CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 529

Il nome… è una cosa seria

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI ’60

Articoletto di Ferragosto… direi che ci vuole qualcosa su un “band mistero”, una delle tante del rock anni Sessanta “a stelle e strisce” di cui si sa poco o nulla, ma che ha lasciato una gemma per i cultori del settore.

Si può quasi dire che il problema più gravoso per la band non fossero le date per i gigs, le paghe, li rapporti col manager o l’impatto con la sala di registrazione… ma trovare un nome catching (che attirasse l’attenzione).

Ron Howard (chit), George Eder (V, b), Mike Jones (V, org), Doug Maxeiner (batt) provenivano dall’esperienza di esordio sotto il nome di The U.S. Males; ma fin dall’inizio il nome lasciava perplessi, poco persuasivo, troppo generico e prevedibile, privo di elementi di interesse. Nel corso di vari mesi nella seconda metà del 1966… la band si scervellò letteralmente per trovare un nome migliore. Lo si cercava ovunque! Sulle locandine in giro per strada, sulle insegne dei camioncini di hot dog ambulanti, sulle vetrine dei negozi, perfino nei nomi dei trattori o dei macchinari per l’agricoltura; se ne sceglieva uno, ma subito la perplessità dominava, l’accordo tra i membri non era mai certo e qualcuno finiva sempre per sollevare questioni, obiezioni, dubbi continui.

Allora si scavò nelle origini, nel mondo dell’infanzia e adolescenza a Lansing (Illinois) e si scoprì l’elemento che aveva sempre unito i ragazzi della band: il ritrovo al parco-giochi vicino alla scuola elementare, quel posto all’incrocio di due viali trafficati dove avevano inizio i giri insieme per la città. Era il playground all’incrocio tra Park Avenue e Chicago Avenue, dove bambini e giovani trascorrevano il tempo libero e dove regnava il divertimento ancora spensierato; fu così che la band prese il nome di Park Avenue Playground e le obiezioni finalmente erano a zero.

Il manager era Larry Goldberg, che tenne una condotta non sempre cristallina ma apprezzabile per tutta la vita della band; l’area “opaca” fu al tempo dell’incisione dell’unico single, con questioni mai del tutto comprese con l’etichetta U.S.A. records; non fu mai chiaro l’iter che portò all’applicazione delle etichette sui dischi e la band (anche dopo lo scioglimento) non fece mistero dei propri dubbi riguardo la sensazione che ci fosse sempre qualcosa di “non detto” in tutta quella faccenda.

Comunque le date non mancavano, il “giro” soddisfacente, l’armonia interna costante, eppure presto venne meno il “fuoco”, la spinta a scrivere nuove canzoni. Si può affermare che l’ispirazione si concentrò ed esaurì sostanzialmente in un unico brano del 45 giri del 1967: “I Know” [M. Jones] (U.S.A. records 919; side B: “The Trip” [G. Eder]), inciso a Madison (Wisconsin). Sorpresa è che non si trattava del lato A, ma del flip… Infatti “The Trip” rimane tuttora un esempio cardine di fuzzy tones e garage borderline infettato dai suoni nuovi in arrivo dal movimento psichedelico imminente e galoppante.

Passata l’incisione, l’etichetta fu molto titubante se mettere sul mercato il disco; in radio passò poco… e anzi si dice che una parte del “non venduto” fosse stata poi posta quasi alla rinfusa in un magazzino colpito da una devastante alluvione. Il risultato è che attualmente il 45 giri costa letteralmente un occhio della testa (nell’ordine di non meno di mille dollari) e risulta pressoché introvabile perfino per i “maniaci” del genere…

Della band si seppe più nulla, nessuna apparizione in TV o in qualche “Battle of the Bands”, scarsa presenza nelle classifiche radiofoniche; inevitabile fu il processo di disgregazione, conclusosi forse entro l’estate del 1969 senza ulteriori sussulti.

 

Gian Marchisio

 

 

La cultura non va in vacanza

La tv americana  Cnn inserisce tra le 20 città europee più belle da visitare, e il capoluogo piemontese punta sui musei, tutti aperti a Ferragosto con mostre ed eventi. Tra i musei torinesi l’Egizio, i Musei Reali e la Reggia di Venaria saranno visitabili fino alle 22.30. I Musei Reali aprono le stanze reali e i Giardini, fino a mezzanotte la sera del 24 agosto, e tutte le sere i cancelli sono aperti per la rassegna Cinema a Palazzo. Visitabili tutti giorni della settimana di Ferragosto il Museo del Cinema, con orario  fino alle 20 anche per l’ascensore delle Mole Antonelliana, i musei della Fondazione Torino Musei, Palazzo Madama, Gam e Mao, al prezzo speciale di un euro. Poi il Museo del Risorgimento, il Museo dell’Automobile, l’Orto Botanico. Festa di Ferragosto, la sera del 14, alla Reggia di Venaria. Resta aperto anche il Castello della Mandria.

 

 

I Beatles rivisitati da Molinelli

DALLA LIGURIA

I Beatles come non si sono mai sentiti in un’atmosfera eclettica come quella di fine XIX secolo della splendida villa che ha ospitato in passato grandi personalità, ora luogo ideale per ricevimenti e serate di gala ma anche mostre, concerti ed eventi culturali.

Ci stiamo riferendo alla splendida serata del 14 agosto 2019 trascorsa nel Parco di Villa Ormond di Sanremo, con la musica dei Beatles rivista e diretta dal Maestro Roberto Molinelli.

Se volete conoscere gli anni Sessanta, ascoltate la musica dei Beatles.

Al leggendario gruppo di Liverpool, nato nel 1960, è stato dedicato l’evento in scena ieri sera nella splendida cornice del Parco di Villa Ormond di Sanremo. Sul palco l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta per l’occasione da Roberto Molinelli unitamente a Clarissa Vichi, autrice e vocalist pesarese, dotata di una voce veramente splendida.

È stata accolta da scroscianti applausi, la nutrita scaletta del concerto che ha incluso alcuni tra i brani più conosciuti, per gran parte scritti e musicati da John Lennon e Paul McCartney come ‘All you need is love’, ‘Let it be’, ‘Twist and shout’, ‘Yesterday’, ‘Imagine’, passando per ‘Hey Jude’, ‘Michelle’, ‘Yellow Submarine’, ‘Girl’, ‘Eleanor Rigby’, ‘Something’ , ‘The long and winding road’ e così via.

Prosegue il percorso di contaminazione con il contemporaneo del Maestro Molinelli. Dopo Queen, Pink Floyd e Jackson non potevano mancare i Beatles che dagli anni ’60 dominano le classifiche di tutto il mondo.

Clarissa Vichi, non si definisce solo una cantante pop: “Sono una cantante ‘mista’, abbastanza eclettica. Con l’Orchestra provo una meravigliosa sensazione, quella di essere un tutt’uno con loro. Mi sento coccolata da tutti questi strumenti e professori! E poi i Beatles, è  stato un modo per riapprezzarli, con tutta l’orchestra e gli arrangiamenti di Molinelli, si respira un’aria diversa. Ecco è questo che mi piace, fare cose diverse dove è sempre una sfida mettersi in gioco”. E  fa fatica a scegliere la sua canzone preferita: “Non vorrei svelare tutta la scaletta perché ci sono delle sorprese, ma se c’è una canzone loro che mi piace molto è sicuramente Strawberry fields forever o Black birds, direi quelle meno scontate”.

Roberto Molinelli ha riarrangiato i pezzi immortali del quartetto di Liverpool, ripensandoli e riadattandoli in una stesura diversa dall’originale, di più ampio e sinfonico respiro, pur conservando inalterate le caratteristiche liriche espressive che ne hanno decretato il duraturo successo, nonché quelle più propriamente ritmiche, dove i musicisti utilizzano i loro strumenti classici in un modo diverso da quello tradizionale, con effetti tipici degli strumenti a percussione.

Il Maestro Roberto Molinelli, è direttore d’orchestra di fama internazionale, nonché grande compositore e violista. Il suo curriculum è impressionante, fin da giovanissimo ha continuato a collezionare successi e collaborazioni, senza contare premi e riconoscimenti.

Il genere di musica leggera che più si avvicina alla classica è la musica rock. E in passato molti importanti gruppi del genere, come Metallica o Queen, solo per citarne alcuni, si sono avvicinati a grandi orchestre classiche per riedizioni di loro grandi pezzi.

 “Ho già realizzato vari progetti di reinterpretazione rock-sinfonica in tributo alle ormai leggendarie band del rock o artisti icone della musica popular, per esempio  “Pink Floyd, la storia la leggenda”, “Queen’s Symphonies”, “The fool on the hill” in omaggio ai Beatles, “Battisti, musica infinita” dove le canzoni del celebre Lucio nazionale offrono lo spunto per la creazione di un concerto per pianoforte solista e orchestra o il reggae sinfonico di Bob Marley – ha riferito Roberto Molinelli – per alcuni concerti, abbiamo creato un format, insieme a Claudio Salvi, giornalista e autore del concept e dei testi degli spettacoli, dove la musica si alterna a parti recitate, raccontando una storia originale e avvincente, che sta suscitando grande interesse e che è in continua evoluzione. Lo dimostrano i tanti sold-out registrati, grazie anche all’apporto produttivo e alla collaborazione delle grandi orchestre con cui mi esibisco a partire dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, importante compagine orchestrale attivissima in Italia e all’estero, della quale sono Direttore Artistico per l’Innovazione”.

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005, fa parte delle dodici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato, ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Regione Liguria.

Sede principale dei suoi concerti, più di cento all’anno, è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali.

Roberto Molinelli, proporrà lo stesso concerto con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, venerdì 16 agosto ai Giardini Lowe di Bordighera.

Vito Piepoli

Rinascimento e Barocco in mostra a Cassine

Fino al 28 settembre nel Museo e nella chiesa di San Francesco di Cassine, suggestivo borgo della provincia di Alessandria tra il capoluogo ed Acqui Terme, è visitabile un’importante mostra di arte antica (orario: sabato e domenica dalle ore 16 alle 19), ‘Pittori del Rinascimento e del Barocco – in collezioni private piemontesi e lombarde’.

La mostra prende in considerazione alcuni dipinti, di collezionisti private a partire dal Rinascimento, un periodo che, in tutte le sue varie scuole e versioni, si nutrì del cosiddetto  “umanesimo”, cioè di una concezione del mondo prevalentemente incentrata – sulla scorta della rivalutazione e dello studio della cultura classica. Ne derivò una nuova visione della vita e, di conseguenza, si rinnovò profondamente anche il linguaggio, letterario o figurativo che fosse.

Successivamente si fece strada il Barocco, una stagione culturale che dilatò i settori dell’indagine figurativa e dischiuse nuove prospettive nei diversi ambiti della religiosità, del paesaggio, della natura morta, nelle scene di vita e di costume, influenzando profondamente l’arte anche oltre i confini della nostra penisola.

L’esposizione tratta una eterogenea rassegna di quadri di grandi maestri genovesi come Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Orazio De Ferrari, pittori caravaggieschi, piemontesi, lombardi, veneti. Ne costituisce l’emblema la tavola del Cristo benedicente di pittore leonardesco lombardo del secondo decennio sec. XVI, opera esposta in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, in cui, anche Cassine, ne celebra il ricordo con questo evento. Curatore della mostra è Sergio Arditi, vice sindaco ed assessore alla cultura, autore di una pregevole, quanto articolata, introduzione alla stessa.

Massimo Iaretti

I Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni conquistano le vette della musica

In un concerto nell’ambito del Macugnaga Piano Trail 2019

Alle pendici del Monte Rosa, a Macugnaga, nella suggestiva cornice della Kongresshaus,  sabato 10 agosto scorso alle 18 si è tenuto il concerto che ha visto protagonista l’Orchestra de I Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni diretta dal M° Antonmario Semolini con solista il sedicenne pianista di Taiwan Chou Hung-Tse.

Questo era il secondo appuntamento all’interno del Macugnaga Piano Trail, inauguratosi il 4 agosto scorso e giunto alla sua seconda edizione, sotto la sapiente direzione artistica di Serena Costa, personalità che, già al guardarla, irradia solarità, e fortemente condiviso nell’ideazione dal collega e docente di pianoforte al Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, nonché direttore del medesimo dal 1997 al 2012, Marco Giovanetti, purtoppo recentemente scomparso all’età di 59 anni.

La felice serata si è aperta con il celebre Concerto per pianoforte K 488 di Wolfgang Amadeus Mozart;  banco di prova dei più grandi interpreti, è caratterizzato da una notevole vivacità strumentale e brillantezza, accompagnate, tuttavia, da preziosi tratti poetici distribuiti in modo equilibrato tra il solista e l’orchestra. Semolini, che sempre più si connota come raffinato interprete mozartiano, ha ben assecondato, mantenendo tuttavia una lettura rigorosa ed autentica, la brillante verve del giovanissimo Chou Hung-Tse il quale, con questa bella esecuzione, capace di trarre seducenti ed avvolgenti sonorità dello splendido gran coda di Fazioli, ci fa sperare in una carriera luminosa. Al termine l’attento uditorio gli ha tributato calorosi applausi, richiamandolo più volte sul proscenio.

Nella seconda parte è stata eseguita la Sinfonia n. 5 di Franz Schubert. La scelta di questo accostamento di certo non è stata casuale: qui Schubert evidenzia un sensibile distacco dalle forme beethoveniane, tracciando un ritorno allo stile mozartian soprattutto nel secondo tempo, rivelando reminiscenze melodiche con la Sonata per violino K 373 del genio salisburghese; nel Minuetto poi vi è, seppure con più leggerezza, un accenno alla Sinfonia K 550 di Mozart.

L’interpretazione di Antonmario Semolini, come da consolidata abitudine di questo direttore,  è  stata tesa da evidenziare, con rigore quasi maniacale, ogni minima sfumatura del testo musicale, sia per l’agogica, sia per le dinamiche. Il pubblico, ed il risultato non si è fatto certo attendere, è esploso in applausi lunghi e calorosi, con richieste di bis, soddisfatte dalla ripetizione del finale dell’ultimo movimento, ad una velocità che avrebbe potuto mettere a dura prova anche celebri compagini orchestrali, ma non “i Virtuosi”, che hanno, ancora una volta, dimostrato la loro gioia di far musica insieme.

Non a caso, nel nucleo portante di questa Orchestra sorta all’interno dell’Accademia di San Giovanni, istituzione che opera a favore della diffusione dello spirituale nell’arte, con sede nel Duomo di Torino, svettano autentiche personalità quali Dario Destefano, uno tra i più acclamati violoncellisti italiani, lo straordinario cornista Ugo Favaro, i violini di spalla Massimo Bairo ed Hega Ovale, il giovane e brillante flautista Davide Chiesa, ormai sempre più mitteleuropeo, ed il “violinista viaggiatore” Giacomo Granchi, fiorentino, che trova sempre il modo, tra un impegno ed il successivo, di raggiungere i Virtuosi.

 

Mara Martellotta

 

Nella foto grande: da sinistra il pianista Chou Hung-Tse, la direttrice artistica del festival Serena Costa, il direttore d’orchestra Antonmario Semolini 

Fermò l’Islam a Vienna e “inventò” il cappuccino

ACCADDE OGGI: 13 AGOSTO

Nell’anno dedicato allo storico incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano d’Egitto, avvenuto ottocento anni fa, c’è spazio anche per ricordare un’altra grande figura della famiglia francescana beatificata nel 2003 da Papa Giovanni Paolo II.

Si tratta di Marco d’Aviano, un frate cappuccino del Friuli che con fermezza, coraggio e umiltà svolse un ruolo di primo piano nella liberazione di Vienna dall’assedio dei turchi alla fine del Seicento quando la minaccia ottomana terrorizzava l’Europa. É tra i personaggi più importanti della storia religiosa e politica del Seicento. Il 13 agosto è il giorno della sua morte e della ricorrenza religiosa ma molti non conoscono ancora questo piccolo grande personaggio della storia. Chi fu Marco d’Aviano? Un saio francescano, sacerdote, missionario e predicatore, che partito da un piccolo paese alle porte di Aviano, diventa uno dei protagonisti della storia europea in chiave anti-musulmana e ottomana. Si chiamava Carlo Domenico Cristofori e trascorse parte della sua vita a predicare con insistenza una crociata contro i turchi al tempo dell’assedio di Vienna. Sovrani e principi rimasero meravigliati dall’audacia di quest’uomo che con i suoi discorsi infiammava sia le Corti sia le folle che lo ascoltavano. Mentre i viennesi soffrivano l’assedio degli ottomani l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo lo volle come suo consigliere personale. D’Aviano amava ripetere al suo sovrano che sconfiggere i turchi davanti a Vienna era possibile e necessario. Dopo aver studiato teologia e filosofia iniziò a predicare a Padova e ad aiutare poveri e malati. Qui diede la benedizione a una religiosa gravemente ammalata. La sua improvvisa guarigione, unita ad altri episodi analoghi avvenuti nello stesso periodo a Venezia e in altre città, resero celebre frate Marco a cui vennero attribuiti poteri miracolosi. La sua fama di taumaturgo si diffuse in tutta l’Europa e folle enormi lo accolsero nelle città che visitava. Anche il buon cappuccino che molti di noi bevono tutti i giorni ha qualcosa a che fare con questo umile e straordinario frate. La miscela di caffè e latte molto apprezzata dai viennesi a quell’epoca non l’ha certo inventata Marco d’Aviano ma ha più o meno il colore del saio francescano che riporta alla figura del cappuccino Marco. Le leggende che hanno legami con Vienna e con le nostre colazioni mattutine sono famose come dimostra lo stesso croissant che ha la forma della mezzaluna turca secondo una leggenda non storicamente accertata ma molto radicata. Quando D’Aviano guarì da una malattia anche il duca Carlo V di Lorena, comandante dell’esercito cristiano, l’imperatore Leopoldo lo invitò a corte a Vienna e da allora il sacerdote non se ne andò più.

Marco divenne confessore e consigliere dell’Imperatore fino alla sua morte. Papa Innocenzo XI gli affidò l’incarico di rimettere in piedi la Lega Santa delle nazioni cristiane per fronteggiare l’espansione dell’Impero Ottomano in Europa. Dopo aver occupato Belgrado i turchi invasero l’Ungheria con l’obiettivo di portare l’Islam a Vienna per poi raggiungere Roma e far abbeverare i cavalli del sultano nelle fontane di San Pietro. D’Aviano riuscì tra mille difficoltà a coalizzare le potenze cristiane senza però convincere Luigi XIV, il “re cattolicissimo” che non aderì all’alleanza preferendo il Turco ai cristiani. L’unico sovrano a farsi avanti con decisione fu il re di Polonia Giovanni Sobieski. L’assedio di Vienna cominciò a metà luglio del 1683. Convinto che non c’era tempo da perdere il frate scrisse più volte all’imperatore per convincerlo che la guerra era ormai inevitabile. La mattina del 12 settembre 1683, poco prima dell’alba, padre Marco celebrò la messa sulla collina del Kahlenberg che sovrasta Vienna tenendo una predica incendiaria. Distribuì la comunione al duca di Lorena, al re di Polonia Sobieski e impartì la benedizione all’esercito. Dopo la funzione passò davanti alle schiere militari con la croce in mano rivolgendo parole di fede e di incitamento alla battaglia imminente che si concluse con la vittoria della Lega Santa e la disastrosa ritirata dell’esercito turco. Per gli ottomani fu l’inizio della fine. Tornato a Belgrado, sconfitto e disonorato, il gran visir Kara Mustafà verrà strangolato per ordine del sultano. Ma lo slancio di padre Marco non si fermò qui e negli anni successivi si diede da fare per liberare anche l’Ungheria e riconquistare Belgrado anche se per poco tempo.

A Vienna padre Marco fu il personaggio più festeggiato e l’anno dopo ricevette un’altra chiamata dal Papa. Innocenzo XI voleva che i sovrani europei si coalizzassero per cacciare definitivamente gli ottomani dall’Europa. Marco si rimise al lavoro per coordinare l’alleanza cristiana contro l’islam turco partecipando all’organizzazione dell’attacco insieme ai comandanti militari. Buda fu riconquistata nel 1689 e, dopo una lunga pausa, la controffensiva riprese con Eugenio di Savoia che sconfisse i turchi a Zenta sul fiume Tibisco in Serbia nel 1697. Due anni più tardi, nel 1699, la pace fu firmata a Carlowitz. Assistito dall’imperatore Leopoldo, il 13 agosto dello stesso anno, padre Marco d’Aviano moriva. Le sue spoglie riposano nella chiesa dei Cappuccini a Vienna accanto alle tombe degli imperatori d’Asburgo.

Filippo Re

Il Bene e il Male durante il periodo della Controriforma

La produzione artistica – pittura, grafica, scultura –  di Concetto Fusillo costituisce un vero archivio, come egli stesso ama dire, poiché scaturisce da una laboriosa e fruttuosa ricerca in archivi pubblici e privati divenuti intimo rifugio di uno studioso nutrito di cultura umanistica.

Spinto da viscerale desiderio mai esausto di conoscenza e assumendosi il compito di togliere dall’oblio fatti dimenticati, se ne appropria trasformandoli in occasione d’arte e concretizzandoli in pittura.

Ogni parola scritta nei documenti consultati diventa suggerimento di immagini, ogni piccolo segno o emozione scaturiti dalla lettura si trasforma in linea e colore dando vita ad uno stile particolare che unisce tradizione iconica a suggestioni d’avanguardia, ad azzardate accensioni fauve, a impalpabili rarefazioni informali e ad accenni di astrattismo.

Le opere, nate dalla curiosità di portare alla luce vari comportamenti tra il Bene e il Male durante il XVI e XVII secolo nel territorio acquese, hanno come protagonisti i preti e sono il risultato di una appassionata ricerca negli archivi della diocesi di Acqui, affrontando la dialettica esistenziale da sempre trattata da teologi, filosofi e letterati senza mai arrivare ad una regola definitiva universale.

Basta sintetizzare alcune interpretazioni per esemplificare come ogni affermazione sia inevitabilmente soggettiva: se gli stoici affermarono che le due entità sono entrambe essenziali perché se non ci fosse l’una non ci sarebbe l’altra, Platone si servì della suggestiva metafora del sole rivelatore delle cose per asserire che il Bene è l’Essere, il Male il non Essere, per sant’ Agostino è il libero arbitrio a determinare la scelta mentre per Leopardi tutto è male.

Fusillo non pretende di dare una soluzione, ciò che gli preme è dare corpo, attraverso la pittura, a persone e storie minori pressoché sconosciute riportando alla luce testimonianze, atti processuali, sentenze, credenze e aneddoti tratti dai documenti d’archivio.

Ne nasce un vivace e variegato mondo che ha per protagonisti preti pii e caritatevoli come il vescovo Pedroca incurante del contagio, morto nel curare gli appestati, o il misericordioso don Bottero che perdona chi l’ha ferito ma anche sacerdoti indegni come don Remuschio seminatore di zizzanie tra i parrocchiani e altri che agiscono per fini personali.

Più che comportamenti di male assoluto compaiono, in verità,  situazioni intermedie e personaggi grotteschi: l’arciprete pauroso che si rifugia in camicia da notte sui tetti della canonica spaventato dai ladri, il prete rubagalline, l’iracondo chierico Panaro che imbraccia disinvoltamente lo schioppo, il frate zoccolante, pseudo esorcista, che inganna il popolo con filtri magici, il sacerdote che durante il carnevale balla vestito da donna, a dimostrazione che neppure il clero è esente da debolezze umane.

Si diventa spettatori di un variopinto teatrino sul cui palco sono posti in primo piano i preti intorno a cui ruota la società di quel tempo tra signorotti, contadini, ciarlatani, creduloni, feste carnevalesche, superstizioni, stregonerie e processioni senza peraltro scadere in semplici bambocciate.

Non si tratta di una facile pittura di genere, aneddotica e ripetitiva di scene popolari riprese dal vivo bensì di una pittura colta, rivelatrice di una realtà più che vista assimilata, rielaborata e indagata negli aspetti complessi, nascosti al di sotto dell’apparenza e comunicata attraverso deformazioni che si avvicinano all’espressionismo e al primitivismo.

Non essendo ininfluente il luogo in cui viene presentata la mostra, qualora vi siano legami tra questa e il tema proposto, il Museo di Moncalvo è pertinente al periodo trattato tra il XVI e XVII secolo essendo ubicato nell’ex convento delle Orsoline fatto costruire da Guglielmo Caccia, massimo esponente piemontese della pittura controriformistica.

Qui la figlia Orsola, pittrice e badessa portò avanti la scuola paterna, fedele ai dettami del Concilio di Trento che affidava agli artisti il compito di diffondere le sacre scritture in modo efficace, decoroso, comprensibile per recuperare chi si era allontanato dalla chiesa nel periodo della riforma protestante.

Nella pinacoteca infatti si possono ammirare alcuni importanti quadri, in particolare i famosi vasi di fiori a cui la “Monaca pittrice” ha dato dignità di natura morta autonoma, non semplicemente con funzione decorativa di figure religiose bensì veri e propri veicoli simbolici di propagazione di fede cattolica.

Allo stesso modo il Castello di Casale Monferrato è stato confacente alla mostra su Federico II e la scuola poetica siciliana, da me curata nel 2014, nel rievocare i rapporti politici e privati tra il Regno di Sicilia e il Monferrato grazie al matrimonio tra il “Puer Apuliae, stupor mundi” e Bianca Lancia da cui nacque Manfredi.

In questo caso Fusillo, stabilitosi da anni in Piemonte ma nativo di Lentini, patria di Jacopo, ha elaborato una” Poesia dipinta” calandosi nel fervido clima culturale federiciano per dare corpo, attraverso le immagini, ai raffinati versi dei poeti che hanno dato luogo alla prima poesia scritta in dialetto siciliano ripulito e disgrossato da venature di latino e provenzale.

Adattandosi alla squisitezza dei versi l’artista ha usato colori delicati e sognanti, linee morbide e avvolgenti allusive al desiderio d’amore cortese dell’amante che anela l’attenzione della donna descritta come “bionda più c’auro fino, di claro viso” secondo una tipologia ben definita, spesso ritrosa e inaccessibile.

Al contrario, trattando la dialettica del Bene e del Male, le tinte si fanno dissonanti in azzardati contrasti, le linee taglienti nel rivelare situazioni e stati d’animo complessi indagati nel profondo al di sotto dell’apparenza fenomenica.

In entrambi i casi Concetto Fusillo raggiunge un risultato estetico e una compiutezza d’espressione riuscendo a unire indissolubilmente contenuto e forma, gesto lavorativo e energia formante

 

Giuliana Romano Bussola

 

Museo civico di Moncalvo 6 luglio – 29 settembre A cura di A.L.E.R.A.M.O ONLUS   sabato e domenica    10 -19    tel  327 7841338

 

 

 

L’isola del libro

La rubrica delle novità librarie

A cura di Laura Goria

Jeffrey Archer “Un segreto ben custodito. La saga dei Clifton n3”   -Harper Collins – euro 12,90

E’ la terza puntata della saga creata dal 79enne barone inglese Archer di Weston-super-Mare, personaggio poliedrico. Dapprima impegnato in politica (tra le file dei conservatori di Margaret Tatcher, è stato membro del Parlamento europeo e per 25 anni deputato alla Camera dei Lord); poi, a 70 anni suonati, si è dimostrato abilissimo nell’intraprendere una seconda carriera come scrittore. Drammaturgo, saggista, autore di racconti e soprattutto romanziere prolifico. La Saga dei Clifton (in tutto 7 romanzi) sciorina le alterne vicende di due famiglie –Clifton e Barrington- nell’arco di un secolo. L’idea madre era raccontare le vite, dall’infanzia fino ai 70 anni, dei tre personaggi principali: Harry (in cui Archer si identifica in parte) Giles ed Emma (ispirata alla moglie dell’autore). Il terzo capitolo (dopo “Solo il tempo lo dirà” e “I peccati del padre”) inizia a Londra nel 1945, con il voto alla Camera dei Lord per decidere chi debba ereditare la colossale fortuna dei Barrington. Sono in lizza Giles Barrington (figlio legittimo di Sir Hugo Barrington e sua moglie Elisabeth) e il suo presunto fratellastro, nonché miglior amico, Harry Clifton (probabile frutto del flirt tra Sir Hugo e Maisie, moglie di Arthur Clifton). L’ago della bilancia penderà a favore del figlio legittimo Giles. Ma ad Harry poco importa della mancata eredità; conta invece che finalmente possa sposare la sua Emma (sorella di Giles) e dedicarsi con successo alla carriera di scrittore. Genitori del difficile, ma dotato, Sebastian, pensano di dargli una sorellina e adottano (non senza fatica), Jessica; la bambina che era stata trovata accanto al cadavere di Sir Hugo Barrington e sua figlia illegittima. Giles invece è tutto preso dalla politica e dal suo seggio traballante alla Camera dei Comuni. Peccato che ad arpionare il giovane politico rampante sia un’arpia con le fattezze bellissime della blasonata Virginia: insopportabile, cattiva, snob e vendicativa. Si rigira Giles come vuole, semina zizzania in famiglia, arraffa tutto quello che può e finisce per riservare colpi bassi che non vi anticipo. Quando poi Giles viene escluso dal testamento materno…apriti cielo. Ma il romanzo riserva anche altre sorprese…per esempio il giovane Sebastian che cresce e si avvia alla carriera scolastica, combinando qualche guaio, assortito a risultati brillanti. Mentre Giles avrà il suo bel da fare con le rielezioni e ostacoli vari seminati sul suo cammino…..

 

Rossana Campo “Così allegre senza nessun motivo” –Bompiani- euro 17.00

Interni parigini, un gruppo di amiche molto diverse tra loro, ma con una passione comune per la lettura. Patti, lesbica 50enne e voce narrante, Manu, Lily, Alice, Yumiko e Sandra hanno fondato il gruppo di lettura “Les Chiennes Savantes”. Un club tutto al femminile in cui si disquisisce allegramente di romanzi, saggi e articoli rigorosamente scritti da donne, e se ne parla evitando “le discussioni accademiche maschili, pallose..”. Piuttosto, questo è un coro di 50enni disposte a farsi conquistare da una storia, collegando sempre le letture alle loro vite ed esperienze. Il romanzo diventa occasione per scoprire il vissuto di ognuna di loro, con debolezze e conquiste, stati d’animo, e amicizie anche all’esterno del gruppo. Dialoghi serrati, discussioni anche accese intorno a piatti particolari che a turno cucinano, innaffiati da vino e a volte lacrime, come quando parlano degli ex. Ma il più delle volte sorridono allegre mettendo a nudo pagine e vita vera, la loro. Al gruppo si uniscono, strada facendo, nuove amiche o si ripescano vecchi legami interrotti dalla lontananza e dalle incomprensioni. E’ il caso di Linda, detta Lola, l’artista che lavora su calchi di parti del corpo femminile. Appartiene al passato adolescenziale italiano di Patti, quando la loro sembrava un’intesa inossidabile: insieme marinavano la scuola, facevano progetti per il futuro e sognavano in grande. Poi qualcosa è successo e Linda è sparita dai radar; ed è la 2° persona ad aver abbandonato Patti. La prima era stata sua madre quando lei aveva solo 11 anni. E nel racconto si innestano pagine fitte di dolore e solitudine. Si parla anche di omosessualità, con l’apparire di un personaggio durissimo come la mamma di Ben (nuova amica di Patti) che non esita ad esprimere tutto il suo disprezzo per le tendenze sessuali della figlia. Che altro dire? Come perfettamente sintetizzato nel risvolto di copertina, aspettatevi e godetevi questa “polifonia al femminile, un mosaico di splendide donne che non hanno mai smesso di essere ragazze e continuano ad affrontare la vita con la tenacia, la caparbietà e il fuoco che da sempre le anima”

 

Fernando Aramburu “Dopo le fiamme “ -Guanda-   euro 17.00

Lo scrittore spagnolo 60enne Aramburu, vincitore del Premio Strega europeo 2018 con “Patria” – romanzo politico, sentimentale ed epico- ora narra le storie delle vittime e dei carnefici dell’Eta, nella raccolta di racconti “Dopo le fiamme”, pubblicato in Spagna anni fa. Sono 10 storie dedicate all’inferno, alla paura, alla sofferenza di persone e famiglie comuni che videro esplodere le loro esistenze con le bombe, gli agguati e gli attentati che hanno seminato morte e dolore indicibile, smembrato famiglie, creato orfani e vedove. Ne deriva un quadro del terrorismo basco e degli orrori perpetrati dall’Eta. Una guerra subdola e strisciante che ha colpito vittime innocenti, creando una fetta di umanità dolente che Aramburu ritrae con infinita empatia. Sono racconti che cadono come schegge, colpiscono e fanno pensare. L’autore è semplicemente magistrale nel descrivere la quotidianità delle famiglie prima degli attentati che spezzeranno per sempre le loro vite, seminando brandelli di corpi e tonnellate di orrore. Leggiamo il primo racconto “I pesci dell’amarezza” e sprofondiamo nell’impotente dolore di un padre. Sua figlia 29enne è stata vittima, per puro caso, di una bomba piazzata davanti a una banca; posto sbagliato al momento sbagliato… e la giovane ha perso una gamba. Dopo mesi di interventi chirurgici la riporta a casa dall’ospedale e assiste alla sua nuova vita- non vita, che trascorre passivamente osservando per ore i pesci dentro un acquario. Poi c’è la storia della vedova di un vigile urbano, che con i suoi tre figli è oggetto di continue minacce da parte dei vicini e dei compagni scuola, che li isolano come fossero degli appestati. Alla fine l’ostracismo vince, lei caricherà i mobili della sua vita e abbandonerà il paese in “..un misto di sconforto e compassione nel vedere che esistono persone convinte che per creare la patria dei loro sogni, si deve necessariamente causare dolore al prossimo. Persone avvelenate dall’odio”. E tra gli altri, toccante è il racconto “Il figlio di tutti i morti” in cui un ragazzino che ha perso il padre chiede alla mamma perché lo bacia sempre due volte…e lei raggela il lettore rispondendo “Uno è mio e l’altro di chi non ti ha mai potuto baciare”.

 

 

 

 

De Martino musicista eclettico

Ernesto De Martino, 57 anni, vive a Rueglio, nel Canavese. Musicista, compositore, esperto nelle dinamiche dell’età evolutiva ed involutiva ad indirizzo musicoterapistico, diplomato in contrabbasso al Conservatorio di Verona ha da tempo intrapreso ricerche sulla cultura tradizionale. Nel 2001 ha fondato i ‘Violini di Santa Vittoria’, quintetto classico che rivisita il repertorio tradizionale dell’Orchestra Bagnoli, ensemble attivo in provincia di Reggio Emilia sin dall’inizio del Novecento. Con la stessa formazione ha curaato gli arrangiamenti dei brani di Massimo Ranieri ‘O surdato ‘nnamurato’ e ‘Reginella’. Ci sono poi delle sue collaboraizoni con i Musici di San Giorgio di Valpolicella, il cd ‘Jchnusa’ dedicato alla Sardegna, collaborazion con Rai1, Rai2, Canale5, Teleradiosvizzera italiana, Radiovaticano e con autori come Mauro Pagani, Massimo Bubola ed altri.

Adesso ha portato a termine un nuovo progetto ‘discografico’ legato alla tradizione popolare piemontese, con ‘Bela Bergera’ che in italiano vuole dire ‘Bella Pastora’. “Sono cresciuto in Canavese – dice – vivo in un contesto sociale  legato alle tradizioni, è normale che ad un certo punto mi sia fermato per vedere qualcosa della mia terra. Ho deciso di chiamarlo ‘Bela Bergera’ perché ispirato dalla visione della foto di una mia amica su Facebook che fa la pastora insieme al suo compagno”. Il lavoro è un insieme di quattordici brani tratti dalla raccolta di Costantino Nigra e da altre registrazioni e documentazioni curate dal Coro Bajolese, Fondazione Enrico Eandi, Michele Straniero, Silvio Orlandi (quest’ultimo ghirondista di La Morra). “Essendo un lavoro in lingua piemontese – dice ancora De Martino – ho voluto eseguire i canti in lingua italiana, rispettando le traduzioni di Costantino Nigra, dal piemontese dell’Ottocento all’italiano per ottenerne la maggiore comprensione in tutta Italia.”. Per i canti ha seguito la linea di veglia, ovvero, prima del Novecento, ci si riuniva nelle stalle, nelle case, nei cortili e ognuno raccontava la sua storia. “In una lavoro precedente – spiega – ricordo di essermi incontrato in situazioni, a Viadana, dove c’erano problemi sociali di chi aveva perso qualcuno o non trovava lavoro, allora venivano eseguiti brani che erano eseguiti per elaborare il tema del lutto o quello del lavoro”.

L’autore fa poi una considerazione: “In un lavoro fatto in una casa di riposo ho scoperto che anziani cantavano canti della loro terra di origine, la Lombardia o l’Emilia, e questo grazie alla fabbrica che li aveva portati nell’Eporediese. Esperienze come quella dell’Olivetti hanno fatto si che la lingua piemontese si modificasse nelle grandi città ma non nei paesi”.

Le canzoni che compongono il progetto sono : ‘Donna Lombarda’, ‘Il Re di Lorena’, ‘Il frate confessore’, ‘Potere del canto’, ‘Il disertore’, ‘Bella ciao’, ‘Bel Genovese’, ‘Il testamento del capitano’, ‘Mal maritata’, ‘La marion’, ‘Era una notte che pioveva’, ‘Eran 4 piemontesi’, ‘La pastora fedele’, ‘Ninna nanna’. Tutti gli arrangiamenti sono dell’autore.

Il progetto è contenuto in una chiavetta Usb, in vendita a 10 euro, che contiene le canzoni, fotografie e tutte le notizie sul lavoro.

Per ogni ulteriore informazione: www.ernestodemartino.eu

Massimo Iaretti

 

 

David LaChapelle. Atti Divini

Colorate, visionarie, sacrali e dissacratorie: in mostra alla Venaria Reale le opere del “Fellini della fotografia”, scoperto e lanciato da Andy Warhol Ce n’è di che uscirne frastornati. Meravigliosamente frastornati. E meravigliosamente stupiti. Sono infatti un magnifico attentato all’immediata capacità interpretativa del comune osservatore, le grandi e grandissime (per qualità e dimensioni) opere fotografiche firmate da David LaChapelle ed esposte, fino al 6 gennaio del prossimo anno, nelle sale della “Citroniera della Scuderie Juvarriane” alla Reggia di Venaria. Classe ’63, americano del Connecticut, fotografo ma anche regista, lanciato negli Anni Ottanta da Andy Warholl (che gli offrì il suo primo lavoro per la rivista”Interview Magazine”) LaChapelle presenta in mostra 70 fra i suoi lavori più iconici, in un percorso visivo assolutamente singolare e rivoluzionario, rivelatore dell’incontro-scontro fra un’improbabile, smaccatamente appariscente umanità e il rigoglioso fiorire di una natura che si presta nella sua altrettanto immaginifica opulescenza all’invenzione di storie e universi da fantastico “paradiso colorato”. Un mondo visionario e bizzarro, il suo, barocco e surreale, ironico ma anche un po’ terrifico, sacrale (“Atti Divini”, recita il titolo) e in cert’ottica blasfemo, legato alle grandi citazioni rinascimentali ma anche al fascino del glamour e del fashion e a quello stile “post – pop” che ne hanno fatto uno dei fotografi più celebri dello star system americano e non solo, prediletto da personaggi del mondo dello spettacolo che vanno da Madonna a Lady Gaga, da Michael Jackson a Leonardo Di Caprio fino a politici come Hillary Clinton e ad atleti come Lance Armstrong e David Beckham. Ecco allora, in “Rape of Africa” (2009), una splendida e sensuale Naomi Campbell posare sdraiata come una creatura del Botticelli e come parte di un affollato improbabile campionario di varia umanità (con tanto di flora e fauna) che per sfondo ci ripropone le miniere d’oro dell’Africa; e ancora, citando in una sorta di magico artificio creativo, la “Venere” del grande Maestro rinascimentale, quel fantasioso “Rebirth of Venus” (sempre del 2009) con conchiglie – meno imponenti e con altri usi di quella che traghetta a terra la Venere botticelliana – nastri svolazzanti e molto terreni nudi maschili al posto di Zefiro in coppia con Aura e della casta sacerdotessa Hora, ancella della dea che qui appare avvolta nel verde smeraldo di foreste tropicali, alle spalle l’intenso blu di un mare che non è quello greco, ma quello dell’isola hawaiana di Maui, dove l’artista vive ormai da anni. Commistioni non casuali. Artifici geniali. Con cui solo un “grande” può permettersi di giocare, di sfidare e sfidarsi. Dice Denis Curti, insieme a Reiner Opoku, curatore della mostra: “LaChapelle si fa continue domande sulla bellezza, su verità e finzione. Le sue opere sono ricostruzioni straordinarie, che non hanno subìto nemmeno un secondo di photoshop. Sembrano paradisi, mondi idilliaci, ma poi nascondono ingiustizie e orrori ambientali. E’ una sorta di Fellini della fotografia”.Sulla stessa linea, “Showtime at the Apocalypse” (2013), ritratto della famiglia Kardashian – da anni la più criticata e chiacchierata d’America – presa a simbolo delle nostre più intime paure e ossessioni, accanto alle vivaci ed elettrizzanti “Land SCAPE” e “Gas”, progetti di nature morte (entrambe del 2013) in cui l’artista riunisce “oggetti trovati” per creare raffinerie di petrolio e le loro stazioni di servizio interconnesse, presentandole come “reliquie in una terra bonificata dalla natura”. Al centro dell’iter espositivo, troviamo “Deluge” (2007), folgorazione da Michelangelo lungo i sentieri della Cappella Sistina.Altra colta citazione.E ancora, opere inedite della nuova serie “New World”(2017 – 2019): in esse c’é tutto lo stupore di LaChapelle per il “sublime” e la tensione alla “spiritualità” in scenari di lirica utopia tropicale. Di Giovanni Tironi il progetto espositivo, la mostra è organizzata da Civita Mostre e Musei con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e il prezioso supporto di Lavazza, che proprio in occasione di “Atti Divini” ha inteso rinnovare la propria collaborazione con LaChapelle, affidandogli la realizzazione (sotto la direzione creativa dell’agenzia Armando Testa ) del progetto “Calendario 2020”, di cui in mostra troviamo esposta in anteprima la foto “Realize”. L’intero progetto – dicono da Lavazza – sarà “svelato in autunno e avrà come focus l’impegno verso la sostenibilità in difesa della Terra”.

Gianni Milani

 

“David LaChapelle. Atti Divini”

Reggia di Venaria – Citroniera delle 

Scuderie Juvarriane”, piazza della 

Repubblica 4, Venaria Reale (TO); 

tel. 011/4992333 o www.lavenaria.it

Fino al 6 gennaio 2020

Orari: dal mart. al ven. 10/18, sab. dom. e festivi 10/19,30, lun. chiuso

***

Nelle foto

– “”Land Scape Kings Dominion”, 2013, Caption David LaChapelle