Cosa succede in città- Pagina 93

Giacomo Puccini raccontato a Teatro

SABATO 2 MARZO ALLE 21 ALLO SPAZIO KAIROS

 

Conoscere Giacomo Puccini, dalle sue emozionanti opere a un “giallo”, il caso Doria Manfredi. E’ Teatri d’Imbarco di Firenze a mettere in scena sabato 2 marzo alle 21 allo Spazio Kairos di via Mottalciata 7 “La cameriera di Puccini”, scritto e diretto da Nicola Zavagli con Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito. L’appuntamento fa parte della rassegna “Riflessi” organizzata da Onda Larsen.

Si tratta di uno spettacolo che a teatro racconta uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Siamo a Torre del Lago, nella villa di Puccini, nel 1908. Arriva da Firenze un giovane giornalista per intervistare il Maestro. Viene accolto in malo modo da Marianna, la cameriera di casa. Sulle prime non vuole farlo entrare perché “oggi è successa una disgrazia”. Poi lo invita ad  aspettare il ritorno del Maestro sperando che nel frattempo il giovane, appena laureato in botanica, l’aiuti a guarire le sue rose ammalate. Tra i due cresce una specie di intimità che porterà Marianna a raccontare. E così, per bocca di questa simpatica cameriera, con la sua bella lingua toscana, si andrà a conoscere Giacomo Puccini, dalle emozionanti storie delle sue opere alle pieghe più intime della sua vita. Ma anche il suo essere mondano, la sua simpatia, e quella sua dolorosa malinconia che si riflette nella calma immobilità del piccolo lago. Il racconto dell’appassionata cameriera si tingerà anche di giallo, prendendo il risvolto di un’indagine tra le pieghe di quel mistero che avvolse casa Puccini: il caso Doria Manfredi, per il quale furono coinvolti il maestro e la moglie. Marianna lo difenderà fino in fondo, finché potrà, anche lei, come tutti, innamorata di lui… Si entrerà così nel mondo poetico e musicale del grande Puccini dalla porta della sua vita e insieme alla sua musica, che entra nello spettacolo con cinque tra le più celebri romanze.

LO SPETTACOLO

Compagnia Teatri d’Imbarco
LA CAMERIERA DI PUCCINI
Atto unico 70 minuti.

con Beatrice Visibelli – Giovanni Esposito
costumi Cristian Garbo
organizzazione Cristian Palmi
testo e regia Nicola Zavagli

Spazio Kairos è via Mottalciata 7.
Intero 13 euro. Ridotto (ex allievi Scuderia Onda Larsen, Over 65, studenti universitari) 10 euro.
Ridotto speciale (allievi Scuderia Onda Larsen 23/24, under 18 e disabili) 6 euro.
Biglietti online su: www.ticket.it. Necessaria la tessera Arci. Info: biglietteria@ondalarsen.org

In 14 “piole” torinesi si va “a Merenda Sinoira” e “a tutta Barbera” in attesa del via al “Salone del Vino”

/

“Notte Rossa Barbera”

Venerdì 1° marzo

E’ proprio l’ultimo invitante anticipo all’apertura del tanto atteso “Salone del Vino” (che partirà sabato 2 per arrivare a lunedì 4 marzo alle “OGR” e al “Museo Nazionale del Risorgimento”): parliamo dell’ottava edizione della “Notte Rossa Barbera”, la sagra diffusa del buon vino e della cucina a prezzi “giusti” e popolari che si terrà, in 14 “piole”, luogo simbolo della tradizione sabauda, con interventi musicali ad hoc di 14 musicisti (piemontesi e non) e di 14 produttori di “Barbera”, la “madre dei vini piemontesi – ha scritto qualcuno – accanto al padre, il ‘Nebbiolo’”.

Scriveva Padre Enzo Bianchi“Nel Monferrato un tempo ai bambini battezzati il prete metteva il sale in bocca e il padre un cucchiaino di Barbera”. Forse allora si esagerava un po’. Certo è che, a iniziare dalla giusta età ovviamente e con la giusta misura, un buon bicchiere di “Barbera” (in versione “giovane e vivace” o “invecchiata e robusta”) bevuta in buona compagnia può aiutare non dico a risolvere i quotidiani sagrin, ma per lo meno a darti un po’ di spinta ad affrontarli in altra e meno stressante maniera. Chissa!?  Fatto sta che forse anche con questo lodevole intento, va in scena, venerdì 1° marzo, l’ottava edizione della “Notte Rossa Barbera”, organizzata dall’Associazione Culturale “F.E.A.”, all’interno dell’ampio palinsesto “OFF” del “Salone del Vino di Torino 2024”, in un intrigante e suggestivo mix di musica ed enogastronomia. Accompagnata al “Barbera”, sarà sua maestà la “Merenda Sinoira”, base indimenticata ed indimenticabile dell’antica ristorazione popolare piemontese. Una maratona di note e sapori tra i tavoli, in cui la musica sarà protagonista insieme alla cucina.

Questo, in sintesi, il programma: il “Barbagusto” ospiterà il cantautore Filippo D’Erasmo, da “Il Camaleonte Piola” si esibirà Enrico Esma, sul palco del “Circolo Arci Cricca” suonerà Salvario, al “Ratatui” serata con “Alberodicarta”, da “Enoteca Ostu” il cantautore Eugenio Rodondi, a “OFF TOPIC” i “Bonsai Bonsai”. E ancora: Annibale alla “Bocciofila Vanchiglietta”, da “Qucina San Salvario” la musica di “La Cricca dij mes-cià”, in “Via Baltea” il live di Diletta Semboloni, Andrea Ciucchetti ai “Bagni Pubblici” di via Aglié, il Conte Biagio al “Capodoglio Murazzi”, l’eclettico pianista Protto accompagnato da una violoncellista al “Comala”, Dionysian al “Kontiki e Pedar al “Circolo Risorgimento”.

Per info e programma dettagliatowww.salonedelvinotorino.it o www.sottoilcielodifred.it/notte-rossa-barbera/

L’iniziativa darà il via al lungo week-end di esposizione del “Salone del Vino” e intende essere un’esperienza immersiva – dicono i responsabili – legata all’autenticità del territorio piemontese , un inno alla rusticità e alla memoria, senza cadere in polverose nostalgie ma rivivendo con eleganza e modernità un pezzo di storia della città. Un’occasione per far scoprire luoghi, sapori e usanze del Piemonte a un pubblico di ogni età, a cominciare dai giovani”.

g.m.

Nelle foto: immagini delle precedenti edizioni

Biraghi apre le sue vetrine di Piazza San Carlo all’arte e alla solidarietà: arrivano sei TOH in limited edition

 Interpretati da Nicolò Canova dedicati al “giorno che non c’è”

Da oggi presso il negozio Biraghi di Piazza San Carlo a Torino sono disponibili le opere dell’artista Nicola Russo decorate dall’illustratore torinese Nicolò Canova. Biraghi devolverà Il 10% del ricavato delle vendite alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Torino, 29 febbraio 2024 – Il 29 febbraio è il giorno che non c’è, un’eccezione nel calendario che si ripresenta ogni quattro anni. A partire da questo pensiero, Nicola Russo ha invitato l’artista e illustratore torinese Nicolò Canova a immaginare sei TOH – le ormai iconiche opere d’arte – in un universo parallelo, dove il tempo scorre diversamente, dove il Torèt si rivela in tutti i suoi colori, dove il 29 febbraio diventa un giorno di festa universale: la festa delle diversità.

 

Da oggi le vetrine del negozio Biraghi di Piazza San Carlo a Torino ospiteranno le sei opere in limited edition firmate da Nicolò Canova. La Biraghi devolverà il 10% del ricavato della loro vendita alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

 

Biraghi sceglie così di continuare a valorizzare le eccellenze piemontesi, sia nella loro veste enogastronomica – con oltre 1.200 referenze della regione in vendita – che in quella artistica, rafforzando la collaborazione con l’artista Nicola Russo, che nell’agosto 2023 ha portato i primi TOH a occupare una delle tredici vetrine del negozio, con grande riscontro da parte di torinesi e turisti.

 

«Abbiamo scelto di aprire il negozio Biraghi in piazza San Carlo a Torino con l’obiettivo di renderlo un punto di riferimento per la città e una vetrina per le innumerevoli eccellenze che la nostra regione offre ai turisti» afferma Claudio Testa, Consigliere d’Amministrazione di Biraghi S.p.A. «La collaborazione con Nicola Russo rappresenta un esempio di come sinergie locali possano creare valore per la città, sostenendo la Ricerca e valorizzando l’arte e la bellezza».

 

Nicola Russo, artista e direttore creativo di Minimarket Studio, ha commentato: «Ogni anno durante il mese di febbraio mi chiedo sempre come sarebbe stato nascere il 29, il giorno che non c’è, un giorno forse magico, fuori dal tempo. Da qui l’idea di creare una serie speciale del TOH che potesse giocare con questo tema, e per farlo ho scelto di invitare Nicolò Canova, un’artista che stimo moltissimo umanamente e professionalmente. Ero certo che il tema avrebbe scatenato il suo pensiero creativo e il risultato sono 6 pezzi unici meravigliosi dedicati alle meravigliose diversità che ci circondano».

 

«Come artista» afferma Nicolò Canova «ho sempre amato le sfide creative; quella che mi è stata lanciata da Nicola Russo è stata entusiasmante. Il mio ragionamento, per ideare queste 6 opere in edizione limitata, è partito dal concetto di “tempo in più” che c’è nell’anno bisestile; sono 24 ore che diventano un’eccezione sul calendario. Ho immaginato un universo parallelo, dove il tempo scorre diversamente, dove il Toh si rivela in tutti i suoi colori, come fosse composto da sfumature, persone e ambienti onirici, diversi dall’ordinarietà del quotidiano. All’alba di questo mondo al di là del tempo, le anomalie, le eccezioni, le diversità, le irregolarità, gli errori, i difetti e le imperfezioni vengono riconosciuti nella loro dignità, in quanto sono gli ingredienti che ci fanno essere le singolarità uniche e irripetibili che siamo».

 

Gianmarco Sala, Direttore Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha aggiunto: «Siamo grati a Biraghi per essere nuovamente al nostro fianco con questa bella iniziativa. E’ grazie alla solidarietà di tante aziende, enti, associazioni e privati che la Fondazione continua a far crescere l’Istituto di Candiolo – IRCCS con nuovi spazi dedicati alla ricerca e alla cura, a disposizione di medici, ricercatori e soprattutto dei pazienti e delle persone a loro vicine, con l’obiettivo di curare sempre più persone e sempre meglio».

 

«È importante fare rete» sottolinea Andrea Bettarelli, Responsabile Fundraising e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro «per raggiungere importanti traguardi tenendo sempre a mente quanto il legame con il territorio sia da sempre alla base del successo di Candiolo».

Fiorenzo Borello apre il ciclo di incontri UCID con gli imprenditori

L’Ucid ( Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sezione di Torino ha organizzato un ciclo di incontri con imprenditori, che vogliono essere una testimonianza delle loro storie di coraggio e di valore.

Martedì 28 febbraio scorso alle 19 l’incontro è stato con l’imprenditore Fiorenzo Borello, cui hanno partecipato anche diversi giovani, stimolati nel confronto con un esempio piuttosto significativo dell’imprenditoria piemontese.

“Un giorno – ha spiegato la Presidente dell’Ucid Silvia Tabasso – sono entrata in un supermercato in via Asti e mi sono meravigliata, sembrava di essere a metà tra uno chalet del Trentino e una casa familiare. Ho poi scoperto che era un supermercato Borello”.

Fiorenzo Borello, nativo di Chieri, 70 anni, ha conosciuto una vertiginosa ascesa imprenditoriale che non ne ha modificato, però, il carattere volitivo ma, al tempo stesso, semplice, cordiale, alla mano. Oggi il suo impero vanta 730 dipendenti e 52 punti vendita.

“Il segreto – ha spiegato Borello – è quello della passione con un pizzico di follia.

Sono nato a Chieri tanti anni fa e da bambino ho vissuto in una piccola cittadina, Montaldo Torinese, eravamo quattro fratelli ed eravamo poveri. Tutte le mattine mungevamo le mucche ed avevamo il loro latte a colazione. La nostra economia era di sussistenza ma basata sulla nostra produzione, dai formaggi al vino.

Quando ho iniziato ad andare a scuola ho dovuto percorrere due chilometri per arrivarci. Poi vi è stato il tempo delle scuole medie e, quindi la frequenza all’Avogadro, istituto torinese.

Mentre seguivo il corso di ripetizione estivo, appresi che a Riva Dora avevano bisogno di un aiuto in macelleria. Qui iniziai a apprendere il mestiere. Venni poi a sapere di una macelleria, non lontana da Rivadora, che era in vendita e lasciai all’epoca un acconto di 50 mila lire. Il proprietario voleva dare in gestione la cooperativa, rinunciai alle 50 mila lire e presi in gestione la cooperativa. Negli anni in cui lavoravo in macelleria facevo anche il cameriere.

Fu la mia prima famiglia a sostenermi in modo coraggioso in questa impresa di gestione della cooperativa. Una data per me significativa fu quella del 28 marzo del ’72, quando, firmate le prime cambiali, presi in gestione la cooperativa. Intanto si avvicinava il periodo del militare, dovetti allontanarmi e, quando rientrai, l’ambiente della cooperativa era cambiato. Resistetti un anno, un anno e mezzo e poi decisi di acquistare a Gassino un negozio di 92 mq. Era il 4 luglio del 1976 quando aprii il negozio di alimentari.

Il 1981 fu un annus horribilis per un incidente occorso a mia sorella e la disdetta da parte del proprietario di casa del negozio, che voleva aumentare l’affitto. Fu così che a Gassino andai a cercarmi un locale, una ex carrozzeria Alfa Romeo, che ho poi trasformato in supermercato. Ci sono voluti due anni e mezzo, in cui avremmo sicuramente potuto fare di più.

Abbiamo aperto il primo esemplare il 20 febbraio dell’82. Questo negozio ha lavorato molto anche grazie all’aiuto dei dipendenti. A fine dell’’89 giunse un mediatore che mi fece un’offerta relativa al negozio e io accettai, senza pensarci su, ma poi un po’ pentito.

A partire dal ’90 firmai un patto di non concorrenza con il gruppo Garosci su Gassino e il 20 febbraio del ’90 ripresi a fare l’alimentarista, comprando pian piano tutti i negozi vicini, per una superficie di 900 metri quadrati.

Nel ’93 /94 vi sarebbero state altre aperture, prima della grande espansione nel ’95 e ’96 quando aprivamo quattro, cinque, sei negozi l’anno. Sono riuscito intorno al 2003 a raggiungere quota di dodici negozi aperti l’anno. Oggi ho 52 negozi, con 750 dipendenti, che conosco uno ad uno, cui facciamo seguire corsi di formazione”.

“Nella mia vita ho avuto tre famiglie- spiega Fiorenzo Borello – che mi hanno aiutato e sostenuto. La prima è stata quella formata da mio padre, mia madre e mio fratello. La seconda quella nata e formata con mia moglie Antonella e i miei figli Aurora e Gianluca; la terza costituita dai miei 750 dipendenti. Ai giovani dico: non abbiate paura! Portate avanti dei sogni, con coraggio e un pizzico di follia”.

“Il nostro segreto – aggiunge Fiorenzo Borello – è quello di curare il territorio. Mia moglie tutti i giorni cerca, prova e inserisce in assortimento prodotti realizzati da piccole aziende locali. Abbiamo i nocciolini di Chivasso, il burro al tartufo, per esempio. Abbiamo una grande qualità nella carne, l’anno scorso siamo arrivati secondi in Italia ed abbiamo a cuore la nostra azienda, i nostri clienti e i nostri dipendenti. Abbiamo destinato un bonus di 250 euro a tutti i dipendenti in aggiunta allo stipendio mensile. Si tratta di 200 mila euro detassati e quindi tutti usufruibili. Considero questa non una spesa, ma un investimento sulle risorse umane.

La nostra azienda svolge molte attività in collaborazione con le realtà locali del volontariato, cui si rivolge per dare le eccedenze alimentari, dello sport, dell’associazionismo e della cultura”.

“Sotto il profilo della sostenibilità ambientale – aggiunge Borello – tre anni fa abbiamo cambiato tutti i frigoriferi con modelli più efficienti sotto il profilo dei consumi, abbiamo sostituito tutta l’illuminazione dei nostri negozi passando da quella a neon a un’illuminazione a led. Nella nostra sede di Castiglione Torinese un impianto fotovoltaico installato sul tetto ci permette di ricaricare gli automezzi elettrici che utilizziamo per le consegne.

Quindici negozi sono stati dotati di impianto fotovoltaico per il contenimento dei consumi.

Tutto il cibo che avanza viene smistato tra chiese parrocchiali locali, Sermig e altre associazioni del territorio. Il nostro motto è “Compra solo il necessario”.

Un grande applauso dei presenti conclude la serata.

Mara Martellotta

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

1-7 marzo 2024

 

 

VENERDI 1 MARZO

 

Venerdì 1 marzo ore 16

FERRO, CEMENTO, VETRO E COLORI: MATERIALI E TECNICHE NELLE COSTRUZIONI LIBERTY

Palazzo Madama – visita guidata

Liberty: nuovi modi di costruire e nuovi materiali da utilizzare per esprimere linee fluide e curve sinuose. Gli architetti di inizi Novecento utilizzarono in modo del tutto nuovo il vetro, il ferro, l’acciaio o materiali “altri” come il litocemento. Finalità assoluta: infondere sensazione di leggerezza.

Una visita di approfondimento ricca di informazioni pratiche per meglio comprendere le tecniche e le architetture degli edifici Liberty che si ammirano in città.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

SABATO 2 MARZO

 

Sabato 2 marzo ore 15

MUSHI NO KOE. “Voce di insetto”

MAO – Visita guidata alla collezione giapponese e intervento musicale – primo appuntamento

A cura di Theatrum Sabaudiae in collaborazione con Il Fauno Bianco

Come l’Occidente immagina l’Oriente?

In accordo con la narrazione musicale che si fa tramite dell’essenza poetica dei suoni degli insetti evocatori del trascorrere delle stagioni, elemento ricorrente nelle arti tradizionali giapponesi, e il cui senso di transitorietà emana dalle sculture di ispirazione buddhista, la visita guidata alla galleria del MAO dedicata al Giappone sarà orientata ad avvicinare i visitatori alla ricerca artistica e spirituale giapponese tramite una selezione delle opere in esposizione.

Segue l’intervento artistico-musicale de Il Fauno Bianco, sul modo in cui la musica contemporanea occidentale descrive il Giappone e sulle tematiche più care all’arte giapponese (l’incedere del tempo e delle stagioni e le creature che le abitano), attraverso la presentazione al pubblico di pagine musicali tratte dal repertorio europeo novecentesco e contemporaneo, come il ciclo Mushi no Koe, scritto su haiku di Bashō dal compositore Giorgio Colombo Taccani, per Danilo Pastore (controtenore) e Vanja Contu (arpista).

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 28 febbraio, l’iniziativa verrà attivata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti fino ad esaurimento posti disponibili.

Informazioni e prenotazioni: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)

Costo: 38 € a persona

Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; ingresso gratuito per possessori di Abbonamento Musei.

Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio

 

Il Fauno Bianco è il frutto dell’incontro fra Danilo Pastore (controtenore) e Vanja Contu (arpista) e ha come scopo la ricerca di modalità espressive non convenzionali, attraverso l’approfondimento del repertorio musicale contemporaneo (con l’esecuzione di brani appositamente scritti per questa formazione o per i suoi membri) e la rilettura del repertorio musicale del ‘900 in una chiave inedita, data dal particolare accostamento fra l’arpa e la voce di controtenore. Il Fauno Bicorne, divinità romana a cui il duo deve il nome, è una creatura mitica, a metà fra realtà terrena e iperuranica. È il connubio fra l’apollineo (dimensione che l’accostamento fra arpa e voce formalmente richiama) e il dionisiaco (dimensione che questo progetto intende esplorare); la musica che ne scaturisce è dunque “bicorne”: duale, dicotomica, totipotente. Attualmente collabora con artisti dalle esperienze varie e diverse (Fabio Zammito, arti figurative; Andrea Leonessa e Francesco Parolo, arti visive), offrendo un’esperienza artistica fluida e totale. Ogni membro di questo gruppo si è distinto nel suo campo, partecipando a festival e rassegne artistiche nazionali e internazionali e vincendo bandi di progetto e residenze artistiche, fra cui: residenza artistica internazionale ArtOmi Music (New York), bando Ora X della Fondazione Compagnia di San Paolo (regione Piemonte), residenza artistica Invasioni Contemporanee (regione Marche). Attualmente, Il Fauno Bianco è artista in residenza presso il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO), dove è impegnato nel suo nuovo progetto Mushi no Koe (Voce di insetto), volto a indagare, tramite improvvisazioni e creazioni site-specific, le declinazioni più sottili dei rapporti tra musica e natura, con particolare riferimento al micro e macro-universo entomologico.

 

Sabato 2 e domenica 3 marzo ore 10 – 17

I COLORI DELL’INVERNO: BACCHE ELLEBORI E SEMPREVERDI

Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico con Angela Petrini

Agrifoglio, pungitopo, edere ed ellebori saranno i soggetti del workshop dedicato alla flora che ravviva il quieto inverno. Rappresentare la lucentezza delle foglie coriacee dell’agrifoglio, la delicatezza dei fiori dell’elleboro saranno gli obiettivi che raggiungeremo attraverso lo studio attento del chiaroscuro e dei colori nella vasta gamma di tonalità sfoggiate dalla natura e proposte dalle varietà presenti nel giardino di Palazzo Madama.

Il corso ha una durata di 12 ore ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).

 

Angela Petrini, affermata acquerellista botanica, ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists nel Regno Unito nel 2010, tra i suoi riconoscimenti più significativi la Golden Medal ricevuta dalla eminente Royal Horticultural Society al RHS London Orchid & Botanical Art Show 2018.

 

Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma morbida; carta liscia satinata 300 gr. formato 30×40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento del seminario al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni.

 

Costo: € 140 / ogni incontro

Posti disponibili per ogni appuntamento: 8
Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 

 

DOMENICA 3 MARZO

 

Domenica 3 marzo ore 16

HINA MATSURI, LA FESTA GIAPPONESE DELLE BAMBOLE

MAO – attività famiglie

L’appuntamento è dedicato alla ‘Festa delle bambole’ o ‘Festa delle Bambine’, Hina Matsuri, che ricorre ogni anno il 3 marzo. Dopo una passeggiata nella collezione giapponese del museo, scopriremo insieme il significato e le usanze di questa festa e realizzeremo un modellino in carta di soggetti a tema.

Consigliato dai 6 anni in su.

Costo: bambini € 7, adulti accompagnatori ingresso ridotto alle collezioni.

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente l’attività: t. 0114436927-8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

 

 

MERCOLEDI 6 MARZO

 

Mercoledì 6 marzo ore 18

GERANI E PELARGONI

Palazzo Madama – conferenza botanica a cura di Edoardo Santoro

Il colore rosso dei balconi cittadini fioriti è ormai una consuetudine grazie ai fiori sudafricani del Pelargonium, quello che d’abitudine chiamiamo geranio e che in realtà non ha quasi nulla a che fare con i gerani europei, numerosi e frequenti in prati e boschi dal mare alla montagna. Infatti è solamente a metà del 1700 che compare nelle serre reali il cosiddetto ‘Geranio zonale’ che oggi, grazie anche a inverni miti, trionfa fiorito in quasi ogni stagione. Per chi ha un giardino e non vuole correre rischi ci sono invece infinite possibilità di scelta coi Geranium rustici, riportati in auge da abili giardinieri che ne hanno fatto il piatto forte del giardino all’inglese.

La conferenza è l’ultima del ciclo Le piante nella storia del giardinovolto a svelare aspetti storici, botanici e ornamentali di piante che nei secoli hanno avuto un ruolo fondamentale in giardini, parchi e orti botanici.

Costo: €15

Prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

 


Theatrum Sabaudiae
 propone visite guidate in museo
alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.comhttps://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Progetto Centro residenziale di accoglienza e giardino in via Guido Reni

La Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, ha approvato il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione a scomputo relative alla Zona di Trasformazione Urbana – Ambiti 12.e Arbe e 12.v Monfalcone. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo giardino pubblico tra via Guido Reni e via Barletta e di un parcheggio pubblico in via Guido Reni 41-43.

L’approvazione del progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione è l’ultimo tassello per la conclusione dell’intero processo e garantisce il completamento dell’area con ampi spazi verdi e attrezzature per le famiglie e i bambini.

Il progetto prevede la realizzazione, già in corso d’opera, di un centro residenziale di 4.000 mq, sviluppato per 8 piani fuori terra su via Guido Reni e per 6 piani fuori terra su via Barletta. Il complesso sarà adibito ad accogliere le famiglie dei bambini sottoposti a cure presso i servizi sanitari della Città in un ambiente accogliente, luminoso e immerso nel verde.

Nell’ambito del progetto, 5.500 metri quadrati saranno ceduti alla Città di Torino al termine delle operazioni di riqualificazione di via Barletta e della realizzazione del giardino pubblico.

Il giardino sarà dotato di un percorso pedonale pavimentato con marmette drenanti, alberi di dimensioni medio-grandi e arbusti fioriti, che offriranno uno spettacolo interessante in diversi periodi dell’anno. Saranno inoltre presenti un’area fitness e un’area giochi per bambini, con spazi destinati all’incontro e alla socializzazione tra i visitatori.

TORINO CLICK

“Mozarteumorchester Salzburg”, concerto in Duomo promosso dall’Accademia della Cattedrale di San Giovanni

 

 

Presso la Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino, in piazza San Giovanni, martedì 5 marzo alle 20:30  verrà proposto un concerto della “Mozarteumorchester Salzburg”, diretta dal Maestro Luigi Piovano.

Il concerto fa parte del progetto denominato “Lo spirituale nell’arte”, “Bau & Haus” e l’Accademia della Cattedrale di San Giovanni. È la prima volta che l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo si esibisce presso il capoluogo piemontese. Questo evento filantropico è offerto alla cittadinanza da Paola Marchiaro, AD presso Bau & Haus Srl e Vicepresidente dell’Accademia della Cattedrale di San Giovanni.

Il concerto sarà in memoria di Don Carlo Franco (23-02-1959/28-01-2023), fondatore e Presidente dell’Accademia della Cattedrale di San Giovanni. Oggi il nuovo Presidente è l’imprenditore Carlo Rosa, la direzione artistica è affidata ad Antonmario Semolini e a Giacomo Bottino.

Il concerto è a ingresso libero ed è gradita un’offerta in favore delle famiglie bisognose.

Sono due le sinfonie previste dal programma, la Sinfonia in do maggiore “Jupiter” K 551 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92 di Ludwig Van Beethoven.

La Sinfonia Jupiter è l’ultima delle sinfonie composte da Mozart. Fa parte di un ciclo di tre sinfonie composte in rapida successione durante l’estate del 1788 e venne completata, infatti, a Vienna il 10 agosto dello stesso anno. La Jupiter è una sorta di apoteosi della forma sonata, estesa eccezionalmente a ciascuno dei quattro movimenti e rivitalizzata da un così organico uso del contrappunto da conquistare nuovi spazi espressivi, arcate di tessiture sinfoniche fino ad allora mai sperimentate.

La Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 fu composta da Beethoven tra il 1811 e il 1812. Venne eseguita per la prima volta l’8 dicembre 1813 a Vienna. Questa sinfonia è “l’apoteosi stessa della danza”, è la danza nella sua essenza più sublime, danza intesa come sublimazione di un’essenza ritmica che percorre tutta l’opera, in un graduale e costante crescendo di intensità metrica.

Info: paolamarchiaro@gmail.com

Telefono: 328 0486125

 

Mara Martellotta

AFRICA. Le collezioni dimenticate, successo di visitatori

/

Sono stati 20.832, per una media giornaliera di 198, i visitatori che nei 105 giorni di apertura effettiva hanno apprezzato le 160 opere in gran parte inedite – sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche – provenienti dalle collezioni delle residenze sabaude e dal Museo di Antropologia di Torino, con prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

L’esposizione è stata curata da Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, ideata e prodotta dai Musei Reali con la Direzione Regionale Musei Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo delle Civiltà di RomaCoopCulture e con il contributo di Tuxor SpA.

Le grandi cene del Salone del Vino

Mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio, il Salone del Vino di Torino arriva nei migliori ristoranti della città inaugurando ‘Le Grandi Cene’. Due serate per degustare menù declinati da grandi cuochi e incontrare le cantine del territorio, per un viaggio enogastronomico che unisce i sapori del territorio alle eccellenze vitivinicole piemontesi.

 

Tra gli appuntamenti più attesi del programma OFF che anticipa il Salone del Vino (2-4 marzo 2024), Le Grandi Cene offriranno al pubblico l’occasione per entrare in contatto con i produttori, ascoltare le storie che si celano dietro ogni etichetta e scoprire, attraverso loro guida, caratteristiche e peculiarità dei vini che saranno proposti in abbinamento alle ricette degli chef.

 

A ogni ristorante che aderisce all’iniziativa sarà infatti affiancato un produttore scelto dall’organizzazione del Salone del Vino di Torino per un connubio che intende valorizzare la proposta di menù dei ristoranti insieme alle migliori cantine del Piemonte.

 

Come accadrà, solo per citarne alcuni, tra le ricette innovative elaborate dallo chef 1 Stella Michelin Andrea Larossa e le etichette pregiate della cantina Sordo, da quattro generazioni nel cuore del Barolo; o tra i tavoli di Gaudenzio Vino e Cucina, dove i riflettori saranno puntati sulla cucina ricercata del ristorante e e i vini della cantina Tommaso Cappa (Dogliani, CN) il cui motto è fermentazioni lente”; o, ancora, al suggestivo Ristorante Cubique che ospiterà invece Giacomo Borgogno & Figli, produttori dal 1761 con la cantina più storica di Barolo; Antiche Sere, tra le osterie più famose della città, accoglierà i produttori della cantina Post dal vin, società cooperativa che dal 1960 opera nel territorio di Rocchetta Tanaro, una delle migliori aree vocate alla produzione del Barbera; così come tra le sale accoglienti e contemporanee di Magazzino 52 sarà possibile sorseggiare i vini di Giacomo Fenocchio, piccola azienda familiare nata nelle Langhe nel 1864.

 

Il 28 e il 29 febbraio, grandi cene all’insegna del gusto e della condivisione tra etichette iconiche e cucine d’eccellenza, per assaporare le diverse declinazioni della cultura enogastronomica piemontese.

Elenco dei primi ristoranti che hanno aderito all’iniziativa

 

28 febbraio 2024 ore 20

 

RISTORANTE LAROSSA (1 stella Michelin)

Via Sabaudia, 4 – Torino 

incontra SORDO GIOVANNI, Castiglione Falletto (CN) la cui produzione vitivinicola vuole esprimere il valore di un territorio da sempre vocato alla produzione del vino. I loro tenimenti raggiungono una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza d’Alba.

Prenotazioni al numero: 011 19018365

 

MAGAZZINO 52 

VIA GIOLITTI, 52/A – Torino

incontra GIACOMO FENOCCHIO piccola azienda familiare nata nelle Langhe ormai sei generazioni fa, nel 1864, più precisamente in Bussia, Monforte d’Alba (CN). Famiglia da sempre dedita alla conduzione vitivinicola che negli  anni è stata in grado di trasmettere questa grande passione per la loro terra. Coltivano varietà tipiche in maniera tradizione, producendo vini di qualità che riflettano al meglio il territorio di origine che puntano a tutelare.

Prenotazioni al numero: 011 4271938

 

RISTORANTE GUARINI 

Via Guarino Guarini, 1B – Torino

incontra G.D. VAJRA, Barolo (CN), famosa per la produzione di Barolo, ma con una ricca offerta di vitigni della loro terra. La loro filosofia si concentra sulla bellezza, sul lavoro fatto bene, sulla cura dei dettagli e sulla creatività che rispetta la tradizione.

Prenotazioni al numero: 011 0864960

 

ALMONDO TRATTORIA 

Piazza Gran Madre di Dio, 2L – Torino

incontra AZIENDA AGRICOLA SANTA CLELIA che nasce nel Canavese, Mazzè (TO), e che produce vini rispettando l’ambiente. Vini biologici per cogliere appieno le potenzialità delle risorse naturali del terreno e dell’ambiente, lavorando in nome della biodiversità per infondere alle bottiglie i profumi, i sapori e le emozioni delle antiche varietà di cui il Canavese è ricco.

Prenotazioni al numero:  0114119684  

 

RISTORANTE SILOS 

Via Santa Giulia, 21a – Torino

incontra CANTINA DELLA SERRA, Piverone (TO), situata sul versante sud della collina morenica della Serra e fondata nel 1953 da un centinaio di Soci. Oggi la Cantina della Serra conta circa 230 soci, con vigneti che si estendono per la maggior parte dei comuni della Serra d’Ivrea dai quali coltivano uve di grande qualità.

Prenotazioni al numero:  011 7633404  

 

TRATTORIA AMICIZIA

Via Cardinal Massaia, 7 – Torino

incontra AZIENDA AGRICOLA IVALDI DARIO di Nizza Monferrato (AT), zona nota agli appassionati di vino per la storica vocazione vitivinicola legata alla Barbera. Da quattro generazioni la famiglia Ivaldi si dedica alla viticoltura e alla vinificazione, specialmente di questo vitigno: negli anni l’amore per la terra non è diminuito, e la tecnologia ha saputo perfezionare la qualità dei prodotti mantenendo le caratteristiche tradizionali.

Prenotazioni al numero: 011 290912  

 

RISTORANTE BISTROT CANTINE RISSO 

Corso Casale, 79 – Torino

incontra BEL COLLE, Verduno (CN), dedito alla coltivazione dei più prestigiosi vigneti di langa tra cui i Cru di Barolo (Monvigliero, Bussia, Pajorè) e il famoso vitigno autoctono Verduno Pelaverga. Passione, esperienza e vinificazioni secondo tradizione, che esaltano le identità del vitigno, per portare nel bicchiere l’equilibrio e l’armonia della vigna.

Prenotazioni al numero: 011 8195531  

 

DE AMICIS ART BISTROT

Corso Casale, 134 – Torino

incontra CANTINA RATTI La Morra (CN). Cantina storica delle Langhe fondata da Renato Ratti, da oltre 50 anni che ha segnato la storia delle Langhe. Una filosofia produttiva che segue regole precise dettate dal suo fondatore con un occhio attento al territorio, all’unicità e alla classificazione delle diverse sottozone portando in Langa il concetto francese del Cru.

Prenotazioni al numero: 348 3716636  

 

29 febbraio 2024 ore 20

 

INGROSSOMINUTO 

Via della Basilica, 1 – Torino

incontra AZIENDA AGRICOLA VECCHIO, giovane realtà a conduzione familiare che nasce sulle colline di Castagnito (CN). In questi anni la passione per i prodotti genuini e il grande attaccamento al territorio in cui si trova, gli hanno consentito di avviare la coltivazione dei vigneti tradizionali della zona.

Prenotazioni al numero: 011 7609045  

 

RISTORANTE ENOTECA RAFFALEO 

Via Piave, 5M – Torino

incontra CANTINA DI NIZZA, Nizza Monferrato (AT), cantina sociale con una produzione di vino in bottiglia affinata con rigorose selezioni fin dalla coltivazione in vigna: 550 ettari lavorati nel massimo rispetto per l’ambiente e quindi per la vite.

Prenotazioni al numero: 011 18925548  

 

GOUSTÒ 

Piazza della Repubblica, 4 – Torino

incontra AZIENDA AGRICOLA GOZZELINO SERGIO, Costigliole d’Asti (AT), i cui  vini nascono sulle colline in cui i vitigni Barbera e Moscato offrono il meglio di sé. Questa terra di confine tra Langa, Monferrato e Roero permette di ottenere grandi soddisfazioni anche dalle produzioni di Grignolino, Nebbiolo, Cortese, Chardonnay, Brachetto e Dolcetto. La qualità dei loro vini nasce prima di tutto in vigna, grazie alla terra e al clima che in questa zona del Piemonte sono ideali per una viticoltura di alto livello apprezzata in tutto il mondo.

Prenotazioni al numero: 329 9415437  

 

OSTERIA ANTICHE SERE

Via Cenischia, 9 – Torino

incontra CANTINA POST DAL VIN, Rocchetta Tanaro (AT), società cooperativa che opera fin dal 1960 nel territorio di Rocchetta Tanaro, situato nel cuore vinicolo del Piemonte territorio con le migliori aree vocate alla produzione del vino Barbera.

Prenotazioni al numero: 011 3854347  

 

RISTORANTE CUBIQUE

Via Saluzzo, 86b – Torino

incontra GIACOMO BORGOGNO & FIGLI, produttori dal 1761 con la cantina più storica di Barolo (CN). Il punto di forza sta nel pieno rispetto della tradizione, i vini vengono prodotti come una volta, con vinificazioni tradizionali e naturali. Biologici certificati dal 2019, oggi Borgogno continua ad essere una delle più importanti realtà di espressione del territorio di Langa.

Prenotazioni al numero: 011 4149886  

 

ANTICA BRUSCHETTERIA PAUTASSO

Piazza Emanuele Filiberto, 4 – Torino

incontra CASCINA BISCETO una piccola cantina nel cuore dell’Alto Monferrato, nella zona di produzione dell’Ovada DOCG. Terre bianche, impasto medio-sciolto, appoggiate sopra il tufo. Due ettari e mezzo di vitigni autoctoni: dolcetto, barbera e moscato. La Cantina lavora con pratiche agronomiche il meno invasive possibili, utilizzando inerbimento e attualmente in conversione a biologico.

Prenotazioni al numero: 011 4366706  

 

OSTERIA RABEZZANA

Via San Francesco D’Assisi, 23 C – Torino

incontra CANTINA RABEZZANA di Calliano (AT). Fondata nel 1876 da Luigi Rabezzana, inizia la propria produzione con il Grignolino. Negli anni l’azienda acquisisce nuovi terreni, ampliando la produzione aziendale (Barbera, Roero Arneis, Ruchè), mantenendo alta la qualità dei prodotti, rispettando le tradizioni e l’arte del gusto della famiglia.

Prenotazioni al numero: 011 543070  

 

RISTORANTE SAN GIORS 

Via Borgo Dora, 3/A – Torino

incontra FRANCO IVALDI, Cassine (AL) proveniente da una famiglia da sempre dedita alla viticoltura che, proprio grazie all’infanzia trascorsa tra le viti, si è appassionato al mondo del vino ed ha deciso di dedicarsi alla vinificazione. L’azienda nasce nel 1995 e coltiva i tradizionali vitigni del Monferrato.

Prenotazioni al numero: 011 5216357  

 

GAUDENZIO VINO E CUCINA

Via Gaudenzio Ferrari, 2 H – Torino

incontra TOMMASO CAPPA, Dogliani (CN) il cui motto è fermentazioni lente” poiché lento è il cammino che conduce dalla vigna alla bottiglia, nel rispetto della natura e dei suoi tempi. Sperimentano in vigna e in cantina, ogni anno in base all’annata decidono come vinificare e affinare il vino siccome la natura è imprevedibile è può regalare un frutto diverso ogni volta.

Prenotazioni al numero: 011 8600242  

 

LANGUORINI

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 24/e – Torino

incontra TENUTA TAMBURNIN. I nove ettari di vigneto in un corpo unico, ad un’ altitudine di circa 300 metri s.l.m, formano un suggestivo anfiteatro attorno agli edifici di Tenuta Tamburnin. I vitigni dai quali prendono vita i vini di Tenuta Tamburnin sono tipici del territorio (Freisa e Malvasia, Bonarda, Barbera e Nebbiolo). Alcuni vitigni internazionali ( Chardonnay, Sauvignon Blanc e Merlot) sono stati introdotti con una piccola superficie necessaria a completare la gamma della produzione aziendale. Dal 2020 L’azienda vitivinicola è biologica.

Prenotazioni al numero: 011 3202842

 

IL CALENDARIO DELLE CENE E L’ELENCO DEFINITIVO DEI RISTORANTI SU www.salonedelvinotorino.it  

In scena ne “Le serve” di Jean Genet Eva Robin’s nei panni di Madame, grande femme fatale

 

 

Martedì 27 febbraio prossimo, alle 19.30, debutta al teatro Gobetti il capolavoro di Jean Genet intitolato “le serve”, per la traduzione di Monica Capuani e la regia e l’adattamento di Veronica Cruciani.

Saranno in scena fino al 3 marzo, nel ruolo di Madame, Eva Robin’s, icona transgender dall’originale percorso teatrale, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna nei panni di Solange e Claire, due giovani attrici della compagnia del Teatro Stabile di Torino.

Capolavoro composto da Genet nel 1947, “Le serve” rappresenta un perfetto congegno metateatrale, liberamente ispirato a un fatto di cronaca che sconvolse l’opinione pubblica francese degli anni Trenta.

Secondo Jean Paul Sartre questo testo “è uno straordinario esempio di un continuo ribaltamento tra essere e apparire, tra immaginario e realtà”. La storia scritta da Genet, ispirata da un reale fatto di cronaca accaduto nel febbraio del 1933 a Le Mans, in Francia, è quella di due cameriere che amano e odiano al tempo stesso la loro padrona, Madame.

Genet presenta le due sorelle Solange e Clare nella loro vita quotidiana, nell’alternarsi tra fantasia e realtà, fra gioco del delirio e delirio reale. A turno le due cameriere recitano la parte di Madame, esprimendo il desiderio di essere “la signora” e ognuna di loro, a turno, recita la parte dell’altra cameriera, cambiando leggermente atteggiamento, dall’adorazione al servilismo, dagli insulti alla violenza.

La rivolta delle serve contro la padrona non è un gesto sociale, ma un atto rivoluzionario, un rituale, che rappresenta l’incarnazione della frustrazione, dell’azione di uccidere l’oggetto amato e invidiato, che non potrà essere portata a compimento nella vita di tutti i giorni, ma viene ripetuta all’infinito come un gioco.

Secondo Sartre questo fallimento è inconsciamente insito nel cerimoniale stesso che le serve mettono in scena. Il tempo sprecato nei preliminari non porterà al compimento del rituale e la liturgia diventerà un atto assurdo, desiderio di compiere un’azione che non potrà mai superare la distanza che separa il sogno dalla realtà. Insomma si tratta di una fallimentare ripetizione magica, il riflesso deformato del mondo dei padroni, che le serve imitano, adorano e disprezzano.

In questa versione la vicenda viene trasposta nella realtà quotidiana di una città contemporanea, dove i temi del potere, delle disuguaglianze e del genere risultano amplificate. Eva Robin’s ha affrontato il personaggio di Madame ispirandosi alle donne fatali degli anni Quaranta, divenendo una femme fatale d’epoca, giovane e

Dal 27 febbraio al 3 marzo 2024

Le serve di Jean Genet

Teatro Gobetti, via Rossini 8, Torino

Orario degli spettacoli martedì giovedì e sabato ore 19.30, mercoledì e venerdì ore 20.45, domenica ore 16

Mara Martellotta