialli e grigi, che paiono, con forza sempre più espressionista, cercare rifugio nello spazio minimo dell’azzurro del cielo. Paesaggi, quello di “Aliano e la luna” su tutti, e poi i volti. Tanti. Indimenticabili. Pensosi. Rassegnati. Ma vivi. Come nel delizioso sguardo nero di “Tonino” o in quelli di “Antonio, Peppino e il cane Barone” entrambi del ’35. Negli occhi, l’idea di un possibile futuro riscatto. Pur con gli scialli neri, i capelli scarmigliati de “La figlia della Strega” del ’36 e il dolore fatto carne viva per il funebre “Lamento per Rocco Scotellaro”(1953 –’54), il sindaco poeta di Tricarico, dai capelli rossi e “dal viso lentigginoso” – morto giovanissimo a trent’anni nel ’53 – cantore de “L’uva puttanella” (oltreché autore di poesie di intenso vigore), con cui Levi si legò di fraterna amicizia (dedicandogli vari ritratti) e che volle protagonista “ideale” del suo epico telero “Lucania ‘61”, cinque enormi pannelli in cui c’è tutto “il dolore antico” e il “coraggio di esistere” del suo Sud e che il pittore dipinse su invito di Mario Soldati, per rappresentare la Basilicata alla grande mostra organizzata a Torino per il primo Centenario dell’Unità d’Italia; opera oggi custodita in Palazzo Lanfranchi a Matera e di cui la “Fondazione Amendola” possiede una ragguardevole riproduzione fotografica. Che , fatta eccezione per un possente “Ritratto di Giorgio Amendola” del ’66 – posto accanto alla scultura in bronzo realizzata da Gianni Busso per i cent’anni dalla nascita dello statista – rappresenta il punto d’arrivo di una mostra che ancora una volta rilegge a fondo lo stretto legame dell’artista torinese con la terra lucana. “Un legame di dare e avere – scrive bene Marta Ragozzino, direttrice del Polo Museale della Basilicata – che ha contribuito, da un lato, ad innescare la miccia delle trasformazioni che hanno portato alla Basilicata moderna (ndr: Matera, Patrimonio dell’Unesco 1993 e Capitale Europea della Cultura 2019) e, dall’altro, ai cambiamenti personali di uno dei più grandi intellettuali del secolo breve”.

Gianni Milani

“Carlo Levi e la Basilicata: dal confino a Italia ‘61”

Fondazione Giorgio Amendola, via Tollegno 52, Torino; tel. 011/2482970

Fino al 28 febbraio 2019 – Orari: lun. – ven. 10-12,30/ 15,30-19; sab. 10-12,30

***

 

 Nelle foto

– “Autoritratto”, olio su tela, 1935
– “Aliano e la luna”, olio su tela, 1935
– “Tonino o ragazzo lucano”, olio su tela, 1935
– “Antonio, Peppino e il cane Barone”, olio su tela, 1935
– “Lamento per Rocco Scotellaro”, olio su tela, 1953-’54
– “Ritratto di Rocco Scotellaro”, olio su tela, 1952