CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 223

Ad Albugnano il Quadila Festival

Teatro, musica, concerti, presentazione di libri, incontri e laboratori, passeggiate per scoprire nomi e storie di piante e di alberi, installazioni letterarie, proiezioni di cortometraggi e tanto altro per strada e sul territorio.
E’ il Quadila Festival di Albugnano che fino al 23 luglio anima il paese collinare astigiano per il terzo anno consecutivo. Il primo weekend ha registrato un successo di pubblico con gli eventi in cartellone che hanno richiamato astigiani e torinesi al Belvedere Motta di Albugnano, nel cortile dell’antica canonica, all’Abbazia di Vezzolano e nell’Enoteca regionale.
Quest’anno il Festival è dedicato “all’abitare e sopravvivere” con la partecipazione di attori e attrici. Oltre agli incontri con il pubblico si alterneranno nei fine settimana spettacoli, concerti, passeggiate botaniche con guida, pratiche di yoga e pilates e laboratori per anziani e bambini. L’ingresso agli eventi è gratuito. I prossimi spettacoli si terranno nei weekend 15-16 luglio e 22-23 luglio.
Quadila Festival è realizzato da Lo Stagno di Goethe con il patrocinio del Comune di Albugnano e il sostegno della Regione Piemonte. Per maggiori informazioni: www.quadila.com               

Eclectic Estival. Tra jazz e classica

9-10 settembre 2023

Villa Chiuminatto, via Galliano 27, Torino

Eclectic Estival

Tra jazz e classica, l’eclettismo nella musica nei quattro appuntamenti della seconda edizione del festival promosso dalla Fondazione BuonoLopera, con Dado Moroni e Giampaolo Casati, Joyce and the Jammers con la voce della cantante afroamericana Joyce Elaine Yuille, Trio Ovidius, il Duo classico Nicora-Baroffio, per sostenere I Buffoni di Corte onlus

 

 

La centenaria ed eclettica Villa Chiuminatto – dimora storica costruita nel cuore della Crocetta a Torino, nel 1923, dall’architetto piemontese Gottardo Gussoni, pupillo del grande architetto liberty Pietro Fenoglio – ha ispirato l’Eclectic Estival, il Festival anticonvenzionale ed eclettico, fin dal nome, che propone quattro concerti in due giorni, il 9 e 10 settembre, eterogenei e trasversali per stili.

Il Festival, promosso dalla Fondazione Buono Lopera, con la direzione artistica affidata al musicista e compositore umbro Federico Bonifazi, si inserisce nel programma di eventi benefici che hanno tutti un comune denominatore: offrire momenti artistici di alto livello capaci di emozionare ma soprattutto di catturare l’attenzione su temi di impatto sociale raccogliendo fondi per realtà no profit del territorio. In quest’ottica Eclectic Festival sostiene quest’anno il progetto dell’associazione i Buffoni di Corte: il ricavato del festival ottenuto attraverso le donazioni raccolte sulla piattaforma Rete del Dono sarà infatti interamente devoluto alla onlus, realtà torinese fondata nel 2008 che si occupa di offrire a persone con disabilità percorsi artistici volti alla valorizzazione della persona. Il palco di Eclectic Estival metterà in scena anche un loro inedito.

Caratteristica del Festival è proprio l’eclettismo: «Eclectic Estival – spiega il direttore artistico Federico Bonifazi – non ha un indirizzo musicale, ma è un festival trasversale per stili che riflette l’eclettismo della villa, straordinario connubio tra antico e moderno».

Quattro gli appuntamenti in due giorni. Si parte sabato 9 settembre alle 17.30 con il pianoforte a quattro mani del duo formato da Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio, attivo dal 1993, che propone musiche di Mozart, ouverture da “Il Flauto Magico”, Bach “Ciaccona in re minore”, Schubert “Fantasia in fa minore D 940”, Brahms con brani da “Souvenir dalla Russia”, Czerny “Rondeau militaire: Theme de Figaro, de Mozart”. Nel secondo concerto della giornata, la voce della cantante afroamericana Joyce Elaine Yuille incontra l’ensemble jazz The Jammers, formato da Alessandro Fariselli al sax tenore, Sam Gambarini all’organo e Fabio Nobile alla batteria, strumentisti che, insieme o singolarmente, hanno collaborato con numerosi artisti internazionali, tra cui Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Jimmy Haslip, Karima, Mario Biondi, Frank McComb, Tullio De Piscopo. Originaria di New York, nella zona di El Barrio, Spanish Harlem, Joyce Elaine Yuille, entra giovanissima nella Fiorello Laguardia High School of the Music & Performing Arts di Manhattan, divenuta poi famosa nel mondo con la serie televisiva “Saranno Famosi”. Lasciati gli States, intraprende una carriera di modella e Parigi ed infine approda in Italia dove entra nel mondo musicale e matura una grande esperienza nel circuito live dei club e festival, collaborando con Paolo Conte, Donna Summer e Gloria Gaynor.

Domenica 10 settembre, alle 17.30, a salire sul palco è il Trio Ovidius composto dal soprano Jolanta Stanelyte, dal sassofonista Gaetano Di Bacco e dal pianista Guido Galterio. Il Trio, attivo dal 2016, mostrerà tutte le capacità liriche di uno strumento come il sax, poco conosciuto nella sua veste classica, attraverso un viaggio sentimentale nella “melodia dell’anima”, un percorso di emozioni e suggestioni intense tra le più belle romanze da camera e canzoni composte tra ‘800 e ‘900 e ispirate tutte ai temi dell’amore e della passionalità. I musicisti svolgono attività concertistica in Italia e all’estero (Usa, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Austria, Svizzera, Ungheria, Giappone, Canada, ecc…), hanno inciso per le case discografiche Nuova Era, Dynamic, Edipan, Iktius e BMG-Ariola, Rara, MR Classic, Bongiovanni, Diapason, Hungaroton Classic ed hanno effettuato registrazioni radiofoniche trasmesse da Rai – Radio3, RSI – Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana. SBS Nippon Radio, ORF – Osterreichischer Rundfunk, MBC, ZDF/Arte, BBC britannica, Radio Suisse Romande.

A seguire, grande chiusura con il pianista Dado Moroni e il trombettista Giampaolo Casati, due tra i più internazionali strumentisti italiani, che propongono il sound straordinario prodotto dalla tromba e dal pianoforte, gli strumenti più rappresentativi nella storia del jazz, sin dagli albori. Un viaggio nella storia di questo stile musicale che ripercorre alcune irresistibili atmosfere sulle note dei duetti Armstrong-Hines, sulle armonie incredibili inventate da Duke Ellington, passando dal trascinante swing di Fats Waller e al contempo rivisita storici brani di Gershwin e dell’American Songbook tra Broadway e gli affascinanti “speak easy”.

In occasione dell’Eclectic Estival a Villa Chiuminatto sarà inaugurata sabato 9 settembre l’esposizione temporanea a cura della MassimoDeCarlo, la galleria internazionale di arte contemporanea che vanta artisti in scuderia del calibro di Maurizio Cattelan, Elmgreen&Dragset, Carsten Höller, Urs Fischer e Liu Xiaodong. Un’occasione per fruire di un’ulteriore esperienza eclettica artistica, grazie al dialogo tra arte contemporanea e architettura storica. La mostra sarà visitabile fino al 4 novembre.

 

Eclectic Estival è organizzato da Fondazione Buono Lopera con il supporto di importanti partner: Lavazza, Damilano, Sparea, Piatino Pianoforti.

Charity partner: I Buffoni di Corte.

Il corto di due torinesi vince a Milano

/

È il cortometraggio di due torinesi, la regista Beatrice Vargiu e l’attore protagonista Stefano Saccotelli  (insieme a Valeria Palmitessa), il vincitore nella categoria Best Horror al Milan Independent Awards Film Festival July 2023 (sito ufficiale milanfest.com). “Tra moglie e marito”, scritto e prodotto da Carlotta Contini, è stato girato con il supporto di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti). Nuovo riconoscimento per la coppia di professionisti originari del Canavese, dopo il corto di esordio della giovane filmmaker “Hay Almas (Ci sono anime)” del quale Saccotelli era ugualmente protagonista. “È sempre significativo – commenta – che venga certificata in questi contest la qualità di lavori che, spesso, si realizzano a basso budget ma con grande entusiasmo e professionalità. Il premio è dunque merito di un gruppo di ragazzi straordinari, già avviati come Beatrice che sta attualmente collaborando con Sky o prossimi al debutto nelle produzioni maggiori“. Tra i lavori in uscita di Stefano il film “Zamora” per la regia di Neri Marcorè, ed una fiction Rai dal titolo “Il clandestino”, diretta da Rolando Ravello. E in attesa di riprendere per il sesto anno il tour internazionale del musical di Natale della torinese Compagnia BIT “A Christmas Carol”, anche altri due progetti di cinema indipendente: il corto “Tramonto alla fine del mondo” del giovane regista ternano Giulio Novelli, e un film cui l’attore tiene moltissimo. “”Malanova” di Roberto Cuzzillo – chiude Saccotelli – è una storia a tematica omosessuale, che presenteremo al prossimo Torino Lovers Film Festival LGBTQIA+, destinata a far riflettere. Sono davvero felice e orgoglioso di essere stato parte di questo progetto“.

“Nel paese pure al bar si parlerà di gender fluid”

Music Tales, la rubrica musicale 

“Toglieranno Gesù dalla parete

Mentre lei rimpiange di quando c’era lui

L’inno di Mameli si canterà in inglese

Nel paese pure al bar si parlerà di gender fluid”

Il cambiamento, questo è ciò di cui parlerò oggi.

Nascono in provincia di Bergamo 13 anni fa i Pinguini Tattici Nucleari e credo siano uno dei gruppi italiani più in vista e credibili del momento.

Il Festival di Sanremo, l’abbiamo già detto qualche mese fa, gli ha dato una visibilità non indifferente che però hanno saputo coltivare e curare in modo molto forte.

Dopo un 2022 da mattatori, con i singoli Giovani wannabe e Ricordi, entrambi in alta rotazione su Radio DEEJAY e nelle primissime posizioni delle classifiche, e l’album Fake news, la band bergamasca è pronta per il tour negli stadi 2023, con diverse date sold out (tra cui San Siro).

Nel frattempo è stato pubblicato il nuovo singolo “Coca Zero”, uscito a mezzanotte del 31 marzo 2023. E, dopo un paio di album dedicati soprattutto (ma non solo) al tema dell’amore, la band bergamasca torna a trattare tematiche sociali anche in un singolo.

Il significato di Coca zero dei Pinguini Tattici Nucleari è riassumibile in una frase: il mondo cambia, a prescindere dalla volontà delle singole persone. La Coca Zero di cui parla il titolo, protagonista nel ritornello, è proprio la metafora del cambiamento del gusto e della percezione dei gusti.

Per quanto io sia ancora molto legata al gusto della Coca Cola e non apprezzi troppo la coca zero, mi sento in dovere di dare ulteriore voce a questo brano che credo essere uno spaccato molto plausibile di questo momento storico.

Bravi, almeno per me.

“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.”

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=a_wuhv1nSG8&ab_channel=PinguiniVEVO

Chiara De Carlo

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

 

Layla Martínez “Il tarlo” -La Nuova Frontiera” euro 16,50

E’ il primo romanzo di Layla Martinez, nata a Madrid nel 1987, traduttrice, autrice di svariati racconti e a capo di una casa editrice indipendente. Un romanzo dalla scrittura serrata e tesa, affascinate ed inquietante allo stesso tempo, che ci introduce in una realtà oscura. In una casa infestata dagli spettri del passato e da angosce e rancori che, come i tarli, divorano le anime delle donne che la abitano.

Nonna e nipote sono legate da uno stesso destino, vivono serrate in una casa che è di fatto una maledizione, una trappola, una gabbia dalla quale non si sono mai allontanate. A voci alterne ci raccontano i segreti, gli spettri, il passato di quelle mura sperdute fuori da un paese fatto di poco nulla.

Una casa intrisa di violenza, che cela verità orribili dietro i suoi muri, nella quale si muovono spiriti, fantasmi e pure dei santi. Dalla narrazione delle due inquiline si ricostruisce il passato tormentato di chi in quella casa è vissuto prima di loro.

A partire dalla bisnonna della giovane che sposata a un uomo impossibile e violento ne ha subito percosse e ingiurie. Poi allo scoppio della guerra civile, lui che non aveva problemi a malmenare vigliaccamente una donna, si rifiutava di andare a combattere contro uomini suoi pari. Così si era nascosto dietro un armadio ed era andato incontro ad un altro tipo di destino.

I misteri però sono anche più recenti, perché sulla nipote pesa l’onta di qualcosa di orrendo che avrebbe fatto. Preferisce essere considerata una pazza ai margini della vita, rintanata in quella casa dove non si ereditano ricchezze e gioielli di famiglia, ma solo i letti di chi ci è morto e una montagna di risentimenti.

Una storia a tratti struggente che mette a nudo le derive della povertà, delle differenze di classe, dei rancori che covano negli animi di donne che oltre alla povertà hanno subito angherie e violenze di genere. Tutto scritto magnificamente.

 

Carlo Lefebvre “Il caso Colbert” -Neri Pozza- euro 20,00

Lefebvre è professore di Geografia politico-economica e in questo romanzo dalla ricca trama thriller ci tiene col fiato sospeso e ci spinge a seguire sulla carta geografica i molti luoghi in cui ambienta la storia. Un vortice di svolte, affaristi, delinquenti, killer, industriali, donne affascinanti e misteriose doppie personalità che sguinzaglia su uno complesso scacchiere mondiale.

Tutto inizia con la morte del potente e ricchissimo imprenditore Léonard Colbert, presidente di un’importante società di trading di tecnologie dell’informazione. Apparentemente sarebbe una morte naturale per un collasso cardiocircolatorio che lo stronca improvvisamente nel garage della Défence all’uscita dall’ufficio.

Poco tempo prima aveva cambiato il suo testamento includendo anche il figlio Mathias che gli aveva tirato un brutto tiro mancino e col quale i rapporti si erano interrotti; coerede dell’impero era la figlia 30enne Martine che ha avviato una raffinata galleria d’arte ed è quella rimasta vicina al genitore.

Peccato che il testamento sia scomparso dalla cassetta di sicurezza della banca e l’unica altra copia sia stata rubata dalla casa di Martine. Senza le ultime volontà paterne cambiate da poco la maggiore erede risulterebbe Martine; a lei spetterebbe anche la società Geremia con grande scorno del fratello (avido, scorretto e insopportabile) e degli altri soci. Lei di affari di famiglia non si è mai occupata e questo non gioca a sua favore, almeno non secondo altri personaggi che sull’impero miliardario di Colbert vorrebbero tanto mettere le mani.

Le cose si complicano con l’altra morte sospetta della fedelissima segretaria di Leonard, Adeline, depositaria di tutti i segreti e gli affari del magnate. Ed è solo l’antipasto di una sequenza di colpi di scena mozzafiato, in cui scendono in campo soci misteriosi, squali della finanza e della malavita, ex amanti di Martine che amici non sono.

Preparatevi a una girandola incredibile di commercio di armi, smantellamento di arsenali militari russi dove giacciono ancora testate atomiche, trasporto illegale di rifiuti tossici e altre malefatte ad altissimi livelli, difficili da smascherare. Mentre i sospetti convergono su Martine che di primo acchito sembrerebbe benificiare della scomparsa del testamento paterno, una incredibile pletore di personaggi agiscono tra Serbia, Moldavia, Transnistria, Romani, Meditterano, Nigeria, Somalia, Parigi, Londra e Venezia.

Un giallo fulminate in cui scendono in campo un ispettore acuto e servizi segreti di mezza Europa; e corollario sono anche risvolti sentimentali, figli perduti, rapporti familiari controversi, amori che sbocciano e finiscono, misteri che alla fine vengono svelati.

 

Maylis de Kerangal “Fuga a est” -Feltrinelli- euro 12,00

E’ un testo brevissimo quello di una delle maggiori scrittrici francesi, intenso, che racconta di due solitudini in corsa tra i paesaggi attraversati dalla storica Transiberiana.

Mitico percorso su rotaie che collega Mosca a Vladivostok, che la De Kerangal ha effettivamente fatto e dal quale ha tratto ispirazione.

E’ la storia di un uomo e una donna in fuga, due sconosciuti che si incontrano per caso sulle carrozze del treno.

Lui è Alëša, russo di 20 anni che non è riuscito ad evitare la chiamata per la leva militare obbligatoria ed ora sta vivendo un viaggio da incubo verso una caserma in Siberia, che promette di essere un incubo.

Lei è Hélène, ricca francese arrivata in Russia per seguire l’uomo che ama e per cui ha perso la testa, Anton; però la realtà è stata più pesante e soffocante del sogno e ha deciso di lasciarlo, ora è da lui che sta scappando più lontano e velocemente possibile.

Mentre la Transiberiana macina paesaggi maestosi, sterminati e kilometri di steppa, il destino fa incontrare le due anime tormentate e scocca la scintilla della complicità; si intendono a gesti, ma in qualche modo si riconoscono nella solitudine che li attraversa.

Hélène istintivamente decide di aiutare Alëša nascondendolo nella sua cabina lussuosa. Neanche lei mette bene a fuoco le motivazioni di un gesto che potrebbe anche rivelarsi pericoloso.

Sullo sfondo si muove un chiassoso e variegato corollario di famiglie con bambini turbolenti, soldati grondanti vodka da ogni poro e altri viaggiatori variamente assortiti. Ognuno di loro potrebbe tradire Hélène e Alëša, denunciarli e troncare la loro rincorsa verso la libertà, spezzare la solidarietà umana che li ha inaspettatamente uniti.

 

Beatrice Mariani “Amiche di una vita” -Sperling & Kupfer- euro 17,90

E’ una storia di amicizia profonda e inossidabile, tra Valentina, Cristiana e Arianna, che si sono conosciute sui banchi del liceo ed ora hanno 30 anni, caratteri diversissimi tra loro e traiettorie di vita decisamente differenti.

Un romanzo di formazione che mette in campo le svolte che la vita impone, alle quali le tre donne reagiscono in base ai loro caratteri, e alla tempra che contraddistingue ognuna di loro.

Valentina sembra che abbia una vita perfetta, ha sposato l’uomo che sognava, ed è avviata in una carriera piena di successo.

Cristiana invece si dibatte in un’esistenza parecchio più perigliosa, alle prese con una famiglia e rapporti affettivi complicati, e con un amore ad alto tasso di infelicità.

Arianna è l’anima più libera e sognatrice della triade ed è appena diventata mamma.

Tre destini e tre modi di attraversare le difficoltà differenti, eppure a tenerle insieme è un’amicizia profonda che travalica ogni ostacolo.

Quando la vita sbarra loro la strada con un fatto drammatico che stravolgerà le loro esistenze, e malattia, dolore e tradimento irrompono con prepotenza nelle loro quotidianità, allora verranno a galla tutte le loro debolezze, fragilità e contraddizioni. Il percorso diventa sempre più difficile, ma un’ancora di salvataggio sarà proprio nel legame che le unisce.

Amicizia profonda, vicinanza, solidarietà femminile (di quelle rare) scendono in campo e faranno la differenza tra soccombere agli eventi e rialzare invece la testa. Il percorso non sarà facile, ma le tre amiche, supportandosi, riescono ad attraversare la tempesta ed uscirne vive, più forti e unite di prima.

 

 

Rock Jazz e dintorni a Torino: Sting e i Baustelle

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Per “Flowers” a Collegno si esibisce la cover band Pink Sound. Allo Spazio 211  sono di scena gli statunitensi Brian Jonestown Massacre con i Mother Island.

Martedì. Per “Flowers” rap con Murubutu e Claver Gold. A Stupinigi per “Sonic Park” suonano i Placebo supportati dal duo Bud Spencer Blues Explosion. Allo Spazio 211 si esibiscono i Melvins.

Mercoledì. Al Blah Blah sono di scena gli Zeke. A “Sonic Park” arriva Sting. Per “Borgate dal vivo” nell’arena del Monastero di Rivalta, si esibisce Gabriele Rossi. A Collegno è di scena Luchè.

Giovedì. All’hotel Hilton suona il quartetto del sassofonista Scott Hamilton. Per “Flowers” si esibiscono i Baustelle. A Pinasca per “TNT Fest” reggae con Anthony B. Chiusura del “Sonic Park” con i Black Eyed Peas supportati dai Motel Connection.

Venerdì. Per “Evergreen Fest” alla Tesoriera suonano i Wicked Expectation preambolo al Dj set con Samuel. Chiusura di “Flowers” a Collegno con Tananai. A Pinasca si alternano Auroro Borealo e il Duo Bucolico. Al Planetario di Pino Torinese si esibiscono gli Space Aliens From Outer Space.

Sabato. Al Comala suona il trio del pianista Emanuele Francesconi per un omaggio ai film di Martin Scorsese. Per “MonfortinJazz” si esibisce il trio di Stefano Bollani. Al “TNT Fest” sono di scena i 99 Posse.

Domenica. Chiusura di “TNT Fest” a Pinasca con i Rhapsody Of Fire e i Winterage. All’Ecomuseo di Bosio il set acustico di Daniele Silvestri.

Pier Luigi Fuggetta

Nella mente di Bessoni: La Mole delle Meraviglie


Un consiglio su una delle mostre più bizzarre da vedere a Torino

Sotto questo cielo azzurro terso, la Mole si staglia netta, come disegnata. Guardarla da sottinsù, intanto che percorro via Montebello, è sempre una sensazione che mi piace: tutti i dettagli architettonici, la peculiare curvatura della cupola e quella punta che pare allungarsi a seconda del punto di osservazione sono particolari che costantemente mi affascinano .
Eppure oggi -per me- l’edificio ha un valore aggiunto, perché si è fatto scrigno di un evento che reputo davvero importante, e proprio non potevo non parteciparvi.
Dal 10 maggio fino all’ 11 settembre 2023, il simbolo dello skyline torinese si trasforma in una gigantesca “Wunderkammer”, un’insospettabile “camera delle meraviglie” nel centro della città, ricolma di “puppets” realizzati per la tecnica dello “stop-motion”, scheletri, animali tassidermizzati, conchiglie e preparati zoologici provenienti dalle collezioni naturalistiche del Liceo Classico e Linguistico “V. Gioberti” di Torino, nonché busti frenologici francesi, compassi antropometrici, modelli didattici sull’anatomia, antiche fotografie identificative di criminali delle collezioni Nautilus e un’elaborazione grafica dei disegni originali di uomini tatuati conservati presso l’Archivio del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.
Il subconscio di Stefano Bessoni si è raccolto, ha preso vita e ha conquistato la Mole Antonelliana.
Mi distolgono per un attimo dai miei pensieri le voci circostanti, la calura estiva non ferma nè i Torinesi, nè tantomeno i turisti, dall’andarsene in giro per le strade accaldate, oltrepasso qualche gruppo di stranieri fino all’ingresso del Museo del Cinema, stranamente senza trovarvi coda. Chiedo informazioni, una ragazza gentilmente mi indica il percorso e dopo aver seguito le sue indicazioni mi ritrovo immersa nella preziosa esposizione titolata “La Mole delle Meraviglie”, curata da Stefano Bessoni e Domenico De Gaetano.
Voi, cari lettori, non lo sapete, ma il Signor Bessoni, genio creativo e talentuoso, animatore, regista e illustratore, è per me un irremovibile punto di riferimento, uno di quegli artisti “preferiti” la cui ricerca artistica ha segnato nel profondo la mia personale curiosità e mi ha portato ad approfondire specifiche tematiche, come i film sperimentali, la tecnica dello “stop-motion” o ciò che viene definito in ambito artistico-letterario “grottesco”.
Di questo ravvisabile autore ho da sempre apprezzato in principal modo il suo sguardo sul mondo, a metà tra il fantasioso e lo scientifico, tra l’orrorifico e il fiabesco, tra il gioco e la malinconia.
È proprio in questa difficilmente identificabile dimensione che le sue creature prendono vita, sia che si tratti di illustrazioni che di “puppets”, le sue figure sono complesse e ambigue, hanno l’aura di giocattoli abbandonati, sembrano automi sottoposti a sortilegi, sono tutti personaggi sotterranei che per sbaglio hanno perso la bussola.
Mi prendo tutto il tempo necessario e mi perdo tra i disegni a matita, gli acquerelli e i modelli in plastilina imprigionati nelle teche.
È la prima grande mostra che viene dedicata a Stefano Bessoni, sono esposte oltre 150 opere, quasi tutte provenienti dall’archivio privato dello stesso autore e dalla collezione del Museo Nazionale del Cinema; i lavori, opportunamente presentati, raccontano gli ambiti in cui si muove la ricerca espressiva dell’artista e ne delucidano il taglio creativo.
L’autore, classe 1965, crede nel cinema come forma espressiva e nella politica d’autore, ha ottenuto numerosi premi in festival nazionali e internazionali, le storie che racconta le illustra e le racchiude in preziosi libri illustrati, realizza altresì dei lungometraggi come “Frammenti di scienze inesatte”, “Imago Mortis” e “Krokodyle”. Lui stesso ci indica chi sono i suoi punti di riferimento: Peter Greenaway e Jan Švankmajer.
Ad oggi coordina il corso di illustrazione e animazione allo IED di Roma, a Torino invece, presso la Scuola Holden, tiene un corso di alta specializzazione di “puppet making” e animazione “stop-motion”. Ultimamente si dedica all’allevamento di coleotteri giganti tropicali.
Ora che abbiamo inquadrato il personaggio, lasciate, cari lettori, che vi spieghi più nel dettaglio che cos’è visibile in questa preziosa e bislacca mostra.
Tutto parte dal concetto di “Wunderkammer”, termine tedesco traducibile con “camera delle meraviglie”. Si tratta di raccolte private, costituite da oggetti e reperti naturali, presenti nelle corti cinquecentesche o nelle chiese. Degli antichi musei “in nuce”, queste collezioni si basano sull’interesse del collezionare e del raccogliere, interesse che talvolta rasenta l’ossessione. All’interno di questi “gabinetti delle curiosità” si trovavano principalmente stranezze e manufatti strabilianti, affiancati da oggetti naturali. Le wunderkammer si esauriscono con l’avvento dell’Illuminismo e il trionfo della razionalità, eppure sopravvivono tutt’oggi in ambito artistico, come dimostrano le opere di Joseph Cornell, André Breton o Kurt Schwitters. E come dimostra anche l’opera di Bessoni di cui ci stiamo occupando.
Il percorso espositivo si dirama a partire da cinque figure: Antonelli, Prolo, Darwin, Lombroso e Greenaway. Tali personaggi, vissuti in epoche, diverse si trovano qui uniti dal “fil rouge” della medesima vocazione, quella di raccogliere e catalogare oggetti e idee, come lo stesso Bessoni peraltro. L’autore rilegge e reinterpreta attraverso il suo sguardo sia i medesimi personaggi sia le loro opere, nascono così burattini sproporzionati e sagome sbilenche, alcune realizzate a matita, altre invece in plastilina e stoffa.
E così Antonelli si tramuta in un vecchietto scheletrico, arrampicato come King-Kong proprio alla “sua” Mole, Lombroso pare un pingue pupazzo di gommapiuma, morbido e polveroso, nascosto tra crani spaccati e modellini anatomici, mentre la Prolo è raffigurata come una delicata anima malinconica, allungata ed elegante, intellettualmente mimetizzata tra gli oggetti di una scrivania.
Ma la mente di Bessoni non si limita a rileggere i fatti reali, lo dimostrano i numerosi personaggi letterari appesi alle pareti: tra cui spiccano i protagonisti del Mago di Oz, Alice nel Paese delle Meraviglie, Pinocchio, Spoon, i personaggi de “ I Canti della Forca” e tanti altri. Ovviamente non dovete immaginarvi le solite raffigurazioni, piuttosto, in questo mondo all’incontrario, il burattino bugiardo è un automa scheletrico, mentre la Fata Turchina è una ragazzina pallida e mortifera, il cui aspetto lugubre è segnato dai crespi capelli azzurri che arrivano fino alla fine della pagina illustrata; stesso filtro vittoriano per i personaggi di Alice, ora decisamente meno disneyani e più burtoniani, definiti da sguardi conturbanti, frecce che insanguinano le carte di cuori e il Bianconiglio ridotto ad un Arlecchino animalesco di cui rimane solo lo scheletro.
Questo è il magico mondo di Bessoni, una interminabile fiaba macabra che tuttavia ci parla del diverso, ci avvicina a ciò che non capiamo, con l’inganno ci incuriosisce verso tematiche che non avremmo mai approfondito.
Da sempre ho stimato l’opera di questo autore, perché egli racconta l’inclusione, spiega come abbattere i pregiudizi, insegna l’accettazione, e lo fa con una magia delicata, creando personaggi malconci e trasandati, pur tuttavia saggi e profondi, personaggi a cui non ti puoi non affezionare.
Ecco, questa è la mia piccola mostra preferita dell’anno, vi consiglio vivamente di farci un giro e farvi prendere in ostaggio dalle teche luminose, vi auguro di perdervi in quella fantasia sotterranea e di riuscire ad accettare tali mirabolanti rielaborazioni.
Pensateci: c’è l’aria condizionata e l’esposizione è gratuita.

ALESSIA CAGNOTTO

 

ImbarKino: al Valentino va in scena il Cinema nel prato

Torna la rassegna cinematografica nel pratone antistante l’Imbarchino.

Sei proiezioni tutte gratuite nel cuore del Parco, a partire dal 9 luglio.

 

Torino, 4 luglio 2023 – Anche quest’anno la settima arte è la protagonista dell’estate torinese al Parco del Valentino. ImbarKino – il Cinema nel prato torna per la  sua quinta edizione con sei imperdibili appuntamenti tutte le domeniche alle ore 21.00, dal 9 luglio al 13 agosto, davanti al locale Imbarchino. Sei pellicole d’autore (tre italiane e tre internazionali) che mescolano sogno e realtà selezionate da Davide Oberto, storico curatore delle sezioni “Documentari” e “Italiana.corti” al Torino Film Festival.

ImbarKino – fusione tra “Imbarchino” e “Kino”, che in tedesco significa cinema – è un’iniziativa con ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione, promossa da Imbarchino e Banda Larga APS, una delle tre associazioni concessionarie dello spazio, che si occupa della programmazione di Imbarchino, con il sostegno di Città di Torino, Circoscrizione 8, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Va Lentino S.R.L. Società Benefit.

Come nelle precedenti edizioni, il pratone affacciato sulla  riva  del Po si trasforma  nella “sala” cinematografica a cielo aperto  che in questi anni, dal 2019 ad oggi, ha ospitato più di settemila  spettatori. L’Imbarchino si conferma così un punto di riferimento culturale per il pubblico  del Valentino: uno spazio dove musica, arte e cinema si intrecciano per dare vita ad un’esperienza in grado di valorizzare al massimo il parco, attraverso una proposta culturale che ricerca e propone contenuti dal taglio particolare e ricercato.

Domenica 9 luglio si inizia con Pierrot Le Fou (1965), il capolavoro del regista francese Jean-Luc Godard, per poi proseguire con Atlantide (2021), diretto da Yuri Ancarani, candidato al David di Donatello 2022 per il miglior documentario. La terza pellicola in programma, un’anteprima italiana, è A Magical Substance Flows Into Me (2015) dell’artista di origine palestinesi Jumana Manna. Per la quarta proiezione sarà la volta di un altro film italiano, Gigi la legge (2022), del regista Alessandro Comodin, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Locarno 2022. Protagonista del quinto appuntamento il cinema del Sud-Est Asiatico con il film Lo zio Boonmee che si ricorda tutte le vite precedenti (2010), diretto dal tailandese Apichatpong Weerasethakul. La rassegna cinematografica si chiuderà il 13 agosto con Nemmeno il destino (2004), film ambientato a Torino diretto da Daniele Gaglianone.

Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, ad eccezione dei film italiani, che saranno sottotitolati in inglese, ove possibile. L’appuntamento per il pubblico è alle ore 21.00, tutte le domeniche sera a partire dal 9 luglio fino al 13 agosto, con due extra date di recupero in caso di pioggia previste in calendario.  Le proiezioni inizieranno intorno alle ore 21.30 (a seconda del grado di buio presente a quell’ora).

Lorenzo Ricca: “ImbarKino – Il Cinema del Prato è sicuramente uno dei nostri appuntamenti preferiti all’interno complessa e ricca programmazione culturale su cui lavoriamo ogni anno. La sua realizzazione è frutto di un lungo lavoro di co-progettazione, da sempre attuato in collaborazione con una rete di individui ed enti della città (ad esempio, Cinemambiente o Seeyousound), nonché il momento in cui vediamo diventare realtà tutte quelle idee che promuoviamo con il nostro lavoro: una proposta culturale gratuita e aperta a tutti, che attiva la cittadinanza a fruire e vivere il Parco del Valentino, non solo come spazio pubblico ma come spazio aggregativo e partecipativo”.

Al Teatro Regio: Passaggi d’estate, gioie musicali nella corte del cielo

Dall’8 al 22 luglio, il Teatro Regio presenta Passaggi d’Estate: otto concerti con l’Orchestra, i Solisti del Regio Ensemble e il Coro di voci bianche del Teatro Regio; l’ambientazione è tra le più suggestive della città, la Corte d’Onore di Palazzo Reale. Passaggi d’Estate si realizza in collaborazione con i Musei Reali di Torino.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo. Per una passeggiata esclusiva e un aperitivo prima dello spettacolo, sarà possibile accedere al Giardino Ducale e al Caffè Reale a partire dalle ore 20, grazie all’apertura straordinaria riservata ai possessori del biglietto per il concerto.

Sabato 8 luglio si inaugura con un recital dei Solisti del Regio Ensemble: Irina Bogdanova e Amélie Hois(soprani), Ksenia Chubunova (mezzosoprano), Lulama Taifasi (tenore) e Rocco Lia (basso), accompagnati al pianoforte dal maestro Giannandrea Agnoletto. Il programma, omaggio alla grande musica italiana dell’800, presenta capolavori di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi, una selezione di arie d’opera che, per limpida bellezza e forza espressiva, sono impresse, tutte, nella storia della musica come esempi di belcanto. Amori teneri e contrastati, amori che vincono, ma anche amanti straziati di dolore e di malinconico ricordo, per una serata in crescendo emotivo.

Domenica 9 luglio il maestro Claudio Fenoglio, direttore e solista al pianoforte, conduce il Coro di voci bianche del Teatro Regio e i Solisti del Regio Ensemble Irina Bogdanova (soprano) e Ksenia Chubunova (mezzosoprano) in un nutritissimo programma che ci permetterà di incontrare generi e stili diversi, composizioni sacre e profane, con musica di autori del passato e brani di compositori contemporanei. Ascolteremo brani di Gioachino Rossini, Gabriel Fauré, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Xabier Sarasola, Sergej Rachmaninov, Dmitrij Šostakovič, Leonard Bernstein, Andrew Lloyd Webber, John Rutter, Jacques Offenbach, Giacomo Puccini, Georges Bizet. Questo concerto sarà un’occasione preziosa per ascoltare il Coro dei piccoli e apprezzarne il lavoro e l’eccellente preparazione raggiunti, sempre nella convinzione che il canto corale sia un gioco di squadra, un modo di crescere insieme e di arricchire la propria vita per affrontare insieme sfide e paure.

Martedì 11 luglio Riccardo Bisatti sale sul podio dell’Orchestra del Regio per dirigere un concerto tutto mozartiano. Il programma si apre con l’Ouverture da Così fan tutte, il capolavoro della piena maturità composto tra il 1789 e il 1790 dal genio salisburghese; si prosegue con il Divertimento in re maggiore KV 251, che Mozart scrisse nel luglio 1776 per il compleanno della sorella Nannerl che amava i ritmi brillanti, arguti e leggeri; tutto scorre infatti con levità ed eleganza fino alla chiusura, con una Marcia “alla Francese”, detta in tal modo per il particolare carattere del ritmo, molto marcato e meno cantabile della maggior parte dei temi di marcia composti in precedenza da Mozart. Infine, la Sinfonia “Haffner” KV 385, rappresentata per la prima volta nel marzo 1783 a Vienna, che fu commissionata dagli Haffner, un’importante famiglia di Salisburgo, in occasione del conferimento del titolo nobiliare “von Imbachhausen” a Sigmund Haffner.

Il concerto si realizza con il sostegno di Banca Patrimoni Sella & C., nuovo Socio Sostenitore del Teatro Regio.

Sabato 15 e domenica 16 luglio il maestro Bisattidirige l’Orchestra in un programma altrettanto piacevole, dove protagonisti sono Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert: del primo ascolteremo l’Ouverture da La clemenza di Tito e la Serenata KV100; del secondo la Settima Sinfonia. «Noi ammiriamo Mozart – scrisse Luigi Magnani – anche per avere egli trovato per il Tito una musica come quella del Don Giovanni e di Così fan tutte, una musica come quella del Figaro, bensì una musica diversa, adeguata al genere e al testo che gli furono imposti, ispirata all’ideale di classicità, che riviveva in lui per rispondere a una sua nuova esigenza di un’arte più semplice, spoglia e severa, espressione diretta del suo animo distaccato dalla terra, contristato e deluso» («Lo spettatore musicale», Luigi Magnani, 1966). Questo spirito classico è la chiave con cui bisogna entrare nel mondo della Clemenza di Tito, che si manifesta sin dall’Ouverture, aperta da solenni unisoni intervallati da lunghe pause, per poi svilupparsi attraverso un concitato primo tema, un secondo tema di dolce cantabilità e un terzo in tempo fugato. Il brano riflette il clima nobilmente eroico tipico dell’opera seria di stampo settecentesco.

Martedì 18 luglio i solisti del Regio Ensemble, accompagnati al pianoforte dal maestro Giulio Laguzzi, si misureranno con un programma dal sapore mitteleuropeo, godibile, di forte impatto e con slanci ricercati. Irina Bogdanova e Amélie Hois (soprani), Ksenia Chubunova (mezzosoprano), Lulama Taifasi(tenore) e Rocco Lia (basso) su musiche di Georg Friedrich Händel, Charles Gounod, Fromental Halévy, Johann Strauss figlio, Camille Saint-Saëns, Wolfgang Amadeus Mozart, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Franz Lehár: arie indimenticabili da Messiah a Faust, da Die Fledermausalla Dama di picche.

Giovedì 20 e sabato 22 luglio Riccardo Bisatti sale sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio per il gran finale: in programma l’Ouverture da Le nozze di Figarodi Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia in sol maggiore n. 88 di Joseph Haydn e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven. Composta dopo la stesura dell’intera partitura, l’Ouverture sembra ispirata, come notato da Otto Jahn, uno dei primi biografi di Mozart, al sottotitolo della commedia francese La folle journée; è infatti una pagina brillante, garbata, raffinata e con un tocco di ironia, che introduce perfettamente il vortice degli eventi. La Sinfonia in sol maggiore è una delle più famose opere di Joseph Haydn: in essa mostra tutta la sua maestria, dallo spumeggiante tema iniziale alla brillantissima coda. Si dice che Johannes Brahms, dopo aver sentito il secondo movimento (lento), avesse osservato: «Voglio che la mia Nona Sinfonia suoni come questo». Composta tra il 1800 e il 1802, la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Beethoven risente degli influssi della tradizione, soprattutto di Haydn e di Mozart; emana energia e serenità, nonostante nasca in uno dei momenti più dolorosi della vita del compositore, quando l’acutizzarsi della sua sordità lo portò a maturare la decisione di abbandonare la carriera concertistica, e il rifiuto della contessina Giulietta Guicciardi lo avesse deluso sentimentalmente. L’autorevole «Allgemeine Musikalische Zeitung», dopo una esecuzione del 1805 si espresse così: «Il Finale è troppo bizzarro, selvaggio e rumoroso. Ma ciò è compensato dalla potenza del genio che in quest’opera colossale si palesa nella ricchezza dei pensieri nuovi, nel trattamento del tutto originale e nella profondità della dottrina».

Sede dei concerti: Corte d’Onore di Palazzo Reale | Piazzetta Reale 1 – Torino

 

Biglietti € 20Under 30 € 10

Vendita: da sabato 27 maggio alla Biglietteria e on line

 

Biglietteria Teatro Regio | Piazza Castello 215 – Torino

Tel. 011.8815.241 – 011.8815.242biglietteria@teatroregio.torino.it

Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 14-18

 

Un’ora prima dei concerti al Golden Box presso la sede dei concerti

 

Vendita on line su www.teatroregio.torino.it e www.vivaticket.it

 

In caso di annullamento del concerto a causa del maltempo, non è prevista una data di recupero.

 

Qualora il concerto sia iniziato da almeno 20’ non è previsto il rimborso dei biglietti.

 

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.teatroregio.torino.it | info@teatroregio.torino.it

Enrico Beruschi, “Dulcamara e il suo elisir”

Questo Sabato per i Caffè di Palazzo Piozzo, appendice estiva rivolese di Scene dal Vivo presso i Giardini di Palazzo Piozzo dove ha sede l’Istituto Musicale,

 Enrico Beruschi nei panni narranti di “Dulcmara e il suo elisir”,

un riadattamento semiscenico de “l’elisir d’amore” di Donizzetti.

con lui, sul “palco”naturale dei giardini,

Ilaria De Santis, soprano nel ruolo di ADINA, il tenore Filippo Pina Castiglioni nel ruolo di NEMORINO,

Omar Camata, buffo, che interpreterà DULCAMARA, e il baritono Allan Rizzetti nel ruolo di BELCORE, accompagnati da Francesco Cavaliere al pianoforte.

Molto interessante, ingresso gratuito e truck bar per aperitivi e bevande.

 

Enrico Beruschi racconta Dulcamara:

“DULCAMARA E IL SUO ELISIR”

Sabato 8 Luglio ore 18:00

Giardini di Palazzo Piozzo di Rosignano

Via Capello 3, Rivoli

Ingresso libero

 

Raccontato da Enrico Beruschi – da un’idea di Filippo Pina Castiglioni

Enrico Beruschi, voce narrante

Ilaria De Santis, soprano – ADINA

Filippo Pina Castiglioni, tenore – NEMORINO

Omar Camata, buffo – DULCAMARA

Allan Rizzetti, baritono – BELCORE

Francesco Cavaliere, pianoforte