CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 235

Il corto di due torinesi vince a Milano

/

È il cortometraggio di due torinesi, la regista Beatrice Vargiu e l’attore protagonista Stefano Saccotelli  (insieme a Valeria Palmitessa), il vincitore nella categoria Best Horror al Milan Independent Awards Film Festival July 2023 (sito ufficiale milanfest.com). “Tra moglie e marito”, scritto e prodotto da Carlotta Contini, è stato girato con il supporto di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti). Nuovo riconoscimento per la coppia di professionisti originari del Canavese, dopo il corto di esordio della giovane filmmaker “Hay Almas (Ci sono anime)” del quale Saccotelli era ugualmente protagonista. “È sempre significativo – commenta – che venga certificata in questi contest la qualità di lavori che, spesso, si realizzano a basso budget ma con grande entusiasmo e professionalità. Il premio è dunque merito di un gruppo di ragazzi straordinari, già avviati come Beatrice che sta attualmente collaborando con Sky o prossimi al debutto nelle produzioni maggiori“. Tra i lavori in uscita di Stefano il film “Zamora” per la regia di Neri Marcorè, ed una fiction Rai dal titolo “Il clandestino”, diretta da Rolando Ravello. E in attesa di riprendere per il sesto anno il tour internazionale del musical di Natale della torinese Compagnia BIT “A Christmas Carol”, anche altri due progetti di cinema indipendente: il corto “Tramonto alla fine del mondo” del giovane regista ternano Giulio Novelli, e un film cui l’attore tiene moltissimo. “”Malanova” di Roberto Cuzzillo – chiude Saccotelli – è una storia a tematica omosessuale, che presenteremo al prossimo Torino Lovers Film Festival LGBTQIA+, destinata a far riflettere. Sono davvero felice e orgoglioso di essere stato parte di questo progetto“.

“Nel paese pure al bar si parlerà di gender fluid”

Music Tales, la rubrica musicale 

“Toglieranno Gesù dalla parete

Mentre lei rimpiange di quando c’era lui

L’inno di Mameli si canterà in inglese

Nel paese pure al bar si parlerà di gender fluid”

Il cambiamento, questo è ciò di cui parlerò oggi.

Nascono in provincia di Bergamo 13 anni fa i Pinguini Tattici Nucleari e credo siano uno dei gruppi italiani più in vista e credibili del momento.

Il Festival di Sanremo, l’abbiamo già detto qualche mese fa, gli ha dato una visibilità non indifferente che però hanno saputo coltivare e curare in modo molto forte.

Dopo un 2022 da mattatori, con i singoli Giovani wannabe e Ricordi, entrambi in alta rotazione su Radio DEEJAY e nelle primissime posizioni delle classifiche, e l’album Fake news, la band bergamasca è pronta per il tour negli stadi 2023, con diverse date sold out (tra cui San Siro).

Nel frattempo è stato pubblicato il nuovo singolo “Coca Zero”, uscito a mezzanotte del 31 marzo 2023. E, dopo un paio di album dedicati soprattutto (ma non solo) al tema dell’amore, la band bergamasca torna a trattare tematiche sociali anche in un singolo.

Il significato di Coca zero dei Pinguini Tattici Nucleari è riassumibile in una frase: il mondo cambia, a prescindere dalla volontà delle singole persone. La Coca Zero di cui parla il titolo, protagonista nel ritornello, è proprio la metafora del cambiamento del gusto e della percezione dei gusti.

Per quanto io sia ancora molto legata al gusto della Coca Cola e non apprezzi troppo la coca zero, mi sento in dovere di dare ulteriore voce a questo brano che credo essere uno spaccato molto plausibile di questo momento storico.

Bravi, almeno per me.

“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.”

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=a_wuhv1nSG8&ab_channel=PinguiniVEVO

Chiara De Carlo

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

 

Layla Martínez “Il tarlo” -La Nuova Frontiera” euro 16,50

E’ il primo romanzo di Layla Martinez, nata a Madrid nel 1987, traduttrice, autrice di svariati racconti e a capo di una casa editrice indipendente. Un romanzo dalla scrittura serrata e tesa, affascinate ed inquietante allo stesso tempo, che ci introduce in una realtà oscura. In una casa infestata dagli spettri del passato e da angosce e rancori che, come i tarli, divorano le anime delle donne che la abitano.

Nonna e nipote sono legate da uno stesso destino, vivono serrate in una casa che è di fatto una maledizione, una trappola, una gabbia dalla quale non si sono mai allontanate. A voci alterne ci raccontano i segreti, gli spettri, il passato di quelle mura sperdute fuori da un paese fatto di poco nulla.

Una casa intrisa di violenza, che cela verità orribili dietro i suoi muri, nella quale si muovono spiriti, fantasmi e pure dei santi. Dalla narrazione delle due inquiline si ricostruisce il passato tormentato di chi in quella casa è vissuto prima di loro.

A partire dalla bisnonna della giovane che sposata a un uomo impossibile e violento ne ha subito percosse e ingiurie. Poi allo scoppio della guerra civile, lui che non aveva problemi a malmenare vigliaccamente una donna, si rifiutava di andare a combattere contro uomini suoi pari. Così si era nascosto dietro un armadio ed era andato incontro ad un altro tipo di destino.

I misteri però sono anche più recenti, perché sulla nipote pesa l’onta di qualcosa di orrendo che avrebbe fatto. Preferisce essere considerata una pazza ai margini della vita, rintanata in quella casa dove non si ereditano ricchezze e gioielli di famiglia, ma solo i letti di chi ci è morto e una montagna di risentimenti.

Una storia a tratti struggente che mette a nudo le derive della povertà, delle differenze di classe, dei rancori che covano negli animi di donne che oltre alla povertà hanno subito angherie e violenze di genere. Tutto scritto magnificamente.

 

Carlo Lefebvre “Il caso Colbert” -Neri Pozza- euro 20,00

Lefebvre è professore di Geografia politico-economica e in questo romanzo dalla ricca trama thriller ci tiene col fiato sospeso e ci spinge a seguire sulla carta geografica i molti luoghi in cui ambienta la storia. Un vortice di svolte, affaristi, delinquenti, killer, industriali, donne affascinanti e misteriose doppie personalità che sguinzaglia su uno complesso scacchiere mondiale.

Tutto inizia con la morte del potente e ricchissimo imprenditore Léonard Colbert, presidente di un’importante società di trading di tecnologie dell’informazione. Apparentemente sarebbe una morte naturale per un collasso cardiocircolatorio che lo stronca improvvisamente nel garage della Défence all’uscita dall’ufficio.

Poco tempo prima aveva cambiato il suo testamento includendo anche il figlio Mathias che gli aveva tirato un brutto tiro mancino e col quale i rapporti si erano interrotti; coerede dell’impero era la figlia 30enne Martine che ha avviato una raffinata galleria d’arte ed è quella rimasta vicina al genitore.

Peccato che il testamento sia scomparso dalla cassetta di sicurezza della banca e l’unica altra copia sia stata rubata dalla casa di Martine. Senza le ultime volontà paterne cambiate da poco la maggiore erede risulterebbe Martine; a lei spetterebbe anche la società Geremia con grande scorno del fratello (avido, scorretto e insopportabile) e degli altri soci. Lei di affari di famiglia non si è mai occupata e questo non gioca a sua favore, almeno non secondo altri personaggi che sull’impero miliardario di Colbert vorrebbero tanto mettere le mani.

Le cose si complicano con l’altra morte sospetta della fedelissima segretaria di Leonard, Adeline, depositaria di tutti i segreti e gli affari del magnate. Ed è solo l’antipasto di una sequenza di colpi di scena mozzafiato, in cui scendono in campo soci misteriosi, squali della finanza e della malavita, ex amanti di Martine che amici non sono.

Preparatevi a una girandola incredibile di commercio di armi, smantellamento di arsenali militari russi dove giacciono ancora testate atomiche, trasporto illegale di rifiuti tossici e altre malefatte ad altissimi livelli, difficili da smascherare. Mentre i sospetti convergono su Martine che di primo acchito sembrerebbe benificiare della scomparsa del testamento paterno, una incredibile pletore di personaggi agiscono tra Serbia, Moldavia, Transnistria, Romani, Meditterano, Nigeria, Somalia, Parigi, Londra e Venezia.

Un giallo fulminate in cui scendono in campo un ispettore acuto e servizi segreti di mezza Europa; e corollario sono anche risvolti sentimentali, figli perduti, rapporti familiari controversi, amori che sbocciano e finiscono, misteri che alla fine vengono svelati.

 

Maylis de Kerangal “Fuga a est” -Feltrinelli- euro 12,00

E’ un testo brevissimo quello di una delle maggiori scrittrici francesi, intenso, che racconta di due solitudini in corsa tra i paesaggi attraversati dalla storica Transiberiana.

Mitico percorso su rotaie che collega Mosca a Vladivostok, che la De Kerangal ha effettivamente fatto e dal quale ha tratto ispirazione.

E’ la storia di un uomo e una donna in fuga, due sconosciuti che si incontrano per caso sulle carrozze del treno.

Lui è Alëša, russo di 20 anni che non è riuscito ad evitare la chiamata per la leva militare obbligatoria ed ora sta vivendo un viaggio da incubo verso una caserma in Siberia, che promette di essere un incubo.

Lei è Hélène, ricca francese arrivata in Russia per seguire l’uomo che ama e per cui ha perso la testa, Anton; però la realtà è stata più pesante e soffocante del sogno e ha deciso di lasciarlo, ora è da lui che sta scappando più lontano e velocemente possibile.

Mentre la Transiberiana macina paesaggi maestosi, sterminati e kilometri di steppa, il destino fa incontrare le due anime tormentate e scocca la scintilla della complicità; si intendono a gesti, ma in qualche modo si riconoscono nella solitudine che li attraversa.

Hélène istintivamente decide di aiutare Alëša nascondendolo nella sua cabina lussuosa. Neanche lei mette bene a fuoco le motivazioni di un gesto che potrebbe anche rivelarsi pericoloso.

Sullo sfondo si muove un chiassoso e variegato corollario di famiglie con bambini turbolenti, soldati grondanti vodka da ogni poro e altri viaggiatori variamente assortiti. Ognuno di loro potrebbe tradire Hélène e Alëša, denunciarli e troncare la loro rincorsa verso la libertà, spezzare la solidarietà umana che li ha inaspettatamente uniti.

 

Beatrice Mariani “Amiche di una vita” -Sperling & Kupfer- euro 17,90

E’ una storia di amicizia profonda e inossidabile, tra Valentina, Cristiana e Arianna, che si sono conosciute sui banchi del liceo ed ora hanno 30 anni, caratteri diversissimi tra loro e traiettorie di vita decisamente differenti.

Un romanzo di formazione che mette in campo le svolte che la vita impone, alle quali le tre donne reagiscono in base ai loro caratteri, e alla tempra che contraddistingue ognuna di loro.

Valentina sembra che abbia una vita perfetta, ha sposato l’uomo che sognava, ed è avviata in una carriera piena di successo.

Cristiana invece si dibatte in un’esistenza parecchio più perigliosa, alle prese con una famiglia e rapporti affettivi complicati, e con un amore ad alto tasso di infelicità.

Arianna è l’anima più libera e sognatrice della triade ed è appena diventata mamma.

Tre destini e tre modi di attraversare le difficoltà differenti, eppure a tenerle insieme è un’amicizia profonda che travalica ogni ostacolo.

Quando la vita sbarra loro la strada con un fatto drammatico che stravolgerà le loro esistenze, e malattia, dolore e tradimento irrompono con prepotenza nelle loro quotidianità, allora verranno a galla tutte le loro debolezze, fragilità e contraddizioni. Il percorso diventa sempre più difficile, ma un’ancora di salvataggio sarà proprio nel legame che le unisce.

Amicizia profonda, vicinanza, solidarietà femminile (di quelle rare) scendono in campo e faranno la differenza tra soccombere agli eventi e rialzare invece la testa. Il percorso non sarà facile, ma le tre amiche, supportandosi, riescono ad attraversare la tempesta ed uscirne vive, più forti e unite di prima.

 

 

Rock Jazz e dintorni a Torino: Sting e i Baustelle

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Per “Flowers” a Collegno si esibisce la cover band Pink Sound. Allo Spazio 211  sono di scena gli statunitensi Brian Jonestown Massacre con i Mother Island.

Martedì. Per “Flowers” rap con Murubutu e Claver Gold. A Stupinigi per “Sonic Park” suonano i Placebo supportati dal duo Bud Spencer Blues Explosion. Allo Spazio 211 si esibiscono i Melvins.

Mercoledì. Al Blah Blah sono di scena gli Zeke. A “Sonic Park” arriva Sting. Per “Borgate dal vivo” nell’arena del Monastero di Rivalta, si esibisce Gabriele Rossi. A Collegno è di scena Luchè.

Giovedì. All’hotel Hilton suona il quartetto del sassofonista Scott Hamilton. Per “Flowers” si esibiscono i Baustelle. A Pinasca per “TNT Fest” reggae con Anthony B. Chiusura del “Sonic Park” con i Black Eyed Peas supportati dai Motel Connection.

Venerdì. Per “Evergreen Fest” alla Tesoriera suonano i Wicked Expectation preambolo al Dj set con Samuel. Chiusura di “Flowers” a Collegno con Tananai. A Pinasca si alternano Auroro Borealo e il Duo Bucolico. Al Planetario di Pino Torinese si esibiscono gli Space Aliens From Outer Space.

Sabato. Al Comala suona il trio del pianista Emanuele Francesconi per un omaggio ai film di Martin Scorsese. Per “MonfortinJazz” si esibisce il trio di Stefano Bollani. Al “TNT Fest” sono di scena i 99 Posse.

Domenica. Chiusura di “TNT Fest” a Pinasca con i Rhapsody Of Fire e i Winterage. All’Ecomuseo di Bosio il set acustico di Daniele Silvestri.

Pier Luigi Fuggetta

Nella mente di Bessoni: La Mole delle Meraviglie


Un consiglio su una delle mostre più bizzarre da vedere a Torino

Sotto questo cielo azzurro terso, la Mole si staglia netta, come disegnata. Guardarla da sottinsù, intanto che percorro via Montebello, è sempre una sensazione che mi piace: tutti i dettagli architettonici, la peculiare curvatura della cupola e quella punta che pare allungarsi a seconda del punto di osservazione sono particolari che costantemente mi affascinano .
Eppure oggi -per me- l’edificio ha un valore aggiunto, perché si è fatto scrigno di un evento che reputo davvero importante, e proprio non potevo non parteciparvi.
Dal 10 maggio fino all’ 11 settembre 2023, il simbolo dello skyline torinese si trasforma in una gigantesca “Wunderkammer”, un’insospettabile “camera delle meraviglie” nel centro della città, ricolma di “puppets” realizzati per la tecnica dello “stop-motion”, scheletri, animali tassidermizzati, conchiglie e preparati zoologici provenienti dalle collezioni naturalistiche del Liceo Classico e Linguistico “V. Gioberti” di Torino, nonché busti frenologici francesi, compassi antropometrici, modelli didattici sull’anatomia, antiche fotografie identificative di criminali delle collezioni Nautilus e un’elaborazione grafica dei disegni originali di uomini tatuati conservati presso l’Archivio del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.
Il subconscio di Stefano Bessoni si è raccolto, ha preso vita e ha conquistato la Mole Antonelliana.
Mi distolgono per un attimo dai miei pensieri le voci circostanti, la calura estiva non ferma nè i Torinesi, nè tantomeno i turisti, dall’andarsene in giro per le strade accaldate, oltrepasso qualche gruppo di stranieri fino all’ingresso del Museo del Cinema, stranamente senza trovarvi coda. Chiedo informazioni, una ragazza gentilmente mi indica il percorso e dopo aver seguito le sue indicazioni mi ritrovo immersa nella preziosa esposizione titolata “La Mole delle Meraviglie”, curata da Stefano Bessoni e Domenico De Gaetano.
Voi, cari lettori, non lo sapete, ma il Signor Bessoni, genio creativo e talentuoso, animatore, regista e illustratore, è per me un irremovibile punto di riferimento, uno di quegli artisti “preferiti” la cui ricerca artistica ha segnato nel profondo la mia personale curiosità e mi ha portato ad approfondire specifiche tematiche, come i film sperimentali, la tecnica dello “stop-motion” o ciò che viene definito in ambito artistico-letterario “grottesco”.
Di questo ravvisabile autore ho da sempre apprezzato in principal modo il suo sguardo sul mondo, a metà tra il fantasioso e lo scientifico, tra l’orrorifico e il fiabesco, tra il gioco e la malinconia.
È proprio in questa difficilmente identificabile dimensione che le sue creature prendono vita, sia che si tratti di illustrazioni che di “puppets”, le sue figure sono complesse e ambigue, hanno l’aura di giocattoli abbandonati, sembrano automi sottoposti a sortilegi, sono tutti personaggi sotterranei che per sbaglio hanno perso la bussola.
Mi prendo tutto il tempo necessario e mi perdo tra i disegni a matita, gli acquerelli e i modelli in plastilina imprigionati nelle teche.
È la prima grande mostra che viene dedicata a Stefano Bessoni, sono esposte oltre 150 opere, quasi tutte provenienti dall’archivio privato dello stesso autore e dalla collezione del Museo Nazionale del Cinema; i lavori, opportunamente presentati, raccontano gli ambiti in cui si muove la ricerca espressiva dell’artista e ne delucidano il taglio creativo.
L’autore, classe 1965, crede nel cinema come forma espressiva e nella politica d’autore, ha ottenuto numerosi premi in festival nazionali e internazionali, le storie che racconta le illustra e le racchiude in preziosi libri illustrati, realizza altresì dei lungometraggi come “Frammenti di scienze inesatte”, “Imago Mortis” e “Krokodyle”. Lui stesso ci indica chi sono i suoi punti di riferimento: Peter Greenaway e Jan Švankmajer.
Ad oggi coordina il corso di illustrazione e animazione allo IED di Roma, a Torino invece, presso la Scuola Holden, tiene un corso di alta specializzazione di “puppet making” e animazione “stop-motion”. Ultimamente si dedica all’allevamento di coleotteri giganti tropicali.
Ora che abbiamo inquadrato il personaggio, lasciate, cari lettori, che vi spieghi più nel dettaglio che cos’è visibile in questa preziosa e bislacca mostra.
Tutto parte dal concetto di “Wunderkammer”, termine tedesco traducibile con “camera delle meraviglie”. Si tratta di raccolte private, costituite da oggetti e reperti naturali, presenti nelle corti cinquecentesche o nelle chiese. Degli antichi musei “in nuce”, queste collezioni si basano sull’interesse del collezionare e del raccogliere, interesse che talvolta rasenta l’ossessione. All’interno di questi “gabinetti delle curiosità” si trovavano principalmente stranezze e manufatti strabilianti, affiancati da oggetti naturali. Le wunderkammer si esauriscono con l’avvento dell’Illuminismo e il trionfo della razionalità, eppure sopravvivono tutt’oggi in ambito artistico, come dimostrano le opere di Joseph Cornell, André Breton o Kurt Schwitters. E come dimostra anche l’opera di Bessoni di cui ci stiamo occupando.
Il percorso espositivo si dirama a partire da cinque figure: Antonelli, Prolo, Darwin, Lombroso e Greenaway. Tali personaggi, vissuti in epoche, diverse si trovano qui uniti dal “fil rouge” della medesima vocazione, quella di raccogliere e catalogare oggetti e idee, come lo stesso Bessoni peraltro. L’autore rilegge e reinterpreta attraverso il suo sguardo sia i medesimi personaggi sia le loro opere, nascono così burattini sproporzionati e sagome sbilenche, alcune realizzate a matita, altre invece in plastilina e stoffa.
E così Antonelli si tramuta in un vecchietto scheletrico, arrampicato come King-Kong proprio alla “sua” Mole, Lombroso pare un pingue pupazzo di gommapiuma, morbido e polveroso, nascosto tra crani spaccati e modellini anatomici, mentre la Prolo è raffigurata come una delicata anima malinconica, allungata ed elegante, intellettualmente mimetizzata tra gli oggetti di una scrivania.
Ma la mente di Bessoni non si limita a rileggere i fatti reali, lo dimostrano i numerosi personaggi letterari appesi alle pareti: tra cui spiccano i protagonisti del Mago di Oz, Alice nel Paese delle Meraviglie, Pinocchio, Spoon, i personaggi de “ I Canti della Forca” e tanti altri. Ovviamente non dovete immaginarvi le solite raffigurazioni, piuttosto, in questo mondo all’incontrario, il burattino bugiardo è un automa scheletrico, mentre la Fata Turchina è una ragazzina pallida e mortifera, il cui aspetto lugubre è segnato dai crespi capelli azzurri che arrivano fino alla fine della pagina illustrata; stesso filtro vittoriano per i personaggi di Alice, ora decisamente meno disneyani e più burtoniani, definiti da sguardi conturbanti, frecce che insanguinano le carte di cuori e il Bianconiglio ridotto ad un Arlecchino animalesco di cui rimane solo lo scheletro.
Questo è il magico mondo di Bessoni, una interminabile fiaba macabra che tuttavia ci parla del diverso, ci avvicina a ciò che non capiamo, con l’inganno ci incuriosisce verso tematiche che non avremmo mai approfondito.
Da sempre ho stimato l’opera di questo autore, perché egli racconta l’inclusione, spiega come abbattere i pregiudizi, insegna l’accettazione, e lo fa con una magia delicata, creando personaggi malconci e trasandati, pur tuttavia saggi e profondi, personaggi a cui non ti puoi non affezionare.
Ecco, questa è la mia piccola mostra preferita dell’anno, vi consiglio vivamente di farci un giro e farvi prendere in ostaggio dalle teche luminose, vi auguro di perdervi in quella fantasia sotterranea e di riuscire ad accettare tali mirabolanti rielaborazioni.
Pensateci: c’è l’aria condizionata e l’esposizione è gratuita.

ALESSIA CAGNOTTO

 

ImbarKino: al Valentino va in scena il Cinema nel prato

Torna la rassegna cinematografica nel pratone antistante l’Imbarchino.

Sei proiezioni tutte gratuite nel cuore del Parco, a partire dal 9 luglio.

 

Torino, 4 luglio 2023 – Anche quest’anno la settima arte è la protagonista dell’estate torinese al Parco del Valentino. ImbarKino – il Cinema nel prato torna per la  sua quinta edizione con sei imperdibili appuntamenti tutte le domeniche alle ore 21.00, dal 9 luglio al 13 agosto, davanti al locale Imbarchino. Sei pellicole d’autore (tre italiane e tre internazionali) che mescolano sogno e realtà selezionate da Davide Oberto, storico curatore delle sezioni “Documentari” e “Italiana.corti” al Torino Film Festival.

ImbarKino – fusione tra “Imbarchino” e “Kino”, che in tedesco significa cinema – è un’iniziativa con ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione, promossa da Imbarchino e Banda Larga APS, una delle tre associazioni concessionarie dello spazio, che si occupa della programmazione di Imbarchino, con il sostegno di Città di Torino, Circoscrizione 8, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Va Lentino S.R.L. Società Benefit.

Come nelle precedenti edizioni, il pratone affacciato sulla  riva  del Po si trasforma  nella “sala” cinematografica a cielo aperto  che in questi anni, dal 2019 ad oggi, ha ospitato più di settemila  spettatori. L’Imbarchino si conferma così un punto di riferimento culturale per il pubblico  del Valentino: uno spazio dove musica, arte e cinema si intrecciano per dare vita ad un’esperienza in grado di valorizzare al massimo il parco, attraverso una proposta culturale che ricerca e propone contenuti dal taglio particolare e ricercato.

Domenica 9 luglio si inizia con Pierrot Le Fou (1965), il capolavoro del regista francese Jean-Luc Godard, per poi proseguire con Atlantide (2021), diretto da Yuri Ancarani, candidato al David di Donatello 2022 per il miglior documentario. La terza pellicola in programma, un’anteprima italiana, è A Magical Substance Flows Into Me (2015) dell’artista di origine palestinesi Jumana Manna. Per la quarta proiezione sarà la volta di un altro film italiano, Gigi la legge (2022), del regista Alessandro Comodin, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Locarno 2022. Protagonista del quinto appuntamento il cinema del Sud-Est Asiatico con il film Lo zio Boonmee che si ricorda tutte le vite precedenti (2010), diretto dal tailandese Apichatpong Weerasethakul. La rassegna cinematografica si chiuderà il 13 agosto con Nemmeno il destino (2004), film ambientato a Torino diretto da Daniele Gaglianone.

Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, ad eccezione dei film italiani, che saranno sottotitolati in inglese, ove possibile. L’appuntamento per il pubblico è alle ore 21.00, tutte le domeniche sera a partire dal 9 luglio fino al 13 agosto, con due extra date di recupero in caso di pioggia previste in calendario.  Le proiezioni inizieranno intorno alle ore 21.30 (a seconda del grado di buio presente a quell’ora).

Lorenzo Ricca: “ImbarKino – Il Cinema del Prato è sicuramente uno dei nostri appuntamenti preferiti all’interno complessa e ricca programmazione culturale su cui lavoriamo ogni anno. La sua realizzazione è frutto di un lungo lavoro di co-progettazione, da sempre attuato in collaborazione con una rete di individui ed enti della città (ad esempio, Cinemambiente o Seeyousound), nonché il momento in cui vediamo diventare realtà tutte quelle idee che promuoviamo con il nostro lavoro: una proposta culturale gratuita e aperta a tutti, che attiva la cittadinanza a fruire e vivere il Parco del Valentino, non solo come spazio pubblico ma come spazio aggregativo e partecipativo”.

Al Teatro Regio: Passaggi d’estate, gioie musicali nella corte del cielo

Dall’8 al 22 luglio, il Teatro Regio presenta Passaggi d’Estate: otto concerti con l’Orchestra, i Solisti del Regio Ensemble e il Coro di voci bianche del Teatro Regio; l’ambientazione è tra le più suggestive della città, la Corte d’Onore di Palazzo Reale. Passaggi d’Estate si realizza in collaborazione con i Musei Reali di Torino.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo. Per una passeggiata esclusiva e un aperitivo prima dello spettacolo, sarà possibile accedere al Giardino Ducale e al Caffè Reale a partire dalle ore 20, grazie all’apertura straordinaria riservata ai possessori del biglietto per il concerto.

Sabato 8 luglio si inaugura con un recital dei Solisti del Regio Ensemble: Irina Bogdanova e Amélie Hois(soprani), Ksenia Chubunova (mezzosoprano), Lulama Taifasi (tenore) e Rocco Lia (basso), accompagnati al pianoforte dal maestro Giannandrea Agnoletto. Il programma, omaggio alla grande musica italiana dell’800, presenta capolavori di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi, una selezione di arie d’opera che, per limpida bellezza e forza espressiva, sono impresse, tutte, nella storia della musica come esempi di belcanto. Amori teneri e contrastati, amori che vincono, ma anche amanti straziati di dolore e di malinconico ricordo, per una serata in crescendo emotivo.

Domenica 9 luglio il maestro Claudio Fenoglio, direttore e solista al pianoforte, conduce il Coro di voci bianche del Teatro Regio e i Solisti del Regio Ensemble Irina Bogdanova (soprano) e Ksenia Chubunova (mezzosoprano) in un nutritissimo programma che ci permetterà di incontrare generi e stili diversi, composizioni sacre e profane, con musica di autori del passato e brani di compositori contemporanei. Ascolteremo brani di Gioachino Rossini, Gabriel Fauré, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Xabier Sarasola, Sergej Rachmaninov, Dmitrij Šostakovič, Leonard Bernstein, Andrew Lloyd Webber, John Rutter, Jacques Offenbach, Giacomo Puccini, Georges Bizet. Questo concerto sarà un’occasione preziosa per ascoltare il Coro dei piccoli e apprezzarne il lavoro e l’eccellente preparazione raggiunti, sempre nella convinzione che il canto corale sia un gioco di squadra, un modo di crescere insieme e di arricchire la propria vita per affrontare insieme sfide e paure.

Martedì 11 luglio Riccardo Bisatti sale sul podio dell’Orchestra del Regio per dirigere un concerto tutto mozartiano. Il programma si apre con l’Ouverture da Così fan tutte, il capolavoro della piena maturità composto tra il 1789 e il 1790 dal genio salisburghese; si prosegue con il Divertimento in re maggiore KV 251, che Mozart scrisse nel luglio 1776 per il compleanno della sorella Nannerl che amava i ritmi brillanti, arguti e leggeri; tutto scorre infatti con levità ed eleganza fino alla chiusura, con una Marcia “alla Francese”, detta in tal modo per il particolare carattere del ritmo, molto marcato e meno cantabile della maggior parte dei temi di marcia composti in precedenza da Mozart. Infine, la Sinfonia “Haffner” KV 385, rappresentata per la prima volta nel marzo 1783 a Vienna, che fu commissionata dagli Haffner, un’importante famiglia di Salisburgo, in occasione del conferimento del titolo nobiliare “von Imbachhausen” a Sigmund Haffner.

Il concerto si realizza con il sostegno di Banca Patrimoni Sella & C., nuovo Socio Sostenitore del Teatro Regio.

Sabato 15 e domenica 16 luglio il maestro Bisattidirige l’Orchestra in un programma altrettanto piacevole, dove protagonisti sono Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert: del primo ascolteremo l’Ouverture da La clemenza di Tito e la Serenata KV100; del secondo la Settima Sinfonia. «Noi ammiriamo Mozart – scrisse Luigi Magnani – anche per avere egli trovato per il Tito una musica come quella del Don Giovanni e di Così fan tutte, una musica come quella del Figaro, bensì una musica diversa, adeguata al genere e al testo che gli furono imposti, ispirata all’ideale di classicità, che riviveva in lui per rispondere a una sua nuova esigenza di un’arte più semplice, spoglia e severa, espressione diretta del suo animo distaccato dalla terra, contristato e deluso» («Lo spettatore musicale», Luigi Magnani, 1966). Questo spirito classico è la chiave con cui bisogna entrare nel mondo della Clemenza di Tito, che si manifesta sin dall’Ouverture, aperta da solenni unisoni intervallati da lunghe pause, per poi svilupparsi attraverso un concitato primo tema, un secondo tema di dolce cantabilità e un terzo in tempo fugato. Il brano riflette il clima nobilmente eroico tipico dell’opera seria di stampo settecentesco.

Martedì 18 luglio i solisti del Regio Ensemble, accompagnati al pianoforte dal maestro Giulio Laguzzi, si misureranno con un programma dal sapore mitteleuropeo, godibile, di forte impatto e con slanci ricercati. Irina Bogdanova e Amélie Hois (soprani), Ksenia Chubunova (mezzosoprano), Lulama Taifasi(tenore) e Rocco Lia (basso) su musiche di Georg Friedrich Händel, Charles Gounod, Fromental Halévy, Johann Strauss figlio, Camille Saint-Saëns, Wolfgang Amadeus Mozart, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Franz Lehár: arie indimenticabili da Messiah a Faust, da Die Fledermausalla Dama di picche.

Giovedì 20 e sabato 22 luglio Riccardo Bisatti sale sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio per il gran finale: in programma l’Ouverture da Le nozze di Figarodi Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia in sol maggiore n. 88 di Joseph Haydn e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven. Composta dopo la stesura dell’intera partitura, l’Ouverture sembra ispirata, come notato da Otto Jahn, uno dei primi biografi di Mozart, al sottotitolo della commedia francese La folle journée; è infatti una pagina brillante, garbata, raffinata e con un tocco di ironia, che introduce perfettamente il vortice degli eventi. La Sinfonia in sol maggiore è una delle più famose opere di Joseph Haydn: in essa mostra tutta la sua maestria, dallo spumeggiante tema iniziale alla brillantissima coda. Si dice che Johannes Brahms, dopo aver sentito il secondo movimento (lento), avesse osservato: «Voglio che la mia Nona Sinfonia suoni come questo». Composta tra il 1800 e il 1802, la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Beethoven risente degli influssi della tradizione, soprattutto di Haydn e di Mozart; emana energia e serenità, nonostante nasca in uno dei momenti più dolorosi della vita del compositore, quando l’acutizzarsi della sua sordità lo portò a maturare la decisione di abbandonare la carriera concertistica, e il rifiuto della contessina Giulietta Guicciardi lo avesse deluso sentimentalmente. L’autorevole «Allgemeine Musikalische Zeitung», dopo una esecuzione del 1805 si espresse così: «Il Finale è troppo bizzarro, selvaggio e rumoroso. Ma ciò è compensato dalla potenza del genio che in quest’opera colossale si palesa nella ricchezza dei pensieri nuovi, nel trattamento del tutto originale e nella profondità della dottrina».

Sede dei concerti: Corte d’Onore di Palazzo Reale | Piazzetta Reale 1 – Torino

 

Biglietti € 20Under 30 € 10

Vendita: da sabato 27 maggio alla Biglietteria e on line

 

Biglietteria Teatro Regio | Piazza Castello 215 – Torino

Tel. 011.8815.241 – 011.8815.242biglietteria@teatroregio.torino.it

Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 14-18

 

Un’ora prima dei concerti al Golden Box presso la sede dei concerti

 

Vendita on line su www.teatroregio.torino.it e www.vivaticket.it

 

In caso di annullamento del concerto a causa del maltempo, non è prevista una data di recupero.

 

Qualora il concerto sia iniziato da almeno 20’ non è previsto il rimborso dei biglietti.

 

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.teatroregio.torino.it | info@teatroregio.torino.it

Enrico Beruschi, “Dulcamara e il suo elisir”

Questo Sabato per i Caffè di Palazzo Piozzo, appendice estiva rivolese di Scene dal Vivo presso i Giardini di Palazzo Piozzo dove ha sede l’Istituto Musicale,

 Enrico Beruschi nei panni narranti di “Dulcmara e il suo elisir”,

un riadattamento semiscenico de “l’elisir d’amore” di Donizzetti.

con lui, sul “palco”naturale dei giardini,

Ilaria De Santis, soprano nel ruolo di ADINA, il tenore Filippo Pina Castiglioni nel ruolo di NEMORINO,

Omar Camata, buffo, che interpreterà DULCAMARA, e il baritono Allan Rizzetti nel ruolo di BELCORE, accompagnati da Francesco Cavaliere al pianoforte.

Molto interessante, ingresso gratuito e truck bar per aperitivi e bevande.

 

Enrico Beruschi racconta Dulcamara:

“DULCAMARA E IL SUO ELISIR”

Sabato 8 Luglio ore 18:00

Giardini di Palazzo Piozzo di Rosignano

Via Capello 3, Rivoli

Ingresso libero

 

Raccontato da Enrico Beruschi – da un’idea di Filippo Pina Castiglioni

Enrico Beruschi, voce narrante

Ilaria De Santis, soprano – ADINA

Filippo Pina Castiglioni, tenore – NEMORINO

Omar Camata, buffo – DULCAMARA

Allan Rizzetti, baritono – BELCORE

Francesco Cavaliere, pianoforte

 

Sfera Ebbasta e Shiva a Collisioni

Alba, 7 luglio 2023 – sabato 8 luglio, prende il via il secondo grande appuntamento dedicato ai giovani della quindicesima edizione di Collisioni in Piazza Medford ad Alba, con i due concerti degli attesissimi Sfera Ebbasta e Shiva, preceduti da Tony Boy, Sethu e Giuse The Lizia.
Il festival si prepara domenica 9 luglio anche ad un altro attesissimo evento, con la grande festa dedicata agli anni 90 in Italia, nell’unica data 2023 in Piemonte degli Articolo 31, a cui seguirà il Dj Time live che vede la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Al termine del primo week-end, il grande protagonista di Collisioni nella serata di domenica 16 luglio sarà invece Checco Zalone, per la prima volta al festival con il suo esilarante spettacolo Amore + Iva. Biglietti disponibili on line e in cassa.

 

 

Collisioni non si ferma però quest’anno al consueto weekend di luglio, in Piazza Medford. Novità di quest’edizione, dopo i grandi concerti di massa, è la programmazione del festival nella nuova casa dell’Arena permanente realizzata presso il Parco Tanaro di Alba, che presenterà una rassegna estiva di concerti, incontri letterari, spettacoli e altri appuntamenti fino a metà settembre, per poi spostarsi nel Collisioni Circus per la stagione invernale.

 

Proprio per festeggiare il suo 15° compleanno, l’Associazione ha infatti deciso di dare vita a un nuovo progetto per la creazione di un’arena permanente, dedicata ai concerti e allo spettacolo nel Parco Tanaro di Alba, che vede la partecipazione del Comune di Alba e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso il bando Re:azioni. Difendi l’ambiente contribuisci al benessere di domani”.

 

Si tratta di un ingente piano di investimenti per la riqualificazione di una zona urbana attualmente poco frequentata, specialmente di notte, che necessita di azioni come la creazione di nuova illuminazione, l’installazione di barriere acustiche, nuovi dispositivi per la raccolta differenziata e per la sicurezza, oltreché un progetto di piantumazione di alberi di pregio in cui sono coinvolti anche i ragazzi del Progetto Giovani con laboratori dedicati alla salvaguardia e alla cura del verde, per creare un’area dove la musica e lo spettacolo siano in grado di vivere in armonia con la città e l’ambiente, secondo lo slogan lanciato dal progetto “Più giovani, più alberi, più vita”.

 

In questo nuovo spazio, il festival ospiterà giovedì 20 luglio l’unica data estiva in Piemonte di Mr. Rain, che devolverà parte degli incassi della sua esibizione all’acquisto di nuovi alberi, il concerto di Maurizio Solierivenerdì 21 luglio, lo spettacolo di Ruggero dei Timidi domenica 23 luglio, l’unica data in Piemonte di Diodato prevista per giovedì 30 luglio, e tanti altri appuntamenti che saranno presto annunciati.

 

 

INFORMAZIONI UTILI AL PUBBLICO

 

PROGRAMMA DELLE SERATE: 17 APERTURA CANCELLI

 

DAY 2 | Sabato 8 luglio

19:15 TONY BOY

19:50 SETHU

20:30 GIUSE

21:15 SHIVA

22:30 SFERA EBBASTA

 

DAY 3 | Domenica 9 luglio

19:45 WLADY

21:00 ARTICOLO31

23:00 DJ TIME

 

INFO E VIABILITÀ

 

Le informazioni sulla viabilità sono consultabili al link https://tinyurl.com/4vhzfj82 

 

Il sistema digitale consentirà di individuare i parcheggi ed orientarsi con facilità nei percorsi. Inserendo il proprio contatto e-mail sarà possibile inoltre ricevere aggiornamenti sulla viabilità.

 

Il link di Google maps dalla stazione permetterà inoltre di orientarsi all’entrata dell’area concerti:

https://goo.gl/maps/Bp1REBA7uvHR2aPq5

 

 

PIANO PARCHEGGI PER COLLISIONI FESTIVAL

 

Il Comune di Alba lancia una mappa digitale delle aree di sosta e rafforza le navette con un ciclo continuo di sei ore e mezza di servizio dai parcheggi di corso Asti

 

Il Comune di Alba ha predisposto uno specifico piano di parcheggi per alleggerire la viabilità del centro cittadino in occasione del Festival Collisioni. Emanuele Bolla, assessore al Turismo e alle Manifestazioni, spiega: «Il nostro impegno per la promozione dei grandi eventi cittadini ci ha spinto a lavorare con attenzione insieme a Collisioni per mettere al centro la sicurezza delle persone e l’accessibilità dell’area concerti, al fine di accogliere le migliaia di persone che ci porterà il Festival rendendo più semplice e fluida la mobilità cittadina».

 

Il piano prevede un servizio navette, già sperimentato con successo durante la scorsa edizione e un sistema di mappe e comunicazioni digitali.

Le navette, in accordo con le Autorità di Pubblica Sicurezza, non sono previste all’uscita dai concerti per evitare il rischio di interferire con l’ingente flusso di pedoni in transito.

 

Le navette, gratuite e continuative, saranno disponibili già nel primo fine settimana del Festival nelle date: venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio, per collegare le quattro aree di parcheggio individuate in corso Asti dalle ore 13.00 alle ore 19.00 per portare gli spettatori in prossimità dell’arena concerti di piazza Sarti. Saranno attive unicamente per il percorso di andata, mentre il ritorno sarà pedonale, con limitazioni al traffico delle auto lungo le vie che portano ai parcheggi, al fine di garantire la sicurezza delle persone.

 

Prosegue Emanuele Bolla: «Vista la predisposizione del sistema di navette è consigliabile usufruire dei parcheggi situati nell’area di corso Asti, dove abbiamo maggiore disponibilità di stalli di sosta e dove l’accesso è diretto dall’uscita della tangenziale Alba-Est. Le aree parcheggio, contraddistinte da una lettera dell’alfabeto, saranno facilmee individuabili, sia grazie alle cartellonistica in loco che sulle mappe digitali predisposte in modo specifico per l’evento».

 

Consultabile al link https://tinyurl.com/4vhzfj82 il sistema digitale consentirà di individuare i parcheggi ed orientarsi con facilità nei percorsi. Inserendo il proprio contatto e-mail sarà possibile inoltre ricevere aggiornamenti sulla viabilità.

 

La viabilità cittadina nei giorni di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio 2023 subirà le seguenti modifiche:

–   chiusura di corso Torino (tratto compreso tra la rotatoria di piazza Garibaldi e l’accesso di piazza Sarti) a partire dalle ore 9.30 fino a conclusione e completo esodo del pubblico (previsto per le ore 1.00);

–   chiusura di corso Piera Cillario (dall’intersezione con via Vivaro fino al ponte Albertino e proseguendo fino alla rotatoria del rondò, all’intersezione tra corso Asti, corso Canale e corso Bra a partire dalle ore 13 fino a conclusione e completo esodo del pubblico (previsto per le ore 1.00);

–   chiusura del tratto di corso Asti fino alla rotatoria all’intersezione con strada Mogliasso e della bretella di collegamento con l’uscita Asti Est della tangenziale per consentire il deflusso del pubblico dal termine degli spettacoli, prevista per le ore 1.00.

 

Si segnala inoltre che il mercato settimanale del sabato presso il centro storico si svolgerà regolarmente.

 

L’Assessore Bolla conclude: «Nel 2022 abbiamo gestito con attenzione i flussi di pubblico e abbiamo sperimentato con soddisfazione un sistema poderoso di trasporto che ha consentito ai partecipanti ai concerti di accedere all’arena in modo sicuro ed agevole, grazie al lavoro degli addetti e delle forze dell’ordine, alla progettazione di un sistema di parcheggi di prossimità e ad un servizio puntuale di collegamento.

 

Per questa edizione abbiamo confermato il servizio di navette dai parcheggi di prossimità situati nelle aree limitrofe al centro cittadino e facilmente raggiungibili dalle uscita Alba-Est della tangenziale e abbiamo predisposto un servizio tecnologico di mappe digitali e una newsletter per ricevere tutti i dettagli relativi alle modifiche della viabilità cittadina. Desidero ringraziare tutti coloro i quali hanno collaborato alla creazione di questo piano, dai tecnici comunali, alle forze dell’ordine, agli organizzatori della manifestazione e, in modo particolare, i volontari che saranno presenti presso i parcheggi. Questo sistema complesso è possibile grazie al contributo di molte professionalità di cui siamo orgogliosi».

I “Diavoli rossi” delle Langhe

Da Sergio Squarotti – Socio dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” – Torino riceviamo e pubblichiamo questa ricerca a carattere storico

***

La Ricerca Storica sulla guerra partigiana nelle Langhe, per il periodo dal settembre 1943 al giugno 1944 è stata effettuata dal sottoscritto nel corso di una trentina d’anni (dal 1994 al 2020), depositata presso gli Istituti Storici della Resistenza di Torino, Asti e Cuneo, riportata in vari “Quaderni”, per un totale di circa 2200 pagine, con il titolo:

Storia controversa della guerra partigiana nelle Langhe – settembre 1943 – giugno 1944

con la storia della formazione partigiana di Mombarcaro della quale fece parte Beppe Fenoglio

La Ricerca, iniziata in modo del tutto casuale, dopo una visita all’Istituto Storico della Resistenza di Torino, dove il sottoscritto si era recato per vedere se vi fosse qualche documento riguardante il proprio padre Bartolomeo che era stato un Partigiano, si è via via col tempo sviluppata in una vera e propria Ricerca Storica riguardante la formazione partigiana che si era formata a Mombarcaro alla fine del 1943, della quale fece parte Beppe Fenoglio, da lui denominata “Stella Rossa” in una delle versione del romanzo “Il partigiano Johnny”. Per tale formazione partigiana la storiografia è risultata piuttosto carente, per non dire assente, tanto che le uniche fonti trovate sono quelle di due “romanzieri”: il già citato Beppe Fenoglio ed Armando Prato. Quest’ultimo ha fornito qualche informazione, purtroppo non sempre del tutto precisa, nei suoi due romanzi “L’inafferrabile Lulù” e “La perla delle Langhe”. Molto più preciso è stato Fenoglio, che seppur in forma romanzata, ha narrato eventi che hanno trovato conferma in testimonianze rintracciate e persino in documenti dei Fascisti (Notiziari della G.N.R. Cuneo). Lo stesso si può dire per i componenti del Comando di quella formazione: ad eccezione del “Tenente Biondo”, del quale era stato pubblicato il nome (Giorgio Ghibaudo) dal prof. Renzo Amedeo e da Mario Giovana nei loro libri pubblicati, sugli altri vi era il buio più assoluto. Nei saggi storici pubblicati sono stati trovati solo brevi accenni allo “sbandamento di Mombarcaro” del 3 marzo ’44, nel quale Fenoglio venne coinvolto, con l’eroica morte del “Tenente Biondo”.

Con una difficile e lunga ricerca, anche grazie al fortunato ritrovamento di alcuni ex Partigiani ancora in vita e con buona memoria, il sottoscritto è riuscito a trovare i nomi degli altri componenti di tale Comando, compreso quello del fantomatico “Commissario Némega”, che per alcuni “Storici” non era neanche esistito ma se l’era inventato Fenoglio, del quale è anche stato trovato il vero nome: era il padre del sottoscritto ! Particolarmente difficoltoso è stato trovare il nome del “Capitano Zucca” : Nicola Lo Russo. E’ stato anche risolto il caso della presenza dei “due Zucca” citati da Mario Giovana nel suo libro e dello “Zucca genovese” citato da Beppe Fenoglio: era il “secondo Zucca”, si chiamava Demetrio Desini ed operava nella zona di Benevello – Tre Cunei. Per il quarto componente di quel Comando, il “Maresciallo Mario”, il suo nome (Ernesto Gargano) è stato trovato dal sottoscritto nel verbale della sua fucilazione, nell’Archivio ISTORETO.

Beppe Fenoglio abbandonò la banda partigiana di Mombarcaro in occasione dello sbandamento del 3 marzo 1944. La sua preziosa testimonianza termina quindi con gli eventi successi fino a tale data. La Banda, che lui aveva nominato “Stella Rossa”, che secondo i Garibaldini era il Distaccamento “Langhe” della IV Brigata Garibaldi, continuò ad operare nelle Langhe.

Alla fine di marzo ‘44 avvennero dei fatti gravi che portarono all’allontanamento di “Zucca” (il comunista torinese Nicola Lo Russo) dalle Langhe e la sua sostituzione con un ufficiale, il tenente Luigi Fiore (“Tenente Gigi”). Il Distaccamento “Langhe” della IV Brigata Garibaldi assunse la denominazione “Comando Patrioti Sezione Langhe”, nome la cui esistenza è stata comprovata da dei “timbri” che venivano messi su documenti vari, soprattutto buoni di requisizione di cibarie. La scoperta è del sottoscritto, grazie ad una segnalazione trovata su un Notiziario della GNR pubblicato dall’Istituto della Resistenza di Cuneo (“Da Cuneo a Mussolini”, a cura di Michele Calandri). Di questo “Comando” non si trova alcuna menzione nei libri di Storia sulla guerra partigiana nelle Langhe che sono stati pubblicati.

Di questo Comando “PATRIOTI”, grazie a delle testimonianze trovate, è risultato che con il “Tenente Gigi” facevano parte: il padre del sottoscritto (in qualità di Commissario, citato a volte con lo pseudonimo “Nino” o con il nome di battaglia “Sergio” o con quello di “Ivan” (come nell’ordine del giorno col quale venne data notizia della costituzione della I^ Divisione Garibaldi “Piemonte” e della XVI Brigata Garibaldi) ed il “Tenente Lupo” Alberto Gabbrielli. I Partigiani vennero organizzati in piccole Squadre raggruppate in due Distaccamenti: Distaccamento “Biondo” e Distaccamento “Filippo”, dedicati a due Caduti durante lo sbandamento di Mombarcaro, rispettivamente agli ordini di Bartolomeo Squarotti e del “Tenente Lupo”. Quelli del Distaccamento “Biondo” erano anche conosciuti come “Diavoli Rossi”, denominazione che potrebbe essere già stata utilizzata dalla squadra del “Tenente Biondo” a Mombarcaro (secondo la testimonianza, rilasciata per scritto, da un ex Partigiano che aveva fatto parte di essa).

Dal Comando Garibaldino di Barge (Gustavo Comollo e Pompeo Colajanni “Barbato”), “Zucca” (Nicola Lo Russo) venne rimandato nelle Langhe con funzioni di Ufficiale di Collegamento. Per fatti che non è stato possibile appurare con certezza, venne incriminato per “tradimento” e fucilato al Montoso il 5 maggio 1944. Una delle possibili cause potrebbe essere stata che aveva intenzione di costituire una Brigata di “Stella Rossa” nelle Langhe. Progetto che poi cercò di portare a termine un altro dei componenti dell’ex Comando di Mombarcaro: Ernesto Gargano “Maresciallo Mario”, nel luglio 1944 (testimonianza di Renato Testori del CLN di Torino). “Mario” fu costretto a passare con gli uomini che lo avevano seguito con la formazione “Autonoma” del maggiore “Mauri”. I Garibaldini non gliela perdonarono e nel marzo 1945, essendo riusciti a catturalo, lo fucilarono “per diserzione”!

Nelle vicende dell’ex Distaccamento “Langhe” della IV Brigata Garibaldi si inserisce l’episodio della liberazione di quattro Comunisti dal Carcere di Asti, tra i quali Celestino Ombra. Ad operare il colpo, con pieno successo, il 24 marzo 1944, sono tre Partigiani agli ordini di Bartolomeo Squarotti. I quattro liberati vengono condotti nelle Langhe e trovano ospitalità presso il Distaccamento comandato dal “Ten. Lupo” Gabbrielli. Non passa molto tempo, i rapporti tra Ombra ed i componenti del Comando Patrioti Sezione Langhe diventano via via sempre più difficili e conflittuali. Ombra sollecita il Comando Garibaldino di Barge ad inviare nelle Langhe “dei Compagni affidabili” per prendere il comando della formazione. Da Barge inviano il tenente Giovanni Latilla “Nanni” e l’esponente comunista Luigi Capriolo. Da testimonianze ed altre fonti trovate, è emerso che la causa del contendere sarebbe stata dovuta al fatto che i Patrioti delle Langhe avrebbero avuto l’intenzione di staccarsi dalle Garibaldi per costituire una Brigata socialista (“Matteotti”) nelle Langhe.

La questione piuttosto “spinosa” venne risolta dal Comando dello SD-SS di Torino, inviando nelle Langhe una squadra di SS italiane agli ordini di Adelmo Guerraz, per dare supporto alla Squadra antipartigiana costituita dall’UPI di Asti, i “Diavoli Neri” al comando del criminale Emilio Poggi.

Con la collaborazione di spie e traditori infiltrati nei Patrioti delle Langhe, le SS riescono a catturare l’intero Comando Patrioti nella notte tra il 16 ed il 17 maggio 1944. Il giorno 17 viene scatenato un rastrellamento a vasto raggio nelle Langhe, con la cattura di 55 giovani Patrioti delle Langhe (su un organico di 80). I catturati vengono portati nel carcere di Asti. In maggior parte saranno deportati o consegnati ai Repubblichini (dati rilevati dal registro del Carcere di Asti). Bartolomeo Squarotti, con due dei giovani della Squadra Comando ed un altro ancor più giovane partigiano, vennero fucilati a Mussotto d’Alba il 1° giugno ’44. Il “Tenente Gigi” Luigi Fiore, con tre dei giovani della Squadra Comando ed uno dei quattro Comunisti che erano stati fatti evadere dal Carcere di Asti, Giuseppe Vairo, che quella notte era con loro, vennero caricati sul treno per Torino per essere poi deportati. Durante il viaggio, il convoglio dovette fermarsi a causa dell’interruzione della linea ferroviaria per un sabotaggio operato dai dei Partigiani socialisti, del gruppo di Carlo Cattaneo. Il “Tenente Gigi” riuscì a scappare, restando solo leggermente ferito. Riuscì a raggiungere Mango, dove la sua famiglia, che era di Carmagnola, aveva due cascine. Nella notte del 30 giugno, dei “Partigiani” lo prelevarono e di lui non si ebbero più notizie. Un ex partigiano di Carmagnola ha dichiarato che i Mezzadri di Fiore, al processo per la dichiarazione della sua “morte presunta”, avrebbero detto che quei Partigiani erano “Garibaldini”. Nel frattempo i Garibaldini hanno preso il controllo dei sopravvissuti al rastrellamento ed hanno costituito la XVI Brigata Garibaldi.

Come riportato all’inizio, questa Ricerca Storica è stata consegnata agli Istituti della Resistenza di Torino, Cuneo ed Asti. A cura del sottoscritto la Ricerca è stata inserita in un sito caricato in Rete: http://www.diavoli-rossi.it/

Il sottoscritto ha creato anche un Gruppo su FB: Guerra Partigiana nelle Langhe.

Per la vicenda del “Tenente Gigi” è stata aggiunta nel sito, nel 2022, nella Sezione 3, un aggiornamento: vedere i capitoli 53.1. – 53.2. – 53.3.:

http://www.diavoli-rossi.it/Sezione-3/a0-capitoli/DR3-53-1_Aggiornamento-capitolo-27.pdf

http://www.diavoli-rossi.it/Sezione-3/a0-capitoli/DR3-53-2_Aggiornamento-capitolo-31.pdf

http://www.diavoli-rossi.it/Sezione-3/a0-capitoli/DR3-53-3_Aggiornamento-capitolo-43.pdf

e-mail: diavoli.rossi.langhe@gmail.com

 

Nelle foto:

 

Bartolomeo “Nino” Squarotti – Commissario-Comandante della banda “Stella Rossa” di Mombarcaro (Distaccamento “Langhe” della IV Brigata Garibaldi “Cuneo”), poi componente del “Comando Patrioti Sezione Langhe” come Commissario e Comandante del Distaccamento “Biondo” (i “Diavoli Rossi”). Nomi di battaglia utilizzati: “Ivan” e “Sergio”. “Nino” era lo pseudonimo col quale veniva abitualmente chiamato in famiglia e dagli amici e conoscenti.

Meghi: Margherita Mo “Meghi” – staffetta partigiana della formazione “Autonoma” di Piero Balbo “Poli”.

La baita utilizzata dal Comando Patrioti delle Langhe come una delle sedi del Comando, situata sulla collina sovrastante il torrente Riavolo, tra Cissone e Roddino. E’ dove avvenne l’imboscata delle SS del Comando SD-SS di Torino nella notte tra il 16 ed il 17 maggio 1944. Una scattata nel 1997, l’altra nel 2017.