Rubrica settimanale sulle novità librarie
***
Nona Fernàndez “La dimensione oscura” -Gran Via- euro 16,00
La dimensione oscura è quella del destino delle vittime della dittatura cilena di Pinochet, catturate, torturate ed eliminate tra il 1973 e 1990. Al centro del libro c’è il pentito Andrés Valenzuela, agente dei servizi segreti che ha fatto parte degli squadroni della morte sguinzagliati alla ricerca e all’uccisione degli oppositori. Un giorno irrompe nella redazione di un giornale e racconta tutto l’orrore di cui è stato partecipe e testimone. La sua faccia angosciata, stampata sulla copertina del periodico, tormenta e ossessiona la giovane scrittrice cilena Nona Fernàndez, che ha dalla sua la forza delle parole, l’istinto del segugio e la volontà di affrontare la storia più buia. Nata a Santiago del Cile nel 1971, è sceneggiatrice e scrittrice poliedrica, con al suo attivo diversi romanzi, alcuni vincitori di premi prestigiosi, come “Mapocho” (pubblicato da Gran Via nel 2017). Decide di intraprendere il doloroso viaggio -tra cronaca, letteratura e diario personale- nel passato brutale del suo paese ed ecco “La dimensione oscura” con cui ha vinto il Premio Sor Juana Inés de la Cruz. Partendo dall’agghiacciante testimonianza di Valenzuela, soprannominato “ l’uomo delle torture”, la Fernàndez ricostruisce e ripercorre le esistenze delle persone che il regime ha voluto annientare. Entra nelle vite delle vittime, cerca le loro tracce in archivi e documenti… e dove questi si fermano, lei aggiunge e integra con l’immaginazione che a volte è persino più nitida della memoria. Poco più di 200 pagine che nel dettaglio raccontano sequestri di persona, confessioni estirpate con le più brutali torture e cadaveri cancellati dalla faccia della terra: è quanto accadeva negli anni governati dal dittatore Augusto Pinochet, responsabile di crimini contro l’umanità. Nonostante questo, è morto all’età di 91 anni nel 2006 nell’ospedale militare di Santiago, circondato dai suoi familiari e senza aver mai scontato una condanna giudiziaria in Cile.
Giacomo Papi “Il censimento dei radical chic” – Feltrinelli – euro 13,00
Il primo ad essere eliminato, ucciso a bastonate sull’uscio di casa, è il professor Giovanni Prospero: la sua colpa è aver citato Spinoza in un talk show. Ma è solo l’inizio della feroce caccia ai radical chic, gli intellettuali, ovvero una categoria che ha studiato e sembra una casta detestabile. Con feroce ironia Papi immagina un paese in cui ci si vergogna di essere colti e di aver approfondito gli studi, sono bandite e cancellate dal vocabolario tutte le parole difficili ed erudite, gli intellettuali sono denigrati e in alcuni casi anche ammazzati. Un mondo in cui il valore aggiunto è l’ignoranza, vista come forma di innocenza. Il romanzo sfiora il grottesco e dà da pensare. Un abile primo ministro sfrutta abilmente le paure del popolo, contro le élite intellettuali istituisce una lingua semplificata e scheda chi legge. Il governo crea il Registro Nazionale degli Intellettuali e dei Radical schic, individuati in base a criteri molto semplici, come la quantità di libri che possiedono. In teoria sarebbe per proteggerli. Una scusa bella e buona per censire quelli che si credono più intelligenti degli altri. E va sottolineato che nel libro questi radical chic sembrano spesso dei perfetti imbecilli. E’attraverso gli occhi della figlia del professore ucciso, Olivia, che da anni ormai vive a Londra e torna per seppellire il padre, che l’autore ci fa vedere un paese diventato incomprensibile, in cui le librerie vengono svuotate in tutta fretta e i maglioni di cachmere, status symbol di una categoria, vengono fatti sparire. Un modo di estremizzare tratti dell’attualità: per certi versi un romanzo politico che induce a riflettere sulla deriva odierna e butta l’amo ad un futuro da scongiurare.
Björn Larsson “La lettera di Gertrud” –Iperborea- euro 19,50
Lo scrittore scandinavo in questo romanzo accantona l’amato mare per scrivere il suo libro forse più difficile. Si avventura in terreni complessi come l’identità ebraica, diverse questioni esistenziali e ideologiche legate alla ricerca di identità -che sia culturale, religiosa, etnica o nazionale-; ma anche all’odio e alla paura dell’altro, il peso del passato, il bisogno o il rifiuto di appartenenza. La storia inizia con Martin Brenner, genetista all’apice della carriera, marito e padre felice, che sparge le ceneri della madre e si accorge di non provare un autentico dolore; così si interroga sul loro legame e avverte che “.tra loro c’era come una pellicola, un velo sottile, un vetro appannato….”. Convocato da un avvocato scoprirà da una lettera della madre che lei in realtà era un’ebrea sopravvissuta al lager; non rivela chi era il suo padre biologico, in compenso racconta di essere fuggita dall’uomo che aveva sposato per dare sicurezza al figlio, ma che si era rivelato un fanatico nazista. Una storia tormentata che aveva nascosto per preservare Martin dal rischio del ripetersi delle persecuzioni e dell’odio razziale e per regalargli l’inestimabile dono del libero arbitrio. Lui può scegliere se essere ebreo oppure no. Se non lo dice a nessuno, non lo sarà, ma avrà un segreto nei confronti di amici e famiglia; se invece decide di essere ebreo, nessuno dovrebbe opporsi, a parte gli antisemiti che avranno un uomo in più su cui riversare odio e discriminazione. Quello che proprio non dovrebbe fare è dichiarare pubblicamente nel corso di un convegno scientifico che sua madre era ebrea, ma che lui non vuole esserlo. Invece è proprio la strada che sceglierà di percorrere attirandosi le ire di tutti, dando in escandescenze in una trasmissione tv e perdendo tutto quello che aveva costruito…
Gli appuntamenti musicali della settimana
Lunedì. All’Hiroshima Mon Amour canta Arisa. Al Concordia di Venaria si esibiscono i Coma_Cose. Alle OGR suonano i Tre Allegri Ragazzi Morti.
Martedì. Al Blah Blah suona il quartetto Guitar Gangsters. All’ auditorium del Lingotto canta Elisa.
Mercoledì. Al Blah Blah si esibisce Vera Sola. Al Teatro Colosseo la PFM rende omaggio a Fabrizio De Andrè. Al Pala Alpitour arriva Giorgia. Al Jazz Club si esibisce il trio della batterista Laura Klain. Al Concordia è di scena Enrico Nigiotti.
Giovedì. Al Folk Club suona Egberto Gismonti. Al Blah Blah blues con il chitarrista Steve Hill. Al Concordia si esibiscono i Pinguini Tattici Nucleari. Al Milk suona il sassofonista siciliano Francesco Cafiso , mentre al Jazz Club sono di scena Eduardo Taufic e Gledison Zabote. Allo Spazio 211 si esibisce Giuda.
Venerdì. Al Circolo della Musica di Rivoli suona il pianista Lubomyr Melnyk affiancato da Attilio Novellino. Al Blah Blah si esibiscono i Neon. Allo Spazio 211 è di scena Howe Gelb. All’Hiroshima suonano i Punkreas mentre all’OffTopic si esibisce Francesco De Leo.
Sabato. Al Blah Blah suonano i Franti. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena Cristiano Godano. Al Concordia si esibisce il rapper pugliese MadMan.
Pier Luigi Fuggetta
Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti
In mostra alla Pinacoteca “Giovanni e Marella Agnelli” al Lingotto di Torino una selezionata serie di disegni autografi del grande Maestro rinascimentale
Pittore, scultore, architetto e pure prolifico poeta, anche se le sue “Rime”, pubblicate postume nel 1623, risultano essere oggi quasi del tutto sconosciute; autentico “gigante” del nostro Rinascimento, padre del “manierismo”, artista dai mille volti e di straordinaria genialità, ma tanto geniale quanto irrequieto e tormentato, non ebbe di certo carattere facile Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564). E bene lo sperimentò, fra i primi, lo stesso Domenico Ghirlandaio, nella cui bottega fiorentina si formò il tredicenne Michelangelo (secondogenito del podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, Ludovico Buonarroti) che con il maestro, si dice, non ebbe mai un particolare feeling. Tutt’altro. Così ansiosamente esigente con sé stesso e profondamente ossessionato per tutta la sua lunga vita dal “vangelo” della perfezione, poco prima di morire arrivò addirittura a bruciare, sua sponte, molti suoi disegni, schizzi e cartoni, affinché – come scrive il Vasari – “nessuno vedessi le fatiche durate da lui, et i modi di tentare l’ingegno suo, per non apparire se non perfetto”. Bruciare, annullare ogni minimo segno di esitazione o di grafica incertezza, per non abiurare i vincoli della perfetta perfezione: il gesto (che il Maestro non avrà sicuramente compiuto a cuor leggero), insieme alla vendita di altre opere, da parte degli eredi, a collezionisti e a Musei, ha fatto sì che al momento nella Casa Buonarroti (oggi sede della Fondazione istituita dai discendenti dell’artista nel Palazzo di via Ghibellina 70 a Firenze, dove lo stesso Michelangelo soggiornò per diciotto anni e dove si stabilirono i suoi nipoti, Leonardo e Michelangelo il Giovane) di disegni ne siano rimasti circa 200.
,
Di questi, che pure rappresentano la più grande collezione al mondo di opere grafiche di Michelangelo, un raccolto e meditato nucleo selezionato da Alessandro Cecchi, direttore di Casa Buonarroti, compongono la mostra ospitata, fino al prossimo 21 luglio, negli spazi della Pinacoteca progettata al Lingotto da Renzo Piano e che, sotto la direzione di Marcella Pralormo, offrono in esposizione permanente venticinque capolavori appartenuti a Giovanni e a Marella Agnelli. Ideata nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo, la rassegna “rappresenta –sottolinea Ginevra Elkann, presidente della Pinacoteca – un’occasione unica per i torinesi e per quanti verranno in questi mesi a Torino, poiché i disegni della collezione michelangiolesca vengono esposti a rotazione solo per brevi periodi all’interno della Casa Buonarroti, oppure in prestito presso musei e istituzioni internazionali”. In esposizione, troviamo disegni autografi, con studi per gli affreschi (commissionati a Michelangelo nel 1508 da Papa Giulio II) della volta della Cappella Sistina, quello per l’“Adamo della cacciata dal Paradiso” e un particolare degli “Ignudi”. Accanto, quattro splendidi lavori grafici preparatori per la Facciata di San Lorenzo e per il vestibolo della Biblioteca Laurenziana. Architettura e anatomia: organismo unico nella concezione michelangiolesca, in cui il tema della corporeità doverosamente si intreccia con quello del progetto architettonico. Sotto il vincolo di quella minuta perfezione anatomica che troviamo ad esempio in alcuni eccezionali “Studi di gambe” o nello “Schizzo parziale di nudo virile” accompagnato da scritte autografe, tracce letterarie di ipotesi, riflessioni, dubbi, progetti, forse incertezze superate dalla granitica, esemplare superbia del segno a penna e dall’accenno cromatico dell’inchiostro marrone. A chiudere la mostra, c’è anche un piccolo, di anatomico prodigio, “torso virile” in terracotta bianca, probabile copia cinquecentesca di un modello michelangiolesco andato perduto nel tempo. A corollario, un ricco calendario di incontri, visite guidate e attività didattiche.
Gianni Milani
***
“Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti”
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, via Nizza 230/103, Lingotto di Torino; tel. 011/0062713 o www.pinacoteca-agnelli.it
Fino al 21 luglio
Orari: dal mart. alla dom. 10/19
***
Nelle foto
“Canti del Caos”
La poesia diventa arte al MEF di Torino
Ideato dal poeta-performer veneto Alessandro Burbank e progettato da Beatrice Spampinato con Paolo Zammitti e l’Associazione “Amalgama” (il sostegno è della Compagnia di San Paolo), “Canti del Caos. Poetry as Performing Art” porta la poesia in uno dei templi dell’arte contemporanea subalpina per dimostrare che la poesia performativa è arte, assolutamente al passo coi tempi. Attraverso il “poetry slam” (competizione poetica aperta al più vasto pubblico, nata in un Jazz Club di Chicago nel 1984), sei fra i migliori poeti under 30 selezionati in tutta Italia dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam si sfideranno infatti a “colpi di versi” negli spazi inconsueti del MEF-Museo Ettore Fico di via Cigna 114, a Torino. Il vincitore sarà decretato dal pubblico e solo lui potrà accedere alla fase successiva e intraprendere così un percorso per arrivare a trasformare la poesia in “performing art”. Il progetto si divide in tre fasi. Si parte venerdì 12 aprile, alle 21,30, quando sul palco del MEF, i sei sfidanti reciteranno poesie scritte di loro pugno per sottoporle al giudizio del pubblico. La competizione si articolerà in due manche. Nella prima reciteranno una poesia ispirata alla trasformazione dell’ex stabilimento industriale SICME in MEF, luogo di cultura e di sperimentazione artistica; nella seconda manche declameranno invece un testo poetico senza vincolo di tematica. Al termine delle due manche i due poeti che avranno ottenuto il punteggio più alto si sfideranno in finale. Il vincitore sarà decretato dal pubblico e inizierà una collaborazione della durata di quattro mesi, da aprile a luglio, con Alessandro Burbank. La residenza artistica in programma da Off Topic sarà coadiuvata dal regista teatrale Girolamo Lucania e dal digital artist Rajan Craveri che esploreranno le possibilità della poesia orale: sonorità, gestualità, stile, intrattenimento, interattività, interdisciplinarietà. Il progetto si concluderà venerdì 20 settembre sempre al MEF con una performance poetica di Alessandro Burbank che avrà a tutti gli effetti il valore di una performance d’arte. “Canti del Caos” prende spunto dall’omonimo libro di Antonio Moresco ( dove l’autore descrive il processo creativo di uno scrittore nella fase di ideazione di un racconto ) e riflette sul ruolo attivo/passivo, critico/acritico del pubblico, che verrà invitato a prendere parte al destino della performance stessa. La direzione artistica e la conduzione del primo appuntamento, il “poetry slam” del 12 aprile, sono affidate ad Arsenio Bravuomo e ad Alessandra Racca, organizzatori di “Atti Impuri Poetry Slam”, nonché coordinatori per il Piemonte della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. L’ingresso è libero.
g.m.
“Tra Fede e Ribellione” nell’Antica Chiesa Romanica di “San Rocco” a Condove
3 dicembre 1969: “Un giovane pittore fra fede e ribellione”, così “La Stampa” titolava una recensione a firma del grande e indimenticato Marziano Bernardi dedicata alle opere, a tema “sacro”, esposte dall’allora poco più che ventenne Pippo Leocata alla Galleria “Cassiopea” di Torino. E del giovane pittore, da poco arrivato sotto la Mole dalla sua Adrano, millenaria città alle falde dell’Etna, e allora studente alla Facoltà di Architettura (fra gli allievi di Mollino), scriveva anche , lo stesso giorno, Luigi Carluccio su la “Gazzetta del Popolo”. Due firme illustri, fra le più prestigiose nel panorama dell’arte subalpina, e non solo. Manna piovuta dal cielo, per un pittore che indubbiamente già prometteva bene, ma che pur sempre iniziava a muovere i primi passi in ambito espositivo. 31 marzo 2019: a distanza di cinquant’anni, alcune di quelle opere – Angeli, Croci e Crocifissioni, il Calvario drammatico della Passione – le troviamo oggi esposte, in periodo quaresimale e insieme ad altre che hanno segnato, nel tempo e in maniera genialmente eclettica, l’avventura artistica di Leocata, nella suggestiva mostra ospitata, fino al prossimo 22 aprile, all’interno dell’Antica Chiesa Romanica di “San Rocco” (XII secolo), nella valsusina Condove. E il titolo ripete (eliminato quel “giovane pittore” decisamente fuori luogo per un “diversamente giovane” qual è oggi l’artista siciliano, ormai torinesissimo di lunga data) quello della prima mostra di quell’indimenticabile dicembre del ’69. Dunque: “Tra Fede e Ribellione”. Termini che possono benissimo stare insieme. Non contrastanti fra loro. Poiché la fede non di rado può nascere proprio da un gesto di ribellione; così come la ribellione può essere segno e forma di manifesta protesta – anche con i mezzi dell’arte – in un ambito di fede generante riflessioni, amarezze e dubbi pur anche provvidenziali. Fede sconvolta e tradita. La stessa che, accanto al dramma, narrato con impetuoso vigore espressionista, del “Processo” o di “Storia di una Crocifissione”, entrambi oli su tela del ’69, troviamo (a prova di quanto detto) in quella sconvolgente, perfino grottesca ma non blasfema, “Autorità”, argilla ingobbiata degli anni ’90, aggredita e scomposta da tarli secolari che ne deturpano la purezza delle forme, del cuore e dell’anima. Ma accanto si arriva al Cielo più alto in quel volto dolorante, carico tuttavia di perdono, svelato e rivelato nel giottesco “Uomo” del ’69, dal capo reclinato e abbandonato alla morte, che è sicuramente opera di forza etica ed estetica fra le più suggestive e poetiche dell’intera mostra. Dove non mancano, fra le più svariate tecniche sperimentate in mezzo secolo di vita artistica perennemente in marcia alla ricerca del “nuovo”, singolari sculture lignee esaltate dal gioco astratto o informale (se il legno fosse per davvero pennellata di colore) del “Grande Crocifisso” del 2018, posto bene in vista al centro del Presbiterio, o dei due poderosi “Crocifissi blu” (uno su pannello specchiante) che portano alle stelle il flusso libero delle emozioni. E poi ancora gli “Angeli” di Leocata. Presenze di onirica, a volte inquieta, visionarietà; di rinascimentale bellezza, il giovane dalle grandi ali (autoritratto giovanile) de “Sotto il cielo di Sicilia”con alle spalle l’imponente presenza della Chiesa Madre (“La Matrice”) di Adrano, accanto a “Tutti gli Angeli del mondo”, una sorta di “beatificato” album di famiglia, fermo a un com’eravamo di fine anni ’60. In parete scorrono anche – e non potevano mancare – i lontani miti e la gloriosa storia di quella natia fetta di Sicilia mai dimenticata dall’artista: ai piedi del Golgota, su cui lontane s’ergono funeste le tre croci destinate a segnare il futuro dell’umanità, si muovono allora cavalli e cavalieri e ancora scudi e guerrieri(quelli che nel 344 a. C. liberarono l’antica Adranon dalla dominazione siracusana) e lance e coriacee armature. E’la storia minore che passa, di contro alla grande Storia che fece del figlio di Dio il Cristo-Uomo votato al sacrificio della morte per salvare l’intera umanità.
Gianni Milani
***
“Tra Fede e Ribellione”
Antica Chiesa Romanica di “San Rocco”, via Cesare Battisti, Condove (Torino); per info amicisanroccocondove@gmail.com
Fino al 22 aprile
Orari: merc. 10/12; ven. 16/19; dom. 14 aprile (Giornata del Romanico in Piemonte, 9/12 e 15/19); dom. di Pasqua e Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) 10/12 e 16/19
Nelle foto:
I vincitori di "Bere il territorio"
Si conclude il Concorso Letterario Nazionale promosso da Go Wine Allo scrittore, commediografo e sceneggiatore Marcello Fois il riconoscimento de “Il Maestro” di Bere il territorio
Si svolgerà sabato 6 aprile presso la Sala Beppe Fenoglio di Alba la Cerimonia Finale della XVIII Edizione di “Bere il Territorio”, il Concorso Letterario Nazionale promosso da Go Wine che invita in particolare i partecipanti a raccontare il loro rapporto con il vino attraverso il viaggio e le sue emozioni. Un appuntamento ormai tradizionale che rappresenta uno dei progetti culturali più significativi di Go Wine, associazione nazionale che opera a favore della cultura del vino e dell’enoturismo. Un Concorso nato nel 2001 per diffondere un concetto positivo del corretto consumo dei vini di qualità e per contribuire a dare rilevanza culturale al tema della viticoltura in un Paese di grandi tradizioni come l’Italia. Nella sezione generale è risultata vincitrice Laura Monticelli di Occhieppo Inferiore (Biella), con il racconto “Il vino dei fantasmi”. La giuria ha poi deciso di assegnare, sempre nell’ambito della sezione generale, due menzioni speciali. La prima a Gianni Gentile di Bologna per il racconto “Emilio” e la seconda a Michele Piccolino di Ausonia (Fr) per l’elaborato “Il primo”. Il premio speciale riservato a un libro edito nel corso del 2018 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione va a Patrizia Passerini di Imola, per il volume “Andare per vini e vitigni”, edito da Il Mulino. Pubblico e vincitori incontreranno in sala lo scrittore, commediografo e sceneggiatore Marcello Fois, designato “Maestro di Bere il Territorio” di questa edizione. Con la sua qualificata presenza Fois conferisce prestigio all’iniziativa e si inserisce nell’albo d’oro di un premio attribuito negli anni a Luigi Meneghello, Niccolò Ammaniti, Claudio Magris, Lorenzo Mondo e Gianmaria Testa, Sebastiano Vassalli, Dacia Maraini, Alberto Arbasino, Enzo Bettiza, Franco Loi, Francesco Guccini, Pupi Avati, Raffaele La Capria, Gustavo Zagrebelsky, Maurizio Maggiani e Luciano Canfora. Durante questi mesi Bere il Territorio ha animato appuntamenti culturali che si sono svolti in alcune regioni italiane, con il contributo di molti soci ed enoappassionati. La Giuria del concorso è composta da: Marco Balzano (scrittore), Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La StampaTuttolibri), Massimo Corrado (Associazione Go Wine). Sostengono questa iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e una selezione di aziende
vinicole italiane.
***
MARCELLO FOIS
Marcello Fois nasce a Nuoro il 20 gennaio 1960.
Nel 1986 si laurea in italianistica presso l’Università di Bologna. Nel 1989 scrive il
suo primo romanzo, Ferro Recente, che, grazie a Luigi Bernardi della Granata Press,
viene pubblicato nel 1992 in una collana di giovani autori italiani, nella quale
figurano anche i primi libri di Carlo Lucarelli e Giuseppe Ferrandino. Sempre nel 1992 pubblica Picta, con cui vince (ex aequo con Mara De Paulis) il Premio Italo Calvino; nel 1997, per Nulla (con cui inizia la collaborazione con la casa editrice Il Maestrale), riceve il Premio Dessì. Nel 1998, ancora per Il Maestrale, esce Sempre caro, primo romanzo di una trilogia (proseguita con Sangue dal cielo e L’altro mondo), ambientata nella Nuoro di fine Ottocento e che ha come protagonista un avvocato, Bustianu, personaggio per il quale Fois si è ispirato a un avvocato e poeta nuorese realmente esistito: Sebastiano Satta. Con Sempre caro nel 1998 vince il Premio Scerbanenco. Con Dura madre vince nel 2002 il Premio Fedeli e nel 2007 riceve il Premio Lama e trama alla carriera.
Oltre che alla narrativa, Fois si dedica anche alla sceneggiatura, sia televisiva (Distretto di polizia, L’ultima frontiera) che cinematografica (Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni), e al teatro per cui ha scritto L’ascesa degli angeli ribelli, Di profilo, Cerimonia con Marinella Manicardi, Filippo Morelli, Mirella Mastronardi (segnalata al Premio UBU come giovane attrice non protagonista), Stazione (un atto unico per la commemorazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna), Terra di nessuno e Cinque favole sui bambini (trasmesso a puntate da Radio 3 Rai). Dal suo racconto Disegno di sangue, pubblicato nel 2005 nell’antologia Crimini, è stato tratto un episodio dell’omonima fiction televisiva, trasmesso nel 2007 da Rai 2. Ha scritto anche un libretto operistico tratto dal romanzo di Valerio Evangelisti Tanit. Nel 2007, con il romanzo Memoria del vuoto, edito da Einaudi nel 2006, ha vinto il Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana, il premio Volponi e il Premio Alassio Centolibri-Un Autore per l’Europa. Con Giulio Angioni e Giorgio Todde è fra i fondatori del
festival letterario L’isola delle storie di Gavoi. È un esponente della “nuova letteratura sarda”. Nel 2012 è tra i finalisti del Premio Campiello con il libro Nel tempo di mezzo, risultato poi vincitore del Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante. Nel 2016 vince il premio Asti d’Appello con il libro Luce perfetta, mentre nel 2017 vince la prima edizione del Premio Crovi col romanzo Del dirsi Addio.
Ispirato a un fatto di sangue realmente accaduto a Cuneo. Un continuo gioco linguistico: un romanzo raccontato solo dal detective. Con un occhio spietato sulla provincia piemontese. Tra Gadda e Fruttero e Lucentini, una ventata d’aria fresca nel panorama del noir italiano
.
Carlo Torquace, napoletano, è procuratore della Repubblica a Cuneo. In esilio, dopo il drammatico esito di un’inchiesta milanese, finita con il suicidio dell’indagato. Da quella brutta storia Torquace non si è ripreso, e la sonnacchiosa provincia piemontese non sembra poterlo scuotere dalla depressione. Poi, clamoroso, un delitto scuote la città: Lucio Liprandi, farmacista e politico di potere, viene ammazzato nella sua casa di piazza Galimberti con una messinscena degna del più consumato serial killer d’oltremare. Torquace indaga. E scopre che a Cuneo tutti sanno tutto di tutti, ma non dicono nulla. Soprattutto non a un magistrato che pensa e parla in napoletano. Un colpevole poco credibile già in galera, la famiglia del morto che litiga per l’eredità milionaria, un commercialista cocainomane, lettere anonime, sussurri e grida sotto i portici di via Roma, una procace badante brasiliana, un farmacista-profumiere che trova l’odore dell’omicida, l’eterno ritorno della serie numerica di Fibonacci… Torquace troverà il modo di uscire dal pantano di un’inchiesta in cui tutti sembrano avere un movente per ammazzare Liprandi? Forse sì… o no?
.
Gian Piero Amandola, laureato in Giurisprudenza, è un volto molto noto della Redazione RAI di Torino, dove lavora come inviato presso la testata regionale di RAI 3. In precedenza ha scritto per il manifesto, l’Espresso, la Gazzetta del Popolo, Panorama, Corriere della sera, Stampa Sera, La Stampa, La Gazzetta del Piemonte, Cinema Nuovo. I delitti perfetti di Dio è il suo primo romanzo (Edizioni del Capricorno)
Giovanni Migliara. Viaggio in Italia
Le immagini dell’ “Italia restaurata”, nelle opere del pittore alessandrino esposte al Museo “Accorsi-Ometto” di Torino
Pittore romantico a tutto tondo. E a modo suo. Libero dai venti d’“impeto e tempesta” spiranti d’oltralpe, grazie alla lievità – pur nel rigore assoluto della definizione pittorica – dei suoi narrati paesistici e delle sue famose “vedute” urbane, non meno che a quel singolare tocco di gustosa e vivace ironia che spesso popola le sue tele di genere e di costume, ispirate a scene popolari di vivace creatività. Pittore anche di storia patria e cronaca dei tempi, vicino quindi all’Hayez, riconosciuto padre del Romanticismo italiano, così come al torinese D’Azeglio o al fiorentino Bezzuoli, con Giovanni Migliara (Alessandria, 1785 – Milano, 1837) prosegue, al Museo di via Po a Torino, l’omaggio alla grande pittura dell’Ottocento piemontese. Curata da Sergio Rebora e organizzata dalla Fondazione “Accorsi-Ometto” con lo “Studio Berman” di Giuliana Godio e la collaborazione della Città di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la rassegna si focalizza su uno dei temi centrali della ricerca dell’artista, quello del “viaggio”. O meglio, dei “viaggi” da lui intrapresi, fra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, toccando molteplici località (dalla Toscana all’Emilia, alla più volte visitata Venezia, alla Liguria, al Piemonte e alla Savoia fino al Lazio e alla Campania), puntualmente raccontate in opere “dalla fisionomia inconfondibile”, capaci di offrire un caleidoscopico panorama della penisola negli anni della Restaurazione. Oltre cento sono i pezzi esposti, fra oli, acquerelli, tempere, disegni e raffinati fixès sous verre (miniature a olio su seta applicata su vetro), arrivati a Torino grazie all’apporto del Museo e Pinacoteca Civica di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, oltreché di raccolte private e di numerose Istituzioni, non meno che attraverso la collaborazione offerta dai discendenti dell’artista, che hanno messo a disposizione preziosi materiali documentari, fra cui il celebre “Album” in cui Migliara conservava i disegni e gli acquerelli, eseguiti sul posto (a supporto del successivo lavoro in studio) e da lui ritenuti particolarmente significativi. L’iter espositivo procede attraverso sette sezioni, a partire dai “Capricci” e “Vedute di fantasia”, ancora attardati a certe ascendenze settecentesche e ispirati in gran parte alla Venezia di Canaletto e Guardi, dove realtà e fantasia giocano spesso a rimpiattino, per proseguire con “Scene popolari e paesaggi” in cui l’artista racconta la gente, il popolo minuto, uomini donne bambini e bestiole, osservandone con curiosità, le movenze i gesti la rabbia e gli sberleffi, attraverso toni cordialmente narrativi, divertiti e divertenti, come nel delizioso “Ciarlatano Dulcamara che vende l’elisir”, olio del 1837 in cui pittoricamente ripete la “macchietta” donizettiana che andava per piazze millantando le miracolose proprietà del suo “elisir d’amore”. Suggestive e di forte gusto troubadour, le sezioni dedicate agli “Interni di edifici conventuali e chiese” e alle “Composizioni storiche e letterarie” dalla resa pittorica “alla fiamminga”, di particolare effetto per i due acquerelli del ’26 dedicati a “Romeo e Giulietta” e a “Paolo e Francesca”. A “Storia e cronaca del tempo”, accanto ai dipinti raffiguranti i tumulti popolari milanesi antibonapartisti del ’14, appartiene una delle opere più celebri del Migliara, “La filanda a vapore Mylius di Boffalora” del ’28, meraviglioso specchio dei traguardi raggiunti dalla meccanizzazione industriale italiana del primo Ottocento. Evidenti richiami allo studio della scenografia teatrale (Migliara si formò a Brera collaborando con Gaspare Galliari come aiuto scenografo ai teatri alla Scala e Carcano) si percepiscono, infine, nelle “Vedute urbane e viaggio in Italia”, dove la maggior parte delle opere è dedicata a Milano, città di elezione del pittore, o comunque a realtà urbane limitrofe. Prima fra tutte, Pavia con la sua Certosa. A chiudere l’iter espositivo, gli “Album”, disegni e taccuini a documento di viaggi, che erano veri e propri tours finalizzati al lavoro pittorico e accompagnati sempre da quell’inesauribile curiosità culturale che traspare ben palese in ogni opera dell’artista. Per farsi materia certosina di racconto. Mai monotona. Mai unicorde. Spesso impreziosita da visionarie improbabili fantasie. Così sottili, così lievi, così sussurrate da passare del tutto inosservate. E, dunque, perdonabili.
Gianni Milani
***
“Giovanni Migliara. Viaggio in Italia”
Museo di Arti Decorative “Accorsi-Ometto”, via Po 55, Torino; te. 011/837688 int. 3 o www.fondazioneaccorsi-ometto.it
Fino al 16 giugno
Orari: dal mart. al ven. 10/13 e 14/18; sab. dom. e festivi 10/13 e 14/19
Nelle foto
Al torinese Palazzo Cavour il via alle celebrazioni per il Cinquecentenario della scomparsa del Genio di Vinci
Mostra “apripista”, quella inaugurata sabato 9 febbraio nelle Sale di Palazzo Cavour a Torino, che ben si inserisce nel frenetico tourbillon di iniziative pensate e progettate sotto la Mole (ma anche a Firenze, a Milano, ovviamente a Parigi custode della“Giocanda” – il ritratto e il sorriso in arte più famoso al mondo – e un po’ ovunque su scala internazionale) per celebrare i 500 anni trascorsi dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci, il Genio dei Geni, “avente qualità trascendenti la stessa natura – scriveva nelle sue “Vite” il Vasari – meravigliosamente dotato di bellezza, grazia e talento in abbondanza”. Figura simbolo del 2019, Leonardo di ser Piero da Vinci, nato ad Anchiano il 15 aprile del 1452, morì infatti in Francia, ad Amboise – dov’era stato invitato dallo stesso sovrano Francesco I che gli conferì il titolo di “premier peintre, architecte et mecanicien du roi” – nel 1519. Accanto a lui, l’inseparabile allievo Francesco Melzi, Leonardo spirò il 2 maggio di quell’anno. Cinque secoli fa. E l’anniversario cade giusto fra una manciata di mesi. Di qui il fervore commemorativo con cui da tempo e da più parti si mettono in agenda importanti e suggestivi eventi. Ovunque si possa. In ogni modo e maniera. Appigliandosi a qualsiasi frammento di memoria. Di meraviglie dell’arte e della scienza. Di particolari pittorici. Di capolavori creativi o di bizzarre mirabolanti invenzioni. Perché a quel gran Genio che fu Leonardo, fra i massimi archetipi dell’uomo “universale” proprio del Rinascimento, tutto appare (ed è) dovuto. Originale, in quest’ottica, anche la scelta espositiva che a Palazzo Cavour, sotto l’organizzazione di Next Exhibition e la curatela storico-artistica di Nicola Barbatelli, vede idealmente ricreata, fino al 12 maggio prossimo, la Bottega aperta a Milano da Leonardo negli anni ’80 del Quattrocento, in quella Corte Vecchia di fronte al Duomo, dove confluirono numerosi allievi, i cosiddetti “leonardeschi”, i cui tratti pittorici spesso si riflettono e si confondono nelle cifre stilistiche e nei narrati del Maestro. Tanto da renderne incerte, a volte, le stesse attribuzioni. Degli uni e dell’Altro.
***
Sono venticinque in tutto le opere esposte. In tre meritano la più assoluta attenzione (ad ognuna è riservata un’intera sala e la custodia in teche di vetro), in quanto opere che con altissima probabilità portano i segni palesi di interventi aggiuntivi attribuibili allo stesso Leonardo o sono comunque espressione di una collaborazione fattiva e concreta fra il Maestro e la sua Scuola. In primo piano, la “Maddalena discinta”, olio su tavola menzionato per la prima volta nel 1929 dallo storico dell’arte Wilhelm Suida (che in allora lo attribuì al Giampietrino, fra i migliori seguaci di Leonardo) e apparso brevemente nel 1949 in una mostra a Los Angeles, per poi misteriosamente scomparire e altrettanto misteriosamente ricomparire in Svizzera, in una collezione privata. Nel 2005 l’opera fu nuovamente esposta alla “Mole Vanvitelliana” di Ancona, suscitando l’entusiasmo del decano degli studiosi vinciani, Carlo Pedretti, che in essa intuì la strettissima collaborazione fra Leonardo e l’allievo Marco d’Oggiono. In particolare, secondo Pedretti, alla mano del Maestro andrebbe riferito “quel paesaggio sullo sfondo fatto di giochi di luce e ombra, così vicino a quello della Gioconda”, non meno che il sorriso ambiguo ed enigmatico della Maddalena ritratta “in estasi”. Tracce autografe di Leonardo ben accertabili ancora oggi, e pur anche rilevabili in altri due celebri disegni in mostra a Palazzo Cavour: la “Testa d’uomo” ( già esposta alla Reggia di Venaria nel 2012), realizzata a punta metallica con lumeggiature di biacca su carta, opera del Maestro probabilmente “ripassata” da un allievo e lo “Studio da cavalli e cavalieri” (attribuito), eseguito a penna e inchiostro marrone su carta quale “frammento di pensiero” per la Battaglia di Anghiari, grande pittura murale commissionata a Leonardo nel 1503 per il “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio a Firenze e andata tristemente perduta. Accanto a queste, troviamo in parete un’altra ventina di opere nate all’interno della meneghina Bottega leonardesca e realizzate, solo per citare alcuni nomi, da Gian Giacomo Caprotti (il “Salaì”) autore di un luminoso e vivido “Cristo fanciullo”, come dal Giampietrino (al secolo Giovanni Pietro Rizzoli) cui si deve la “Santa Caterina d’Alessandria”, tema trattato anche da Marco d’Oggiono, via via fino a Cesare da Sesto, con il grande olio su tela raffigurante “San Gerolamo in penitenza” e a Bernardino Scapi detto Bernardino Luini con la sua “Marta e Maria Maddalena”, perfetto e suggestivo esempio del caratteristico “sfumato” leonardesco.
Gianni Milani
“La Bottega di Leonardo. Opere e Disegni in Mostra”
Palazzo Cavour, via Cavour 8, Torino; tel. 011/19214730 – 0881178
Fino al 12 maggio – Orari: dal lun. al ven. 10/18, sab. e festivi 10/20, dom. 10/18
***
Foto