CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 158

I 10 anni di Seeyousound, un festival unico

/

Seeyousound edizione numero 10 per un festival unico nel suo genere.

Contaminazioni e incroci tra musica e cinema. Il Festival si svolgerà dal 23 febbraio al 3 marzo. Tra lungometraggi, corti , documentari e videoclip, 90 saranno i film in programma al cinema Massimo. Gli ospiti saranno 60, 24 i live e dj set. Il 23 febbraio aprirà il Festival il documentario “Let The Canary Sing” che vede protagonista Cyndi Lauper. Molti i film proposti. Dedicati a : Nick Cave e i Birthday Party, Fatboy Slim, Joan Baez, Little Richard. Uno sguardo anche sulla bossa nova con Tom Jobim e Elis Regina. Spazio anche per i Gogol Bordello, il batterista Max Roach, il punk rock dei Crass, la dance degli anni 70 e la dancehall giamaicana degli anni anni 90. Protagonista di questa edizione sarà il regista Julian Temple che presenterà le sue “rarities”  realizzate per la Bbc. Quattro opere dedicate a Keith Richards, Clash e Sex Pistols. Gli sarà consegnato un premio alla carriera. Oltre le proiezioni vi saranno momenti di musica dal vivo tra cui le esibizioni di Lepre, Cristina Donà e Saverio Lanza, Lamante che aprirà la serata inaugurale. Domenica 25 Masterclass “Music Doc” con Carlo Massarini. “Stimiamo che il festival 2024 costi 150 mila euro, cifra che attualmente è coperta solo in parte” ci tiene a precisare il direttore Carlo Griseri. Per sostenere il Festival verrà lanciato un Crowdfunding.

Pier Luigi Fuggetta

Un pittore torinese contro il Sultano, una mostra in Duomo

Si infila a sorpresa in mezzo alla battaglia con un autoritratto e dipinge la liberazione di Belgrado dall’assedio degli Ottomani nel 1456 quando le bandiere della Mezzaluna minacciavano il mondo cristiano. L’artista torinese del Settecento Pietro Domenico Olivero (1679-1755) appare sul lato destro del quadro, con un manto rosso, la spada in mano e ai suoi piedi il suo amato cane, quasi coperto e protetto da Fra Giovanni da Capestrano, il vero protagonista dell’opera, un coraggioso frate francescano che con il vessillo crociato e il crocifisso in mano uscì dalla fortezza assediata e lanciò i cristiani contro i turchi che circondavano la città mettendo in fuga l’armata del sultano Maometto II che tre anni prima aveva conquistato Costantinopoli. Il religioso ebbe un ruolo importante nella battaglia, incoraggiò soldati e cittadini di Belgrado con le sue preghiere impegnandosi per la libertà dei cristiani.
Con le sue parole infuocate affascinò una folla enorme di giovani, studenti, contadini, borghesi, religiosi, poveri, eremiti e mendicanti diventando l’anima della lotta. La battaglia di Belgrado del 1456 fu vinta da una coalizione serbo-ungherese contro gli Ottomani e ritardò di 70 anni l’invasione turca dei Balcani. Le campane delle chiese suonarono a festa per interi giorni e la notizia della vittoria esaltò l’Europa cristiana. Nato a Capestrano, paesino presso l’Aquila, il francescano Giovanni è stato proclamato santo dalla Chiesa nel 1690. Oggi il frate abruzzese è il patrono dei cappellani militari di tutto il mondo. “Giovanni da Capestrano alla liberazione di Belgrado” è una delle sei opere di Olivero, recentemente restaurate, provenienti dalla Chiesa di San Tommaso ed esposte in via eccezionale in Duomo per pochi giorni, fino all’11 febbraio, negli orari d’apertura della cattedrale, in attesa di trovare una sede adeguata. Si tratta di sei dipinti a olio su tela con le storie di Santi Francescani commissionati nel 1731 a Olivero dai Frati Minori per l’antica chiesa di San Tommaso. Le tele era ridotte assai male, annerite e poco comprensibili, il delicato intervento di restauro le ha riportate all’originario splendore. Oltre alla liberazione di Belgrado, nella navata laterale destra del Duomo si ammirano altre cinque opere di Olivero, l’estasi di San Francesco d’Assisi, Francesco che muta l’acqua in vino, San Salvatore da Horta risana gli infermi, il miracolo della mula di Sant’Antonio da Padova e Sant’Antonio che predica ai pesci. Il restauro è stato fortemente voluto da don Carlo Franco, ex parroco del Duomo, musicista e direttore del Museo diocesano, scomparso un anno fa e proprio a lui è dedicata la mostra. Pittore dei Savoia, Pietro Domenico Olivero nacque e morì a Torino, subì l’influsso dei pittori olandesi e fiamminghi attivi in città alla fine del Seicento. È ritenuto tra i principali autori italiani della pittura bambocciante, scuola pittorica cresciuta a Roma nel XVII secolo.
                                                                      Filippo Re
nelle foto:
“San Francesco muta l’acqua in vino” opera di Pietro Olivero
“San Giovanni da Capestrano alla liberazione di Belgrado” opera di Pietro Domenico Olivero

“Musica e parole” nella magica atmosfera del Grand Hotel Billia

Atteso l’appuntamento di venerdì 9 febbraio presso la Brasserie Du Casino dove ad intrattenere gli ospiti sarà la cantante  Chiara De Carlo considerata una tra le più conosciute voci black soul sul territorio piemontese.
La cantante si esibirà per 50 minuti con brani che spaziano dal pop al jazz al blues non dimenticando le cover di artisti italiani ed internazionali.
La nota maestra di canto è stata anche coach ad X Factor e ama molto i brani di Lucio Battisti oltre che il blues ed il jazz.
Da qualche anno si esibisce sul territorio anche con la sua band composta da 5 elementi “Chiara De Carlo  Queen Tet”  esaltando generi musicali dallo swing al jazz.
Sul palco anche la presentatrice e giornalista di estrazione torinese ma, ormai da 10 anni, trasferitasi a Roma : Barbara Castellani.
La ricordiamo nei suoi esordi a condurre programmi tv come “ Pianeta vip” sui circuiti di Telestudio ed Odeon “ Salute e bellezza” per approdare infine su Sky .
Il connubio  “De Carlo  – Castellani ” vi intratterrà anche il 10 febbraio presso la Sala Cheminee del Grand Hotel Billia.
Una cornice da sogno che, grazie alle sue ampie vetrate favorisce una vista mozzafiato sul panorama montano, l’eleganza di un arredamento ricercato e due professioniste per  “ musica e parole” .

Ritorna a Rivoli il Talent destinato ai giovani talenti musicali

Torna nuovamente presso la sede del Circolo della Musica di Rivoli il 22 Marzo 2024 “All Music Contest”, il progetto della Città di Rivoli, Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con l’Associazione AYE – Alternative Young Entertainment.

L’evento, destinato ai giovani artisti under 25 del territorio, darà la possibilità a cantanti, band e Dj di esibirsi e competere per il primo premio: la produzione di un singolo con il Millenium Van, collettivo artistico di professionisti dello spettacolo.

In tale occasione presenzierà una giuria selezionata di professionisti del settore e si esibirà la vincitrice dell’edizione precedente, Stella, con il brano prodotto dal Millenium Van.

Per partecipare al Contest occorre compilare il form presente sul sito

All Music Contest 2024…accetti la sfida? Iscriviti entro l’8 Marzo 2024

Le iscrizioni chiudono l’8 marzo 2024.

Le audizioni si svolgeranno al Circolo della Musica in via Rosta 23 a Rivoli il 12 Marzo 2024.

Ettore Bassi in “Trappola per topi” al Teatro Concordia

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Giovedì 1 febbraio, ore 21

Ettore Bassi in “Trappola per topi”

 

 

Ettore Bassi in “Trappola per topi” si confronta con un classico della letteratura teatrale di Agatha Christie, senza tempo e dalla straordinaria efficacia scenica, che lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa.

 

NOTE DI REGIA

Il 25 novembre 1952 all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta “Trappola per topi” di Agatha Christie. Da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica. Ed ora tocca a noi… Non è consueto per me, spesso regista drammaturgo in proprio, misurarmi con un classico della letteratura teatrale. Certo da interpretare, ma da servire e rispettare. Ma non ho avuto dubbi ad accettare. Perché “Trappola per topi” ha un plot ferreo ed incalzante, è impregnata di suspense ed ironia, ed è abitata da personaggi che non sono mai solo silhouette o stereotipi di genere, ma creature bizzarre ed ambigue il giusto per stimolare e permettere una messa in scena non polverosa o di cliché. In fondo è questo che cerco nel mio lavoro: un mix di rigore ed eccentricità. D’altronde, dice il poeta, il dovere di tramandare non deve censurare il piacere di interpretare. Altra considerazione: nonostante l’ambientazione d’epoca e tipicamente British, il racconto e la trama possono essere vissuti come contemporanei, senza obbligatoriamente appoggiarsi sul già visto, un po’ calligrafico o di maniera, fatto spesso di boiserie, kilt, pipe e tè. Stereotipi della Gran Bretagna non lontani dalla semplicistica visione dell’Italia pizza e mandolino. Credo che i personaggi di Trappola nascano ovviamente nella loro epoca, ma siano vivi e rappresentabili oggi, perché i conflitti, le ferite esistenziali, i segreti che ognuno di loro esplicita o nasconde sono quelli dell’uomo contemporaneo, dell’io diviso, della pazzia inconsapevole. E credo riusciremo a dimostrarlo grazie alla potenza senza tempo di Agatha Christie, ma anche e soprattutto con il talento e l’adesione di una compagnia di artisti che gioca seriamente con un’opera “chiusa” e precisa come una filigrana, che però lascia spazio all’invenzione e alla sorpresa, una promessa di imprevedibilità e insieme di esattezza. E poi c’è la neve, la tormenta, l’incubo dell’isolamento e della bivalenza, il sospetto e la consapevolezza che il confine tra vittima e carnefice può essere superato in qualsiasi momento. Ingredienti succosi ed intriganti che spero intrappoleranno il pubblico.

Giorgio Gallione

 

Note di Classica: Krzysztof Urbanski, Lang Lang, Pietro De Maria le “stelle” di febbraio

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI 

Giovedì 8 alle 20.30 e venerdì 9 alle 20 all’auditorium Toscanini l’Orchestra Rai diretta da Krzysztof Urbanski e con Jan Lisiecki al pianoforte eseguirà musiche di Kilar, Prokofev e Cajkovskij. Sabato 10 alle 20 al teatro Vittoria per l’Unione MusicaleLetizia Gullino violino e Luca Troncarelli pianoforte eseguiranno musiche di Schubert, Falla, Brahms. Martedì 13 alle 20.30 all’auditorium Toscanini l’orchestra Rai diretta da Kristjan Jarvi eseguirà il “Concerto di Carnevale”. Mercoledì 14 alle 20.30 al conservatorio per l’Unione Musicale Pietro De Maria eseguirà l’ottavo concerto delle sonate per pianoforte di Beethoven. Lunedì 19 alle 20 al teatro Vittoria l’Instrumentum Vocale eseguirà musiche di Isaac, Boddecker, Magdeburg, Desprez, Arbeau, de Binchois, Marini, Frescobaldi, Luzzaschi, Monteverdì, Marenzio, Castello, Tromboncino, Cimello, d’India Falconeri. Mercoledì 21 alle 20 al teatro Regio debutto di “Un Ballo in Maschera” di Giuseppe Verdì.

Melodramma in 3 atti . L’Orchestra del teatro Regio sarà diretta da Riccardo Muti. Repliche fino a domenica 3 marzo. Sempre mercoledì 21 alle 20.30 al conservatorio per l’Unione Musicalel’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis e con Ettore Pagano al violoncello eseguirà musiche di Martines, Haydn, Bacewicz, Part, Sollima. Giovedì 22 alle 20.30 e venerdì 23 alle 20 all’auditorium Toscanini l’Orchestra Rai diretta da Juraj Valcuha e con Yefim Bronfman al pianoforte eseguirà musiche di Brahms e Schumann. Venerdì 23 alle 20.30 per Lingottomusica all’auditorium Agnelli Lang Lang al pianoforte eseguirà musiche di Schubert, Schumann e Chopin. Sabato 24 alle 18 al teatro Vittoria undicesimo episodio di “Respiro” ( Il fraseggio in musica) con Simone Bottino, Daniel Enriqhe e Ibarra trombe, Cecilia De Novellis corno, Andrea Amoretti Trombone, Ivan Dal Santo tuba, con Antonio Valentino. Domenica 25 alle 16.30 al teatro Vittoria per l’Unione Musicale Marco Pierobon tromba e Federico Nicoletta pianoforte eseguiranno musiche di Enesu, Rota, Verdì, Morricone, Rossini e Gershwin.

 

Mercoledì 28 alle 20.30 al conservatorio per l?unione Musicale Il Nador Quarte con Ferenc Snètberger chitarra eseguirà musiche diBrahms e Snètberger. Giovedì 29 alle 20.30 e venerdì primo marzo alle 20 all’auditorium Toscani l’Orchestra Rai diretta da Krzysztof Urbanski e con Marie-Ange Nguci al pianoforte eseguirà musiche di Connesson, Ravel e Sostakovic.

Pier Luigi Fuggetta

Il pensiero libero di Bruno Segre

 

La scomparsa di Bruno Segre, decano degli avvocati torinesi e protagonista delle più importanti battaglie per i diritti civili, ha rinnovato i ricordi dei tanti momenti vissuti insieme, le discussioni e i racconti, le sue battute argute, i viaggi nei luoghi della memoria con gli studenti ai quali volle partecipare. Era amatissimo dai ragazzi e rammento il loro stupore e gli occhi sgranati quando, davanti al sacrario della Grande Guerra a Redipuglia e ai resti dei camminamenti e delle trincee spiegò che lui era nato ai primi di settembre del 1918, quando ancora tuonavano i cannoni e, fallita l’offensiva austriaca di giugno, si stava preparando la terza battaglia del Piave, la durissima e decisiva battaglia di Vittorio Veneto. L’avvocato era un brillante affabulatore, un uomo dall’immensa cultura e dalle mille esperienze che amava intrattenersi e raccontare le esperienze di una vita che coincise con il novecentesco “secolo breve” e la prima parte dei duemila. In quelle occasioni si poteva assistere a vere e proprie lezioni di storia, come accadde più volte a Trieste o in Emilia, alla casa museo dei Cervi a Gattatico, al campo di transito di Fossoli ( dove venne internato anche Primo Levi) o al museo della deportazione di Carpi. In quella occasione insieme a Bruno partecipò anche Franco Berlanda, grande comandante partigiano e notissimo architetto amico di grandi protagonisti del Novecento come Picasso, Giulio Einaudi e Le Corbusier. Quando mi chiese di collaborare a L’Incontro ne fui felicissimo e onorato. Le due passioni della sua vita coincisero con le professioni che lo videro per decenni sulla ribalta della vita torinese e italiana: l’avvocatura e il giornalismo. Infatti, oltre ad indossare la toga per settant’anni con memorabili e appassionate arringhe, dopo aver collaborato a numerose e prestigiose testate fondò L’Incontro nel 1949. Un mensile indipendente, con un programma politico culturale “ispirato alla pace, alla difesa dei diritti civili, al laicismo, all’opposizione a razzismo e antisemitismo”. Quattro grandi pagine con un formato su nove colonne e la testata in rosso che, ininterrottamente per settant’anni, diede voce alle idee di quest’uomo straordinario, mai rassegnato  e sempre pronto – con un’invidiabile lucidità e impareggiabile dialettica – a dar battaglia per i suoi ideali libertari e socialisti, per la laicità delle istituzioni e per i diritti umani. Mi diede anche l’ambito tesserino di riconoscimento del giornale che conservo come una reliquia. In occasione del suo 99° compleanno (ogni anno, fino all’ultimo, erano occasioni speciali per festeggiarlo ) venne pubblicato un bel  libro:  Libero pensare, una giornata nello studio dell’avvocato Bruno Segre. Un omaggio a cura di Marisa Quirico composto da 18 scatti in bianco e nero del fotografo Renzo Carboni, accompagnati da una prefazione di Davide Manzati e dagli interventi (in rigoroso ordine alfabetico) di Luciano Boccalatte, Nino Boeti, Carlo Greppi, Nico Ivaldi, Maria Mantello, Pietro Polito, Donatella Sasso e Guido Vaglio. Alberto Bolaffi, nella dedica al libro, offrì un sintetico e autentico profilo di Segre: “Caro Bruno, parafrasando Giovannino Guareschi, penso che tu sia uno dei migliori interpreti del suo pensiero quando, da prigioniero in Germania, scrisse che libertà esiste ovunque esiste un cervello libero”.Ultimo allievo di Luigi Einaudi, laureato in legge nel 1940 e discriminato dalle leggi razziali nei confronti degli ebrei, Bruno Segre venne arrestato una prima volta nel dicembre del 1942 per “disfattismo politico” e una seconda nel settembre del 1944 quando venne catturato e rinchiuso nella caserma di via Asti e poi trasferito nelle carceri Le Nuove dalle quali riuscì fortunosamente a fuggire qualche tempo dopo. Un’esperienza alla quale dedicò un libro-memoriale, Quelli di via Asti, scritto nell’estate del 1946 ma pubblicato solo nel 2013. Partigiano nelle file di Giustizia e Libertà, antifascista tutto di un pezzo e irriducibile paladino delle battaglie per la laicità e i diritti civili , Bruno Segre è stato protagonista delle più importanti vicende lungo un secolo intero. Una su tutte: la difesa, davanti al Tribunale militare di Torino nel 1949 di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza in Italia. Bruno Segre è stato tutto questo e molto altro. Le foto di Carboni contenute in quel libro, scattate nello storico studio dell’avvocato al n.11 di via della Consolata, ci regalano un’immagine di quella wunderkammer tra imponenti schedari e tantissimi libri. Era lì, al secondo piano di un antico palazzo del settecento che, entrando nello studio di Segre, il fotografo ebbe l’impressione di “attraversare lo specchio di Alice”. Era un luogo dove si respirava l’aria di una storia che vide protagonista un uomo che, parlando di se stesso e parafrasando il titolo di un suo libro-intervista, poteva affermare a testa alta e senza alcun timore di non essersi mai arreso.

Marco Travaglini

“Salone del Libro” in trasferta, per quattro giorni, a Parma

“Mi prendo il mondo”

Strepitoso successo per la nuova iniziativa 

Parma

Il programma si è tenuto largo e di grande interesse: dialoghi, lezioni magistrali e incontri con autrici e autori, divulgatrici e divulgatori, giornaliste e giornalisti “scelti per il loro sguardo sul mondo, la loro visione sui temi dell’attualità, la loro capacità di immaginare il futuro, le loro storie e le loro esperienze in grado di fungere da esempio per le nuove generazioni”. Questo, quanto messo in campo dalla prima edizione di “Mi prendo il mondo – In dialogo con le nuove generazioni su formazione, crescita, lavoro”, la nuova iniziativa ideata dal “Salone Internazionale del Libro di Torino”, insieme a “Direzione futura” (associazione di una cinquantina di studentesse e studenti di Parma e del parmense, di età fra i 15 e i 23 anni), in collaborazione con la “Città di Parma” e con il sostegno di “Fondazione Cariparma”Da giovedì 25 e domenica 28 gennaio scorsi: quattro giorni di trasferta per il “Salone”, guidato dalla nuova direttrice Annalena Benini, nella città della “Certosa” (di stendhaliana memoria), dove un pubblico di oltre 5.500 lettrici e lettori – soprattutto giovani – ha affollato il “Paganini Congressi”, decretando un successo strepitoso per l’iniziativa. Diverse sono state le aree al centro del dibattito (arricchite da workshop, laboratori, attività e presentazioni realizzati dalle realtà culturali locali), dove s’è registrato un “sold out” per tutti i personaggi invitati: dalle scrittrici e scrittori (solo per citarne alcuni) Chiara ValerioAlessandro D’Avenia e Marco Malvaldi, fino agli affollatissimi appuntamenti con Annalisa Camilli e Benedetta Tobagi sulle figure di coraggiose giornaliste italiane come Tina Merlin. Grande successo anche per la filosofa ed editrice Maura Gancitano e per il filosofo della biologia ed evoluzionista Telmo Pievani, non meno che per il fumettista Leo Ortolani, per la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti e lo sciatore nautico paralimpico Daniele Cassioli. Per quanto riguarda i “confronti – dialoghi”, seguitissimi quello fra la filosofa Giorgia Serughetti e lo scrittore Jonathan Bazzi, così come quello fra l’imprenditore Federico Marchetti e il giornalista Luca Sommi. Di forte richiamo anche l’incontro (fra i tanti) con l’imprenditore digitale Raffaele Gaito.

“Mi prendo il mondo” si inserisce nel percorso di candidatura della “Città di Parma” a “European Youth Capital 2027”, in un contesto territoriale caratterizzato dalla presenza di “Università” e “Istituti di formazione” di alto livello, da un tessuto economico e imprenditoriale innovativo, capace di favorire opportunità di crescita per giovani, e da una storia culturale di rilievo, che rendono da sempre Parma luogo privilegiato di incontro.

Sottolineano i giovani rappresentanti di “Direzione futura”:  “Per noi l’iniziativa ha rappresentato prima di tutto la possibilità di prendere parola, farci presenti, renderci visibili. La possibilità di dimostrare che abbiamo la voglia e la capacità di partecipare e renderci protagonisti del nostro presente e del nostro futuro. Tutto questo non sarebbe stato possibile se non avessimo trovato persone e istituzioni decise a prenderci sul serio, ad aprirci le porte e a condividere gli strumenti per cambiare le cose. E ora non ci resta che prenderci il mondo”.

E ai giovani, fa eco Michele Guerra, sindaco di Parma: “La prima edizione di ‘Mi prendo il mondo’ è stata esattamente come l’avremmo voluta: un pubblico numeroso e appassionato ha gremito le sale del ‘Parco della Musica’ e tra loro un numero altissimo di giovani, che non è né usuale, né semplice coinvolgere in incontri come questi. Il valore ‘ispirazionale’ su cui queste giornate hanno fondato il loro programma si è espresso nella sua forma più concreta e il passaparola in città ha portato al ‘sold out’ di moltissimi appuntamenti. Ringrazio il ‘Salone Internazionale del Libro’ per aver accettato di scommettere su Parma e cominciamo a lavorare subito per l’edizione 2025 e per rafforzare sempre di più questo progetto così innovativo”.

g.m.

Nelle foto:

–       Gruppo di lavoro, terza da sinistra Annalena Benini, direttrice “Salone del Libro di Torino”

–       Immagine guida di “Mi prendo il mondo”

–       I giovani di “Direzione futura”

Il nuovo Direttore del Castello di Rivoli si presenta

Il nuovo Direttore del Castello di Rivoli Francesco Manacorda, che ha assunto l’incarico a inizio anno, ha incontrato la stampa oggi, martedì 30 gennaio 2024, per presentare le linee guida del suo mandato e il Programma espositivo 2024.

Francesca Lavazza, Presidente del Museo, nel dare il benvenuto al nuovo Direttore, ha affermato Con l’ingresso del nuovo Direttore Francesco Manacorda, il Castello di Rivoli riconferma la propria identità e prospettiva nel contesto artistico internazionale. Da quarant’anni, il Museo ha sviluppato una cultura dinamica che ha consolidato la propria posizione di spicco nell’ambito dell’arte contemporanea e dei suoi linguaggi. Questa istituzione ha contribuito a esplorare la complessità della nostra epoca, partendo dai movimenti creativi che qui si sono generati, e che da qui si sono diffusi. Il Castello di Rivoli è un punto di riferimento per un pubblico sempre più ampio, grazie all’apertura verso nuove iniziative progettuali, che sono certa Francesco Manacorda porterà avanti con entusiasmo, lungimiranza e competenza. Fin dalla sua fondazione nel 1984, il Museo ha anticipato tendenze e sperimentazioni, che hanno permesso di comprendere e interpretare il mondo in continua evoluzione. Voglio augurare un buon lavoro al nuovo Direttore, e a tutta la squadra del Castello, per la realizzazione di un programma ambizioso quanto innovativo”.

La missione principale di un museo di arte contemporanea è quella di ‘incastonare’ l’arte nella società civile, rendendola visibile, rilevante e significativa.” – afferma Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea – “In questo processo, il Museo deve costruirsi attorno una crescente comunità di persone che comprendano, interpretino e partecipino alle innovazioni artistiche. Il punto centrale di questa vocazione civica risiede nella modalità in cui il museo valida, ovvero dà forza e valore all’arte contemporanea, e nel suo dovere di abilitare il pubblico all’esperienza intellettuale ed emotiva di tale validazione. Il Museo ha chiari doveri verso il pubblico, gli artisti e la cultura di cui è strumento. Per il pubblico, il Museo deve essere una piattaforma in cui, attraverso la cultura, mette i suoi partecipanti in condizione di decodificare il mondo che li circonda. Nei confronti degli artisti, deve amplificare la loro voce e permettere loro di rappresentare i temi per loro più urgenti. In relazione alla cultura, il Museo ha il compito di far dialogare civiltà lontane e continuare ad arricchire il patrimonio artistico della sua comunità”.