CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 177

“Tu non mi possiedi, non sono uno dei tuoi tanti giochi…”

Music Tales, la rubrica musicale

“Tu non mi possiedi, non sono uno dei tuoi tanti giochi

Tu non mi possiedi, non dire che non posso andare con altri ragazzi

E non dirmi cosa fare

E non dirmi cosa dire

E per favore, quando esco con te

Non mettermi in imbarazzo, perché

Tu non mi possiedi, non provare a cambiarmi in nessun modo

Tu non mi possiedi, non legarmi perché non ci starei mai

Oh, io non ti dico cosa dire

Io non ti dico cosa fare

Quindi lasciami essere me stessa

È tutto quello che ti chiedo”

Cresciuta a Tenafly, nel New Jersey da genitori ebrei, Lesley Gore è stata scoperta nell’età dell’adolescenza.

Il suo primo singolo, uscito quando aveva 16 anni, fu “It’s My Party”, forse ancora uno dei pezzi più famosi, col quale raggiunse nel 1963 la prima posizione nella Billboard Hot 100 per due settimane ed il 9º posto in Gran Bretagna.

 Nonostante Gore non avesse dichiarato nulla fino al 2005, la sua omosessualità non era propriamente un segreto, e lei stessa dichiarò che, nei circoli di divertimento, il suo orientamento sessuale era ben conosciuto.

Dichiarò inoltre che non sapeva del suo orientamento fino all’età di 20 anni, e quando scoprì di essere omosessuale, non pensò mai di rivelarlo pubblicamente, ma allo stesso tempo non si preoccupò di nasconderlo.

La canzone scelta per voi da me oggi, in un momento di particolare sensibilità all’argomento femminicidio, è
“You don’t own me” canzone che è stata definita una anticipazione del femminismo.

Il brano si rivolge a un fidanzato possessivo e rivendica l’indipendenza delle donne.

Sottolinea a voce discreta la non appartenenza a nessun uomo.

E’ stata vista come una dichiarazione contro la nozione di un uomo che “possiede” una donna e contro i sistemi di disuguaglianza radicati oramai nei secoli.

“In un amore tossico scivoli da un girone dell’Inferno a un altro, sempre più in basso, sempre più nel buio e nell’umiliazione.

E ogni volta che incontri il tuo custode infernale continui a scambiarlo per un angelo.”

Vi invito all’ascolto ed attendo le vostre impressioni sul brano:

Buon ascolto

(8) You Don’t Own Me – YouTube

CHIARA DE CARLO

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

 

I libri più letti e commentati del mese

Lettori dalla parte dei lettori: ecco la rassegna dei titoli più commentati nella nostra community, quella di Un Libro Tira L’altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri, dove si discute di letture, senza pregiudizi; a novembre abbiamo discusso de L’Ultima Libreria Di Londra, di Madeline Martin, un libro di recente uscita che secondo i nostri lettori  non ha avuto il successo che meriterebbe; Sono Tornato Per Te, l’ultimo romanzo di Lorenzo Marone, scrittore napoletano sempre più apprezzato dai lettori; I Girasoli Di Kiev, di Erin Litteken chi lo ha letto giura che sia un libro che rimane nel cuore, il dibattito è aperto.

 

Incontri con gli autori

 

Le nostre interviste mensili ci hanno portato a intervistare Sandrone Dazieri, autore di romanzi noir con protagonista Il Gorilla e Sarah Savioli, scrittrice che sta conquistando una fetta sempre maggiore di appassionati con il personaggio di Anna Melissari.

 

Questo mese, inoltre, siamo tornati a conversare con Olivia Ninotti, in occasione del suo ritorno in libreria con il seguito del fortunato Sembrava Un British Invece Era Un Merdish; abbiamo conosciuto la giovane esordiente Edissa Cerini autrice del delicato A Misura D’Uomo, il poeta Marco Plebani autore della raccolta  Decimo Dan e lo scrittore fantasy Giovanni Bravi, anche lui esordiente, che ha da poco pubblicato Memoria E Tenebre.

 

 

 

Per questo mese è tutto. Vi invitiamo a seguire Il Passaparola dei libri sui nostri canali sociali e a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Helga Flatland “Fino alla fine” -Fazi Editore- euro 18,50

Dopo il bellissimo “Una famiglia moderna” (Fazi 2022), la scrittrice norvegese mette a segno un altro colpo vincente e riconferma la sua bravura nell’addentrarsi nelle complesse e sottese dinamiche familiari.

Ora al centro della narrazione è il difficile rapporto tra la ginecologa Sigrid -ribelle che è fuggita dal piccolo villaggio rurale scandinavo e il suo orizzonte ristretto- e la madre Anne, insegnante che invece nella casa avita abita da sola.

Due donne molto diverse e legate da una sorta di odio-amore, intriso di disattenzioni, incomprensioni, non detti e pochi abbracci. Si sentono sporadicamente solo telefonicamente, quasi per convenzione; senza parlarsi veramente e così facendo il divario che le separa diventa sempre più un burrone.

Sigrid vive a Oslo, presa dal lavoro, i rapporti con i figli, l’ex marito e l’attuale compagno. Cova un rancore costante verso quella madre che avverte distante da sempre, disattenta verso di lei fin da quando era bambina, tanto da dimenticarne i compleanni.

Anne è una roccia di donna, indipendente ma segnata dalle difficoltà dell’esistenza; a partire dagli anni difficili al fianco del marito Gustav che a 60 anni era stato annullato da una malattia neurovegetativa. Ora lui non c’è più, ma Anne ogni mattina e in ogni stagione, inverno compreso, onora la loro abitudine di tuffarsi dal pontile nelle acque gelide del lago vicino. Questo per dirvi la tempra di questa anziana signora che da sola sa cavarsela benissimo nella fattoria che manda avanti da sempre.

Lo scatto avviene quando ad Anne viene diagnosticato un cancro ed è allora che i rapporti e gli affetti si ricollocano in nuove prospettive. Sarà la chiave di volta che aprirà i cuori, riconfigurerà rapporti e ruoli, smaltirà i silenzi e ci porterà nel cuore di una famiglia alle prese con la vita e i vari destini.

 

Patrick Modiano “La strada per Chevreuse” -Einaudi- euro 16,00

Impossibile riassumere questo libro dello scrittore francese Premio Nobel per la letteratura nel 2014, che alcuni critici accostano niente meno che a Proust. “La strada per Chevreuse” è in realtà senza trama, se non quella della memoria, dei ricordi e di sprazzi di vissuto.

Protagonista è l’alter ego dell’autore, Jean Bosmans, di professione scrittore, orgogliosamente sonnambulo, dunque in un certo senso dotato dell’abilità di vedere dove altri non possono farlo.

In queste pagine Jean cerca di ricostruire scene e incontri del suo passato legati alla parola Chevreuse; ed è in questa valle che si dirige in macchina con Camille, l’amica indecifrabile soprannominata “Teschio”.

Durante il viaggio a Jean tornano in mente reminiscenze di quando era bambino, ricordi vaghi di persone che sfumano in ombre, una casa che sa di conoscere da sempre ma non ricorda bene perché.

A rendere ancora più complicato questo viaggio nella memoria resta la misteriosa Camille che si aiuta a sopportare la vita con pillole rosa e sembra legata a ulteriori misteri. Case abitate da personaggi equivoci e inquietanti; Jean avverte una sorta di accerchiamento e… forse ha assistito ad un crimine. Insomma un conturbante viaggio nella memoria spesso nebulosa.

 

 

Manuel Vilas “ Amor costante” -Guanda- euro 19,00

L’ultimo romanzo dello scrittore spagnolo è il racconto di un’utopia, quella della protagonista Irene, vedova di 50 anni, dopo 20 di matrimonio felice; o almeno così si è indotti a credere per buona parte del libro. Non siamo al livello di meravigliosa profondità dell’esordio con “In tutto c’è stata bellezza” (2018), però l’abilità narrativa di Vilas c’è intatta, e già solo quella vale la lettura.

Irene è una signora benestante e ancora in grado di suscitare l’interesse dell’altro sesso; ora, dopo la vita idilliaca con Marc è alle prese con lo struggente ricordo del marito defunto. Ripensa continuamente agli anni trascorsi con lui, quando loro due si erano chiusi e avviluppati in un bozzolo privatissimo di passione e amore totale. Si potrebbe dire che Irene e Marc avevano vissuto l’uno per l’altra, in modo così totale che poco a poco erano stati isolati dagli amici, che si sentivano esclusi e quasi infastiditi dalla loro dirompente intimità.

Ora che Marc non c’è più, per lei sono insormontabili il dolore e l’isolamento. Da lui ha ereditato una piccola fortuna che le consente di fare quello che vuole senza alcuna preoccupazione finanziaria. Così Irene intraprende un viaggio quasi donchisciottesco senza una meta precisa, da un hotel di lusso all’altro, lungo le coste spagnole, francesi e italiane. Un mediterraneo descritto come una sorta di paradiso; anche se fanno capolino i drammatici naufragi dei migranti e la crisi climatica.

Ma il nocciolo della storia è il disperato tentativo di Irene di far rivivere la magia del suo matrimonio attraverso fugaci incontri con altri uomini incontrati per caso. Sconosciuti con cui passa la notte, nel tentativo di ritrovare nell’attimo del loro piacere il volto del marito.

E’ il suo modo di sfuggire alla triste realtà, di perpetrare un’intesa unica che la morte le ha strappato. E’ anche l’escamotage per convincersi che comunque non stia tradendo la memoria di Marc dal momento che è lui che cerca nei volti di altri uomini, anche se solo per il fulmineo attimo di un orgasmo. E qui forse il romanzo un po’ zoppica.

Resta il racconto intelligente di una fantasia personale che in qualche modo cerca di essere la risposta a un mondo deludente e la difesa da un destino perfido. Ma non mancheranno le soprese.

 

Abraham Pais “Oppenheimer” -Mondadori- euro18,00

Abraham Pais (nato ad Amsterdam il 1918 e morto a Copenhagen nel 2000) è stato un importante fisico teorico. Ha collaborato con Albert Einstein e Niels Bohr, è stato ricercatore e docente in prestigiose università americane e ha scritto libri scientifici e biografie.

Pais è stato collega di Oppenheimer a Princeton, e questo è un valore aggiunto della sua ricostruzione della vita del direttore del Progetto Manhattan.

In queste pagine ripercorre la vita del geniale scienziato, inventore della bomba atomica e perseguitato poi dalla sua coscienza per essere stato un creatore di morte a un livello mai visto prima, un distruttore di mondi.

Pais ricuce gli anni giovanili, universitari e da docente di Oppenheimer, la tenacia nel perseguire le sue intuizioni e la lotta per realizzarle, salvo poi finirne travolto in tutti i sensi. Il libro unisce dati biografici essenziali e un ritratto a tutto tondo dell’uomo, precisa competenza tecnica (la parte più ostica se non si ha una preparazione scientifica), accurata ricostruzione storica e abilità narrativa.

 

Rock jazz e dintorni a Torino. Colapesce e Dimartino, poi Massimo Ranieri

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Al teatro Concordia di Venaria concerto di Colapesce e Dimartino.

Martedì. Sempre al Concordia live show di Matteo Paolillo, dalla serie tv “Mare fuori”. All’Alfieri di Torino, prima delle due serate consecutive con Massimo Ranieri, ancora pochissima disponibilità di posti e sold out sicuro. Al teatro Carignano debutto per “Fred!” (repliche fino al 17), tributo a Buscaglione, di e con Matthias Martelli, le musiche live del sestetto di Fabio Bosso e la regia di Arturo Brachetti. Per Emma, terzo concerto al Cap10100. I Miota sono on stage al Blah Blah.

Mercoledì. Al Pala Alpitour luci puntate sullo show di Tommaso Paradiso. All’Hiroshima Mon Amour, Giovanni Truppi ripropone il suo album “Il mondo è come te lo metti in testa” a dieci anni dalla sua pubblicazione.

Giovedì. Alle Ogr prima delle due charity nights “Amici di Piero”: in scaletta Verdena, Omini, Liede, Black Mungo, Bianco, Statuto, Fratelli di Soledad, Subsonica, Meg, Casino Royale, Lepre. Al Folk Club il trio del pianista inglese Jason Rebello; al Blah Blah il garage rock di Mark Sultan; al Magazzino sul Po, la scena si fa in tre per la cantautrice londinese A.A. Williams, a seguire i norvegesi Kalandra, poi la catalana Lys Morke. Allo Spazio 211 il punk torinese dei Madbeat e, nella seconda parte della serata, i vicentini Melt. Al Concordia di Venaria spazio alle cover con Abba Dream.

Venerdì. Alle Ogr seconda charity night “Amici di Piero”: questa volta tocca a Michael Sorriso, Mahout, Medusa, Loschi Dezi, Marlene Kuntz, Bluebeaters Punkreas + Rimozione, Ensi W/Juicy Music, Willie Peyote, Bandkadabra, The Uppertones, Monaci del Surf. Allo Spazio 211 microfoni per i catanesi Uzeda seguiti da Io Monade Stanca. Allo Ziggy suonano i Low Standards High Five e, a seguire, i Flowers & Shelters. Al Supermarket: Anna Castiglia, Domani Martina, Adriana e Wepro; al Diavolo Rosso di Asti tocca al cantautore ligure Zibba.

Sabato. Nel pomeriggio (alle 17), nel Duomo delle Ogr, Enrico Gabrielli presenta “Le canzonine”, un appuntamento speciale per i più piccoli e le loro famiglie. Alla sera: al Blah Blah, gli astigiani Cripple Bastards; a El Paso, live show dei Plastination. Al Concordia di Venaria, gran concerto prenatalizio del Sunshine Gospel Choir; a Prato Nevoso il rap di Guè Pequeno.

Domenica. Allo Spazio Pro del teatro Provvidenza, l’Orchestra fiati Giovanni XXIII di Pianezza presenta “Visioni di popoli”, ovvero un viaggio alla scoperta di culture e tradizioni musicali, in giro per il mondo, espresse nella musica per orchestra di fiati.

Pier Luigi Fuggetta

I dieci anni di carriera del musicteller Federico Sacchi in un secolo di black music

Black HITstory Revisited. Tra storytelling, musica e teatro, l’esperienza d’ascolto di Federico Sacchi feat. SLWJM con Willie Peyote, Gianni Denitto, Simone Garino, Barbara Menietti e altri

5 e 6 dicembre 2023, ore 21

Teatro Gioiello, Torino

 

Consiste Entertainment, per celebrare i dieci anni di carriera del Musicteller Federico Sacchi, porta sul palco del Teatro Gioiello di Torino, martedì 5 e mercoledì 6 dicembre, con Federico Sacchi, la backing band degli SLWJM e ospiti d’eccezione: Willie Peyote, Gianni Denitto, Simone Garino, Barbara Menietti e altri per un viaggio in un secolo di black music tra storytelling, musica e teatro, alla ricerca dei brani che hanno colpito e cambiato il nostro immaginario collettivo.

Dal blues di Blind Willie Johnson e il jazz di Billie Holiday fino all’Hip-Hop di J Dilla e Common, passando per Miles Davis, John Coltrane, Nina Simone, James Brown, Marvin Gaye, Stevie Wonder, la disco, la techno di Detroit e la House di Chicago. Black HI(T)story Revisited è l’esperienza di ascolto di Federico Sacchi, il narratore di musica e sound designer che ha animato il red carpet dell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, unita al future jazz soul screziato di elettronica degli SLWJM.

Black HI(T)story Revisited è una produzione Consiste Entertainment

 

Federico Sacchi, MUSICTELLER

Autore, regista e interprete della performance originale L’esperienza d’ascolto, veri e propri documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Nel 2016 ha creato, in collaborazione con l’associazione DocAbout, il format di divulgazione musicale crossmediale reDISCOvery. Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale.

Ha collaborato con Teatro Stabile Torino, Fondazione Cinema per Roma, MonfortinJazz Festival, Jazz:Re:Found Festival, Lovers Film Festival, SeeYouSound International Music Film Festival, Compagnia di San Paolo, Galleria Campari (per cui ha curato nel 2016 la sezione musica della mostra Bittersweet Symphony) Salone del Libro, Circolo dei Lettori e L’Indice dei Libri del Mese. Dal 2013 al 2016 è stato consulente musicale e organizzatore per il FuoriLuogo Festival. Dal 2017 è socio fondatore e consulente musicale del centro culturale FuoriLuogo.

SLWJM (SlowJam)

Quartetto future jazz soul di musicisti piemontesi (con base Asti) attivo dalla fine degli anni ’10. Nel 2018 pubblicano l’EP “Undone I” definito dal cantante e divulgatore Gegè Telesforo “una delle uscite più interessanti del 2018”. Nel 2021 pubblicano l’album “Mega” (Bunya Records) che raccoglie ottime recensioni sulla stampa nazionale e internazionale.

Consiste srl è una società che opera nel mondo della musica, dell’entertainment, dei grandi eventi a forte impatto culturale. Ha da poco curato CASA TENNIS, CASA GUSTO, LA NOTTE DEL TENNIS e gli EVENTI DIFFUSI durante le ATP FINALS 2023. Ha curato la regia e la co-direzione artistica dell’EUROVISION VILLAGE di TORINO e la cerimonia di chiusura delle UNIVERSIADI INVERNALI 2023 a (Lake Placid – New York). In parallelo la società si occupa del restauro di spazi culturali, edifici storici e spazi urbani. Fondata da Stefano Pesca, direttore artistico, regista e show designer, attivo nel campo a livello internazionale dal 2003, e dall’Arch. Simone Massimilla, che dal 1995 si occupa di restauro architettonico e di beni tutelati. La Consiste srl ha l’obiettivo di generare impatto sociale tramite la riqualificazione degli spazi e la proposta di eventi artistici unici e tailor made.

INFO

5 e 6 dicembre 2023, ore 21

Teatro Gioiello, via Cristoforo Colombo, 31, Torino

Un’esperienza d’ascolto (con band live) di Federico Sacchi

Regia: Federico Sacchi

Federico Sacchi, Musictelling/voce

Leonardo Barbierato, basso/contrabbasso

Paolo Longhini, voce/chitarra

Davide Mancini, batteria/percussioni

Lorenzo Morra, piano, keyboards

Ospiti:

Willie Peyote, voce

Gianni Denitto, sax contralto

Barbara Menietti, danza

Simone Garino, sax alto e sax baritono

Biglietti: 32 euro + prevendita

Prevendita su Ticketone

www.teatrogioiellotorino.it

Il 41mo TFF a luci spente, premi e dubbi

A luci spente, il 41mo TFF lo si guarda lasciando riaffiorare – forse troppo impietosamente – i difetti che sono serpeggiati attraverso questi otto giorni di proiezioni. Forse il ritorno alla direzione di Steve Della Casa lo scorso anno e le scelte fatte per il concorso e fuori avevano mandato la testa di ognuno in piena euforia, l’aria allegra del quarantennale, il mantenimento del popolare e del colto era ancora una volta riuscito, l’imbarazzo tra una proiezione o l’altra, persino le code e i panini mangiati al volo erano benedetti. Quest’anno, anche cogliendo chiacchierate qua e là, scambi d’idee tra amici e vecchie conoscenze, di pubblico e di addetti ai lavori, è parso che un po’ di magia e di smalto si siano persi per strada e che l’entusiasmo generale abbia difettato, che anche le proiezioni per la stampa al Centrale non abbiano mai visto le resse, che le code all’ingresso delle sale si siano fatte desiderare. Forse un po’ di ripetitività, forse un po’ di stanca, forse la vana ricerca di prime e di anteprime capaci di incuriosire e di farsi inseguire come era capitato negli scorsi anni.

Con l’anno prossimo ci sarà l’arrivo di Giulio Base (prodotto del nuovo corso politico: ma anche chi va spesso al cinema mi chiedeva in questi giorni “chi è?”), già guardato malamente e con occhio “sinistro” prima che ancora metta piede in città, e neppure troppo a torto – anche se sarebbe ed è parecchio ingiusto e gratuito buttargli la croce addosso con dodici mesi d’anticipo -, visto il completo digiuno di festival, della presenza di una filmografia un pochino sbiadita, di una perseveranza nei salotti romani e della presenza di una consorte che favoleggia e instaura eventi mondani e che vorrà ben volentieri dare una mano. Il colto e il popolare, da sempre cifre dominanti del TFF, spariranno o per lo meno avranno una brusca virata? Vedremo davanti al Regio o al Lingotto i tappeti rossi, tanto per scimmiottare, con i nostri poveri fichi secchi, Venezia o Roma? Saliranno verso le Alpi manipoli di cinematografari romani, stelline d’alto lignaggio, fior di nomi che si muovono soltanto a certe regole? I finanziamenti, soprattutto, individueranno le strade giuste per poter lievitare? Dovrà lavorare, il Base, far quadrare i conti, magari dovrà scegliere percorsi nuovi che non siano, per le retrospettive, né l’horror della Martini né il western di Della Casa, magari sarà capace di buttare all’interno quella ventata d’aria fresca che rinnovi un po’ il festival.

Viene il forte dubbio, a scorrere i premi che chiudono il concorse di questo 41mo Torino Film Festival che il momento storico che stiamo attraversando, l’Europa in prima linea, abbia forzato un po’ la mano ai giurati, tra i quali i nomi italiani di Lyda Patitucci ed Elisabetta Sgarbi. Delle quattordici opere in concorso, suddivise secondo leggi vigenti (!) non sempre condivisibili tra sette registi e sette registe, il miglior film è stato giudicato “La palisiada” dell’ucraino Philip Sotnychenko, con una motivazione che, in sottotraccia, nella sua estrema stringatezza, pare lasciar intravedere una decisione politicamente corretta e sbrigativa: “Film complesso, di grande libertà registica nella costruzione delle scene che, concatenandosi trovano il loro senso autonomo. Il regista, alla sua opera prima, dimostra assoluta padronanza di mezzi”. Film complesso, perché? Per quali ragioni? Sicuri che quella affermata concatenazione sia la forza del film e la sua superiorità? Sicuri che i due colpi di pistola che dovrebbero far da specchio al passato – del 1996, quando sta per essere abolita la pena di morte – e al presente – ma la guerra attuale non c’entra – dell’Ucraina siano cinematograficamente chiariti, che il cammino tra rastrellamenti e sommari processi porti in tutta chiarezza alla sbrigativa esecuzione del finale? Che la ricostruzione della polizia e la rappresentazione di una realtà falsata siano rese in maniera approfondita e concreta? Le zone buie rimangono, senza negare al giovane regista una sua personale ricerca. Per chi scrive, con la convinzione dell’indomani, assai più coerente, narrativamente potente, capace di tratteggiare con estrema padronanza i vari caratteri della storia, “Le ravissement” della francese Iris Kaltenbäck (una motivazione che non fa una grinza o un piccolo dubbio: “film armonicamente riuscito, dove tutto concorre all’ottimo risultato finale. Iris Kaltenbäck, con la complicità degli interpreti Hafsia Herzi, Alexi Manenti e di tutto il cast, realizza un’opera prima matura e coinvolgente”). Che aggiunge il premio alla migliore attrice (la Herzi: mentre per la nostra Barbara Ronchi, sempre più matura e convincente nell’assolo di “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello si è dovuto inventare una Menzione speciale); il premio per il migliore attore all’argentino Martìn Shanly, protagonista (e regista ricco di pretese) del dimenticabile “Arturo a los 30”.

Elio Rabbione

Nelle immagini: “La palisiada” di Philip Sptnychenko, premiato miglior film al 41mo TFF; “Le ravissement” di Iris Kaltenbäck, premio speciale della giuria e miglior attrice a Hafsia Herzi (a sinistra); un intenso primo piano di Barbara Ronchi, menzione speciale per “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello.

Al teatro Carignano va in scena FRED!

Di Matthias Martelli, per la regia di Arturo Brachetti, un omaggio al geniale e ironico Fred Buscaglione

Al Teatro Carignano atteso debutto martedì 5 dicembre prossimo alle ore 19.30, per FRED!, lo spettacolo di e con Matthias Martelli, per la regia di Arturo Brachetti, con Walter Ricci e Fabrizio Bosso, coproduzione Teatro Stabile di Torino.

Lo spettacolo, coprodotto da Enfi Teatro insieme al Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale e il Parioli, resterà inscena fino a domenica 17 dicembre.

Il talento istrionico di Matthias Martelli e quello musicale di Fabrizio Bosso, riportano in vita il mondo notturno e pieno di amori, whisky e sigarette di Fred, mescolando narrazione e musica dal vivo alle invenzioni registiche di Arturo Brachetti. Fred Buscaglione è stato il musicista più innovativo degli anni Cinquanta, capace di fondere gli stili americani con il jazz della tradizione melodica italiana, irriverente, istrionico, destinato a una morte prematura sulla sua Ford Thunderbird rosa, che ne consacrò il mito.

Buscaglione, come Gipo Farassino, era originario di Torino.

Il profilo di un artista ironico e provocatorio, che ha segnato la storia d’Italia. Chi era veramente Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e al tempo stesso geniale, ironico, che ha cambiato la storia della canzone italiana.

Il teatro di Matthias Martelli unisce gestualità a mimica e parola e incontra la rivoluzionaria musica di Buscaglione, nell’interpretazione vocale del talentuoso Walter Ricci, impreziosita dalla tromba di Fabrizio Bosso. Al pianoforte Alessandro Gwis, Matteo Rossi al contrabbasso, Mattia Basilico al sassofono e Luca Guarino alla batteria.

Grazie alle visionarie interpretazioni registiche di Arturo Brachetti, FRED! accompagna lo spettatore attraverso vita e canzoni di quello che sarebbe diventato un mito e un genio assoluto.

Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Buscaglione, potente e fragile, simbolo della sua epoca e capace di parlare al futuro.

Teatro Carignano, piazza Carignano 6.

Orari degli spettacoli martedì, giovedì e sabato ore 19.30. Mercoledì e venerdì ore20.45. Domenica ore 16. Lunedì riposo.

Mara Martellotta

“Tuo padre suonava l’armonica”. Silvana Mossano premiata a Firenze

Il libro della giornalista piemontese 2° Classificato – Sezione Romanzo edito

«Tuo padre suonava l’armonica», romanzo della giornalista e scrittrice Silvana Mossano di Casale Monferrato è stato premiato come secondo in classifica nella sezione Romanzo Edito del Premio letterario Città sul Ponte di Firenze. Ecco la motivazione.

Trama lineare e avvincente con vari colpi di scena, scritta con uno stile ricco ed efficace. Un finale rivelatore che scopre alcune carte nascoste. Temi importanti, come la difesa dell’ambiente, ne fanno un romanzo non solo divertente ma pieno di spunti di riflessione. I personaggi emergono dai gesti, dagli sguardi, dalle parole che riescono a caratterizzarli. Hanno uno spessore e un’identità convincenti. Un affresco del paese che ne riecheggia tanti altri e sa evocare, con un linguaggio spesso poetico, quell’identità e quella personalità che le città a volte non hanno.

A Bardonecchia il “Diario italiano” di Quaglieni

Gilberto Pichetto

Venerdì 8 dicembre alle ore 17,30 a Bardonecchia nel Salone delle Feste (piazza Valle Stretta 1) lo storico Pier Franco Quaglieni presenterà il suo ultimo libro “Diario italiano. Figure del nostro tempo”, Pedrini Editore. Una carrellata di figure rappresentative di una Italia che non c’è più e non è ancora affidata alla storia anche perché le polemiche continuano a prevalere sulla opportunità di una riflessione al di là di ogni mitizzazione o anatema preconcetto. Saluto iniziale del Ministro Gilberto Pichetto Fratin. Coordina il giornalista Massimo Fiammotto.

La Tragédie de Carmen

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO) Domenica 3 dicembre, ore 16

 

 

Carmen è una fra le opere più famose e amate dal pubblico operistico. Nell’adattamento di Lirica Francesco Tamagno “La Tragédie de Carmen” offre un’entusiasmante opportunità per riesaminare la storia e i suoi complessi personaggi da una nuova prospettiva. La scena sarà spogliata dalla natura della grande Operà, la versione di P. Brook considerata molto controversa, si concentra sulle individualità, sulle vite e le passioni dei protagonisti, costringendo a riconciliarsi con gli aspetti violenti e brutali della storia. Il libretto di J.C. Carrière attinge in primis dalla novella Mérimée, accentuando la crudezza degli eventi, M. Constant ridimensiona la poderosa partitura originale in un atto unico per orchestra di 18 elementi.

Con Irene Molinari (Carmen), Giuseppe Raimondo (Don Josè), Maria Cristina Napoli (Micaela), Gangsoon Kim (Escamillo).

 

Domenica 3 dicembre, ore 21

La Tragédie de Carmen

Rielaborazione da G. Bizet di P. Brook, J.C. Carrière e M. Constant

Circuito Lirico Piemontese

Produzione Impresa Lirica Tamagno, con il sostegno del Ministero della Cultura

Biglietti: intero 25 euro, ridotto 23 euro