CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 489

Tutte le proposte di Artissima 2020 sul digitale

virtual tour in 3D, video tour, visite guidate online e tanto altro

Da sabato 14 novembre, i virtual tour in 3D delle tre mostredi Stasi Frenetica si aggiungono alle visite guidate online di Artissima XYZ e del catalogo digitale e alla visita della mostra fotografica online FOLLE.

Da mercoledì 25 novembre, inoltre, sui social media e sul canale Youtube di Artissima verranno lanciati i Digital Walkies Talkies: un’edizione speciale dello storico format di tour guidati della fiera che si focalizza oggi sullascoperta delle mostre di Stasi Frenetica.

Artissima prosegue e amplia la sua proposta digitale da godere, intanto, da casa.

Artissima non si ferma: in attesa che le tre mostre di Stasi Frenetica, realizzate con Fondazione Torino Musei e grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e Camera di commercio di Torino, possano nuovamente accogliere visitatori e collezionisti nelle sale della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, di Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica e del MAO Museo d’Arte Orientale, la fiera mette a punto un’offerta particolarmente ampia di attività online fruibili sul sito, sui canali social e in forma di appuntamenti Zoom-call.

Accanto alle iniziative digitali che da tempo fanno parte della proposta di Artissima, come il catalogo digitale lanciato nel 2017 e il più recente progetto Fondamenta, vengono introdotti nuovi progetti speciali di approfondimento online, grazie ai qualilesperienza di Artissima 2020 può essere pienamente vissuta anche a distanza.

Le ultimissime novità messe a punto sono i virtual tour in 3D, i video trailer e i Walkie Talkies delle mostre di Stasi Frenetica che si aggiungono alle visite guidate e ai tour tematici online di Artissima XYZ e del catalogo digitale e all’invito ai visitatori a scoprire la mostra FOLLE che riunisce su una piattaforma online dedicata 26 fotografiedell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.

Dice Ilaria Bonacossa: “La vocazione culturale e l’anima istituzionale della fiera hanno spinto Artissima a reinventarsi per continuare a essere un’occasione di scoperta, di sperimentazione e di approfondimento dell’arte contemporanea, confermandosi come riferimento per il sistema dell’arte. Crediamo che l’arte, da sempre catalizzatrice delle visioni più innovative, possa rappresentare la guida in grado di aprire scenari inaspettati testimoni di un profondo e meditato cambiamento”.

I virtual tour in 3D di Stasi Frenetica

Disponibili gratuitamente per tutti da sabato 14 novembre 2020 sino a domenica 9 gennaio 2021 sul sito di Artissima, ivirtual tour delle tre mostre di Stasi Frenetica, realizzati in collaborazione con Artland, permettono, grazie a una sofisticata tecnologia di realtà virtuale 3D, di visitare da remotole tre sedi della mostra (GAM, Palazzo Madama e MAO) attraverso una piattaforma intuitiva e facile da usare, con la possibilità di accedere a schede di approfondimento in italianoe in inglese di tutte le 158 opere esposte.

I virtual tour sono raggiungibili qui:

GAM artissima.art/gam/

Palazzo Madama artissima.art/palazzo-madama/

MAO artissima.art/mao/

 

 

Video tour di Stasi Frenetica

A partire dal 25 novembre sui social media e sul canale Youtube della fiera sarà possibile approfondire le mostre di Stasi Frenetica attraverso gli occhi di Bernardo Follini, Samuele Piazza, Ramona Ponzini e Elisa Troiano, quattrogiovani curatori, in dialogo con Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima. I Digital Walkies Talkies, storico format di visite guidate della fiera, nel 2020 si presenta in edizione speciale,presentando dei video coinvolgenti che ci portano alla scoperta di alcuni dei lavori esposti alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO offrendo una overview originale e curata dei tre progetti espositivi.

I Walkie Talkies si aggiungono al programma di video cheArtissima ha lanciato lo scorso 11 novembre sui propri canali per raccontare in maniera coinvolgente ed emozionale Stasi Frenetica.

Calendario Walkie Talkies di Stasi Frenetica

Mercoledì 25 novembre

Samuele Piazza (curatore per le Arti Visive OGR- Officine Grandi Riparazioni, Torino) in dialogo conIlaria Bonacossa alla scoperta della GAM

Venerdì 27 novembre

Elisa Troiano (co-founder Cripta747, Torino) in dialogo con Ilaria Bonacossa alla scoperta della GAM

Mercoledì 2 dicembre

Bernardo Follini (assistente curatore Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino e co-curatore Il Colorificio, Milano) in dialogo con Ilaria Bonacossa alla scoperta di Palazzo Madama

Venerdì 4 dicembre

Ramona Ponzini (Co-founder Art project Treti Galaxie, Torino) in dialogo con Ilaria Bonacossaalla scoperta del MAO

Visite guidate di Artissima XYZ sulla piattaforma Zoom

Artissima offre un calendario di 3 speciali visite guidate suZoom alla scoperta dell’innovativa piattaforma cross-mediale Artissima XYZ che ospita le tre sezioni curate della fiera (Present Future, Back to the Future, Disegni) per approfondire insieme ai curatori gli artisti e le gallerie presenti online con progetti ad hoc.

Per partecipare è necessario iscriversi, sulla pagina “eventi” del sito: xyz.artissima.art/eventi.

Le sezioni dell’edizione 2020 di Present Future, curata da Ilaria Gianni e Fernanda Brenner, Back to the Future, curata da Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar, e Disegni, curata daLetizia Ragaglia e Bettina Steinbrügge, vivono infatti sulla piattaforma Artissima XYZ online sino al 9 dicembre 2020:xyz.artissima.art. Sostenuta da Fondazione Compagnia di San Paolo, Artissima XYZ nasce in continuità con Artissima Digital, ecosistema digitale della fiera dal 2017.

Calendario visite guidate di Artissima XYZ

Giovedì 19 novembre ore 18.30

Fernanda Brenner, curatrice di Present Future (in lingua inglese)

Giovedì 26 novembre ore 18.30

Letizia Ragaglia, curatrice di Disegni (in lingua italiana)

Giovedì 3 dicembre ore 18.30

Bettina Steinbrügge, curatrice DISEGNI curatrice di Disegni (in lingua inglese)

 

 

Tour tematici del catalogo digitale sulla piattaforma Zoom

Artissima propone anche uno speciale calendario di tour tematici online su Zoom alla scoperta del catalogo digitaledella fiera, disponibile sul sito sino al 9 dicembre, per scoprire i lavori che le gallerie selezionate per l’edizione 2020 della fiera avrebbero portato in stand oltre a quelli allestiti nelle mostre di Stasi Frenetica presso la GAM, Palazzo Madama e il MAO.Le visite si svolgono su piattaforma Zoom e è la stessa Ilaria Bonacossa a condurle, accompagnata da un gallerista scelto in base al tema trattato. Per iscriversi visitare il sito:artissima.art/agenda

Sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, anche il catalogo digitale fa parte di Artissima Digital.

Calendario tour tematici del catalogo digitale

Martedì 17 novembre ore 18.30 | Tema: Scultura

Isabelle van den Eynde (galleria Isabelle van den Eynde) in conversazione con Ilaria Bonacossa 

(in lingua inglese)

Martedì 24 novembre ore 18.30 | Tema: Italian Classics

Franco Noero (galleria Franco Noero) in conversazione con Ilaria Bonacossa (in lingua italiana)

Martedì 1 dicembre ore 18.30| Tema: Young artists under 35

Matteo Consonni (galleria Madragoa, Lisbona) con Ilaria Bonacossa (in lingua inglese)

 

FOLLE, mostra online dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

È disponibile online sino al 9 gennaio 2021 FOLLE, progetto digitale di riscoperta e valorizzazione dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che riunisce su una piattaforma online dedicata 26 fotografie scattate tra il 1930 e il 1980, che catturano diversi momenti di aggregazione sociale, raccontando le trasformazioni sociali e politiche del Paese.Attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva, nella forma e nella navigazione, su un grande muro virtuale si visualizzano le opere selezionate da Ilaria Bonacossa e Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo, ciascuna accompagnata da un testo di approfondimento sul contesto socio-politico in cui è stata scattata. Per maggiori approfondimenti: artissima.art/folle

Stasi Frenetica

Con il titolo Stasi Frenetica i musei della Fondazione Torino MuseiGAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Anticae MAO Museo d’Arte Orientale – ospitano sino al 9 gennaio 2021 una mostra, temporaneamente non visitabile fisicamente in conseguenza del DPCM del 3 novembre 2020, che comprende 158 opere provenienti dalle gallerie di Artissima selezionate per questa edizione della fiera, vera e propria presentazione corale curata da Ilaria Bonacossa in stretto dialogo con i galleristi coinvolti.

La GAM, Palazzo Madama e il MAO presentano un distillato delle storiche sezioni di Artissima: la Main Section, che raccoglie le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale; New Entries, che propone gallerie emergenti della scena internazionale, e Dialogue/Monologue, in cui gallerie dal forte approccio sperimentale presentano un singolo artista o il dialogo tra due artisti.

Artissima XYZ

I tre team curatoriali – con un costante e stimolante lavoro di ricerca e dialogo con le gallerie – hanno selezionato per la propria sezione dieci progetti inediti di altrettanti artisti presentati dalla propria galleria di riferimento, seguendo una precisa visione tematica. Sulla piattaforma Artissima XYZ il visitatore puòapprezzare il valore dell’opera d’arte non solo vedendola, ma anche ascoltandone una lettura critica e scoprendone la genesi creativa attraverso contenuti fotografici, video, interviste epodcast che vedono come protagonisti gli stessi artisti, galleristi e curatori. Realizzati con l’ausilio di tecnologie di relazione a distanza diventate strumento di uso quotidiano nei mesi passati, alcuni di questi contenuti sono stati prodotti direttamente dalle gallerie e dagli artisti, mentre altri hanno la curatela editoriale del team di Ordet, composto da Edoardo Bonaspetti, Stefano Cernuschi e Anna Bergamasco.

Il Catalogo digitale

Il catalogo digitale è stato concepito per ospitare online le gallerie, gli artisti e le loro opere, presentando i lavori che le gallerie selezionate per l’edizione 2020 della fiera avrebbero portato in stand oltre a quelli allestiti nelle mostre di Stasi Frenetica. Il catalogo, che permette un’esplorazione interattiva e di salvare i propri contenuti preferiti, sarà disponibile online sino al 9 dicembre 2020.

I visitatori digitali potranno usufruire di nuove funzionalità, sviluppate quest’anno per rispondere alle esigenze del momento come ad esempio il prezzo delle opere (per quelle gallerie che lo hanno indicato) e la sede (fisica o digitale) in cui sono presentate.

La mostra FOLLE

FOLLE è un progetto di riscoperta e valorizzazione dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che riunisce su una piattaforma online dedicata, e in forma ridotta in una mostra allestita alla GAM di Torino, 26 fotografie scattate tra il 1930 e il 1980 che catturano diversi momenti di aggregazione sociale, raccontando le trasformazioni sociali e politiche del Paese.

FOLLE è visitabile su artissima.art/folle fino al 9 gennaio 2021, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, nella forma e nella navigazione. Un grande muro virtuale sul quale si visualizzano le opere selezionate, ciascuna con un testo di approfondimento sul contesto socio-politico in cui è stata scattata. La scelta delle foto storiche è opera di Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, e Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo.

Sotto l’eloquente titolo FOLLE, la mostra intende contribuire alla ricerca del senso più autentico di una parola la cui accezione più diffusa è oggi quella negativa associata al concetto di assembramento. Il progetto è di riscoperta e valorizzazione dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che, con sette milioni di fotografie di cronaca, politica, costume, società, cultura, sport, paesaggio e architettura, realizzate tra gli anni ’30 e ’90 del Novecento in Italia e all’estero.

Artissima e Intesa Sanpaolo hanno avviato nel 2020 una partnership che nasce da una comune sinergia di intenti e dalla convinzione che l’arte possa sostenere la crescita del paese e riattivare meccanismi virtuosi di dinamismo sociale e arricchimento culturale. L’importante investimento su Torino e sul Piemonte di Intesa Sanpaolo, con la prossima apertura di una nuova sede delle Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo, si affianca alla mission di Artissima, attore pubblico di primo piano della vita culturale del territorio.

L’eroe quotidiano. Riflessioni di un filosofo

Un libro, oggi più che mai, può essere una preziosa fonte di ispirazione per comprendere meglio noi stessi ed il mondo, con i cambiamenti che stanno profondamente influenzando le nostre vite.

L’EROE QUOTIDIANO. Riflessioni di un filosofo

di DELIA STEINBERG GUZMÀN

CON L’INTERVENTO STRAORDINARIO DELL’AUTRICE

GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 19

IN DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DI NUOVA ACROPOLI ITALIA

In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia 2020

Giovedì 19 novembre alle ore 19, in diretta streaming sul suo canale YouTube, Nuova Acropoli presenta una nuova pubblicazione, l’edizione italiana del libro “L’Eroe quotidiano”, con l’intervento straordinario dell’autrice, la Prof.ssa Delia Steinberg Guzmán – Presidente Onorario Internazionale di Nuova Acropoli – una filosofa del nostro tempo, una donna che non soltanto ha studiato la filosofia, ma ne ha fatto uno stile di vita.

Tanto ed a ragione si è parlato di “eroi” in questa pandemia e tutti siamo grati per il lavoro straordinario che hanno svolto a beneficio della collettività, ma l’idea di eroe espressa in questo libro va oltre e si rivolge a tutti noi, chiamandoci a fare ciascuno la nostra parte.

Parlare dell’Eroe Quotidiano equivale ad ammettere lo straordinario nell’ordinario. Lo straordinario ci attrae perché ci parla di una nuova visione, di nuove opportunità, di potenzialità finalmente espresse. Tuttavia, spesso si preferisce continuare ad agire come si è sempre fatto, rimanendo nella propria comfort zone, anche quando le conseguenze sembrano essere poco felici se non addirittura dannose. Ed è qui che entra in gioco l’Eroe Quotidiano: colui che, vedendo i disagi che lo circondano, sceglie di rendersi protagonista del suo tempo storico e farsi fautore di un mondo migliore, iniziando con il dare importanza ai piccoli gesti quotidiani e lasciandosi guidare dalla filosofia nelle scelte di ogni giorno.

Con la presentazione al pubblico del nuovo libro, Nuova Acropoli vuole celebrare la Giornata Mondiale della Filosofia 2020, indetta dall’Unesco (https://www.un.org/en/events/philosophyday/),

come fa ogni anno dal 2005. Si unisce così al doveroso omaggio alla Scienza delle Scienze, promuovendola in più di cinquanta Paesi nel mondo, dove è presente con la sua azione costante ispirata dalla Filosofia Attiva. Quest’anno tutte le iniziative saranno online, unendo tante realtà diverse sotto l’egida della Filosofia; ancora una volta il Filo della Saggezza permetterà una visione globale al di là delle differenze e farà sentire ad ogni essere umano la sua appartenenza all’umanità, con un sentimento di conforto e speranza ed al contempo di responsabilità, perché un mondo migliore nasce dall’impegno individuale ad essere migliori.

Vi invitiamo a riflettere insieme a noi sul tema dell’eroicità nel quotidiano ed a condividere pensieri e considerazioni commentando la diretta nell’apposito box su YouTube.

Quaglieni spiega “Cosa è la storia”

Giovedì 19 novembre alle ore 21,30 lo storico Pier Franco Quaglieni , già direttore e docente emerito dell’istituto superiore di alti studi storici verrà intervistato dalla dottoressa Adriana Rizzo sulla piattaforma di Facebook del centro Pannunzio sul tema “Cosa è la storia ? La storia può essere soggettiva e imparziale?“

Bricca e Segurana, donne ed eroine

Maria Bricca, eroina dell’assedio di Torino nel 1706 e Caterina Segurana, eroina nizzarda contro turchi e francesi nel Cinquecento.

Probabilmente queste due donne non ci dicono un granchè ma hanno in qualche modo svolto un ruolo importante. Ciò che si riferisce a queste due figure femminili sembra appartenere più alle leggende di Torino e di Nizza che non alla storia scritta ma il fatto che due vie portino i loro nomi, due strade minori ma situate in belle zone, vuol dire che questi personaggi sono stati accettati dal punto di vista storico, a tal punto da essere immortalati nella toponomastica cittadina. Si tratta di due donne coraggiose che hanno lasciato il loro nome inciso nella memoria storica di città e paesi. Via Bricca e via Segurana si trovano entrambe nella precollina compresa tra la Gran Madre di Dio, via Asti e corso Casale, a poca distanza l’una dall’altra. Chi erano costoro? Conosciamo forse meglio Maria Bricca, detta la Bricassa, per le vicende legate all’assedio francese di Torino e per la forza di questa donna che condusse un manipolo di uomini armati all’interno di un castello a Pianezza occupato dai francesi, molti dei quali furono uccisi e tanti altri finirono catturati. Ma la Segurana chi era? Eroina nizzarda respinse nel Cinquecento con straordinaria forza l’assedio dei turchi alla città di Nizza nel 1543 tanto da entrare nella leggenda. Questa donna è ancor oggi celebrata con orgoglio a Nizza e il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, i Nizzardi la ricordano con una festosa cerimonia. Umile lavandaia si svegliò un giorno intrepida guerriera e si distinse durante l’assedio franco-ottomano di Nizza nell’agosto del 1543, ai tempi dell’empia alleanza tra il Re e il sultano. L’assedio venne levato trionfalmente dalle truppe sabaude con l’appoggio delle navi di Andrea Doria, che liberarono la città, che apparteneva al duca di Savoia e che si trovava in guerra con la Francia di Francesco I. Che terrore per i nizzardi quella mattina del 15 agosto quando all’orizzonte spuntò la flotta turca mentre da terra le colonne franco-turche comandate dal duca di Enghien e dall’ammiraglio Khair ed dīn Barbarossa investirono con l’artiglieria le mura della città. Nel momento più critico per Nizza, con i turchi di Solimano che stavano per avere la meglio sull’accanita resistenza degli assediati nizzardi, un giannizzero imperiale riuscì a piantare la propria bandiera nella breccia aperta sulle mura cittadine. Non l’avesse mai fatto!

Fu allora che insorse Donna Maufaccia, soprannome della popolana Caterina Segurana, così chiamata per il brutto aspetto, che scaraventò giù dalla breccia il Turco e si impossessò della bandiera. I nemici stavano per entrare sul bastione centrale quando la donna, insieme ad alcuni archibugieri, mutò le sorti del combattimento. L’episodio accese l’impeto dei nizzardi che riuscirono a metter fine all’assedio. Alla Segurana, che morì negli scontri, venne dedicata una stele con iscrizioni in nizzardo, posta sull’antico bastione. L’episodio ha ispirato pittori, poeti e scrittori non solo nizzardi. Torino, che si apprestava a diventare capitale del Ducato di Savoia di cui Nizza era parte, le ha dedicato una via insieme a Roma e Cagliari.

Filippo Re

Con “Libriamoci” le giornate di lettura nelle scuole torinesi

‘Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole’ è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura nata dal protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in programma fino a sabato 21 novembre.

La manifestazione, giunta alla settima edizione, è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, e propone attività educative e formative finalizzate alla promozione del libro e della lettura ad alta voce, strumenti fondamentali per la crescita emozionale e cognitiva di bambini e ragazzi.

Le Biblioteche civiche torinesi aderiscono all’iniziativa impegnando i bibliotecari delle sedi Centrale, Cesare Pavese, Dietrich Bonhoeffer, Alberto Geisser e Italo Calvino, nelle letture ‘online’ per circa 4mila studenti di 173 classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sul tema ‘Contagiati dalla gentilezza’, uno dei quattro proposti da ‘Libriamoci 2020’.

I titoli selezionati – fra cui I fantastici cinque di Quentin Blake, La scuola segreta di Nasreen di Jeannette Winter, Una splendida notte stellata di Jimmy Liao – sono quasi tutti presi dalla bibliografia della BILL-La Biblioteca della Legalità nata per diffondere la cultura della giustizia fra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura, sostenuta da IBBY Italia – International Board on Book for Young people.

La partecipazione delle Biblioteche civiche torinesi avviene in collaborazione diretta con TorinoReteLibri, la rete delle biblioteche scolastiche (circa 50 istituti torinesi e piemontesi) coordinata da Antonella Biscetti, con cui la Città ha rinnovato un protocollo d’intesa sia per promuovere azioni finalizzate a sostenere lo sviluppo di sistemi bibliotecari e culturali integrati, sia per supportare la promozione della lettura e della formazione permanente nei diversi quartieri.

La collaborazione prevede inoltre, a partire dal 2021, ulteriori azioni congiunte derivanti dalla sottoscrizione del Patto per la Lettura della Città di Torino: l’integrazione del catalogo di TorinoRetelibri con quello delle Biblioteche civiche torinesi; l’apertura al pubblico, anche in orario extrascolastico, di alcune biblioteche scolastiche cittadine; l’organizzazione di attività di promozione del libro e della lettura nel corso dell’intero anno.

L’ampia adesione all’iniziativa mette in evidenza l’importanza di sostenere scuola, bambine/i, ragazze/i e famiglie in un momento storico così complesso, anche attraverso l’indispensabile ausilio dei bibliotecari. Leggere a distanza ma virtualmente insieme è un modo in più per fare rete fra biblioteche civiche e scolastiche, per promuovere libri piacevoli e di qualità dai contenuti etici e sociali.

Le Biblioteche civiche torinesi proseguono, inoltre, con i servizi gratuiti online: prestito di libri su prenotazione; estensione dei prestiti di ebook, lettura online di quotidiani e riviste nazionali e internazionali, fruizione di musica attraverso la piattaforma digitale MLOL; informazioni bibliografiche e di comunità; riproduzione di documenti; laboratori online di apprendimento delle lingue straniere, dell’italiano per stranieri, dell’utilizzo degli strumenti digitali (pc, smartphone, tablet, e-reader, piattaforme per collegamenti online); attività di aiuta-compiti per bambini e ragazzi; gruppi di lettura; decine di videoletture animate e di letture ad alta voce per bambini, selezionate con cura e proposte con professionalità e passione dai bibliotecari.

 

“Un canale televisivo Rai per sostenere la cultura”


La cultura non deve morire di Covid-19. Il lockdown ha chiuso i teatri, il cinema, i concerti e ogni altra forma di fruizione culturale.

Questa necessaria decisione governativa, se da un lato permette di contrastare più efficacemente il propagarsi del virus, sta mettendo in ginocchio gli operatori culturali e sta privando noi cittadini di una componente fondamentale della conoscenza. Una possibile risposta c’è! La Rai, che vive grazie al nostro canone televisivo, dedichi un canale solo alla produzione culturale, acquistando per tutto il 2021 spettacoli e concerti da registrare nei teatri, nei cinema, nei circoli e in ogni luogo delle nostre città. Mandare in onda ogni giorno, a tutte le ore, eventi culturali renderebbe il nostro “stare a casa”, per noi e per i nostri ragazzi, più sopportabile e aiuterebbe una categoria peofessionale che merita tutto il nostro sostegno. Perchè con la cultura non solo si mangia, ma con la cultura si vive!

 

Inviato da iPhone

”Quel che abisso tace” e gli olocausti dimenticati

Ho conosciuto Maura Maffei a Casale Monferrato in libreria, casualmente, la fine dello scorso anno  e  ho appreso da lei in persona della storia misconosciuta riferita alla decisione di Winston Churchill chiamata Collar the Lot ( metteteli al guinzaglio ) che il 2 luglio 1940 portò alla tragedia dell’ affondamento dell’ Arandora Star con a bordo 805  italiani   e non solo, deportati in seguito alla decisione presa da Benito  Mussolini di dichiarare guerra alla Gran Bretagna.

Tutto questo e di più è raccontato nel suo bellissimo romanzo storico ”Quel che abisso tace” (edizioni  parallelo 45, 2019 pagg.341 €.13) che ho finito di leggere in questi  giorni. In questo periodo di quarantena forzata e claustrale a causa del   Covid-19 e dell’ ”affondamento sociale economicoe   civile”  che ne è  seguito, le storie di vita dei naufraghi narrate nel romanzo in prima  persona, mi hanno costretto a una forma particolare di identificazioncognitiva. 

Considerarmi mio malgrado naufrago tra i naufraghi, a riflettere   sull’ineluttabilità dell’infausto destino collettivo e soprattutto  sulle  conseguenze sociali e individuali della discrezionalità del potere, sul    rapporto tra quest’ultimo e  la sua influenza sulle ragioni etiche del  bene e la persistenza del male con la sua anessa banalità morale ( Hannah Arendt   ”La banalità del male. Il processo a Adolf Eichmann a Gerusalemme”) e l’etica della scelta  sociopolitica di  governo di ieri e di sempre. ”La convinzione che il comune egoismo normalmente induca gli uomini dall’indulgere agli impulsi aggressivi    del  tutto indipendentemente dagli interessi degli altri ”(Christopher  Lasch, ”L’ Io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un epoca di turbamento” Universale Economica Feltrinelli, Milano 1996 pag.156 ) non è garanzia di libertà anche nel senso cristiano evidenziatoda Franz Rosenzweig nella ”Stella della Redenzione”. Così   è per il      giornalista piemontese emigrato nella perfida Albione Cesare Vairo di fedeltà al regime parente della scrittrice e per l’apolitico    personaggio  di ‘fantasia’ Oscar Dell’Ongaro entrambi compressi nel  conflitto  lacerante di diverse identità e comuni sofferenze. Se la Shoah ha  giustamente il marchio terribile dell’unicità del Male Assoluto nulla  ci   esenta anzi a maggior ragione tutto ci obbliga a ricordare i tanti  dimenticati Olocausti che gli si affiancano nel passato più o meno  recente e nel presente. A monito per il futuro. E chiudo con una  citazione di William James a commento finale dell’ importante opera letteraria di Maura Maffei: ” La moderna deificazione della mera  sopravvivenza, una sopravvivenza che rinvia a se stessa, nuda e   astratta, con la negazione di una qualsiasi sostanziale eccellenza in    ciò che sopravvive, tranne la capacità di una misura ancora maggiore di  sopravvivenza, é senz’altro la tappa intellettuale più strana mai  proposta da un uomo a un altro uomo”.

Aldo Colonna

La mela soffice

La poesia di Alessia Savoini

LA MELA SOFFICE

Ho nostalgia del sogno,
degli anni in cui l’idea era una scommessa.

Ho nostalgia delle labbra che giocano a essere donna,
della carta bianca col lucchetto.

Ho nostalgia dell’attesa,
papà che fischietta sulle scale,
il caffè dopo cena.

Ho nostalgia della formica nella pesca,
un giardino come casa,
l’altalena sotto il ciliegio.

Ho nostalgia di una guerra strozzata nei racconti di mio nonno,
la stessa che udivo
nelle notti delle sue amnesie.

Ho nostalgia dei pomeriggi che non conoscevano il mondo,
delle domande che avevano risposta,
del sapore che aveva la neve.

Ho nostalgia del sale, del profumo, dell’onda sulla caviglia.

Ho nostalgia di un quadrifoglio nel taccuino,
dei miei gusti all’angolo della credenza,
della traccia ancora da scrivere.

Ho nostalgia del sogno,
degli anni in cui l’idea
era ancora una promessa.

In tempo di pandemia, il 38mo TFF e la scommessa on line

In programma dal 20 al 28 novembre / Strano, questo Torino Film Festival che prenderà il via il 20 per chiudersi il 28 di novembre.

Ci eravamo abituati a quelle code che preludevano ad inquadrare il film che s’andava a vedere o a quei panini considerati frettolosi intervalli tra una proiezione e l’altra, magari felice opportunità a scambiare quattro impressioni con chi saliva con noi verso lo schermo.

Arrivato alla sua 38ma edizione, con un badget di circa un milione e 200 mila euro, il TFF che vedremo è costretto a rinunciare ad una ipotesi di formula mista, ovvero la somma ancora piacevole della sala di proiezione e di un’intrusione nel vasto mondo della rete: poi il tutto, considerata l’invasione giorno dopo giorno più pericolosa della pandemia, del morbo che uccide fisicamente e culturalmente, ridotto ad un trasferimento esclusivamente on line. Il presidente del Museo Nazionale del Cinema, Enzo Ghigo, parla di “piazza virtuale”, di “avvolgente accoglienza”, dell’occasione per “ritrovarsi”, ma sappiamo già fin d’ora che non sarà la stessa cosa. Che niente sarà più, bello ed entusiasmante, come prima.

Il progetto, una retrospettiva, che da mesi Emanuela Martini pensava di potere portare a termine s’è dovuto cancellare, vista la mancanza dei diritti in streaming, tanto per cominciare a dire un appuntamento di cui sentiremo la mancanza. Ci si inventa, e lode sia, fasce orarie (sulla piattaforma MyMovies, dalle 14 del pomeriggio per una disponibilità di 48 ore; ogni singola proiezione avrà il costo di euro 3,50, a scelta un carnet di 10 film per il costo di 30 euro sino a giungere ad un abbonamento sostenitori di 100 euro, per quella idea di comunità festivaliera che il direttore del TFF Stefano Francia di Celle desidererebbe sempre più in espansione), la visione di film restaurati (“In the Mood for Love”, datato 2000, capolavoro di Wong Kar-wai), libri autori e masterclass, “mettendo in luce il fondamentale ruolo educativo del festival, che vuole avvicinare i giovani creando gli spettatori di domani, in forte affinità con quella che è la mission del museo”, come sottolinea Domenico De Gaetano, Direttore Museo Nazionale del Cinema. Come se non bastasse, proclami alle stelle, altisonanti: “Con l’edizione 2020, il Torino Film Festival afferma il suo impegno nei confronti degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Uniti, concentrandosi in particolare sul raggiungimento degli obiettivi numero 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti), 5 (raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze), 10 (Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti)”. Per mettersi sulla buona strada sin dall’inizio, si dà voce per il concorso ufficiale ad una giuria tutta al femminile, cinque giurate senza far posto alla di una presidente, par inter pares come alla tavola di re Artù e si ritira fuori dal mazzo la carta glamour conferendo a Isabella Rossellini il Premio Stella della Mole “per l’innovazione artistica” (siamo alla prima edizione, sarà stato difficile andare a scartabellare i curriculum dei possibili premiandi…), “riconoscimento per la sua inesauribile creatività, l’esplorazione di ogni forma d’arte e l’incommensurabile capacità di trasformarsi per interpretare con altrettanta efficacia sia Alfred Hitchcock che un ragno”. Si è pure scomodato Gustavo Rol, cui in grande amicizia Fellini ricorreva per dare corpo al versante onirico di certe sue storie, portatore di quell’atmosfera “del mistero e dell’ignoto, dell’inspiegabile e del bizzarro” che serpeggia tra tanto cinema. A scegliere, sono 12 titoli da inquadrare ancora meglio nei giorni prossimi, tra il danese “Breeder” di Jens Dahl, il sudafricano “ Fried Barry” firmato da Ryan Kruger, il russo “Mom, I befriended Ghosts” di Sasha Voronov e “The oak room” del canadese Cody Calahan.

A sfogliare il programma, ci imbattiamo ancora in “Torino Corti 38”, negli otto titoli di “Back to Life”, dove trova posto il passato e il presente, una memoria del cinema e il racconto di una società, da “Avere vent’anni” (1967) di Fernando Di Leo al “Federale” di Luciano Salce; nel “Fuoriconcorso”, “sezione variegata”, un festival dentro il festival fatto di opere prime e seconde che raccontano, a detta dei selezionatori, quel che di più interessante ci avrebbe dato l’annata cinematografica, opere che non hanno trovato posto nella selezione ufficiale ma che comunque meritano un ben preciso posto di riguardo, meritevoli di distribuzione. In collaborazione con Seeyousound arriva “Billie”, documentario su Billie Holiday di James Erskine, e con Fish&Chips “Une dernière fois”, opera prima di Olympe de G.; collaborazioni pure con gli attori del sistema cinema torinese come Film Commission Torino Piemonte (“1974-1979 Le nostre ferite” di Monica Repetto e “Nuovo cinema paralitico” di Davide Ferrario), Torino Film Lab (“The Salt of our Water” esordio del regista bengalese Rezwan Shahriar Sumit) o Associazione Museo Nazionale del Cinema che quest’anno assegna il Premio Maria Adriana Prolo a Cecilia Mangini, regista e fotografa, di cui sarà proiettato “Due scatole dimenticate – Viaggio in Vietnam”, realizzato con Paolo Pisanelli. Ancora all’interno di “Fuoriconcorso”, uno sguardo al teatro con Paul Vecchiali (“Une soupçon d’amour”, tra rivalità amorose al femminile ed l’”Andromaque” di Jean Racine) e all’arte di Ezio Gribaudo (“La bellezza ci salverà” di Alberto Bader) o di Helmut Newton, maestro della fotografia nel ritratto (“The Bad and the Beautiful”) che ne ha fatto Gero von Boehm, o ancora a quella di Franca Valeri, con “Zona Franca” di Steve della Casa; del napoletano Antonio Capuano “Il buco in testa”, con Teresa Saponangelo, ispirato alla vicenda della figlia di un vicebrigadiere di polizia ucciso da un militante di sinistra e il suo incontro, anni dopo, con l’assassino, o di Tony D’Angelo “Calibro 9”, riduzione d’un titolo anni ’70, attualissima storia di ‘ndrangheta con Marco Bocci e Alessio Boni.

Nel panorama complessivo 133 film (su un totale di 4000 opere visionate), suddivisi in lungo medio e cortometraggi, opere prime e anteprime mondiali e internazionali, 4 anteprime europee e 40 italiane. Dodici i film in concorso, Romania, Brasile, Francia, Stati Uniti, Nigeria, Austria, Belgio e Korea tra i paesi partecipanti, unico titolo italiano “Regina” di Alessandro Grande, la storia di una quindicenne orfana di madre, il cui sogno è diventare una cantante. L’unico a credere nel suo talento e ad offrirle ogni aiuto è il padre, che ben la comprende dal momento che lui stesso ha dovuto rinunciare alla propria carriera musicale pur di restare accanto alla figlia. Un legame fortissimo fino al giorno in cui un evento imprevedibile cambierà le loro vite. Da tener d’occhio, produzione Messico-Spagna, “Sin senas particulares” di Fernanda Valadez, una madre alla ricerca del proprio figlio che da mesi ha abbandonato il Messico per cercare un altro avvenire al di là della frontiera con gli Stati Uniti.

 

Elio Rabbione

 

Nelle immagini, “Regina” di Alessandro Grande e “Sin senas particulares” di Fernanda Valadez, in concorso; “Une soupçon d’amour” di Paul Vecchiali e “Un buco in testa” di Antonio Capuano, per “Fuoriconcorso”

“Riporta il cinema a Racconigi!”

E’ partita la campagna di crowdfunding di “Progetto Cantoregi” per dotare la “Soms” di Racconigi di un proiettore cinematografico
Racconigi (Cuneo)

“Ha da passà ‘a nuttata”. Parole celebri del grande Eduardo mai come oggi di tanto stringente attualità. Cosi, proprio in tempi di chiusura, causa emergenza sanitaria, delle sale cinematografiche, la città di Racconigi – circa 10mila abitanti e fra i centri più importanti sotto vari aspetti del Cuneese – spera, a buriana pandemica terminata o per lo meno placata, di potersi dotare del piacere di trascorrere qualche ora al cinema. Piacere cui da tempo i racconigesi sono stati purtroppo costretti a rinunciare, se non “emigrando” oltre i patrii confini. Alla città del famoso Castello, residenza dei reali sabaudi dove nacque l’ultimo re d’Italia Umberto II e che, nell’aprile del 2019 (tanto per restare in tema) diventò addirittura set cinematografico per alcune scene di “Outfit”, lungometraggio d’azione scritto e diretto dall’inglese Matthew Vaughn , manca infatti per concretizzare il suo sogno semplicemente un proiettore, un semplice proiettore. Non poca cosa. Ma con qualche aiuto fattibile. Anche perché la sala già ci sta. E’ l’ampio “Salone Gamna” (dalla platea a gradinate che ospita 110 posti) della “Soms”, ex Società Operaia di Mutuo Soccorso di via Costa, oggi sede dell’Associazione Culturale “Progetto Cantoregi”. E proprio dall’Associazione presieduta da Marco Pautasso è nata l’idea di un progetto di crowdfunding tesa alla raccolta di fondi da utilizzare all’uopo. “Il nostro sogno – dicono alla Soms – è quello di poter realizzare iniziative e rassegne filmiche, dedicate di volta in volta a un tema, a un Paese, a un periodo storico, a un regista o a un movimento cinematografico, oppure di poter proiettare pellicole per bambini e famiglie”. Claim del progetto “Riporta il cinema a Racconigi!” e la campagna di crowdfunding – promossa attraverso video, immagini e news online, ma anche con l’utilizzo di locandine affisse in città – ha preso il via nei giorni scorsi attraverso Facebook, Instagram e Whatsapp di “Progetto Cantoregi”, sul sito www.progettocantoregi.it e su www.retedeldono.it. I cittadini avranno tempo fino al 31 gennaio 2021 per la loro donazione, da 10 euro in su, e contribuire così all’acquisto del tanto sospirato proiettore. Ai donatori saranno riconosciuti “premi” speciali di ringraziamento per il loro sostegno, come ingressi gratuiti alle proiezioni e un posto in prima fila alla serata inaugurale della prima stagione cinematografica, nonché la borsa di tela con il logo della “Soms” e di “Progetto Cantoregi”.
“Riportare il cinema a Racconigi – spiega il sindaco Valerio Oderda – riportarlo all’interno del salone ‘Soms’ emoziona tutti noi. Tornare a proiettare nei locali in cui il cinema ha vissuto per molti anni è un sogno che si realizza per i tanti racconigesi che ne hanno un nitido ricordo e per i giovani che pur non avendo memoria diretta ne hanno sentito parlare. E’ di certo un altro passo in avanti nella crescita culturale della città, grazie a ‘Progetto Cantoregi’ e a chi vorrà sostenere con una donazione l’iniziativa”.
Url diretto per donare:
https://www.retedeldono.it/it/progetto-cantoregi/riporta-il-cinema-a-racconigi
La campagna è realizzata nell’ambito del progetto “Crowdfunding 2020. Nuove risorse per dare fiducia al Terzo Settore” promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con “Rete del Dono”.
Info: 335.8482321 – www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it – Fb Progetto Cantoregi – Tw@cantoregi – IG Progetto Cantoregi.
g. m.