CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 364

Torino e i suoi teatri. Il fascino dell’Opera lirica

/

Torino e i suoi teatri


1 Storia del Teatro: il mondo antico
2 Storia del Teatro: il Medioevo e i teatri itineranti
3 Storia del Teatro: dal Rinascimento ai giorni nostri
4 I teatri torinesi: Teatro Gobetti
5 I teatri torinesi :Teatro Carignano
6 I teatri torinesi :Teatro Colosseo
7 I teatri torinesi :Teatro Alfieri
8 I teatri torinesi :Teatro Macario
9 Il fascino dellOpera lirica
10 Il Teatro Regio.

 

9 Il fascino dellOpera lirica

 

Cari lettori, eccoci quasi arrivati al termine di questo ciclo di articoli dedicati ai maggiori teatri di Torino.
Manca tuttavia uno dei fiori allocchiello della nostra città, il più che famoso Teatro Regio, importante centro nevralgico per lintrattenimento culturale torinese, un cuore che pulsa al suono dellorchestra e dei cantanti lirici che lì si esibiscono.
Così come vi ho proposto una breve Storia del Teatro prima di affrontare nello specifico le vicende del Gobetti, del Carignano, del Colosseo, dellAlfieri e dellormai abbandonata Bombonieradi Macario, ora mi accingo a presentarvi un sunto – ridotto ma esaustivo al meglio delle mie capacità –  della storia dellopera lirica, che precede il prossimo ed ultimo pezzo dedicato al Regio.
Le informazioni che vorrei fornirvi sono tante, è quindi il caso di smettere di cincischiaree avviare il nostro percorso.
Con il termine operasi indica un peculiare genere teatrale e musicale, in cui lazione scenica si abbina alla musica e al canto.


Il vocabolo, di uso internazionale, come ci dimostra ad esempio la titolazione delliconico album dei Queen A Night at the Opera(1975), è la forma abbreviata di opera lirica; vi sono diverse parole o locuzioni che possono essere adoperate come sinonimi, tra le quali melodramma, opera in musicao teatro musicale, espressioni largamente utilizzate nel linguaggio comune o mediatico.
Mi preme altresì sottolineare che, a partire dal 2013, l’Associazione Cantori Professionisti d’Italia ha depositato presso il MIBACT il dossier per la Candidatura UNESCO per l’opera italiana, con l’intento di iscrivere l’opera all’interno del Patrimonio dell’Umanità protetto da UNESCO.
Possiamo inorgoglirci un po, dato che la vera patria dellopera è proprio la nostra bella Italia. Tale forma artistica si sviluppa nella penisola a forma di stivale in tempi assai lontani; solo a partire dal Seicento il gusto per il melodramma si espande nel resto dellEuropa, consolidandosi con caratteristiche proprie nei vari Stati.
Nel corso del tempo si sono formati diversi generi di opera lirica, tutti in continua contaminazione reciproca e sempre sottoposti a modifiche, per accontentare i gusti scostanti del pubblico e lego smisurato degli artisti. Fanno parte di tali tipologie: l’“opera seria, una rappresentazione incentrata sui drammi e sulle passioni delluomo; l’ “opera buffa, che nasce a Napoli verso la metà del XVIII secolo, ma presto si diffonde anche a Roma e nel nord della penisola; diversi compositori famosi, come Mozart, Rossini o Donizetti, contribuiscono al diffondersi di questa modalità operistica. Vi è poi il melodramma giocoso, un intreccio sentimentale che si conclude con un lieto fine, lespressione è utilizzata per la prima volta da Cosimo Villafranchi (1646-1699) nella prefazione del suo Lipocondriacoe diventa in seguito di largo uso grazie a Carlo Goldoni, che inizia a impiegarla regolarmente a partire dal 1748. Vi è poi la farsa, che piace soprattutto a Venezia e a Napoli, e si presenta come unopera di carattere buffo con un solo atto, a volte rappresentata insieme a dei balletti.
Tipiche della Francia sono invece l’ “Opéra-comiquee la Grand opéra. La prima è un genere operistico che deriva dal vaudevilledei Theatres di St Germain e St Laurent; la seconda domina la scena dagli anni Venti agli Ottanta dellOttocento, sostituendosi alla tragédie lyrique; grandi esempi inscrivibili in questa categoria sonoLa muette de Porticidi Auber (1828) e Guillaume Telldi Rossini (1929).

Nellarea tedesco-austriaca troviamo il Singspiel, letteralmente recita cantata, diffusosi tra il XVIII e il XIX secolo e costituito dallalternanza di parti cantate e recitate; la peculiarità del Singspiel” è luso della lingua tedesca al posto di quella italiana durante i recitativi. Ancora nel valchirico nord si diffonde anche il Musikdrama, termine tedesco che definisce lunità di prosa e musica; a coniare lespressione è Theodor Mundt, nel 1833, in seguito sarà poi il compositore Richard Wagner (1813-1883) ad utilizzare questa stessa terminologia per identificare le proprie opere, come L’olandese volante, Tristano e Isotta,  o il Parsifal.
Risulta difficoltoso indicare quale sia lorigine esatta del genere operistico.
Alcuni studiosi riconducono le radici della lirica alla tradizione del teatro medievale e fanno riferimento ad autori quali Guido dArezzo o alla religiosa  Ildegarda di Bingen, autrice del dramma Ordo Virtutum(1151). Non di meno va ricordato che nel Cinquecento luso delle canzoni è presente nella Commedia dellarte, nel ballet de courtfrancese o nella masqueinglese, mentre per quel che riguarda  limportanza dellimpiego degli spazi musicali è opportuno menzionare i drammi pastorali.


Tuttavia è di comune avviso far risalire la nascita dellopera a cavallo tra i secoli XVI e XVII, quando la Camerata deBardi, un gruppo di intellettuali fiorentini, dediti in principal modo allo studio della civiltà classica, vuole realizzare spettacoli similari alle antiche tragedie greche.
I componenti del gruppo in realtà non dispongono di sufficiente materiale storiografico per comprendere come effettivamente venissero inscenate le tragedie nellantica Grecia, né conoscono appieno la musica ellenistica. Ad oggi, lunico esempio di dramma greco pervenutoci è un brevissimo frammento incompleto appartenente ad un coro dell’ “Orestedi Euripide (408 a.C.).
Se con la datazione rimaniamo possibilisti, è pur certo che le rappresentazioni risalenti al periodo rinascimentale avvengono nei palazzi privati, edifici spesso dotati al loro interno di piccoli teatri, utilizzati esclusivamente dalle famiglie reali e dalla nobiltà. Inizialmente dunque assistere ad uno spettacolo lirico è un privilegio del tutto aristocratico.
La questione muta durante lepoca barocca, momento di grande espansione per la lirica, quando vengono inaugurati a Venezia due teatri pubblici, il Teatro San Cassiano (1637) e il Teatro Santi Giovanni e Paolo (1639). Il grande pubblico può ora partecipare a tali tipologie di intrattenimento e gli autori devono dallaltra parte adeguarsi alle esigenze della nuova platea; gli scrittori scelgono di mettere in scena trame vicine alla quotidianità, compongono melodie  più orecchiabili e arie che permettono ai cantanti di dimostrare il proprio talento canoro.
Da questo momento in poi lopera riscuote sempre più successo, si diffonde in Europa, a partire dalla Francia e dalla Germania fino alla Russia, con modalità e caratteristiche specifiche che si rifanno alle tradizioni locali.
In epoca seicentesca i soggetti prediletti sono i poemi omerici, gli scritti virgiliani e le vicende cavalleresche, con una predilezione per Ariosto e Tasso; gli spettacoli sono impreziositi da spunti comici e fantasiosi e caratterizzati musicalmente da un basso continuoaccompagnato da strumenti a fiato e ad arco.
In Italia, a segnare leffettivo stacco dal gusto rinascimentale è Claudio Monteverdi (1567-1643), che propone opere definite da espressioni alte e colte, varietà di musiche e intrecci inaspettati. Con il compositore cremonese le arie, che si fanno accattivanti esibizioni canore, rubano sempre più spazio al recitativo; con Monteverdi infatti laspetto letterario perde dimportanza, mentre diviene centrale lelemento del canto.
In Francia, più o meno nello stesso periodo, è Jean Baptiste Lully(1632-1687)) a dominare la scena. Dopo uninfanzia difficile, Lully emerge dai problemi dovuti alla povertà e grazie al proprio talento e alla buona sorte, riesce a farsi apprezzare dal re in persona. È proprio Luigi XIV che lo vuole prima direttore dellorchestra reale poi sovrintendente della musica di corte e infine direttore del primo  teatro dopera fondato a Parigi. Lully, consapevole del fatto che il pubblico francese non ama la lirica italiana poiché non riesce a comprenderne i dialoghi, si adopera per comporre opere basate su libretti francesi, dando così vita ad un nuovo genere: la tragédie-lyrique. Tali spettacoli presentano uno struttura a cinque atti preceduti da un prologo, inframmezzati da balletti e caratterizzati da canti più vicini alla prosa che al bel cantodellopera italiana. Le rappresentazioni hanno come soggetti prediletti il mito o le gesta di personaggi storici del passato.
In generale possiamo dire che per la prima metà del Seicento è l’ “opera seriaa farla da padrone: gli argomenti sono storici o mitologici, le vicende sono ambientate in epoche indefinite e il vero protagonista dellesibizione è il cantante. Succede spesso che gli artisti, durante lesecuzione dello spettacolo, si cimentino nei propri cavalli di battaglia, proponendo al pubblico spezzonidi altre opere, estranee alla narrazione. Sono le arie da baule, così definite perché gli attori se le portavano dietro in ogni teatro, come una sorta di valigia, da cui di volta in volta estraevano occasioni per mandare in visibilio il pubblico. Tipiche di questo periodo sono anche le cosiddette arie da sorbetto: le arie sono esibizioni canore in cui il cantante dimostra le sue qualità tecniche, ma durante le quali sulla scena non accade nulla, succedeva dunque che i nobili, che avevano già udito numerose volte quei passi, ne approfittassero per farsi servire dai lacchè sontuose coppe di gelato.
A inizio Settecento, in Italia, incontriamo un altro grande nome che ha segnato la storia dellopera lirica: Pietro Metastasio (1698-1782), nominato poeta di corte a Vienna e autore di più di centocinquanta libretti, da cui i compositori suoi contemporanei hanno redatto quasi settecento versioni operistiche.


A metà Settecento inizia a delinearsi il genere buffo, con vicende che si ispirano alla quotidianità, e  melodie specifiche per i diversi personaggi, la trama è zeppa di equivoci da cui si delineano situazioni divertenti, quasi sempre a lieto fine. Farà in seguito parte di questo genere il Barbiere di Sivigliadi Gioachino Rossini (1792-1868).
Non si può proseguire oltre senza chiamare in causa Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), ragazzo prodigio nato a Salisburgo, autore di opere immortali tra cui Le Nozze di Figaro, Così fan tuttee Don Giovanni. Mi preme ricordare che lartista austriaco era così appassionato alla musicalità della lingua italiana da comporre alcune delle sue opere più celebri proprio nel nostro idioma. Sempre a lui si deve la stesura della coinvolgente fiaba musicale Die Zauberflöte, ossia Il Flauto magico.
Il melodramma raggiunge il massimo splendore nellOttocento, con autori come Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi.
Così come si sono dette due parole su Mozart, credo sia doveroso ricordare qualche breve nozione su questi colossi della lirica mondiale.
Rossini (1792-1868), originario di Pesaro, caratterizza le sue opere con una frizzante vena comica, come si evince dal sovra-citato Figaro qua, Figaro là”, da Il Turco in Italiao dalla fiaba Cenerentola.
Il catanese Bellini (1801-1835) si cimenta invece in opere tragiche, ed è con lui che trionfa quello che viene definito il bel canto; i suoi lavori più noti sono sicuramente La Normae La Sonnambula.
Donizetti (1797-1848) è un instancabile musicista bergamasco, nonché – pare un affascinante conquistatore. Tra i suoi capolavori:Don Pasquale, Lelisir damoree La Fille du Régiment.
Verdi (1813-1901) nato a Roncole di Busseto irrompe nella scena con un folle spirito rivoluzionario e patriottico, a lui si deve il celebre brindisi de La Traviata, e il meraviglioso coro Vapensiero sullali doratede Il Nabuccoo ancora i famosi spettacoli Aidae Rigoletto.
La Francia dellOttocento invece è positivamente segnata dal diffondersi della Grand opéra. Parigi si dimostra una capitale vivacissima sotto il profilo creativo e culturale, tant’è che molti artisti si stabiliscono lì a vivere.
Caratteristica prima della Grand opéra” è lessere grandiosa: tutto è spropositato e sfarzoso, lo spettacolo ha il preciso intento di suscitare stupore e meraviglia in chi guarda il palco. Le scenografie sono imponenti e complesse, le coreografie presentano scene di massa, a cui partecipano anche il coro e numerosi ballerini, lorchestra stessa è costituita da numerosi musicisti, così che il suono risulti per il pubblico ancora più coinvolgente.
Il modello francese ottocentesco ha un impatto decisivo sulla produzione operistica successiva, detta di transizione. Nelle opere che vanno sotto tale definizione decadono le antiche convenzioni che confluiscono nella Grande opera, rivisitazione italiana della Grand opérafrancese.
Musicisti di transizionesono Amilcare Ponchielli, Arrigo Boito e Alfredo Catalani, nonché il francese Georges Bizet (1838-1875), il quale con la sua Carmenapre nuove strade alla lirica europea del tempo.


In questa fase gli operisti italiani accantonano i soggetti storici e si dedicano alla creazione di drammaturgie di tipo realista o verista.
Nominando importanti autori ed elencando insostituibili opere, siamo arrivati agli inizi del Novecento. È Giacomo Puccini (1858-1924) a segnare questi anni, con le sue indimenticabili eroine tragiche, e con i suoi inestimabili componimenti, tra cui Turandot, Tosca, Bohèmeo ancora la delicata Madama Butterfly” – che è anche la mia opera preferita .
Cari lettori, eccoci dunque arrivati al termine di questo mio breve excursussullopera lirica, volutamente incentrato su alcuni autori ed epoche, prima di arrivare al nostro regale Teatro Regio.
Meritano ancora un cenno le zone dellEst, dove prende forma uno stile musicale che racconta la storia del paese, traendo i suoi elementi dalla tradizione popolare, come danze e melodie. Tra i più noti compositori russi va almeno  citato Rimskij-Korsakov (1844-1908), che, insieme a Glinka (1804-1857), fa parte del famoso Gruppo dei Cinque, grandi compositori classici i quali, a far data dal 1856, a San Pietroburgo danno vita a un filone musicale tipicamente russo.
Sarebbe però imperdonabile non riprendere almeno in chiusura Richard Wagner (1813-1883), il rivoluzionario artista tedesco originario di Lipsia, uno dei più importanti musicisti di ogni epoca. Il compositore introduce il Wort-Ton-Drama, (Parola-Suono-Dramma), un genere musicale in cui si fondono insieme tutte le forme darte, dalla pittura alla recitazione, dallarchitettura alla musica al canto. Il suo amore per la mitologia germanica medievale è evidente nelle trame delle sue opere, dominate da personaggi come valchirie, principesse nordiche, filtri magici e valorosi guerrieri.
I tempi cambiano, i gusti si modificano e anche le forme di spettacolo devono adeguarsi allincombere del tempo che fugge.
La storia dellopera si affievolisce a partire dal XX secolo, quando la produzione di nuovi melodrammi si riduce sensibilmente.
Il pubblico è volubile e subito si appassiona ad altre forme di intrattenimento, quali la cinematografia, la radiofonia e, in tempi più recenti, la televisione, ma è anche vero che alcune cose non temono confronti, e ciò che si prova a teatro lo si sente solo lì.
I secoli si susseguono, la tecnologia avanza, dal bianco e nero si arriva agli schermi al plasma, eppure il teatro e lopera non smettono di incantare.

Alessia Cagnotto 

La tecnica del chiaroscuro nel “Volto Santo” di Ugo da Carpi

Sino al 29 agosto, nella Corte Medievale di Palazzo Madama

 

Un mattino del 1524, Giorgio Vasari racconta di essersi ritrovato a fianco di Michelangelo dinanzi all’altare del Volto Santo, all’interno della Basilica Vaticana, senza troppa convinzione forse e con un sorriso a levare gli occhi verso la tavola che là era posta, “La Veronica tra i santi Pietro e Paolo”. L’autore delle “Vite” fece notare al grande artista la scritta che l’autore aveva inserito in basso, tra i piedi di Paolo – a mo’ di firma, di principale professione e di grande pregio -, “per Ugo da Carpi intajatore fata senza penello”: probabilmente eliminando il bisbiglio e scandendo a voce chiara e udibile da chi gli stava vicino, se consideriamo il carattere sin troppo schietto e sfrontato che lo ha sempre accompagnato, Michelangelo, “ridendo anch’esso”, rispose: “Sarebbe meglio che avesse adoperato il pennello e l’avesse fatta di migliore maniera”.

Non certo un capolavoro, quello di Ugo, che Vasari in altra occasione non ci penserà due volte a stabilire come “mediocre pittore”. Ma anche a riconoscere come sia stato “nondimeno in altre fantasticherie d’acutissimo ingegno”. Fantasticherie? La capacità sua nel riprendere le grandi opere di Tiziano e di Raffaello e di Parmigianino e di mostrare la maestria dei passaggi tonali attraverso la xilografia (nel 1516 richiese di brevettare la tecnica) o tecnica del chiaroscuro, nella realizzazione di “carte con stampe di legno di tre tinte”. Spiegava ancora Vasari che “la prima faceva l’ombra, l’altra, che era una tinta di colore più dolce, faceva un mezzo, e la terza, graffiata, faceva la tinta del campo più chiara et i lumi della carta bianchi”. Eccellenza e sperimentazioni, più o meno ardue – non l’uso del pennello ma “con le dita” e “con suoi altri instrumenti capricciosi” -, che lo imposero tra gli artisti del tempo (era nato nella città emiliana nel 1470, poco più che trentenne era passato a Bologna e Venezia per spostarsi a Roma e restarvi, avendo trovato nelle opere di Raffaello nuova materia per la propria tecnica, certo sino al Sacco del 1527; morì probabilmente nel 1532).

Adesso, trasportativi alcuni degli “instrumenti capricciosi”, la pala d’altare è lì, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, sotto gli occhi dello spettatore di cinquecento anni dopo (vi resterà sino al 29 agosto), grazie alla ben avviata collaborazione tra la Fondazione Torino Musei e la Fabbrica di San Pietro in Vaticano, che già un paio d’anni fa aveva visto l’occasione di Antoniazzo Romano, e alla cura di Pietro Zander: certo un’opera singolare nel suo genere, che esprime tutta l’importanza del proprio apporto tecnico, frutto di studi e di ricerche, una pittura che si potrebbe definire “sghemba”, inaspettata, fuori di ogni abituale itinerario pittorico, certo di maniera, eseguita, sottolinea il direttore di Palazzo Madama Carlo Federico Villa, all’interno del ricco catalogo edito da Sagep Editori di Genova, “con una tecnica solitamente riservata ai supporti cartacei e a formati non certo di cotali proporzioni”. Un’opera che si presume di qualche anno precedente il Giubileo del 1525, concepita per l’altare dove era venerata una delle più preziose reliquie vaticane, quella del “Volto Santo”, e che trova le proprie radici nei nomi del Parmigianino e di Albrecht Dürer; un’opera alloggiata nell’elegante progetto espositivo dovuto all’arch. Roberto Pulitani, centro pulsante di un percorso che si snoda attraverso i secoli dall’antica Basilica Costantiniana alla Fabbrica di San Pietro di oggi, la “Veronica” è altresì simbolicamente posta sotto l’affresco della Sacra Sindone (“Santa Sindone sostenuta dalla Vergine e dal beato Amedeo e san Maurizio”), in loco per volere di Cristina di Francia, la prima Madama Reale, a memoria della collocazione torinese, dal 1578, del Sacro Lino.

Ai lati della sala, a perfetto completamento della mostra, il ritratto di Ugo ad opera di Antonio Montanari detto il Postetta, proveniente da Carpi, e soprattutto alcuni esempi di xilografie a chiaroscuro, dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi fiorentini, come “Diogene” (1527 – 1530), da taluni definito il capolavoro dell’”intajatore” (“la più bella stampa che alcuna che mai facesse Ugo”, la celebrò il non più sorridente Vasari), e “Enea ed Anchise” (1518), ancora dagli Uffizi, un alternarsi di ombre e di luci tra le fiamme di Troia e i Penati in una mano e il piccolo Ascanio nell’altra da parte dell’eroe; dalla Galleria Sabauda di Torino “La Veronica che mostra il velo del Volto Santo tra gli apostoli Pietro e Paolo” (Venezia, 1612; la matrice originale è del 1510).

 

Elio Rabbione

 

Nelle immagini: Ugo da Carpi, “La Veronica tra i santi Pietro e Paolo”, 1524-1525. Carboncino, inchiostro, pigmenti a olio e dorature su tavola, Fabbrica di San Pietro in Vaticano, c. Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Ph. M. Falcioni; Ugo da Carpi, “Diogene”, 1527-1530 circa, xilografia a chiaroscuro, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, c. Su concessione del Ministero della Cultura – Galleria degli Uffizi; Albrechr Dürer, “La Veronica che mostra il velo del Volto Santo tra gli Apostoli Pietro e Paolo” (dalla Passione di Nostro Signore Giesu Christo d’Alberto Durero di Norimberga, in Venezia, 1612, dalla matrice originale del 1510, appresso Daniele Bissuccio), xilografia, Torino, Galleria Sabauda, Musei Reali Torino, c. MiC – Musei Reali, Galleria Sabauda

“Il folle”, un viaggio intrigante con Germano Di Giusto

Informazione promozionale

“Quando guardo nel mio azzurro e non vedo splendere il sole, sento il cuore che lo chiama. Quando il sole arriva ma qualcosa manca ancora, allora l’anima si erge sopra il sereno…. E ancora continua a cercare”.

La vita rappresenta un viaggio misterioso, intrigante e tormentato; nelle liriche presenti in questa sua prima silloge Germano fotografa e racconta quanto per lui sia folle e affascinante compierlo ogni giorno, lasciandosi sorprendere dalla passione generata dai piccoli e grandi affreschi disegnati dalla quotidianità.

La raccolta rappresenta per Germano il modo per condividere con il lettore il proprio intimo cercando di coinvolgerlo in un cammino variopinto nel quale, a tinte sfumate, si sovrappongono i colori più intensi della passione.

Un modo per affrontare le insidie e cogliere le opportunità offerte dalla vita con un atteggiamento pervaso da realistico ottimismo nonostante la consapevolezza che il suo ritmo viene inevitabilmente scandito da “battiti di ali rapaci” (cit.  dalla poesia “Apro gli occhi”).

Un percorso alla ricerca delle risposte che potrebbero dare significato al vivere e, più di ogni altra cosa, alla ricerca di noi stessi.

Sentieri impervi che solo chi è in qualche modo folle può imboccare e solo chi lo è molto di più può rifiutarsi di farlo.

 

 

Link per acquisto e-book

https://www.ivvi.it/product/il-folle/

 

Pagina Facebook :

https://www.facebook.com/gdigiusto.ilfolle/

 

L’AUTORE

Germano Di Giusto nasce a Catania il 31 Luglio 1969.

Diplomato perito informatico consegue nel 2010 l’abilitazione alla gestione di fondi pensione presso l’Universitas Mercatorum e nel 2018 consegue il master in Relazioni Industriali nelle Aziende di Credito e Assicurazione presso l’università La Sapienza.

Ha sempre vissuto a Bergamo e dal 1991 lavora presso un istituto bancario occupandosi, dal 1999, di affari sindacali.

Le prime poesie risalgono all’adolescenza, in quel periodo, vista la passione per la musica ed il canto, partecipa come attore a diverse commedie musicali con la compagnia “Teatromusica” di Bergamo.

Da sempre sviluppa interesse per tutte le arti figurative e per la letteratura.

Nel 2020 alcune sue composizioni vengono pubblicate nelle raccolte “Luci Sparse” ed “Emozioni” pubblicate dall’editore PAGINE che nel 2021 pubblica altri suoi scritti nella raccolta “NOTE”.

Sempre nel 2021, con l’editore DANTEBUS, compare nella raccolta “ISOLE”.

Partecipa a diversi concorsi letterari ricevendo alcune menzioni di merito.

In questi anni viene anche selezionato per i premi “Leonardo”, “Galileo”, “Città di Parigi” e “Città di New York” dall’associazione culturale “LA CHIMERA” che ritiene le sue poesie, comparse su diversi social pubblici, degne di interesse.

 

Per conoscerlo meglio:

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=5227943310568666&id=1000000591467863

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Antonio Caprarica “E non vissero per sempre felici e contente” -Electa Junior- euro 19,90

Questo libro è dedicato ai lettori più giovani, ma è godibilissimo anche dagli adulti perché, con la sua bravura di giornalista navigato, Antonio Caprarica (storico corrispondente Rai da Londra, scrittore e saggista) ha riassunto in brevi e chiarissime biografie le vite di 50 tra regine e principesse “fuori di fiaba” (come recita il sottotitolo).

Caprarica è uno dei massimi esperti di monarchia, soprattutto di quella inglese, che ci ha raccontato in molteplici libri; ora è al suo primo libro per ragazzi e per giovani-adulte che magari sognano la favola. E dimostra che quando ci si cala nella storia scopriamo che le cose spesso non sono andate esattamente nella direzione del “vissero per sempre felici”.

Si parte da 20 secoli fa con quella che è considerata la prima regina d’Inghilterra, Boadicea, a capo della tribù degli Iceni, nel primo secolo d. C.: una guerriera che guidò i Britanni contro i Romani e incontrò una fine violenta.

Poi scorrono i destini tragici di innumerevoli teste femminili coronate o in procinto di esserlo. Tra le vicende più crudeli c’è l’assassinio dei Romanov. Alexandra Romanova, l’ultima zarina sfortunata che, sperando di guarire il figlio dall’emofilia, entrò nella scia pericolosa di Rasputin. Nel pieno della rivoluzione russa del 1917, fu imprigionata con lo Zar Nicola II, le granduchesse Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e il piccolo Aleksej; tutti trucidati in un sotterraneo a Ekaterinburg. Poi sepolti in un bosco, e i loro resti saranno ritrovati e riesumati solo nel 1998 e nel 2008.

Più vicino a noi le tragiche morti di Grace Kelly e lady D. La prima da regina di Hollywood planò nel principato monegasco che navigava in acque paludose. All’epoca il vero padrone di Monaco era l’armatore Aristotele Onassis che pensò di risollevarne le sorti facendo sposare Ranieri dapprima con Marylin Monroe (che però disse no perché troppo presa da Kennedy) e poi puntò sulla splendida Grace Kelly che era all’apice della carriera di attrice.

Dà da pensare la sua morte prematura, nel 1982 a soli 52 anni, quando per un aneurisma cerebrale perse il controllo dell’auto precipitando giù dalla curva “il gomito del diavolo” (quella diventata famosa per il film “Caccia al ladro” che aveva interpretato al fianco di Cary Grant).

Si vocifera di una sorta di maledizione scatenata in passato da una gitana, che avrebbe gettato una cappa di sventura sulla Rocca dei Grimaldi; dopo la tragica morte di Casiraghi e le dicerie sull’infelicità di Charlene, se si è superstiziosi magari ci si crede un po’. Caprarica dedica due capitoli a Caroline e ai suoi amori difficili e a Charlene dallo sguardo triste e le assenze ingiustificate.

Ripercorre anche la vicenda di Diana Spencer, che per Caprarica è stata la più bella, la più infelice e ingannata, la più triste di tutte. Vittima di un destino amaro, quello del matrimonio sbagliato perché lei e il principe Carlo erano totalmente incompatibili. Donna di fascino eccezionale incontrò la morte in un incidente d’auto sotto il ponte dell’Almà a Parigi: morte che la proiettò direttamente nella leggenda.

E alla corte inglese l’infelicità investì anche la Regina Vittoria dopo la morte del marito; mentre la principessa Margaret, sorella di Elisabetta, morì malamente a 71 anni dopo aver disceso la china dell’infelicità.

Poi ci sono tante altre regine e principesse in ordine sparso, dai paesi scandinavi al Giappone. Caprarica non ne dimentica nessuna e chiude con la 51esima biografia in continuo corso di aggiornamento, quella dell’attuale regina Elisabetta, da 70 anni sul trono, la più longeva e capace di tutte.

 

Alba Donati “La libreria sulla collina” -Einaudi- euro 17,00

Quando un sogno che sembra sfiorare la pazzia finisce invece per avverarsi e risultare vincente su più fronti: è questa la linfa del libro di Alba Donati che racconta nascita, fatica e successo della minuscola libreria che nel 2019 ha deciso di aprire a Lucignana sull’Appennino Lucchese.

Lei, nata in una famiglia povera ma bellissima dentro, per anni ha lavorato nell’editoria, poi l’azzardo raccontato in queste pagine.

Ad un certo punto della sua vita decide di cambiarla in modo radicale; via dalla frenesia della città, si torna alle origini, dritta filata nel borgo in cui è nata e cresciuta, nell’Alta Toscana, tra Prato Fiorito e le Alpi Apuane.

E’ lì che decide di rimettere a nuovo un vecchio rudere di famiglia e trasformarlo in una minuscola libreria, nello spicchio di paese abitato da appena 180 anime.

Bella sfida decisamente, e bellissimo diventa il suo angolo di paradiso. Grazie ad una campagna di crowdfunding su Facebook raccoglie il denaro per aprire la sua libreria in legno: colori pastello che sanno di magia e fate, un giardino in miniatura colorato di fiori, poltrone Adirondack, oggetti vari e assortiti che parlano di vita, tazze di tè offerte ai viandanti lettori.

Dietro il cancello verde sabbia è questo il mondo che attende lettori che arrivano da ogni dove grazie al passaparola. Non è una libreria come le altre; piuttosto una sorta di cottage letterario, organizzata come quelle di casa in cui conserviamo solo i libri più amati, e dove gli incontri sbocciano in rapporti significativi, amicizie, interessi condivisi.

 

In 188 pagine la poetessa Alba Donati ci regala un memoir personale che è anche poema familiare, storie di paese, incontri e avventure varie, libri ordinati dai clienti.

Le difficoltà non mancano, come l’incendio che distrusse la libreria in una manciata di ore….e poi la ricostruzione con l’aiuto della comunità, perché questo angolo diventa il cuore del borgo solitario. Sono raccontati 6 mesi di vita della libreria, lock-down compreso, colpi di scena e miracolose donazioni di denaro che permettono la sopravvivenza di questa splendida, magica impresa. Passate parola anche voi che lo leggerete……

 

Irene Graziosi “Il profilo dell’altra” -Edizioni e/o- euro 18,00

Questo è il libro di esordio della 30enne Irene Graziosi, collaboratrice di svariate testate giornalistiche e dal 2018 creatrice del progetto Venti (serie di contenuti video che prendono spunto dai libri per trattare e approfondire argomenti di attualità, rivolti a persone giovani su Instagram e Youtube) insieme alla famosa youtuber e scrittrice Sofia Viscardi.

In questo scorrevole libro passa dietro le quinte dei social che oggi imperano e ci restituisce il back stage dell’era social con tutte le sue derive e brutture. Quei social sui quali passiamo tempo infinito e a cui soprattutto i giovani si ispirano alla ricerca di modelli luccicanti. L’etere è invaso da video e stories pieni di buoni sentimenti, spesso finti; una su tutte l’idea della sorellanza che in realtà occulta striscianti invidie, faide, boicottaggi e spesso un vuoto siderale.

Protagonista è una ragazza come tante, Maia, che era una brillante studentessa di psicobiologia a Parigi e la cui vita viene sconvolta dalla morte della sorella minore Eva. Schiacciata da questa tragedia, abbandona gli studi e si trasferisce con il fidanzato in quel di Milano, dove sostanzialmente conclude ben poco. Poi l’incontro che rappresenta una svolta.

Entra nell’orbita della nota influencer appena maggiorenne, Gloria Linares, seguita da oltre 2 milioni di follower e rincorsa dalle griffe più importanti.

Gloria posta la sua vita in continuazione, ma di fatto è una sorta di contenitore vuoto. Il compito di Maia è proprio quello di fornirle una personalità, scrivendo ogni frase che l’altra pronuncerà mandando in visibilio le masse. Diventa la content strategist di Gloria con la quale instaura un rapporto che scoprirete leggendo il romanzo.

Le vicende delle due ragazze, e soprattutto il corollario di business che avvolge le vite in vetrina delle influencer, sono al centro di queste pagine; diventano spunto per mettere a fuoco i ruoli archetipici di questa nostra era così social addict.

Un mondo di cartapesta dove «se tutti pensano che tu sia una cosa, tu diventi quella cosa» e Gloria è la personificazione di una star del web. Perfettamente al centro di un circo mediatico in cui apparire è ciò che più conta, in cui si è famose per essere famose e non per qualcosa che si fa, per l’insistenza con cui si pubblica una personalità smussata e dai contorni molto labili. E c’è il contorno non secondario di brend, pubblicità, contratti milionari, ma anche tonnellate di finzione…a partire dalle pseudo amiche che più fetenti e livorose non potrebbero essere.

Insomma vengono a galla parecchie ipocrisie e balza agli occhi il rischio di vivere e annaspare in un mondo luccicante, dove la sincerità è merce introvabile, e non ci sono tante voci amiche che ti dicano le cose come stanno. E’ anche in quest’ottica che possiamo leggere il rapporto tra Gloria e Maia, nella frase che la prima dice alla seconda «Ti voglio vicina perché mi dici la verità»…anche se poi non tutto andrà secondo copione.

 

 

Sarah Vaughan “Anatomia di uno scandalo” -Einaudi- euro 19,00

E’ ispirata a questo romanzo l’omonima serie televisiva su Netflix articolata in 7 episodi, una sorta di dramma politico fedelissimo al libro della Vaughan. La trama, ricca di colpi di scena, si dipana intorno a uno scandalo che da privato finisce per diventare una slavina che cambia le sorti della politica e dei vertici del governo britannico.

Tutto parte dalla famiglia bella, perfetta e armoniosa del parlamentare di spicco James Whiteouse (sullo schermo interpretato da Rupert Friend), membro del partito del primo ministro inglese. E’ felicemente sposato con Sophie (una Sienna Miller intensa e in particolare stato di grazia), con due figli in età scolare.

A scompigliare le carte del quadretto idilliaco è la notizia che sta per essere sbattuta in prima pagina dalla stampa: James ha avuto una bollente relazione con una sua giovane assistente, Olivia Lytton ( a cui dà volto e lacrime Naomi Scott).

In un primo tempo i danni di questa brutta faccenda, diventata pubblica, sembrano essere contenuti nel perimetro di un momento di debolezza, nei contorni di una scappatella; la moglie tradita decide di passare oltre l’onta, e mantenere unita la sua famiglia.

Poi però la palla di neve e fango si ingigantisce a dismisura trasformandosi in una slavina che

si chiama accusa di stupro.

Olivia alza il tiro e accusa James di averla aggredita e violentata in una manciata di minuti che cambieranno tutto.

James viene trascinato in tribunale e deve difendersi dall’infamia che sta creandogli il vuoto intorno. Sophie, dapprima convinta della sua innocenza, inizia a vacillare. Il governo deve decidere che posizione assumere; il primo ministro difende James -nonostante i malumori nel partito- perché quella sembra un’amicizia di lunga data e intoccabile….ma magari sotto c’è altro.

Il romanzo è sapientemente giocato su flasback del passato, quando James studiava a Oxford e faceva parte del Club dei Libertini; gruppo elitario di universitari (in parte ispirato al Bullingdon Club, società di cui era membro il primo ministro Boris Johnson). E suo compagno e amico di quegli anni era stato proprio il primo ministro in carica per cui James lavora.

A dare battaglia in tribunale è l’avvocato –apparentemente irreprensibile- e totalmente votato al suo lavoro, una durissima Kate Woodcroft (interpretata perfettamente da Michelle Dockery), specializzata nella difesa delle donne da violenze e soprusi.

Poi la trama si infittisce e si delineano meglio i contorni di un processo che sembra stia per smascherare un mostro, continue sciabolate tra difesa e accusa, con un finale totalmente a sorpresa….

La nuova collezione Bistolfi

DAL PIEMONTE / Casale Monferrato 

Nel lontano 1984 un’esposizione di gessi di Leonardo Bistolfi (nato a Casale Monferrato nel 1859 e deceduto a La Loggia nel 1933) , fortemente voluta dall’allora assessore alla cultura Guido Cattaneo anticipò alcuni grandi eventi culturali che interessarono Casale Monferrato negli anni successivi: la nascita della Gipsoteca che porta il suo nome, l’apertura del Museo Civico nel complesso di Langosco – Santa Croce nel 1995 e della Pinacoteca. Sabato, a quasi 38 anni di distanza, nel Salone Vitoli (un tempo sede della Corte d’Appello) si è tenuta la presentazione ufficiale della niova Collezione Bistolfi, donata al Comune di Casale Monferrato nel gennaio 2021 da Vanda Martelli, torinese, in memoria del marito Andrea Bistolfi, nipote di Leonardo, scultore e uno dei maggiori protagonisti della vita artistica e culturale, non solo piemontese ma italiana, a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento, insieme ad Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il contenuto della donazione è stato trasportato a Casale Monferrato grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria e della Fondazione Crt, sottoposto ad una serie di interventi conservativi, inserito all’interno di arredi museali appositamente acquistati e collocata nella Sala delle Lunette. Questa è diventata così un deposito visitabile ed aperta al pubblico, che sarà comunque sempre accompagnato. Complessivamente si tratta di una scultura in marmo, 20 in terra cotta e terra cruda, 263 in gesso, 9 in metallo, 21 plastiline, 52 dipinti, 22 medaglie in gesso e 38 in metallo, circa 600 disegni e grafica che costituiscono il vero piatto forte, 35 taccuini e poi ancora stoffe, onorificenze, mobili (la scrivania su cui scriveva di notte), articoli personali come il suo cavalletto, senza dimenticare un ingente dotazione archivistica, comprese dediche che gli di personaggi della levatura di Marinetti, D’Annunzio, Sibilla Aleramo. “Questo per noi è un punto di partenza, non un punto di arrivo” ha detto il sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, presente insieme al vice Emanuele Capra ed all’assessore alla cultura Gigliola Fracchia. L’obiettivo dell’amministrazione casalese è quello di portare le opere bistolfiane all’interno di quello che era il vecchio carcere di via Leardi, recentemente acquisito in proprietà dal Comune. La personalità artistica di Leonardo Bistolfi è stata poi approfondita da Aurora Scotti che ha delineato l’influenza che ebbero sulla sua formazione lo studio milanese a Brera, piuttosto che all’Accademia Albertina a Torino, l’esperienza della scapigliatura i collegamenti con il positivismo torinese. “Bistolfi era una mente fertile – ha detto – capace di dialogare con tutte le esperienze, autore di opere che sono un unicum nella produzione artistica italiana”. Sandra Berresford, curatrice dell’Archivio Bistolfi, era stata una delle autrici del catalogo sulla mostra del 1984. Oggi a tanti anni di distanza ha tenuto una relazione di approfondimento sulla sua figura, alternando alcuni aspetti legati all’arte ma soprattutto quelli maggiormente inediti dedicati all’Uomo, al figlio di un umile falegname diventato amico ed intimo della maggior parte del mondo culturale del suo tempo, conosciuto a livello internazionale, ad un amore per l’arte coltivato sin da giovanissimo (come dimostrano i disegni che faceva già a 13 anni), al genio instancabile che non staccava mai, all’artista che soffre e che lotta nella vita, per il quale l’arte  una missione.

A cooordinare i lavori è stata, conservatore del Museo civico di Casale Monferrato, mentre Gabriele De Giovanni ha illustrato il lavoro di mappatura digitale delle opere digitali dello scultore nel mondo. In tutto sono stati censiti 262 luoghi e 355 opere di cui 21 a Casale Monferrato, escluse quelle della Gipsoteca Bistolfi, 304 in Italia e 30 nel mondo, tra Europa, Giappone e Americhe.

Nei fine settimana successivi a quello dell’inaugurazione il Museo proporrà il sabato e la domenica quattro momenti giornalieri di visita alla collezione con i seguenti orari fissi: alle 11,00, alle 12,00, alle 16,00 e alle 17,00. La prenotazione, anche in questo caso, non sarà richiesta.

Durante i mesi di giugno e luglio, inoltre, il conservatore del Museo, Alessandra Montanera, terrà quattro momenti di approfondimento sulla Collezione. Le date in calendario sono: 23 e 30 giugno, 7 e 14 luglio. L’appuntamento per queste speciali occasioni è fissato alle ore 17,00 e non è necessaria la prenotazione.

Massimo Iaretti

Incipit Offresi a Federico Callegaro

I morti del Martinetto nel ricordo di Pansa

 IN ‘VIVA L’ITALIA LIBERA !”

 

‘Vent’anni fa, nel freddo mattino del 5 aprile 1944, un carrozzone cellulare uscì dalle Nuove, le carceri di Torino. Nel furgone c’erano otto condannati a morte, un sacerdote missionario della Consolata, e due militi fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana’. Con questo incipit viene descritta la vicenda che portò alla morte per fucilazione al poligono di tiro del Martinetto di 8 componenti del primo Comitato militare del Cln piemontese: Giuseppe Perotti, Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone e Massimo Montano.

L’episodio è riportato in un agile volumetto a cura dell’Istituto per la storia della Resistenza in Piemonte, ‘Vita l’Italia libera ! – Storia e documenti del primo Comitato Militare del Cln regionale piemontese’, editato nel 1964 a vent’anni da quell’inutile eccidio, la cui realizzazione venne affidata come scrisse Gian Carlo Anselmetti, presidente del Comitato per le celebrazioni ad ‘un giovane studioso della Resistenza’, opera ‘destinata specialmente ai giovani’. E quel giovane studioso era un ‘certo’ Giampaolo Pansa avviato a diventare una delle più grandi firme del giornalismo italiano.

La pubblicazione, che precede la monumentale opera ‘Guerra partigiana tra Genova e il Po. La Resistenza in Provincia di Alessandria’ del 1967, è un agile ricordo dei fatti, scritto con la penna del giornalista, ma anche la meticolosità del ricercatore, arricchito da una preziosa documentazione che comprende, tra gli altri la sentenza del Tribunale speciale per la difesa dello Stato e due lettere di Duccio Galimberti alla moglie di Massimo Montano, uno dei giustiziati e un profilo di ognuno di coloro che diedero la vita per l’Italia.

E’ un Pansa sicuramente diverso da quello degli ultimi anni, quando raccontò i ‘Vinti’, ovvero i ragazzi e le ragazze che fecero la scelta della Repubblica Sociale, senza per questo mai mutare la propria posizione di antifascista.

Ed è comunque un Pansa che vale, ora come allora, la pena di leggere.

Devo ringraziare un’amica che donandomi questo volumetto mi ha permesso di conoscere anche questa opera, che non mi risulta sia mai stata ristampata, almeno in tempi recenti.

Massimo Iaretti

 

A Cavallermaggiore, si va per giardini “teatrando”

“Iter in hortis”

Domenica 19 giugno

Cavallermaggiore (Cn)

Saggio e allettante il titolo latineggiante. “Iter in hortis”, come dire “viaggiare per giardini”, “andar per giardini”. Bell’idea, indubbiamente, quella dell’Associazione Culturale “Progetto Cantoregi” che, insieme a “Le Terre dei Savoia”, ha pensato bene di organizzare per domenica 19 giugno, a Cavallermaggiore (Cuneo), nell’ambito della “Giornata dei giardini e delle essenze”, una vera e propria azione teatrale open air tesa alla scoperta e riscoperta dei giardini, dei parchi e degli spazi verdi della città, attraverso le suggestioni della letteratura e della storia. Pensato ed ideato da Marco Pautasso (presidente di “Progetto Cantoregi”)  con Fabio Ferrero e Paola Galletto, il progetto si avvarrà della recitazione di Annalisa Aragno, insieme a Irene Avataneo e a Corrado Vallerotti. Esordio, dunque, domenica 19 giugno in terra cuneese a Cavallermaggiore, con un itinerario che partirà dai Giardini del Priorato di San Pietro (Orto tintorio e Giardino dei semplici) in Piazza Baden Powell, per poi spostarsi al Giardino Sobrero, quindi arrivare al Giardino Genta, per concludersi alla Chiesa dei Battuti Bianchi, dove un allestimento scenico e sonoro (con musiche da “Le quattro stagioni” di Vivaldi, reinterpretate da Max Richter) ispirato al mondo della natura accoglierà i visitatori. Il percorso, della durata di un’ora, sarà proposto alle ore 10, alle ore 11, alle ore 15.30 e alle ore 16.30. Una scelta di letture di brani letterari e di citazioni (da “Il giardino dei Finzi-Contini”  di Bassani, “Il giardino segreto” di Hodgson Burnett e “Apprendista di felicità. Una vita in giardino” di Pia Pera) accompagneranno i partecipanti a ogni tappa, accrescendo così quel rapporto dialogico tra vita e giardino, volto a sottolineare i valori del rispetto dell’ambiente e della cura della natura.

Un bicchiere fresco di acqua e menta attenderà i visitatori alla fine del tour, per una perfetta conclusione di un percorso i cui protagonisti sono le piante e le persone: lo sciroppo verrà preparato dagli ospiti dei “Gruppi Appartamento” della locale Cooperativa Sociale “LABORATORIO”, guidati dalle esperte mani di Matteo Chiesa dell’erboristeria “ERBOCHIESA”.

“Iter in hortis” è un vero e proprio viaggio nel mondo della natura “fatto di sguardi– sottolinea Marco Pautasso – immagini, parole, suoni per conoscere e osservare prati, alberi, piante da frutto, fiori, giochi d’acqua, e scoprire le storie dei luoghi”. E prosegue: “Il giardino è teatro della condizione umana, metafora della vita, insegnamento a prenderci cura, a far crescere ciò che coltiviamo. E coltivare il proprio giardino interiore è un po’ ritrovare se stessi, come scriveva Voltaire nel suo ‘Candide’. Ogni giardino racchiude il più grande dei misteri, quello della vita e del suo eterno rinnovarsi, è allegoria della corrispondenza tra il nostro esistere e il ciclo universale della vita”.

g.m.

Per info“Progetto Cantoregi”, tel. 349/2459042 o www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it

Garage rock USA 1966. Discografia minore /17

Caleidoscopio rock USA anni 60

Credete che per una garage rock band di liceali di metà anni ‘60 in USA contassero poco o nulla la buona sorte e qualche bel colpo di fortuna al momento giusto? Non la pensavano così moltissimi membri di compagini musicali di quei tempi, sulle quali fiorivano abbondanti aneddoti riguardanti vezzi, “fisse” e vere e proprie forme di scaramanzia legate a quelli che per noi potrebbero essere solo dettagli ininfluenti. La casistica era quantomai varia, ma spaziava dalla disposizione in auto durante i viaggi, alle azioni poste in essere per montare gli impianti di amplificazione, addirittura al colore delle “business card” distribuite agli emissari delle case discografiche o ai “talent scouts”. Fatto sta che se per scaramanzia il bassista andava a sedersi sul sedile anteriore del van… poteva costituire un “problema”, così come poteva essere grave dimenticarsi di qualche “rito” prima di un concerto o di una sessione di registrazione in studio. Nella presente sezione discografica figurano almeno tre bands che consideravano assolutamente fondamentali i “flussi positivi” e un buon equilibrio karmico…

– P.B. & The Staunchmen “Mean Willy / Lost Generation” (Lee Records 100);

– The Shadows Four “You’ll Be The Blame / Leavin’ Today” (JCP 1037);

– Beethoven 4 “Don’t Call On Me / Hairy Dog” (TAG 4000-1/2);

– The Swingin’ Safaries “Syncopated Beat part 1 / Come On Girl” (Flip Pop 45-101);

– The Buccaneers “Oop Poo Pah Doo / Please Go Steady With Me” (Cozy Records 550);

– The Senders “Chintz And Rubies / Whats Your Sisters Name” (Marlin Records 1910);

– The Last Word “Sleepy Hollow / Jump, Point And Shout” (Downey Records D-137);

– Johnny & The Nite Ryders “She’s Gone / I Had A Girl” (Perfection Rock Sound Studios 558);

– [The] Bends “If It’s All The Same To You / The Four Seasons Of Love” (Rebel HF-103);

– The Rejects “Find Your Man / Hey Girl” (Big Sound 305 / 815N-0305);

– The Leaves Of Autumn “A Love Lost / It’s All Over Gal” (Orlyn ORL 66720);

– The Tyrods “Girl Don’t Know / She Said, He Said” (Mark Records MR 202);

– The King Bees “Keep Lovin’ / I Want My Baby” (Pyramid 6-6217);

– Jade Of Stone [The Jades of Fort Worth] “Little Girl / Mercy, Mercy” (Emcee Records 012/013);

– Prince and The Paupers “What More Can I Say / Trouble Proof” (Starlite Records 45-105);

– The Yardleys “Come What May / The Light Won’t Shine” (Foundation Records FS-100);

– The Marauders “Just Times Between Us / Warning” (Heads TS-9518/9519);

– Chris Morgan & The Togas “There She Goes / Would You Believe (Love Is Dead)” (Challenge 59330);

– The Sands “Little Things / Better Man Than I” (JCP 1042);

– The Jayhawkers “To Have A Love (As Sweet As You) / Send Her Back” (Deltron 1228);

– The Insects “She’s A Pest / The Girl That Sits There” (Earthy Records 101);

– The Brigands “I’m A Patient Man / (Would I Still Be) Her Big Man” (Epic 5-10011);

– Denny Noie & The 4th Of Never “Dee-Dee / Don’t Follow Me” (Tener TC-150/151);

– The Denmarks “Sweet Dreams / Pretty Lies” (Clevetown Records CTXP-260).

(…to be continued…)

Gian Marchisio

Tutti, o quasi, i segreti di una Drag Queen

Sabato a Torino, tra carri colorati e bandiere arcobaleno sfileranno anche le Drag Queen. Ma cosa sono esattamente? O meglio chi sono? Ne abbiamo intervistata una: Barbie Bubu.

 

Sono nervosa

 

Una creatura dalla sfavillante parrucca azzurra mi guarda dall’alto del suo metro e ottanta enfatizzato da zeppe bianche vertiginose. Attorno a lei la gente balla, la ferma, le parla. In un attimo ritorna nel personaggio sicuro di sé che coinvolge e diverte. Fa battute, trascina il pubblico che ride.

 

Barbie Bubu, questo il suo nome d’arte, è una Drag Queen. Si esibisce la domenica al Senzafronzoli, una serata con aperitivo e musica sul Lungodora Napoli. Ma cos’è esattamente una Drag Queen? Cosa fa e cosa serve per diventarlo? Portiamo indietro le lancette di almeno due ore. Più precisamente alle 19 di una ormai calda domenica torinese.

 

Arrivo su Lungodora Napoli, parcheggio e la trovo già al tavolino del dehors che affaccia sul fiume. O meglio, lo trovo perché ad aspettarmi c’è Dario. Ha la valigetta dei trucchi aperta e sta già preparando il viso alla lunga trasformazione.

 

Quanto ci metti a prepararti?

Da quindici minuti a due ore, dipende da chi è presente. Se ci sono altre Drag nei paraggi devo essere perfetta. (ride)

La trasformazione avviene sotto gli occhi di tutti. Chiunque può venire, vedere come mi trucco e fare due chiacchiere.

 

Davanti a sé una valigetta piena di trucchi, che però sono sparsi anche sul resto del tavolo, e uno specchio.

 

E cosa usi per truccarti?

Pigmenti, ombretti puri che si trovano nelle profumerie. Ma prima di arrivare a questa routine ho fatto molti esperimenti. Le Drag Queen in passato usavano la colla, poi il borotalco o il sapone di Marsiglia per coprire le sopracciglia. All’inizio usavo anche i kit truccabimbi, hai presente? Quelli che si usano per dipingere i volti dei bambini.

 

E il nome Barbie Bubu come nasce?

 

Ero ad una festa del carnevale 2001 e indossavo una parrucca con nove o dieci Barbie. In cima a tutto avevo conficcato un Ken, il fidanzato di Barbie. Per tutta la sera il presentatore mi chiamò Barbie, e così è rimasto. Quella sera ci fu un concorso che vinsi. Con i mille euro del premio mi pagai l’Atelier di Teatro Fisico di Philip Radice. Provai tutte le discipline, dalla dizione al tip tap. Bubu deriva dal clown interpretato da Philip Radice che rimanda a un orso tenero e dolce. È un nome che mi hanno dato, non l’ho scelto io, però mi rappresenta a pieno.

 

Forse però dovrei chiederti come nasci come Drag Queen.

Con la voglia di fare. Che era solo mia. Dopo quella serata proseguii. Feci molti stage, l’ultimo con Eugenio Allegri, morto di recente, maestro della Commedia dell’Arte. Però la mia storia inizia ben prima, dal teatro di strada dove facevo il trampoliere. O forse dovrei andare ancora indietro nel tempo, quando facevo pattinaggio artistico a rotelle. Sono stato atleta e istruttore di pattinaggio, tesserato Coni, con cui ho anche lavorato. Poi nel 2001 iniziai a fare la Drag Queen e a un certo punto smisi. Il pubblico però mi cercava, io avrei potuto proseguire e fare il teatrante ma sono tornato a fare la Drag Queen.  

 

E invece come nasce il fenomeno Drag Queen?

Secondo me è una disciplina che deriva dalla Commedia dell’Arte, quando gli uomini si travestivano da donne perché alle donne era vietato fare spettacoli.

 

E tu hai anche una scuola in Santa Rita per diventare Drag Queen.  

Esatto, e organizziamo anche eventi di ogni tipo. Dalle serate ai workshop per aziende. E non hai idea di quanto la gente si diverta a vestire i nostri panni per un giorno o qualche ora.

 

Dimmi qualcosa di questa scuola. Cosa si insegna?

 

Tutto. Come ci si trucca, come ci si veste, come ci si atteggia e come si preparano i vestiti o le parrucche. E poi insegniamo a stare su un palco, ad avere percezione di sé stessi e degli altri. Forniamo una formazione a tutto tondo che include anche dizione, portamento, funzione della quarta parete, bilanciamento del palco. L’obiettivo della scuola è proprio quello di fornire tutto ciò che serve per fare spettacolo e intrattenimento. Tutto declinato in chiave Drag.

 

E quali sono le caratteristiche che bisogna avere?

Umiltà ma anche un forte ego, quella sensazione per cui “ti senti figa”. Che in fondo hai, altrimenti smetti di fare la Drag. Ci vogliono anche autostima e grande forza d’animo. Può sembrare un controsenso, ma quando sali su un palco da Drag Queen, ti senti nuda perché il pubblico ti giudica. La prima cosa a cui pensa è: ma è gay?

 

Ecco appunto, una Drag Queen è gay?

Non necessariamente. Ci sono eterosessuali che fanno le Drag Queen o le donne, che fanno le Bio Drag Queen. Chiunque può vestire i panni di una Drag Queen che sostanzialmente è una diva, l’esagerazione della soubrette, un’eterna Wanda Osiris.

 

Barbie, ma a livello personale ti ha creato problemi fare la Drag Queen?

Si. In passato, molte relazioni sono naufragate perché il mio partner mi diceva: o me o la Drag. Oggi fortunatamente non è più così.

 

E Torino come accoglie questo fenomeno?

La ricezione è stata positiva sin dall’inizio, ma devo dire che nei primi tempi mi esibivo in locali gay. Oggi invece porto la Drag in teatro, organizzo il concorso di Miss Drag Queen Piemonte e Valle d’Aosta e mi chiamano anche per fare la testimonial durante eventi. Ho collaborato anche con brand. Uno studio di Hair Style mi ha chiamato per fare la ragazza immagine durante la tappa di Santena del Giro d’Italia. Qualcuno mi ha fermato per dirmi che ero l’attrazione più bella dell’evento. (ride)

 

Le Drag stanno uscendo dai piccoli locali. Ora hanno persino una loro trasmissione, Drag Race da poco sbarcata anche in Italia.

E la vincitrice di Drag Race Italia sarà il nuovo Ambassador di Max Factor. Sono in molti a cercarci, avvicinarci e a seguire i nostri corsi. Grazie a Drag Race io co-conduco anche una trasmissione televisiva su Primantenna.

 

Beh, a me le Drag mettono di buonumore. Sembra di avvicinare una fata madrina.

A scuola la figura della Drag si ispira a quella dei clown. Come i clown abbiamo abiti sgargianti, parrucche, trucco marcato. Ma al posto del papillon indossiamo gioielli. E tacchi vertiginosi.

 

Ci sono stati momenti difficili?

(Fa una pausa e mi fissa per qualche secondo, poi riprende con il trucco e la chiacchierata). Molti han provato a cambiarmi. Mi dicevano di non mettere la parrucca bionda, per esempio, perché ricordavo troppo Platinette. Ma io sono rimasta fedele a me stessa. E poi la Barbie è bionda.

 

Questa sera però Barbie Bubu indossa una parrucca Blu intonata ad una mise bluette e bianca. Ci siamo trasferite in camerino. Sull’abito mette una giacca dello stesso colore che era della sua mamma. La indossa per la prima volta, non senza emozione. La cosa che più mi colpisce non è solo quanto sia variegato e sfaccettato questo mondo, ma quante emozioni, anche contrastanti, riesco a percepire in lei. Ho visto la grinta, la generosità nel raccontarsi, ma anche il pudore nello svelare chi c’è sotto una maschera. E poi la sicurezza mente avanza verso il pubblico.

 

Sono le 21, la nostra chiacchierata è terminata, Barbie Bubu è pronta per entrare in scena. Sale le scale, prende un microfono, saluta il pubblico e si muove sicura tra una battuta e l’altra. Io la lascio e vado a prendere qualcosa da bere, perché quando si alza il sipario, un artista non è più tuo. È del suo pubblico.

 

La incrocio dopo un po’, continua a sorridere, ma quando le chiedo come sta, per una frazione di secondo si fa seria, quasi impaurita. E mi dice quelle parole: sono nervosa. Alla fine è tutto lì, una, nessuna e centomila. Un solo personaggio portato in scena da mille autori: l’uomo fragile, l’artista spavaldo, la diva esigente, il figlio malinconico. Puoi afferrarli? Per qualche effimero secondo si, ma solo se decidi di avvicinarti senza pregiudizi.

Loredana Barozzino