Il Teatro Regio da trent’anni indirizza una considerevole parte delle sue attività ai giovani, con cui ha stabilito una collaborazione costante e continuativa.
L’emergenza COVID-19 ha generato uno scenario sociale inedito e inaspettato imponendo nuove modalità di vita e di relazione a tutti, con particolare incidenza sui bambini e sui ragazzi anche in ambito scolastico.
In questo momento gli studenti non hanno la possibilità di vedere spettacoli dal vivo perdendo qualcosa di fondamentale per la loro formazione.
Per questo motivo, e fino a quando non sarà possibile accogliere gli studenti a Teatro, è stata realizzata un’iniziativa fortemente innovativa, una versione pocket de La bohème di Giacomo Puccini nel 125° anniversario della sua prima rappresentazione, con la partecipazione del regista
Per spiegare finalità dell’iniziativa e ricordare la natura del Rotary, è stato elaborato un breve filmato che è proiettato ad ogni rappresentazione; può essere visionato dal link sottostante.
Mara Martellotta
Erano passati dieci mesi dall’agosto del 1914 che aveva segnato l’inizio del conflitto. Il ”maggio radioso”, come viene spesso chiamato il periodo che prelude all’entrata in guerra dell’Italia, fu un mese di fermento diplomatico e di forte tensione politica. Il fervore interventista si concretizzò in manifestazioni di tutte le piazze della penisola e D’Annunzio arringava la folla e la incitava contro Giolitti, fautore della linea della neutralità. L’Italia era ormai prossima a rompere l’antico patto con Austria e Germania e a entrare in guerra a fianco dell’Intesa, secondo i piani segreti firmati a Londra il 26 aprile del 1915. I primi fanti marceranno contro l’Austria proprio quel giorno, oltrepassando il confine. Era un lunedì di più di cent’anni fa, il 24 maggio 1915. Iniziava così, anche per l’Italia, la Prima Guerra mondiale.



Fra i più grandi architetti del paesaggio a livello internazionale, il 7 giugno prossimo compirà 80 anni tondi tondi. E la passione per giardini e “orti felici” se la porta dietro, dentro e addosso da una vita. Da quando, ancora bambino, nella casa di famiglia a Valsalice imparava a conoscere piante e fiori guidato dall’affetto della nonna e dagli insegnamenti dei due pazienti contadini, Giovanni e Maria.
Curata da Paola Eynard e da Roberto Galimberti, la mostra si sviluppa nelle quindici sale storiche del Castello e nei sei ettari del Parco all’inglese che circonda l’antica dimora, intorno al singolare concetto di “abbecedario”, ovvero in una sorta di cammino ideale, “in un rigoroso dis – ordine alfabetico, di pensieri, riferimenti, dubbi e speranze, per imparare a leggere non soltanto il giardino ma i grandi temi che, nella contemporaneità, rappresentano la sfida che stiamo vivendo nel rapporto tra uomo e ambiente”.
Pisis e con la stampa a colori dell’“Emblema della Repubblica Italiana” di Paolo Antonio Paschetto. Cinquanta, nel complesso, gli artisti rappresentati.
“Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”