Cosa succede in città- Pagina 540

Come fare l'attore al Centro San Liborio

teatro cubo

In via Bellezia 19  un laboratorio intensivo di teatro

 

Per molti fare l’attore è un sogno che si coltiva ma che, sovente, è difficile da realizzare. Mancano spesso le opportunità per tirare fuori quello che si ha dentro, le capacità intrinseche. Partendo da questo presupposto, il Centro San Liborio, di via Bellezia 19 a Torino propone un laboratorio intensivo di teatro per sabato 7 febbraio, dalle ore 14 alle 18. Si tratta di un work show con attori professionisti della compagnia Thealtro, dedicato a tutti coloro che non hanno mai recitato, ma che vorrebbero provare a mettersi in gioco e sperimentare il proprio talento individuale. Il prezzo è poco più che simbolico, solo 18 euro per un intero pomeriggio nel mondo della recitazione. Non sono richieste conoscenze specifiche, occorre imparare un breve testo o una poesia a memoria. Per partecipare sarà necessario confermare la propria presenza telefonando al 366  8977271 ed al 366 – 8977271, oppure inviando una mail a info@sanliborio.it L’evento ha il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 1.

Massimo Iaretti

The Number 6: la casa più bella del mondo è in via Alfieri, nel cuore di Torino

NUMBER6 2

number6 3Ha vinto il concorso di ArchDaily, il sito web americano di architettura più visitato del globo

 

Torino ha un nuovo primato: The Number 6, l’edificio di lusso situato nel centro di Torino, è la casa più bella del mondo. Grazie al progetto di riqualificazione dello storico Palazzo Valperga Galleani, in via Alfieri 6,  a due passi da piazza San Carlo, la struttura ha vinto il concorso di ArchDaily, il sito web americano di architettura più visitato del globo. Il recupero strutturale e funzionale è stato realizzato dal Gruppo Building, e il progetto è stato scelto tra più di  3 mila nella categoria Restauro. Oggi il palazzo ospita 36 appartamenti con garage, una moderna Spa e una palestra.

Ayrton Senna, il mito che rivive in mostra

senna

Esposizione organizzata presso AdpLog, lo spazio espositivo di Alessandro Del Piero

 

Un mito che rivive, quello di Ayrton Senna. ASono trascorsi più o meno 21 anni dall’incidente del Gran Premio di San Marino, e oggi a Torino una mostra racconta la vita e la storia sposrtiva del campione brasiliano di Formula 1.  Si intitola “Ayrton” l’iniziativa organizzata presso AdpLog, lo spazio espositivo di Alessandro Del Piero. “Ayrton è un mito non solo per il mondo dei motori – dice il calciatore all’Ansa -. Dal suo esempio è possibile ricavare grandi insegnamenti”. La mostra resterà aperta  fino al 22 maggio.

Aspettando il nuovo Fila

/

tori fila 3

torio fila 1torio fila 2IL TEMPO QUANDO ENTRA QUI SI FERMA UN ATTIMO E SI TOGLIE IL CAPPELLO

 

Dopo lunghe vicissitudini e tanti rinvii, finalmente oggi sono iniziati i lavori di disboscamento all’interno dello stadio Filadelfia. La tabella di marcia, che prevedeva in primis lo spostamento della colonia felina negli spazi della Dogana prima di Natale, sta procedendo abbastanza regolarmente e, dopo la pulizia, si passerà alla bonifica e messa in sicurezza del sito con la ricerca di eventuali residui bellici.

 

Quindi si passerà alla costruzione vera e propria del nuovo stadio e di tutto ciò che gli farà da contorno: museo, Viale della Memoria, Toro Store, campo d’allenamento, tribuna stampa, etc…L’inaugurazione è attesa per il 4 maggio 2016, data però abbastanza improbabile. Se dovesse slittare, si cercherà di onorare un’altra data cara ai tifosi granata: il 17 ottobre, giorno in cui cade il novantesimo anniversario dell’inaugurazione dello stadio.

 

Senz’altro sarà positiva la riqualificazione del Filadelfia, ma forse i più nostalgici ripenseranno a quel prato verde che si vede dagli aerei in fase di atterraggio e che ha avuto l’onore di essere calpestato dai gloriosi giocatori del Grande Torino, e rimpiangeranno l’aria che si respira attualmente varcando i cancelli…Se chiudiamo gli occhi, ci sembra di risentire la voce di Giorgio Albertazzi nel film ” Ora e per sempre” che, guardando intensamente il campo, dice :” Il tempo quando entra qui si ferma un attimo e si toglie il cappello”.

 

(Foto: il Torinese)

Maria Ferreri

Chiara Mandich

Il futuro della Cavallerizza

cavallerizzamole cavallerizzacav moleÈ stato sottolineato come, in seguito alle vicende di occupazione del complesso storico si sia reso necessario un dialogo con le amministrazioni e l’avvio di un progetto partecipato con le Istituzioni

 

Le Commissioni Cultura e istruzione del Consiglio regionale e della Città di Torino, presiedute rispettivamente dai consiglieri Daniele Valle e Luca Cassiani, si sono riunite, il 2 febbraio a Palazzo Civico, in seduta congiunta per discutere sulle prospettive per l’utilizzo della Cavallerizza reale. Turismo, promozione culturale, fondi strutturali europei che rilancino l’economia cittadina sono stati i temi intorno ai quali si è svolto il dibattito, aperto dall’assessore alla Cultura della Giunta regionale, Antonella Parigi. È stato sottolineato come, in seguito alle vicende di occupazione del complesso storico della Cavallerizza, si sia reso necessario un dialogo con le amministrazioni e l’avvio di un progetto partecipato con le Istituzioni. In particolare l’assessore si è soffermata sulla destinazione della struttura, a vocazione non solo culturale, ma anche turistica.

 

L’assessore al Bilancio e programmazione della Giunta comunale, Gianguido Passoni, ha richiamato l’attenzione delle Commissioni sulla necessità di valorizzare il patrimonio culturale e storico torinese. Nell’ottica di dialogo e collaborazione tra istituzioni ed enti, ha reso noto l’impegno per la realizzazione di un Protocollo d’intesa con i soggetti coinvolti nel processo di rilancio della Cavallerizza. Nel corso del dibattito sono intervenuti alcuni consiglieri di maggioranza e opposizione, in particolare Marco Grimaldi (Sel) ha chiesto chiarimenti sulla destinazione dei fondi europei strutturali mentre Francesca Frediani (M5S) e Maurizio Marrone (FdI) sui contenuti del Protocollo d’intesa in via di definizione. È intervenuto, inoltre, il consigliere Andrea Appiano (Pd) sottolineando il ruolo attivo della cittadinanza nella progettazione della nuova struttura.

 

Nella parte conclusiva della seduta gli assessori hanno dichiarato la piena disponibilità a un tavolo di confronto per la realizzazione del polo culturale e turistico nell’area della Cavallerizza reale, confermando inoltre l’apertura al dialogo per individuare la destinazione migliore del complesso, patrimonio di tutti i cittadini piemontesi.

 

(Foto: il Torinese) www.cr.piemonte.it

Daniela Roselli

Toro spettacolo travolge la Samp, Juve insipida con l'Udinese

/

toro juve

Torino Sampdoria 5-1  / Juventus Udinese 0-0

 

La Sampdoria ha dovuto affrontare un Toro in splendida forma con uno straordinario Fabio Quagliarella, Ed è stato tironfo allo Stadio Olimpico:  5-1 per i granata, che raggiungono i 28 punti in classifica, superando persino l’Inter. 3 le reti  di Quagliarella, 1 di Amauri, 1  di Bruno Peres. Per la Samp, Objang, è stato il solo asso dei blucerchiati. Incolore la Juve, che ce l’avrebbe potuta anche fare ma Tevez ha sbagliato sul finire una conclusione. Alla fine il risultato equo è stato di 0-0, La Juventus mantiene intatto il +7 sulla Roma, in vista della prossima super- partita, Juve-Milan.

Movida selvaggia, aggrediti due vigili a San Salvario

polizia mun 

Le ferite che hanno riportato sono guaribili in una settimana

 

Nel quertiere di san Salvario due agenti della polizia municipale sono stati aggrediti, nella notte, mentre cercavano di sedare una rissa. Sono stati soccorsi e medicati in ospedale. Le ferite che hanno riportato sono guaribili in una settimana. Fermati per l’aggressione due fratelli italiani di 17 e 21 anni. Uno è stato denunciato a piede libero, il’altro, invece, è stato arrestato per resistenza.

 

(Foto: il Torinese)

Rallye Montecarlo Historique, si parte da Torino

rally4rally2

rallyIl percorso torinese si dirama per via Po, piazza Vittorio, percorrendo poi lungo Po Diaz per proseguire verso Moncalieri, passando anche da Carmagnola Pinerolo e Sestriere e terminerà sabato 31 gennaio a Montecarlo con l’arrivo previsto per le 14.45

 

Dopo qualche anno di assenza, ritorna a Torino la partenza della celeberrima gara monegasca: il diciottesimo Rallye Montecarlo Historique ha preso il via alle 18.30 da Piazza San Carlo accompagnato da un concerto della Fanfara dei Bersaglieri e da una sfilata di Lancia da competizione e Abarth 131 e 695 biposto. Il percorso torinese si dirama per via Po, piazza Vittorio, percorrendo poi lungo Po Diaz per proseguire verso Moncalieri, passando anche da Carmagnola Pinerolo e Sestriere e terminerà sabato 31 gennaio a Montecarlo con l’arrivo previsto per le 14.45. 

Saranno percorsi oltre 2.400 km non in velocità , ma in condizioni invernali tutt’altro che favorevoli , tra neve e nebbia. Gli equipaggi iscritti sono oltre 300 e la maggioranza, ben 117 , ha scelto la partenza proprio da Torino contro Reims, Barcellona, Copenaghen e Glasgow. Tutte le vetture in gara sono state costruite tra il 1951 e il 1980, come la Porche 911 del pilota tedesco Michael Stoschek, anno 1971 e prima a partire dalla sede italiana. Tra le altre storiche auto esposte in piazza San Carlo per la gioia degli appassionati, si sono fatte notare la Lancia Fulvia HF 1600 del 1972 e una Lancia Lambda del 1928.

La kermesse, voluta dall’Automobile Club Torino in collaborazione con l’Automobile Club de Monaco, oltre a rinvigorire lo storico legame tra la città e il Principato, si inserisce ed accentua il rapporto tra Torino e lo sport in un anno che vede appunto Torino , Capitale Europea dello Sport 2015.

CV

Open dell'Anno Europeo dello Sport al Palavela

europa torino castello

Al Palavela di via Ventimiglia 145 si terrà la Cerimonia di apertura dell’anno di “Torino Capitale Europea dello sport”

 

Venerdì 30 gennaio, al Palavela di via Ventimiglia 145, si terrà la Cerimonia di apertura dell’anno di “Torino Capitale Europea dello sport”. I voucher gratuiti, indispensabili per l’ingresso alla cerimonia, sono stati distribuiti  nei giorni scorsi presso lo Stand Torino 2015 in Piazza Castello.

 

Il programma:

 

Ore 15-17: Pattinaggio libero su ghiaccio con campioni – Ingresso libero senza voucher

Ore 18:  Cerimonia di apertura dell’anno di “Torino Capitale Europea dello sport “. A seguire  I SONICS si esibiranno nello spettacolo acrobatico  “Meraviglia”

Un anno tutto di corsa con Turin Marathon

marathon

Ricco calendario di eventi sportivi

 

Il calendario 2015 di Turin Marathon, che avrà come momento clou,  il 4 ottobre, la 29a edizione della Maratona di Torino, anticipata in occasione dell’Expo, è stato presentato all’insegna dello slogan “un anno tutto di corsa”. “La corsa è il mezzo, la maratona il fine” ha detto all’Ansa  il presidente, Luigi Chiabrera. Il primo evento del 2015 è Racchettinvalle, il prossimo 8 marzo a Sestriere. A Torino, invece,  il 12 aprile Tutta Dritta. Poi il 21 maggio “La Valentina” al Parco della Pellerina e, infine,  il 24 maggio la Mezza Maratona.