Phlibero organizza una “Maratona fotografica in notturna” a Torino in collaborazione con MuseoTorino. L’iniziativa non rappresenta una competizione fine a sé stessa ma un momento di promozione della fotografia e di stimolo all’osservazione delle architetture e monumenti della città L’idea è di unire il piacere della scoperta, come fosse una caccia al tesoro alla magia di uno scatto artistico: il risultato è una maratona fotografica in notturna.
Alla maratona fotografica possono partecipare professionisti e amatori. Il ritrovo è dalle 17 alle 18.30 da phlibero per convalidare le iscrizioni, ricevere le istruzioni e i temi. La quota d’iscrizione è di 20 euro per i soci 2016 di phlibero aps e 25 per tutti gli altri.
Il tema generale della Maratona, concordato insieme al MuseoTorino, è segreto e sarà comunicato insieme ai 4 sottotemi alla partenza della maratona. I partecipanti avranno tempo fino alle ore 7.00 del mattino successivo per realizzare i loro lavori che dovranno essere consegnati in formato digitale tra le ore 7.00 e le ore 10 in sede da Phlibero oppure inviando i file via wetransfer a info@phlibero.it .
Prima della maratona, durante la consegna dei temi, ai partecipanti sarà offerto da phlibero l’aperitivo e si avrà la possibilità di conoscere i docenti, la sede e le prossime iniziative.
Maratona fotografica in notturna aperta a tutti gli appassionati di fotografia tra il 18 e 19 giugno 2016. L’evento è realizzato col Patrocinio della città di Torino.
Tutte le info aggiornate http://www.phlibero.it/bando-maratona-fotografica.html
https://www.facebook.com/events/176445372757308/
Giovedì 9 giugno i Musei Reali propongono REALE DI SERA, apertura straordinaria fino alle 22, con biglietto d’ingresso ridotto dopo le 20,30.
Giovedì 2 giugno 2016, sarà celebrato a Torino il 70° Anniversario della Repubblica italiana. La cerimonia dell’alzabandiera, con inizio alle 10.00 in Piazza Castello, rinnoverà il forte legame tra il Paese e le Forze Armate
Comando Legione “Piemonte e Valle d’Aosta, Finanzieri del Comando Regionale “Piemonte”, Agenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
Tre mesi in enti e aziende di 76 città estere. Invernizzi: “Porte aperte sull’Europa per gli studenti piemontesi: investiamo sulla mobilità internazionale subito dopo la maturità” 
Lunedì 30 maggio, alle 17.30, al Teatro Alfieri, il Segretario del PD e Presidente del Consiglio Matteo Renzi arriva sotto la Mole
Le visite saranno alle ore 10 e 16, ritrovo presso la fontana nuova dei Giardini Reali. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso. Non è richiesta la prenotazione
cartine alla mano per capire i musei da fuori, esplorare lo spazio che li unisce e le architetture che si affacciano sui giardini, condotti da una guida d’eccezione, la Direttrice Enrica Pagella. Le visite saranno alle ore 10 e 16, ritrovo presso la fontana nuova dei Giardini Reali. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso. Non è richiesta la prenotazione. L’incontro conclude il ciclo Ogni opera è un mondo che da marzo a maggio ha visto protagoniste alcune opere (una per ogni sezione) scelte dai Musei Reali: un’opera diversa ogni domenica, oggetto di una visita guidata specifica. Da giugno sarà il pubblico a poter fare la sua scelta indicando l’opera prediletta che vorrebbe inserire nei programmi dell’autunno. Per votare basta scattare una fotografia e mandarla all’indirizzo
In Italia sono
STORIE DI CITTA’ /
e Torino”. Tutto sommato non aveva tutti i torti, anche se questa identificazione non è sempre stata positiva per la nostra città. Sicuramente le sorti hanno inciso sui nostri destini.