CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 2

Benvenuta “Invasione”… se è “invasione” di libri!

A Ivrea compie 13 anni il “Festival della lettura”, che, dopo Aosta, coinvolgerà quest’anno anche Chieri

Dal 30 maggio al 2 giugno

Ivrea (Torino)

Tre città unite in un’unica comunità di lettrici e lettori, “declinando in ogni incontro il verbo ‘leggere’ in tutte le sue forme possibili: narrativa e saggistica, fumetto e giornalismo, illustrazione e teatro, musica e poesia, fotografia e cinema”. Ancora una volta sarà Festival del “Bengodi” per tutti gli appassionati di lettura, “La grande invasione”, nata tredici anni fa ad Ivrea e che, quest’anno, si terrà per la prima volta anche a Chieri (in collaborazione con il Comune), mentre ad Aosta giunge alla sua seconda edizione, sempre in collaborazione con il Comune, con la grande “libraia” Romaine Pernettaz e Corrado Ferrarese, critico letterario. Sotto la curatela organizzativa generale di Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la “Piccola invasione” (dedicata ai lettori più giovani e che si terrà solo ad Ivrea e ad Aosta), “La grande invasione” prende il via venerdì 30 maggio per concludersi domenica 1° giugno a Chieri e ad Aosta, mentre ad Ivrea durerà un giorno in più, fino a lunedì 2 giugno. L’immagine ufficiale del Festival porta la firma del fumettista veneziano (da anni residente a Parigi) Piero Macola che, in collaborazione con la Galleria “Caracol” di Torino, sarà anche protagonista di una mostra nei giorni della Festa eporediese.

Procedendo a grandi balzi, data l’enorme vastità del programma (per cui si rimanda al sito: www.lagrandeinvasione.it ) ricordiamo che a Chieri, il Festival partirà, venerdì 30 maggio, con incontri ospitati dalle “Librerie” della Città collinare. Dopo il momento inaugurale, all’“Auditorium Leo Chiosso”, il giornalista Stefano Nazzi chiude il primo giorno di Festival con l’appuntamento “Perugia, 1° novembre 2007: le indagini, i media, il processo”, dedicato all’omicidio indimenticato di Meredith Kercher, studentessa inglese in Italia per il programma “Erasmus”, per cui vennero coinvolti Amanda Knox e Raffaele Sollecito, insieme a Rudy Guede, condannato in via definitiva come autore del crimine. La giornata di sabato sarà dedicata alle “lezioni” e alla “presentazione” di romanzi, che vedranno come ospite internazionale la scrittrice statunitense Jessica Anthony, tradotta in più di dodici paesi, che presenterà il suo ultimo lavoro “Il colpo segreto”, in cui viene condensata, nel racconto di una sola giornata, la storia di un matrimonio (e di un’epoca) la cui perfezione si sta incrinando per sempre. Ruotano intorno al mondo dei libri anche altri eventi come “Un incipit è per sempre”, tappa del tour del primo “talent letterario itinerante” per aspiranti scrittori, e il reading poetico musicale “IoDrama”. A Chieri il Festival si chiude con “Case, libri, tv, viaggi, fogli di giornale” in cui Gianmario Pilo intervista Gabriele Romagnoli e Paola Saluzzi. Tutti gli eventi sono gratuiticon ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ivrea (casa editrice ospite, “Adelphi”) grande attesa per sabato 31 maggio, con Roberto Saviano, che, al “Teatro Giacosa”, racconterà la storia della vittima di mafia Rossella Cassini, a partire dal suo ultimo libro “L’amore mio non muore”. Da non perdere anche l’incontro “Simenon racconta Simenon”, nel quale, in dialogo con Filippo Battaglia, John Simenon ricorderà il padre Georges, grande inventore del commissario Jules Maigret. Insieme a nuovi format (come “La nostra carriera di lettori”) non mancheranno anche gli spazi dedicati ai “podcast”, tutti prodotti da “Rai Play Sound”, e alle presentazioni di autrici ed autori esordienti italiani ed europei, organizzate, per questi ultimi, in collaborazione con “Scuola Holden” nell’ambito del “Cela (Connecting Emerging Literary Artists)”, progetto internazionale di “sviluppo talenti” cofinanziato dal programma “Europa Creativa” dell’Unione Europea. Per un totale di sette ospiti internazionali, il Festival si prepara ad accogliere quest’anno, oltre alla statunitense Jessica Anthony, anche il britannico William Atkins, presente con “Tre isole”, in cui si raccontano tre storie di esilio e la colombiana María Ospina Pizano, con “Qui solo per poco”, una storia sulla vita come viaggio attraverso il punto di vista degli animali. Inserite nel folto programma saranno anche “otto mostre”, ospitate in altrettanti spazi d’arte cittadini e ben 51 “lezioni” curate da 17 ospiti su temi quali la “crisi climatica”, la “fragilità”, l’“immaginazione” e il “design”.

Largo spazio, come sempre, sarà dato anche a “La piccola invasione”, rivolta ai più piccoli e alle loro famiglie. Casa editrice ospite, “Topipittori”, nata a Milano più di vent’anni fa e specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi, presente con otto incontri. Appuntamenti da non perdere, sabato 31 maggio, i due con Bruno Tognolini, scrittore e autore televisivo di programmi come “L’albero azzurro” e “La melevisione” e quello con Martina Russo su “Cosa leggo quest’estate?”, ricco di numerosi consigli di lettura sotto l’ombrellone. La chiusura della “Piccola invasione”, lunedì pomeriggio 2 giugno, è affidata allo spettacolo teatrale “Di mare, di terra e di altri incantesimi”, scritto e interpretato da Manuela Celestino e Umberto Poli.

Per info su programmalocation e orariwww.lagrandeinvasione.it

g.m.

Nelle foto: Pietro Macola “Immagine guida”; immagini di repertorio; Jessica Anthony

Goliarda, la ricerca della ribellione e della felicità

Sugli schermi arriva da Cannes “Fuori” di Mario Martone

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

L’ultimo istante è uno sguardo in macchina, pensoso e dolente, a testimoniare una vita difficile, una tempesta di sentimenti, l’alternarsi caotico dei rapporti, le scorribande e i momenti intimi, il “dentro” e il “fuori” che abbiamo attraversato lungo i 117’; lo ha preceduto una manciata di minuti di altissimo cinema, quando riusciamo finalmente a mettere a fuoco il personaggio di Roberta, una ragazza che da sempre entra ed esce dal carcere, la sua voglia di ribellione e di libertà, la sua inadeguatezza al mondo, le sue debolezze, le sue risate forse forzate ma liberatorie, con una valigia piena zeppa di lettere che ha tirato fuori dal deposito bagagli della stazioni Termini, legami con i compagni e un processo in pendenza per banda armata (siamo nel 1980, in una scena precedente un calendario aveva mostrato la data del due agosto), la sua lenta fuga e lo smarrimento della scrittrice Goliarda Sapienza a cui “Fuori” Mario Martone ha dedicato, unico rappresentante dell’Italia a Cannes e uscito a mani vuote.

Martone, con l’abituale collaborazione alla sceneggiatura della moglie Ippolita Di Majo, ha ricavato il film sulla base dei romanzi di Goliarda, di intima vena autobiografica, “L’università di Rebibbia” e “Le certezze del dubbio” – riportati alla luce dal marito Angelo Pellegrino, caratterista della commedia all’italiana ma anche presente con Bertolucci in “Novecento” o con Tornatore in “Malèna”, come con grande fatica e accanimento pubblicò a sue spese il migliaio di copie dell’”Arte della gioia” due anni dopo la morte dell’autrice -, frutto sulla pagina dell’esperienza carceraria della scrittrice, dopo l’impulsivo furto di pochi gioielli nella casa di un’amica, un luogo – le mura e le celle del carcere – dove ha toccato con mano l’iniziale sospetto ma dove ha ritrovato egualmente se stessa, l’accoglienza e l’amicizia e la solidarietà, per guardare poi in faccia la difficoltà nel tornare alla vita di ogni giorno, “a un mondo che non capisce il diverso e non perdona gli errori”, quello che la obbligava a cercare l’occupazione di correttrice di bozze che le salvasse le bollette e lo sfratto. Più facile quel gruppo d’amiche insomma che i salotti della Roma bene. Più facile la quotidiana costruzione del “tempio dell’amicizia” che non rapporti non sentiti e indesiderati. Un’amicizia, una stretta sorellanza, una femminile complicità che nei giorni di piena libertà continuerà a fortificare con Roberta soprattutto e con Barbara, tra telefonate e appuntamenti e una allegra gita al mare (che certo avrebbe necessitato di una maggior estensione, magari senza spingersi in quella doccia a tre, tanto sottolineata nelle colonne dei giornali, che peraltro il regista filma con estremo pudore e delicatezza), occasioni a intonare con quelle che ancora stanno là “dentro” “Sinnò me moro”: un Rustichelli d’annata, dal “Maledetto imbroglio” di Germi, ieri come oggi nella voce di Luisa De Santis.

Martone, con l’aiuto eccellente del montaggio di Jacopo Quadri, non ha scelto la linearità del racconto ma ha saggiamente quanto nervosamente inquadrato, vivificandola, la vicenda di Sapienza – contrariamente a quanto scritto nei giorni scorsi da “Variety”, bibbia festivaliera: “ripetitivo e noiosamente non lineare, tenta qualcosa di più impressionistico ed espansivo, con risultati emotivamente muti e talvolta stranamente strumentali” – in un continuo passato e presente, in un frammentarsi e ricomporsi che rendono vitale ogni episodio, in un “dentro” e un “fuori” che sono l’anima della narrazione, in un andamento imprevedibile che a ogni passo irrobustisce l’azione senza relegarla mai in quella consequenzialità che avrebbe finito per renderla debole e anonima. Quello che semmai manca al film di Martone, nella sua scelta di scrittura e registica, è lo scavare a fondo nella descrizione, nel chiarire e nello scoprimento da parte dello spettatore quindi, dei sentimenti dei due principali personaggi soprattutto, Goliarda e Roberta, le rabbie e le riconciliazioni, i vuoti e i pieni ci verrebbe da dire di una relazione: ma forse, questa, una imposizione a se stesso, un raccontare sfocato, considerato e lasciato, non allineato, affidato agli altri nelle sue conclusioni.

Barbara è Elodie, sempre più presenza cinematografica. Da applauso incondizionato le interpretazioni di Valeria Golino, una Goliarda catturata da un mondo che non ha mai pensato di considerare suo ma che è un panorama senza limiti e confini di amicizia e di libertà insperate, il suo mondo intero controverso (lo spezzone finale con Enzo Biagi è lì giustamente a spiegare i dissapori e i dubbi con la “normalità” che sta fuori), forte, umanamente sballottata, incredula a tratti; soprattutto la Roberta di Matilde De Angelis, una trentenne attrice che cresce a vista d’occhio, mostra tutta la ribellione del personaggio come pure le tante crepe, di vita e di affettività, in una maniera estremamente sincera, con il corpo e la mente e gli occhi, con la voce imperfetta, con i suoi improbabili tacchi a spillo, con il suo grande bagaglio di attrice pronta a prove sempre più ardite e alte.

Museo Nazionale della Montagna: “Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura”

Un’importante mostra dedicata all’eclettica figura del grande alpinista, pronipote di Quintino Sella

Fino al 19 ottobre

“Io credetti, e credo, la lotta coll’Alpe utile come il lavoro, nobile come un’arte, bella come una fede … La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte”. C’è in queste parole tutta l’essenza e la complessità dell’uomo, grande appassionato di montagna e alpinismo, e, al contempo, profondo narratore e, pur anche (quale fu) attento illustratore per parole ed immagini di quell’universo roccioso che seppe tenerlo a sé legato per l’intera vita. Sono parole tratte dall’introduzione di “Alpinismo acrobatico” (1914), fra le varie opere dedicate alla montagna e scritte fra i primi del ‘900 e la metà degli anni ’30, da Guido Rey (Torino, 1861 – 1935) “figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura” della cultura piemontese e del panorama nazionale ed internazionale a cavallo di Otto e Novecento. Pronipote di Quintino Sella, ministro del Regno e fondatore nel 1863 del “Club Alpino Italiano” (in cui anche Guido tenne sempre un ruolo di primissimo piano) a lui il “Museomontagna” di Torino dedica, fino a domenica 19 ottobre, una nuova retrospettiva, dopo la monografica già proposta nel 1986. Il progetto, curato da Veronica Lisino e Mattia Gargano, nasce dal riordino del complesso dei “Fondi Guido Rey”, conservato dal “Centro Documentazione” del “Museo” di Piazzale Monte dei Cappuccini e catalogato nel 2024.

Curioso l’aggettivo amateur parte del titolo. Si tratta di un termine, spiegano i curatori, “che – privo dell’odierna accezione negativa ‒ indicava chi, tra XIX e XX secolo, si dedicava a un’attività per puro passatempo. L’essere ‘dilettante’ consentì a Rey di esprimersi in maniera più libera e disinvolta, tra scrittura, disegno e fotografia. Ciascuno di questi linguaggi diventa un filtro che gli permette di prendere le distanze da una realtà per lui limitata e di proiettarsi così in un ‘mondo altro’”. In un mondo ideale che accanto “all’intimità delle scene famigliari”, fu soprattutto per Guido rifugio inviolabile dove toccare vedere e ascoltare i luoghi amatissimi delle sue “terre alte”, in particolare di “quella montagna” a pronunciata forma piramidale che, per mano allo zio Quintino, Guido imparò a conoscere fin dal 1874, all’età di soli 13 anni. Era un bimbo e quello fu il suo primo grande grandissimo amore: quei 4.478 metri del “Cervino” (settima vetta e terza montagna italiana per altitudine), cui più tardi (1904) dedicò anche un libro “Il Monte Cervino”, con splendide vedute disegnate dall’amico – scultore Edoardo Rubino e l’introduzione di Edmondo De Amicis, al quale insieme al figlio Ugo, lo legò una profonda e sincera amicizia. Sul Cervino, Rey ebbe modo di salire più di cinque volte, attraverso imprese (anche letterarie e fotografiche) che ne fecero l’alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.

Al centro dell’iter espositivo, uno spazio dedicato alle sue vicende biografiche. Attorno si sviluppano quattro sezioni tematiche: Letteratura alpinistica, Fotografia di montagna, Fotografia tra montagna e pittorialismo, Fotografia pittorialista, quella attraverso cui Rey amava ricreare quadri famosi con effetti di “tableaux vivants”. Si tratta di aree da vedersi come ambienti in continua connessione tra loro che consentono al visitatore di muoversi liberamente, senza obblighi di percorso, tra le imprese alpinistiche, la cultura fotografica e gli interessi letterari, accompagnati dagli “occhi pieni di visioni” e dall’“animo ricco di ardimenti” di Guido Rey.

Sottolineano ancora i curatori: “La mostra ha l’obiettivo di riconsiderare la sua figura, confinata in passato entro schemi fin troppo rigidi e che invece merita di essere rivalutata nella molteplicità delle sue manifestazioni. Riprendendo le parole del suo amico e compagno di cordata Ugo De Amicis, è un pregiudizio pensare che l’acuta sensibilità artistica sia incompatibile con quella dell’uomo d’azione, poiché quel dualismo interiore ed esteriore, cioè del sentire e dell’agire, significa integrazione e ricchezza, invece che contraddizione e debolezza. Questa visione si riflette nella varietà dei materiali in mostra, che spaziano dalle fotografie e dagli apparecchi fotografici a schizzi, disegni, volumi, riviste, diari e lettere, fino all’attrezzatura alpinistica, offrendo un ritratto sfaccettato del suo universo creativo ”.

Gianni Milani

“Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura”

“Museo Nazionale della Montagna”, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino; tel. 011/6604104 o www.museomontagna.org

Fino a domenica 19 ottobre

Orari: mart. – ven. 10,30/18; sab. e dom. 10/18

Nelle foto: Ugo De Amicis “Guido Rey guardando il Cervino”, stampa alla gelatina bromuro d’argento, post 1910 e (tableau vivant) da Caspar David Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia”, olio su tela, 1817, “Amburgher Kunsthalle”, credit WikimediaCommons; Guido Rey “Grandes Jorasses”, stampa alla celloidina, 1905 ca.; Guido Rey “L’Hotel del Giomein e il Cervino”, stampa alla gelatina bromuro d’argento, 1899 ca.

Chi fece scomparire le memorie di Costantino Nigra?

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

.
La digitalizzazione delle lettere di Costantino Nigra sono un grande contributo all’opera assai meritoria di storicizzare una figura non secondaria del Risorgimento di cui fu un protagonista nel campo diplomatico, alle dipendenze dirette del Conte di Cavour. Nigra ad unità d’Italia compiuta fu ambasciatore a Parigi, San Pietroburgo e Vienna in momenti decisivi della storia del nuovo Regno. Le opere  storiche scritte su di lui appaiono invece  poco interessanti, anche se uno dei nostri migliori storici, Federico Chabod, ne scrisse nella sua storia della politica estera italiana che lessi e studiai per sostenere un esame con Ettore Passerin d’Entreves che nel corso dell’esame mi interrogò su di lui. Resta ancora aperta la questione mai risolta della scomparsa delle sue memorie, che secondo alcuni furono bruciate dallo stesso Nigra, secondo altri si perdettero con la morte del figlio nel 1908, ad un anno di distanza dalla sua morte. C’è stato chi ha fatto molte e anche fantasiose congetture che non meritano di essere prese in considerazione perché Nigra fu vittima di “storici” dilettanti.
.
Di fatto fu studiato seriamente come poeta piemontese ed amante della storia subalpina. Di lui mi parlò spesso l’amico Umberto Levra,  ultimo docente  di Storia del Risorgimento a Torino e presidente per lunghi anni del Museo Nazionale del Risorgimento. Nel nostro ultimo colloquio alla gelateria Pepino di piazza Carignano (ormai era stato defenestrato dal suo ufficio al Museo), Levra mi parlò della sua intenzione di scrivere su Nigra dopo essere stato l’estensore della voce sul dizionario enciclopedico degli Italiani Treccani. Anzi, mi propose di fare il lavoro insieme. In quell’occasione mi disse di aver accertato che fu Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon ad aver avuto per le mani le memorie di Nigra in occasione del centenario della sua nascita nel 1928. Levra aggiunse qualcosa di più e fece l’ipotesi della distruzione o dell’occultamento delle memorie di Nigra perché scomode ai Savoia per le pagine dedicate a Vittorio Emanuele II, che improvvisò una sua politica estera personale parallela a quella del governo.
.
Con Levra non fu più possibile continuare il discorso perché incredibilmente  morì poche ore dopo il nostro incontro del  7 ottobre 2021. Ho sempre tenuto per me la chiacchierata con Levra che mi consegnò anche un suo vecchio saggio sui diari di guerra di Marcello Soleri.  Ho avuto altro da fare in questi anni, ma la tesi di Levra sulle memorie di Nigra andrebbe approfondita e verificata.
Il gerarca fascista De Vecchi era un monarchico sfegatato, anche se cercò di fascistizzare il Museo del Risorgimento, traducendo in termini museali  la tesi di Giovanni Gentile che vedeva nel fascismo il coronamento del Risorgimento.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Marcelo Rubens Paiva “Sono ancora qui” -La Nuova Frontiera- euro 18,00

E’ uno dei libri più belli che abbia mai letto. Per la straordinaria forza della donna al centro del dramma che racconta.

Poco meno di 300 pagine che consentono più piani di lettura: quello storico-politico delle dittature militari, la tragedia dei desaparecidos; le battaglie di chi resta e vuole giustizia, il dramma dell’Alzheimer.

I fatti sono realmente accaduti. Li racconta Marcelo Rubens Paiva, (nato a San Paolo nel 1959) figlio di Rubens Paiva, deputato laburista che -dopo il golpe militare in Brasile- fu sequestrato nel 1971, torturato e ucciso.

Marcelo -scrittore e drammaturgo di successo- in “Io sono ancora qui” ha riunito pagine di memorie personali, familiari e collettive. Libro di una profondità che marchia l’anima; tanto più che nessuno ancora sa dove i carnefici abbiano gettato il corpo del padre e non ci sia una tomba su cui poter versare lacrime e rimpianti.

Questi i fatti. Di famiglia agiata, Rubens è ingegnere civile e deputato, impegnato a migliorare il suo paese. La moglie Eunice (origini italiane e una laurea nel cassetto) divora libri e cultura, manda avanti la casa e cresce 5 figli. Marcelo è il quinto (unico maschio) della coppia.

Tutto va in pezzi il 20 gennaio 1971 quando Rubens (ormai ex deputato laburista) viene prelevato dalla villetta davanti alla spiaggia, in una tranquilla zona residenziale di Rio de Janeiro. Non tornerà mai più.

Precipita nel gorgo di orrore della dittatura militare che si impossessò del Brasile dal 1⁰ aprile 1964 al 15 marzo 1985. Bilancio finale: centinaia di persone sparite nel nulla, per non parlare delle uccisioni.

All’epoca Marcelo ha 11 anni, poco dopo i militari sequestrano anche la madre e la sorella maggiore. Le due vengono rilasciate quasi subito, ma da quel momento tutti evitano i Paiva per paura di rappresaglie.

Inizia la via Crucis di Eunice che non si compiange, mai, neanche per un secondo.

Trasforma il dolore in energia e forza titanica.

Lotta come una leonessa per salvare il marito.

Non sa che, torturato e calpestato senza pietà, devastato da emorragie interne, risulta ucciso il 21gennaio 1971, giorno successivo al sequestro.

Poi contrasta le false versioni ufficiali che indicherebbero Rubens come fuggitivo.

Eunice rimane sola con 5 creature da sfamare e crescere.

Torna a studiare, la 2⁰ laurea è in Giurisprudenza; diventa uno dei più importanti avvocati per i diritti civili a livello mondiale.

Dedica la sua vita alla lotta per la democrazia e la ricerca della verità, offre supporto legale a personaggi famosi (tra cui Sting), a istituzioni come l’ONU e la Banca Mondiale; ma anche a cittadini comuni e comunità indigene.

Lotta perché lei -e chi condivide il suo stesso dramma- possano riavere i corpi dei desaparecidos e i relativi certificati di morte.

I Paiva si sono sempre definiti “una delle tante famiglie vittime delle tante dittature”; perché la loro era innanzitutto una tragedia di portata collettiva, insita nel DNA di ogni regime dittatoriale.

Ma il destino non ha ancora esaurito le randellate. Quando i figli sono grandi e sparsi con le famiglie per il mondo, Eunice è in pensione e con una certa sicurezza economica, viene aggredita dalla spietata, progressiva, distruzione della mente, con tutto il bagaglio di vita che racchiude. E’ il capolinea vigliacco dell’Alzheimer.

Può esserci finale più beffardo? Una donna così immensa, che ha aiutato un paese intero a ricordare… ora perde la memoria? Quando potrebbe tranquillamente riposarsi sulla spiaggia a leggere, circondata dall’amore di figli e nipoti…ecco, di nuovo la vita colpisce senza un’oncia di pietà!

Ancora una volta emerge l’Eunice che non si lascia andare del tutto. Tra le pagine più commoventi di Marcelo, quelle -grondanti stima, riconoscenza e amore- verso la madre che è stata a volte brusca, mai sdolcinata, ma non si è mossa dal suo capezzale quando un gravissimo incidente lo ha reso invalido.

Eunice è morta nel 2018, dopo una vita difficile e coraggiosissima, con i ricordi ghermiti dall’oblio, assistita dai figli fino all’ultimo. Nell’omonimo e pluripremiato film tratto dal libro, diretto da Walter Salles, Eunice rivive nell’interpretazione di una strepitosa Fernanda Torres.

 

 

Maylis de Kerangal “Giorno di risacca” -Feltrinelli- euro 17,00

10 anni dopo il successo di “Riparare i viventi”, de Kerangal, una delle principali scrittrici francesi contemporanee (nata a Tolone nel 1967), torna con questo romanzo dal tocco noir.

Figlia di un capitano di lungo corso, ha vissuto in Normandia: l’infanzia a Le Havre e gli anni del liceo a Rouen, per laurearsi poi a Parigi. Il romanzo si svolge nell’arco di una sola giornata ed è ambientato proprio nella città che l’autrice conosce a fondo.

Tutto ha inizio con la telefonata che riceve la protagonista, non meglio precisata. Di lei sappiamo solo che: vive nella capitale francese, ha 49 anni, di mestiere fa la doppiatrice di cinema, a Le Havre è nata, ma non è più tornata da almeno 20 anni.

La sua consolidata routine viene spezzata da una telefonata… non una qualunque. La polizia di Le Havre la convoca per interrogarla in merito al cadavere di uno sconosciuto ritrovato sulla spiaggia, privo di documenti, ma con il biglietto di un cinema ed un numero telefonico scritto a mano. Quello della protagonista.

Con questa pennellata di mistero scatta il romanzo. Quando le vengono mostrate le foto del corpo dell’uomo ucciso, non è certa di riconoscerlo, ma non può nemmeno escluderlo. E’ comunque l’innesco del racconto in cui l’autrice ricostruisce tanti flash del passato.

Centrale è la città portuale di Le Havre e la sua ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale.

Ma la trama scorre anche attraverso il ricordo di episodi significativi della giovinezza della donna.

Come l’intervista -che fece da ragazzina, per un progetto scolastico- ad una sopravvissuta ai bombardamenti: la 73enne Jacqueline, che rilasciò una toccante testimonianza. Pagine che lasciano letteralmente senza fiato e trasportano direttamente al centro della devastazione della guerra.

C’è di più…Perché De Kerangal -che ha iniziato a scrivere questo libro quando è deflagrato il conflitto in Ucraina- in queste pagine riflette anche sull’attualità, sui grandi temi scottanti di oggi e su alcuni bivi di fronte ai quali l’umanità si trova.

 

 

Cecile Baudin “La fabbrica dei destini invisibili” -NORD- euro 19,00

E’ il romanzo di esordio di Cécile Baudin (nata a Lione nel 1972) che si affaccia al mondo letterario con un corposo romanzo storico su un tema scottante, quello dello sfruttamento del lavoro minorile.

La storia è ambientata nella Francia di fine 800 e descrive, in base a una documentata e precisa ricostruzione storica, il funzionamento delle industrie dell’epoca.

Tanto per cominciare, Baudin ci conduce all’interno dei laboratori della fabbrica di seta di Madame Gromier, dove le 3 “lavoratrici ufficiali” si dichiarano tutte sorelle della titolare.

Excamotage che consentiva di escludere i “familiari” dalle leggi in vigore a tutela dei minori sul lavoro.

Le cose in realtà sono ben diverse. A sorvegliare che le leggi siano rispettate è stata da poco istituita la figura dell’ispettore del lavoro. Poiché è una professione ancora prevalentemente maschile, la giovane ispettrice Claude Tardy spesso si traveste da uomo per assolvere meglio il suo compito. Insieme al suo capo, l’ispettore generale del lavoro Edgar Roux, dovrà far luce su una serie di morti sospette e sfruttamento vario.

Un caso per tutti: nella sartoria di Madame Gromier dietro la facciata è nascosto un buio laboratorio segreto; lì, al freddo lavorano 8 operaie bambine tra gli 8 e i 12 anni, ininterrottamente dalle 6 di mattina fino ad oltranza alla sera.

Ed è solo l’inizio di vari scempi che portano a galla le varie distorsioni che sono state il lato oscuro della rivoluzione industriale.

Tra le tante, anche la connivenza degli orfanotrofi e di molti istituti di beneficenza che, col pretesto della formazione professionale, non esitavano ad impiegare bambini nelle fabbriche e nei laboratori. A tal punto che, alcune industrie, si lamentarono per la concorrenza sleale.

Preparatevi a una sorta di thriller storico.

 

 

John Grisham e McCloskley “Incastrati” -Mondadori- euro 23,00

10 storie vere di condanne ingiuste che hanno rinchiuso per anni dietro le sbarre persone innocenti, rovinandogli la vita. Ne raccontano 5 a testa e con cognizione di causa due autori di altissimo livello.

Non ha bisogno di presentazione il re del legal thriller John Grisham; dal ’92 in vetta alle classifiche (i primi di una ininterrotta serie di best seller furono “Il socio” e “Il rapporto Pelican”).

Jim McCloskey; attivista per i diritti dei detenuti innocenti e fondatore di “Centurion Ministries” che si occupa di condanne ingiuste ed ha contribuito a liberare decine di persone finite in galera al posto dei veri colpevoli.

Dunque un libro di non fiction, ma che appassiona anche più di un romanzo. Unisce il talento narrativo di Grisham all’esperienza sul campo di McCloskey ed esplora vari aspetti del fenomeno.

Tra gli argomenti trattati: le dinamiche psicologiche che spingono un innocente a dichiararsi colpevole; cosa comporti finire intrappolati in un incubo giudiziario che fa letteralmente a pezzi la vita di chi è rinchiuso dietro le sbarre (ma distrugge anche la sua famiglia).

Poi c’è la lotta, spesso eroica, di chi cerca di rendere giustizia, liberare gli innocenti ed individuare i veri colpevoli.

Da considerare che in molti stati oggi vige ancora la pena di morte alla quale possono andare incontro anche gli innocenti; dunque un’ingiusta condanna diventa omicidio e autentica tragedia.

Tra le molteplici cause degli errori giudiziari, nel libro vengono sottolineati: false testimonianze, errori investigativi, a volte corruzione delle forze dell’ordine e nel sistema giudiziario, spesso forti pregiudizi razziali.

“Palazzo Madama – Arts and Crafts in Italy 7th – 19th Century” all’Art Museum Riga Bourse

Dal 22 maggio al 24 agosto  apre la mostra “Palazzo Madama – Arts and Crafts in Italy 6th-19th century” ospitata all’Art Museum Riga Bourse, presso la Repubblica Lettone

Alla presenza del Presidente della Repubblica lettone Valdis Zatlers, del Ministro degli Esteri Balba Brazě e del Ministro della Cultura Agnese Lâce si è inaugurata all’Art Museum Riga Bourse la mostra “Palazzo Madama – Arts and Crafts in Italy 7th – 19th Century”. La mostra si sviluppa dal 22 maggio al 24 agosto 2025. Si tratta di una eccezionale esposizione dedicata al “saper fare” italiano, quella altissima qualità della manifattura che ha consentito ai suoi grandi artisti di creare quei capolavori che hanno ammaliato intere generazioni, e che ora, grazie al Museo Nazionale Lettone d’Arte e la Fondazione Torino Musei, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Riga, potranno essere ammirati dal pubblico della Capitale lettone. Sono oltre 100 le opere provenienti dalla collezione di Palazzo Madama che, integrate e poste in dialogo con un selezione di opere delle collezioni del Museo Nazionale Lettone d’Arte, narrano il ruolo delle arti decorative applicate tra il 6th e 19th secolo. Si tratta di una mostra del tutto singolare nella sua capacità di raccontare quasi 15 secoli d’arte italiana, attraverso capolavori che toccano diverse arti e raccontano storie millenarie, a partire da quella del Tesoro di Desana, uno dei più straordinari complessi italici di gioielli del periodo posteriore al 476 d.C., capaci di gettare una fondamentale luce sugli atelier degli orefici nel mediterraneo. Accanto ai reperti tratti da esso, si ammireranno preziose oreficerie, avori, bronzi, vetri dorati, dipinti, tessuti, maioliche e porcellane, rilegature di libri, mobili e intarsi, che rappresentano l’essenza stessa dell’arte, non solo occidentale, ma capace di definire un insieme di arti che sono memoria, identità e proiezione di ogni cultura, ed è da qui che nasce il lavori in concerto con la direzione dell’Art Museum Riga Bourse e il personale scientifico di Palazzo Madama, consacrato al “mestiere delle arti”, quella gamma di lavorazioni materiali accompagnati dal valore aggiunto di un preciso contenuto artistico e capaci di raggiungere rari esiti di stile e qualità. È il mondo degli orafi e dei gioiellieri, dei vetrai e degli ebanisti, dei tessitori, a dare vita a oggetti che saranno poi celebrati e ripresi in migliaia di sculture, pitture e architetture, avendo una radice in tradizioni operative che affondano la loro origine nei secoli, e che neanche la Rivoluzione Industriale sarà in grado di mutare.

“La mostra, organizzata con il sostegno della Fondazione Boris e Ināra Tetereb, vede quale tema conduttore il “saper fare”, che è il segreto della genialità creativa italiana – afferma il direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa – l’eccellenza dell’abilità e la qualità dell’esecuzione hanno permesso ai grandi artisti di creare opere che hanno attraversato i secoli, incantando generazioni. Palazzo Madama, con una collezione di 80 mila opere, una delle più ricche al mondo tra le arti applicate, ed è profondamente grato al Museo Rīgas Birža per aver congiuntamente dato vita a una mostra che auspichiamo possa entusiasmare il pubblico lettone e rafforzare il legame culturale tra i nostri Paesi, assecondando l’auspicio del nostro Ambasciatore Alessandro Monti e del suo eccezionale staff, che tanto ha contribuito al positivo esito di questo progetto”.

“La collaborazione tra Palazzo Madama e il Museo Riga Bourse rappresenta un grande successo della nostra diplomazia culturale, che offrirà al pubblico lettone l’opportunità di scoprire le radici del ‘saper fare’ italiano attraverso un serie di opere straordinarie – ha dichiarato l’Ambasciatore italiano in Lettonia Alessandro Monti – un progetto ambizioso, frutto di anni di lavoro, che conferma il ruolo centrale della cultura nella proiezione internazionale dell’Italia e nel rafforzamento delle relazioni bilaterali con la Lettonia”.

In mostra, tra le opere esposte al Rigas Birž, vi sarà anche l’occasione per il pubblico locale di sfogliare virtualmente e ammirare dal vivo l’edizione del 1568 de “Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti “ di Giorgio Vasari (1511 -1574), in prestito dalla sezione manoscritti e libri rari dell’Università della Lettonia.

“I progetti che nascono da un intenso lavoro di ricerca e da una collaborazione internazionale, e che offrono qualcosa di unico al pubblico lettone, sono quelle che danno maggiore soddisfazione e ottengono il più grande apprezzamento – afferma Daiga Upeniece, direttrice del museo Rigas Birža – in questa occasione è stato un onore e un piacere collaborare con Palazzo Madama. È divenuta una prassi che i progetti siano attuati in collaborazione con la Fondazione Boris e Ināra Tetereb, perché progetti di tale livello richiedono investimenti seri e a lungo termine. Ringraziamo di cuore la Fondazione, perché l’iniziativa di questo anno, il 15esimo anniversario, era ambiziosa e siamo riusciti a realizzarla”.

Mara Martellotta

Rock Jazz e dintorni a Torino: gli appuntamenti della settimana

/

Martedì. Al Blah Blah suonano i Kontravoid. Al Vinile si esibisce Alex Vaudano.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana è di scena il Corrado Abbate Trio. Al Jazz Club The Chicago Blues Jam!

Al Blah Blah suonano gli Hippie Death Cult + Supasonic Fuzz.

Giovedì. Al Peocio di Trofarello sono di scena gli Horse Power. Al Cafè Neruda suonano Gianni Denitto e Alberto Gurrisi. Allo Ziggy si esibiscono Notturno Kilroy+ Simone Villa + Mazaratee.

Venerdì. Al Jazz Club si esibiscono i 20 Strings. Al Circolino suonano gli After Dark “Blues Experience”. Al Blah Blah sono di scena gli Alteria + guest t.b.a. Allo Spazio 211 si esibisce Gaia Morelli. Allo Ziggy suonano Monade Stanca+ Bowelaw.

Sabato. Al Cap 10100 concerto Gospel. Al Jazz Club suonano i FarRock. Al Bunker per 2 sere consecutive “Jazz is Dead ! Festival. Al Blah Blah suonano gli Small Jackets + Fox Conspiracy + Onyrica. Allo Ziggy si esibiscono i Manicomio. Allo Spazio 211sono di scena i c+c= maxigross.

Domenica. Al Bunker “ “Jazz is Dead! Festival”. Al Blah Blah suonano i The Lings.

Pier Luigi Fuggetta

Letture teatralizzate dei testi di Luis Sepulveda nelle biblioteche torinesi

In omaggio al grande scrittore per iniziativa di Assemblea Teatro

A distanza di cinque anni dalla scomparsa di Luis Sepulveda, la Città di Torino ricorda il grande scrittore cileno con cinque letture teatralizzate nelle biblioteche.

“Il nostro ricordo di Luis Sepulveda” è un progetto di Assemblea Teatro, con il contributo della Città di Torino, realizzato in collaborazione con le biblioteche civiche torinesi.

“Luis Sepulveda amava osservare il mondo e stare in mezzo alla gente – dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Torino Rosanna Purchia – Non c’è modo migliore per ricordarlo che ritrovandosi nelle biblioteche, luoghi accoglienti, aperti, dove la cultura si intreccia alla socialità, per far risuonare  le sue parole, leggendole e recitando, per avvicinare pubblici diversi, compreso anche chi solitamente non si avvicina alla lettura.  Sostenere  un progetto come questo significa ribadire l’impegno della Città a favore della diffusione della lettura, della valorizzazione degli spazi culturali e della memoria di figure che, come Sepulveda, hanno lasciato un segno profondo nel nostro immaginario”.

“Luis Sepulveda è stato un compagno di crescita per tante generazioni di lettori –  ha affermato il presidente di Assemblea Teatro Renzo Sicco – che si sono emozionate con le pagine de “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore”, hanno scoperto il valore dell’amicizia con “La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare”, hanno conosciuto il Sud del mondo con “Patagonia Express” o “Ultime notizie dal Sud”.  Lo scorso 22 aprile, nel giorno della festa del Libro e delle Rose di Barcellona, Assemblea Teatro lo ha voluto ricordare con una speciale replica de “Las rosas de Atacama”. Lo ricorderemo anche a Torino, dove con la Lanterna Magica,  il Premio Grinzane Cavour, il Salone del Libro e la stessa Assemblea Teatro, ha condiviso diversi straordinari quanto importanti progetti e incontri.

Dal 27 maggio al 10 ottobre nelle biblioteche civiche torinesi attori e attrici di Assemblea Teatro leggeranno cinque favole sugli animali tratte da “Il grande libro delle favole” ( Guanda editore 2019) in altrettanti incontri.

Alla biblioteca Centrale di via della Cittadella 5, il 27 maggio alle 21, verrà letta la “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”; il 18 giugno alle 17 alla Biblioteca Alessandro Passerin d’Entreves si terrà una lettura teatralizzata in lingua italiana e spagnola della ”Storia del gatto e del topo che diventò suo amico”.

II 26 luglio, alle ore 11, presso la Biblioteca Alberto Geisser, in corso Casale 5, sarà la volta della “Storia della gabbianella e del gatto che diventò suo amico”; il 10 settembre alle 17, presso la Biblioteca Italo Calvino, lungo Dora Argrigento 94, verrà letta la “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”.

La “Storia di un balena bianca raccontata da lei stessa” sarà  letta il 10 ottobre alle 21, presso la Biblioteca Cesare Pavese, in via Candiolo 79, riaperta dopo i recenti lavori di ristrutturazione.

L’ingresso è gratuito, ma è consigliabile la prenotazione all’indirizzo

biblioteche.prenotazioniattivita@comune.torino.it

Mara Martellotta

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO:  Parri presidente del Consiglio nel 1945 –  Il referendum e la democrazia plebiscitaria – I fondi per le strade non si toccano – Lettere

.
Parri presidente del Consiglio nel 1945
Sono  passati 80 anni da quando, dal giugno 1945 al dicembre dello stesso anno, Ferruccio Parri fu presidente del Consiglio dei Ministri. Furono il PLI e il ministro liberale dei Lavori Pubblici Leone Cattani  a sfiduciarlo,  perché il suo governo più che portare il Vento del Nord a Roma, non riusciva neppure a mantenere l’ordine pubblico, preoccupato solo di realizzare una massiccia epurazione sommaria dopo il 25 aprile. Non discuto Parri nel suo insieme perché alcuni aspetti della sua vita meritano rispetto e anche ammirazione. Ma come  capo del Governo fu assolutamente negativo anche per le persone che portò con sé: esponenti del Partito d’Azione fanatici e fuori dalla realtà. Parri non volle capire che la guerra civile era finita e che bisognava voltare pagina. Lo compresero De Gasperi e lo stesso Togliatti che nel 1946 promosse l’amnistia per i crimini dal ‘43 al ‘45.
Parri si distinse per il suo giacobinismo velleitario  e  nel ‘53 fu contro la legge maggioritaria considerata dai comunisti una “truffa”, contribuendo così  all’ ingovernabilità che il premio di maggioranza avrebbe evitato. Nel ‘68 fu il promotore degli indipendenti di sinistra eletti dal PCI, quelli che Lucio Libertini definiva “indipendenti da tutto salvo che dal PCI”  come mi disse  con sincerità una volta che parlammo di Antonicelli. Indubbiamente un bel cammino per un mazziniano che fu interventista e  ufficiale di Stato Maggiore durante la Grande Guerra. Gianni Dolino me lo volle far conoscere  e ne trassi più o meno  l’opinione di un vecchio che ripeteva un disco rotto. Non lo scrissi, anzi quando morì feci un pezzo di elogio che oggi disconosco quasi  totalmente. Lo studio della storia mi ha fatto cambiare idea sul mitico “Maurizio” della Resistenza. Solo uno come Sogno poté rischiare la vita per liberarlo. E mi ha sempre sorpreso molto la sua sepoltura a Staglieno accanto alla tomba di Giuseppe Mazzini. Con dileggio volgare il fondatore dell’”Uomo qualunque “Giannini, storpiandone il  nome e il cognome, scrisse “Fessuccio Parmi”, un’espressione triviale  che rivela il gusto sguaiato di una certa destra populista del dopo guerra. Una citazione che rende bene l’idea dello scontro politico, ridotto a vile attacco personale, nell’Italia di allora. Anche i fascisti e i comunisti amavano storpiare i cognomi per dare più vigore alla loro vis polemica.
.
 Il referendum e la democrazia plebiscitaria
Il non voto al referendum è legittimo perché la Costituzione contempla un quorum (50 % +1 dei votanti) senza il raggiungimento del quale esso è nullo. Chi dice il contrario non è in buona fede, esprime un giudizio partigiano che nega la stessa Costituzione. Sono semplificazioni manichee  dei cosi’ detti attivisti, una parola che mi provoca l’orticaria: gli intellettuali non possono essere degli attivisti. Lo stesso Mattarella che è un giurista di vaglia, nel 1999, quando era vicepresidente di D’Alema, disse che le opzioni erano 4: votare, non votare, votare sì o votare no. La stessa raccolta di appena 500mila firme per indire un referendum  appare oggi  insufficiente per evitare un referendum voluto da esigue  minoranze.
Mezzo milione  è  oggi una cifra ridicola rispetto al 1948 ,quando venne varata la Costituzione. La possibilità di raccogliere le firme attraverso internet ha reso infatti  troppo facile un  possibile uso improprio e   strumentale  del referendum  per raggiungere effetti politici che vanno oltre il quesito referendario. La democrazia diretta è importante, ma le leggi sono e devono tornare ad essere competenza prioritaria  del Parlamento. La democrazia plebiscitaria per chi conosce la storia è a volte assai poco democratica. Il referendum implica inoltre  una spesa  molto alta per l’allestimento dei seggi, gli scrutatori, la macchina elettorale periferica e centrale.  Dopo le esagerazioni del passato  che avevano screditato il ricorso al referendum senza raggiungere il quorum, si parlò autorevolmente di aumentare il numero delle firme necessarie, ma poi non se ne fece nulla. “Più Europa” non può  riproporsi come il nuovo partito radicale e personaggini politicamente esangui e perdenti  come Magi non sono neppure la fotocopia sfocata del grande Pannella.
.
I fondi per le strade non si toccano
Come ho più volte lamentato le buche nella viabilità non sono state  colmate a Torino; ritengo  che i  vistosi tagli voluti da Salvini – il Piemonte è una delle maggiori vittime designate -alla viabilità provinciale e nazionale siano del tutto inaccettabili  e rivelino la scarsa competenza e soprattutto la non affidabilità politica del leghista  lombardo, già dimostrata tante volte quando era al governo con Conte.
Spero per lui che non sia vera la notizia dei tagli per finanziare il ponte sullo stretto di Messina: sarebbe una follia politica. Dovendo scegliere è meglio garantire la sicurezza nella viabilità ordinaria. La notizia è giunta per tempo: domenica si vota a Genova dove la situazione è molto difficile per il centro-destra. Di queste scelte avventate la Lega pagherà lo scotto perché governare richiede equilibrio e capacità di amministrare.
Lettere scrivere a quaglieni@gmail.com
Stermini novecenteschi
Ho letto che uno storico in voga  molto osannato ha detto che i gulag sovietici  non sono neppure lontanamente paragonabili  ai campi nazisti. Cosa ne pensa? A me più che storia sembra propaganda. Ettore Damiano
.
Il discorso sarebbe lungo e complesso e non riassumibile in una risposta necessariamente breve. Mi limito a sintetizzare qualche riflessione: il “metodo” tedesco e quello sovietico furono diversi, ma  i fini furono identici: l’eliminazione degli ebrei  e degli oppositori politici dalla vita civile fino alla loro morte violenta. In realtà l’antisemitismo fu una caratteristica della Russia zarista e di quella  sovietica. Le sole  vittime di Stalin furono decine di milioni a cui vanno aggiunte quelle di Mao, spesso dimenticate. La distruzione degli uomini attraverso diverse forme di sterminio furono le caratteristiche  dei regimi totalitari del ‘900.   Anche quello armeno fu un genocidio , come le foibe jugoslave  furono un episodio di pulizia etnica circoscritta, ma non meno grave. Nessuno può storicamente parlare di altri genocidi: si tratta sovente  di giudizi politici usati oggi  come slogan a sostegno di terroristi, eredi di alleati di Hitler durante la seconda guerra mondiale e visceralmente antisemiti da sempre.
.
Musica sacra
Il maestro Riccardo Muti  in occasione dell’elezione del nuovo Papa si è augurato il recupero della musica sacra. Se il Papa contribuirà al suo ripristino, farà un’operazione anche culturale di valore storico. Lo dico da non credente.  Isabella Usai
.
Credo che sarebbe un ripristino importante. Le chiese invase da chitarre e urlatori è una triste realtà da decine di anni. Con la riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II è  stato  di fatto archiviata  con il Latino una tradizione molto importante. Già l’ateo dichiarato Massimo Mila poneva in evidenza il fascino irresistibile del Gregoriano. Il Papa Francesco ha addirittura vietato la Messa in Latino. Essa va liberamente consentita, ammesso che ci siano ancora sacerdoti in grado di celebrarla. Anche nei seminari lo studio del Latino non è più importante. Muti ha ragione e non a caso il suo appello è stato minimizzato.