Cosa succede in città- Pagina 521

Il futuro della Cavallerizza

cavallerizzamole cavallerizzacav moleÈ stato sottolineato come, in seguito alle vicende di occupazione del complesso storico si sia reso necessario un dialogo con le amministrazioni e l’avvio di un progetto partecipato con le Istituzioni

 

Le Commissioni Cultura e istruzione del Consiglio regionale e della Città di Torino, presiedute rispettivamente dai consiglieri Daniele Valle e Luca Cassiani, si sono riunite, il 2 febbraio a Palazzo Civico, in seduta congiunta per discutere sulle prospettive per l’utilizzo della Cavallerizza reale. Turismo, promozione culturale, fondi strutturali europei che rilancino l’economia cittadina sono stati i temi intorno ai quali si è svolto il dibattito, aperto dall’assessore alla Cultura della Giunta regionale, Antonella Parigi. È stato sottolineato come, in seguito alle vicende di occupazione del complesso storico della Cavallerizza, si sia reso necessario un dialogo con le amministrazioni e l’avvio di un progetto partecipato con le Istituzioni. In particolare l’assessore si è soffermata sulla destinazione della struttura, a vocazione non solo culturale, ma anche turistica.

 

L’assessore al Bilancio e programmazione della Giunta comunale, Gianguido Passoni, ha richiamato l’attenzione delle Commissioni sulla necessità di valorizzare il patrimonio culturale e storico torinese. Nell’ottica di dialogo e collaborazione tra istituzioni ed enti, ha reso noto l’impegno per la realizzazione di un Protocollo d’intesa con i soggetti coinvolti nel processo di rilancio della Cavallerizza. Nel corso del dibattito sono intervenuti alcuni consiglieri di maggioranza e opposizione, in particolare Marco Grimaldi (Sel) ha chiesto chiarimenti sulla destinazione dei fondi europei strutturali mentre Francesca Frediani (M5S) e Maurizio Marrone (FdI) sui contenuti del Protocollo d’intesa in via di definizione. È intervenuto, inoltre, il consigliere Andrea Appiano (Pd) sottolineando il ruolo attivo della cittadinanza nella progettazione della nuova struttura.

 

Nella parte conclusiva della seduta gli assessori hanno dichiarato la piena disponibilità a un tavolo di confronto per la realizzazione del polo culturale e turistico nell’area della Cavallerizza reale, confermando inoltre l’apertura al dialogo per individuare la destinazione migliore del complesso, patrimonio di tutti i cittadini piemontesi.

 

(Foto: il Torinese) www.cr.piemonte.it

Daniela Roselli

Toro spettacolo travolge la Samp, Juve insipida con l'Udinese

/

toro juve

Torino Sampdoria 5-1  / Juventus Udinese 0-0

 

La Sampdoria ha dovuto affrontare un Toro in splendida forma con uno straordinario Fabio Quagliarella, Ed è stato tironfo allo Stadio Olimpico:  5-1 per i granata, che raggiungono i 28 punti in classifica, superando persino l’Inter. 3 le reti  di Quagliarella, 1 di Amauri, 1  di Bruno Peres. Per la Samp, Objang, è stato il solo asso dei blucerchiati. Incolore la Juve, che ce l’avrebbe potuta anche fare ma Tevez ha sbagliato sul finire una conclusione. Alla fine il risultato equo è stato di 0-0, La Juventus mantiene intatto il +7 sulla Roma, in vista della prossima super- partita, Juve-Milan.

Movida selvaggia, aggrediti due vigili a San Salvario

polizia mun 

Le ferite che hanno riportato sono guaribili in una settimana

 

Nel quertiere di san Salvario due agenti della polizia municipale sono stati aggrediti, nella notte, mentre cercavano di sedare una rissa. Sono stati soccorsi e medicati in ospedale. Le ferite che hanno riportato sono guaribili in una settimana. Fermati per l’aggressione due fratelli italiani di 17 e 21 anni. Uno è stato denunciato a piede libero, il’altro, invece, è stato arrestato per resistenza.

 

(Foto: il Torinese)

Rallye Montecarlo Historique, si parte da Torino

rally4rally2

rallyIl percorso torinese si dirama per via Po, piazza Vittorio, percorrendo poi lungo Po Diaz per proseguire verso Moncalieri, passando anche da Carmagnola Pinerolo e Sestriere e terminerà sabato 31 gennaio a Montecarlo con l’arrivo previsto per le 14.45

 

Dopo qualche anno di assenza, ritorna a Torino la partenza della celeberrima gara monegasca: il diciottesimo Rallye Montecarlo Historique ha preso il via alle 18.30 da Piazza San Carlo accompagnato da un concerto della Fanfara dei Bersaglieri e da una sfilata di Lancia da competizione e Abarth 131 e 695 biposto. Il percorso torinese si dirama per via Po, piazza Vittorio, percorrendo poi lungo Po Diaz per proseguire verso Moncalieri, passando anche da Carmagnola Pinerolo e Sestriere e terminerà sabato 31 gennaio a Montecarlo con l’arrivo previsto per le 14.45. 

Saranno percorsi oltre 2.400 km non in velocità , ma in condizioni invernali tutt’altro che favorevoli , tra neve e nebbia. Gli equipaggi iscritti sono oltre 300 e la maggioranza, ben 117 , ha scelto la partenza proprio da Torino contro Reims, Barcellona, Copenaghen e Glasgow. Tutte le vetture in gara sono state costruite tra il 1951 e il 1980, come la Porche 911 del pilota tedesco Michael Stoschek, anno 1971 e prima a partire dalla sede italiana. Tra le altre storiche auto esposte in piazza San Carlo per la gioia degli appassionati, si sono fatte notare la Lancia Fulvia HF 1600 del 1972 e una Lancia Lambda del 1928.

La kermesse, voluta dall’Automobile Club Torino in collaborazione con l’Automobile Club de Monaco, oltre a rinvigorire lo storico legame tra la città e il Principato, si inserisce ed accentua il rapporto tra Torino e lo sport in un anno che vede appunto Torino , Capitale Europea dello Sport 2015.

CV

Open dell'Anno Europeo dello Sport al Palavela

europa torino castello

Al Palavela di via Ventimiglia 145 si terrà la Cerimonia di apertura dell’anno di “Torino Capitale Europea dello sport”

 

Venerdì 30 gennaio, al Palavela di via Ventimiglia 145, si terrà la Cerimonia di apertura dell’anno di “Torino Capitale Europea dello sport”. I voucher gratuiti, indispensabili per l’ingresso alla cerimonia, sono stati distribuiti  nei giorni scorsi presso lo Stand Torino 2015 in Piazza Castello.

 

Il programma:

 

Ore 15-17: Pattinaggio libero su ghiaccio con campioni – Ingresso libero senza voucher

Ore 18:  Cerimonia di apertura dell’anno di “Torino Capitale Europea dello sport “. A seguire  I SONICS si esibiranno nello spettacolo acrobatico  “Meraviglia”

Un anno tutto di corsa con Turin Marathon

marathon

Ricco calendario di eventi sportivi

 

Il calendario 2015 di Turin Marathon, che avrà come momento clou,  il 4 ottobre, la 29a edizione della Maratona di Torino, anticipata in occasione dell’Expo, è stato presentato all’insegna dello slogan “un anno tutto di corsa”. “La corsa è il mezzo, la maratona il fine” ha detto all’Ansa  il presidente, Luigi Chiabrera. Il primo evento del 2015 è Racchettinvalle, il prossimo 8 marzo a Sestriere. A Torino, invece,  il 12 aprile Tutta Dritta. Poi il 21 maggio “La Valentina” al Parco della Pellerina e, infine,  il 24 maggio la Mezza Maratona.

“Pure 'n carcere 'o sanno fa'”, parole e sapori reclusi

carcere

L’allestimento propone una panoramica sui progetti con le carceri piemontesi e varie realtà associative e culturali del territorio, raccontando con immagini e testi la vita in cella e le storie di alcuni detenuti

 

Lunedì 2 febbraio alle 17 all’Urp del Consiglio regionale del Piemonte di via Arsenale 14, a Torino, si svolge la conferenza stampa d’inaugurazione della mostra fotografica “Pure ‘n carcere ‘o sanno fa’ – Immagini, parole e sapori reclusi”, proposta dall’Ufficio del Garante regionale dei detenuti. Con il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus intervengono il fotografo dell’Associazione piemontese “Sapori reclusi” Davide Dutto, che ha realizzato gli scatti, il sindaco di Fossano (Cn) e regista Davide Sordella e il Garante regionale dei detenuti Bruno Mellano.

 

L’allestimento propone una panoramica sui progetti nati tra il 2005 e il 2014 dalla collaborazione dell’Associazione con le carceri piemontesi e varie realtà associative e culturali del territorio, raccontando con immagini e testi la vita in cella e le storie di alcuni detenuti, a partire dal “rito” della preparazione di una tazza di caffè, magistralmente descritto da Fabrizio De Andrè nella canzone “Don Raffaè”, da cui è preso in prestito il verso che dà il titolo alla mostra. Gli scatti sono stati realizzati nelle carceri di Santa Caterina di Fossano (Cn) e San Michele di Alessandria, nella Casa di reclusione Morandi di Saluzzo (Cn) e nella Casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino e stampati nell’ambito del progetto “Stampatingalera” di Saluzzo.

 

La conferenza stampa si propone anche come un’occasione di riflessione sulla situazione odierna delle carceri e sulle prospettive del lavoro dei detenuti, a cominciare proprio dai lavori “domestici” dentro gli istituti e prevede la testimonianza di alcuni ex-detenuti già coinvolti in percorsi di recupero e reinserimento sociale e la proiezione del cortometraggio: “La Squadra” e dei videoclip “Pausa caffè” e “Pausa sigaretta” di Sordella e “Sapori reclusi story” di Dutto.

 

La mostra è visitabile fino al 3 marzo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.

Blitz dei Carabinieri contro holding senegalese di spacciatori

elicottero cc

Il gruppo di dieci spacciatori senegalesi, che produceva un giro d’affari di due milioni di euro, è stato individuato grazie alla soffiata di un senegalese

 

I carabinieri del nucleo investigativo di Torino hanno condotto un’ampia operazione, con l’ausilio di un elicottero (nella foto) per sgominare un “holding” della droga composta da senegalesi. Il gruppo di dieci spacciatori senegalesi, che produceva un giro d’affari di due milioni di euro, è stato individuato grazie alla soffiata di un senegalese in base alla quale tempo fa partirono le indagini. Secondo il senegalese in città esistevano circa 100 punti di spaccio di sostanze stupefacenti gestiti dal gruppo criminale. Il blitz dei militari dll’Arma è scattato nella zona di Barriera di Milano e nel quadrilatero Aurora. 45 persone fermate.

 

(Foto: il Torinese)

Morto alle Molinette uomo colpito da influenza H1N1

molinette2

Era stato ricoverato all’inizio di gennaio al pronto soccorso dell’Ospedale Parini di Aosta, colpito da una grave insufficienza respiratoria

 

E’ morto l’uomo affetto da influenza H1N1 che era ricoverato nel reparto di terapia intensiva delle Molinette. Si tratta di Attilio Hosquet, di 62 anni, valdostano di Antey-Saint-André. Era stato ricoverato all’inizio di gennaio al pronto soccorso dell’Ospedale Parini di Aosta, colpito da una grave insufficienza respiratoria e febbre molto alta. In seguito i medici avevano deciso di trasferirlo a Torino per consentire cure più adeguate ma purtroppo non ce l’ha fatta.

 

(Foto: il Torinese).

Burocrazia, parola d'ordine: semplificare

consiglio lascaris

Snellire procedure, procedimenti e attività di competenza regionale. Come ultimo atto della manovra finanziaria il provvedimento va incontro alle richieste avanzate dalle organizzazioni imprenditoriali e di categoria

 

La Prima commissione consigliare regionale presieduta da Vittorio Barazzotto ha affrontato lunedì scorso, 19 gennaio, il provvedimento sulla semplificazione discutendo l’articolo riguardante il commercio. «Il 2015 sarà, come ha ricordato in più di un’occasione il presidente Chiamparino, un anno non semplice e di inevitabile transizione per la nostra regione. Ciò non toglie che si possano realizzare, ed attuare, provvedimenti che aiutino i cittadini piemontesi a migliorare le proprie condizioni di vita. Ed è esattamente la direzione in cui va il disegno di legge 77 discusso in aula» fa sapere il presidente Barazzotto.

 

Il testo, nel suo complesso, riguarda una serie di interventi volti a semplificare e snellire procedure, procedimenti e attività di competenza regionale. Come ultimo atto della manovra finanziaria va incontro alle richieste avanzate dalle organizzazioni imprenditoriali e di categoria che da tempo manifestano l’esigenza di rendere più semplici i rapporti dei cittadini e delle imprese con la pubblica amministrazione. Quella che si propone come un lungo confronto in aula proseguirà lunedì affrontando l’articolo riguardante le escavazioni e quindi il turismo. Conclude Barazzotto: «La direzione intrapresa dalla regione con questo primo testo, auspicando sempre maggiore attenzione sull’argomento, vuole rompere il muro della burocrazia che pesa su cittadini ed imprese al pari della eccessiva pressione fiscale: rendere più semplici i procedimenti, omogeneizzarli e semplificarli è un risultato importante».

 

(Foto: il Torinese)

 

Massimo Iaretti