Cosa succede in città- Pagina 518

AI MUSEI REALI DI TORINO È FESTA: SABATO APERTI FINO ALLE 22

Per la prima Festa dei Musei, tanti eventi e sabato 2 luglio Musei Reali aperti fino alle 22 con prezzo speciale di 1 Euro dalle 19
coda musei reale


La prima edizione della festa dei musei contagia Torino e il 2 e 3 luglio arricchisce di eventi, visite guidate e attività per famiglie il programma dei Musei Reali in occasione delle giornate dedicate ai “Musei e paesaggi culturali”.

Un appuntamento ideato dal MIBACT che inaugura così una nuova tradizione con lo scopo di celebrare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Tanti gli appuntamenti in programma al Museo di Antichità, Galleria Sabauda e Giardini Reali, oltre all’orario prolungato alle 22 sabato 2 luglio l’orario dei Musei Reali con l’ingresso al prezzo speciale di 1 euro dalle 19 alle 22 (chiusura biglietteria alle 21).

Tutte le informazioni sul sito www.museireali.beniculturali.it

 

SABATO 2 LUGLIO

 

Il bestiario fantastico

Museo di Antichità, Sala del Papiro di Artemidoro- Ore 11

La partecipazione è gratuita. L’attività è consigliata per bambini tra 6 e 12 anni. Durata 1 ora.

Una breve visita al Papiro di Artemidoro seguita da un laboratorio didattico per scoprire le tre vite del Papiro, i contenuti geografici e i soprattutto i “fantastici” disegni di animali.

 

Storie di paglia

A cura di Gabriella Pantò e Cinzia Oliva

Museo di Antichità, sala conferenze – Ore 17

La partecipazione è gratuita. Durata 1 ora

Durante gli scavi archeologici di una delle torri del Castello di Moncalieri,colma di materiali di rifiuto scaricati nel corso dei secoli,tra gli avanzi delle cucine, avviene il ritrovamento di un cappello di paglia da giardiniere, databile al tempo della duchessa di Savoia Cristina di Francia (prima metà del XVII secolo).

Le storie della scoperta del fragile copricapo, della sua eccezionale conservazione nei secoli e del suo mantenimento sono illustrate dal direttore del Museo di Antichità, Gabriella Pantò, e da Cinzia Oliva, restauratore esperto in materiali tessili, autrice del restauro conservativo.Il cappello, conservato nei depositi del Museo di Antichità, sarà esposto in via straordinaria per questa occasione.

 

Intervista a Guglielmo

A cura di Paola Greppi in collaborazione con l’associazione Speculum historiae

Museo di Antichità, settore Territorio piemontese – Ore 20.30

La partecipazione è gratuita. Durata 30 minuti.

Fondata in “deserto loco”, da Guglielmo da Volpiano, nel 1003, l’abbazia di Fruttuaria (S.Benigno Canavese, TO), uno dei più antichi e importanti complessi monastici dell’Italia settentrionale, sorge ai margini delle selve in un’area scarsamente abitata che presto muta in un fiorente borgo agricolo. Artefici del grande cambiamento sono Guglielmo da Volpiano, monaco e architetto, fondatore dell’Abbazia, e Arduino d’Ivrea, primo re d’Italia, che appoggia la costruzione del grandioso edificio. In un gioco di ruoli attraverso il tempo, l’archeologo intervista, alla presenza di Re Arduino, Guglielmo da Volpiano confrontando il proprio sapere con la perizia dell’architetto.

L’evento prosegue la serie di attività proposte per celebrare i mille anni dalla morte di Arduino di Ivrea.

Alle ore 19 e alle 21sarà possibile assistere alla proiezione del film-documentario “Re Arduino – Sans despartir”, del regista Andry Verga,che ricostruisce i momenti centrali della vita del Marchese d’Ivrea e Re d’Italia, scomunicato antagonistadel potere vescovile, eppure fondatore di chiese e abbazie. Durata 50 minuti.

Dalle 19 alle 22i rievocatori di Speculum historiae faranno rivivere in museo le atmosfere del tempo di Arduino.

DOMENICA 3 LUGLIO

 

Pittori in erba

Giardini Reali – Ore 10 e ore 16.30

Durata 1 ora. Consigliamo di munirsi di cappellino e crema solare!

 

polo reale cavalloNella cornice unica dei Giardini Reali, i piccoli ospiti del Re con i loro genitori avranno l’esclusivo privilegio di realizzare un’opera d’arte per sua Maestà!Come pittori del Grand Tour in visita nelle città più belle d’Italia, daranno prova della loro maestria nel disegno e nell’antica arte del colore riproducendo, o reinventando con la fantasia e l’emozione suscitate dal paesaggio, una veduta o uno scorcio pittoresco dei Giardini e dei magnifici palazzi che li circondano. Gli scorci e le interpretazioni del paesaggio così realizzate si ricomporranno un’unica grande ‘veduta’ en plein air allestita nei Giardini.

 

Venezia a Torino: Ricci e Tiepolo

Galleria Sabauda – Ore 11

A cura di Anna Moretti

 

Una visita per conoscer edue opere di grandi artisti nelle collezioni della Galleria Sabauda. Protagonisti della narrazione biblica e storica prendono vita negli ampi spazi e nelle tinte brillanti delle tele Susanna davanti a Daniele e Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia di Sebastiano Ricci e Il Trionfo di Aureliano di Gianbattista Tiepolo.

Venezia a Torino: Bernardo Bellotto

Galleria Sabauda – Ore16

A cura di Serena Manfredi

Una visita per conoscere il paesaggio urbano di Torino nel Settecento. Passato e presente si incontrano in Veduta dell’antico ponte sul Po a Torino e Veduta di Torino dal lato dei Giardini Reali di Bernardo Bellotto:un viaggio nel tempo alla riscoperta di luoghi e persone.

 

giardini reali2Dentro e fuori: il museo e il suo paesaggio

Museo di Antichità – Ore 17

a cura di Patrizia Petitti – Fabrizio Zannoni

Una visita guidata gratuita promossa dall’Associazione Amici del Museo di Antichità. Non occorre prenotazione, ma è necessario essere provvisti del Biglietto di ingresso.

Un focus sul paesaggio storicizzato “dentro e fuori il Museo” in cui antiche e nuove strutture si affiancano e si innestano. Partendo dai progetti degli architetti per connettere in un unico sistema il teatro romano, la Manica Nuova e la Citroniera del Palazzo Reale, suggerendo il nesso tra “tema e luogo” anche attraverso la creazione della sala ipogea a più livelli, “metafora della stratigrafia archeologica”, gli archeologi vi accompagneranno in una vera e propria lettura stratigrafica del museo e delle sue pertinenze, con una speciale attenzione alle mura e al bastione cinquecentesco visto dai Giardini Reali Inferiori e Superiori.

(foto: il Torinese)

Eventuali variazioni saranno comunicate sul sito dei Musei Reali di Torino www.museireali.beniculturali.it

Torino si allea con il territorio per l'emergenza cinghiali

CinghialProvincia di Asti, Città Metropolitana di Torino, ATC TO5 e ATC AT1 collaboreranno per il contenimento della specie

La Provincia di Asti, la Città Metropolitana di Torino, l’Ambito Territoriale di Caccia TO5 “Collina Torino” e l’Ambito Territoriale AT1 “Nord Tanaro” hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede interventi coordinati per il contenimento numerico dei cinghiali nei rispettivi territori di competenza.

Il protocollo prevede uno “sconfinamento” degli interventi: viene cioè autorizzata l’estensione delle operazioni di contenimento nei Comuni confinanti appartenenti al territorio di competenza degli altri Enti firmatari.

Le modalità delle operazioni verranno di volta in volta concordate dai soggetti attuatori degli interventi di controllo previsti dai Piani di contenimento adottati nel 2015 dalla Provincia di Asti e dalla Città Metropolitana di Torino.

“Siamo in una situazione di emergenza. – spiega Gemma Amprino, Consigliera metropolitana delegata all’agricoltura, all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora – Le numerose segnalazioni su danni alle colture agricole e sugli incidenti stradali provocati dalla presenza di ungulati sulle arterie extraurbane hanno confermato la necessità di adottare procedure stabili di collaborazione con la Provincia di Asti nei territori al confine con la Città Metropolitana. In particolare è stata segnalata l’eccessiva presenza di cinghiali nell’Ambito territoriale di caccia AT 1 Nord Tanaro. Intendiamo monitorare e nel contempo diminuire la consistenza numerica dei cinghiali, per ridurre l’impatto negativo sulle colture agrarie ed il rischio di danni in genere. Gli interventi coordinati e contemporanei nei territori confinanti saranno effettuati nelle zone rurali, individuate nella programmazione della Provincia di Asti e della Città Metropolitana di Torino, in cui vi sono anomale concentrazioni di cinghiali. Tali concentrazioni causano un giustificato allarme sociale, oltre ai concreti danni alle colture e agli incidenti stradali”.

Anteprima di "italian tattoo artists", 50 tatuatori all'opera

tatuaggiDal 16 al 18 Settembre Torino si prepara ad ospitare la settima edizione di Italian Tattoo Artists, una delle convention di tatuaggi più maestose, grandi, ricche e seguite d’Italia. Aspettando la kermesse Torino ospita, per il quinto anno consecutivo, il TORINO INK SHOW – evento ideato da Max Pizzo e gemellato con l’Italian Tattoo Artist di Torino – vera e propria anteprima dell’evento di settembre. Più di 50 tatuatori si daranno appuntamento domenica 26 giugno al Whitemoon – Pala Alpitour per una giornata interamente dedicata al tatuaggio. Ma non solo. La festa è anche l’occasione per celebrare gli 80 anni di Angelo Piovano, torinese doc, da moltissimi conosciuto come l’uomo più tatuato al mondo. Il tema delle festa 2016 sarà HORROR e tutto – le esibizioni, la musica, i balli, gli spettacoli – contribuirà a ricreare l’atmosfera. A presentare l’evento il noto dj Andrea Rock di Virgin Radio, dj set a cura di TuryMegaZeppa e regia e performance firmate Vanille Bon Bon. Tra gli ospiti più attesi il clown Paolo Casanova, in arriva dall’Horror Circo creato dal figlio di Charlie Chaplin e Alessio Ferrero, appena tornato dal Giappone, con la su musica elettronica dal vivo. La location si trasformerà in un grande circo fatto di performance, illusione e magia. Da vedere gli spettacoli con i serpenti, le performance di Veronica con l’hula hop infuocato, le grandi sculture biomeccaniche in movimento di Tana di Milano. Orrore e illusione nello spettacolo di magia di David Magic. Stupore, arte e spettacolo saranno il fil rouge della giornata, tra boby panting , animazioni zombie, coreografie acrobatiche della scuola Vertigmn Torino, esposizioni di bici chopper e macchine americane horror. Non poteva mancare un omaggio, a cura del Macumbe Team dance, al re del thriller, Michael Jackson, che con il suo ballo ha conquistato tutto il mondo. Sarà invece spirato alla Famiglia Addams il balletto dei Black Fedora.

L’ingresso è gratuito. Questa manifestazione è gemellata con l’Italian Tattoo Artists che si terrà dal 16 al 18 settembre 2016 al Palavela di Torino.

Lo sportello telefonico dei Civich contro borseggi e molestie

polizia municipale 33E’ entrato in funzione martedì 14 giugno e sarà attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.30 lo 011/011.30000, sportello telefonico del nucleo di Polizia Giudiziaria dei Vigili Urbani. Si tratta di un nuovo servizio rivolto a tutti, in particolare alle fasce più deboli della nostra città, obiettivi di reati odiosi. Il centralino dà assistenza e supporto in modo particolare alle persone più anziane, particolarmente prese di mira nei tentativi di truffa, nei borseggi e nelle molestie.Il contatto immediato con gli operatori consente di raccogliere tutte le segnalazioni e le denunce-querela che potranno essere formalizzate nella sede del Comando, in via Bologna, 74 oppure raccolte dagli stessi agenti della Municipale direttamente a domicilio.

 
(foto: il Torinese)

TORINO SUL PODIO EUROPEO DOPO VIENNA PER ACQUISTI GREEN

ecologiaTorino e la Città metropolitana sono sul podio dello European Gpp Award, il premio delle pubbliche amministrazioni per gli acquisti ‘green’. I due enti hanno conquistato il secondo e terzo posto, dopo Vienna. Il premio è stato  consegnato il 15 giugno a Bruxelles, e la giuria ha prestato particolare attenzione al risparmio di CO2 e al livello di innovazione e trasferibilità dei progetti presi in considerazione. Fra il 2011 e il 2014 il Comune di Torino è passato da 46 a 59 milioni di acquisti eco compatibili, dal 53 al 72% del totale.

San Giovanni, il primo "farò" di Appendino cade dalla parte giusta

farò3

“Sono davvero orgogliosa di rappresentare la città e cercherò di non deluderla”. Queste le parole della neoeletta sindaca Chiara Appendino nel presentarsi ieri a Gianduja per i festeggiamenti di San Giovanni. Il “farò” di piazza Castello, alla cui accensione era presente la prima cittadina, una volta bruciato è caduto dalla parte “giusta”, cioè verso Porta Nuova: secondo la tradizione popolare è un buon auspicio per i torinesi.

In occasione delle celebrazioni di Sanappendino fascia Giovanni, protettore della Città, è previsto un fitto calendario di appuntamenti. Musica, spettacoli teatrali, iniziative, tra cui il tradizionale corteo storico, l’accensione del Farò e lo spettacolo pirotecnico della sera del 24 giugno. La neo-sindaca Chiara Appendino  parteciperà ai festeggiamenti del santo patrono e sarà la sua prima uscita ufficiale, dopo la febbre che l’ha colpita in questi giorni. Leggi il programma completo su www.comune.torino.it

INFO GTT PER FESTA DI SAN GIOVANNI
Nell’ambito dei festeggiamenti per San Giovanni, per permettere lo svolgimento del corteo storico nella giornata di giovedì 23 giugno, varieranno il servizio le linee 4, 6, 11, 12, 13, 15, 27, 51, 55, 56, 57, 64, 72, 72b, 92, Star 1, Star 2. Nella giornata di venerdì 24 giugno verrà prolungato l’orario di apertura della metropolitana fino alle ore 1.30 (ultima partenza da Fermi ore 0.40 e da Lingotto ore 1.05) e verrà istituita una navetta di collegamento tra piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre (dalle ore 9 alle ore 20). Nella stessa giornata, verrà modificato il servizio delle linee 7, 13, 15, 16 c.s., 16 c.d., 18, 30, 52, 53, 55, 56, 61, 66, 68, 70, 73, Star 1, Star 2. La rete notturna Night Buster sarà in servizio anche nella serata di giovedì 23 giugno. Nella notte di venerdì 24 giugno, fino alle ore 1.50, varieranno invece il servizio le linee 1 arancio, 4 azzurra, 4 rossa, 5 – 5b viola, 10 gialla, 15 – 15b rosa, 18 – 18b blu, 45 – 45b marrone, 57 oro, 60 argento, 68 – 68b verde. Di seguito il dettaglio di tutte le variazioni con percorsi ed orari.

(foto: il Torinese)

Maturità per 30 mila in Piemonte, "in bocca al lupo" dalla Regione

Classe studentiGianna Pentenero, assessora all’Istruzione e Lavoro della Regione Piemonte, rivolge  “Un grosso in bocca al lupo agli oltre 30 mila studenti piemontesi da oggi alle prese con gli esami di maturità. Si tratta – afferma  – di un momento della vita importante ed emozionante che può essere fonte di ansie e preoccupazioni. Auguro a tutti gli studenti di viverlo con la maggiore serenità possibile. Anche se l’esame di maturità rappresenta la fine di un ciclo  è particolarmente importante che i giovani continuino a dedicare tempo e attenzione alla formazione e all’apprendimento. Questo vale non solo per quanti decideranno di proseguire il loro percorso di studi, ma anche per coloro che sceglieranno di entrare subito nel mondo del lavoro”.

Musica in piazzetta reale per celebrare il solstizio d'estate

musica festaFlash mob orchestrale con FDM Classic Concert

È terminato il lungo weekend della Festa della Musica di Torino. Boom di presenze nonostante il tempo incerto. Tantissime le esibizioni spettacolari dal giovane pianista rock Davide Locatelli all’esordio degliAstro Safari, dai rockers The Last Becks, ai simpaticissimi Eugenio in Via Di Gioia a una esibizione straordinaria e improvvisata di tutto lo staff della Festa e tanto altro ancora in questo weekend sbalorditivo. Dopo la pausa di lunedì 20, martedì 21 dalle ore 19.00 per celebrare il solstizio d’estate, in Piazzetta Reale si assisterà alla FDM Classic Concert  che vedrà suonare insieme l’Orchestra Fiati della Città di Collegno con l’Orchestra Fiati Giovanni XXIII di Pianezza.Alle ore 20.00 l’evento di chiusura sarà un gigantesco flash mob orchestrale con strumentisti diretti da Antonio Zizzamia.

TRUFFE AGLI ANZIANI: IL DECALOGO DEI CARABINIERI PRESENTATO A UNITRE

Conferenza il 21 giugno prossimo nell’ambito degli Incontri culturali estivi 

BANDIERA CARABINIERIMartedì 21 giugno, alle 16 nell’Auditorium di Unitre Torino (corso Trento 13), si affronterà un tema di grande attualità: le truffe agli anziani. Il  Colonnello Arturo Guarino del Comando provinciale dei Carabinieri di Torino parlerà dei raggiri odiosi e dolorosi che spesso provocano la perdita di tutti i risparmi e dei ricordi di una vita. Un incontro-dibattito, quasi un talk show, particolarmente interessante e sentito per il pubblico di Unitre.

Il tema è “L’abuso della fiducia”. Si parte con un decalogo per evitare brutte avventure, secondo il principio che “la prevenzione è la miglior difesa”. E la prima prevenzione, purtroppo spesso non presa, è “non aprire agli sconosciuti” o “mettere la catenella”. I carabinieri, con l’ ausilio di slides, ricordano anche che “nessun ente o bancacarabinieri autorizza visite a domicilio”: bisogna verificare con una telefonata se il tecnico che suona al campanello è stato inviato dall’azienda cui dice di appartenere; non bisogna lasciarsi tentare da acquisti troppo convenienti; dopo il prelievo della pensione non ci si deve fermare per strada per ascoltare le richieste di uno sconosciuto; sarebbe bene farsi accompagnare in banca o alla posta quando si ritira denaro; i truffatori assumono sempre nuove sembianze (avvocati, carabinieri, vigili urbani, ecc.) e nel dubbio è bene subito chiamare un numero di emergenza (il 112 nel caso dei carabinieri).

Interverranno:

Andrea Dalla Chiara, presidente di Università della Terza Età-Unitre

Colonnello Arturo Guarino, comandante provinciale carabinieri di Torino

Dott. Roberto Cardaci, sociologo del Centro studi ACRISIS

Luciano Dematteis, vicepresidente C.S.V. VOL.TO

Diacono Franco Cerri, responsabile Pastorale Anziani, Diocesi di Torino

Maria Paola Tripoli, presidente Sea

Moderatore: prof. Luciano Peirone, psicologo e psicoterapeuta,  Università di Brescia

(Foto: il Torinese)

Consigli al futuro sindaco (o sindaca) dopo il verdetto di domenica

STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Nella nottata di domenica sapremo chi è il Sindaco di Torino. Non vogliamo fare  patetici appelli al voto. Rimarcare che chi non vota semplicemente non ha diritto di lamentarsi dopo che le cose non vanno. Chi perde ha la facoltà di continuare a dire che se avesse vinto le cose sarebbero andate bene

comune municipio

Chi vince ha il diritto e dovere di fare concretamente nell’amministrare. Banale? Sicuramente, ma ripeterlo ogni tanto fa bene….ricordando che dobbiamo scegliere il sindaco di Torino.

tosettoAnche ciò è apparentemente scontato. Apparentemente, visto che sono tante le considerazioni, diciamo così, di carattere nazionale. Solo dopo i risultati si potranno trarre delle considerazioni più  politiche. Il ballottaggio ha questo di bello: la scelta tra soli due nomi e due proposte per chi dovrà essere il più bravo sindaco per la nostra città. Abbiamo le nostre opinioni e preferenze ma ora vogliamo solo manifestare i nostri desideri.

Cerchiamo di evidenziarli. Piero Fassino oltre che  sindaco è presidente Anci. Controparte del Governo ha fatto gli interessi della categoria (i comuni) e li ha fatti bene, dunque anche del nostro comune. Come tutta l’Italia fronteggiando una delle più laceranti crisi economiche. I segnali di ripresa non coprono il perdurare delle difficoltà. Ci permettiamo due consigli. Una costante presenza a Palazzo di Città.Cambiare collaboratori sul versante delle periferie dove sono stati maggiori gli errori del passato.

Chiara Appendino sicuramente è una positiva “tignosa”. Partita molto bene anche in questa seconda fase ha sempre ripetuto ciò che non vuole fare. Vero che non deve essere molto semplice mettere insieme i centri sociali che vogliono “picchiare” Borghezio con Borghezio stesso, imponendogli il non approfondimento sulle soluzioni. Anche qui due consigli. Trasformare alcuni no in sì. Viceversa la città rischia di morire. Attenzione alla macchina burocratica del comune.

Ultima considerazione. Mi sono irritato quando è stata data la notizia che Il ministro Maria Elena Boschi avrebbe detto che se vince la candidata 5 stelle saltano 250 milioni di euro. Ma un amico mi ha spiegato: non volendo fare più la Città della salute il governo non può erogare dei soldi destinati ad un progetto che non si farà più. Ed allora, ricadendo nella banalità noi cittadini voteremo, secondo la nostra personale consapevolezza,  per chi, per cinque anni sarà il migliore sindaco per la nostra città. La palla è agli elettori.

(foto: il Torinese)