Cosa succede in città- Pagina 62

Oggi al cinema. Le trame dei film nelle sale di Torino

/

A cura di Elio Rabbione

Dune – Parte 2 – Avventura/Fantascienza. Regia di Denis Villeneuve, con Timothée Chalamet, Zendaya, Josh Brolin, Charlotte Rampling e Christopher Walken. Il mitico viaggio di Paul Atreides quando si unisce a Chani e ai Fremen: è sul sentiero di guerra per vendicarsi dei cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte a una scelta tra lamore della sua vita e il destino delluniverso conosciuto, Paul si sforza di prevenire un terribile futuro che soltanto lui può prevedere. Durata 166 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi sala 5, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

E la festa continua! – Commedia drammatica. Regia di Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride, Jean Pierre Darroussin e Robinson Stévenin. Rosa è il cuore e l’anima del quartiere popolare della vecchia Marsiglia in cui vive. Essa divide la propria energia che non conosce limiti tra la sua numerosa famiglia, estremamente unita, il lavoro di infermiera e il suo interesse politico nei confronti delle persone più bisognose. Ma con l’avvicinarsi della pensione le sue illusioni cominciano a vacillare. Sostenuta dalla vitalità delle persone che le sono accanto e dall’incontro con Henri, si rende conto che non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni, sia politici che personali. Durata 106 minuti. (Nazionale V.O.)

Estranei – Fantasy/Drammatico. Regia di Andrew Haigh, con Andrew Scott, Paul Mescal, Claire Foy e Jamie Bell. Una notte, nel suo condominio quasi vuoto nella Londra contemporanea, Adam ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa, Harry, che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è cresciuto e nella casa dinfanzia in cui i suoi genitori sembrano vivere, proprio come il giorno della loro morte, trentanni prima. Estranei” è stato designato Film della Critica dal SNCCI con la seguente motivazione: Raccontando il tormento interiore per la perdita dei genitori e la scoperta della propria omosessualità, Adam cerca una riappacificazione con se stesso, la famiglia e il mondo, attraverso la conoscenza di Harry. Haigh si conferma eccelso narratore contemporaneo dei sentimenti, grazie a una ricognizione spettrale dei protagonisti e un senso smisurato di perdizione tra sensi di colpa e amori tragici. Un film impalpabile sul dolore inconsolabile, dove la realtà perde i propri confini e il pensiero si fa immagine. Durata 106 minuti. (Ambrosio sala 3 anche V.O.)

May December – Drammatico. Regia di Todd Haynes, con Natalie Portman, Julienne Moore e Charles Melton. Elizabeth è un’attrice di successo che si trasferisce temporaneamente a casa di Grace Atherton-Yoo, la donna che dovrà interpretare in un biopic. Anni prima Grace si era trovata al centro di uno scandalo di cui avevano parlato tutti i mass media: moglie e madre esemplare in una cittadina del sud degli Stati Uniti, a 36 anni aveva iniziato una relazione extraconiugale con Joe Yoo, un tredicenne di origine coreana. La relazione era uscita allo scoperto e Grace aveva lasciato marito e figlio per vivere alla luce del sole la sua storia con Joe, sfidando la disapprovazione dell’ex marito e del figlio, nonché della comunità di Savannah. Joe e Gracie si erano sposati, avevano avuto tre figli e avevano continuato a vivere nella loro cittadina proclamando il loro amore. L’arrivo di Elizabeth però farà da cartina di tornasole di tutti i problemi rimossi da Grace, che sfoggia un sorriso costante e un’inesauribile capacità di apparire indenne da quello scandalo. Il film è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con la seguente motivazione: “Tra segreti e bugie, realtà e finzione, amori e tradimenti, passati ingombranti e presenti instabili, Todd Haynes traccia una sfida tutta al femminile, che riflette un gramma intenso e ambiguo, in un gioco morbosamente intrigante di specchi e sovrapposizioni, tra una donna dal passato ritenuto scandaloso e una famosa attrice che deve interpretarla in un prossimo film. Moore e Portman al meglio in una tensione sospesa, dove il meccanismo dell’immedesimazione mostra il suo ruolo perverso.” Durata 113 minuti. (Eliseo, Nazionale sala 4)

Monkey Man – Drammatico, azione. Regia e con Dev Patel. Kid è un giovane lottatore, gli incontri si svolgono in un circuito di scommesse clandestine. Il ragazzo ha origini umili, proviene dalla campagna e nei combattimenti ricopre il suo viso con una maschera di scimmia, ispirandosi al dio Hanuman, immagini di quelle doti di forza e saggezza a cui Kid s’ispira. Quei combattimenti sono altresì il mezzo per vendicare l’uccisione della propria madre ad opera di persone che sconvolgono la città attraverso una speculazione edilizia che ha ormai messo radici indistruttibili. Un mondo che Kid deve affrontare, per poter portare a compimento la propria vendetta. Durata 113 minuti. (Massaua, Ideal, Reposi sala 3, The Space Torino, Uci Lingotto anche V.O., The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Past Lives – Commedia. Regia di Celine Song, con Greta Lee, Teo Yoo e John Magaro. Na-young e Hang-seo sono fidanzatini ai tempi della scuola ma i genitori di Na-young devono trasferirsi da Seoul a New York. Da questa dolorosa separazione trascorrono dodici anni, dopo i quali Na-young, che ora si chiama Nora, e Hang-seo riescono a ritrovarsi e a comunicare via Skype. Di fronte allimpossibilità di incontrarsi nello stesso luogo, Nora sceglie di interrompere la relazione a distanza e concentrarsi sulla propria carriera di scrittrice nella metropoli americana. Dopo altri dodici anni, Hang-seo vola a New York per vedere Nora. Durata 93 minuti. (Nazionale sala 3)

Povere creature! – Commedia fantastica. Regia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Defoe. Tratto dal romanzo dello scrittore Alasdair Gray, il film – candidato con undici candidature ai prossimi Oscar e Leone doro a Venezia – è la storia dello scienziato God, deformato nel fisico e sfigurato nel volto, inviso a tutti e considerato pazzo per gli esperimenti che conduce, e di Bella, morta suicida, che lui riporta in vita, immettendole il cervello del feto che la ragazza aveva dentro di sé. Bella un giorno imparerà a leggere e a scrivere come pure una propria vita sessuale che la spingerà a seguire un giovane avvocato in un lungo viaggio: mentre costui avrà la peggio da quella convivenza, Bella la userà per ribadire a tutti la propria libertà e quella totale emancipazione che altri hanno cercato di cancellarle. Vincitore di quattro premi Oscar, tra cui migliore attrice protagonista a Emma Stone. Durata 141 minuti. (Greenwich Village)

Priscilla – Drammatico. Regia di Sofia Coppola, con Cailee Spaeny e Jacob Elordi. Quando l’adolescente Priscilla Beaulieu incontra a una festa Elvis Presley, l’uomo, che è già una superstar del rock’n’roll, nel privato le si rivela come qualcuno di completamente diverso: un amore travolgente, un alleato nella solitudine e un amico vulnerabile. Attraverso gli occhi di Priscilla, Sofia Coppola ci racconta il lato nascosto di un grande mito americano, nel lungo corteggiamento e nel matrimonio turbolento con Elvis. Una storia iniziata in una base dell’esercito tedesco e proseguita nella sua tenuta da sogno a Graceland. Una storia fatta di amore, sogni e fama. Durata 113 minuti. (Ideal, Massimo anche V.O., Nazionale sala 1, The Space Torino, Uci Lingotto, Uci Moncalieri)

La sala professori – Drammatico. Regia di Ilker Çatak, con Leonie Benesch. Quando uno dei suoi studenti viene sospettato di furto, linsegnante Carla Nowak decide di andare in fondo alla questione. Stretta tra i suoi ideali e il sistema scolastico, le conseguenze delle sue azioni minacciano di distruggerla. La sala professori” è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani con la seguente motivazione: Nel microcosmo di una scuola tedesca a tolleranza zero, il regista mostra come la democrazia, nellillusorio tentativo di risolvere un banale caso, finisca con lo stravolgere privacy, libertà, dignità delle persone e soprattutto la ricerca della verità. Lo sguardo accusatorio di una webcam finisce col destabilizzare una situazione sotterraneamente già nervosa, mettendo in crisi indagini e relazioni, dove tutti, insegnanti, studenti e genitori, escono sconfitti. Durata 90 minuti. (Romano sala 1)

Tatami – Drammatico. Regia di Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv, con Arienne Mandi. Nella Georgia di oggi si svolgono i campionati mondiali di judo, vi partecipa anche Leile Husseini, proveniente dall’Iran, il suo stato è eccellente, si impone sulle avversarie e la conquista della medaglia d’oro pare essere più che vicina. La famiglia e la sua coach tifano per lei. Ma c’è la possibilità che nella finale Leile debba confrontarsi con un’atleta israeliana e la cosa non è affatto gradita alla Repubblica islamica. Le impongono di ritirarsi dalla competizione, fingendo un infortunio. Ma Leile è di parere diametralmente opposto. Durata 105 minuti. (Massimo sala Cabiria anche V.O., The Space Beinasco)

Il teorema di Margherita – Drammatico. Regia di Anna Novion, con Ella Rumpf e Julien Frison. Margherita è una brillante studentessa di matematica, a detta di tutti con uno splendido futuro davanti a sé. Sta preparando con soddisfazione una tesi che dovrà presentare ad un gruppo di studio: ma nel giorno della presentazione, un errore rimette in forse tutte le sue certezze e soprattutto quel futuro. Accanto a lei c’è il suo professore, che la considera come un punto fermo della sua vita, abbastanza scialba, ma che forse dalla sua studentessa avrà l’ennesima delusione. Durata 112 minuti. (Centrale anche V.O., Fratelli Marx sala Harpo)

La terra promessa – Drammatico. Regia di Nikolaj Arcel, con Mads Mikkelsen e Amanda Collin. 1775, Il capitano Ludvig von Kahlen, dopo aver combattuto per molti anni nellesercito, una volta in congedo dopo la fine della guerra, decide di realizzare un progetto che sembra una pura e semplice utopia. Lidea è quella di rendere coltivabile la brulla e arida brughiera che copre una vasta area del Paese. Gli viene concessa la possibilità solo perché non chiede finanziamenti immediati ma solo un titolo nobiliare e dei diritti di proprietà qualora limpresa avesse buon esito. Non sa che ad attenderlo c’è un nobile latifondista privo di qualsiasi senso morale che si ritiene, senza averne alcun diritto, proprietario del terreno. Durata 120 minuti. (Classico, Greewich Village sala 3)

The Holdovers – Commedia drammatica. Regia di Alexander Payne, con Paul Giamatti, Dominic Sessa e DaVine Joy Randolph. Natale 1970. Un solitario quanto bisbetico insegnante di una scuola del New England è costretto a rimanere nellistituto, durante le vacanze natalizie, con uno studente la cui madre ha deciso allultimo di partire per le vacanze con il suo nuovo marito e con la capocuoca che ha perso da poco tempo il figlio, caduto in Vietnam. I primi tempi di convivenza sono tuttaltro che facili; ma a poco a poco, affrontando sentimenti e dolori, ricordi del passato fino a quellistante messi da parte, i tre sapranno riconciliarsi con le proprie esistenze. Oscar migliore attrice non protagonista, meritatissimo, a DaVine Joy Randolph. Durata 90 minuti. (Greenwich Village sala 2)

Un altro ferragosto – Commedia. Regia di Paolo Virzì, con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante e Vinicio Marchioni. In una sera dagosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli unultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare lisola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi con il suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva. Durata 115 minuti. (Romano sala 3)

Un mondo a parte – Commedia. Regia di Riccardo Milani, con Antonnio Albanese e Virginia Raffaele. Per il maestro elementare Michele Cortese sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituro Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembraandare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo. Durata 90 minuti. (Ambrosio sala 1, Massaua, Due Giardini sala Nirvana, Eliseo Grande, Fratelli Marx sala Groucho, Ideal, Lux sala 1, Reposi sala 2, Romano sala 2, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Zamora – Commedia. Regia di Neri Marcorè, con Alberto Paradossi, Marta Gastini, Giovanni Storti, Giacomo Poretti e Neri Marcorè. Il trentenne Walter Vismara ama condurre una vita ordinata e senza sorprese: ragioniere nell’animo prima ancora che di professione, lavora come contabile in una fabbrichetta di Vigevano. Da un giorno all’altro la fabbrica chiude e il Vismara si ritrova suo malgrado catapultato in un’azienda avveniristica della vitale e operosa Milano, al servizio di un imprenditore moderno e brillante, il cavalier Tosetto. Andrebbe tutto bene se non fosse che costui ha il pallino del folber (termine coniato da Gianni Brera) e obbliga tutti i suoi dipendenti a sfide settimanali scapoli contro ammogliati. Walter, che il calcio non lo sopporta, si dichiara portiere solo perché è l’unico ruolo che conosce. È costretto a giocare per non perdere l’impiego e oltre alla valanga di gol che subisce deve sottostare agli sfottò dei colleghi. Durata 90 minuti. (Eliseo, Ideal, Reposi, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

La zona d’interesse – Drammatico. Regia di Jonathan Glazer, con Christian Friedel e Sandra Hüller. Una casa confortevole, un ampio giardino in cui invitare gli amici per un rinfresco, i bambini a cui accudire, i pettegolezzi con le amiche, le gite al lago: ma anche un alto muro grigio che divide quella confortevole casa e quella famiglia dal campo di concentramento di Auschwitz. Lui e lei sono Rudolf Höss e la moglie, lui integerrimo impiegato di stato, pronto a fare carriera, anche a lasciare il campo se qualcuno dallalto glielo richiede; lei che segue più dappresso la vita di casalinga, di padrona di casa, per nulla daccordo se dallalto arrivano ordini simili. Una lunga quotidianità che accompagna indifferente quella normalità del male che in modo tranquillo si viene a instaurare tra le stanze, tra le persone, tra quegli esseri che continuano a considerarsi umani. Le aiuole dei fiori, la piscina, lallegria e la spensieratezza in contrapposizione al limitare dello spazio, alle ciminiere che spuntano verso lalto, il puzzo che incredibile inonda ogni cosa, le ceneri che sono utili a concimare lorto di casa. Film crudo e crudele ma necessario, avverso a certi rigurgiti delloggi, un documento rappresentatodal regista, una ricchezza di fotografia, le grandi interpretazioni degli attori principali. Oscar come miglior film straniero. Durata 105 minuti. (Ambrosio sala 2 anche V.O., Fratelli Marx sala Chico)

“Oltranza Festival” Ritorna a Torino l’“arte dell’incontro contro ogni barriera”

Premio di Musica in “Lingua dei segni”

Da sabato 6 aprile a domenica 15 settembre

Fra arte, musica, tanti concerti e attesi ospiti, ma anche talk, reading e spettacoli teatrali, prenderà il via sabato prossimo, 6 aprile, il nuovo appuntamento con “Oltranza Festival”,il festival multidisciplinare che promuove a Torino la “totale accessibilità” dei luoghi e dei contenuti della cultura, e si differenzia dalla maggior parte degli altri Festival perché, nella sua organizzazione, la resa accessibile dell’evento è al primo posto. Promossa da “Indiependence” e “Soundset APS”, in collaborazione con “LISten APS”, “Magazzino sul Po” e “Anomalia Teatro”, la rassegna si aprirà alle 21 di sabato prossimo 6 aprile al “Magazzino sul Po” (Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione, 18), con il Premio Listen To Me”: il contest di “musica visiva” per cantautori e cantautrici, dedicato alla musica inclusiva e organizzato da “Soundset APS” e “Indiependence”, in collaborazione con “LISten APS”.

 “Ospite d’onore” della serata, “Il Solito Dandy” (al secolo Fabrizio Longobardi, torinese, classe ’93), cantautore che – col suo stile rétro e il suo fascino d’altri tempi – è approdato alla finale di “X-Factor 2023”, e che al “Magazzino sul Po” regalerà una breve performance in acustico con i suoi brani tradotti in “LIS” dall’interprete Erica Zani.

“L’arte e l’incontro – sottolinea Gigi “Bandini” Cosi, presidente di ‘Indiependence’-sono un diritto di tutti. Il nostro non vuole essere però un ‘Festival’ sulla ‘disabilità’. Nostra convinzione é che l’incontro sia l’elemento più potente che sperimentiamo nella vita. E che siano proprio l’‘arte’ e la ‘cultura’, per la loro natura aggregativa, il mezzo più potente attraverso cui amplificare questo messaggio. Perché questo accada, i luoghi che frequentiamo e i contenuti che promuoviamo devono diventare ‘accessibili’ a tutte e a tutti. Nell’immaginare gli spazi d’aggregazione, e quindi nel creare cultura, non può essere concepibile un luogo che, a priori, escluda qualcuno”.

Il “Premio Listen to me” rappresenta quindi la “prima importante iniziativa”, il primo passo fra le tante attività proposte e gli appuntamenti del Festival. Obiettivo del “contest”, la promozione dei concerti e delle performancemusicali tradotte in “lingua dei segni”, per sensibilizzare artisti, pubblico e operatori dello spettacolo, sul tema dell’inclusione. Il vincitore avrà inoltre la possibilità di esibirsi dal vivo con la traduzione dei propri brani in “LIS (Lingua dei Segni Italiana)” sul palcodell’evento principale di “Oltranza Festival” in programma domenica 7 luglio allo “Spazio 211” di via Cigna.

Al fine di “migliorare ulteriormente l’accessibilità” della serata, oltre alle traduzioni in “LIS” il pubblico potrà fruire di “palloncini” per favorire la percezione musicale attraverso le vibrazioni, sottotitoli per le canzoni. In più i volontari saranno a disposizione per facilitare l’ordinazione al bar e per necessità di comunicazione e mobilità, compreso  l’accompagnamento per il tragitto “piazza Vittorio/Magazzino”. Prevista anche la possibilità di avere un ⁠contatto in “videochiamata in LIS” per informazioni, oltre a un pannello di comunicazione da banco, specifico per chi ha impianto cocleare grazie alla collaborazione con “APIC”. E, infine, proprio per eliminare qualsiasi tipo di “barriera”, gli organizzatori hanno pensato e provveduto ad un’iniziativa davvero da “dieci e lode”: un “intervento risolutore” per rendere accessibile (a partire già da sabato 6 aprile) lo spazio sotto il palco del Magazzino con l’installazione di un “piano – palco” in grado di offrire a tutti la possibilità di una migliore visione ed acustica.

Il ricavato del Festival è destinato in parte al finanziamento di una “borsa di studio” in “Disability Management & Inclusive Thinking” presso la “SAA” di Torino e in parte alla realizzazione di “interventi di abbattimento” di barriere architettoniche in circoli culturali non ancora a tutti accessibili.

“Oltranza Festival” prevede altri sette appuntamenti, da domenica 5 maggio a domenica 15 settembre. Evento di chiusura, “Ad Oltranza//Teatro in Lis”, lo spettacolo teatrale tradotto in “lingua dei segni” con visita guidata al “Museo d’Antichità” ai Musei Reali.Per le persone cieche e ipovedenti sarà possibile fruire dell’“audio – descrizione” e, per loro, anche la possibilità di partecipare al “tour tattile” sul palcoscenico.

Per ulteriori info e programma completo: www.oltranzafestival.it

 

g. m.

 

Nelle foto di Marzia Allietta: immagini di repertorio e ” Il Solito Dandy”

I vincitori del SAA Sport & Wellness

 

 

Nell’ambito della SAA University & Wellness Sport and Business Campus, hanno vinto la prima edizione del Business Game Microlino e Alberto Marchetti. In campo vi erano dieci aziende, sessanta studenti e un’intelligenza artificiale. Uno storyboard che mostra la differenza tra il conducente, stressato a bordo del suo mega Suv, a causa della difficoltà nel traffico e a trovare parcheggio, contro la facilità con cui la Microlino elettrica riesce ovunque a superare le difficoltà del traffico cittadino. Le dimensioni contano. È questo il primo progetto del Best Creative Award della SAA University & Wellness, che si è tenuto lo scorso 29 febbraio presso il club Ronchiverdi di corso Moncalieri 466, attraverso la formula del business game ideata dalla SAA U&W. La creatività dei suoi giovani studenti, unita alla professionalità del general manager di Microlino, Michelangelo Liguori, e con il supporto dell’intelligenza artificiale, hanno generato un progetto vincente e innovativo, secondo le motivazioni espresse dalla giuria durante la cerimonia di premiazione, dello scorso 20 marzo, nella sede della SAA in via Ventimiglia 115.

“È sempre un vero piacere collaborare con l’Università e i ragazzi– spiega Michelangelo Liguori – Si tratta di menti fresche e sono contento di aver partecipato all’evento. Gli studenti hanno dimostrato rigore nell’affrontare il tema e risolvere la questione. Hanno interpretato molto bene la missione della lavoro di gruppo, facendo emergere un progetto ben fatto, e facendosi supportare in maniera corretta dall’intelligenza artificiale”.

Il team di Alberto Marchetti, storico maestro gelataio di Torino, si  aggiudicato il Best Creative Award per la “tecnica perfetta” con cui è riuscito a realizzare il progetto di lancio sul mercato dei nocciolini di Chivasso firmati Marchetti, che a breve saranno messi in commercio.

“Mi sono molto divertito a lavorare con questi ragazzi – spiega Alberto Marchetti – su un progetto molto importante per me perché si tratta di un prodotto non an ora sul mercato, ma in procinto di esserlo. Ho trovato una squadra preparata e motivata”.

Entrambe le squadre hanno ottenuto un premio del valore di 600 euro l’uno. A tutti partecipanti è stato consegnati un “certificate”che ne attesta la partecipazione, e verrà consegnato il Digital Open Badge, di fondamentale importanza per il proprio curriculum. Il workshop ha avuto l’obiettivo principale di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul panorama tecnologico industriale, per fornire competenze teoriche e pratiche, rafforzando le competenze digitali e argomentative degli studenti, sviluppando le potenzialità di decision making, team working e time managing per la progettazione e la realizzazione di un progetto finale. A partecipare all’evento, oltre a Marchetti e Microlino, sono state le aziende Vergnano, Leone, Rai, Pignatelli, Rinascente, Martini, Laperla, In Estasi. A breve saranno comunicate le date del prossimo Business Game.

 

Mara Martellotta

“Gli Egizi e i doni del Nilo”: l’’Egizio, Villa Bertelli e il Comune di Forte dei Marmi in mostra

 

 

Esiste un sottile fil rouge tra una località turistica come Forte dei Marmi e la città di Torino, creato dalla mostra che il Museo Egizio allestirà al Forte Leopoldo I quest’estate, dal titolo “Gli Egizi e i doni del Nilo”, curata da Paolo Marini, a sua volta curatore e coordinatore scientifico delle mostre itineranti del museo. Promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune di Forte dei Marmi, la mostra sarà inaugurata giovedì 1 agosto prossimo dal Sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, dal Presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci e dal Direttore del Museo Egizio Christian Greco, e si concluderà il 2 febbraio 2025.

Si tratta, per il Museo, della prima e unica mostra itinerante, in occasione di un anno di ristrutturazioni della sede torinese dedicate al bicentenario della sua fondazione. L’importanza di questa mostra coincide anche col fatto che il 26 aprile prossimo si celebreranno i 110 anni dalla nascita del Comune di Forte dei Marmi.

“Gli Egizi e i doni del Nilo” proporrà un viaggio nel tempo alla scoperta dell’antica civiltà nilotica in 24 reperti che risalgono dall’epoca predinastica del 3900 – 3000 a.C. all’età greco-romana(332 a.C. – 395 d.C.). Vasi, stele, amuleti e papiri, oltre alla maschera funeraria di età romana (30 a.C. – 395 d.C.), una riproduzione del volto del defunto realizzata in cartonnage e destinata alla protezione magica della mummia, offriranno al pubblico un’idea del museo più antico al mondo, l’Egizio di Torino, dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo. Proprio nell’autunno 2024 il Museo Egizio, che custodisce circa 40.000 reperti, di cui 12.000 in esposizione, celebrerà il suo bicentenario. La mostra di Forte dei Marmi rientra tra le iniziative che, nel corso dell’anno, celebreranno questo importante traguardo, non solo a Torino. Tra i reperti in mostra un tipico modellino di imbarcazione dei corredi funerari del primo periodo intermedio (2118 – 2180 a.C.), in legno stuccato e dipinto, decorato con la coppia di occhi udjat a protezione dello scavo. Queste imbarcazioni, in genere, rappresentano il viaggio del defunto verso la città sacra di Abido. Dalla galleria della cultura materiale del Museo Egizio proviene il set completo di vasi canopi in alabastro di Ptahhotep, vissuto durante il Terzo Periodo Intermedio (1076 – 722 d.C.). I 4 vasi sono chiusi da coperchi che ritraggono i Figli di Horus, con teste zoomorfe, utilizzati per conservare gli organi del defunto. Il percorso espositivo verrà arricchito da infografiche e installazioni multimediali, con approfondimento storico/scientifico sui reperti di diversi periodi storici. Sarà anche presentata una riproduzione digitale in 3D della monumentale statua di Ramesse II, uno dei reperti singoli del Museo Egizio, considerato inamovibile. In preparazione una audioguida in italiano e in inglese con la voce dello scrittore fortemarmino Fabio Genovesi.

“Dopo una prima trasformazione del Museo Egizio, avvenuta nel 2015, oggi si appresta a vivere una nuova stagione di cambiamenti in occasione del suo bicentenario. Verranno effettuati lavori che porteranno alla ricollocazione dei reperti e a interventi strutturali di abbellimento, a cominciare dal cortile, che diventerà un vero e proprio ‘giardino egizio’ aperto al pubblico, con bar e bookshop annessi. In quest’ottica, proprio nell’anno del bicentenario, è nata la collaborazione col Comune di Forte dei Marmi e con la Fondazione Villa Bertelli – hanno dichiarato la Presidente del Museo Egizio Evelina Christillin e il Direttore Christian Greco”.

“Il Comune di Forte dei Marmi, per la prima volta in Toscana – ha dichiarato il Sindaco Bruno Murzi – ospiterà la mostra ‘Gli Egizi e i doni del Nilo’, a cura del Museo Egizio di Torino, prima realtà museale in Italia e seconda nel mondo, in grado di raccontare questa meravigliosa storia millenaria. Con fiera soddisfazione abbiamo messo a disposizione gli spazi del Forte leopoldino nel cuore del paese, dove sarà possibile visitare la mostra e altre iniziative capaci di far diventare la nostra città, per qualche mese, centro pulsante di storia e cultura al fianco di una realtà italiana che è vanto per l’intero Paese”.

“Per la Fondazione Villa Bertelli è un onore e una grande gioia – ha spiegato il Presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci – presentare questa prestigiosa mostra, che ci ha permesso di collaborare col Museo Egizio proprio nel bicentenario della sua fondazione. Forte dei Marmi è una realtà turistica che, seppur nota in Italia e nel mondo, non vanta una storia antica. Tuttavia deve il suo nome alla realizzazione del simbolo del paese, il Fortino, che è una struttura fortificata voluta da Leopoldo I Granduca di Toscana, nonno di Leopoldo II, finanziatore, congiuntamente a Carlo V di Francia, della spedizione franco-toscana in Egitto nel 1828, diretta dal grande egittologo francese Jean François Champollion e dal giovane collega italiano Ippolito Rosellini. Si tratta di un legame storico che si riallaccia in questa occasione e che passa anche da Lucca, nostro capoluogo di provincia, dove nel Museo di Storia Naturale ha trovato dimora una collezione egizia comprensiva, fra gli altri, di un sarcofago e di una mummia di donna e di bambino. Ospitare questa mostra è anche una sfida di rinnovamento dell’immagine di Forte dei Marmi non solo come meta turistica ma anche culturale e artistica”.

 

Mara Martellotta

“Seven Springs”, alla scuola Holden sette concerti alle sette di sera a 7 euro

È unica e diversa da tutte e altre la prima avventura musicale della Scuola Holden, aperta a tutti dal titolo “Seven Springs. Il suono della Holden. Si tratta di sette concerti in programma ogni martedì  alle 7 di sera, iniziati ieri e in programma fino al 14 maggio 2024 nel General Store.

Seven Springs avrà tanti protagonisti,  dalle sorelle Katia e Marielle Labèque a quattro mani e due pianoforti. Seguirà  la musica indiana classica dei Mohan  Brothers, per la prima volta in Italia. Grande attesa per l’incontro mistico tra Simone Cristicchi e Amara. Il ridere e l’amare con il pianista Hyung-Ki Joo e la voce di Serena Gamberoni  e le acrobazie di due pattinatori professionisti; sarà  presente anche un raduno notturno di violoncellisti con un ospite speciale, Giovanni Sollima. E tra gli altri artisti partecipanti Sergej Krylov, Miriam Prandi e il Trio Kronthaler

I direttori artistici Gloria Campaner e Nicola Campogrande hanno immaginato Seven Springs non come una stagione di concerti, ma come una ‘serie di vibrazioni’.

Si chiama Seven Springs perché per sette primavere, sette concerti verranno proposti alle sette di sera e con un biglietto di sette euro sarà possibile immergersi nel nuovo suono della Holden.

“Seven Springs sarà l’occasione anche per dare il via ai festeggiamenti per il trentesimo compleanno della Holden che per tutto il 2024 celebrerà le storie e la storia trentennale della scuola con ospiti, eventi e progetti speciali- spiegano i direttori artistici.

Musicisti e musicisti non solo canteranno e suoneranno, ma lasceranno anche entrare l’ascoltatore nel loro mondo, in un’esperienza ad alta intensità narrativa in cui si accenderà un dialogo sui temi più  diversi. Si parlerà  di arte, di cucina, di storia, di meditazione e magari di geopolitica.  Alla fine ci sarà un aperitivo e si continuerà  a rimanere in compagnia,  chiacchierando fino all’ora di cena”.

Martedì 2 aprile è stato protagonista il duo pianistico migliore al mondo, con le sorelle francesi Katia e Marielle Labèque,  che accostano il romanticismo di Franz Schubert con un loro cavallo di battaglia, la Fantasia in fa minore, a un brano contemporaneo di Philipp Glass, musicista con cui hanno un rapporto artistico di elezione.

Martedì 9 aprile sarà  la volta di due fratelli di Nuova Dehli, Lakshay e Aayush Mohan, conosciuti come i Mohan Brothers per il loro talento supremo nel condurre il pubblico alla scoperta della musica classica indiana. Sono stati i primi indiani a esibirsi al Grammy Museum di Los Angeles e i primi ad essere nominati al Global indian Music Academy Awards come migliori strumentisti classici nel 2016.

Suonano il sitar e il sarod, tra antichi raga e improvvisazioni. Chi voglia proseguire nel loro ascolto può recarsi al MAO, Museo diArte orientale, dove alle 22 sarà in programma Midnight Ragas,  musica e meditazione con una digutazione di te e piccoli assaggi di cibi indiani accompagnati dalla musica dei Mohan Brothers.

 

Mara Martellotta

Al MAO di Torino “Contemporary Monogatari: nuove narrazioni giapponesi”

Il museo cambia volto alla galleria del Giappone, dialogando con le opere di Kazuko Miyamoto

Fino al 5 maggio 2024

Una felice ed armonica “contaminazione” fra passato e presente. Nasce e si sviluppa su quest’idea il nuovo riallestimento della “galleria giapponese” del “MAO- Museo d’Arte Orientale” di Torino, reso possibile attraverso l’accostamento di opere delle collezioni permanenti e i lavori realizzati dall’artista performativa giapponese Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942): un delicato “kesa” (mantello rituale buddhista) accanto a un minimale “kimono” fatto di corda annodata, l’imponente struttura delle armature dei “samurai” (nell’antico Giappone, i soldati che difendevano il palazzo imperiale) a fianco del video delle performance “Umbrella dance” e “In the garden” o le stampe lignee ottocentesche poste a dialogare con le fotografie che raffigurano attori “kabuki” (forma classica del teatro giapponese in cui performance drammatiche si mescolano con la danza tradizionale).

Si presenta così il progetto espositivo “Contemporary Monogatari: nuove narrazioni giapponesi”, visibile al “MAO” di via San Domenico, fino a domenica 5 maggio 2024, con la curatela del direttore Davide Quadrio, insieme allo staff del Museo e realizzato in stretto dialogo con la direttrice del “Museo Madre” di Napoli, Eva Fabbris. L’iter espositivo si apre con l’opera di Miyamoto “Kimono/corde” (2003), una sagoma di “kimono” stilizzata e minimalista realizzata in corda e posta in contrasto con la matericità serica e raffinata dei “kesa” delle collezioni permanenti del Museo, tre esemplari del XIX secolo decorati con elaborazioni astratte e geometriche di motivi ispirati al mondo naturale, quali fiori e nuvole. “Attraverso il processo creativo – sottolineano gli organizzatori – Miyamoto scarnifica l’originale struttura del ‘kimono’, uno dei simboli più potenti e universali del Giappone, e, attraverso un estremo gesto di sottrazione, la trasforma in un soggetto anatomico, uno scheletro che, però, del soggetto originale conserva l’essenza profonda”.

Quello del “kimono” è un tema ricorrente nella pratica performativa dell’artista nipponica – quanto quelli delle corde, degli ombrelli e della natura – e torna anche nello “sketchbook” (quaderno di schizzi), che riunisce fotografie e riproduzioni di 22 opere, così come nei disegni in cui torna evidente quel recupero della memoria e delle tradizioni nipponiche, ancora ben presente nei video “In the garden” (2014) e “Umbrella Dance” (2004), che rileggono alcuni degli elementi più caratteristici dell’iconografia tradizionale giapponese. Le due opere sono accostate alla presenza imponente delle armature dei “samurai” e alla delicatezza delle “fotografie” di fine ‘800 che raffigurano attori di teatro “kabuki”, beltà femminili (“bijin”) immerse in colorati giardini e fanciulle intente a comporre “ikebana”. E il percorso prosegue intercettando l’opera “Ladder and Branches” (2010), “effimera struttura dalle forme organiche e archetipiche – un po’ scala, un po’ nido – chiaro riferimento alle ‘shimenawa’, le corde utilizzate nei rituali di purificazioni ‘shintoisti’”, via via fino alla “Sala da tè” che chiude la sezione giapponese del “MAO”, dove troviamo collocata “Kimono con corde e bastoni” (2004), opera dal forte valore simbolico legato al “soffio vitale” che “permea spazio e corpo ed è al centro della ricerca espressiva di Kazuko Miyamoto”.

Spiega il direttore Davide Quadrio“La sintassi espositiva scelta per il progetto ‘Contemporary Monogatari’, fondata sul rapporto dialogico fra le opere delle collezioni e lo sguardo laterale di un’artista donna della diaspora giapponese del secondo dopoguerra, si inserisce all’interno di un rinnovamento radicale del ‘MAO’, che ambisce a creare una tensione dinamica fra passato e presente con l’obiettivo di generare narrazioni che non si ripiegano su sé stesse, ma che aprono possibili declinazioni del futuro e inedite occasioni di comprensione della storia e delle sue manifestazioni in ambito artistico e creativo”. E conclude: “Con un approccio analogo verranno affrontati nei prossimi mesi anche i riallestimenti delle gallerie dell’Himalaya e della Cina, previste per i primi mesi del 2024”.

Gianni Milani

“Contemporary Monogatari: nuove narrazioni giapponesi”

MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it

Fino a domenica 5 maggio 2024

Orari: dal mart. alla dom. 10/18.Lunedì chiuso

Nelle foto:

–       Kazuko Miyamoto: “Artist book”, 2016

–       Kazuko Miyamoto: “Artist book”, 2016

–       Allestimento Giappone: “Kesa”, metà XIX sec., Dinastia Edo, Ph. Giorgio Perottino

–       Panoramica galleria Giappone 2

Nasce a Torino la Fondazione “Angelo Pezzana-Fuori!”

/

Nei giorni scorsi è stata costituita a Torino la Fondazione Angelo Pezzana-Fuori!, con rogito del notaio Giulio Biino, attuale presidente del Circolo dei Lettori, intitolata al fondatore del Fuori!, il primo movimento omosessuale in Italia della storica libreria internazionale Luxemburg di Torino, con Guido Accornero del Salone del Libro.

La fondazione, fortemente voluta da Pezzana e dalle amiche e amici che fanno parte del consiglio internazionale del terzo settore, persegue gli intenti della fondazione Sandro Penna- Fuori!, che cesserà di esistere, dotandosi di una maggiore solidità economica e di una forma giuridica che le consentiranno di affrontare nuove sfide.

La fondazione, che non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, opererà per conservare, valorizzare e incrementare l’archivio sulla storia LGBT. Si tratta di un patrimonio molto vasto, comprendente 4 mila volumi multilingue, 50 mila documenti più la rassegna stampa del movimento dal 1960 al 2019.

Per raggiungere i suoi scopi statutari si occuperà della gestione e dell’organizzazione di attività culturali, artistiche, ricreative e editoriali di interesse sociale e di promozione e diffusione della democrazia e della cultura dell’inclusione. Si prenderà carico dell’organizzazione del Premio fuori! In partnership con il Salone del Libro, l’unico in Italia a premiare opere letterarie che si ritiene incidano o abbiano inciso nel panorama della cultura LGBT nazionale e internazionale.

Socio presidente e fondatore è Angelo Pezzana, vicepresidente Maurizio Gelatti, giornalista e esperto di comunicazione. Fanno parte del consiglio di amministrazione Guido Accornero, l’attrice Anna Cuculo, già attiva nel Fuori! Donna e Maurizio Cagliuso, responsabile degli archivi del Fuori! Da più di vent’anni. Sindaco della fondazione è stata nominata l’avvocata Elisabetta Boffi.

 

Mara Martellotta

“Insurrezioni. Fotografie di una protesta”, a Torino nelle stanze di “Flashback Habitat”

Tre storie di attivismo, tra giornalismo e fotografia, raccontate in 150 scatti in mostra

Fino al 2 giugno

Sapete cosa rappresenta ancora oggi un “ombrello giallo” ad Hong Kong? Nulla di bello e gioioso come forse farebbe intendere la solare cromia del parapioggia. Bensì, al contrario, potrebbe riportarci indietro nel tempo di una decina d’anni, quale simbolo di una protesta pacifista, diventata un vero e proprio atto rivoluzionario compiutosi in due tempi, nel settembre del 2014 (per 79 giorni) e nel 2019 (con le condanne al carcere dei leader dei manifestanti, fra cui anche un congruo numero di studenti), e passato alla storia come la “rivoluzione degli ombrelli” (“Umbrella Movement”). I cittadini di Hong Kong, ex-colonia  britannica e dal 1997  “regione amministrativa speciale” della Cina, chiedevano a Pechino di rispettare la promessa di mantenere un sistema politico democratico con diritto di voto alle elezioni. Proteste pacifiste di piazza, quelle messe in campo dai manifestanti, cui il governo rispose con una dura repressione attraverso l’uso di cannoni ad acqua,  spray al peperoncino e gas lacrimogeni, contro i quali i manifestanti dovettero usare proprio quegli “ombrelli”, divenuti icona mondiale della lotta popolare e vero e proprio simbolo politico della protesta. Protesta coraggiosa e più che legittima contro la tirannia di un’oppressione politica sorda ad ogni richiamo democratico, di cui troviamo cristallizzati i momenti più salienti e significativi negli scatti del torinese Enrico Gili, classe ’73, fotografo giramondo che, proprio in quegli anni si trovava a vivere ad Honh Kong e che seppe documentare “con garbo ed eccezionale sensibilità” la genesi e lo sviluppo dell’“Umbrella Movement”.

Foto scattate in pieno campo di lotta (stampate su carta simile a quella utilizzata dai manifestanti per i loro slogan) e che troviamo oggi esposte, sotto il titolo di “Yellow Movement” e con la curatela di Patrizia Bottallo, nella mostra aperta, fino al prossimo 2 giugno, a Torino negli spazi di “Flashback Habitat”, in corso Giovanni Lanza 75. Titolo “Insurrezioni. Fotografie di una protesta”, la rassegna, sotto la complessiva direzione artistica di Alessandro Bulgini, curiosamente propone “tre modi di fare e raccontare rivoluzioni e proteste in un’unica mostra”. Una vera e propria “tripersonale”, i cui protagonisti sono, accanto ad Enrico Gili ( di cui s’è detto), l’americano – fra i più grandi “street photographer” contemporanei – Chris Suspectcon “Path to Insurrection” (su progetto di Jacopo Buranelli) e il giornalista e attivista Angelo Quattrocchi (Cantù, 1941 – Roma, 2009) con “WOUNDED KNEE Indiani alla riscossa”, mostra curata da Luca Simeoni. In tutto sono ben 150 le foto esposte, con “un allestimento – spiega Bulgini – pensato a stanze alternate per far sì che i tre racconti si contaminino a vicenda andando a formare un racconto più complesso e sfaccettato”.

Così, accanto alle sequenze degli “ombrelli gialli”, ci troviamo con Chris Suspect, al 6 gennaio del 2021, con la rivolta di “Capitol Hill”, quando la furiosa calca dei manifestanti pro Trump fa irruzione a Washington nel “Campdoglio” per tentare di impedire la proclamazione di Joe Biden a Presidente degli States. “Path to Insurrection” racconta la manifestazione, unica nella storia statunitense, in una sorta di “saga a capitoli” con immagini in bianco e nero che paiono riflettere le grandi pellicole hollywoodiane (da Coppola a Stone a Tarantino) in cui si dipana la lunga matassa “di situazioni, ideologie, tentativi politici e rivoluzionari che compone la storia americana”.

E in America restiamo ancora con “WOUNDED KNEE Indiani alla riscossa”, con il racconto, attraverso gli scatti di Angelo Quattrocchi, di quel febbraio del 1973 quando circa 200 nativi americani (Oglala Sioux) della riserva di Wounded Knee – Sud Dakota (già occupata nel 1890) decisero di ribellarsi agli abusi e al non rispetto dei trattati da parte degli Stati Uniti.  “Furono settanta giorni di guerra, in cui pochi guerrieri, con qualche vecchio fucile, combatterono contro mille agenti della FBI, la polizia Indiana (fatta di rinnegati), la CIA e i carri armati. Il grande momento (tutti i giornali del mondo ne parlarono) in cui gli indiani, il popolo più bello del mondo e il più oppresso, voltarono pagina e storia, buttandosi alla riscossa. E da allora combattono ancora contro l’uomo bianco, per essere liberi e per essere un popolo”. Parole scritte dallo stesso Quattrocchi nell’omonimo libro (ne ha scritti una ventina) seguito alla realizzazione delle foto: “Wounded Knee: indiani alla riscossa”(Golena Edizioni, 2012).

Gianni Milani

“Insurrezioni. Fotografie di una protesta”

Flashback Habitat – Ecosistema per le Culture Contemporanee, corso Giovanni Lanza 75, Torino; tel. 393/6455301 o www.flashback.to.it

Fino al 2 giugno

Orari: ven. sab. dom. 11/19

Nelle foto: Enrico Gili “Baricades” e “Young woman”, 2014; Chris Suspect “Jaunary 6, 2017-2021; Angelo Quattrocchi “Dennis Banks parla alla stampa”, 1973

Quattro secoli di vita: Palazzo Lascaris e i suoi abitanti

Quattro secoli di vita: dai fasti barocchi di fine ‘600, fino alle ultime leggi regionali approvate nell’aula sotterranea. Questo racconta la mostra “Palazzo Lascaris e i suoi abitanti”, allestita in occasione della fine della XI legislatura regionale e per presentare gli importanti lavori di restauro in corso.  

“Abbiamo scelto di riportare il palazzo all’antico splendore – ha dichiarato il presidente Stefano Allasia – Un investimento importante del Consiglio regionale che ha recuperato le facciate, sostituito infissi, sta adeguando impianti elettrici e eliminando barriere architettoniche. Opere necessarie per salvaguardare un complesso aulico straordinario e renderlo funzionale all’attività legislativa dell’ente ed aperto ai cittadini che vorranno visitarlo”.

Marco Boglione, fondatore e presidente del Gruppo BasicNet, qui nel suo ruolo di presidente della Fondazione Cavour, ha detto: “Sono molto felice come cittadino, come imprenditore e come presidente della Fondazione di questa collaborazione con il Consiglio regionale per la mostra dedicata a Palazzo Lascaris. Nei 42 anni dell’Ottocento in cui la famiglia Benso di Cavour fu proprietaria dell’edificio, lo statista piemontese artefice dell’Unità d’Italia affinò, anche tra queste stanze, il suo ambizioso progetto politico italiano ed europeo”.

L’esposizione è aperta da una grande Linea del tempo che racconta la storia del palazzo barocco di via Alfieri. La costruzione architettonica è narrata attraverso documenti originali, fotografie e video, fino agli attuali imponenti restauri – che si concluderanno nel 2025 – che hanno svelato affreschi ottocenteschi e decori finora sconosciuti.

Gli abitanti del palazzo in quattro secoli di vita sono rappresentati nella seconda sala da una serie di ritratti, originali o riprodotti, degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia di questo edificio, assieme ad alcuni memoriabilia, come un abito da ballo di metà Ottocento e alcuni importanti documenti d’epoca. Qui vissero famiglie aristocratiche, ma anche inquilini borghesi che abitavano gli ammezzati e le soffitte, poi vennero le banche e le istituzioni pubbliche, fino alla Snia di Riccardo Gualino e alla Camera di Commercio, che a Palazzo Lascaris ebbe la sua sede dal 1948 al 1974.

La terza sala della mostra è interamente dedicata al Consiglio regionale che “abita” Palazzo Lascaris dal 20 settembre 1979. I ritratti dei 17 presidenti che si sono succeduti, le foto dei principali avvenimenti accaduti in più di 40 anni e alcuni documenti originali della nostra storia compongono l’allestimento. Tra gli altri vediamo: il primo Statuto della Regione Piemonte del 1970 e quello del 2005, la macchina a tasti Michela usata fino a poco tempo fa per rendicontare le sedute d’Aula, i documenti scritti a mano delle prime sedute consiliari.

Una grande bandiera del Piemonte domina la sala, sopra una gigantografia dell’aula consiliare com’è oggi: essa rappresenta il cuore di tutte le attività che si svolgono attualmente a Palazzo Lascaris, dove nascono tutte le leggi della Regione Piemonte.

La mostra ha la curatela di Marco Fasano, direttore della Fondazione Camillo Cavour di Santena (presieduta da Marco Boglione), e la consulenza della storica dell’arte Arabella Cifani. Oltre ai materiali provenienti dall’archivio storico e fotografico del Consiglio regionale, hanno collaborato tra gli altri: la Camera di Commercio di Torino, l’Archivio storico della Città di Torino, la Soprintendenza per i beni architettonici, la Fondazione Franco Albini di Milano, la Galleria d’Arte Moderna, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2024, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, con ingresso gratuito.

IMPORTANTE: l’ingresso – dato il cantiere tutt’ora presente nell’intero palazzo – è aperto da via Lascaris 9, sul lato opposto rispetto a quello ufficiale di via Alfieri 15.

Rock Jazz e dintorni a Torino: Cosmo sold out alle Ogr, poi Alfa e Gazzelle all’Inalpi Arena

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Il party itinerante “Luovo, con vari deejay nostrani, si sposta alla bocciofila Rami Secchi.

Martedì. Tutto esaurito per Cosmo in concerto alle Ogr.

Mercoledì. Al Blah Blah concerto di Steve Wynn e Chris Cacavas, storici esponenti di punta delPaisley Underground” californiano.


Giovedì.
Nel Duomo delle Ogr, per Ogr Club, sfida a colpi di note tra Giovanni Truppi, con la sua band, e Sibode Dj. Al Milk scena e microfoni per Gianluca Grignani. Allo Spazio 211 concerto di N*O*Y*S*E (Punkreas) + Ralph Penegun. Al BlahBlah arriva, da Denver, Reverend Deadeye, on stage con l’elvetica Nicotine Sue. Ricominciano i concerti al Circolo della Musica di Rivoli con il live show di Matteo Tambussi.

Venerdì. Al Folk Club la statunitense Alice Howe. All’Hiroshima Mon Amour i romagnoli Nobraino. Al Blah Blah il trip hop dei milanesi Pindhar. Allo Ziggy con gli Ash Code affiancati da The Elephant Man. Al Café Müller tocca al collettivo Pietra Tonale, alCapolinea 8 il jazz del trio guidato da Luigi Tessarollo; alla Piazza dei Mestieri reading dell’attrice Sara D’Amario accompagnato dalla musica live di Giorgio Li Calzi. Al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna il blues di Fabio Treves e all’Ambra di Alessandria l’Ale Sound Festival Blues Edition con le performance di di Dario Lombardo e Andrea Scagliarini.

Sabato. Dal Festival di Sanremo, Alfa è in concerto all’InalpiArena. Al Blah Blah live show degli Irossa. Ad Alessandria ancora blues con Marco Pandolfi e la Gnola Blues Band.

Domenica. All’Inalpi Arena luci e microfoni sulla musica di Gazzelle. Al Bunker il sound system britannico Jah Tubby’s con il vocalist brasiliano Junior Dread. Al Cap10100 i Vocal eXcess. Canzoni e divertimento al teatro Concordia di Venaria con lo show musicale di Ruggero de I Timidi. Allo Splendor di Aosta, coppia di cantautori performer in scena: Simone Cristicchi è affiancato da Amara per un tributo alla memoria di Franco Battiato.

Pier Luigi Fuggetta