Cosa succede in città- Pagina 555

I Murazzi intitolati a Gipo e Buscaglione

murazzi xxUn’area attrezzata viene dedicata a Pier Paolo Pasolini

 

La Giunta comunale ha deliberato alcune nuove denominazioni toponomastiche. Su proposta dell’assessore Stefano Gallo, l’area attrezzata a verde pubblico a sud del torrente Stura di Lanzo, compresa tra i ponti Vittorio Emanuele II e Ferdinando di Savoia, nella Circoscrizione VI, sarà denominata “Parco Pier Paolo Pasolini”. Il Giardino pubblico di fronte alle vie G. Roveda e C. Negarville, nella Circoscrizione 10, si chiamerà “Emilio Pugno” anzichè “Ferdinando Buscaglione”.

 

Il primo tratto di via Murazzi del Po, compreso tra piazza Vittorio Veneto e corso San Maurizio, nella Circoscrizione I, prenderà il nome di “via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione”. Infine, il secondo tratto di via Murazzi del Po, compreso tra piazza Vittorio Veneto e corso Vittorio Emanuele II, nella Circoscrizione I, sarà ridenomitato “via Murazzi del Po Giuseppe Farassino”.

 

(e.b.- www.comune.torino.it) Foto: il Torinese

Ripescato cadavere di donna vicino al ponte Isabella

PO COLLINApolizia 1Il corpo, ha stabilito il medico legale, si trovava in acqua da diversi giorni

 

Oggi è stato ripescato nelle acque del Po a Torino il cadavere di una donna presumibilmente tra i 50 e i 60 anni. Il ritrovamento è avvenuto in pieno tratto cittadino, nei pressi del ponte Isabella. Il corpo, ha stabilito il medico legale, si trovava in acqua da diversi giorni, ed era in avanzato stato di decomposizione. Da un primo esame non risulterebbero evidenti segni di violenza. Le cause della morte potranno essere acclarate solo dopo l’autopsia. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia al momento non esclude alcuna  ipotesi.
   

La Regione commemora i caduti dei Tornado

consiglio X 1tornadoMARIANGELA Il presidente dell’Assemblea: “I quattro aviatori erano professionisti, legati all’Aeronautica Militare da comuni tradizioni e valori, che svolgevano il loro lavoro quotidiano con passione, competenza, etica e senso dello Stato. Due delle quattro vittime erano piemontesi.”

 

In apertura di seduta il presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, ha ricordato il grave incidente aereo del 19 agosto scorso “nel quale sono morti il capitano pilota Alessandro Dotto, il capitano navigatore Giuseppe Palmiteri, il capitano pilota Mariangela Valentini e il capitano navigatore Paolo Piero Franzese”, tutti militari in forza al 6° Stormo dell’Aeronautica Militare basato all’aeroporto “Luigi Olivari” di Ghedi a 20 km da Brescia.

 

“I quattro aviatori erano professionisti, legati all’Aeronautica Militare da comuni tradizioni e valori, che svolgevano il loro lavoro quotidiano con passione, competenza, etica e senso dello Stato. Due delle quattro vittime erano piemontesi.”

 

Il capitano pilota Mariangela Valentini, nata a Borgomanero (No) il 14 settembre 1982, aveva partecipato, tra il 2010 e il 2012, in Afghanistan per conto dell’O.N.U. all’operazione “Isaf” e poi all’operazione “Unified Protector”, ed era stata insignita di diverse decorazioni italiane e Nato.

 

Il capitano pilota Alessandro Dotto, più giovane, nato a Ivrea (TO) il 28 giugno 1983, aveva tre anni fa svolto la transizione sul velivolo Tornado presso il 102° Gruppo Volo del 6° Stormo di Ghedi.

 

Il presidente Laus ha proseguito: “Il 2 settembre scorso ho partecipato, in rappresentanza della Regione Piemonte, ai funerali dei militari che sono stati celebrati in un hangar dell’aereobase militare di Ghedi e, convinto di interpretare i sentimenti di tutta l’Assemblea, ho espresso il nostro profondo cordoglio ai familiari delle vittime e sincera solidarietà e vicinanza all’Aereonautica Militare”.

 

Le esequie private a San Giusto Canavese del cap. Dotto si sono tenute il 3 settembre, quelle del cap. Valentini, in una cerimonia pubblica, si terranno ad Oleggio il 13 settembre.

La commemorazione si è chiusa con un minuto di raccoglimento in onore dei caduti.

 

(AB – www.cr.piemonte.it)

Ligabue sotto la pioggia esalta 40mila fans

L’atteso concerto della star di Correggio che non ha fatto mancare il pezzo più amato “Certe notti”

liga1

liga3liga2L’idolo Ligabue ha cantato una trentina di brani per la gioia dei 40 mila fan che, fin dalle prime ore del mattino di ieri hanno preso d’assalto lo Stadio Olimpico. Poi, in serata, sotto la pioggia, l’atteso concerto della star di Correggio che non ha fatto mancare il pezzo più amato “Certe notti”. I cancelli dello stadio erano aperti dal primo pomeriggio e il maltempo non ha guastato l’entusiasmo dei fan provenienti da tutta Italia. Le foto sono tratte dal profilo Fb del rocker.

Fuori pericolo il civich investito da un’auto

pol muniIl vigile era in servizio con la pattuglia serale in borghese e ha attraversato il corso per inseguire un sospetto pusher

 

E’ finalmente fuori pericolo il vigile urbano di 48 anni investito da un francese di 29 anni che guidava una Ford Fiesta, e che si era fermato a soccorrerlo in corso Dante. Il vigile era in servizio con la pattuglia serale in borghese e ha attraversato il corso per inseguire un sospetto pusher. La fatalità ha voluto che un’auto  sopraggiungesse in quell’istante, investendolo in pieno. Il conducente, colto di sorpresa non è riuscito a frenare. Il vigile ha subito un serio trauma cranico. Ha ricevuto al Cto la visita del comandante della polizia municipale di Torino e dell’assessore alla Polizia municipale.

 

(Foto: il Torinese)

Apre la mostra della locandina-scandalo

 Il Comune aveva ritirato il suo patrocinio a causa della foto della donna obesa che calpesta un’immagine sacra

 

CICCIONA

ciccia 2Dopo il ritiro del patrocinio da parte del Comune e gli strali lanciati dall’arcivescovo, ha aperto i battenti alla ex Manifattura Tabacchi di Torino la mostra ‘Saligia’, acronimo dei sette vizi capitali . L’iniziativa è promossa dalla famosa  locandina-scandalo,  che riporta l’immagine di una donna nuda e grassa che posa un piede su un’immagine religiosa. Per quella locandina il Comune aveva ritirato il suo patrocinio, in un primo tempo concesso. La mostra è organizzata dall’associazione Koiné. All’inaugurazione sono intervenuti l’autore della fotografia contestata, Mauro Pinotti, e la modella oversize, Morena Romani, che ritengono ingiusta la polemica. non si è visto il sindaco Piero Fassino.

Fusione Iren-A2A, Pisapia accoglie la proposta di Fassino

TRALICCIO“Un obiettivo che rafforzerebbe le società e darebbe occasioni di sviluppo e nuova occupazione nell’interesse delle aziende e dei cittadini”

 

Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, riceve la palla che gli ha lanciato il suo collega torinese, Piero Fassino: “E’ indubbio che grandi società come A2A e Iren e altre grandi multiutilities dovranno avere sempre di più avere la forza e la capacità di una presenza sul mercato nazionale e internazionale. Ipotesi che abbiano un orizzonte industriale più ampio devono essere approfondite senza tabù e senza pregiudizi”.

 

E’ il commento alle dichiarazioni di Fassino che ha rilanciato l’idea di una fusione all’inesgna del risparmio e della funzionalità  tra Iren e A2a. Su questo  tema, secondo Pisapia, è necessario che i CdA “inizino a confrontarsi per raggiungere un obiettivo che rafforzerebbe le società e darebbe occasioni di sviluppo e nuova occupazione nell’interesse delle aziende e dei cittadini”

Boschi alla Festa Pd: “non giudicatemi per la bellezza”

pdBOSCHIE il ministro auspica l’Italicum dal palco della manifestazione democratica torinese

 

L’auspicio ottimista (o la vana illusione?) arriva da Torino. Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi, vera star della Festa democratica torinese, dal palco dell’ex kermesse intitolata a l’Unità, si augura che la nuova legge elettorale venga approvata “entro la fine dell’anno”. “Riprenderemo in esame l’Italicum nella commissione del Senato non dalla prossima settimana, – ha detto – ma mi auguro da quella successiva. Quindi il provvedimento dovrebbe andare di pari passo alla delega per la P.A. Avremo da lavorare in contemporanea su due provvedimenti molto importanti ma speriamo di farcela entro fine dell’anno”.  E non sono mancati riferimenti al tormentone sulla bellezza della Boschi: “Il nostro governo sta facendo molto per le donne – ha commentato il ministro – non sono importanti i giudizi estetici ma quelli etici. Non saremo giudicati per la bellezza”

 

 

Sempre grave il vigile investito da un’auto

Stava inseguendo un sospetto spacciatore ed è stato travolto

polizia municipale1

Rischiare la vita per inseguire un delinquente. E’ ancora gravissimo e in coma il vigile urbano della polizia municipale torinese, 48enne, che è stato investito ieri sera in corso Dante.

Era in servizio con la pattuglia serale in borghese e ha attraversato il corso per inseguire un sospetto pusher. La fatalità ha voluto che una Ford Fiesta sopraggiungesse in quell’istante, investendolo in pieno. Il conducente, colto di sorpresa non è riuscito a frenare. Il vigile ha subito un serio trauma cranico. Ha ricevuto al Cto la visita del comandante della polizia municipale di Torino, e dell’assessore alla polizia municipale.

Attacco No Tav a Chiomonte, Pichetto: “terrorismo”

Assalto di quaranta incappucciati contro il cantiere
 no taV STRADA
Non c’è pace per il cantiere della Torino-Lione di Chiomonte. Nella notte un altro  attacco da parte di una quarantina di attivisti No Tav. Incappucciati, hanno reciso il filo spinato che protegge le recinzioni e le hanno scavalcate  cercando, senza farcela, di danneggiare una centralina elettrica. Hanno poi lanciato sassi, bulloni e petardi contro le forze dell’ordine e si sono dileguati. Non ci sono stati feriti. Parole dure sono state espresse dal coordinatore regionale di Forza Italia , Gilberto Pichetto: “la

ripetizione di questi attacchi pare essere vissuta come quotidianità, per me resta una pura e semplice attività terroristica che, conseguentemente, va perseguita con forza”.