CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 16

“Banksy & Friends: storie di artisti ribelli” alla Promotrice di Belle Arti

Appena conclusa la settimana dell’arte, un nuovo evento di portata internazionale accende i riflettori su Torino. Si tratta della mostra Banksy & Friends: storie di artisti ribelli”, in programma alla Promotrice di Belle Arti dal 15 novembre al 2 marzo 2025.

Protagoniste sono le opere che conducono lo spettatore attraverso un viaggio ironico e provocante e che lo invitano a riflettere sulla società contemporanea. Si tratta di ottanta opere tra quelle di Banksy e altri venti artisti non soltanto appartenenti alla street art. Sono le opere di Jago, Tvboy, Liu Bolin, David LaChapelle, Takashi, Murakami, Mr Brainwash, Obien, Damien Hirst, Sara Pope, Patrizia Casagranda, Kaws e degli italiani Angelo Accardi, John Blond, MaPo, Ozmo , Mimmo Rotella, Laurina Paperina, Nello Petrucci, Rizek e Giuseppe Veneziano.

L’esposizione, curata da Piernicola Maria di Iorio, con la produzione di Next Events, in collaborazione con Piuma, Artemisia, Pop House Gallery e Trium Art Gallery, fa emergere l’arte che spesso viene definita di strada per la immediatezza e la capacità di comunicare con un pubblico universale e eterogeneo.

Di Banksy sono esposte dodici opere tra cui “Girl with a Baloon” ( di cui è in mostra una riproduzione su carta) del 2002, “Queen Vic” del 2003, “Because I’m worthless” del 2004 e “Bomb Love” del 2003. Banksy, la cui identità è sconosciuta, è celebrato per i suoi graffiti di impatto. Le sue opere provocatorie sono emerse in controversi luoghi globali, da New York a Londra, da Tokyo a Berlino e, contemporaneamente, importanti istituzioni museali hanno esposto le sue opere sui loro muri, come il British Museum, La Tate Modern e il Louvre. La mistica intenzionale di Banksy lo ha elevato allo status di mito contemporaneo. La sua tela sono i muri, i ponti, le strade delle città di tutto il mondo, le sue immagini, spesso sorprendenti, esprimono principi contro la guerra e anticapitalisti. Un altro artista in mostra è Jago, di cui vengono esposte opere quali “Memoria di sé “(2015) Taste of Liberty (2019) e Donald (2015).

Jago è un artista italiano che opera nel campo della scultura e ormai famoso a livello internazionale. La sua ricerca artistica affonda le sue radici nelle tecniche tradizionali, tramite l’utilizzo del marmo come materiale nobile, che esprime temi che sono, però, contemporanei. All’età di 24 anni è stato selezionato da Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54esima edizione della Biennale di Venezia, esponendo il Busto di papa Benedetto XVI, scultura che è stata poi rielaborata prendendo il nome di Habemus Hominem e divenendo uno dei suoi lavori più noti.

Tvboy propone, invece, una poetica artistica che proviene dagli insegnamenti dell’universo fumettistico e dei cartoni giapponesi, che si uniscono alla dimensione evocativa della pop art e urban art. Le sue opere sono caratterizzate da un forte realismo e iconico è il messaggio di pace che trasmette la sua opera ‘Hope’. Tra i lavori esposti ‘Contemporary Adam’ del 2021, ‘Love in the time of Covid’ del 2020 e ‘The Fast Supper’ ( 2021).

Liu Bolin, artista cinese, è conosciuto a livello internazionale per le sue performance e la sua fotografia mimetica e ha fatto del camouflage la sua arte, con giganteschi selfie portrait, connubio tra body painting, installazione, fotografia e performance.

Non mancano in mostra anche opere di David LaChapelle, considerato uno dei dieci fotografi più importanti al mondo grazie ai suoi scatti surreali, con colori fluo e brillanti. La vera svolta artistica nella sua carriera avviene quando, visitata la cappella Sistina, decide di lasciare il mondo della pubblicità per dedicarsi interamente all’arte. Seguirà la serie di scatti biblici “-The deluge”, in cui l’artista rielabora miti della cristianità, icone religiose e scene bibliche in chiave moderna e che diventano una reinterpretazione della società consumistica.

Di Takashi Murakami è in mostra l’opera “Flowers”. Si tratta di un artista contemporaneo che, attraverso la pittura e i mezzi digitali o commerciali, ha sviluppato un linguaggio capace di fondere la cultura popolare con gli elementi formali dell’arte giapponese. Nel 1990 Murakami inizia la sua carriera di artista contemporaneo creando nel 1993 M. DOB, un autoritratto. Sviluppa un nuovo stile artistico che chiama ’superflat’ caratterizzato dalla bidimensionalità e dalla fusione di arte tradizionale giapponese, anime, manga e Pop art. Le sue opere ritraggono spesso personaggi mutuati dai cartoni animati, figure giocose e infantili che vogliono trasmettere un messaggio profondo sulla società contemporanea e una critica nei suoi confronti. Tra i personaggi iconici creati da Murakami il funghetto Mr DOB, in mostra, con ‘E poi White Mr DOB’ e ‘Flowers’. MaPo utilizza, invece, i personaggi creati da Walt Disney, inserendoli nel panorama del lusso, tra champagne, carte di credito e marchi di moda. In mostra ‘Minnie Fashion Style’ del 2022.

Mr Brainwash, pseudonimo di Thierry Guetta, è un artista e writer francese. Thierry Guetta ha utilizzato questo pseudonimo durante le riprese del film “Exit Through the gift shop” diretto da Bansky. La sua opera è stata fortemente influenzata dagli stili e dalle idee dei vari personaggi incontrati durante le riprese come Bansky e Fairey. Come Bansky utilizza anche immagini famose coperte da copyright, ma modificandole secondo il proprio gusto.

Le opere di Laurina Paperina, irriverenti e ironiche, esprimono una critica nei confronti della società contemporanea, della società dei consumi, della politica, mescolata a elementi della cultura popolare. In mostra ‘Hungry Cookies’ del 2020 e ‘Scary Movie’ del 2019.

In mostra anche opere di Angelo Accardi, che coglie visioni surreali della vita quotidiana sullo sfondo di realistici paesaggi urbani, e Nello Petrucci, artista visivo e filmmaker italiano attivo tra New York e Pompei. La sua anima errabonda, il desiderio di conoscere uomini, luoghi e persone, costumi, lo portano a sviluppare uno sguardo circolare, una forma artistica che si rispecchia nella poliedricità della cultura rinascimentale. Significativa e di critica alla società un’opera da lui creata, Plastic river, un’installazione temporanea e di grande successo, raffigurante una balena di circa 15 metri che ingerisce plastica e rifiuti dell’umanità, un esempio delle tante battaglie ambientali condotte dall’artista.

Promotrice di Belle Arti

Viale Balsamo Crivelli 11

Mara Martellotta

Tempesta di colori. Mary Heilmann e Maria Morganti

Con la doppia personale dedicata alle due artiste, la “GAM” di Torino ribadisce il nuovo progetto per l’allestimento delle “Collezioni” dell’era Bertola

Fino al 16 marzo 2025

Luce, colore, tempo. Sono questi i tre elementi essenziali su cui prende il via il progetto della “nuova GAM” di Torino; i tre temi cui s’ha da ispirare il nuovo allestimento delle “Collezioni permanenti”, così com’è inteso dalla direttrice (nominata il febbraio scorso) Chiara Bertola. Un percorso che con le due nuove mostre dedicate a Mary Heilmann e a Maria Morganti – la cui inaugurazione segue di pochi giorni quella dedicata a “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” (unica donna fra i fondatori del movimento della “Nouvelle Peinture”) – aggiunge un nuovo importante tassello a un progetto che nelle cifre astratte (mondi di colore che si fanno luce corpo tempo totalità di vita di esistere e di mestiere) della Heilmann e della Morganti trova nuova e fertile linfa per aprirsi al “nuovo” futuro. Inaugurate entrambe martedì 29 ottobre, entrambe proseguiranno fino a domenica 16 marzo del prossimo anno.

Per Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940 e sicuramente fra le più importanti pittrici astratte contemporanee, quella negli spazi della “GAM”, curata dalla stessa Bertola e realizzata con la collaborazione dello “Studio Heilmann”di New York, è la prima personale italiana e ripercorre praticamente, attraverso una sessantina di opere, l’intera sua carriera, dai primi dipinti geometrici anni ’70 fino alle recenti “tele sagomate” in colori fluorescenti. In quei rossi accesi, nei gialli e nei verdi e nei blu intensi – miscelati a larghe campiture spesso in contrasti esplosivi ed eterodossi, dove il magma cromatico è forza intensa di pennellata o di ben percettibile gesto manuale, non di rado debordante oltre la cornice dell’opera per prendere forma di  girovaghi satelliti di colore o di stralci di ceramiche smaltate – c’è tutta la sua vita, il suo essere donna e artista in tempi di intollerante “controcultura”, di “movimento per la libertà di parola – annota Bertola – di quello spirito ‘surfistico’ della sua nativa California, che seppe anticipare persino la cultura ‘beat’ e i successivi movimenti di contestazione del sistema”.

Il dipinto più datato presente in rassegna, “Chinatown” del 1976, prende il titolo dal non facile quartiere dove Heilmann vive i suoi primi anni a New York; a seguire “French Screen” e “The Rosetta Stone I” (entrambi del ’78) con “Robert’s Garden” (1983). Opere dov’è lampante l’influenza dei grandi maestri dell’“astratto”, primo su tutti l’olandese Piet Mondrian, fondatore di “De Stijl” e autore di opere spesso banalizzate per la loro “apparente” geometrica “semplicità”. Schermo di una “complessità” frutto, invece, di una continua ricerca di equilibrio e perfezione formale, portata avanti ed evolutasi nel corso di tutta una vita. Destino che Chiara Bertola si sente di accomunare, in parte alle opere di Mary Heilmann, mai arrivate in Italia, “opere sfuggite alla comprensione e la cui piena intelligenza non è stata colta, rimanendo così ‘senza tempo’ e ‘fuori dal tempo’ … la cui forza e gioiosità non sono state sufficientemente vissute dal vivo”.

Come quelle presenti in mostra e realizzate dagli anni ’80 ad oggi, partecipi della cultura del tempo, dell’amore per la musica e il cinema, per road movie, videogiochi e paesaggi oceanici dai verdi vivaci e dai grigi arruffati (“Tube at Dusk”, 2022) in cui la materia si fa grumo di memoria e di ripetute, graffianti esperienze di vita.

Nell’“essenzialità del gesto pittorico” e “nella sua ripetizione ed espansione nel tempo” ruotano invece le opere portate in mostra, e realizzate fra il 1988 ed il 2024, dalla milanese (veneziana d’adozione) Maria Morganti. Curata e fortemente desiderata da Elena Volpato, la rassegna porta letteralmente e concretamente al centro dello spazio espositivo il cuore dello studio dell’artista (“Luogogesto”, opera esso stesso), “luogo fisico e mentale, dove dare forma al tempo attraverso la semplicità di atti quotidiani che compongono, per lento accumulo, il complesso diario cromatico di un’esistenza”.

Luogo dove ogni mattina, la pittrice crea un nuovo colore dal fondo della sua mitica “ciotola”, scrigno prezioso di quella “melma cromatica” ferma lì, mescolata e rimescolata da anni, erede gestualità della veneziana scuola  del colore e lievito naturale alle sue creazioni. Dai “Confronti” con i maestri del passato, ai suoi “Diari” (da “artista-archivista”, com’è stata definita) e alle sue “Sedimentazioni” di tempo quotidiano e tempo storico. Fino al suo “Quadro infinito”, realizzato ogni giorno, strato dopo strato, dal 2006. All’“infinito”, appunto.

Gianni Milani

“Mary Heilmann – Maria Morganti”

GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

Fino al 16 marzo 2025

Orari: mart. – dom. 10/18. Chiuso il lunedì

Nelle foto: Mary Heilmann: “InstallationView”, Ph. Nicola Morittu; Maria Morganti: “InstallatioView”, Ph. Luca Vianello e Silvia

“Puppets Night-la notte dei pupazzi” al Museo di Rivoli

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 si terrà al castello di Rivoli, Museo di Arte Contemporanea, in piazza Mafalda di Savoia, la notte dei pupazzi, Puppets Night. Si tratta di un lungo e tenero weekend dedicato ai più piccini e ai loro pupazzi preferiti. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e SBAM – Sistema Bibliotecario Metropolitano di Torino Area Nord Ovest, nell’ambito del progetto “Nati per leggere-Piemonte”. Tutti i bambini e bambine sono invitati a portare il loro pupazzo del cuore nel pomeriggio di venerdì 15 novembre, per affidarli alle artenaute del Dipartimento di Educazione, e lasciarmi trascorrere una notte al museo, in compagnia di altri pupazzi. Naturalmente non sono benvenuti soltanto i peluche, ma anche bambole e pupazzetti di ogni tipo. Per l’occasione il Dipartimento organizzerà dei set fotografici a porte chiuse per testimoniare ciò che i pupazzi faranno di notte negli immensi ambienti del castello, tra le sale in cui sono esposti i quadri, ma anche in biblioteca, in biglietteria, bookshop, uffici e laboratori. Sabato 16 e domenica 17 novembre, quando i bambini e le bambine torneranno a riprendere i loro pupazzi potranno partecipare al “Puppets Party”, edizione speciale del “Weekend’arte” per le famiglie, con visita al museo, workshop da vivere insieme ai genitori e ai loro piccoli compagni di gioco. Infine, dal racconto fotografico, potranno scoprire le tante attività notturne dei pupazzi, un modo divertente e originale per conoscere il Museo di Arte Contemporanea nelle sue molte sfaccettature. La notte dei pupazzi si ispira alla Stuffed Animals Sleepover, una pratica diffusa negli USA e in Giappone con il nome di Nuigurumi Otomarikai, che si ritiene possa aver una valenza positiva per incentivare la lettura in famiglia. Dopo gli eventi realizzati nelle biblioteche del sistema SBAM, arriva al Castello di Rivoli in questa edizione inedita, a cura del Dipartimento Educazione, un’altra occasione per promuovere l’incontro con l’arte, la lettura e, più in generale, con la cultura, fino alla più tenera età, dai tre anni in su.

La prenotazione è obbligatoria.

Info e prenotazioni: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli – tel: 0119565213

educa@castellodirivoli.org

 

Mara Martellotta

Pippo Leocata, “Un mondo da recuperare”

Dal “MUSarMO” di Mombercelli, attraverso le dolci colline della Valtiglione, sostano per Chiese, Cantine e Torri le multiformi opere dell’artista 

Fino al 24 novembre

Mombercelli (Asti)

E’ una lunga, suggestiva cavalcata d’arte fra i lievi dossi delle Langhe monferrine, “Patrimonio Mondiale UNESCO”, quella compiuta dalle opere di Pippo Leocata, artista torinese, ma siciliano d’origine, di quella “siceliota” Adranon – Adrano, alle falde dell’Etna, che tanto continua a ricorrere, ancor oggi, nelle remote immagini e nelle accese cromie delle sue eclettiche, fin quasi imprevedibili e inaspettate, opere artistiche. Installazioni lignee, dipinti a olio e acrilici, di nuova e vecchia data, rappresentano una sorta di articolata “antologica”, una rassegna “a capitoli” o meglio, come preferiscono dire lo stesso Leocata e il curatore dell’evento, l’architetto Pietro Efisio Bozzola, una “mostra diffusa” con le opere dislocate in più sedi, “diffuse, per l’appunto, sul territorio come sono diffusi i paesi che lo punteggiano” e ospitate allo stesso tempo in Cantine – locali santuari del buon bere – così come in edifici storici e religiosi, Corti e Torri, che resistono al tempo ed offrono suggestiva accoglienza. O Musei. Come il “MUSarMo – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea”, ex “Carcere Mandamentale” progettato ad inizi Novecento dall’architetto Angelo Santoné, a Mombercelli, cuore della Valtiglione. E da dove (su iniziativa dell’Associazione Culturale “La bricula” di Cortiglione) va ad iniziare – fino a domenica 24 novembre – il percorso espositivo, caratterizzato dal maggior numero di opere in rassegna, per poi proseguire “in modo tentacolare, verso le altre località coinvolte”: dalla “Cantina Sociale” sempre di Mombercelli a “La Corte Chiusa” di Belveglio, alla “Chiesa della Madonna di Fatima” di Cortiglione, fino alla “Chiesa di San Giovanni Battista” e al “Santuario della Madonna del Carmine” a Incisa Scapaccino, alla “Torre” di Masio e alla “Cantina Sociale” di Rocchetta Tanaro, per concludere l’“andar per colline” con la “Cantina” di Vinchio e Vaglio Serra.

Iter da favola e di bellezze, naturali e architettoniche, tutte da scoprire e, allo stesso tempo, parte di “Un mondo da recuperare”, come recita il titolo della rassegna. Che é poi il titolo  della stessa lignea installazione visionabile nella prima foto in apertura di articolo, alle spalle di Pippo Leocata (al centro), del curatore Pietro Efisio Bozzola e della Conservatrice del “MUSarMO”, l’instancabile Anna Virando: due lineari ed essenziali figure lignee (pallet) “in blu acrilico” (un padre e un figlioletto?) tentano di sorreggere un “mondo” che sta per cedere al tempo e alle brutture umane. A terra un groviglio di trucioli, scarti dispersi o materiale ancora utile all’artista (mano divina) per aggiungere – non c’é mai sottrazione nelle sue opere – e riutilizzare in un esercizio certosino e ingegnoso di ricostruzione di quell’universo perduto. Figure simboliche e di “astratta” essenzialità, su cui la mano scorre libera e precisa per formulare racconti che violano il “reale”, attratti dal mito, da remote visionarietà in cui ben chiari s’appalesano l’alto mestiere e la prolifica fantasia di Leocata. Ne é chiara prova anche l’intrigante immagine del “Narciso” di “Solitudine e vanità” (legni pallet, acrilico e specchio sintetico) in cui l’artista ripercorre e rivede in modo singolare soggetti e pagine che hanno attraversato secoli di storia dell’arte, dal “Narciso alla fonte” di Pompei al controverso “Narciso” del Caravaggio (1597- ’99) fino alla surreale “Metamorfosi di Narciso” frutto delle esoteriche bizzarrie di Salvador Dalì.

 

Anche il suo é un triste Narciso, fanciullo “solitario” condannato dagli dei per la sua “vanità” a innamorarsi perdutamente di sé, un’ossessione che lo porterà alla morte in quello “specchio” d’acqua in cui non ha mai cessato di appagarsi, solo e sempre, della sua imagine. Accanto, altre installazioni lignee e specchio sintetico: davvero bello l’omaggio alla “Parata dei Cavalieri” di Fidia, così come l’“Omaggio a Mollino” in ricordo del grande architetto, suo docente negli anni ’60, al “Politecnico di Torino”. Processi creativi in cui penso trovi largo spazio – pur senza reprimere la singolare “forza creativa” di Leocata – anche l’idea geniale dei “quadri specchianti” di Michelangelo Pistoletto. Altro capitolo prezioso della mostra al “MUSarMO”, i dipinti a olio. Due, in particolare. Omaggio al territorio ospitante, una stupenda “Vigna”, ispirata all’omonima poesia pavesiana, quella vigna che “sale sul dorso di un colle/fino a incidersi nel cielo” dove il grande cerchio solare indora senza risparmio le alte cascine. Stupendo il quadro, grande l’effetto emotivo. E poi “Il verde e l’arancio”, dedicato a papà Vincenzo. Cambiano i luoghi, ma sempre terra – terra madre è: i suoli vulcanici della sua Adrano, nella zona archeologica del “Mendolito”, gli agrumeti di famiglia custoditi e osservati dall’alto da ‘a Muntagna (il Vulcano), dalle “Mura normanne” e dalla Cupola della “Matrice” (“Chiesa Madre”). Lì il pittore ritrova il volto, le mani e gli insegnamenti di papà Vincenzo. E il gioco della memoria si fa emotivamente più duro.

Gianni Milani

“Un Mondo da recuperare”

MUSarMO, via Brofferio 24, Mombercelli (Asti); tel. 338/424

Fino al 24 novembre

Orari: sab. e dom. 15,30/18

Nelle foto: Pietro Efisio Bazzola, Pippo Leocata e Anna Virando. Alle spalle “Un mondo da recuperare”, legni pallet e acrilico, 2022; “Solitudine e Vanità”, legni pallet, specchio sintetico e acrilico, 2024; “La vigna”, olio su tela, 2017; Il verde e l’arancio”, olio su tela, 2005 

“Voci di Natale per San Pancrazio” a Pianezza il 21 Novembre

Un grande concerto benefico gratuito in Santuario con gli Anno Domini Gospel Choir, l’ex Matia Bazar Silvia Mezzanotte e i cantautori Andrea Mingardi, Bungaro e Danilo Amerio. Presentano Simona Tagli e Maurizio Scandurra.

Avrà luogo giovedì 21 novembre alle ore 21.00 ‘Voci di Natale per San Pancrazio’, il grande concerto benefico che unisce gospel, musica leggera e solidarietà con il Patrocinio del Comune di Pianezza.

Come location, gli ambienti suggestivi del Santuario di San Pancrazio di Pianezza in Piazza Santuario 3, amato tempio di spiritualità che sin dal lontano 12 maggio del 1450, data della famosa apparizione del martire che lo intitola, richiama annualmente migliaia di fedeli: complice altresì la fama del luogo sacro legata anche alla benedizione di veicoli leggeri e pesanti contemporanei e d’epoca.

L’atteso evento – anteprima pop della 27ª Edizione del ‘Gospel Jubilee Festivaldel 21 Dicembre a Torino al ‘Teatro Agnelli’ con ospiti i ‘The Voices of Victory’ di Orlando, in Florida – è promosso da ‘Alsil Onlus’ (Associazione per la Legalità e la Sicurezza sul Lavoro), FMPI (Federazione Medie e Piccole imprese), ‘E.Bi. Conf.’ (Ente Bilaterale) e ‘FSP Polizia di Stato’.

Finalità della nobile iniziativa, promuovere la raccolta fondi destinata all’acquisto di un nuovo impianto acustico per il luogo sacro da adibire a scopo liturgico e musicale.

Protagonisti della serata gli ‘Anno Domini Gospel Choir’ fondati e diretti dal Maestro Aurelio Pitino (che abbandonò a fine anni ’80 il successo internazionale come cantante dance per seguire la fede), la prima e più famosa corale gospel cristiana di fama internazionale con all’attivo collaborazioni di pregio con artisti quali Antonella Ruggiero, Andrea Bocelli, Raphael Gualazzi (che accompagnarono sul palco di Sanremo 2014), Mariella Nava, Dolcenera, Gerardina Trovato, Franco Fasano, Gatto Panceri e moltissimi altri.

Con loro, quattro guest star della grande canzone italiana: Silvia Mezzanotte, raffinata ex voce dei Matia Bazar, e i rinomati cantautori italiani Andrea Mingardi (l’autore più prolifico per Mina degli ultimi vent’anni), Bungaro (anche firma di grandi successi, tra gli altri, per Marco Mengoni, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Giusy Ferreri) e Danilo Amerio (anche penna raffinata per Anna Oxa, Fiordaliso, Mietta, Umberto Tozzi, Raf, Marco Masini e Mia Martini, tanto per citarne alcuni).

Presentano la conduttrice tv Simona Tagli, nei mesi scorsi anche grande protagonista al ‘Grande Fratello’ sulle reti Mediaset, e il giornalista Maurizio Scandurra, anche noto opinionista de ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo.

Durante la serata, verrà omaggiata a fini benefici al miglior offerente anche un’opera a tema del noto artista pop piemontese Stefano Berardino, ideatore italiano della cosiddetta ‘MotoringArt’ nonché seguitissimo sui social content creator per ‘Stellantis & You Torino’.

La società civile ha il dovere di interagire e collaborare con le istituzioni religiose che concorrono al benessere del territorio”, esordisce Luca Pantanella, Presidente di ‘Alsil Onlus’ e di ‘E.Bi.Conf’ Piemonte, nonché primo promotore della kermesse anche quale Vice Presidente Nazionale di FMPI e Segretario Generale Provinciale Torinese del Sindacato FSP Polizia di Stato. “I Padri Passionisti di San Pancrazio sono un punto di riferimento prezioso per la spiritualità piemontese, e svolgono un servizio attento all’ascolto della comunità. Felici di aver dato vita a questo progetto, e altrettanto fiduciosi nella grande partecipazione di quanti vorranno dare il proprio, generoso contributo partecipando al concerto”.

Come Amministrazione Comunale, siamo lieti di ospitare artisti cristiani conosciuti e stimati in tutto il mondo, le cui canzoni sono ormai patrimonio comune. Per noi il Santuario di San Pancrazio è un simbolo rappresentativo di cui siamo fieri, oltre che grati alla Comunità Passionista che lo anima con fervore quotidiano”, sono le parole di Antonio Castello, Sindaco di Pianezza.

Mentre per Maurizio Scandurra, anche giornalista cattolico, “Doveroso ringraziare anche tutti i partner piemontesi che hanno reso possibile tutto questo con sensibilità e disponibilità davvero uniche: il Comune e la ‘Pro Loco’ di Pianezza, ‘Pianalto My Land’, ‘Mib Solutions’, ‘Adlstudio Sas’, ‘Hqs – High Quality Sound’ di Fabrizio Argiolas, i celebri ristoranti astigiani ‘Golden Truffle’ e ‘L’ Antico Granaio’ di Calliano Monferrato, le onoranze funebri ‘Giubileo’, il Meeting Center ‘Giubileo Incontri’ e le Farmacie del ‘Gruppo Marinello’. Idem per i media partners tra cui ‘Radio Grp’, il settimanale d’informazione ‘Il Mercoledì’ e l’agenzia di comunicazione ‘Inde Studio’”.

In qualità di Rettore del Santuario di San Pancrazio, esprimo sincera gratitudine a tutti i partecipanti coinvolti, anche a nome dei miei confratelli, per questa lodevole iniziativa, a testimonianza del buon esempio di cooperazione che enti religiosi e società civile sono chiamati a dare ogni giorno per il bene di tutti”, chiosa infine Padre Giuseppe Cortesi.

Ingresso libero sino a esaurimento posti in Piazza Santuario, 3 a Pianezza. Ampio parcheggio interno.

Per informazioni, è disponibile il numero di telefono 329 7811407 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Debora Villa a teatro: “Tilt, Esaurimento Globale”

Giovedì 14 novembre, ore 21

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Un viaggio interiore alla ricerca della felicità della funambola equilibrista fra satira, narrazioni, affabulazioni teatrali e comicità terapeutica

 

Un esaurimento globale sta prendendo il sopravvento sulla capacità cognitiva e relazionale. Pandemia, guerre, crisi climatica-energetica-economica, politica; terremoti, paure, insicurezze e psicosi collettive sono all’ordine del giorno e barcamenarsi in questo mare di problemi è cosa davvero ardua. Dal traffico a tiktok, dai politici disonesti allo sfruttamento sul lavoro, dalle beauty routine al bullismo, dai complottisti agli ignoranti trasformati in opinionisti, i motivi per fare TILT sono davvero tanti. Ma esisterà un modo per gestire questo cortocircuito?

“TILT – Esaurimento Globale”, nato da un’idea di Debora Villa che ne ha curato la regia e scritto a quattro mani insieme a Carlo Gabardini, porta all’attenzione degli spettatori un’attenta analisi della società e di ciò che siamo diventati. Seguendo questo filo rosso si muove il nuovo spettacolo di Debora, funambola equilibrista fra satira, narrazioni, affabulazioni teatrali e comicità terapeutica. Ma non è uno spettacolo catastrofista piuttosto un viaggio interiore alla ricerca della felicità. Debora interroga sé stessa cercando di capire che cosa significhi davvero essere felici. In continua interazione con il pubblico, invitato ad entrare metaforicamente nel suo cervello, parla di esaurimento per trovarne la causa, che forse, si trova proprio nelle origini dell’umanità, e magari una soluzione.

A rompere totalmente gli schemi della narrazione teatrale un pezzo freestyle scritto per lei da Shade e musicato da Jaro. Due icone del mondo della musica contemporanea. Al grido di “la forza delle donne non la uccidi” si fondono due generazioni unite dal desiderio di conferire alle donne il giusto riconoscimento nella storia.

 

«Nel turbinio incessante di notizie catastrofiche, la risata diventa un faro di speranza, un atto di sopravvivenza emotiva. La capacità di ridere rappresenta un modo per riaffermare la nostra umanità, per ritrovare la connessione tra le persone. Perché esiste ancora una possibilità: ridere insieme delle nostre disgrazie. Del resto “una risata vi seppellirà” si diceva tempo fa e mai come adesso questo detto può essere attuale. Anche perché: se proprio me ne devo andare… preferisco farlo ridendo!». Debora Villa

DEBORA VILLA

Di origini milanesi, si forma negli anni tra il 1993 e il 1996 frequentando la scuola di teatro “Quelli di Grock” e successivamente il laboratorio per attori tenuto da Raul Manso. Integra poi lo studio sul corpo con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau e di danza con Maria Consagra; completando con studi sul canto con Germana Giannini e Daniela Panetta. Continua il suo percorso formativo diventando allieva dal 2018 nella Master Class italiana di John Strasberg. L’attrice e comica Debora Villa lavora da quasi vent’anni per la televisione, la radio il cinema e il teatro, alternando ruoli comici o di conduttrice brillante, a ruoli seri d’attrice in fiction tv e spettacoli teatrali.

Camera Cafè, le Iene, Così fan tutte, Zelig, Colorado, Pechino Express, Glob, Lilit, Benvenuti a Tavola, I Cesaroni, Matrimoni e altre follie, Alex & Co sono solo alcuni dei lavori ai quali Debora ha partecipato nel corso degli anni. L’attrice ha inoltre lavorato con artisti del calibro di Paolo Rossi, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Aldo Giovanni e Giacomo, Ricky Tognazzi, Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci, Fabrizio Bentivoglio, Antonio Catania, Lorenza Indovina, Claudio Amendola, Enrico Bertolino, Nancy Brilli, Massimo Ghini, Giuseppe Esposito, Simone Colombari.

Nel 1997 fonda con l’associazione culturale “Società per Artisti” una scuola di teatro a Saronno. Da allora continua ad insegnare attraverso stage e seminari rivolti a persone di ogni età. L’amore di Debora per il palco la portano ad essere un’insegnante appassionata dalla coinvolgente personalità capace di esaltare le qualità attorali e le caratteristiche espressive originali di ogni allievo. Questa capacità empatica, unita alla tecnica e all’esperienza portano Debora a collaborare con aziende su temi importanti come la Diversity, il Public Speaking, il Team building, Acting Coach: dal 2010 infatti si occupa di applicazione teatrale nella formazione aziendale.

In continua evoluzione Debora, maestra di improvvisazione, crea una formula innovativa di spettacoli-laboratorio: show che accorpa la scrittura di uno spettacolo strutturato all’arte dell’improvvisazione. Il coinvolgimento del pubblico come parte integrante dello spettacolo rendono le sue serate uniche. Terminata con successo la tournée dello spettacolo “Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere” tratto dal bestseller di John Gray, da gennaio 2024 torna in scena con “TILT-Esaurimento Globale”, scritto con Carlo Gabardini per la regia di Debora Villa.

 

Info

Teatro della Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Giovedì 14 novembre, ore 21

Debora Villa

Tilt, Esaurimento Globale

Di Debora Villa e Carlo Gabardini

Con Debora Villa

Produzione Si può fare productions

Biglietti: 18 euro intero, 16 euro ridotto

www.teatrodellaconcordia.it

011 4241124 – info@teatrodellaconcordia.it

Ad Almese e Avigliana si va a scuola di cinema

Partecipano 600 studenti 

Fare cinema fin dalla scuola dell’infanzia. Capita all’istituto comprensivo di Avigliana e Almese grazie al progetto “Con occhi diversi”, proposto da Distretto Cinema e finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero della Cultura.

L’iniziativa è partita in questi giorni e prosegue fino a marzo. Si inizia scoprendo la storia del cinema, per poi concentrarsi su “Pinocchio”: a seconda delle classi e dell’età degli studenti, il libro di Carlo Collodi viene declinato diversamente, scoprendone tutte le tematiche, dal rapporto bambini-adulti, all’abbandono scolastico, al tema della menzogna. Bambini e ragazzi sono, poi, chiamati a inventare storie sugli stessi temi: se le classi della materna, realizzano poi disegni animati a partire da queste, quelle di elementari e medie producono cortometraggi, di finzione o documentaristici. L’obiettivo è realizzare un cortometraggio per classe, occupandosi di ogni aspetto della realizzazione: per questo, docenti e allievi sono affiancati da professionisti del cinema, ogni giorno impegnati sul set e selezionati da Distretto Cinema, associazione torinese che, in questi anni, ha organizzato iniziative come il festival internazionale Contemporanea, “Cinema a Palazzo Reale” o “Cinema sulla Pista 500”.

La proposta, totalmente gratuita per le scuole, prevede anche una mattinata al cinema: visto che il cinema di Avigliana non ha aderito al progetto di Distretto Cinema, le classi di Almese e Avigliana andranno a Torino per vivere la magia della sala.

All’Ic Avigliana sono stati coinvolti tre plessi dell’infanzia (Don Campagna, Airone, Rodari) per un totale di 60 bambini e quattro plessi della primaria (Berti, Frank, Calvino, Rosa), per un totale, in questo secondo caso, di 16 classi: si tratta di 320 bambini. Per l’Istituto comprensivo di Almese hanno invece aderito due scuole dell’infanzia, la Casorati (a Rubiana) e La giostra (a Villar Dora), e due scuole primarie: il plesso Falcone Borsellino di Milanere (classe seconda) e la Collodi di Villar Dora (due classi seconde e due classi quinte). In totale, più di 100 alunni tra infanzia e primaria. A questi, si sommano gli studenti della scuola media “Riva Rocci” di Almese dove hanno aderito sei classi (3ª A, 3ª D, 2ª A, 2ª C, 2ª D e 2ª E): anche in questo caso, si tratta di un centinaio di allievi.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Carlotta Fruttero “Alice ancora non lo sa” -Mondadori- 18,50

Questo è il primo romanzo della figlia del celebre Carlo Fruttero

(della premiata ditta F&L, in sodalizio artistico con Lucentini), dopo il precedente “La mia vita con papà” del 2013; tenerissima e preziosa testimonianza delle memorie paterne e di una vita incredibile. Una sorta di autobiografia in rapporto al padre, al quale era legatissima e che ha assistito fino all’ultimo respiro.

La storia di “Alice ancora non lo sa” è ambientata sullo sfondo dell’alta Maremma Toscana, dove l’autrice è cresciuta nella casa al mare a Castiglione della Pescaia. Luogo scelto (quando ancora la pineta era vergine) dal padre che qui decise di comprare una delle prime villette, e che amò tantissimo.

Alice ha 40 anni, un marito e due figli; vive tra la città e la casa al mare e il suo matrimonio è di quelli che si trascinano in un appannato tran tran quotidiano. La madre della protagonista è ammalata di depressione, pazientemente accudita dal marito regista e sceneggiatore.

Tutto scorre più o meno tranquillamente, almeno fino all’incontro con un altro uomo: un “Lui” che la intriga, la insegue, convincendola della chimica unica che li unirebbe. Il lettore intuisce fin dall’inizio l’animo manipolatore del giovane che assume atteggiamenti fastidiosi da stolker. Ma la sua strategia pare fare breccia in Alice. Il marito scopre i loro messaggi e il matrimonio va a rotoli; infine lei cederà, convinta di avventurarsi in un grande amore passionale.

Si forma la nuova coppia e i primi tempi di convivenza con “lui” paiono un sogno di condivisione profonda. Tutto sembra andare nel migliore dei modi; poi il precipizio. “Lui” si trasforma in un altro; a tratti cattivo e subdolo, e lascio ai lettori scoprire il baratro in cui la seconda vita di Alice finisce per sprofondare.

 

 

Hannah Rothschild “La Baronessa” -Neri Pozza- euro 19,00

La Baronessa è Pannonica (detta Nica) Rotschild -prozia dell’autrice- ed è stata l’aristocratica inglese mecenate e musa ispiratrice del jazz americano a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta. Hannah Rotschild ha ricostruito la sua esistenza privilegiata e fuori dagli schemi, raccontandola in questo romanzo-biografia accurato e scorrevole.

Kathleen Anne Pannonica Rotschild nasce il 10 dicembre 1913 a Londra, in una delle più potenti e ricche famiglie d’Europa. Il nome Pannonica (una rara falena) è scelto dal padre Nathaniel Charles Rotschild, influente banchiere ed appassionato di entomologia. Pannonica, poi detta Nica è la figlia minore di Charles e della baronessa ungherese Rózsika Edle von Wertheimstein.

La sua è un’infanzia dorata, immersa nel lusso della tenuta di famiglia, Country House di Waddesdon Manor nell’Hertfordshire; cresciuta da tate e istitutrici insieme alle due sorelle e al fratello Victor, ai quali e legatissima. Genitori assenti, un padre molto amato, ma irrimediabilmente depresso, che decide di porre fine ai suoi tormenti terreni tagliandosi la gola a soli 46 anni, nel 1923.

Pannonica è un’ereditiera spavalda, ama le auto e la velocità, a 21 anni ottiene il brevetto da pilota di aereo. Sposa il barone Jules de Koenigswarter, ebreo come lei (maniaco di ordine e controllo), aviatore e futuro diplomatico. Avranno 5 figli, un castello francese -lo Chateau d’Abondant- e una vita di privilegi.

Quando vengono promulgate le leggi razziali, scatta la persecuzione e deflagra la Seconda Guerra Mondiale, Nica deve fuggire. Riesce a mettere in salvo i figli, poi raggiunge il marito in Africa dove entrambi si distinguono per valore. E dopo la guerra la vita familiare riprende.

Ma tutto cambia quando Nica scopre e si appassiona alla musica jazz, soprattutto a quella del pianista di colore Thelonius Monk. Vuole conoscerlo a tutti i costi, ed ecco la miccia che fa esplodere il matrimonio ed innesca la seconda vita della baronessa. Nel 1951 abbandona marito e figli, si trasferisce a New York in una suite dello Stanhope Hotel e diventa il punto di riferimento e il sostegno economico di decine di musicisti. Vive di notte, se ne infischia delle regole e sprofonda al centro di scandali e dicerie.

Soprattutto si innamora -non ricambiata- del pianista jazz Thelonius Monk, sposato con figli e in crisi lavorativa. Diventa il suo sostegno, nonostante lui non lasci la moglie. Nica gli starà accanto fino all’ultimo e poi ne coltiverà per sempre la memoria.

Dopo aver superato un cancro e un’epatite, muore il 30 novembre 1988, a New York, a 74 anni, portata via dalle complicazioni sopraggiunte all’operazione per un by pass al cuore. Ma resterà sempre la musa ispiratrice degli artisti jazz che le dedicarono memorabili canzoni.

 

 

Ana Maria Matute “La trappola” -Fazi Editore- euro 18,50

Questo romanzo è l’ultimo della trilogia della scrittrice spagnola nata nel 1925 e morta a 88 anni nel 2014; considerata una delle voci più importanti del suo paese nel Novecento. Autrice di una trentina di opere narrative, Vincitrice di parecchi premi (inclusi il Planeta e nel 2010 il Cervantes), diventata membro della Reale Accademia della lingua spagnola.

Nei suoi lavori emerge la memoria di un’infanzia difficile, segnata dagli orrori della guerra civile e dal regime Franchista. Un passato con cui ha continuato a fare i conti.

Dopo i precedenti titoli della trilogia –“Ricordo di un’isola” e “I soldati piangono di notte”- l’ultimo capitolo si svolge a Maiorca e vede messe a confronto più generazioni, in un affresco in cui compaiono caratteri contrastanti, rancori mai sopiti e, fondamentalmente, il trauma della guerra civile spagnola.

La proprietaria della storica casa sull’isola, la Grande Vecchia, sta per compiere 99 anni, ma decide di celebrare già i 100, ed obbliga tutti i parenti a riunirsi sull’isola. E’ la dispotica matriarca agli ordini della quale ubbidiscono tutti i familiari; dagli ottuagenari ai più giovani. Arrivano dalle zone più svariate del mondo, convergono nell’avita dimora, ubbidienti e convinti che lei li seppellirà tutti.

 

 

Selby Wynn Schwartz “Le figlie di Saffo”

-Garzanti- euro 18,00

E’ il romanzo di esordio di Selby Wynn Schwartz, attivista e critica americana nata nel 1975 in California, docente di scrittura alla Stanford University. Filo rosso di questo libro (entrato nella longlist del Man Booker Price 2022) è l’amore per la poetessa greca Saffo, i cui frammenti vengono incrociati con i destini di alcune donne che, tra la fine dell’800 e il Ventesimo secolo, sono state innovatrici dotate di forza e coraggio nel rompere le convenzioni ed inseguire la libertà.

Dietro questo libro ci sono approfondite ricerche condotte da Selby Wynn Schwartz, che ha messo in luce come l’unica donna dell’antichità di cui ci è giunta la voce, sia diventata la guida di personaggi del calibro di Virginia Woolf (per poterla leggere al meglio imparò il greco), Sibilla Aleramo, Eleonora Duse, Isadora Duncan, Anna Kuliscioff, Lina Poletti (allieva di Pascoli, affascinante, attivista coraggiosa e dichiaratamente lesbica).

Tutte ambivano ad essere riconosciute e amate per quello che erano, come la tessitrice di viole di Lesbo che aveva saputo cercare la vera se stessa e trovato le parole che esprimevano desiderio, bellezza e sguardi al femminile.

Molte delle donne raccontate nel libro furono vittime di stupri e violenze da parte degli uomini. Alcune di loro erano privilegiate per nascita e istruzione, dotate di strumenti per esprimersi e lottare. Quasi tutte avevano scelto e intrapreso attività artistiche che permettevano di perseguire e manifestare talenti e idee che potevano fare la differenza.

In scena al Gobetti “Un sogno a Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna”

Maddalena Crippa tra gli interpreti

Tratto da un bestseller dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz, è nato un testo teatrale creato da Alberto Bassetti, testo di grande intensità e suggestione, magistralmente interpretato da Maddalena Crippa, Maximilian Nisi e Adriano Giraldi, sulle musiche di Mario Incudine. Lo spettacolo, coprodotto da La Contrada, Teatro Stabile di Trieste e Srca Azzurra, s’intitola “Sogno a Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna”, che rimarrà in scena al teatro Gobetti fino al prossimo 17 novembre.

‘Un sogno a Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna’ racconta di Max e Masa e del loro amore. Maximilian von Altenberg, ingegnere austriaco, viene mandato a Sarajevo per un sopralluogo nell’inverno del ’97. Un amico gli presenta la misteriosa Masa Dizdarevic, donna austera e selvaggia, splendida e inaccessibile, vedova e divorziata, con due figlie che vivono lontano da lei. Scatta qualcosa, un’attrazione potente che non ha la possibilità di concretizzarsi, perché Max torna in patria e prima di ritrovare Masa passano tre anni. Masa ora è malata, ma l’amore finalmente si accende. Da lì in poi smuove un vento che accende le anime e i sensi, che strappa lacrime e sogni. Comincia l’avventura che porta Max nei luoghi magici di Masa, in un viaggio che si fa rito, scoperta e risurrezione.

“Non trovo nelle quattro figure in scena – spiega il regista Alberto Pizzech – semplicemente il dipanarsi di un percorso emotivo, di una semplice storia d’amore. Quel racconto privato, nella scrittura di Rumiz, che Alberto Bassetti ha ben colto nel suo riadattamento, è la metafora degli sconfinamenti, del nostro lasciarsi invadere, della possibilità di incontrare, di costruire storie che ci spostino dal nostro punto. Su cosa si fonda l’Europa, se non su questi comuni destini, su questo sangue, su amori nati sulle ceneri di palazzi crollati, sulle schegge di bombe che hanno dilaniato architetture? L’Europa è figlia di queste storie, è la sua storia e noi siamo il risultato di quei processi storici che dialogano con la nostra storia personale”.

Teatro Gobetti, via Rossini 12

Orario spettacoli martedì giovedì sabato 19.30, mercoledì e venerdì ore 20.45, domenica ore 16.

MARA MARTELLOTTA